RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522



Documenti analoghi
RAPPORTO DI PROVA R-3926

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

RAPPORTO DI PROVA R-2630

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

RAPPORTO DI PROVA R-1419

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

RAPPORTO DI PROVA R-4013

RAPPORTO DI PROVA R-4182

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

EFFICIENZA ENERGETICA

Certificazione Energetica

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Tipologie di intervento

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Risparmio energetico degli edifici:

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE L INVOLUCRO OPACO

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Misura del valore U Trasmittanza termica

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

Il Ministro dello Sviluppo Economico

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

LED ENERGY STUDIO DI ARCHITETTURA Progettazione edifici a basso consumo - Indagini diagnostiche - Progettazione impianti

basso consumo energetico

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RELAZIONE TECNICA RT/035/2010

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Corso di Energetica degli Edifici

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

CORSO PER ENERGY MANAGER DEL SETTORE ALBERGHIERO

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

MODULO 3 FONDAMENTI SUGLI SCAMBI TERMICI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO

CONTO ENERGIA TERMICO

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC per i quadri di bassa tensione

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

simulatore termico per murature e solai

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

La certificazione energetica

Il nuovo Conto Termico

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Rapporto di prova n. R-IP B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1

LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

ISO 9869: Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance

RAPPORTO DI PROVA R-4616

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

illuminazione artificiale

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

N R - I T C - C N R - I T C - C N R - - I T C - C N R - I T C - - C N R - I T C - C N R - I T C

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

ALLEGATO C SCHEDE TECNICHE DEGLI INTERVENTI

Verifica Coefficiente di trasmittanza termica

EED Sonde Geotermiche

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Edificio di classe: F

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Certificazione acustica degli edifici

Transcript:

RAPPORTO DI CALCOLO Analisi FEM VALUTAZIONE NUMERICA DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA LIMINARE DI PARETE OPACA VERTICALE ED ORIZZONTALE DI VERNICE TERMORIFLETTENTE A BASSA EMISSIVITA (UNI EN ISO 6946:2008) DELLA DITTA LUDOVICI GIOVANNI E FIGLI S.R.L., STABILIMENTO DI BARISCIANO (AQ). LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 09/05/2011 Redatto COMMITTENTE: STABILIMENTO: Ludovici Giovanni e Figli S.r.L. Barisciano (AQ) TIPO DI PRODOTTO: Vernice Termo-riflettente Basso emissiva Approvato NORMATIVE APPLICATE: UNI EN ISO 6946:2008 ESECUZIONE CALCOLO: Maggio 2011 ANALISI ESEGUITE PRESSO: CertiMaC, Faenza Revisione - Il presente Rapporto di Prova è composto da n. 6 pagine Pagina 1 di 6 Classificazione: Prog. CNT Ris. III Arch. +5

1. Introduzione Il presente rapporto ha come oggetto la valutazione numerica del contributo dato da una vernice termo riflettente a bassa emissività al valore di Resistenza Liminare (o superficiale, nel seguito indicate rispettivamente con R se - esterno ed R si - interno), richiesta al laboratorio Certimac di Faenza (RA) dalla ditta Ludovici Giovanni e Figli S.r.L., stabilimento di Barisciano (AQ) (rif. 2-a, 2-b). La valutazione è stata sviluppata ai sensi della procedura di calcolo riportata nella norma di cui al Rif. 2-c e sulla base dei metodi messi a punto di cui al Rif. 2-d applicandola a due differenti tipologie di sistemi in muratura. 2. Riferimenti a. Preventivo: Prot. 11122/lab del 26-04-2011. b. Conferma d ordine: fax del 29-04-2011. c. Norma UNI EN 6946:2008. Componenti ed elementi per edilizia. Resistenza termica e trasmittanza termica. Metodo di calcolo. d. Rapporto di Calibrazione CertiMaC 040219-C-17/Rev01 del 10/03/2009. Calibrazione di un Modello Bidimensionale per il Calcolo della Conducibilità Equivalente di un Mattone per Muratura. 3. Oggetto del Calcolo Il calcolo è stato eseguito in due differenti condizioni di emissività: valore standard pari a 0.9 e pari a 0.62, pari cioè al valore certificato dichiarato dal Committente per il prodotto di rivestimento (vernice) al fine di valutare la variazione delle resistenze liminari al variare dell emissività stessa. Inoltre si è applicato il tutto a due differenti strutture tipo per valutare l effetto dell incremento della Resistenza Superficiale sulla Trasmittanza Termica finale, parametro di riferimento per la definizione dei limiti di legge in termini di isolamento termico delle chiusure opache: - Parete Opaca (Muratura classica di tamponamento): flusso di calore supposto orizzontale; - Parete Opaca (Solaio): flusso di calore supposto verticale ascendente. 4. Metodologia di Calcolo 4.1. Ipotesi Iniziali Il valore di resistenza superficiale viene valutato sulla base della seguente equazione (1): dove: - h c = coefficiente che tiene conto di tutti i contributi legati allo scambio termico superficiale di tipo convettivo; - h r = coefficiente che tiene conto di tutti i contributi legati allo scambio termico superficiale di tipo radiativo; (1) Pagina 2 di 6 Ing.Luca Laghi

Come indicato nella norma al Rif. 2-c tale calcolo, assunto come standard nell ambito dell energetica degli edifici e di tutte le valutazioni atte a stimare la trasmittanza termica di involucro opaco e trasparente in edilizia, è valido nell ambito delle seguenti ipotesi ed approssimazioni. Si tratta infatti di un calcolo approssimato effettuato tra due ambienti a temperatura costante e fissata. Citando la norma, calcoli più precisi del flusso termico possono essere basati sulle reali temperature dell ambiente interno ed esterno (in cui la temperatura dell aria e quella radiante sono ponderate secondo i rispettivi coefficienti di convezione e di irraggiamento, ed in cui si può anche tenere conto della geometria del locale, dell effetto dei gradienti di temperatura e della convezione forzata). Se tuttavia la temperatura interna dell aria e quella radiante non sono marcatamente differenti, si può utilizzare la temperatura operante (che considera con egual peso le temperature dell aria e radiante). Per le superfici esterne invece si utilizza convenzionalmente la temperatura dell aria esterna, basandosi sull ipotesi di cielo coperto in modo che la temperatura dell aria e quella di irraggiamento siano effettivamente uguali. Non viene preso in considerazione l effetto dell irraggiamento solare ad onde corte sulle superfici esterne, la formazione di rugiada, lo scambio termico radiativo con la volta celeste e l effetto di superfici limitrofe. Altri indici di temperatura esterna, come la temperatura radiazione-aria o la temperatura sole-aria, possono essere utilizzati quando tali effetti devono essere considerati. 4.2. Procedura di Calcolo UNI EN ISO 6946:2008 La procedura di calcolo prevista nella norma al Rif. 2-c e basata sull eq. (1) valuta correttamente il contributo dell emissività ε all interno del parametro h r e considera un valore standard pari a 0.9, valore appropriato nel caso di superfici interne ed esterne. In breve si può considerare il valore di ε come un rapporto tra le proprietà di emissione dell energia termica radiante del corpo in esame e le stesse del corpo nero che, come è noto, si può vedere come un corpo ideale di riferimento che, alla stessa temperatura, emette la massima potenza radiativa possibile (Cfr. Legge di Kirchhoff). Sulla base di queste ipotesi e dell eq. (1) può essere effettuato il calcolo variando tale parametro e dovrebbero considerarsi, nella valutazione di ε, anche gli effetti legati al trascorrere del tempo ed all accumulo di polvere i quali alterano l emissività stessa. Vista l aleatorietà di queste ultime variabili si prescinde da tali considerazioni in questa sede considerando, per il calcolo in oggetto, le condizioni nominali di funzionamento ideale, al netto cioè dell invecchiamento e della presenza di polvere. 4.3. Determinazione delle Resistenze Liminari Standard (Emissività 0.9) I valori generalmente considerati e valutati per ε pari a 0.9, risultano: Condizioni al CONTORNO Grandezza fisica Valore nominale Emissività emisferica della Superficie ε 0.9 Temperatura media Termodinamica T m 20 C = 293.15 K Velocità del Vento media all esterno 4 m/s Tabella 1. Condizioni al contorno applicate Pagina 3 di 6

Sulla base delle ipotesi fatte e dei parametri di input riportati in Tab. 1 si ottengono i seguenti valori di h r ed h c che concorrono alla stima del valore di resistenza superficiale: Grandezza fisica Coefficiente radiativo h r valido per superfici interne ed esterne Coefficiente radiativo h c valido per superfici interne ed esterne Coefficienti di SCAMBIO TERMICO Valore calcolato 5.14 W/m 2 K Sup. Interna flusso termico orizzontale Sup. Interna flusso termico ascendente 2.5 W/m 2 K 5.0 W/m 2 K S. Esterna 20.0 W/m 2 K Tabella 2. Coefficienti Radiativo e Convettivo standard Da cui risultano i seguenti valori di resistenza superficiale (Tab.3) rispettivamente nel caso 1- parete opaca verticale e nel caso 2- parete opaca orizzontale (solaio): Caso n Resistenze Superficiali STANDARD (ε=0.9) Resistenza Liminare Valore esatto calcolato (m 2 K/W) Valore standard applicato (m 2 K/W) R se 0.0398 0.04 R si 0.1309 0.13 R se 0.0398 0.04 R si 0.0986 0.10 Tabella 3. Resistenze Superficiali Standard 4.4. Determinazione delle Resistenze Liminari con Emissività 0.62 Analogamente a quanto fatto al Paragrafo 4.3 precedente si riportano i risultati ottenuti (Rif. 2-c) nell ipotesi di un emissività superficiale esterna ed interna pari a 0.62 grazie all applicazione dello strato di vernice termoriflettente (Tab. 4): Caso n Resistenze Superficiali STANDARD (ε=0.62) Resistenza Liminare Valore esatto calcolato (m 2 K/W) Variazione % rispetto al Valore standard R se 0.0425 +6.8 R si 0.1655 +26.5 R se 0.0425 +6.8 R si 0.1171 +18.7 Tabella 4. Resistenze Superficiali con emissività pari a 0.62 Pagina 4 di 6

Dai risultati ottenuti si ottiene un sostanziale incremento delle resistenze superficiali interne, in un intervallo che va dal 19 al 26% circa a seconda che si tratti di solaio o parete verticale. Viceversa, nel caso delle resistenze superficiali esterne si registra un moderato aumento, pari al 6.8% poiché è evidente il maggior contributo, in peso, del coefficiente convettivo che per effetto dell azione del vento e delle temperature in gioco, rendono lo scambio termico per convezione predominante rispetto a quello radiativo. 5. Contributo della Resistenza Superficiale migliorata alla Trasmittanza U di muratura Sulla base dei risultati ottenuti in tab. 4 è possibile valutare in termini quantitativi l incidenza delle resistenze superficiali sulla trasmittanza di muratura nel caso di: - Parete Opaca (Muratura classica di tamponamento): flusso di calore supposto orizzontale ; - Parete Opaca (Solaio): flusso di calore supposto verticale ascendente. In entrambi i casi di calcolo verranno messi a confronto due soluzioni di involucro tipiche: una soluzione a basse prestazioni di tipo termico (caso A - edificio pre-esistente sul quale si voglia fare un intervento di riqualificazione) ed una soluzione ad elevate prestazioni (caso B - edificio di nuova costruzione rispondente ai requisiti normativi in termini di trasmittanza termica limite dell involucro). In Tab. 5 si riportano i risultati, in termini di trasmittanza termica, ottenuti nei casi sopraelencati grazie all applicazione della vernice termo riflettente: Oggetto del Calcolo Tipo di Parete TRASMITTANZA TERMICA Valore di Trasmittanza Standard fissato con ε=0.9 (m 2 K/W) Valore di Trasmittanza con ε=0.62 (m 2 K/W) Variazione % rispetto al Valore standard A 1.600 1.508-5.63 B 0.290 0.287-1.07 A 1.400 1.363-2.88 B 0.290 0.288-0.61 Tabella 4. Resistenze Superficiali con emissività pari a 0.62 6. Conclusioni Dalle valutazioni numeriche effettuate emerge un sostanziale aumento delle resistenze termiche superficiali, in relazione al lato considerato (interno od esterno), per effetto della riduzione di emissività (rispetto al valore standard utilizzato nei calcoli e pari a 0.9) dovuta alla vernice termo riflettente. Tale aumento si traduce in una corrispondente e potenziale riduzione di trasmittanza Pagina 5 di 6

che risulterà, almeno in prima approssimazione e sulla base dei quattro casi di calcolo considerati, tanto maggiore quanto minore è la prestazione termica della parete considerata. 7. Lista di distribuzione ENEA M. Labanti 1 copia CertiMaC Archivio 1 copia Committente Ludovici G. e F. S.r.L. 1 copia Pagina 6 di 6