NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI CODICE. Progettazione della sicurezza antincendio



Documenti analoghi
Presentato il nuovo testo unico delle norme di prevenzione incendi

Le nuove esigenze normative: il progetto del Testo Unico di Prevenzione Incendi (TUPI) e i suoi principi ispiratori

Corso di prevenzione incendi ex L. 818/84

La scommessa della riduzione degli oneri regolatori Ing. Roberto EMMANUELE VVF

Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio

Nuovo codice prevenzione incendi: i controlli sull illuminazione di sicurezza, pianificazione e manutenzione degli impianti

Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M. 03/08/2015) Stato dell arte e confronto con il passato Progettazione della sicurezza antincendio

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

DVD Antonio Del Gallo

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM [SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA]

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

FIRE SAFETY ENGINEERING E CODICE DI PREVENZIONE (RTO): LE NUOVE FRONTIERE PER AFFRONTARE LA SICUREZZA ANTINCENDIO Prof. Ing.

MINISTERO DELL'INTERNO

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11.

Strategia Antincendio Rivelazione ed Allarme

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE

NORME DI PREVENZIONE INCENDI GENERALI E SEMPLIFICATE: Un nuovo testo unico nel processo di rinnovamento e semplificazione.

REGOLE TECNICHE VERTICALI Attività ricettive turistico - alberghiere

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti

MINISTERO DELL' INTERNO

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Gestione della sicurezza antincendio

Seminario su D.Lgs.81/08

NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

LA NUOVA ANALISI DEL RISCHIO INCENDIO

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

Ministero dell Interno

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE


REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

A cura di Giorgio Mezzasalma

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

Comune di San Martino Buon Albergo

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Il nuovo codice di prevenzione incendi. Progettare per la sicurezza antincendio

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

MANDATO INTERNAL AUDIT


permanenza dei siti web anche dopo la chiusura del progetto/iniziativa; riconoscibilità non immediata della natura, pubblica o privata, del sito web;

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

IL MINISTERO DELL INTERNO. della Difesa Civile

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio Visti:

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

MINISTERO DELL'INTERNO

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser)

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Premesso. convengono quanto segue

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Corso base di prevenzione incendi

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Prot. n Roma, 14 dicembre AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI: METODOLOGIE E PRINCIPALI INNOVAZIONI

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Il Sistema di Gestione

Transcript:

NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI CODICE Progettazione della sicurezza antincendio

IL CONTESTO DPR 151/2011! semplificazione dei procedimenti di prevenzione incendi DOPO: necessità di ulteriore snellimento degli oneri regolatori aggiornamento delle norme assicurando: chiarezza dei contenuti sostenibilità 2

IL NUOVO CODICE Obiettivi:! realizzare uno strumento che fosse facile da modificare e adattabile a tutte le attività;! capace di evitare la sovrapposizione delle singole indicazioni normative ma la loro coniugazione, attraverso una relazione matriciale! armonizzazione con alcuni standard europei! validare con una base tecnico-scientifica più solida rispetto alla sola esperienza personale del normatore derivante dal soccorso

Parole chiave del Codice Generalità Le metodologie di progettazione sono applicabili a tutte le attività Linguaggio Flessibilità Il documento è basato sui seguenti principi: Nel Codice sono stati adottati specifici termini, sigle e linguaggio tecnico Sono proposte molteplici soluzioni progettuali prescrittive o prestazionali, con possibilità, per il progettista, di elaborare soluzioni progettuali autonome

Parole chiave del Codice Il documento è basato sui seguenti principi: Standardizzazione ed integrazione Il linguaggio adottato è in linea con gli standard internazionali e sono stati unificati, consolidati concetti e preesistenti disposizioni della prevenzione incendi Inclusione Le diverse disabilità (es. motorie, sensoriali, cognitive,...), temporanee o permanenti sono parte integrante della progettazione Contenuti basati sull'evidenza il Codice è basato sulla applicazione della più aggiornata ricerca Scientifica nazionale ed internazionale, nel campo della sicurezza antincendio;

Nel documento è impiegato, ad esempio, il seguente linguaggio: Prescrizioni cogenti deve essere realizzato..., sia installato...l altezza è ( dovere al modo indicativo o congiuntivo esortativo; indicativo Nel altri documento verbi) è impiegato, ad esempio, il seguente linguaggio: Indicazioni non obbligatorie Prescrizioni cogenti il progettista deve essere può scegliere realizzato..., modalità sia installato...l altezza tecniche diverse, ma è ( dovere al modo indicativo o congiuntivo esortativo; le deve indicativo dimostrare altri nella verbi) documentazione progettuale: dovrebbe essere realizzato..., generalmente, di norma si installa... Indicazioni non obbligatorie il progettista può scegliere modalità tecniche diverse, ma Suggerimenti (valutazioni o modalità le deve dimostrare nella documentazione progettuale: aggiuntive) dovrebbe essere realizzato..., generalmente, di norma può si essere installa... installato... Suggerimenti (valutazioni o modalità aggiuntive) e altro.. può essere installato... e altro.. 6

Campo di applicazione Il Codice si applica alla progettazione, realizzazione e gestione della sicurezza antincendio delle attività indicate nel decreto di adozione. In generale sono le attività dell All.I DPR 151/11: svolte all'interno di opere da costruzione con presenza anche occasionale e di breve durata di occupanti. con esclusione delle attività di energia Nelle attività non indicate nel decreto di adozione può essere applicato per analogia. analogia. Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile

Campo di applicazione Campo di applicazione È applicabile ad attività È applicabile ad attività nuove secondo ed le indicazioni esistenti, secondo normative le contenute indicazioni normative nel decreto contenute di nel adozione, decreto garantendo di adozione, il medesimo garantendo il il livello medesimo di sicurezza livello di sicurezza nuove ed esistenti, 1957 2014

Generalità Generalità Ipotesi fondamentali del documento Ipotesi fondamentali del documento In condizioni ordinarie, In l'incendio condizioni un'attività ordinarie, si avvia l'incendio da un solo di un'attività punto di innesco. si avvia da un solo punto di innesco. E escluso,pertanto, l incendio doloso E o escluso,pertanto, eventi estremi (es. l incendio catastrofi, doloso azioni o terroristiche, eventi estremi...) (es. catastrofi, azioni terroristiche,...) Il rischio di incendio di un'attività Il non rischio può di essere incendio ridotto di un'attività a zero. non può essere ridotto a zero. Le misure antincendio sono Le selezionate misure antincendio per minimizzare sono il selezionate rischio di incendio, per minimizzare termini ildi rischio probabilità di incendio, e conseguenze, in termini di probabilità entro limiti e considerati di conseguenze, accettabili. entro limiti considerati accettabili. Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile

Struttura del Codice Il documento si compone di quattro sezioni Sez. G Generalità Riporta i principi generali per tutte le attività: termini e definizioni, modalità di applicazione della norma, strumenti per la valutazione del rischio delle attività. Sez. S Strategia antincendio Insieme delle misure antincendio di prevenzione protezione e gestionali, da applicare a tutte le attività per ridurre il rischio incendio Sez. V Regole tecniche verticali misure antincendio complementari a quelle della sez. Strategia, destinate a specifiche attività (es. vani ascensori...) Sez. M Metodi Descrizione di metodologie di progettazione antincendio volte alla risoluzione di specifiche problematiche

Metodologia generale di progettazione Progettare la sicurezza antincendio significa: individuare le soluzioni tecniche finalizzate al raggiungimento degli obiettivi primari della prevenzione incendi, in relazione al rischio incendio dell attività

Metodologia generale di progettazione Per le attività deve essere effettuata la valutazione del rischio di incendio seguendo la seguente metodologia ( v.di all.i DM 7.8.2012): a) individuazione dei pericoli di incendio attraverso l indicazione degli elementi che permettono di determinare i pericoli presenti nell'attività; b) descrizione delle condizioni ambientali nelle quali i pericoli sono inseriti;

Metodologia generale di progettazione [3/5] c) identificazione e descrizione del rischio di incendio, caratteristico della attività specifica, con l attribuzione dei seguenti tre profili di rischio: Rvita, profilo di rischio relativo alla salvaguardia della vita umana; Rbeni, profilo di rischio relativo alla salvaguardia dei beni economici; Rambiente, profilo di rischio relativo alla tutela dell'ambiente dagli effetti dell'incendio. seguendo le indicazioni fornite nel codice La progettazione della sicurezza antincendio prosegue secondo la metodologia che segue

Metodologia generale di progettazione Strategia antincendio per la mitigazione del rischio [4/5] 1. Il progettista mitiga il rischio di incendio con l applicazione delle misure antincendio di prevenzione, di protezione e gestionali, così come definite nel documento, realizzando la strategia antincendio per la mitigazione del rischio di incendio dell attività specifica. 2. Le misure antincendio di prevenzione, di protezione e gestionali sono esplicitate nella sezione Strategia antincendio, del codice sono: Resistenza al fuoco Reazione al fuoco Compartimentazione Separazione Esodo Sicurezza degli impianti Controllo e spegnimento Controllo di fumi e calore Rilevazione e allarme Gestione della sicurezza antincendio Operatività antincendio

Metodologia generale di progettazione Strategia antincendio per la mitigazione del rischio 3. Per ciascuna misura antincendio sono previsti diversi livelli di prestazione, graduati in funzione della complessità crescente delle prestazioni da realizzare per quella misura ed identificati da numero romano (es. I, II, III,...) 4. Il progettista applica all'attività tutte le misure antincendio, attribuendo, a ciascuna di queste, in funzione degli obiettivi di sicurezza da raggiungere e degli esiti della valutazione del rischio dell attività, i pertinenti livelli di prestazione. 5. La corretta selezione, per ciascuna misura antincendio, dei pertinenti livelli di prestazione conduce alla riduzione del rischio di incendio dell'attività ad una soglia considerata accettabile!!!

Riassumendo Strategia antincendio per la mitigazione del rischio 4. Per ogni livello di prestazione, di ciascuna misura antincendio, sono previste diverse soluzioni progettuali che garantiscono il raggiungimento del livello di prestazione richiesto. 5. Le soluzioni progettuali sono distinte in tre tipologie: a) soluzioni conformi a) soluzioni alternative a) soluzioni in deroga per tutte le attività solo per le attività con valutazione del progetto secondo il procedimento di deroga di cui al DPR 151/11

Riassumendo Strategia antincendio per la mitigazione del rischio SOLUZIONI CONFORMI SOLUZIONI ALTERNATIVE SOLUZIONI IN DEROGA

Schema riassuntivo della metodologia Strategia antincendio Misure antincendio Livelli di prestazione Soluzioni conformi Soluzioni alternative Obiettivi di sicurezza antincendio Resistenza al fuoco I II Sicurezza della vita umana, incolumità delle persone, tutela dei beni ed ambiente. Valutazione del rischio di Incendio attività III... Il progettista valuta il rischio di incendio per l'attività e le attribuisce tre tipologie di profili di rischio: Reazione al fuoco Compartimentazione Il progettista applica tutte le misure antincendio R vita, profilo di rischio relativo alla salvaguardia della vita umana; R beni, profilo di rischio relativo alla salvaguardia dei beni economici Esodo Controllo dell'incendio Controllo di fumi e calore............... R ambiente, profilo di rischio relativo alla tutela dell'ambiente dagli effetti dell'incendio Rivelazione ed allarme Gestione della sicurezza antincendio Operatività antincendio Sicurezza degli impianti

Adempimenti del progettista Applicazione di soluzioni conformi Il progettista che sceglie le soluzioni conformi non è obbligato a dettagliare con ulteriori valutazioni tecniche. Applicazione di soluzioni alternative Il progettista che sceglie le soluzioni alternative è tenuto a dimostrare il raggiungimento del collegato livello di prestazione, impiegando uno dei metodi ORDINARI di progettazione della sicurezza antincendio ammessi per ciascuna misura antincendio. Al fine di consentire la valutazione di tale dimostrazione da parte del C.N.VV.F. è ammesso l'impiego di soluzioni alternative solo nelle attività con valutazione del progetto. Applicazione di soluzioni in deroga Se non possono essere efficacemente applicate né le soluzioni conformi, né le soluzioni alternative, il progettista può ricorrere al procedimento di deroga come previsto dalla normativa vigente. Il progettista che sceglie le soluzioni in deroga è tenuto a dimostrare il raggiungimento dei pertinenti obiettivi di prevenzione incendi impiegando uno dei metodi AVANZATI di progettazione della sicurezza antincendio indicati nel codice. Tutte le disposizioni del Codice possono diventare oggetto di procedimento di deroga.

Metodi di progettazione ORDINARI Impiegabili per: verifica delle soluzioni alternative verifica del livello di prestazione attribuito alla misura antincendio (per dimostrare il raggiungimento del collegato obiettivo di sicurezza antincendio) Metodi Applicazione di norme o documenti tecnici Descrizione e limiti di applicazione Il progettista applica norme o documenti tecnici emanati da organismi internazionalmente riconosciuti nel settore della sicurezza antincendio. Tale applicazione deve essere attuata nella sua completezza, ricorrendo a soluzioni, configurazioni o componenti richiamati nelle norme o nei documenti tecnici impiegati, evidenziandone specificatamente l'idoneità per ciascuna configurazione considerata. oppure AVANZATI Ingegneria della sicurezza antincendio Impiegabili per la verifica delle soluzioni in deroga Metodi Ingegneria della sicurezza antincendio Il progettista applica i metodi dell'ingegneria della sicurezza antincendio secondo procedure, ipotesi e limiti indicati nel presente documento. ( sez M1,2,3) Descrizione e limiti di applicazione Il progettista applica i metodi dell'ingegneria della sicurezza antincendio impiegando ipotesi e limiti previsti dalla regola dell'arte nazionale ed internazionale, secondo le procedure di cui alla normativa vigente ( DM 2007 FSE). Prove sperimentali Il progettista esegue prove sperimentali in scala reale o in scala adeguatamente rappresentativa... Le prove sperimentali sono condotte secondo protocolli condivisi con la Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. Le prove sono svolte alla presenza di rappresentanza qualificata del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco su richiesta del responsabile dell'attività. Le prove devono essere opportunamente documentate... Analisi e progettazione secondo giudizio esperto * L'analisi secondo giudizio esperto è fondata sui principi generali di prevenzione incendi e sul bagaglio di conoscenze di soggetti esperti del settore della sicurezza antincendio. È il metodo tradizionale

Progettazione di attività priva di regola tecnica verticale ( attività non normata) VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO Individuazione dei pericoli di incendio attraverso l indicazione di elementi che permettono di individuare i pericoli stessi presenti nell'attività. Descrizione delle condizioni ambientali nelle quali i pericoli sono inseriti. Identificazione e descrizione del rischio di incendio caratteristico della specifica attività tramite attribuzione dei profili di rischio R vita, R beni ed R ambiente Progettazione antincendio attività non normata Valutazione del rischio di incendio Si applicano le sez. G-S-M del documento In esito alla valutazione del rischio si adottano tutte le misure antincendio che compongono la strategia antincendio per contrastare il rischio di incendio Attribuzione dei livelli di prestazione alle misure antincendio Obiettivi di sicurezza antincendio? Selezione delle soluzioni progettuali più adatte alla natura ed alla tipologia d attività Selezione delle soluzioni conformi OK Selezione delle soluzioni alternative

Progettazione di attività con regola tecnica verticale (attività normata) Per le attività normate, la valutazione del rischio di incendio è implicitamente effettuata dal normatore, attraverso la definizione dei profili di rischio (R vita, R beni ed R ambiente ) caratteristici dell attività e dei livelli di prestazione per ciascuna misura antincendio ( liv I, II,) che sono definiti in funzione di parametri oggettivi (es. numero degli occupanti, quota dei piani, quantità di sostanze e miscele pericolose,. Progettazione antincendio attività normata Applicazione regola tecnica verticale Applicazione o attribuzione dei livelli di prestazione alle misure antincendio *Il progettista è comunque tenuto a svolgere la valutazione del rischio, limitatamente agli aspetti peculiari e specifici dell'attività che non sono indicati nella RTV, ricavandoli dalla RTO Nelle RTV possono essere descritte eventuali soluzioni progettuali aggiuntive o sostitutive di quelle dettagliate nella sezione Strategia antincendio, oppure semplici prescrizioni aggiuntive, specifiche per la tipologia di attività. Selezione delle soluzioni conformi Selezione delle soluzioni alternative

Valutazione del progetto antincendio Ai fini della valutazione del progetto da parte del CNVVF, il progettista deve garantire, tramite la documentazione progettuale: L appropriatezza - degli obiettivi di sicurezza antincendio perseguiti; - delle ipotesi di base e dei dati di ingresso; - dei modelli, degli strumenti normativi selezionati ed impiegati a supporto della progettazione antincendio; Ad esempio: appropriata applicazione delle soluzioni conformi,... La corrispondenza delle misure di prevenzione incendi adottate agli obiettivi di sicurezza perseguiti secondo le indicazioni date dal codice Ad esempio: previsione di adeguato sistema di vie d'esodo per soddisfare l'obiettivo di sicurezza della vita umana,... La correttezza nell'applicazione dei metodi, dei modelli e degli strumenti normativi adottati nella progettazione Ad esempio: assenza di grossolani errori di calcolo, corrispondenza tra i risultati numerici dei calcoli e le effettive misure antincendio,... Il progettista assume piena responsabilità in merito alla valutazione del rischio di incendio, inclusa la definizione dei profili di rischio dell attività,cosi come riportato nella documentazione progettuale

Riferimenti

GRAZIE DELL ATTENZIONE