Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci metallici concentrici di spessore trascurabile e diametro rispettivamente 3 m e 3,1 m. Nell'intercapedine fra i due gusci è praticato il vuoto. Trascurando le resistenze liminari all'interno ed all'esterno del serbatoio si valuti l'emissività che devono avere le superfici interne dell'intercapedine sapendo che per mantenere l'azoto nelle condizioni termodinamiche suddette quando la temperatura esterna è di 30 C è necessario far evaporare 2,5 kg/h di azoto dal serbatoio. Calore di vaporizzazione dell'azoto r = 200 kj/kg. 0,02.

2 ST2 Un tubo di ferro [conducibilità termica 45 W/(m K)] del diametro di 15 cm e dello spessore di 3 mm è percorso da vapore d'acqua surriscaldato alla temperatura di 250 C. I coefficienti di scambio liminare sono: interno 3500 W/(m 2 K), esterno 10 W/(m 2 K). - Si richiede di determinare quale spessore di lana di vetro [conducibilità termica 0,09 W/(m K)] bisogna installare per ridurre del 90% le dispersioni di calore che si hanno nel caso di tubo nudo. 16,1 cm.

3 ST3 Una parete piana è costituita come segue: - uno strato di mattoni di laterizio facciavista da 12 cm e conducibilità termica 0,8 W/(m K); - una intercapedine d aria spessa 2 cm e resistenza termica pari a 0,17 (m 2 K)/W; - uno strato di isolante di conducibilità termica 0,04 W/(m K); - uno strato di blocchi forati di spessore 20 cm e resistenza termica di 0,74 (m 2 K)/W; - uno strato di intonaco da 15 mm di conducibilità termica 0,7 W/(m K). Il coefficiente di scambio liminare interno vale 8 W/(m 2 K) e quello esterno 25 W/(m 2 K). La parete separa l ambiente interno a 20 C da quello esterno a 0 C. Calcolare: 1) Lo spessore di isolante necessario perché la parete abbia trasmittanza termica pari a 0,40 W/(m 2 K); 2) La temperatura della superficie interna della parete; 3) Il flusso termico areico scambiato. 5 cm, 19 C, 8 W/m 2.

4 ST4 Una condotta di vapore saturo (r = 2230 kj/kg, v vapore = 1,182 m 3 /kg, v liquido = 0,001 m 3 /kg) del titolo x = 0,9, alla pressione di 1,5 bar pari alla temperatura di 111 C, è costituita da un tubo rettilineo del diametro di 5 cm e lungo 15 m, in essa il vapore circola alla velocità di 10 m/s. All'esterno del tubo è aria alla temperatura di 20 C. Ritenendo trascurabile la resistenza termica del tubo e pari a W/(m 2 K) il coefficiente di scambio termico vapore-parete ed a 50 W/(m 2 K) quello parete-aria, calcolare: - Il titolo di vapore all'uscita dal tubo. 0,64.

5 ST5 Una piastra metallica di 20 cm di diametro e spessore trascurabile viene riscaldata elettricamente con 1 kw. Il coefficiente di scambio termico per convezione si può ritenere costante e pari a 10 W/(m 2 K), l'emissività della superficie metallica 0,9, le superfici in vista della piastra si possono considerare a temperatura pari a quella dell'aria ambiente (27 C). In corrispondenza del regime termico di equilibrio, determinare: - la temperatura, supposta uniforme, della piastra. 701 K.

6 ST6 Uno scaldacqua cilindrico a fondi piani con altezza pari a due volte il diametro contiene 80 kg di acqua alla temperatura di 80 C ed è in un ambiente a 20 C. Esso è rivestito di lana di vetro per uno spessore di 1 cm [conduttività termica 0,04 W/(m K)]. I coefficienti liminari di scambio termico valgono rispettivamente hi = 400 W/(m 2 K) ed he = 10 W/(m 2 K). Lo spessore e la resistenza termica del metallo sono trascurabili. Calore specifico dell acqua 4,186 kj/(kg K). - Calcolare il tempo necessario perchè l'acqua si raffreddi fino a 50 C s.

7 ST7 In condizioni termiche stazionarie in un forno l'aria interna si trova a 920 C e quella esterna a 30 C. La parete di separazione, dello spessore di 20 cm, è costituita da mattoni di conducibilità termica 0,8 W/(m K) e presenta una temperatura di 165 C sulla superficie esterna e di 820 C su quella interna. Per migliorare l'isolamento termico si costruisce, addossata alla precedente, un'altra parete di mattoni di conducibilità 0,3 W/(m K) spessa 20 cm. Nell'ipotesi che la resistenza di contatto tra le due pareti sia trascurabile e che i coefficienti liminari di scambio e le temperature dell'aria interna ed esterna conservino i valori precedenti, calcolare: - di quanto si riduce la dispersione termica. 66%.

8 ST8 Una lamiera piana di alluminio, di area 1 m 2, è esposta all'irraggiamento solare in direzione normale alla sua giacitura. Il flusso solare incidente vale 500 W/m 2. L'aria ambiente e le superfici dei corpi in vista della lamiera sono a 20 C. L'alluminio presenta un coefficiente di assorbimento della radiazione solare di 0,55 ed una emissività a temperatura ambiente di 0,05. Il coefficiente di scambio convettivo vale 4 W/(m 2 K) su entrambe le facce. - Calcolare la temperatura di equilibrio della lamiera. 324,7 K. ST9 La parete esterna di un locale è costituita da uno strato di mattoni pieni spesso 12 cm e di conducibilità termica 0,6 W/(m K), uno strato di mattoni forati spesso 8 cm e di conducibilità equivalente di 0,4 W/(m K) e uno strato, interposto tra i due precedenti, di lana di vetro di spessore 5 cm e conducibilità 0,04 W/(m K). Sulla superficie esterna della parete arriva un flusso termico di irraggiamento solare di 300 W/m 2. La temperatura dell'aria esterna è di 31 C e quella dell'aria interna 20 C. Il coefficiente di scambio liminare sulla superficie esterna vale 23 W/(m 2 K) e su quella interna 8 W/(m 2 K). Il coefficiente di assorbimento della radiazione solare sulla superficie esterna vale 0,3. Calcolare, - il flusso termico specifico entrante nel locale attraverso la parete. 8,2 W/m 2.

9 ST10 Acqua a 65 C scorre in un tubo di acciaio DN50 (diametro esterno 60,3 mm ed interno 53,9 mm). L aria ambiente circostante è a 20 C. La conducibilità termica dell'acciaio è 52 W/(m K) ed i coefficienti liminari di scambio superficiale rispettivamente interno ed esterno valgono 1136 W/(m 2 K) e 13 W/(m 2 K). 1) Calcolare la perdita di calore per metro di lunghezza del tubo e le temperature superficiali. Aggiungendo uno strato spesso 3 cm di materiale isolante di conducibilità 0,17 W/(m K) all'esterno del tubo, nell'ipotesi che i coefficienti liminari di scambio restino invariati rispetto alla soluzione precedente senza isolante, 2) calcolare la riduzione percentuale di flusso termico e le nuove temperature superficiali, interna ed esterna. 1) 109,33 W/m; 64,43 C; 64,39 C; 2) 52%; 64,73 C; 30,70 C.

10 ST11 Un tubo di acciaio DN50 (diametro esterno 60,3 mm ed interno 53,9 mm) è percorso da una portata di 0,5 kg/s di acqua calda ed attraversa per una lunghezza di 20 m un locale che si trova a 10 C. Il tubo è isolato con lana di vetro di spessore 1 cm e conducibilità termica 0,04 W/(m K). La resistenza termica dell'acciaio è trascurabile. Il coefficiente di scambio termico liminare sulla superficie esterna a contatto con l'aria del locale vale 20 W/(m 2 K). Il coefficiente di scambio acqua-parete interna del tubo è ricavabile dalla relazione adimensionale Nu=0,023 Re 0,8 Pr 1/3. Per l'acqua assumere: densità δ=967 kg/m 3, calore specifico c p =4206 J/(kg K), viscosità cinematica ν =0, m 2 /s, conducibilità termica λ=0,67 W/(m K) e numero di Prandtl Pr=2. Sapendo che l'acqua in corrispondenza della sezione di ingresso del tubo nel locale presenta una temperatura di 90 C, calcolare - la temperatura dell'acqua in corrispondenza della sezione di uscita del tubo dal locale. 89,4 C.

11 ST12 Un pezzo di acciaio di forma sferica di diametro 5 cm si trova a 200 C quando viene immerso in un bagno 1 3 d olio a 30 C. Assumere: Nu = 0125, Ra ; 2-4 m -3-1 W per l' olio : υ = 0, , β = 0, 7 10 K, λ = 0137,, Pr = 276; s mk kg kj W per l' acciaio : ρ = 7850, c = 0, 46, λ = m kgk m K Calcolare il tempo necessario perché la sua temperatura raggiunga il valore di 100 C. 197 s.

12 ST13 Un terreno è caratterizzato da una conducibilità termica 0,5 W/(m K), calore specifico 1,97 kj/(kg K) e densità 1600 kg/m 3. Supposto che la temperatura superficiale del terreno nelle 24 ore vari da -25 C a 4 C con legge sinusoidale, determinare ad una profondità di 0,5 m: 1) l ampiezza dell oscillazione termica; 2) il ritardo dell onda termica; 3) la temperatura a distanza di 1 e 3 ore dall istante in cui la temperatura superficiale del terreno ha raggiunto il minimo. 1) 1, C; 2) 28,9 h; 3) 18 h; 4) -10,5 C; -10,5 C.

13 ST14 Calcolare la profondità a cui deve essere interrato il tubo di un acquedotto per evitare il congelamento dell acqua durante l inverno, nell ipotesi che nella zona i dati meteorologici statistici diano mediamente nell anno una temperatura variabile con legge sinusoidale tra i limiti -25 C e 35 C. Diffusività termica del terreno 4, m 2 /s. >3,65 m

14 ST15 Sulla parete esterna di un locale insiste un balcone con giacitura orizzontale. Il balcone, profondo 1,2 m, largo 3 m e spesso 15 cm è realizzato in cemento armato di conducibilità termica 1,1 W/(m K). Il coefficiente di scambio termico liminare vale 10 W/(m 2 K), la temperatura dell aria esterna è 0 C e la temperatura del muro nella zona di attacco del balcone risulta di circa 15 C. Calcolare, il flusso termico disperso dal balcone. Assumendo che nel locale il riscaldamento venga realizzato con stufa elettrica con un costo dell energia elettrica di 0,158 /kwh, calcolare, - il costo in euro della perdita energetica prodotta dal balcone in 1000 ore. 1) 85,8 W; 2) 13,56.

15 ST17 In un locale una parete di 60 m 2 separa l aria interna a 22 C da quella esterna a 5 C. Tale parete è costituita da una muratura a camera. Procedendo dall interno verso l esterno è presente: - uno strato di intonaco da 10 mm di conducibilità termica 0,9 W/(m K); - uno strato di blocchi forati da 10 cm di spessore e resistenza termica 0,37 (m 2 K)/W; - una intercapedine d aria spessa 5 cm e conduttanza termica pari a 5 W/(m 2 K); - uno strato di blocchi forati di spessore 20 cm e resistenza termica di 0,7 (m 2 K)/W; - uno strato di intonaco da 15 mm di conducibilità termica 0,9 W/(m K). Il coefficiente di scambio liminare interno vale 8 W/(m 2 K). Lo scambio termico tra la superficie esterna e l aria è caratterizzato da un coefficiente di scambio convettivo pari a 5 W/(m 2 K) e da una emissività ε=0,6 del rivestimento esterno. Calcolare, 1) la temperatura superficiale esterna, 2) il flusso termico scambiato. 1) 2,73 C; 2) 1,043 kw.

16

17

18 ST20 Un filo di rame del diametro di 3 mm è percorso da corrente elettrica che dissipa per effetto Joule 2 W/m. Il filo è immerso in aria a 20 C (coefficiente liminare di scambio termico 10 W/(m 2 K)). Determinare la temperatura del filo di rame: 1) quando il filo è nudo; 2) quando il filo è verniciato con 0,5 mm di vernice avente conducibilità termica 0,5 W/(m K); 3) quando lo spessore della stessa vernice raggiunge il raggio critico. 1) 41,22 C; 2) 36,1 C; 3) 22,87 C.

19 ST21 Una lamiera di acciaio, spessa 1 mm, di superficie quadrata di lato 0,5 m, è investita da un flusso di irraggiamento termico pari a 1000 W/m 2. La lamiera è appoggiata, inferiormente, su una superficie piana di materiale isolante, in modo tale da poter considerare adiabatica la faccia inferiore della lamiera. La radiazione arriva in direzione normale alla superficie superiore della lamiera e viene da questa assorbita in modo uniforme con coefficiente di assorbimento pari a 0,6. La densità dell acciaio vale 8750 kg/m 3 ed il calore specifico 450 J/(kg K). Lo scambio combinato di convezione ed irraggiamento verso l ambiente esterno è approssimabile come scambio liminare con coefficiente pari a 23 W/(m 2 K). La temperatura dell aria, con cui la lamiera si trova inizialmente in equilibrio termico, vale 20 C. Calcolare: - la temperatura della lamiera dopo 10 minuti. 45,3 C.

20 ST22 Una condotta in acciaio, avente diametro interno 26 mm e spessore 4 mm, con una conducibilità di 50 W/(m K), è isolata con uno strato di 30 mm di materiale con conducibilità 0,05 W/(m K) e trasporta vapore saturo ad una pressione di 1,0027 MPa. Il coefficiente di scambio liminare vapore-parete vale 2200 W/(m 2 K) mentre quello aria-superficie esterna vale 10 W/(m 2 K). L aria esterna è a 0 C. Determinare, 1) la massa di vapore condensata in un giorno in un tratto di condotta lungo 50 m, 2) la temperatura esterna dell isolante. 1) 107,8 kg; 2) 17 C ST23 Un satellite artificiale, di massa 500 kg, nella sua orbita intorno alla terra raggiunge la temperatura di 65 C nel percorso esposto al sole. Entrato nel cono d'ombra provocato dalla terra perde calore per irraggiamento verso la volta celeste che si trova praticamente a 0 K. Determinare la temperatura raggiunta dal satellite al momento di uscita dall'ombra dopo 15 minuti. La temperatura del satellite può ritenersi uniforme in ogni punto, la superficie esterna del satellite è di 8 m 2, il suo calore specifico medio vale 600 J/(kg K) e la sua emissività 0,9. 50,4 C

21 ST25 Una portata di NH3 liquida a 10 C scorre in un tubo di acciaio inox alla velocità di 1 m/s. Il valore della portata è tale che la variazione di temperatura lungo il percorso è trascurabile. Il tubo ha diametro interno 2,79 cm e spessore 2,9 mm; esso è isolato termicamente con uno strato di lana di vetro. Sulla superficie esterna dell'isolante è presente una barriera al vapore in forma di foglio di alluminio di spessore trascurabile ed emissività pari a 0,3. L'aria esterna ha temperatura 30 C. Il coefficiente di scambio convettivo interno è ricavabile dalla relazione Nu = 0,023 Re 0,8 Pr 0,4. Il coefficiente di convezione esterna vale 8 W/(m 2 K). La conducibilità termica vale 14 W/(m K) per l'acciaio e 0,04 W/(m K) per l'isolante. Per l'ammoniaca assumere: - densità 654 kg/(m 3 ), - calore specifico 4,564 kj/(kg K), -6 - viscosità cinematica 0, m 2 /s, - conducibilità termica 0,543 W/(m K). Calcolare lo spessore di isolante necessario perchè sulla superficie esterna del tubo isolato la temperatura risulti superiore a 26 C. 7,3 mm

22 ST29 La parete esterna di una cella frigorifera ha una superficie complessiva di 30 m 2. Essa è composta da uno strato di poliuretano espanso tra due lamiere di acciaio. La resistenza termica delle lamiere è trascurabile. Lo spessore del poliuretano è 10 cm e la sua conducibilità termica 0,04 W/(m K). Il coefficiente di scambio liminare interno vale 8 W/(m 2 K). Lo scambio termico tra la superficie esterna e l aria è caratterizzato da un coefficiente di scambio convettivo pari a 4 W/(m 2 K) e da una emissività del rivestimento esterno ε=0,5. L aria interna alla cella è a 20 C. L aria esterna è a 25 C. Calcolare: 1) la temperatura superficiale esterna, 2) il flusso termico scambiato. 1) 22,7 C; 2) 488 W. ST30 Una parete è così composta: intonaco-mattoni di laterizio-intonaco. L intonaco, sia esterno che interno, ha spessore 10 mm e conducibilità termica 1,8 W/(m K). Lo strato di mattoni di laterizio ha una resistenza termica specifica di 0,95 (m 2 K)/W. Il coefficiente di scambio liminare interno vale 8 W/(m 2 K), quello esterno 23 W/(m 2 K). La temperatura esterna vale 15 C, quella interna 20 C. E presente radiazione solare per una intensità di 800 W/m 2 che incide sulla parete con un angolo di 45 rispetto all orizzontale. Il coefficiente di assorbimento alla radiazione solare della superficie esterna vale 0,35. Calcolare: 1) direzione ed intensità del flusso termico che attraversa la parete; 2) il valore della temperatura equivalente aria-sole; 3) la temperatura della superficie esterna della parete. 1) 3,2 W/m 2 entrante ; 2) 23,6 C; 3) 23,46 C.

23 ST32 Un tubo di acciaio trasporta 0,2 kg/s di vapore d acqua saturo alla pressione di 10,027 bar (T sat =180 C, r=2014,93 kj/kg). Il vapore, nella sezione di ingresso, ha titolo x = 0,95. Il tubo (DN100) è rettilineo, ha diametro interno 106,3 mm ed esterno 114,3 mm, ed è lungo 45 m. Esso è rivestito con uno strato di lana di vetro di spessore 4 cm. L aria dell ambiente esterno è alla temperatura di 3 C. Assumere: conducibilità termica dell acciaio, 20 W/(m K); conducibilità termica della lana di vetro, 0,05 W/(m K); coefficiente liminare interno, W/(m 2 K); coefficiente liminare esterno, 30 W/(m 2 K); Calcolare: - il titolo del vapore all'uscita dal tubo; - la temperatura superficiale esterna del tubo rivestito. 0,939; 8,54 C.

24 ST33 Un magazzino frigorifero ha la parete esterna realizzata con uno strato di isolante interposto tra due lamiere metalliche di trascurabile resistenza termica. Lo spessore di isolante è pari a 5 cm. Il coefficiente di scambio liminare sulla superficie interna vale 10 W/(m 2 K). Sulla superficie esterna della parete è presente convezione, con coefficiente di scambio 7 W/(m 2 K), ed irraggiamento caratterizzato da una emissività della lamiera verniciata pari a 0,4. L aria all interno del magazzino ha temperatura 2 C e l aria esterna è a 30 C. Calcolare, - la conducibilità termica che deve avere l isolante perché la temperatura superficiale esterna non sia inferiore a 25 C. 0,1295 W/(m K). ST34 Si deve interrare un tubo per il trasporto di acqua in una località nella quale il terreno presenta le seguenti proprietà: conducibilità termica 0,75 W/(m K), densità 850 kg/m 3 e calore specifico 1959 J/(kg K). Il clima della località è caratterizzato da una temperatura minima, invernale, di 20 C ed una massima, estiva, di 40 C. Per evitare il congelamento dell acqua, calcolare, - la profondità a cui bisogna interrare il tubo. 2,341 m.

25 ST35 Sulla superficie esterna di una parete è presente una lamiera di acciaio zincato di dimensioni: larghezza 1,5 m, lunghezza 10 m e spessore 2 mm. La giacitura della lamiera è perpendicolare a quella della parete, come in figura. La conducibilità termica dell acciaio vale 20 W/(m K). Il coefficiente di scambio termico 2 10 m liminare vale 10 W/(m K). La temperatura dell aria esterna è -5 C e la temperatura del 1,5 m muro nella zona di attacco della lamiera risulta di circa 15 C. Calcolare, - il flusso termico disperso dalla lamiera; 179 W. ST36 Un serbatoio di forma sferica di 1 m 3 contiene acqua calda a 80 C. Le pareti del serbatoio sono composte da lamiera metallica di piccolo spessore e resistenza termica trascurabile. L aria esterna è a 5 C. Il coefficiente liminare di scambio termico interno vale 100 W/(m 2 K), quello esterno 15 W/(m 2 K). Per l acqua si può assumere densità 1000 kg/m 3 e calore specifico 4186 J/(kg K). La presenza di un miscelamento continuo della massa d acqua rende possibile considerare uniforme la temperatura nel serbatoio. Calcolare, - dopo quanto tempo la temperatura dell acqua vale 70 C s

26 ST37 Una finestra verticale a doppio vetro, larga 2 m ed alta 0,8 m, è composta di due lastre di vetro separate da una intercapedine d aria di spessore 2 cm alla pressione atmosferica. Le temperature delle superfici del vetro affacciate nell intercapedine sono 12 C e 2 C rispettivamente e la loro emissività vale 0,9. Per la 0,18 2 L W m convezione risulta Nu 1 0,014. 0,39 Ra ; 0,0246 ; 1,4. 5 = + λ = υ = 10 ; Pr = 0, 717. ( d m K s - Calcolare la potenza termica trasmessa attraverso la finestra. 104,5 W. (

27 ST38 Una parete piana è costituita da due strati di calcestruzzo con interposto uno strato di isolante. Gli strati di calcestruzzo hanno spessore 10 cm ciascuno e conducibilità termica 1,6 W/(m K). Lo strato di isolante ha conducibilità termica 0,04 W/(m K) e spessore incognito. Sapendo che la faccia interna della parete scambia calore con aria a 20 C con coefficiente liminare pari a 8 W/(m 2 K), mentre la faccia esterna ha una temperatura di 2 C e scambia calore con coefficiente liminare 25 W/(m 2 K), calcolare: - Lo spessore di isolante necessario per avere una temperatura superficiale interna pari a 19 C; - La trasmittanza termica della parete così composta. 8 cm, 0,437 W/(m 2 K).

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 01-013 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione in regime stazionario

TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione in regime stazionario TRASMISSIONE DEL CALORE Conduzione in regime stazionario 35 ESERCIZIO TDC-KS40 Calcolare la resistenza e la potenza termica che attraversano una parete (6 m 3 m) di mattoni comuni (conducibilità termica

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

LEZIONE 5-6 CALORE, ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE, IRRAGGIAMENTO) ESERCITAZIONI 3-4: SOLUZIONI

LEZIONE 5-6 CALORE, ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE, IRRAGGIAMENTO) ESERCITAZIONI 3-4: SOLUZIONI LEZIONE 5-6 CALORE, ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE, IRRAGGIAMENTO) ESERCITAZIONI 3-4: SOLUZIONI Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è 1 RISOLUZIONI cap.13 13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è (b) Il flusso termico è 13.2 (a) Il flusso termico sulla superficie del cocomero è (b) La

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO 1. LA TRASMITTANZA TERMICA La grandezza più importante per caratterizzare il comportamento termico dell involucro

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT n. 1 Redigere il diagramma di Gantt per la realizzazione di una generica opera costituita dalle seguenti attività. Attività Tempo Precedenza A - B A C B D - E 5 A F

Dettagli

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA Esercizio n. 1 Di quanto varia la lunghezza di una sbarra di ferro che ha, a 0 C, una lunghezza di 20 m se fosse portata alla temperatura di 50 C? (coefficiente di dilatazione

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi.

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi. CAPACITÀ TERMICA La CAPACITÀ TERMICA di un materiale descrive la sua attitudine ad accumulare calore che successivamente viene riceduto all'ambiente. Tanto più la capacità termica è elevata tanto meno

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C ISOLAMENTO TERMICO Le prestazioni di isolamento termico o coibenza termica di una parete (esterna od interna) è un fenomeno complesso dipendente dall insieme di più grandezze fisiche, quali: la Conducibilità

Dettagli

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm V [m3/h] 3 a.a. 2012-13 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA APERTA n. 1 Dimensionare tramite il metodo a velocità costante la seguente rete di distribuzione dell acqua industriale, del

Dettagli

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Anno di corso: 1) Una carica puntiforme q=-8.5 10-6 C è posta a distanza R=12 cm da un piano uniformemente carico condensità di carica superficiale

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA TECNICA E FISICA TECNICA AMBIENTALE

PROBLEMI DI FISICA TECNICA E FISICA TECNICA AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA STEFANO BERGERO ANNA CHIARI PROBLEMI DI FISICA TECNICA E FISICA TECNICA AMBIENTALE sussidio ai corsi di Fisica Tecnica e Fisica Tecnica Ambientale

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

SCHEDA TECNICA PANNELLI SOLARI CSP A

SCHEDA TECNICA PANNELLI SOLARI CSP A Codice 101080204 1 Pannello solare 101080205 2 Pannelli solari 101080206 5 Pannelli solari 101080207 10 Pannelli solari 101080200 1 Pannello solare 101080201 2 Pannelli solari 101080202 5 Pannelli solari

Dettagli

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE 4. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE Quando la trasmissione del calore coinvolge tutte e tre le modalità finora viste si parla di 'trasmissione globale' del calore. Si tratterà in particolare nel seguito

Dettagli

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa Trasmissione del suono attraverso una parete Prof. ng. Cesare offa W t W i scoltatore W r orgente W a La frazione di energia trasmessa dalla parete è data dal fattore di trasmissione t=w t /W i. Più spesso

Dettagli

Fondamenti di Climatizzazione Ambientale Prof. C.M. JOPPOLO Prova scritta 29/01/2010

Fondamenti di Climatizzazione Ambientale Prof. C.M. JOPPOLO Prova scritta 29/01/2010 Fondamenti di Climatizzazione Ambientale Prof. C.M. JOPPOLO Prova scritta 29/01/2010 Nome Cognome Matricola Quesito n 1 - CICLO DI CONDIZIONAMENTO PER IMPIANTO MISTO In un locale adibito a biblioteca di

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Dati tecnici del sistema Raxofix, vedi capitolo "Descrizione del sistema" all'inizio del manuale Impianti di riscaldamento Utilizzo corretto Il sistema Raxofix di tubazioni in plastica esclusivamente in

Dettagli

La teleferica dilatazione termica lineare

La teleferica dilatazione termica lineare La teleferica dilatazione termica lineare Una teleferica di montagna è costituita da un cavo di acciaio (λ = 1,2 10-5 K -1 ) di lunghezza 5,4 km. D'estate, la temperatura del cavo può passare dai 5 gradi

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE - TECNOLOGIE SOLARI ATTIVE e PASSIVE. Ing. Nicola Bartolini nicola.bartolini5@unibo.it AZIMUTH E ALTEZZA SOLARE Angolo di altezza

Dettagli

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO 1. QUADRO NORMATIVO La scelta dei componenti di frontiera tra ambiente esterno ed interno o tra ambienti interni contigui è determinata dalla necessità

Dettagli

I pannelli solari Lsk-P e Lsk-T sono certificati CE e UNI EN 12975. 000415900041590 LSKC 300 T 2 Installazione per tetto a falda inclinato

I pannelli solari Lsk-P e Lsk-T sono certificati CE e UNI EN 12975. 000415900041590 LSKC 300 T 2 Installazione per tetto a falda inclinato Lskc T Lskc P Semplice soluzione d'impianto per la produzione di acqua calda sanitaria a circolazione naturale. Pannelli solari verticali Piastra captante in alluminio selettivo e tubi in rame: assorbimento

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

/ * " 6 7 -" 1< " *,Ê ½, /, "6, /, Ê, 9Ê -" 1/ " - ÜÜÜ Ìi «V Ì

/ *  6 7 - 1<  *,Ê ½, /, 6, /, Ê, 9Ê - 1/  - ÜÜÜ Ìi «V Ì LA TRASMISSIONE DEL CALORE GENERALITÀ 16a Allorché si abbiano due corpi a differenti temperature, la temperatura del corpo più caldo diminuisce, mentre la temperatura di quello più freddo aumenta. La progressiva

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

Corso di Energetica degli Edifici

Corso di Energetica degli Edifici Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Laboratorio di Progettazione 3M prof. Giovanni Longobardi DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE prof. Marco Frascarolo Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Architettura A.A. 2010-2011

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Testi di esercizi d esame Fisica Tecnica Modulo A

Testi di esercizi d esame Fisica Tecnica Modulo A Testi di esercizi d esame Fisica Tecnica Modulo A 1) Sia dato un edificio in cui si desidera mantenere le condizioni di temperatura dell ambiente interno pari a 25 C. Le condizioni dell ambiente esterno

Dettagli

pannelli solari A CURA DELLO S.T.A. KLOBEN

pannelli solari A CURA DELLO S.T.A. KLOBEN PANNELLI SOLARI Codice 101080181 1 Pannello solare 101080182 2 Pannelli solari 101080183 5 Pannelli solari 101080184 9 Pannelli solari - CERTIFICATO EN 12975 - CERTIFICAZIONE SOLAR KEYMARK - 5 ANNI DI

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di materia Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Considerazioni preliminari Il nostro studio sarà limitato a: miscele binarie miscele diluite (ossia in cui la frazione molare di uno

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance Relazione di calcolo Determinazione della resistenza e della trasmittanza termica in opera di una parete con isolante riflettente Riferimenti normativi ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Industriale Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Calcolo del fabbisogno energetico degli edifici Prof. Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

PROBLEMI SULLA LEGGE DELLA TERMOLOGIA

PROBLEMI SULLA LEGGE DELLA TERMOLOGIA PROBLEMI SULLA LEGGE DELLA TERMOLOGIA 1) 500 grammi di una sostanza liquida, di composizione ignota, vengono riscaldati per mezzo di un riscaldatore ad immersione, capace di fornire 75 J/s di energia termica

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

PROBLEMI SULL EQUILIBRIO TERMICO

PROBLEMI SULL EQUILIBRIO TERMICO PROBLEMI SULL EQUILIBRIO TERMICO 1) Per riscaldare l acqua di uno scaldabagno da 18 C a 38 C occorrono 45 minuti, utilizzando una sorgente di calore che ha la potenza di 3000 W, ma un rendimento dell 80%

Dettagli

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto.

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto. A_1)Una rana sta poggiata su una foglia di ninfea trasportata dalla corrente ad una velocità di 15 cm/s, ad un certo punto compie un balzo nella stessa direzione della corrente, con un angolo di 30 rispetto

Dettagli

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522 RAPPORTO DI CALCOLO Analisi FEM VALUTAZIONE NUMERICA DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA LIMINARE DI PARETE OPACA VERTICALE ED ORIZZONTALE DI VERNICE TERMORIFLETTENTE A BASSA EMISSIVITA (UNI EN ISO 6946:2008)

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica

ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica ESERCITAZIONI FISICA TECNICA Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini Corso di Ingegneria Meccanica 2 TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 3 ESERCIZIO TA-T8 Utilizzando il piano P-T e le tabelle

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo

Dettagli

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Controllo del comportamento termoigrometrico nelle chiusure verticali opache AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Approfondimenti tecnici prestazione termoigrometrica spunti progettuali analisi ed esempi applicativi

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale Esercizi 1) Un sasso di massa 1 kg lasciato cadere dalla cima di un grattacielo giunge a terra dopo 4 s. Calcolare la velocità del sasso al momento dell impatto e l altezza dell edificio. 2) Un sasso di

Dettagli

LA LEZIONE La conduzione e la resistenza termica

LA LEZIONE La conduzione e la resistenza termica LA LEZIONE La conduzione e la resistenza termica Se si prende in considerazione un appartamento riscaldato dai radiatori in inverno, per intervalli di tempo non troppo lunghi la temperatura dell aria all

Dettagli

Le barriere radianti sulle coperture ventilate

Le barriere radianti sulle coperture ventilate Le barriere radianti sulle coperture ventilate C A R A T T E R Z Z A Z I O N E T E R M I C A D E L L E C O P E R T U R E V E N T I L A T E M U N I T E D I B A R R I E R A R A D I A N T E, I N R E L A Z

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI LSK

PANNELLI SOLARI TERMICI LSK PANNELLI SOLARI TERMICI LSK CODICE NOME 00040191 LSK verticale 2 attacchi 00040211 LSK orizzontale 00040221 LSK verticale 4 attacchi Note di capitolato Il pannello solare piano LSK (disponibile in versione

Dettagli

Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico

Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico Sommario 1.Tempi di riscaldamento 2.Tipologie 3.Installazione 4.Benefici 5.L irraggiamento 6.L Isolamento Termico 7.Dati Lo scopo principale del Pannello Solare Termico è quello di trasformare l energia

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO Prof. Ing. Pietro Stefanizzi Politecnico di Bari Dipartimento di Architettura ed Urbanistica Sezione Fisica Tecnica Via Orabona 4-7025 Bari p.stefanizzi@poliba.it

Dettagli

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 C= prima lettera del cognome C = 0 Nome e Cognome Matricola Corso di Studio A B C D E F G H

Dettagli

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE Ing. Attilio Pianese ENERGIE RINNOVABILI Le energie rinnovabili (innovative) sono caratterizzate da: DISPERSIONE E DILUIZIONE ALEATORIETA

Dettagli

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi La valutazione della possibilità di avere condensa superficiale o interstiziale

Dettagli

SCHEDA TECNICA BOLLITORE COMBINATO SSP SOLAR. Vedi tabella codici. Tabella codici:

SCHEDA TECNICA BOLLITORE COMBINATO SSP SOLAR. Vedi tabella codici. Tabella codici: Descrizione: Bollitore combinato Kloben mod. SSP SOLAR per lo stoccaggio di acqua di riscaldamento e la produzione di a.c.s. mediante collegamento ad un impianto solare e ad un produttore convenzionale

Dettagli

Misure a distanza. Richiami teorici. Emissione del corpo nero. Legge di Wien. Legge di Plank. Termografia. Descrive l emissione del corpo nero: 2 I GB

Misure a distanza. Richiami teorici. Emissione del corpo nero. Legge di Wien. Legge di Plank. Termografia. Descrive l emissione del corpo nero: 2 I GB Misure a distanza Misure Meccaniche e ermiche Le misure di temperatura a distanza tramite termocamere hanno diversi vantaggi: no effetto di carico prontezza molto migliore misure in molti punti -> campi

Dettagli

GENERATORI D ARIA GBI/GBO

GENERATORI D ARIA GBI/GBO DESCRIZIONE PER CAPITOLATO I generatori d aria calda GBI e GBO sono costituiti da un telaio in alluminio e da una pannellatura esterna in lamiera preverniciata: i pannelli sono isolati all interno con

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20.

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20. Problema 1 Uno flusso di aria secca scorre al di sopra di un terreno montano nel quale sono presenti due catene montuose parallele distanti 1 km nella direzione del vento. Il gradiente termico verticale

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Trasmissione termica

Trasmissione termica ISOLAMENTO TERMICO Per oltre 80 anni l utilizzo della vetrata isolante è stata riconosciuta come una condizione essenziale per garantire l isolamento termico degli edifici. Recenti sviluppi tecnologici

Dettagli

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA ECOPACK SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Sistema completo con collettore piano, accumulo sanitario ad intercapedine e raccordi idraulici di collegamento.

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli