SECURITY E TERRORISMO. di ordigni di vario genere e natura, rappresenta oggi uno dei più comuni. assumere tradizionalmente forme diffe-



Documenti analoghi
servizi di sicurezza - ambasciate e consolati contrasto ad atti di terrorismo

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

La valutazione del rischio chimico

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

La corrente elettrica

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

LA CORRENTE ELETTRICA

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Generatore radiologico

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

Forniture emergenziali di gas metano su gomma: nuova realtà e sviluppi del mercato


RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

03. Il Modello Gestionale per Processi

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Cold Plate BREVETTATO

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Dispensa di Informatica I.1

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

READY-TO-GO PRODUZIONE

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, Arezzo

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel


RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

INVIO SMS

La Metodologia adottata nel Corso

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA PER MACCHINE DI CARICO SCARICO BOX FRONTALE DI TUTTE LE MARCHE

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

leaders in engineering excellence

LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Per gli alunni delle classi prime.

Cos è ND Rifiuti 2008?

Professionisti tutti i livelli dimensionali consulenza del lavoro risorse umane elaborazione paghe commercio assicurazioni farmaceutica edilizia

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Sistema di diagnosi CAR TEST

FAQ DOMANDE PIU FREQUENTI

Costruirsi un microscopio

Guida all utilizzo del CRM

Comune di San Martino Buon Albergo

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

APPLICATION SHEET Luglio

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Presentazione Formazione Professionale

Silca Software GLOSSARIO. February 2013 Copyright Silca S.p.A. V.2.0

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

ELEMENTI DI POSTSTAMPA

3D e Realtà Virtuale

La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

I collettori solari termici

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

MANUALE TECNICO DI INSTALLAZIONE

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Project Cycle Management

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Hub-PA Versione Manuale utente

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Transcript:

SECURITY E TERRORISMO antifurto aprile 2009 Security ed esplosivi: il terrorismo attraverso i canali postali Prima Parte Stefano Scaini Può essere sufficiente un banale pacco per compiere un attentato. Tecnicamente si chiamano Ieds e da tempo sono stati messi sotto osservazione dagli esperti di security dei canali postali per l invio di ordigni di vario genere e natura, rappresenta oggi uno dei più comuni comportamenti di attacco criminale ad opera di organizzazioni L utilizzo e singoli individui; storicamente, i motivi di tali attacchi sono di natura estorsiva, vendicativa e terroristica. La facilità con la quale gli ordigni esplosivi possono essere recapitati a mezzo posta, nonché la garanzia di anonimato insita in tale modalità criminale, ha da sempre attratto particolarmente i male intenzionati il cui profilo, nella fattispecie, è caratterizzato dal non dover o voler vedere di persona il target della loro azione. L elenco dei materiali e delle sostanze pericolose che sono state inviate a mezzo posta è estremamente ricco ed eterogeneo: materiali esplodenti, ordigni incendiari, agenti chimici pericolosi, agenti biologici quali l Antrace, siringhe infettate, lame di rasoio, chiodi e vetri rotti. Il riconoscimento di un cosiddetto ordigno postale è estremamente difficile in virtù dei suoi limiti fisici (dimensione, forma, peso, colore consistenza, ecc ), i quali dipendono solamente dalla fantasia e dalla creatività del mittente; l ordigno esplosivo postale può, ad esempio, assumere tradizionalmente forme diffe- 24

antifurto aprile 2009 renti (pacco, busta, tubo o sacchetto di qualsivoglia dimensione e tipologia) ed essere recapitato in altrettanti diversi modi: a mano, tramite corriere o utilizzando il servizio postale convenzionale. Gli ordigni esplosivi postali, i quali rientrano a pieno titolo nella categoria dei cosiddetti I.E.D.s (ordigni esplosivi improvvisati), sono generalmente creati per uccidere o ferire gravemente la persona che li aprirà ma, sottoforma di pacco, possono contenere quantità ben maggiori di esplosivo e provocare, oltre a danneggiamenti di carattere strutturale agli edifici, anche vere e proprie stragi. Per indurne l attivazione non è necessario, ad esempio, aprire completamente un collo postale; generalmente è sufficiente sollecitarlo un poco, ad esempio separandone leggermente i lembi e, talvolta, anche rimuovendo semplicemente un sigillo, un nastro adesivo o un qualunque elemento di ritenzione. Gli ordigni esplosivi postali sotto forma di pacchi e cassette chiuse, nonché quelli aventi le sembianze di libri e plichi in genere, sono spesso attivati da sistemi elettrici; le cosiddette lettere bomba invece, utilizzano preferibilmente sistemi d innesco meccanici. Cosa si intende per I.E.D.s Gli ordigni esplosivi di derivazione militare, così come vengono generalmente riconosciuti, sono oggetti contenenti quantità importanti di esplosivo ed aventi forma chiaramente riconducibile alle loro proprietà balistiche. Organizzazioni e singoli individui coinvolti in attività criminali, terroristiche ed estorsive, utilizzano invece propri ordigni esplosivi di

SECURITY E TERRORISMO antifurto aprile 2009 derivazione spiccatamente artigianale, i cosiddetti I.E.D.s, dalla denominazione anglosassone Improvised Explosive Devices. Tali ordigni sono spesso difficilmente identificabili, proprio perché interamente costruiti nonché progettati dai terroristi stessi; essi possono essere costruiti utilizzando comuni oggetti di tutti i giorni oppure, nei casi tecnologicamente più sofisticati, circuiti e componenti digitali. Il potere distruttivo di un I.E.D. anche di piccole dimensioni, può essere a dir poco devastante qualora vengano utilizzati esplosivi plastici di derivazione militare; talvolta, tali ordigni improvvisati, vengono confezionati aggiungendovi frammenti metallici (chiodi, bulloni e schegge di varia natura) al fine di provocare ferimenti e danni più estesi alle vittime della loro azione. Al momento dell esplosione tali frammenti, interessati dal repentino sviluppo di gas che caratterizza la reazione chimica che avviene all interno di un materiale esplodente una volta innescato, possono viaggiare fino anche a velocità di 7000 km/h circa, provocando comprensibilmente gravissimi danni. Tecnologia degli I.E.D.s Gli I.E.D.s sono costituiti generalmente da n 6 componenti base, sempre presenti anche se a volte sotto forma di particolari diversi: 1. l esplosivo; 2. la fonte di energia; 3. il detonatore; 4. lo switch d innesco; 5. il cablaggio; 6. il meccanismo di ritardo. Gli esplosivi sono composti chimici o miscugli di tali composti che, sottoposti all azione di un appropriato stimolo esterno (shock meccanico, shock termico o frizione), reagiscono chimicamente in maniera assai repentina, provocando definite quantità di calore e gas e producendo un elevatissima quantità di energia. Quando avviene la detonazione di un esplosivo ad alto potenziale, viene prodotto un volume di gas pari a 12000 16000 volte quello inizialmente occupato dall esplosivo, con una produzione di calore che può arrivare a temperature di 3000 4000 C. L espansione del volume di gas prodotto avviene ad una velocità superiore a quella del suono e quindi, generando una potente onda di shock, sospinge a velocità supersonica e verso l esterno qualunque frammento di materiale solido presente sul proprio fronte d avanzamento. L esplosivo presente all interno di un I.E.D. può essere di derivazione militare, civile oppure di fabbricazione artigianale; RDX, C4, Semtex, Pentrite, TNT, Dinamite e Polvere nera sono alcuni degli esplosivi convenzionali (sia detonanti che deflagranti) spesso impiegati da organizzazioni terroristiche e singoli individui per compiere atti criminali. Per la fabbricazione degli esplosivi cosiddetti non convenzionali, vengono invece spesso utilizzati prodotti quali fertilizzanti, oli combustibili, zucchero, cere e paraffine; tali materiali esplodenti, di fabbricazione non industriale, sono spesso costituiti da miscugli e miscele fortemente volatili, con la caratteristica di poter essere facilmente innescati tramite shock meccanico, sfregamento o calore molto intenso. Gli esplosivi plastici di derivazione militare, in virtù delle caratteristiche di stabilità che li ca- 26

SECURITY E TERRORISMO antifurto aprile 2009 ratterizzano, sono assai diffusi per quanto concerne la creazione di I.E.D.s; essi sono facilmente modellabili in un infinità di forme e quindi occultabili ogni dove con estrema facilità. Ad esempio, la creazione di veri e propri fogli di tali materiali esplodenti (chiamati anche PBX dalla denominazione anglosassone Plastic Bonded Explosives ), dello spessore di 4 6 mm, possono, in abbinamento ai rivestimenti di valigette rigide e trolleys in genere, essere parti integranti di I.E.D.s estremamente difficili da rilevare tramite tecnologie radiogene. Gli esplosivi plastici hanno inoltre eccellenti caratteristiche adesive e possono essere stirati in lunghezza a formare lunghe e sottili striscie, mantenendo intatta la loro integrità nonché le loro caratteristiche. Un importante caratteristica distintiva dei PBX, quando osservati attraverso tecnologie radiogene e qualora non siano modellati in fogli sottili, è la loro densità elevata rispetto ad altri materiali comuni di natura organica come carta, legno e materie plastiche in genere; ciò ne facilita la detection con tecnologie attraverso le quali, gli esplosivi detonanti convenzionali (cioè quelli di derivazione militare e civile), si comportano come tutte le sostanze di natura organica assumendo una colorazione arancio. Ogni I.E.D. necessita di una fonte di energia, spesso rappresentata da comuni batterie commerciali, funzionale ad innescare il detonatore; tali batterie, utilizzate in un I.E.D. singolarmente o a pacchetto, possono anch esse avere le più svariate forme nonché dimensioni. Stefano Scaini Dottore in Ingegneria Civile (U.S.A. Doctorate), ha conseguito un Master universitario in Sicurezza nei Materiali Esplosivi ed un Alta Formazione universitaria in Sicurezza Industriale e Sostanze Pericolose. Ha sviluppato competenze specifiche nel settore della Security attraverso vari percorsi formativi. Direttore tecnico e fondatore della Società DEXPLO S.r.l. con sede in Parma, opera professionalmente nel settore dei materiali esplodenti dal 1994. Docente presso Enti di formazione ed Università italiane ed estere. Autore di svariate pubblicazioni in campo nazionale ed internazionale, nonché collaboratore di Networks e Stampa specializzata, è Supervisore tecnico della Società idos S.r.l. Le batterie sono costituite da materiale organico inserito in un sottile contenitore metallico; esse appaiono generalmente di colore verde o blu, come fossero di metallo, sullo schermo di una macchina radiogena. Teoricamente dovrebbero assumere una tinta arancio, tipica di tutte le sostanze organiche ma, in virtù della loro elevatissima densità, il risultato cromatico risulta essere ben differente: ecco perché sono spesso il componente più visibile all interno di un I.E.D. osservato ai raggi X. Molti materiali esplodenti, specie quelli deto- 28

antifurto aprile 2009 SECURITY E TERRORISMO nanti (o cosiddetti ad alto potenziale, dalla terminologia anglosassone High Explosives ), necessitano a loro volta di una piccola esplosione per poter dare inizio alle reazioni chimiche che ne caratterizzano la detonazione; tale esplosione primaria, prodotta all interno di un detonatore il quale si distruggerà trasformandosi in una miriade di frammenti metallici aguzzi ed incandescenti, sarà proprio funzionale a fornire all esplosivo quell appropriato stimolo esterno, già descritto in precedenza, di cui necessita. I detonatori, da considerarsi materiali esplodenti a tutti gli effetti, appaiono come capsule cilindriche di rame, alluminio o vetro, aventi diametro di circa 6 mm ed una lunghezza variabile di 25 150 mm; le due tipologie di detonatore maggiormente utilizzate sono quelle relative ai detonatori a fuoco ed elettrici. Essi rappresentano un componente assai delicato e, limitatamente a quelli elettrici (siano essi a bassa, media o alta intensità), sono caratterizzati dalla presenza di due sottili fili elettrici (di qualsivoglia colorazione) uscenti da un estremità della capsula. A causa delle loro piccole dimensioni e della relativamente bassa densità, i detonatori elettrici sono componenti assai difficili da rilevare mediante attrezzature radiogene; ciò nonostante, esistono due trucchi per identificare ai raggi X un detonatore e non soltanto una comune capsula metallica, quale potrebbe ad esempio essere un cappuccio di una penna. La fuoriuscita da un estremità della capsula di due fili metallici paralleli tra di loro e la presenza all interno della capsula (generalmente in zona mediana) di un piccolo quadrato di colore nero (una miscela di azoidrato e stifnato di piombo, elemento totalmente schermante i raggi X), risultano essere segni assolutamente distintivi ed inequivocabili. Lo switch d innesco può essere rappresentato da un complesso componente elettronico oppure da un paio di semplici circuiti di filo elettrico. Lo switch d innesco è la componente che, a seguito di un cambiamento delle condizioni iniziali di quiete, chiude ad esempio la catena formata da fonte di energia, cablaggi, detonatore e materiale esplodente. Tali componenti sono pertanto progettati per at- 29

SECURITY E TERRORISMO antifurto aprile 2009 tivarsi qualora l I.E.D. venga ad esempio spostato, alzato, ruotato o semplicemente aperto; nel caso di I.E.D. particolarmente complessi, un cambiamento delle condizioni iniziali di quiete può ad esempio derivare da un aumento o da una diminuzione di temperatura, di pressione atmosferica e di luminosità, nonché dall induzione involontaria di un determinato campo elettromagnetico nelle immediate vicinanze dell ordigno. Uno switch d innesco può inoltre chiudere la catena sopra descritta tramite controllo radiocomandato remoto, come accaduto di recente negli attentati terroristici ai convogli e alle stazioni delle linee ferroviarie spagnole. Il cablaggio è fondamentale per mettere in trasmissione tra loro alcune componenti di un I.E.D., provocandone l esplosione quando richiesta; tale componente può essere costituito da fili elettrici di qualsivoglia materiale e tipologia, in quantità dipendenti solo dalla fantasia e dall ingegno del costruttore. Il meccanismo di ritardo più semplice e banale si ottiene utilizzando una miccia a combustione la cui lunghezza, essendo tale miccia tarata su tempi di combustione fissi e predeterminati, assicura un tempo di ritardo preordinato dal progettista dell ordigno. Nella preparazione di I.E.D.s vengono spesso utilizzati orologi da polso e piccoli timers come elementi di ritardo all attivazione; vengono parimenti utilizzati componenti elettronici e digitali per la costruzione di ordigni particolarmente complessi ed evoluti. (Continua sul prossimo numero, Antifurto maggio 2009) Sicurezza degli esplosivi nella gestione della security Procedure di ricerca, rilevamento e bonifica dei materiali esplodenti Roma, 26 Maggio 2009 Relatore Dr. Stefano Scaini L obiettivo del corso è fornire strumenti efficaci per una gestione delle criticità di Security correlate al campo esplosivistico, all interno di aziende, uffici e stabilimenti, mettendo i partecipanti in grado di: conoscere le caratteristiche principali di esplosivi e sistemi di attivazione scegliere le tecnologie di detection più appropriate allo scenario d intervento gestire procedure e servizi dedicati di Security all interno delle aziende valutare la reale pericolosità di quanto eventualmente ritrovato valutare correttamente i rischi derivanti da un eventuale esplosione attivare le corrette procedure d emergenza acquisire strumenti per la protezione attiva o passiva delle strutture. Richiedi il programma completo del corso al nostro Servizio Clienti: D.ssa Serena Baldi - Tel. 06 33245281 s.baldi @istitutoinforma.it 30