GIOVANI CITTADINI D EUROPA



Documenti analoghi
A V V I S O D I S E L E Z I O N E

LA PROVINCIA DI RAVENNA E EDUCAZIONE ALL EUROPA. GIOVANI CITTADINI D EUROPA II Fase. Convenzione: N IT1-LEO AVVISO DI SELEZIONE

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

IL DIRETTORE GENERALE VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 555 DEL 17 DICEMBRE 2013 RELATIVA ALL APPROVAZIONE DEL BUDGET ;

La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche. Credito Cooperativo ravennate e imolese

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia

LA PROVINCIA DI RAVENNA E EDUCAZIONE ALL EUROPA. GIOVANI CITTADINI D EUROPA III Fase. Convenzione: N. LLP-LDV-PLM-13-IT-0115 AVVISO DI SELEZIONE

PROGRAMMA LLP ERASMUS PLACEMENT

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

Progetto Erasmus + Student Placement

PROGETTO ALTERNATIVE TOURISM

BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO PER LA FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE SARDEGNA BANDISCE

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente

Progetto EPM - European Project Manager LLP-LdV-PLM-11-IT-209

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE PER IL SOSTEGNO ALLA MOBILITÀ STUDENTESCA PROGRAMMA ERASMUS

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Bando di concorso per l assegnazione di assegni formativi (voucher) per l accesso e la frequenza a master, corsi di alta formazione e

MODALITA ORGANIZZATIVE PROGETTO EUROPE CALLING. La scheda

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Invito a presentare candidature per lo svolgimento di tirocinio lavorativi all estero

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2015

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

AVVISO. Azione B. FORMAZIONE OSS CON CERTIFICAZIONI DELLE COMPETENZE Qualifica OSS. Lotto 10 Provincia di OLBIA/TEMPIO Lotto 11 Provincia di SASSARI

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

LA RETTRICE D E C R E T A. Art. 1 Corso di formazione linguistica

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI E MATEMATICO-STATISTICHE

BANDO per l assegnazione di una borsa di studio Master Internazionali Professionisti ONG

DISCIPLINARE AL BANDO DI CONCORSO Soggiorni di Studio per la mobilità internazionale Italia - Paesi Extraeuropei (Università di lingua inglese)

A.A. 2010/2011 PRIMA DELLA PARTENZA:

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LINGUA MADRE Promozione di scambi linguistici e turismo interculturale tra giovani della provincia di Palermo e di Buenos Aires

COMUNE DI GALLICANO (LU) Settore Amministrativo

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

PROGETTI SERVIZIO CIVILE GIOINVOLO

TECNICO SUPERIORE PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IL ITALY SISTEMA MECCANICA MECCATRONICA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA. Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

Progetto F.A.S.T. Formazione, Apprendimento, Sviluppo in Tirocinio Finanziato dal programma Leonardo da Vinci

GIOVANI CITTADINI D EUROPA II FASE

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Casa dell'artigianato rilanciare l'occupazione a partire da noi! Progetto n. LLP-LDV-PLM-11-IT-126

CORSO DI PERFEZIONAMENTO ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO

CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI ALTA FORMAZIONE

LA COOP. SOC. FERRANTE APORTI. In collaborazione con

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

AVVISO DI SELEZIONE N. 1 BORSA ( ) PER: UNIVERSITY OF OXFORD (UK) N. 1 BORSA ( ) PER: UNIVERSITY COLLEGE LONDON (UK) A.A.

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 3 - MOBILITÀ - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA - PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO TRASPORTI E MOBILITÀ

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

IL RETTORE. Oggetto: Foggia Rep. D.R. n Area Comunicazione e Rapporti Istituzionali. Responsabile: dott.

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI

FONDAZIONE Presidente Marco Ballerini AVVISO PUBBLICO

IL RETTORE. Oggetto: Protocollo III/1. Foggia Rep. D.R. n Area Comunicazione e Rapporti Istituzionali 1/5

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

AVVISO PUBBLICO PER L ATTUAZIONE DEL PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO ANNUALITA 2009/2010

"Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU)

IL MIO FUTURO È L EUROPA

FSE Investiamo nel vostro futuro. Agenzia formativa accreditata cod. PI0133

Selezione per la partecipazione al Bando MIUR per borse di studio per studenti universitari di lingua e cultura russa. Anno 2014.

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL PRIMO ANNO DI UNIVERSITÀ A.A. 2013/14

REGIONE LAZIO. Agenzia Regionale del Turismo AVVISO PUBBLICO

DISCIPLINARE AL BANDO DI SELEZIONE Soggiorni di Studio per la mobilità internazionale Italia - Paesi Extraeuropei (Università di lingua inglese)

Progetto cofinanziato da

2014/2015. a.a. Bando per la concessione di:

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

A V V I S O D I S E L E ZIONE

FARE IMPRESA CREATIVA

BANDO DI SELEZIONE X EDIZIONE SUMMER SCHOOL SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE POLITICA

Divisione Didattica e Studenti

BANDO DI CONCORSO borse di studio per i giovanissimi

AVVISO PUBBLICO TIROCINI FORMATIVI ALL ESTERO

GUIDA PER LO STUDENTE ERASMUS OUTGOING a.a. 2012/2013

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

/04/2014 DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI. Identificativo Atto n. 68

Allegato B alla deliberazione della Giunta della Comunità n. dd TIROCINI FORMATIVI ESTIVI

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO I SOGGETTI DEL CONCORSO: REQUISITI UTILI DI AMMISSIONE AL CONCORSO

GiovanImpresA2 Tirocini formativi all estero Programa LLP Leonardo da Vinci Misura PLM

BANDO DI PARTECIPAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IMPRENDITORI SI DIVENTA! (ISD!)

Università degli Studi di Perugia DR n. 2244

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO. Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza

AVVISO PUBBLICO TIROCINI FORMATIVI ALL ESTERO PROGETTO MAREMMA IN RETE

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

AVVISO. Azione A. FORMAZIONE INIZIALE PER OPERATORE SOCIO- SANITARIO Qualifica OSS. Lotto 10 Provincia di OLBIA/TEMPIO Lotto 11 Provincia di SASSARI

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO

PROGRAMMA CREA-ATTIVA-MENTE Progetto PugliApedali

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

International Relation Office

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca. Alta Formazione Artistica e Musicale

DECRETA. Bando di Concorso

Progetto TEEN II ( ): Tourism and Environment Training Experiences in Europe for New-graduates

BANDO DI CONCORSO PER TRE BORSE DI STUDIO

NORME PER L AMMISSIONE

Transcript:

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. EMIL BANCA promuove l iniziativa GIOVANI CITTADINI D EUROPA 5 BORSE DI STUDIO PER TIROCINI FORMATIVI DI 6 SETTIMANE IN EUROPA Nell ambito del Progetto di mobilità internazionale IL FUTURO È IN EUROPA realizzato dal Centro Educazione all Europa di Ravenna Programma Comunitario Lifelong Learning Misura Leonardo Da Vinci Convenzione N. LLP LDV PLM 0 IT 8 Le borse di studio sono aperte a tutti i giovani I Soci della Banca riceveranno un punteggio ulteriore valido ai fini della selezione Requisiti essere giovani laureati disponibili sul mercato del lavoro giovani lavoratori e giovani imprenditori residenza nel territorio di competenza di Emil Banca limite d età 35 anni Scadenza per la presentazione delle candidature 4 novembre 20

Cos è Giovani Cittadini d Europa Nell ambito del Programma Comunitario Lifelong Learning - Leonardo da Vinci Misura Mobilità - PLM, EMIL BANCA partecipa al Progetto di mobilità internazionale Il Futuro é in Europa promosso dal Centro Educazione all Europa di Ravenna, titolare del finanziamento Europeo, e rende disponibili 5 borse di studio per svolgere tirocini formativi di 6 settimane in paesi dell Unione Europea rivolti a giovani laureati, sia lavoratori che disponibili sul mercato del lavoro. L iniziativa, pur rivolgendosi soprattutto ai soci di EMIL BANCA, è aperta a tutti i giovani residenti in uno dei comuni del territorio di competenza della Banca (comuni ove ha sede una filiale o limitrofi - la mappa è disponibile sul sito www.emilbanca.it sezione Banca Filiali), che con questa iniziativa vuole farsi animatore di risorse non solo economiche, ma umane, perché è proprio ai giovani come risorsa che EMIL BANCA vuole pensare offrendo loro opportunità reali e occasioni significative di crescita capitalizzabili rispetto al proprio futuro di lavoratori. È questo il senso dell iniziativa Giovani Cittadini d Europa, con la quale EMIL BANCA vuole idealmente essere un compagno di viaggio per i giovani, aiutandoli a realizzare quello che per tanti può rimanere un sogno nel cassetto e che invece EMIL BANCA aiuta a trasformare in un opportunità reale di crescita professionale. Per questo rivolge l iniziativa sia a giovani disponibili sul mercato del lavoro che a giovani lavoratori e anche agli stessi giovani imprenditori che possono intravedere in questa offerta un supporto ai piani di internazionalizzazione della loro impresa. Avvicinare i giovani, propri Soci ma non solo, all Europa significa per EMIL BANCA essere coerente con la mission di una banca cooperativa e favorire anche con queste iniziative lo sviluppo e il radicarsi di una economia della conoscenza che trova nei giovani i propri interlocutori privilegiati per l apertura al nuovo e la curiosità e permeabilità intellettuale che li contraddistingue. Ecco perché EMIL BANCA sostiene e co-finanzia il Progetto Il Futuro é in Europa, ideato dal Centro Educazione all Europa di Ravenna e ormai giunto alla sua nona edizione, per sostenere l occupabilità o l avanzamento professionale di giovani con azioni integrate di orientamento e accompagnamento al lavoro attraverso tirocini formativi da effettuare in imprese situate nelle principali capitali Europee, con la possibilità di dare valore aggiunto all iter formativo dei beneficiari nella delicata fase d inserimento lavorativo o consolidamento della propria posizione lavorativa e crescita professionale all interno dell impresa di provenienza. La mobilità internazionale può infatti rappresentare un valido aiuto al processo di costruzione dell identità personale e professionale dei giovani che beneficeranno della borsa così da renderli più competitivi e maggiormente spendibili sul mercato del lavoro, offrendo loro un opportunità orientativa e formativa rispetto alla definizione dei propri obiettivi professionali. I percorsi all estero saranno strutturati su career plan individuali concertati con i beneficiari in una fase orientativa in Italia propedeutica al tirocinio e obbligatoria. L attività di orientamento è finalizzata a trasferire ai beneficiari una metodologia di valutazione delle proprie risorse in rapporto alle opzioni professionali desiderate, che potrà rivelarsi utile nella fase successiva di ricerca di lavoro e che, rispetto all esperienza più immediata di tirocinio, permetterà di verificare la fattibilità delle proprie aspettative rispetto alle risorse in possesso da offrire all azienda ospitante. In relazione al livello di competenza linguistica il Centro Educazione all Europa valuterà l opportunità di far precedere all esperienza di tirocinio una fase di preparazione linguistica all estero presso il partner Europeo di riferimento da svolgersi all inizio del soggiorno. Seguirà un periodo di esperienza pratica in azienda con modalità di autoformazione sul posto di lavoro, osservazione aziendale, familiarizzazione e pratica di mansioni afferenti al profilo o al settore professionale di riferimento. Il percorso sarà certificato con il dispositivo EUROPASS-Mobilità, con report personalizzati delle aziende ospitanti e con un attestato di partecipazione al programma Leonardo da Vinci rilasciato da Educazione all Europa. È prevista una fase di accompagnamento al lavoro in uscita che potrà caratterizzarsi nelle seguenti modalità: consulenza orientativa e bilancio delle competenze per una valorizzazione dei profili in uscita e modalità più efficaci di autocandidatura e presentazione alle imprese azioni di socializzazione dei risultati organizzate da EMIL BANCA per dare visibilità sul territorio ai profili in uscita. attività gratuite di orientamento e consulenza alla creazione di imprese cooperative, grazie alla collaborazione con la Fondazione Giovanni dalle Fabbriche ( www.fondazionedallefabbriche.coop ), della quale EMIL BANCA è socia, che per sua mission sostiene a livello regionale lo sviluppo di una cultura cooperativa, specie tra i giovani familiarizzazione e messa in rete con le realtà cooperative che fanno capo ai partner di progetto. 2

L assegnazione delle borse di studio sarà regolata secondo le modalità, i criteri ed i termini esposti di seguito. OFFERTA FORMATIVA E MODALITÀ GENERALI DI SVOLGIMENTO DEI TIROCINI Sono disponibili 5 borse per tirocini della durata di 6 settimane non prolungabili ripartite come segue: OPZIONE PAESE DI DESTINAZIONE POSSIBILI AMBITI LAVORATIVI (*) N. BORSE BELGIO Bruxelles Attività presso ONG Società di consulenza e servizi - Società di lobbying Comunicazione (editing - organizzazione eventi promozione culturale - relazioni esterne con la Comunità Europea) Lingue richieste: Inglese obbligatorio e Francese opzionale 2 IRLANDA Dublino Multisettoriale Lingue richieste: Inglese obbligatorio 3 MALTA Business Administration, IT - Accounting, Administration - Renewable Energy, Environment - Architecture, Graphic Design - Marketing, Sales, Public Relations, Communications - Tourism, Hotel & Catering - International Cooperation, EU Projects, Media Production (Sound Video Editing) Lingue richieste: Inglese obbligatorio 4 SPAGNA Valencia Multisettoriale (*) ( ) (#) 5 PAESI AMMISSIBILI PER UN TIROCINIO LEONARDO DIVERSI (#) DA QUELLI DELLE OPZIONI DA A 4 Borsa riservata ai candidati che desiderano proporre un organizzazione ospitante (presente nei paesi di cui alla cella precedente) in cui svolgere il proprio stage. È necessario fornire assieme alla domanda di candidatura documentazione comprovante la propria accettazione in stage (lettera dell organizzazione ospitante, carteggio e-mail scambiate). Se, per qualsiasi ragione, l organizzazione ospitante dovesse revocare la propria accettazione, il candidato sarà automaticamente escluso, in quanto viene a cessare la condizione che aveva permesso l inclusione in questa opzione Sono esclusi i laureati in Medicina e Chirurgia e quelli in Veterinaria, salvo dimostrino di avere contatti diretti con strutture ospitanti. Tutte le opzioni espresse andranno comunque verificate per fattibilità sia in sede di orientamento che con i partner all atto della candidatura. I Paesi in cui è possibile svolgere un tirocinio Leonardo da Vinci sono: i 27 Stati membri dell Unione Europea, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia e i "Paesi e territori d oltremare" secondo la definizione della Decisione 200/822/EC del Consiglio. Al momento dell iscrizione il candidato potrà scegliere di concorrere per massimo tre opzioni indicandole in ordine di priorità. Il tirocinio non potrà essere svolto presso: le istituzioni Europee e gli organismi che gestiscono i programmi comunitari, le rappresentanze all estero del Paese di provenienza del beneficiario (ambasciate, consolati, istituti culturali o altro). Sono anche da escludere i tirocini che hanno un impianto di formazione accademica, in quanto per questo fine la Comunità prevede altri programmi. 3

MODALITÀ D INDIVIDUAZIONE DELL IMPRESA OSPITANTE Sono previste 2 diverse modalità di individuazione dell impresa ospitante e finalizzazione dell esperienza lavorativa all estero:. Ricerca dell azienda ospitante attraverso la rete Europea del Centro Educazione all Europa sulla base di 3 opzioni professionali espresse dai beneficiari in relazione ai propri centri di interesse e career plan individuali. In relazione ai propri centri d interesse e background formativo, i candidati potranno definire in una fase propedeutica di orientamento professionale in Italia un proprio career plan personalizzato da sviluppare all estero con il supporto della rete Europea del Promotore del Progetto, Educazione all Europa, che individuerà un organismo di accoglienza, impresa, organizzazione non profit, associazione, etc. presso il quale far svolgere un tirocinio di orientamento o di specializzazione, in relazione alle competenze in accesso all esperienza di stage. 2. Contatti propri del candidato. Nel caso in cui il candidato di una borsa di studio intenda sottoporre ad Educazione all Europa un proprio contatto, relativamente all azienda ospitante presso la quale svolgere lo stage, potrà farlo, purché dimostri di avere già preso accordi pregressi e che non si tratti di un indicazione generica di interesse non esplorata dal beneficiario. A tal fine, dovrà produrre copia della corrispondenza intercorsa con attestazione di interesse ad accogliere il candidato. Gli verrà quindi indicata la procedura per la formalizzazione del tirocinio presso tale azienda/ente. Il promotore darà il supporto necessario per la formalizzazione degli accordi con l azienda ospitante segnalata dal beneficiario e garantirà il monitoraggio a distanza per l intera durata del percorso di tirocinio all estero. In tal caso in relazione al paese in cui tale contatto è presente, il candidato sceglierà una delle opzioni paese di cui al punto (Belgio, Irlanda, Malta e Spagna) oppure l opzione (la numero 5) riservata per quei casi in cui le organizzazioni ospitanti non si trovano nei paesi di cui alle opzioni -4. Per tutta la durata del percorso i beneficiari potranno contare sul supporto tecnico, organizzativo e logistico di Educazione all Europa e dei partner Europei, qualora presenti, che garantiranno il monitoraggio per tutta la durata del soggiorno. La frequenza alle attività formative proposte per il programma in Italia prima della partenza sarà in ogni caso obbligatoria per tutti i beneficiari, pena la decadenza del diritto a beneficiare della borsa di studio. Calendario delle partenze Le partenze saranno programmabili indicativamente da Gennaio 202 ma non oltre l 08 febbraio 202. 2. DESTINATARI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Premesso che il limite d età per partecipare è fissato a 35 anni compiuti alla scadenza del bando Tutti i candidati all atto della domanda dovranno possedere i seguenti requisiti: essere residenti in uno dei comuni del territorio di competenza di EMIL BANCA ovvero comuni ove ha sede una filiale o limitrofi (la mappa è disponibile sul sito www.emilbanca.it - sezione Banca - Filiali) non trovarsi alla data di scadenza del bando e poi per tutta la durata del tirocinio nello status di studente e di non essere quindi iscritto a corsi di laurea, dottorati di ricerca, master, corsi di perfezionamento, scuole di specializzazione, corsi di formazione o qualunque altro tipo di corso presso qualsiasi università o ente Italiani o Esteri essere residenti in Italia (I cittadini ITALIANI residenti in un altro Stato Europeo dovranno rivolgersi all'agenzia nazionale dello Stato in cui risiedono) se Cittadini di paesi extracomunitari, essere in possesso di Permesso di soggiorno, valido almeno fino al 3/05/202 oppure della carta di soggiorno. Gli eventuali visti necessari per il trasferimento nel paese di destinazione sono a carico dei candidati non essere residente o cittadino del Paese in cui si svolgerà il tirocinio non beneficiare di altre borse o contributi erogati da un qualsiasi ente pubblico non avere già beneficiato di altra borsa Leonardo da Vinci erogata da qualsiasi ente 4

possedere una conoscenza medio-alta della lingua del Paese ospitante (Inglese per il Belgio). La conoscenza della lingua sarà testata con una prova scritta (test a scelta multipla della durata di un ora). 3. CRITERI DI SELEZIONE La selezione sarà organizzata in due fasi: verifica dell idoneità linguistica valutazione della motivazione e dell iter formativo Verifica dell idoneità linguistica L idoneità linguistica sarà testata attraverso una prova scritta basata su test a scelta multipla della durata di un ora. Considerando che la conoscenza della lingua è un pre-requisito obbligatorio d accesso, l esito della prova di lingua non concorre al punteggio finale della graduatoria, ma vale solo ai fini dell ammissibilità alla seconda fase della selezione, fatto salvo il caso di parità di punteggio come indicato al successivo punto Determinazione delle graduatorie. I candidati per il Belgio potranno sostenere anche la prova di francese come lingua opzionale. Sulla base dei risultati raggiunti in tale prova saranno assegnati fino ad un massimo di ulteriori 5 punti. Tali punti saranno assegnati nel seguente modo: 0,25 punti per ogni domanda positiva del test di francese superata la soglia di 40 risposte positive. Il test si compone di 00 domande. I candidati che all atto della presentazione della domanda siano in grado di fornire prova di accettazione della propria candidatura presso un organizzazione ospitante (avvenuta tramite propria ricerca o segnalazione dell impresa madrina locale) saranno esonerati dall obbligo di partecipazione alla prova linguistica. Tali candidati accederanno quindi alla successiva fase di valutazione dell iter formativo e della motivazione. Se, per qualsiasi ragione, l organizzazione ospitante dovesse revocare la propria accettazione, il candidato sarà automaticamente escluso, in quanto viene a cessare la condizione che aveva permesso l esonero dalla prova linguistica necessaria negli altri casi. Valutazione della motivazione e dell iter formativo Chi avrà ottenuto l idoneità linguistica parteciperà alla seconda fase della selezione e sarà valutato sulla base dei seguenti criteri, secondo i quali verranno elaborate le graduatorie in centesimi: iter formativo: fino ad un massimo di 30 punti motivazione: fino ad un massimo di 50 punti. Per poter essere inseriti nelle graduatorie è necessario ottenere un punteggio 25 punti; prova di Francese (ESCLUSIVAMENTE PER L OPZIONE ) fino ad un massimo di 5 punti se socio della Banca saranno assegnati ulteriori 20 punti La valutazione della motivazione avverrà tramite colloquio. La valutazione dell iter formativo sarà effettuata sulla base di quanto dichiarato, sotto la propria responsabilità, nel modulo di domanda. Determinazione delle graduatorie Al termine delle selezioni verranno formulate graduatorie distinte per ogni Opzione in cui verranno individuati i vincitori delle borse. In caso di rinuncia o di decadenza di un beneficiario subentrerà automaticamente il candidato successivo in ordine di graduatoria della stessa opzione. In caso non ci siano vincitori per un opzione, la borsa di studio sarà assegnata al candidato idoneo con il punteggio più alto, indipendentemente dall opzione scelta. 4. AMMONTARE DELLA BORSA DI STUDIO E MODALITÀ DI EROGAZIONE La gestione finanziaria delle borse è di responsabilità dell ente promotore, Educazione all Europa di Ravenna, che gestirà direttamente i finanziamenti per le spese destinate alla preparazione culturale e alla copertura assicurativa, mentre 5

corrisponderà ai beneficiari le quote relative alla copertura dei costi di mobilità, con accredito sul conto corrente personale che gli stessi indicheranno all atto della formalizzazione del contratto. La borsa di studio da corrispondere ai beneficiari è indicizzata per paese di destinazione e prevede una quota forfettaria di cui il beneficiario può disporre come Contributo alla copertura delle spese di viaggio e soggiorno (alloggio vitto trasporti locali) per un importo complessivo variabile a seconda del paese, pari a quanto indicato nella tabella sottostante: PAESE DI DESTINAZIONE DURATA IN SETTIMANE BORSE DI STUDIO IN EURO BELGIO SPAGNA 6 3.000,00 IRLANDA 6 3.655,00 MALTA 6 2.370,00 PAESI DELL OPZIONE 6 6 IMPORTO DA COMUNICARE IN RELAZIONE AL PAESE IN CUI SARÀ SVOLTO IL TIROCINIO La borsa di studio sarà erogata con le seguenti modalità: acconto del 60% contestualmente all inizio del tirocinio; saldo del 40% alla conclusione del tirocinio, previa presentazione da parte del beneficiario della documentazione richiesta per la chiusura del progetto e le consegne di fine tirocinio entro la prima settimana dal termine del tirocinio. gli importi verranno erogati unicamente mediante bonifico sul conto corrente intestato al borsista tenuto presso uno degli sportelli EMIL BANCA, che co-finanzia il progetto di mobilità. Se il beneficiario rinuncia alla borsa prima della partenza o interrompe il tirocinio dovrà:. restituire tutti gli anticipi eventualmente percepiti della borsa in caso di ritiro prima della partenza, mentre nel caso di interruzione del tirocinio il rimborso sarà proporzionale alla riparametrazione della borsa fatta dall Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci, che si riserva la facoltà di valutare le motivazioni addotte e rispetto ad esse riconoscere il parziale o totale rimborso delle spese sostenute per il periodo svolto (viaggio, preparazione culturale, assicurazione, pro-rata del soggiorno); 2. rimborsare le spese anticipate a terzi dal promotore per le seguenti voci: - copertura assicurativa - preparazione culturale all estero, se prevista, qualora tale quota sia stata oggetto di riparametrazione da parte dell Agenzia Nazionale da Vinci - costi del personale imputati dai partner stranieri per l organizzazione del tirocinio. L ente promotore non applicherà, comunque, alcuna penale per i propri costi interni di personale, di gestione e per la preparazione culturale svolta in Italia. 5. COPERTURA ASSICURATIVA I beneficiari della borsa saranno coperti da assicurazione per l intera durata del soggiorno all estero grazie alla quota della borsa di studio LDV, che Educazione all Europa gestisce per conto del beneficiario e con cui sottoscriverà una polizza standard di copertura infortuni e responsabilità civile. Per quanto riguarda l assicurazione relativa alla malattia, i beneficiari potranno utilizzare la Tessera Europea Assicurazione Malattia. 6. VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEL TIROCINIO Al termine del tirocinio verrà rilasciata la seguente documentazione: una relazione finale dell azienda ospitante; un attestato di partecipazione a un Progetto di Mobilità rilasciato al singolo partecipante; Europass-Mobilità. 6

Verrà fatto un bilancio delle competenze in uscita in forma di relazione finale del beneficiario con il supporto di una modulistica standardizzata, resa disponibile da EDUCAZIONE ALL EUROPA 7. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Le domande di partecipazione DOVRANNO PERVENIRE entro e non oltre le ore 3.00 del giorno lunedì 4 novembre 20 mediante una delle seguenti modalità: per posta raccomandata con avviso di ricevimento presso l Ufficio Soci di Emil Banca Credito Cooperativo Via Mazzini 52 4038 Bologna. Ai fini dell accettazione non farà fede il timbro postale. A mano, presso l Ufficio Soci di Emil Banca Credito Cooperativo Via Mazzini 52 a Bologna Non saranno accettate domande pervenute a mezzo fax o posta elettronica. I richiedenti extracomunitari dovranno allegare copia del permesso di soggiorno valido almeno fino al 3/05/202 oppure della carta di soggiorno. I candidati che intendono proporre un organizzazione ospitante allegheranno prova di accettazione presso tale organizzazione. Per ulteriori chiarimenti gli aspiranti borsisti potranno rivolgersi al Centro Educazione all Europa (tel. 0544-33075). Saranno automaticamente esclusi i candidati le cui domande risultino: pervenute fuori termine; contenenti dichiarazioni incomplete, errate o mendaci, la cui responsabilità è a totale carico del candidato. 8. SELEZIONE LINGUISTICA E COLLOQUIO MOTIVAZIONALE Tutti coloro che, alla data di scadenza del bando, avranno presentato domanda valida di partecipazione, potranno sostenere la prova di conoscenza linguistica. I candidati che avranno ottenuto l idoneità linguistica accederanno alla successiva fase dei colloqui motivazionali La prova di idoneità linguistica si terrà il giorno giovedì 7 novembre 20 presso Emil Banca Credito Cooperativo Via Trattati Comunitari Europei 9 - Bologna Registrazione dei partecipanti ore 9.30 Inizio delle prove di selezione ore 0.00 I risultati della prova linguistica e la conseguente ammissione ai colloqui motivazionali e orario di convocazione saranno comunicati sul sito www.emilbanca.it il giorno lunedì 2 novembre 20. I colloqui si terranno il giorno mercoledì 23 novembre 20 presso Emil Banca Credito Cooperativo Via Trattati Comunitari Europei 9 - Bologna Orario di convocazione disponibile sul sito www.emilbanca.it Le comunicazioni sul sito www.emilbanca.it sono da intendersi a tutti gli effetti come convocazione ufficiale per le prove di selezione, per cui nessun altro tipo di avviso sarà inviato ai candidati né per la prova linguistica né per il colloquio motivazionale. I candidati sono pertanto invitati a verificare eventuali cambiamenti di data delle prove facendo riferimento esclusivamente alle modalità sopra indicate. 7

Gli enti promotori declinano ogni responsabilità nel caso i candidati non prendano visione delle comunicazioni relative alle selezioni o non si rendano reperibili a recapiti dagli stessi rilasciati, non presentandosi alle stesse selezioni. 9. PUBBLICAZIONE GRADUATORIE E ACCETTAZIONE DELLA BORSA DI STUDIO Le graduatorie dei vincitori e dei candidati idonei, che in caso di rinuncia dei predetti avranno diritto a subentrare, saranno pubblicate a partire dal giorno venerdì 25 novembre 20 sul sito www.emilbanca.it. La graduatoria è da considerarsi chiusa alla data di avvio del programma obbligatorio di orientamento professionale in Italia. L inserimento di riserve oltre il termine di scadenza della graduatoria avverrà ad insindacabile giudizio della commissione. Entro e non oltre il giorno mercoledì 30 novembre 20 l assegnatario della borsa di studio dovrà far pervenire la dichiarazione di accettazione senza riserve, pena la decadenza della borsa stessa, secondo le modalità che verranno comunicate ai vincitori all atto della pubblicazione delle graduatorie. 0. AVVIO DELLE ATTIVITA Il programma obbligatorio di orientamento in Italia, propedeutico al tirocinio al estero, si svolgerà presso Emil Banca Credito Cooperativo Via Trattati Comunitari Europei 9 Bologna indicativamente nelle seguenti giornate: martedì 06 e lunedì 2 dicembre 20 ed in una ulteriore data da comunicare. Le suddette date e l orario esatto verranno comunque confermati ai beneficiari della borsa con una mail da parte di Educazione all Europa. Le partenze sono previste non oltre il 08 febbraio 202 Tutte le date a cui si fa riferimento negli art. 8-9 - 0 del presente bando sono da considerarsi indicative e sono suscettibili di cambiamento per eventuali esigenze organizzative dell Ente Promotore e della Struttura di Invio.. TUTELA DEI DATI PERSONALI Ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lvo. 30 giugno 2003 n.96, si rende noto che il trattamento dei dati personali dei candidati, effettuato da EMIL BANCA e da Educazione all Europa, esclusivamente per fini istituzionali, sarà improntato a principi di correttezza, liceità e trasparenza, al fine di tutelarne la riservatezza. Il trattamento dei dati, per i vincitori delle borse, potrà proseguire anche successivamente all assegnazione delle borse e alla realizzazione del tirocinio, esclusivamente per le connesse finalità amministrative e fiscali. Bologna, 30 settembre 20 EMIL BANCA Il Direttore Generale Daniele RAVAGLIA EDUCAZIONE ALL EUROPA il Direttore Carmen OLANDA 8