Regolamento dell elezione del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri

Documenti analoghi
REGOLAMENTO ELETTORALE. per l elezione del Consiglio Direttivo dell'associazione Sportiva Dilettantistica Nordic Walking Mestre

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C.

Milano 12 giugno 2018 A tutti gli Associati

ELENCO CANDIDATI SUDDIVISI PER CARICA ED IN ORDINE ALFABETICO ELEZIONE DEL PRESIDENTE E COMPONENTI CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S.

REGOLAMENTO ELETTORALE

Unione Rugby Capitolina a.s.d. Approvato nell assemblea del [REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA UNIONE RUGBY CAPITOLINA A.S.D.

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI

REGOLAMENTO ELETTORALE

Rev. 0 dell 08/03/2012 REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEI SINDACI ELETTIVI

Versione 1.5 CAI SEZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI. Approvato a Bergamo il 10 gennaio 2017 dal Consiglio Direttivo. Art.

REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI Approvato il 12 marzo 2019 dal Consiglio Direttivo Sezionale

ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana

Regolamento per l elezione dei docenti componenti il Consiglio Accademico del Conservatorio di Musica C. Gesualdo da Venosa di Potenza

IL RETTORE D E C R E T A. Art. l Indizione elezioni

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme. R.S.A.- Casa Soggiorno Centro Diurno REGOLAMENTO

Avviso di convocazione dell Assemblea per l elezione del Consiglio direttivo e del Collegio dei revisori per il quadriennio

Bozza del Regolamento interno della PRO LOCO ARBUS

Avviso di convocazione dell Assemblea per l elezione del Consiglio direttivo e del Collegio dei revisori per il quadriennio

REGOLAMENTO ELETTORALE approvato dal Consiglio Direttivo, ex art. 15, 2 comma, lettera b) dello Statuto, in data 28 aprile 2009

Associazione Nazionale Seniores Enel

REGOLAMENTO ELETTORALE del "Sindacato Nazionale dei Funzionari Prefettizi" SI.N.PRE.F

Associazione Pro Loco Calciano ( Matera)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE

POLITECNICO DI TORINO

REGOLAMENTO ELETTORALE DEL FONDO PENSIONE MULTIFOND APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA

FACOLTA SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA

Regolamento. Elettorale SIRN. Approvato all Assemblea Soci che si è tenuta a Pavia in data 15 settembre 2016

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLA RAPPRESENTANZA DEI DIRIGENTI MEDICI/VETERINARI, SANITARI, TECNICI, PROFESSIONALI ED AMMINISTRATIVI, E DEL PERSONALE

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017

PROCEDURE ELETTORALI 2.(Giunta Regionale e Presidente) CANDIDATURE

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DI ANCI LOMBARDIA ART. 11 COMMA 1 LETTERA C) STATUTO ANCI LOMBARDIA

CAPO I ELEZIONE. Articolo 1 (Oggetto)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE DEL CONSORZIO E PER L ELEZIONE DEGLI ORGANI DELLA SOCIETA

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEGLI IMMIGRATI

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DI GRANDI CITTA

Assemblea Generale dei Soci, Presidente, Consiglio Direttivo, Collegio dei Probiviri

TITOLO I ASSEMBLEA PROVINCIALE

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Programmazione Coordinamento Servizi Educativi Direzione del Settore

Premessa L Associazione senza scopo di lucro Progetto 7LUNE, in base alle regole del proprio Statuto, stipula il presente Regolamento Interno.

CAPO I Convocazione delle elezioni

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Ente dotato di personalità giuridica

REGOLAMENTO PER LE ASSEMBLEE E PER LE ELEZIONI DELLE CARICHE SOCIALI

Area Organizzazione Via Sant Andrea delle Fratte, Roma Tel fax

ASD CIRCOLO TENNIS ROCCO POLIMENI

- 9 per i dirigenti in servizio; - 6 per i dirigenti in pensione, i superstiti e gli associati volontari.

Fondo Pensione PREVILABOR Via Milazzo, 17/G BOLOGNA

REGOLAMENTO PER L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE AeCI, DEL PRESIDENTE CCSA, DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI, DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI E DEL CONSIGLIO

Avviso di convocazione dell Assemblea per l elezione delle Commissioni d Albo per il quadriennio

Associazione Socio Culturale Palio di Ostia Antica Elezioni Cariche sociali triennio Tempi e Modalità: Ord.

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Programmazione Coordinamento Servizi Educativi Direzione del Settore

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELL ASSEMBLEA DEI DELEGATI

ASSEMBLEA PERIFERICA

Circoscrizione dei Tribunali di Cagliari e Lanusei

REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA

Regolamento Congressuale

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO METROPOLITANO, DELL ASSEMBLEA PROVINCIALE DI NAPOLI E DEI SEGRETARI E DIRETTIVI DI CIRCOLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DEL POLO DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II.

VERBALE PER LE ELEZIONE DEL

COMUNE DI RAVENNA ACCADEMIA DI BELLE ARTI REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI. per il triennio

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE, LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO

Punto 4 all ordine del giorno dell Assemblea Ordinaria. Proposte di modifica del Regolamento Assembleare. Delibere inerenti e conseguenti.

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO CONGRESSUALE. Art. 1. (Indizione del Congresso)

A. Elezione e nomina dei Delegati dell'assemblea

REGOLAMENTO ELEZIONI PRESIDENZIALI

Regolamento per la composizione dell Assemblea dei Delegati FAPA di Gruppo

E.N.P.A.B. ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA A FAVORE DEI BIOLOGI R O M A REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE ELETTORALI DEI COMPONENTI

ASSEMBLEA STRAORDINARIA della Federazione Italiana dei Club e Centri per l UNESCO Roma novembre 2015

REGOLAMENTO ELETTORALE SISTEMA DI ELEZIONE PER LA RAPPRESENTANZA DELLE IMPRESE ASSOCIATE E DEI LAVORATORI ASSOCIATI IN ASSEMBLEA

CONSIGLIO NAZIONALE CONSULENTI LAVORO

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI IL PRESIDE

REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI CON VOTO ELETTRONICO DEI RAPPRESENTANTI DEL NEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ASSEMBLEA ELETTIVA DEL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI TRIENNIO

Regolamento per le Elezioni del Direttore come modificato da ultimo dal Consiglio di Amministrazione del 9 aprile 2019

REGOLAMENTO ELETTORALE

REGOLAMENTO RAPPRESENTANTI FAMILIARI

REGOLAMENTO ELETTORALE per l elezione di ulteriori 5 membri in Consiglio Direttivo da parte dell'assemblea dei Soci

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA IL PRESIDE

REGOLAMENTO N. 2/2017

Regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.

Emanato con D.R. rep. n.1268/2012 Modificato con D.R. rep. n. 1043/2014 REGOLAMENTO GENERALE DI ATENEO

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo ed in particolare l'art. 75; la legge n. 390 recante Norme sul diritto agli studi universitari ;

REGOLAMENTO SEZIONI REGIONALI SIPO

REGOLAMENTO N. 4/2017

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

REGOLAMENTO N. 9/2017

REGOLAMENTO ELETTORALE per l elezione del Presidente e per l elezine degli ulteriori 5 membri in Consiglio Direttivo da parte dell'assemblea dei Soci

PROCEDURE ELETTORALI 1.Consiglio Nazionale CANDIDATURE. Per gli atleti e i tecnici sportivi sono inoltre previsti i seguenti ulteriori requisiti:

DISCIPLINA DELLE ELEZIONI DEI COMPONENTI ELETTIVI DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI, AI SENSI DELL'ARTICOLO 3,

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI -CCR-

Transcript:

Regolamento dell elezione del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri dell Associazione Casaclima Network Padova Rovigo Venezia approvato dal Direttivo in data 16/07/2014 Versione 1.2 Art. 1 Premesse Questo Regolamento integra lo Statuto dell Associazione Casaclima Network Padova Rovigo Venezia, nel seguito semplicemente Associazione, così come in esso specificato, limitatamente alle modalità di elezione del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri. Per quanto non contemplato in questo Regolamento è necessario fare riferimento al suddetto Statuto e quindi alle disposizioni di legge a cui esso rinvia. Art. 2 Indizione delle elezioni 1. Il Presidente dell Associazione convoca l Assemblea degli Associati per l elezioni dei componenti del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri, nel seguito Assemblea Elettiva, nei termini previsti dallo Statuto. 2. La convocazione dell'assemblea Elettiva, contenente l'indicazione del luogo, del giorno, dell ora di apertura delle operazioni di voto e delle modalità generali della consultazione elettorale, viene effettuata, oltre che nei modi stabiliti all art. 8.1 dello Statuto, anche mediante comunicato ufficiale pubblicato sul sito internet dell Associazione entro il quattordicesimo giorno precedente l Assemblea Elettiva. Art. 3 Commissione Elettorale 1. Le operazioni elettorali sono svolte da una Commissione Elettorale composta da tre membri. Nelle operazioni elettorali, la Commissione Elettorale è assistita dal Segretario dell Associazione. 2. L Assemblea Elettiva designa, fra i soci presenti, i componenti della Commissione Elettorale costituiti da un Presidente di seggio e due scrutatori, demandando a questi la sorveglianza del regolare svolgimento delle votazioni. La Commissione Elettorale non deve essere composta da membri del Consiglio Direttivo uscente o da candidati alle elezioni. 3. Al Presidente della Commissione Elettorale spettano inoltre i seguenti controlli: controllo del regolare svolgimento delle operazioni di voto; sorveglianza della fase di spoglio delle schede, da parte degli Scrutatori; redazione e sottoscrizione del verbale, con i risultati finali delle elezioni. 4. Le schede di votazione, prima di essere distribuite ai soci, dovranno essere autenticate dal Presidente degli Scrutatori o da uno Scrutatore. 5. Le schede sono nulle allorché contengono segni, scritte o quant altro possa rendere riconoscibile il Socio elettore, oppure contengono un numero di candidati votati superiore al numero delle preferenze da esprimere. E nullo, altresì, il voto riferito ad uno o più candidati, ove l indicazione dei medesimi produca incertezza, anche relativa, sulla loro identità.

6. Richieste di chiarimenti e di informazione possono essere inviate all indirizzo di posta elettronica padova-rovigo@casaclima-network.info. Art. 4 Elettorato attivo e passivo 1. Hanno diritto di elettorato attivo tutti gli Associati ordinari che siano persone fisiche maggiori di anni 18 (diciotto) e che siano, ad ogni titolo, legalmente capaci di agire; nel caso siano associati Enti o persone giuridiche, il diritto di elettorato attivo viene esercitato dal Legale rappresentante. 2. Il diritto di elettorato passivo per accedere alla carica di membro del Consiglio Direttivo spetta, fermo il succitato limite della maggiore età e di ogni incapacità di agire diversamente determinata, ai Soci Fondatori, anche se non in possesso del titolo di Consulenti Energetici o Auditori autorizzati CasaClima, ai Soci Ordinari, oltre che ai Legali Rappresentanti, o loro Procuratori, di Associazioni di Categoria che abbiano in atto uno specifico convenzionamento con l Agenzia per l'energia Alto Adige CasaClima. La qualità di Socio ordinario dell Associazione e/o il convenzionamento con l Agenzia per l'energia Alto Adige CasaClima deve essersi perfezionata, a termini di Statuto, entro il sessantesimo giorno precedente l Assemblea Elettiva dell anno di svolgimento delle votazioni. 3. Il diritto di elettorato passivo per accedere alla carica di membro del Collegio dei Probiviri spetta, fermo il succitato limite della maggiore età e di ogni incapacità di agire diversamente determinata, ai Soci Ordinari. La qualità di Socio dell Associazione deve essersi perfezionata, a termini di Statuto, entro il sessantesimo giorno precedente l Assemblea Elettiva dell anno di svolgimento delle votazioni. La candidatura e/o la carica di membro del Consiglio Direttivo costituisce incandidabilità, ineleggibilità ed innominabilità alla carica di membro del Collegio dei Probiviri. 4. Gli Associati che dovessero trovarsi nella condizione di maturare la maggiore età entro la data dell'assemblea Elettiva, possono fare richiesta alla Commissione Elettorale per essere inseriti nella lista degli aventi diritto di elettorato attivo senza per questo dover corrispondere alcun conguaglio sulla quota associativa dell anno in corso. 5. Il diritto di elettorato - sia attivo sia passivo è sospeso in ipotesi di mancato e/o irregolare versamento delle quote associative, se ed in quanto dovute, sia all Associazione che all Agenzia per l'energia Alto Adige CasaClima. La data rilevante per la verifica del diritto di elettorato è verificata al sessantesimo giorno precedente l Assemblea Elettiva dell anno di svolgimento delle votazioni. Art. 5 Candidature 1. Per essere eletti nel Consiglio Direttivo o nel Collegio dei Probiviri è necessario presentare la propria candidatura, secondo tempi e i modi stabiliti dal presente regolamento. Tale obbligo decade solo nel caso previsto dal comma 5 del presente articolo. 2. Ciascun Associato che ne abbia diritto può presentare la propria candidatura, entro e non oltre le ore 23.59 del trentesimo giorno precedente l Assemblea Elettiva, corredata dalla dichiarazione di accettazione della carica e dalla dichiarazione di attestazione sotto la propria responsabilità della sussistenza dei requisiti prescritti. Tali dichiarazioni dovranno essere redatte su appositi moduli forniti dall Associazione e scaricabili dal sito internet della stessa. La candidatura deve essere presentata tramite posta elettronica al

Presidente del Consiglio Direttivo uscente, utilizzando l indirizzo di posta elettronica padova-rovigo@casaclima-network.info. 3. Il Consiglio Direttivo uscente, verifica la validità e la regolarità delle candidature e dichiara, quindi, l ammissibilità delle medesime entro il quattordicesimo giorno precedente l Assemblea Elettiva, provvedendo e redigere, in ordine alfabetico, due distinti elenchi definitivi, uno dei candidati al Consiglio Direttivo ed uno dei candidati al Collegio dei Probiviri. 4. Gli elenchi definitivi in ordine alfabetico dei candidati ammessi alla consultazione elettorale saranno pubblicati entro il quattordicesimo giorno precedente l Assemblea Elettiva sul sito internet dell Associazione; entro lo stesso termine gli elenchi in argomento saranno comunicati sulla mailing list dei soci. 5. Nel caso in cui, scaduti i termini per la presentazione delle candidature, il numero di candidati sia minore o uguale al numero minimo di componenti del Consiglio (tre) e/o del Collegio dei Probiviri (tre), tutte le candidature presentate sono annullate. In tale situazione, l Assemblea potrà eleggere nel Consiglio Direttivo e nel Collegio dei Probiviri qualunque socio ne abbia diritto, senza candidature formali. Art. 6 Verifica dello status associativo di candidati, proponenti e votanti 1. Il Segretario dell Associazione fornisce alla Commissione Elettorale tutte le informazioni inerenti lo status associativo dei candidati, dei proponenti e dei votanti. Art. 7 Cause di esclusione 1. Dalle candidature ammesse alle elezioni dal Consiglio Direttivo uscente, saranno esclusi d ufficio dalla Commissione Elettorale, i nomi di quei candidati che non si trovassero nelle condizioni previste dagli art. 4, 5 del presente Regolamento. Art. 8 Ritiro delle candidature 1. E' ammesso il ritiro delle candidature non oltre il termine di nove giorni prima della data prevista dell Assemblea Elettiva. 2. L'eventuale ritiro della candidatura dovrà essere tempestivamente inviato al Consiglio Direttivo uscente con comunicazione via email all indirizzo padova-rovigo@casaclimanetwork.info. Art. 9 Deleghe 1. Gli Associati, in caso di impedimento a partecipare personalmente, possono farsi rappresentare in Assemblea Elettiva, a mezzo delega da altri soci, nel rispetto di quanto previsto dall art. 8.2 dello statuto. La rappresentanza deve essere conferita per iscritto dal delegante, su apposito modulo scaricabile dal sito internet dell Associazione, allegando allo stesso copia fotostatica di un suo documento d identità in corso di validità alla data dell Assemblea Elettiva. 2. Ogni rappresentante non può avere più di una delega. Art. 10 Votazioni 1. Prima dell'elezione del Consiglio Direttivo, l'assemblea ne determina il numero di componenti, variabile da tre a quindici, ma in ogni caso sempre in numero dispari. Il

numero dei componenti dovrà essere determinato nel rispetto del numero massimo dei candidati la cui candidatura è risultata valida, regolare e non escludibile d ufficio. 2. Il numero dei componenti del Collegio dei Probiviri è stabilito pari a tre (3), dal vigente Statuto. 3. L elettore può indicare sulla scheda elettorale un numero di candidati non superiore al numero di membri che compongono l organo da eleggere. 4. Ciascun socio o suo delegato, potrà votare per un numero di candidati (o soci, quando non vi siano candidature) pari al numero dei componenti del Consiglio Direttivo determinato precedentemente dall assemblea. Nel caso in cui i canditati siano pari al numero dei componenti del consiglio Direttivo, non sarà necessario effettuare una votazione. Schede con un numero maggiore di voti sono considerate nulle. 5. Ciascun socio o suo delegato, potrà votare per un numero di candidati (o soci, quando non vi siano candidature) pari al numero dei componenti del Collegio dei Probiviri stabilito pari a tre (3) dal vigente Statuto. Nel caso in cui i canditati siano pari al numero dei componenti del Collegio dei Probiviri, non sarà necessario effettuare una votazione. Schede con un numero maggiore di voti sono considerate nulle. 6. Il voto viene espresso apponendo, sull apposita scheda, a fianco dei candidati di proprio gradimento una X, fino ad indicare al massimo un numero di membri pari a quello che compone l organo sociale da eleggere. 7. Il seggio o i seggi devono restare aperti almeno due (2) ore. Art.11 Schede di votazione e urna elettorale 1. La votazione si svolge a scrutinio segreto. Ad ogni socio avente diritto di voto (presente di persona o per delega, nel rispetto di quanto previsto dall art. 9 del presente Regolamento), viene consegnata dalla Commissione Elettorale, dopo l identificazione dell Associato e del ritiro dell eventuale delega in suo possesso redatta in conformità a quanto previsto dall art. 9 del presente Regolamento, una scheda con i nomi dei candidati all'elezione del Consiglio Direttivo ed una scheda con i nomi dei candidati all'elezione del Collegio dei Probiviri. Nel caso in cui ci si trovi nelle condizioni descritte al comma 5 dell'articolo 5 del presente regolamento, le schede non riportano nomi prestampati e ciascun Socio può votare per qualunque Socio eleggibile, scrivendone il nome sulla scheda. 2. Le schede di votazione, sia personali che per delega, devono essere consegnate alla Commissione Elettorale, la quale, dopo l identificazione dell Associato, provvederà ad imbussolarle nell'apposita urna. 4. È compito della Commissione Elettorale conservare intatta l urna contenente i voti espressi nel corso dell Assemblea. A tal fine, la Commissione Elettorale prende gli opportuni provvedimenti affinché l urna elettorale venga conservata intatta sino allo scrutinio. Art. 12 Operazioni di scrutinio 1. Le operazioni di scrutinio e di spoglio delle schede di votazione hanno luogo nella sede dell Assemblea Elettiva subito dopo le operazioni di voto e vengono effettuate dalla Commissione Elettorale in seduta pubblica. 2. Per l elezione del Consiglio Direttivo e per l elezione del Collegio dei Probiviri, sui rispettivi distinti elenchi definitivi redatti in ordine alfabetico dal Consiglio Direttivo uscente,

di cui al precedente art. 5 del presente Regolamento, come eventualmente corretti e modificati dalla Commissione Elettorale ai sensi dei precedenti articoli 7 e 8 del presente Regolamento, la Commissione Elettorale assegna ad ogni candidato un punto, per ogni scheda scrutinata, quando lo stesso candidato sia stato prescelto con una X ; nel caso non vi sia indicata sulla scheda scrutinata alcuna preferenza per il candidato, viene assegnato allo stesso un punteggio pari a zero (0). Nel caso in cui ci si trovi nelle condizioni descritte al comma 5 dell'articolo 5 del presente Regolamento, la Commissione Elettorale provvede a riportare su due distinte griglie vuote, il nome dei Soci di volta in volta votati rispettivamente quali membri del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri, assegnando ad ognuno dei soci le relative preferenze ottenute con le stesse modalità e criteri sopra specificati; al termine delle operazioni di scrutinio e di spoglio, la Commissione Elettorale provvederà ad ordinare alfabeticamente le due griglie costruite durante la fase di scrutinio, creando un elenco in ordine alfabetico dei Soci votati per il Consiglio Direttivo ed un elenco in ordine alfabetico dei Soci votati per il Collegio dei Probiviri. Risulteranno eletti componenti del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri i candidati/soci che avranno conseguito il maggior numero di preferenze, al termine dello scrutinio, fino al raggiungimento del numero stabilito di componenti per costituire l organo da eleggere. 3. In caso di elezione del Collegio dei Probiviri, il candidato che ha ricevuto il maggior numero di voti assume la carica di Presidente del Collegio dei Probiviri. 4. Delle operazioni di scrutinio e di spoglio è redatto processo verbale a cura della Commissione Elettorale. Art. 13 Parità di voti e riserva di nomine 1. Qualora due o più candidati/soci, sia relativamente l elezione del Consiglio Direttivo che del Collegio dei Probiviri, abbiano ottenuto lo stesso numero di voti, risulterà eletto il candidato/socio che precede l altro in ordine alfabetico nell elenco di cui comma 2 dell'articolo 12 del presente Regolamento. 3. Sia nel Consiglio Direttivo che nel Collegio dei Probiviri, deve essere garantita una rappresentanza minima territoriale per ciascuna delle Provincie su cui opera l Associazione, costituita rispettivamente da almeno due (2) ed uno (1) candidati/soci residenti in ciascuna di dette Provincie. A tal fine la Commissione Elettorale, qualora non risultassero eletti rispettivamente due candidati (per il consiglio direttivo) ed un candidato (per il consiglio dei probiviri) per ciascuna provincia, prima della proclamazione dei risultati, dovrà individuare: nell elenco di cui comma 2 dell'articolo 12 del presente Regolamento, redatto per l elezione del Consiglio Direttivo, anche tra coloro che hanno conseguito nella votazione zero (0) preferenze, un numero di candidati tali da garantire nel totale degli eletti due (2) candidati per ciascuna provincia; in caso di parità di preferenze si applica quanto previsto dal comma 1 del presente articolo; nell elenco di cui comma 2 dell'articolo 12 del presente Regolamento, redatto per l elezione del Collegio dei Probiviri, anche tra coloro che hanno conseguito nella votazione zero (0) preferenze, un numero di candidati tali da garantire nel totale degli eletti un (1) candidati per ciascuna provincia; in caso di parità di preferenze si applica quanto previsto dal comma 1 del presente articolo. Tale riserva di nomine non opera qualora, dalle singole provincie interessate, non vi siano state un numero di candidature di almeno due (2) soci per il Consiglio Direttivo e di almeno un (1) socio per il Collegio dei Probiviri.

Art. 14 Proclamazione dei risultati 1. I risultati delle votazioni, nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 13 del presente Regolamento, saranno proclamati all Assemblea dalla Commissione Elettorale e comunicati tempestivamente a tutti gli iscritti anche attraverso pubblicazione sul sito internet dell Associazione. Art. 15 Ricorso 1. Qualsiasi contestazione in materia elettorale va presentata seduta stante alla Commissione Elettorale e risolta entro la chiusura dell Assemblea Elettiva. 2. Nel caso di accoglimento del ricorso si procederà ad una nuova elezione dei membri dell organo dei quali è stata contestata l elezione. Art. 16 Disposizione transitoria 1. In occasione del primo utilizzo del presente Regolamento, tutti gli atti e le operazioni elettorali sono sospensivamente condizionate all intervenuta modifica dello Statuto dell Associazione relativamente alla previsione dell adozione di detto Regolamento dell elezione del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri.