Longarone, 4 novembre 2011



Documenti analoghi
Etra, la multiutility dei cittadini per un futuro sostenibile. Bassano del Grappa, 29 aprile 2014

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Applicazione pratica del SIT nel governo del ciclo integrato dell acqua

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI

Brescia, 11 dicembre 2015

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011

ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV)

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Piano Energetico Provinciale

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Bioenergia Fiemme SpA

Sfide e impegni per lo sviluppo sostenibile. Sfide e impegni per lo sviluppo sostenibile 1

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

Estratto Bilancio Energetico Comunale

L Italia delle fonti rinnovabili

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TREIA (MC) Amministrazione Comunale di Treia (MC) - Casa di Riposo - Via dei Mille

Polesine Acque S.P.A.

IL CICLO IDRICO INTEGRATO nella Provincia di Reggio Emilia. Maggio Enia Reggio Emilia srl

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

Ing. Michele Lauritano

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

design: PRIMA VISIONE Torino L ENERGIA CHE TI VIENE INCONTRO

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ECOSISTEMA URBANO 2015

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Incentivi e Scenari al 2020: il Conto Energia Termico

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Milano a LED NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CITTÀ. 29 settembre 2014

I punti cardine del risparmio energetico

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

PROGETTO IMPATTO ZERO

PROVINCIA DI MILANO ASSESSORATO ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

La politica energetica della Provincia di Torino

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

! " # $ # % $!&& '(! % ) *+,--.

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

LA GESTIONE DELA ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI COME MEZZO PER FORNIRE SERVIZI SMART-CITY INCLUSA LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI

Perché si devono ridurre le emissioni di CO2?

Le nuove offerte del Gruppo Egea a servizio delle imprese

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Perché costruire un edificio ad elevata efficienza energetica? Ing. Valeria Erba

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Il Piano Energetico Comunale di San Lazzaro di Savena

Gruppo Iren: la storia

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)

Susanna Zucchelli Direttore Business Unit Struttura operativa territoriale Imola-Faenza Gruppo HERA

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+

INVESTIMENTI PER 16 MILIONI DI EURO NEL 2015

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Trasporto// alimentare a tripla temperatura Cassonato Isotermico Frigo Container. progettazione/realizzazione

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

La misurazione della qualità e delle prestazioni nel servizio idrico integrato: l esperienza dell AATO Medio Valdarno

AREZZO. La gestione energetica del patrimonio immobiliare della AUSL 8 di Arezzo VALDARNO CORTONA BIBBIENA SANSEPOLCRO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale ATO BRENTA :

AcegasAps e le sfide della Green Economy

Energia Fotovoltaica

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Enerpoint: Fotovoltaico senza confini

Bilancio Consolidato e Separato

Il prodotto. Taglia la bolletta. Rispetta l ambiente. Partecipa alla rivoluzione energetica. Chi siamo

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

una lampadina è una lampadina

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Tariffe e addebiti vari (Allegato n.2) (gli importi di cui al presente elaborato sono da intendersi IVA esclusa)

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Lo sviluppo delle bioenergie: Strumenti per l analisi di fattibilità degli impianti di conversione energetica L esperienza di ETRA S.p.A.

Transcript:

Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011

Il contesto in cui opera Etra Etra nasce il 1 gennaio 2006 dall aggregazione dei gestori del servizio idrico integrato attivi nell Ambito Territoriale Ottimale del Brenta. Etra è una multiutility a proprietà totalmente pubblica. I Comuni soci sono 75.

Il contesto in cui opera Etra Trento Milano Venezia Provincia di Treviso Vicenza Provincia di Venezia Padova

Il territorio Il territorio in cui opera Etra Il 73% dei Comuni Etra ha meno di 10.000 abitanti. Il territorio in cui Etra lavora è caratterizzato da Comuni di piccola e media dimensione demografica, con elevata densità di popolazione (338 abitanti per km 2, contro una media veneta di 263 abitanti per km 2 e italiana di 198). Fa eccezione l Altopiano di Asiago, caratterizzato da territorio montano e densità di popolazione molto inferiore. dimensione Comuni Etra Comuni Etra% fino a 3000 abitanti 16 22% da 3001 a 5000 abitanti 12 16% da 5001 a 10000 abitanti 25 34% da 10001 a 20000 abitanti 17 23% da 20001 a 30000 abitanti 3 4% da 30001 a 100000 abitanti 1 1% superiori ai 100000 abitanti 0 0%

I servizi Servizio idrico Profilo aziendale Rifiuti Altri servizi per i Comuni Riqualificazione energetica e generazione energia rinnovabile 40 milioni di mc d acqua erogati 230.000 t di rifiuti c.a 518.000 abitanti Global Service c.a 600.000 abitanti Servizi per le imprese Gestione rifiuti speciali

Risorse Idriche Sostenibilità ambientale

Risorse Idriche più di 20.000 all anno i controlli interni effettuati, che, oltre alle analisi eseguite dagli organi sanitari, garantiscono la qualità dell'acqua Sostenibilità ambientale L etichetta dell acqua Analisi dell acqua Comune per Comune è disponibile su www.etraspa.it

Sostenibilità ambientale Risorse Idriche Rete idrica: 5.000 km Rete fognaria: 3.000 km Un adeguata depurazione tutela i corsi d acqua. Più allacciamenti all acquedotto = più sicurezza per i cittadini Capacità di depurazione 2008 2009 2010 % utenze acquedotto raggiunte dalla fognatura 66,3% 69,6% 74,7% Rendimento medio depuratori Etra (1 CODout/CODin) 92,1% 89,6% 88,9% Capacità di depurazione 61,0% 62,4% 66,4% I depuratori Etra hanno una buona capacità di abbattere il carico inquinante. La rete fognaria però non raggiunge ancora tutti gli utenti. Nel 2009 sono stati costruiti 58 km di nuove condotte fognarie.

Risorse Idriche Sostenibilità ambientale Più sostituzioni di condotte idriche = meno perdite Acqua erogata 2008 2009 2010 Acqua erogata da Etra (mc) 39.874.477 39.596.350 37.255.806 Acqua erogata da Etra per abitante (litri/abitante/giorno) 178 175 173 Acqua erogata da Etra per abitante (mc/abitante) 64,9 63,9 63,3 Acqua non contabilizzata Etra (comprende le perdite fisiche e amministrative degli acquedotti Etra) 24.640.890 25.470.205 24.412.871 Acqua non contabilizzata % Etra 38,2% 39,1% 39,6% Nel 2010 sono stati sostituiti 26.300 metri di condotte. Attivata squadra specializzata per la ricerca perdite.

Rifiuti Sostenibilità ambientale

Sostenibilità ambientale Rifiuti La raccolta differenziata porta ad un minore consumo di materie prime Raccolta differenziata media nei Comuni in cui Etra gestisce il servizio rifiuti Rifiuti provenienti dai Comuni 2010 Quantità totale di rifiuti urbani e assimilati gestita da Etra (ton) 233.043 Produzione pro capite media Etra (kg/anno) 447 Produzione pro capite media Etra (kg/ab/giorno) 1,22 Produzione pro capite media Veneto (kg/ab/giorno) 1,34 Produzione pro capite media Italia (kg/ab/giorno) n.d. Raccolta differenziata % media Etra 66,10% Media RD Etra 2010: 66,10% Con compostaggio domestico: RD media 68,57% Raccolta differenziata % media Veneto 58,30%

Sostenibilità ambientale Rifiuti La destinazione dei rifiuti gestiti da Etra È obiettivo di Etra raggiungere una sempre maggiore autonomia impiantistica per il trattamento dei rifiuti raccolti. La destinazione dei rifiuti prodotti da Etra I rifiuti prodotti da Etra derivano principalmente dagli impianti: fanghi, sabbie, scarti del trattamento rifiuti. Etra recupera attualmente circa l 83% dei rifiuti che produce.

Energia Sostenibilità ambientale

Sostenibilità ambientale Energia Tutta l energia elettrica prodotta da Etra proviene da fonti rinnovabili: - 89,% proviene dall utilizzo di biogas - 10,9% da impianti idroelettrici, - 0,1% da impianti fotovoltaici. Rapporto: Energia elettrica generata da fonti rinnovabili / fabbisogno di elettricità Per Etra nel 2010 il rapporto è pari al 21,7% Obiettivi stabiliti dall Unione Europea nella strategia di Lisbona: 22% di elettricità prodotta da fonti rinnovabili entro il 2010.

Sostenibilità ambientale Le emissioni di gas serra EVITATE 11.401 tonnellate di CO 2 equivalenti 30.508 tonnellate di CO 2 equivalenti 5.847 tonnellate di CO 2 equivalenti

Tariffe a confronto Obiettivi Servizio idrico integrato Ricerca e ottimizzazione delle perdite idriche: Rilevare la percentuale di perdite nel sistema acquedottistico. Migliorare ulteriormente gli impianti di depurazione per adeguare le caratteristiche dell'acqua depurata ai limiti stabiliti dalla normativa.

Tariffe a confronto Obiettivi Servizi ambientali Chiudere i cicli di gestione dei rifiuti in ambito territoriale locale. Attivare nuove iniziative e campagne per continuare a migliorare la percentuale di raccolta differenziata.

Tariffe a confronto Obiettivi Servizi ambientali Attivare nuove iniziative e campagne per continuare a migliorare la percentuale di raccolta differenziata.

Tariffe a confronto Obiettivi Energia Individuare processi di filiera a Km zero per progetti di valorizzazione energetica (ad esempio le biomasse). Estendere e completare il progetto per la realizzazione di impianti solare in edifici pubblici.

Tariffe a confronto Obiettivi Energia Progetto per la realizzazione di impianti solare in edifici pubblici. Identificazione e progettazione di n 64 impianti di cui 43 della potenza di 20 kwp Totale potenza da installare: circa 1.280 kwp Produzione attesa (1 anno): circa 1.520 MWh Nel 2010 sono stati completati 50 impianti su edifici pubblici dei Comuni Soci per una potenza totale installata di 941,60 kwp. Di questi, n 8 impianti (per una potenza totale di 159 kwp) sono stati connessi e hanno iniziato a produrre energia.

Grazie per l attenzione