Il vetro e l isolamento termico Scambi termici



Documenti analoghi
Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Trasmissione termica

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

Il vetro deve e può rispondere a diverse prescrizioni

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

L isolamento termico degli edifici

Temperatura e Calore

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

TERMOGRAFIA a infrarossi

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

ARCHITETTURA TECNICA III

In regola da quanto previsto per le agevolazioni fiscali del 55% Saint-Gobain Garanzia 10 anni

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

Impianto Solare Termico

SGG VISION-LITE Una vetrina senza. riflessi è meglio SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT. Il futuro dell habitat. Dal 1665

Vetro e risparmio energetico Isolamento termico. Bollettino tecnico

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

IMPIANTI SOLARI TERMICI

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Intelligent Energy Management

APPUNTI DI FISICA TECNICA

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Temperatura e Calore

CLIMAPLUS 4S SGG SGG PLANISTAR SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT. SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato. Distributore

LE COPERTURE VENTILATE

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

Metti una sciarpa alla finestra Roto Promozione Risparmio fino a 120

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

I PONTI TERMICI. Corso di laurea Ingegneria Edile-Architettura

Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Tipologie di intervento

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

Il vetro e l isolamento acustico

Questionario di consapevolezza

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

Cos è la Termografia InfraRosso

Cos è una. pompa di calore?

La certificazione energetica

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

EFFICIENZA ENERGETICA

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Vetro e risparmio energetico Controllo solare. Bollettino tecnico

vantaggi energetici economici ambientali

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

/ * " 6 7 -" 1< " *,Ê ½, /, "6, /, Ê, 9Ê -" 1/ " - ÜÜÜ Ìi «V Ì

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Termodinamica: legge zero e temperatura

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA


Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti!


REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

Vernici isolanti per risparmio energetico?

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

LA CORRENTE ELETTRICA

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

LE FUNZIONI DEL VETRO

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Transcript:

Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo all'ambiente più freddo. Tuttavia, una parete vetrata presenta anche la particolarità di essere trasparente all'irraggiamento solare che apporta gratuitamente calore. Scambi di calore attraverso una parete Lo scambio attraverso una parete può avvenire secondo tre modi di propagazione: la conduzione è un trasferimento di calore attraverso un corpo o tra due corpi a contatto diretto tra loro. Tale trasferimento si verifica senza alcuno spostamento di materia. la convezione è un trasferimento di calore che avviene tra la superficie di un corpo solido e un fluido liquido o gassoso. Tale trasferimento è accompagnato da uno spostamento di materia, Scambio per convezione Vento l'irraggiamento è un trasferimento di calore che avviene attraverso onde elettromagnetiche tra due corpi a temperature diverse. Scambio per conduzione Il flusso di calore tra le due facce di un vetro dipende dallo scarto di temperatura esistente tra di esse e dalla conduttività termica del materiale. La conduttività termica del vetro è λ = 1,0 W/(m.K) Scambio per irraggiamento L irraggiamento a temperatura ambiente è situato nell'infrarosso a lunghezze d'onda superiori a 5 µm. Esso risulta proporzionale all'emissività dei corpi, l'emissività è una caratteristica superficiale dei corpi. Ad una scarsa emissività corrisponde uno scarso scambio per irraggiamento. L'emissività normale en del vetro è di 0,89. Ad alcuni vetri può essere applicato un deposito detto basso emissivo con en inferiore a 0,10. 373

Proprietà e funzioni del vetro Coefficiente di scambio superficiale Quando una parete è a contatto con l'aria, scambia calore con quest'ultima per conduzione e convezione e con l'ambiente per irraggiamento. L'insieme di questi scambi termici è definito convenzionalmente per una velocità di vento, emissività e temperature normalmente riscontrate nell'ambito dell'edificio. Essi sono caratterizzati da he per gli scambi esterni e da hi per gli scambi interni. Questi due coefficienti presentano i seguenti valori normalizzati: h e = 23 W/(m 2.K) h i = 8 W/(m 2.K) Trasmissione termica di una parete Trasmittanza termica - U* Gli scambi termici che si verificano attraverso una parete per conduzione, convezione e irraggiamento sono espressi dal valore U*. Questo rappresenta il flusso di calore che attraversa 1 m 2 di parete per una differenza di temperatura pari a 1 grado tra l'interno e l'esterno del locale nell unità di tempo. Il valore convenzionale è stabilito per i coefficienti di scambio superficiale h e e hi definiti in precedenza. Esso viene calcolato secondo la norma EN 673. È prevista la possibilità di calcolare un valore U* specifico utilizzando valori diversi di h e, che è funzione della velocità del vento e di nuove condizioni di temperatura. Quanto più basso è il valore U, tanto minori sono le dispersioni termiche. Coefficiente U Vetro semplice 6 mm U = 5,7 W/(m 2.K) Trasmittanza termica dei vetri - U* La parete vetrata può essere costituita da una vetrata semplice o da una vetrata isolante, che consente di ottenere un migliore isolamento. Il principio della vetrata isolante consiste nel racchiudere tra due lastre di vetro un'intercapedine d'aria immobile e asciutta al fine di limitare gli scambi termici per convezione, sfruttando la scarsa conduttività termica dell'aria. Vetrata isolante tradizionale 6 (aria 16) 6 mm *U, in passato K, ha assunto questa nuova denominazione con l entrata in vigore delle norme europee U = 2,8 W/(m 2.K) 374

Miglioramento della Trasmittanza termica dei vetri - U* Per migliorare il valore U, è necessario ridurre gli scambi termici per conduzione, convezione ed irraggiamento. Poiché non risulta possibile agire sui coefficienti di scambio superficiale, il miglioramento consisterà nella riduzione degli scambi tra i due componenti della vetrata isolante: 31 Vetrata isolante 6 (spazio 12) 6 mm Vetrata isolante 6 (aria 6) 6 mm U = 2,5 W/(m 2.K) Vetrata isolante 6 (aria 16) 6 mm Aria Argon U = 1,4 W/(m 2.K) U = 1,6 W/(m 2.K) U = 1,3 W/(m 2.K) Guadagno: 0,3 W/(m 2.K) Gli scambi per irraggiamento possono essere ridotti utilizzando lastre con depositi basso emissivi. Per sfruttare a pieno questa possibilità, SAINT-GOBAIN GLASS ha messo a punto dei vetri con deposito basso emissivo che consentono di ottenere un Isolamento Termico Rinforzato: - Vetri con deposito sotto vuoto SGG PLANITHERM, SGG PLANITHERM FUTUR N, SGG PLANITHERM ULTRA N, SGG PLANISTAR. Gli scambi per conduzione e convezione possono essere ridotti sostituendo l'aria racchiusa tra le due lastre con un gas più pesante a conduttività termica inferiore (in genere Argon). Vetrata isolante 6 (Argon 6) 6 mm U = 2,0 W/(m 2.K) Vetrata isolante 6 (Argon 16) 6 mm U = 1,1 W/(m 2.K) 375

Proprietà e funzioni del vetro Fattore - γ La parete vetrata è generalmente trasparente all'irraggiamento solare, apportatore di energia gratuita. Il Fattore solare di una parete vetrata rappresenta la percentuale di energia introdotta nel locale in rapporto all'energia solare incidente. Esso è pari al flusso trasmesso più il flusso riemesso verso l'interno del locale. Quanto più basso è il Fattore solare, tanto meno importanti sono gli apporti solari. Esempio per vetrata isolante 4 (16) 4 mm Natura della vetrata Esterno Flusso incidente EN 410 Fattore solare γ Interno Flusso trasmesso Flusso riemesso Fattore solare γ ISO 9050 M1 Vetrata semplice SGGPLANILUX 4 mm 0,85 0,85 Vetrata isolante tradizionale 0,76 0,75 Vetrata isolante con SGGPLANITHERM deposito in faccia 3 con SGGFUTUR N 0,63 0,61 0,59 0,56 a Isolamento deposito in faccia 3 Termico con SGGPLANITHERM ULTRA N Rinforzato deposito in faccia 3 0,58 0,55 con SGGPLANISTAR deposito in faccia 3 0,42 0,39 Fattore solare delle finestre Il Fattore solare delle finestre dipende dalla loro posizione rispetto al profilo esterno del muro, dalla luce diurna e dal materiale del telaio. Esterno Interno Apporti Bilancio energetico La finestra è veicolo di dispersione termica caratterizzata dal valore di U e di apporti solari caratterizzati dal Fattore solare. Il bilancio energetico è dato dalla somma algebrica tra la dispersione termica e gli apporti solari recuperabili. Dispersione Il bilancio energetico è negativo quando gli apporti sono superiori alle dispersioni. 376

Comfort Riduzione dell effetto parete fredda Il corpo umano scambia calore con l'ambiente per irraggiamento. È in virtù di questo che è possibile provare una sensazione di freddo nelle vicinanze di una parete a bassa temperatura, anche se ci si trova in una stanza in cui la temperatura è 380evole. Durante la stagione invernale, con un basso valore U, la temperatura della faccia interna della parete vetrata sarà più elevata e l'effetto detto di "parete fredda" ne verrà ridotto. Sarà pertanto possibile: avvicinarsi di più alle finestre senza alcuna sensazione sgradevole, ridurre i rischi di formazione di condensa. Vetro semplice 4 mm - 2,3 C* U = 5,8 W/(m 2.K) Vetrata isolante tradizionale 4 (aria 12) 4 mm 9,0 C* U = 2,9 W/(m 2.K) Controllo solare - diminuzione degli apporti energetici solari In estate, le condizioni meteorologiche sono caratterizzate dai seguenti fattori: cielo terso, temperature elevate, flusso solare importante e prolungato venti deboli, Un'apertura vetrata trasparente costituisce il passaggio privilegiato del flusso energetico solare. In queste condizioni, ciò può tradursi in un considerevole rialzo della temperatura all'interno dei locali, comunemente denominato "effetto serra". Per attenuare questo fenomeno, è consigliato l'uso di vetrate a controllo solare. Queste vetrate consentono: di limitare le spese di climatizzazione, di diminuire il fastidio legato al rialzo della temperatura, di migliorare il comfort visivo prevenendo il fenomeno dell'abbagliamento. La protezione termica in estate è inversamente proporzionale al Fattore solare e al valore di U. La quantità di energia solare che penetra in un locale può essere limitata mediante l'utilizzo di vetrate ad elevato assorbimento energetico o ad elevata riflessione energetica verso l'esterno. Vetrata isolante con SGG PLANITHERM ULTRA N 4 (Argon 15) 4 mm 15 C* U = 1,1 W/(m 2.K) * Temperatura della faccia interna della vetrata isolante 377