Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI. Ottobre 2009



Documenti analoghi
IL SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO CON PANNELLI IN LANA DI VETRO ISOVER CAPP8. Ottobre 2009

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Tipologie di intervento

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

TECNOLOGIE PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI EDILIZI AD ALTA PRESTAZIONE ENERGETICA

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

L Efficienza Energetica negli Edifici

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

Risparmio energetico degli edifici:

blocco termofonoisolante ISO 30 isola dal rumore, dal freddo e dal caldo rispettando l'ambiente

LIBERI BIMBI E LIBERIAMO LE COMPETENZE SCHEDA TECNICA DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEL CARCERE DI TORINO AD OPERA DEI DETENUTI

Cantiere Galassi-Varmo

Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

Assimpredil Ance - Monza 7 marzo Mauro Tricotti ROCKWOOL ITALIA. Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A.

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

Massa e comfort: necessità di una adeguata capacità termica areica interna periodica

POROTON x30x24. Elemento portante in zona sismica. Dimensioni L x S x H (mm) 230 x 300 x 240. Peso dell elemento (kg) 14,0

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Progettazione e ottimizzazione dell involucro edilizio 24/04/2013. Componenti dell involucro edilizio

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

da oltre 40 anni costruendo successi

L innovazione nella riqualificazione termo- acus5ca dell involucro: soluzioni, confron5, payback dell inves5mento. Claudio Leo

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici

Soluzioni tecniche per pareti in laterizio. energeticamente efficienti

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente

Fibralegno. L isolante termoacustico naturale. Vantaggi. Ottimo isolante termico. Totalmente ecocompatibile. Ottimo isolante acustico

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

La nuova Legge termica per le pareti esterne. Il Decreto Legislativo 192.

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

GLASS6GROUP / TECH. Il Gruppo italiano del vetro - Informazioni tecniche

Le barriere radianti sulle coperture ventilate

arch. Caterina Gargari

Comportamento dinamico dell involucro opaco

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

soluzioni per l isolamento termico e il risparmio energetico

Risparmio energetico e comfort in un edificio a uso abitativo Federico Fontanili Studio Alfa Reggio Emilia

Laterizi Impredil s.r.l.

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

TOPPETTI PRODOTTI INNOVATIVI PER L EDILIZIA LINEA ACUSTICA. Abbiamo progettato il silenzio. Sistema costruttivo per il benessere acustico

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

edilizia irrinunciabile ma non sufficiente qualità dei materiali e del servizio.

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7


Isolati due volte tanto

Isolamento Termico estivo e Cappotto

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

Isolamento Estivo. 1. Il vantaggio di un buon isolamento termico in inverno e in estate

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

INDICE. Prefazione Premessa Introduzione

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

blocco termoisolante BREVETTATO

I nuovi requisiti di prestazione energetica

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

committente via Sabbadini 31

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (UNI 11367)

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

Corso di aggiornamento 1

INQUINAMENTO ACUSTICO

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

Isolamento termoacustico degli edifici. Isolanti termoacustici in lana di vetro

Strumenti di progettazione per MAPESILENT SYSTEM

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

ESERCITAZIONE. Corso per certificatori energetici degli edifici. ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE. Ing. Sonia Subazzoli 1/40

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Presente e futuro delle costruzioni: cosa deve cambiare nei progetti e nei cantieri

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE L INVOLUCRO OPACO

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

L INVOLUCRO. Efficienza energetica nel regime invernale

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

Transcript:

Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI Ottobre 2009

QUADRO LEGISLATIVO PARETI ESEMPI APPLICATIVI PARETI QUADRO LEGISLATIVO COPERTURE ESEMPI APPLICATIVI COPERTURE Agenda

QUADRO LEGISLATIVO FONOISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA DPCM 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Categorie di ambienti abitativi D 2m,nT,w [db] D - Edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili 45 A,C - Edifici adibiti a residenze, alberghi, pensioni ed attività assimilabili 40 E - Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili 48 B,F,G - Edifici adibiti ad uffici, attività ricreative o di culto, attività commerciali o assimilabili 42 Per le parti opache della facciata, si consiglia un isolamento acustico di almeno R w = 50 db.

QUADRO LEGISLATIVO ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE INVERNALE DLGS 311 del 29/12/2006 ALLEGATO C Comma 2

QUADRO LEGISLATIVO ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE INVERNALE REGIONE LOMBARDIA - DGR VIII-5773 del 31/10/07 ALLEGATO A TABELLA A.3 Valori di trasmittanza identici al DLGS 311 2010

QUADRO LEGISLATIVO ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE INVERNALE REGIONE PIEMONTE - DCR 98-1247 del 11/01/07 Valori di trasmittanza meno restrittivi del DLGS 311 2010

QUADRO LEGISLATIVO ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE INVERNALE REGIONE LIGURIA - RR n.6 del 08/11/07 Valori di trasmittanza meno restrittivi del DLGS 311 2010

QUADRO LEGISLATIVO ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE INVERNALE REGIONE EMILIA-ROMAGNA - DGR 1730 del 16/11/07 ALLEGATO 3 REQUISITO 6.1.2 - TABELLA C.1 Valori di trasmittanza identici al DLGS 311 2010

PARAMETRI TERMICI ESTIVI Sfasamento S (ore) Fattore di Attenuazione fa = Ti / Te Tfe Te Tme Tmi Tfi Ti

PARAMETRI TERMICI ESTIVI S = 8 ore fa = 5 / 30 = 0,17 (17%) Tfe = 70 0 C Te = 30 0 C Tme = 40 0 C Tmi = 25 0 C Tfi = 30 0 C Ti = 5 0 C h. 14 h. 22

QUADRO LEGISLATIVO ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DPR n. 59 del 02/04/2009 ART.4 Comma 18 Per tutte le categorie di edifici ad eccezione delle categorie E.5, E.6, E.7 e E.8 Per gli edifici di NUOVA COSTRUZIONE e per le RISTRUTTURAZIONI TOTALI In tutte le zone climatiche ad esclusione della F Per tutte le località ove il valore medio mensile dell irradianza nel mese di massima di massima insolazione I m,s 290 W/m 2, deve essere verificata almeno una delle due seguenti condizioni: oppure 1. M s > 230 kg/m 2 Massa superficiale della parete 2. Y ie < 0,12 W/m 2.K Trasmittanza Termica Periodica Y ie = U. fa Calcolata secondo UNI EN ISO 13786

QUADRO LEGISLATIVO ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE ESTIVA Capoluoghi di Provincia con I m,s 290 W/m 2

QUADRO LEGISLATIVO ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE ESTIVA REGIONE LOMBARDIA - DGR VIII-8745 del 22/12/08 ART. 5.4 Paragrafo b) Per tutte le categorie di edifici ad eccezione delle categorie E.6 e E.8 Per le parti dell edificio oggetto dell intervento In tutte le zone climatiche ad esclusione della F Per tutte le località ove il valore medio mensile dell irradianza nel mese di massima di massima insolazione I m,s 290 W/m 2, deve essere verificata almeno una delle due seguenti condizioni: oppure 1. M s > 230 kg/m 2 Massa superficiale della parete 2. Y ie < 0,12 W/m 2.K Trasmittanza Termica Periodica

QUADRO LEGISLATIVO ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE ESTIVA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - DGR 1730 del 16/11/07 ALLEGATO 3 REQUISITO 6.4 - TABELLA C.2 Per tutte le categorie di edifici ad eccezione della categoria E.8 Per tutte le tipologie d intervento In tutte le zone climatiche ad esclusione della F Per tutte le località ove il valore medio mensile dell irradianza nel mese di massima di massima insolazione I m,s 290 W/m 2, deve essere verificata almeno una delle due seguenti condizioni: oppure 1. M s > 230 kg/m 2 Massa superficiale della parete 2. { S > 8 ore fa 0,4 Sfasamento Fattore di Attenuazione (Smorzamento) CLASSE PRESTAZIONALE III

QUADRO LEGISLATIVO PARETI ESEMPI APPLICATIVI PARETI QUADRO LEGISLATIVO COPERTURE ESEMPI APPLICATIVI COPERTURE Agenda

ESEMPI APPLICATIVI 1. PARETI PERIMETRALI CON ISOLAMENTO A CAPPOTTO SU LATERIZI ALLEGGERITI 25 CM M s = 202 kg/m 2 Nota: valore calcolato con pannello sp. 40 mm

1. PARETI PERIMETRALI CON ISOLAMENTO A CAPPOTTO SU LATERIZI ALLEGGERITI 25 CM Y ie = 0,078 W/m 2 S = 10,99 ore fa = 0,163 < 0,12 W/m 2 > 8 ore 0,4 NOTA: parametri della climatizzazione estiva calcolati con pannello sp. 40 mm

2. PARETI PERIMETRALI CON ISOLAMENTO A CAPPOTTO SU PARETE DOPPIA LATERIZI FORATI 12 + 8 CM M s = 151 kg/m 2 Nota: valore calcolato con pannello sp. 40 mm

2. PARETI PERIMETRALI CON ISOLAMENTO A CAPPOTTO SU PARETE DOPPIA LATERIZI FORATI 12 + 8 CM Y ie = 0,117 W/m 2 S = 9,24 ore fa = 0,229 < 0,12 W/m 2 > 8 ore 0,4 NOTA: parametri della climatizzazione estiva calcolati con pannello sp. 40 mm

3. PARETI PERIMETRALI CON ISOLAMENTO INTERNO SISTEMA OPTIMA SU PARETE DOPPIA LATERIZI FORATI 12 + 8 CM M s = 159 kg/m 2 Nota: valore calcolato con pannello sp. 40 mm

3. PARETI PERIMETRALI CON ISOLAMENTO INTERNO SISTEMA OPTIMA SU PARETE DOPPIA LATERIZI FORATI 12 + 8 CM (per spessore 60 mm) Rw= 65 db* Y ie = 0,108 W/m 2 S = 8,65 ore fa = 0,285 < 0,12 W/m 2 > 8 ore 0,4 NOTA: parametri della climatizzazione estiva calcolati con pannello sp. 60 mm

4. PARETI PERIMETRALI CON ISOLAMENTO IN INTERCAPEDINE PARETE DOPPIA LATERIZI FORATI 12 + 8 CM M s = 150 kg/m 2 Nota: valore calcolato con pannello sp. 40 mm

4. PARETI PERIMETRALI CON ISOLAMENTO IN INTERCAPEDINE PARETE DOPPIA LATERIZI FORATI 12 + 8 CM (per spessore 50 mm) Y ie = 0,108 W/m 2 S = 9,11 ore fa = 0,415 < 0,12 W/m 2 > 8 ore > 0,4 NOTA: parametri della climatizzazione estiva calcolati con pannello sp. 100 mm

5. PARETI PERIMETRALI CON ISOLAMENTO IN INTERCAPEDINE PARETE DOPPIA LATERIZI ALLEGGERITI 25 CM + FORATI 8 CM M s = 263 kg/m 2 Nota: valore calcolato con pannello sp. 40 mm

5. PARETI PERIMETRALI CON ISOLAMENTO IN INTERCAPEDINE PARETE DOPPIA LATERIZI ALLEGGERITI 25 CM + FORATI 8 CM M s > 230 kg/m 2 NON E NECESSARIO CALCOLARE I PARAMETRI ESTIVI

QUADRO LEGISLATIVO PARETI ESEMPI APPLICATIVI PARETI QUADRO LEGISLATIVO COPERTURE ESEMPI APPLICATIVI COPERTURE Agenda

QUADRO LEGISLATIVO FONOISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA DPCM 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Categorie di ambienti abitativi D 2m,nT,w [db] D - Edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili 45 A,C - Edifici adibiti a residenze, alberghi, pensioni ed attività assimilabili 40 E - Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili 48 B,F,G - Edifici adibiti ad uffici, attività ricreative o di culto, attività commerciali o assimilabili 42 Tali limiti sono da verificare in opera e valgono anche per le Coperture.

QUADRO LEGISLATIVO ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE INVERNALE DLGS 311 del 29/12/2006 ALLEGATO C Comma 3

QUADRO LEGISLATIVO ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE INVERNALE REGIONE LOMBARDIA - DGR VIII-5773 del 31/10/07 ALLEGATO A TABELLA A.3 Valori di trasmittanza identici al DLGS 311 2010

QUADRO LEGISLATIVO ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE INVERNALE REGIONE PIEMONTE - DCR 98-1247 del 11/01/07 Valori di trasmittanza meno restrittivi del DLGS 311 2010

QUADRO LEGISLATIVO ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE INVERNALE REGIONE LIGURIA - RR n.6 del 08/11/07 ALLEGATO C TABELLA C.2 Ad eccezione della zona climatica C, i valori di trasmittanza sono meno restrittivi del DLGS 311 2010

QUADRO LEGISLATIVO ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE INVERNALE REGIONE EMILIA-ROMAGNA - DGR 1730 del 16/11/07 ALLEGATO 3 REQUISITO 6.1.2 - TABELLA C.2 Valori di trasmittanza identici al DLGS 311 2010

QUADRO LEGISLATIVO ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE ESTIVA DPR n. 59 del 02/04/2009 ART.4 Comma 18 Per tutte le categorie di edifici ad eccezione delle categorie E.5, E.6, E.7 e E.8 Per gli edifici di NUOVA COSTRUZIONE e per le RISTRUTTURAZIONI TOTALI In tutte le zone climatiche ad esclusione della F Per tutte le località ove il valore medio mensile dell irradianza nel mese di massima di massima insolazione I m,s 290 W/m 2 Y ie < 0,20 W/m 2.K Trasmittanza Termica Periodica

QUADRO LEGISLATIVO ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE ESTIVA REGIONE LOMBARDIA - DGR VIII-8745 del 22/12/08 ART. 5.4 Paragrafo b) Per tutte le categorie di edifici ad eccezione delle categorie E.6 e E.8 Per le parti dell edificio oggetto dell intervento In tutte le zone climatiche ad esclusione della F Per tutte le località ove il valore medio mensile dell irradianza nel mese di massima di massima insolazione I m,s 290 W/m 2 Y ie < 0,20 W/m 2.K Trasmittanza Termica Periodica

QUADRO LEGISLATIVO ISOLAMENTO TERMICO - CLIMATIZZAZIONE ESTIVA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - DGR 1730 del 16/11/07 ALLEGATO 3 REQUISITO 6.4 - TABELLA C.2 Per tutte le categorie di edifici ad eccezione della categoria E.8 Per tutte le tipologie d intervento In tutte le zone climatiche ad esclusione della F Per tutte le località ove il valore medio mensile dell irradianza nel mese di massima di massima insolazione I m,s 290 W/m 2, deve essere verificata almeno una delle due seguenti condizioni: oppure 1. M s > 230 kg/m 2 Massa superficiale della parete 2. { S > 8 ore fa 0,4 Sfasamento Fattore di Attenuazione (Smorzamento) CLASSE PRESTAZIONALE III

QUADRO LEGISLATIVO PARETI ESEMPI APPLICATIVI PARETI QUADRO LEGISLATIVO COPERTURE ESEMPI APPLICATIVI COPERTURE Agenda

APPLICAZIONI 1. COPERTURA PIANA IN LATEROCEMENTO PEDONABILE M s = 513 kg/m 2 Nota: valore calcolato con pannello sp. 80 mm

1. COPERTURA PIANA IN LATEROCEMENTO PEDONABILE Y ie = 0,039 W/m 2 S = 13,17 ore fa = 0,101 < 0,20 W/m 2 > 8 ore 0,4 NOTA: parametri della climatizzazione estiva calcolati con pannello sp. 80 mm

2. COPERTURA PIANA IN LATEROCEMENTO OCCASIONALMENTE PRATICABILE M s = 409 kg/m 2 Nota: valore calcolato con pannello sp. 80 mm

2. COPERTURA PIANA IN LATEROCEMENTO OCCASIONALMENTE PRATICABILE Y ie = 0,045 W/m 2 S = 11,42 ore fa = 0,112 < 0,20 W/m 2 > 8 ore 0,4 NOTA: parametri della climatizzazione estiva calcolati con pannello sp. 80 mm

3. COPERTURA PIANA IN LAMIERA SOTTO MEMBRANA SINTETICA OCCASIONALMENTE PRATICABILE M s = 23 kg/m 2 Nota: valore calcolato con pannello sp. 120 mm (60+60 mm)

3. COPERTURA PIANA IN LAMIERA SOTTO MEMBRANA SINTETICA OCCASIONALMENTE PRATICABILE Rw= 40 db* * valore teorico Y ie = 0,182 W/m 2 S = 3,84 ore fa = 0,832 < 0,20 W/m 2 < 8 ore > 0,4 NOTA: parametri della climatizzazione estiva calcolati con pannello sp. 180 mm (100+80)

4. COPERTURA A FALDA IN LATEROCEMENTO NON VENTILATA M s = 297 kg/m 2 Nota: valore calcolato con pannello sp. 100 mm

4. COPERTURA A FALDA IN LATEROCEMENTO NON VENTILATA Y ie = 0,073 W/m 2 S = 9,86 ore fa = 0,220 < 0,20 W/m 2 > 8 ore 0,4 NOTA: parametri della climatizzazione estiva calcolati con pannello sp. 100 mm

5. COPERTURA A FALDA IN LEGNO VENTILATA TAVOLATO SINGOLO M s = 34 kg/m 2 Nota: valore calcolato con pannello sp. 100 mm

5. COPERTURA A FALDA IN LEGNO VENTILATA TAVOLATO SINGOLO Y ie = 0,177 W/m 2 S = 5,00 ore fa = 0,788 < 0,20 W/m 2 < 8 ore > 0,4 NOTA: parametri della climatizzazione estiva calcolati con pannello sp. 160 mm (80+80)

6. COPERTURA A FALDA IN LEGNO VENTILATA TAVOLATO DOPPIO M s = 41 kg/m 2 Nota: valore calcolato con pannello sp. 100 mm

6. COPERTURA A FALDA IN LEGNO VENTILATA TAVOLATO DOPPIO Rw= 45 db* * valore teorico Y ie = 0,158 W/m 2 S = 6,33 ore fa = 0,720 < 0,20 W/m 2 < 8 ore > 0,4 NOTA: parametri della climatizzazione estiva calcolati con pannello sp. 160 mm (80+80)

7. COPERTURA A FALDA IN LEGNO VENTILATA TAVOLATO TRIPLO M s = 47 kg/m 2 Nota: valore calcolato con pannello sp. 100 mm

7. COPERTURA A FALDA IN LEGNO VENTILATA TAVOLATO TRIPLO Rw= 45 db* * valore teorico Y ie = 0,080 W/m 2 S = 8,89 ore fa = 0,372 < 0,20 W/m 2 > 8 ore < 0,4 NOTA: parametri della climatizzazione estiva calcolati con pannello sp. 160 mm (80+80)

GRAZIE!