1. NIDO D INFANZIA 1. 1.1. L attività 1. 1.2. Caratt eristiche generali dell'area e della struttura 1. 1.3. Il personale 4



Documenti analoghi
Servizi all'infanzia: nidi dell'infanzia

-1 unità ogni 6 bambini, di età inferiore ai 12 mesi; -1 unità ogni 8 bambini, di età superiore ai 12 mesi;

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Il contributo del FSE per lo sviluppo dei Servizi per la prima infanzia nella Regione Friuli Venezia Giulia: la formazione degli operatori

Allegato D. Art. 13 Titoli di studio degli educatori. Art. 13 Titoli di studio degli educatori

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

QUESTIONI GENERALI. 1) Riscrittura integrale del regolamento;

1. NORME COMUNI PER L AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO (L.R. 15/ artt. 12, c. 4; 14)

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

Allegato A. 5. Servizi integrativi

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI PERUGIA. Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona

4. PROCEDURE PER L AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO (L.R. 15/ art. 14, c. 3)

Provincia Autonoma di Trento. Deliberazione della Giunta Provinciale 17 giugno 2010, n. 1434

DGR. n del

C I T T À D I S A R Z A N A

Assessorato Politiche sociali, Immigrazione, Progetto giovani, Cooperazione internazionale. Leggi e normative

REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI, LE MODALITA DI PROGRAMMAZIONE E DI INTERVENTO IN MATERIA DI TRASPORTO REFEZIONE SCOLASTICA

Requisiti per l autorizzazione al funzionamento delle strutture e dei servizi educativi per la prima infanzia

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

DELLA REGIONE DELL UMBRIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

QUESTIONI GENERALI Riscrittura integrale Nuova definizione della classificazione servizi nomenclatore interregionale Struttura didascalica

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO REQUISITI DI ACCREDITAMENTO PER LE UNITA D OFFERTA PER LA PRIMA INFANZIA

LEGGE REGIONALE 28 APRILE 2000, N.76 DIRETTIVE GENERALI DI ATTUAZIONE

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Bollettino Ufficiale n. 40/I-II del 07/10/2014 / Amtsblatt Nr. 40/I-II vom 07/10/

TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL RELATORE ADOTTATO COME TESTO BASE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA

LEGGE REGIONALE N. 11 DEL REGIONE VALLE D'AOSTA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Capo I - PARTE GENERALE

Avviso Pubblico dell Inps- Gestione ex Inpdap Progetto Home Care Premium 2012 AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA

COMUNE DI TRISSINO Provincia di Vicenza

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

TABELLA A PROFILI DI AREA DEL PERSONALE ATA (Tabella A del C.C.N.L. 24/07/03)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA E PER L INFANZIA

proposta di legge n. 420

2. Sezione SOGGETTO RICHIEDENTE

COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) C O N V E N Z I O N E

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE

Allegato a) LINEE GUIDA CTS07/ Indice

Criteri Formatore Sicurezza Lavoro: sintesi aggiornata al Associazione Ambiente e Lavoro info@amblav.it 02.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

FAQ AVVISO DUALE. Art. 3 BENEFICIARI

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Requisiti per la presentazione delle domande

Prime note circa le modifiche alla DGR 846/07

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CENTRO ESTIVO

REGOLAMENTO GENERALE PER L ASILO NIDO PARTE PRIMA ART. 1)- ISTITUZIONE

Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro. 5 luglio 2013

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N. 3 di TAURIANOVA. - Ufficio di Piano - Piazza Libertà Taurianova (RC) Tel. 0966/ Fax 0966/618056

Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Famiglia, Minori, Giovani e Pari Opportunita' - Servizio

ATTIVAZIONE DEI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

ALLEGATO A. III - SERVIZI RICREATIVI E INIZIATIVE DI CONCILIAZIONE 6. Servizi ricreativi 7. Iniziative di conciliazione IV - SISTEMA INFORMATIVO

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006.

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA VISTA VISTA PRESO ATTO VISTA VISTO

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Bollettino Ufficiale n. 36/I-II del 04/09/2012 / Amtsblatt Nr. 36/I-II vom 04/09/

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(I)

Comune di Capannori Provincia di Lucca

REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

Art. 3 Determinazione della capienza delle palestre

COMUNE DI SINNAI (PROVINCIA DI CAGLIARI)

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto

Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE IPAB, INFANZIA, FAMIGLIA E GESTIONE DI ALBI E REGISTRI SOCIALI N. 80/IVS DEL 03/08/2012

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

nato/a a Provincia il residente a Provincia via/piazza n. C.A.P. Iscrizione C.C.I.A.A. di al n. del registro con sede legale a Provincia

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

Comune di Airuno REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Transcript:

1. NIDO D INFANZIA 1 1.1. L attività 1 1.2. Caratt eristiche generali dell'area e della struttura 1 1.3. Il personale 4 1.4. Autorizzazione al funzionamento ed accreditamento 5 2. SERVIZI INTEGRATIVI 6 2.1. Spazi Bambini 6 2.2. Centri per Bambini e Genitori 7 3. SERVIZI SPERIMENTALI. 7 3.1. Educatore familiare 8 3.2. Educatore domiciliare 8 4. SERVIZI RICREATIVI 8 ALLEGATO: L IMPEGNO FINANZIARIO PER AVVIARE UN NIDO D INFANZIA

1. NIDO D INFANZIA 1.1. L attività Il nido d'infanzia e' un servizio educativo e sociale, aperto a tutti i bambini in eta' compresa tra i tre mesi e i tre anni, che concorre con le famiglie alla loro crescita e formazione. Il nido d infanzia si distingue dagli altri servizi all infanzia per il carattere di continuità del servizio. Ha finalita' di formazione, socializzazione e cura dei bambini in un contesto esterno a quello familiare, dove sono elaborati progetti pedagogici specifici. I nidi possono funzionare ed essere organizzati con modalità diversificate sia relativamente ai tempi di apertura (il nido può essere a tempo pieno o a tempo parziale) sia alla ricettività (il nido può ospitare un numero di bambini più o meno ampio). I nidi d infanzia sono a tempo pieno quando osservano un orario di apertura pari o superiore alle otto ore al giorno, part-time quando osservano un orario di apertura inferiore alle otto ore. Nell uno e nell altro caso, i nidi d infanzia garantiscono i servizi di mensa e riposo pomeridiano. La ricettività minima e massima del nido d infanzia è fissata tra i 21 e 60 posti bambino. La ricettività massima del nido sia a tempo pieno che a tempo parziale può raggiungere il numero di 69 posti bambino, purché la struttura abbia la superficie richiesta. Il numero dei bambini iscritti al nido può superare la ricettività della struttura nella misura massima del 15% sempre nel rispetto del rapporto numerico tra il personale ed i bambini iscritti. Si parla di micro-nido quando sono accolti dai 6 ai 20 bambini, con la possibilità, anche in questo caso, di aumentare il del 15%. Il micro-nido, si differenzia dal nido in quanto prevede l accoglienza di un numero più ridotto di bambini e perché gli standard sugli spazi interni sono leggermente inferiori (sia per i micronidi a tempo pieno che a tempo parziale). Quando si parla, invece, di "nidi di condominio", "nidi appartamento" o nidi aziendali, si intendono servizi della stessa tipologia ma collocati in particolari luoghi o situazioni. Chi può gestire un nido d infanzia: I Comuni, anche in forma associata; Altri soggetti pubblici o soggetti privati, accreditati, convenzionati con i Comuni; Soggetti privati scelti dai Comuni, mediante procedura ad evidenza pubblica; Soggetti privati autorizzati al funzionamento. 1.2. Caratteristiche generali dell'area e della struttura I Comuni con la pianificazione urbanistica programmano e individuano le aree da destinarsi a servizi per la prima infanzia. 1

I servizi educativi devono essere ubicati in un'area accessibile, soleggiata, prevalentemente pianeggiante, adeguatamente protetta da fonti di inquinamento, caratterizzata, solitamente, dalla presenza di ampie zone verdi e dotata di uno spazio esterno attrezzato per i bambini. Area La superficie dell area (superficie fondiaria) del nido d infanzia deve garantire un minimo di mq. 45 per posto bambino, di cui almeno mq. 30 per lo spazio esterno. Per i nidi d infanzia collocati nei centri storici o in ambiti urbani consolidati lo spazio esterno deve essere pari almeno a mq. 10 per posto bambino (indipendentemente dall area). Lo spazio esterno del micronido è pari ad almeno 10 mq. per posto bambino. Struttura La struttura deve preferibilmente essere articolata su un unico livello, non può essere collocata al piano seminterrato, salvo che non si tratti di locali di servizio adibiti a deposito o magazzino, servizi igienici spogliatoi per il personale e, comunque, non fruiti dai bambini. Le parti non completamente fuori da terra non possono essere spazi interni destinati ai bambini. Nel caso in cui non sia possibile realizzare una struttura su un unico livello (a pianterreno) si deve, in ogni caso, garantire che ogni sezione sia collocata su un unico piano. Occorre un ingresso indipendente ma, nel caso in cui la struttura sia aggregata a servizi scolastici o educativi, l ingresso può essere unico. La progettazione della struttura dei servizi educativi per la prima infanzia e la dotazione di arredi e giochi deve tenere presente, in tutte le sue fasi, le finalità educative degli stessi. A tal fine nell équipe di progettazione deve essere prevista la partecipazione di un coordinatore pedagogico o di un professionista in materia psico-pedagogica. Le parti strutturali e gli elementi di finitura di tutti gli spazi devono rispondere ai requisiti di sicurezza meccanica e stabilità, sicurezza in caso di incendio, igiene, benessere respiratorio e olfattivo, salute e benessere ambientale, sicurezza nell'impiego, protezione da rumore, risparmio energetico e fruibilità. La superficie utile netta del nido d infanzia, a tempo pieno, deve disporre di 7,5 mq per posto bambino (7 mq per posto bambino per il micro-nido) per quanto riguarda gli spazi destinati specificamente alle attività dei bambini mentre per i nidi a tempo parziale la stessa superficie utile netta deve essere pari a 7 mq per posto bambino (6,5 mq per posto bambino per il micro-nido) a cui vanno aggiunti gli spazi per i servizi generali a (che non è possibile stimare in considerazione delle diversità dei regolamenti edilizi locali) in cui sono compresi gli spazi destinati alle attività degli adulti. Gli spazi essenziali del nido, destinati ai bambini e a disposizione degli adulti, sono: 2

Un vano di ingresso dotato di ambiente filtro. Se l accesso a ciascuna sezione avviene esclusivamente dall esterno, occorre prevedere uno spazio filtro per la tutela microclimatica degli spazi interni, si deve comunque evitare il passaggio attraverso i locali di altre sezioni; Unità funzionali minime (sezioni) per ciascun gruppo di bambini; Spazi comuni a tutti i bambini; Servizi generali e spazi a disposizione degli adulti; Servizi igienici per bambini e adulti Cucina o terminale di cucina o altro spazio adibito a servizi generali riguardanti la funzionalità, l igiene e il rispetto dei diritti dei lavoratori Area esterna. La struttura del nido d infanzia può articolarsi su più sezioni distinte in genere per fasce di età omogenea o sulla base di specifici progetti educativi, in relazione alla capienza della struttura stessa, all età e al numero dei bambini iscritti. Ogni sezione deve comprendere gli spazi idonei a svolgere le seguenti attività: Il gioco e le attività individuali e di gruppo; Il riposo; Il pasto; L igiene personale. I servizi generali sono costituiti da servizi per il personale, un locale destinato a deposito per attrezzature e materiali di pulizia, sia uno spazio per la conservazione dei materiali che un terminale di distribuzione adeguato per la somministrazione dei pasti, uno spazio attrezzato per il lavaggio delle stoviglie qualora non venga utilizzato unicamente materiale a perdere, un locale dispensa, uno spazio guardaroba per la biancheria pulita fornita dal nido, un locale per la preparazione del materiale didattico, i colloqui con i genitori e le attività amministrative. Lo spazio esterno attrezzato deve essere recintato e di uso esclusivo dei bambini, salvo il caso di utilizzo programmato in orario di chiusura del servizio e tramite specifico progetto da parte di altri soggetti. Per gli arredi, le strutture per il gioco e i giochi devono essere utilizzati materiali sicuri nell impiego, atossici, non facilmente infiammabili e che non emettano sostanze nocive, né in condizioni normali, né in condizioni critiche. 3

1.3. I l personale Il funzionamento del nido d infanzia è assicurato dal personale educatore e dal personale addetto ai servizi generali. Un adeguato rapporto numerico tra personale e bambini iscritti è necessario per determinare la qualità dei servizi. Bisogna tener conto, per questo motivo, della natura del servizio offerto, delle caratteristiche della struttura, dei tempi di apertura, del numero, dell età e delle caratteristiche dei bambini accolti. Educatori Gli educatori si devono occupare della cura e dell educazione dei bambini, della relazione con le famiglie, provvedendo all'organizzazione e al funzionamento del servizio. I titoli di studio necessari per ricoprire il ruolo di educatore nei servizi educativi per la prima infanzia sono: Diploma di maturità magistrale; Diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico; Diploma di abilitazione all insegnamento nelle scuole di grado preparatorio; Diploma di dirigente di comunità; Diploma di tecnico dei servizi sociali e assistente di comunità infantile; Operatore servizi sociali e assistente per l infanzia; Titoli equipollenti, equiparati riconosciuti dal ministero della pubblica istruzione; Diploma di laurea in pedagogia; Diploma di laurea in scienze dell educazione; Diploma di laurea in scienze della formazione; lauree specialistiche equipollenti ai sensi del Decreto Interministeriale 5 maggio 2004; diploma di laurea triennale di cui alla classe 18 del DM 4 agosto 2000 pubblicato sulla G.U. n. 170 del 19 ottobre 2000 titoli equipollenti o riconosciuti ai sensi di legge; master universitari di primo e di secondo livello e corsi di perfezionamento di alta formazione purchè vertenti su tematiche educative per l infanzia; altri corsi di alta formazione (post laurea) di almeno 600 ore vertenti su tematiche educative per l infanzia, svolti presso centri riconosciuti o accreditati dalle Regioni. Tali titoli di studio sono validi in attesa di provvedimenti normativi sulla disciplina dei nidi d infanzia e salvo quanto previsto dalla normativa statale dal 1 gennaio 2010 saranno ritenuti validi per l accesso i soli diplomi di laurea. I titoli validi a tale data continueranno ad avere valore per il personale che ha prestato servizio entro tale termine. 4

Il rapporto numerico tra educatori e bambini all interno dei nidi d infanzia è: Fino a cinque bambini per ogni educatore, per le sezioni di bambini di età compresa tra i tre e i dodici mesi, sia per i nidi a tempo pieno che per i nidi a tempo parziale; Fino a sette bambini per ogni educatore per le sezioni di bambini di età compresa tra i dodici e i trentasei mesi nei nidi a tempo pieno e non superiore a otto bambini per educatore nei nidi a tempo parziale; Fino a dieci bambini per ogni educatore nei nidi e nelle sezioni di nido sia a tempo pieno che a tempo parziale anche aggregate a scuole d infanzia, che ospitino esclusivamente bambini in età compresa tra i ventiquattro e i trentasei mesi. Addetti ai servizi generali Gli addetti ai servizi generali svolgono compiti di pulizia e riordino degli ambienti e dei materiali, collaborano con il personale educatore alla manutenzione e preparazione dei materiali didattici e al buon funzionamento dell'attività del nido d infanzia. Il rapporto numerico medio tra addetti ai servizi generali e bambini, nel caso in cui tutte le attività siano svolte da personale interno, non può essere superiore a ventuno bambini per ogni addetto, escluso il personale di cucina. Tale rapporto può variare nel caso in cui le attività descritte siano svolte in tutto o in parte da personale esterno, attraverso contratti con imprese private. 1.4. Autorizzazione al funzionamento ed accreditamento Per aprire e, di conseguenza, per gestire un nido d infanzia da parte di privati, è necessario richiedere l'autorizzazione al funzionamento al Comune di competenza. Il Comune rilascia tale autorizzazione dopo aver sentito il parere dell apposita Commissione tecnica provinciale. Ai fini dell'autorizzazione al funzionamento i soggetti richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: Disporre di strutture con le caratteristiche e gli standard previsti; Disporre di personale in possesso di determinati titoli di studio; Applicare al personale dipendente i contratti collettivi nazionali di settore, secondo il profilo professionale di riferimento; Applicare il rapporto numerico tra educatori e bambini iscritti come indicato; Adottare, qualora siano forniti uno o più pasti, una tabella dietetica approvata dall'ausl e prevedere procedure di acquisto degli alimenti che garantiscano il rispetto delle norme in materia di alimenti destinati a lattanti e bambini, l'utilizzo esclusivo di prodotti non contenenti 5

alimenti geneticamente modificati e dando priorità all'utilizzo di prodotti ottenuti con metodi biologici; Provvedere alla copertura assicurativa del personale e degli utenti; Destinare una quota dell'orario di lavoro del personale, pari ad un minimo di venti ore annuali, alle attività di aggiornamento, alla programmazione delle attività educative e alla promozione della partecipazione delle famiglie. L autorizzazione ha durata quinquennale e può essere rinnovata previa richiesta del soggetto gestore al comune almeno novanta giorni prima della scadenza. La procedura di accreditamento è istituita dalla Regione per promuovere lo sviluppo e la qualificazione del sistema educativo integrato e prevede requisiti aggiuntivi rispetto a quelli per ottenere l autorizzazione al funzionamento, uguali per i servizi pubblici e privati. Per i servizi e le strutture private, l'accreditamento costituisce condizione per l'accesso ai finanziamenti pubblici e per stringere convenzioni con i Comuni per la gestione dei servizi educativi per la prima infanzia. Al momento, la direttiva sulle procedure per l accreditamento non è ancora emanata, pertanto per accedere ai finanziamenti pubblici è necessario possedere l autorizzazione al funzionamento; per alcuni contributi è richiesto inoltre il possesso dei requisiti per l accreditamento previsti nell art 19 dalla L.r.8/04 e il convenzionamento con il Comune. Il Comune procede a verifiche, anche tramite sopralluogo, per accertare la permanenza dei requisiti sulla cui base è stato concessa l'autorizzazione al funzionamento. 2. SERVIZI INTEGRATIVI Per garantire risposte flessibili e differenziate alle esigenze delle famiglie e dei bambini, si possono realizzare servizi integrativi al nido. Tali servizi hanno caratteristiche educative, ludiche, culturali e di aggregazione sociale e prevedono modalità strutturali, organizzative e di funzionamento diversificate. All interno dei servizi integrativi non è prevista la somministrazione dei pasti. 2.1. Spazi Bambini Il servizio offerto dagli spazi bambini si avvicina molto al servizio offerto dal nido d infanzia, specialmente quello a tempo parziale. Il funzionamento è tuttavia meno complesso, dal momento che non vi sono ospitati bambini di età inferiore all anno, non possono essere frequentati per più di 5 ore al mattino o al pomeriggio, non hanno un servizio di mensa vero e proprio e non sono richiesti locali specifici per il sonno, pur prevedendo spazi per il riposo dei bambini. 6

La struttura degli Spazi bambini ha una ricettività massima di 50 bambini. È richiesta una superficie di 8 mq per posto bambino negli spazi esterni. Per gli spazi destinati specificatamente alle attività dei bambini sono necessari 6,5 mq per posto bambino e spazi destinati ai servizi generali dimensionati in rapporto al numero di bambini. Gli spazi e le attività devono essere organizzati per gruppi di bambini, sulla base di un progetto educativo, in rapporto all età, al tempo di permanenza degli stessi all interno della struttura ed essere articolati in modo da consentire uno spazio fisso per l accoglienza dei diversi gruppi e spazi adeguatamente attrezzati per lo svolgimento delle attività educative. In considerazione dell età degli utenti accolti, che va dai dodici ai trentasei mesi, il rapporto numerico tra educatori e bambini non deve essere superiore a otto bambini per ogni educatore. elevabile a nove nel caso vengano accolti solo bambini tra i diciotto ed i trentasei mesi e a dodici per la fascia d età tra i ventiquattro ed i trentasei mesi. 2.2. Centri per Bambini e Genitori In questi centri è prevista l accoglienza dei bambini insieme ai loro genitori o ad adulti accompagnatori, che diventano una risorsa importante in termini di compartecipazione positiva tra educatori e genitori allo svolgimento delle attività. Ciascun Centro per bambini e genitori deve avere una ricettività che consenta ai diversi utenti la piena partecipazione alle attività di gioco, incontro e comunicazione specificatamente organizzate per bambini ed adulti. La superficie prevista è di 5,5 mq a bambino per quanto riguarda le attività dei bambini e degli adulti e spazi destinati ai servizi generali dimensionati in rapporto al numero di bambini. Gli spazi devono essere articolati in modo da prevedere sia zone comuni per le attività rivolte a bambini e adulti sia una zona ad uso esclusivo degli adulti ed anche degli spazi destinati ai servizi generali. Vista la particolarità del servizio che vede la partecipazione degli adulti alle attività, il rapporto numerico tra educatori e bambini non deve, di norma, essere superiore a quindici bambini per ogni educatore. 3. SERVIZI SPERIMENTALI. La Regione e gli Enti Locali promuovono, in via sperimentale, la figura dell educatore familiare e quella dell educatore domiciliare. La sperimentalità è giustificata da particolari situazioni oggettive sociali e territoriali, ovvero per far fronte ad emergenti bisogni. 7

Anche per i servizi sperimentali è prevista l autorizzazione al funzionamento ad esclusione del servizio di educatore familiare che svolge la sua opera presso la casa dei bambini. Nel caso di iniziative sperimentali occorre che il Comune ne tenga informata la Regione e nel caso l iniziativa provenga da un soggetto privato questo dovrà informare il Comune. 3.1. Educatore familiare L educatore familiare è un servizio sperimentale rivolto ai bambini da 0 a 3 anni e alle loro famiglie. Questo servizio si può avviare nei Comuni già sede di nidi d infanzia o di altri servizi integrativi ed è proposto come integrazione di questi. I Comuni, infatti, favoriscono l incontro tra le famiglie interessate per informarle delle caratteristiche del servizio. L educatore familiare si può occupare di un minimo di due bambini o un massimo di tre, svolgendo il proprio lavoro nel domicilio di una delle famiglie dei bambini o in un alloggio messo a disposizione. I titoli di studio necessari per svolgere questa attività sono gli stessi necessari per gli altri servizi all infanzia. E necessario, inoltre che il personale educatore abbia svolto presso un istituzione della prima infanzia un periodo di servizio o di tirocinio di almeno 6 mesi, e almeno 100 ore di formazione, anche svolta in servizio. Sono fatti salvi i corsi di formazione indetti in passato dalla Regione. 3.2. Educatore domiciliare L educatore domiciliare svolge l attività in uno spazio all interno del proprio domicilio o in un altro luogo dedicato a questo. L educatore domiciliare si può occupare al massimo di cinque bambini. I titoli e le esperienze di tirocinio e formazione restano le stesse dell educatore familiare. Il servizio deve disporre di locali e spazi tali da garantire accoglienza, gioco, preparazione e somministrazione pasti, riposo, igiene personale, deposito dei materiali necessari per lo svolgimento delle diverse attività. 4. SERVIZI RICREATIVI Per servizi ricreativi si intendono quei luoghi che offrono ai bambini occasioni estemporanee ed occasionalità di attività di gioco e di socializzazione con altri bambini, sotto la guida di personale adulto con funzione di animazione. Questi luoghi non prevedendo alcuna continuità nell accoglienza dei bambini, non sono soggetti a particolari requisiti se non quelli di sicurezza e di igiene. 8

Il servizio ricreativo si caratterizza per una periodicità massima di due giorni alla settimana ed una frequenza giornaliera massima di tre ore. All interno dei servizi ricreativi è fatto divieto di erogare il servizio di mensa. L inizio di tali attività deve essere denunciato al Comune che ha comunque facoltà di controllo. RIFERIMENTI NORMATIVI Delibera del Consiglio Regionale 1390/2000 Delibera del Consiglio Regionale 227/2001 Delibera del Consiglio Regionale 646/2005 Legge Regionale 1/2000 Legge Regionale 8/2004 9

1

2

3

4

5

6

INFORMAZIONI Progetti d impresa - Provincia di Bologna via Benedetto XIV 3, 40125 Bologna. Telefono 051 659 8505 fax 051 659 9608 e-mail: progimpresa@provincia.bologna.it www.provincia.bologna.it/proimp Si riceve solo su appuntamento Ufficio Servizi Socio-Educativi Provincia di Bologna Via Finelli 9/a - 40126 Bologna Telefono 051 659 8506-6598350 Fax 051 659 8620 Email: mariacristina.volta@nts.provincia.bologna.it patrizia.tartarini@nts.provincia.bologna.it www.provincia.bologna.it/infanzia-adolescenza