MEDICINA. Laura Conti: un medico che vuole imparare e insegnare la salute



Documenti analoghi
PARCHI E AREE PROTETTE

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36

FONDAZIONE LUIGI MICHELETTI FONDO LAURA CONTI

Corsi di Formazione per Dirigenti di Società e Associazioni Sportive

CASTROCARO TERME 8-10 SETTEMBRE 2005 GRAND HOTEL TERME

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

LEGA AMBIENTE, ASSOCIAZIONE CULTURALE GRAMSCI, ASSOCIAZIONI VARIE. Lega Ambiente, Associazione Culturale Gramsci, Associazioni varie

IL SUPPORTO PSICOLOGICO NEI TRATTAMENTI DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Curriculum Vitae Europeo

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/04/77 LUIGI RUBENS CURIA

Confindustria Viale dell'astronomia, ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio.

NT/mv D.R. n Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE

Ai Docenti Al sito Web

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI

Teatro Paolo Giacometti (ex Teatro dell ILVA), Corso Piave 2

ATTIVITÀ IRRE EMILIA ROMAGNA PER LA STORIA MONDIALE E PER LE STORIE DEGLI ALTRI

Master interuniversitario in Consulenza filosofica Quarta edizione 2009/2010

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Ai soci in indirizzo, Ravenna, 10 febbraio 2015

ASSESORATO POLITICHE SOCIALI, SPORT, PACE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

RAGAZZI DIFFICILI: CHE FARE?

II Forum Risk Management in Sanità

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

VEDERE PER CURARE, ACCOMPAGNARE PER AMARE "Siamo nati e non moriremo mai più, Chiara Corbella Petrillo

IL DIVORZIO BREVE, LA TUTELA DEI MINORI E L AFFIDO (TRA PEDAGOGIA E GIURISPRUDENZA)

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Associazione Piemontese Contro l Epilessia ONLUS PRESENTAZIONE

CORSO DI PREPARAZIONE ALLE PROVE DEL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Luogo di nascita. Data di nascita 20/08/1966.

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007

Museo Contadino della Bassa Pavese ARCHIVIO FOTOGRAFICO INFORMATIZZATO. Archivio Album Fotografie

SCUOLA DELLE OPERE Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

Dal 2002 a tutt oggi è Direttore Sanitario dell Ospedale di Mormanno.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE

LA GIUNTA COMUNALE. Che tale contratto deve essere stipulato in forma scritta;

CRISTINA MAMBELLI PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA

Ilcestodiciliege ONLUS. Lega Italiana per la lotta contro i tumori di Modena

Fondo Quartiani Erminio

Tutela della salute ed esecuzione penale La questione della compatibilità con lo stato detentivo

L arbitrato: un percorso formativo

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono

Prot. MPI AOO DRCA UffDir. N Napoli, 25 febbraio 2008

Dott.ssa Carmela Sesti

Istituto F. Albert di Lanzo Notiziario dei Professori

Associazione ONLUS Sorveglianza Ambientale e Tutela Animali. In collaborazione con l ATC VT2 Provincia di Viterbo

Oggetto: Proposta di adesione alla Comunità professionale UniSAN 2016.

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

ESPERIENZA LAVORATIVA

Fondo: Mantovani Igeo [Magneti Marelli]

Roma, 2 aprile Il Ministro dello sviluppo economico Bersani Il Ministro dell'economia e delle finanze Padoa Schioppa

SCHEMA DI CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA CON LODE

COMITATO REGIONALE CAMPANO SCACCHI

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 1047 Data:

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

FARMACIA DELL OSPEDALE INGRASSIA DI PALERMO FARMACISTA DIRIGENTE FARMACISTA OSPEDALIERA

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN:

Dirigente ASL II fascia - S.C. PSICOLOGIA

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

FIRENZE MARZO CONVEGNO NAZIONALE

CORSO DI FORMAZIONE sul Metodo Sintotermico Rötzer di Regolazione Naturale della Fertilità

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Il sottoscritto Mariani Ulisse, nato ad Ancona il 21/02/1956, residente a Viterbo, dichiara il seguente curriculum formativo e professionale:

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Il Change Management che innova

5 CONVEGNO SCIENTIFICO

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Commissione per i problemi dell università

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO NOVEMBRE 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO di MONGRANDO

GENNAIO 2015 Utenze Non Domestiche

POLO BIANCIARDI GROSSETO CURRICULUM CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINE: STORIA/DIRITTO CLASSI PRIME. Il concetto di cittadinanza.

Tipo di azienda o settore SANITA 3400 dipendenti 265 ml bilancio -

Fondo Rossi Doria Paolo (Pablo)


Piazza Piattellina 12, 50124, Firenze, ITALIA Cell

LICEO M. FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. Istituto: TVPC Cod. Fiscale:

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE UFFICIO II. Prot. AOODRSA.REG.UFF. n. 618 Cagliari,

Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Area delle Associazioni e Fondazioni di Volontariato e di Ricerca

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn

Transcript:

MEDICINA Laura Conti: un medico che vuole imparare e insegnare la salute FALDONE 1 CORRISPONDENZA VARIA; AIDS; VARIE 1.1 1955-1985; senza data Lettera a L.C., a firma Alberto su carta intestata dell Istituto Ortopedico Toscano Piero Palagi, 9 marzo 1955. Lettera a L.C., a firma Valjean Grassini, S. Pietro Moncalieri (TO), 19 luglio 1957. Lettera a L.C., a firma Valjean Grassini, S. Pietro Moncalieri (TO), 24 agosto 1957. Lettera di L.C. a Valjean Grassini, Milano, 11 novembre 1957. Lettera a L.C., a firma Valjean Grassini, Milano, 16 novembre 1957 Lettera di L.C. a Valjean Grassini, Milano, 22 dicembre 1957. Lettera di L.C. a Zaffaroni, Milano, 23 ottobre 1973. Lettera di L.C. alla Maestra Bulgarelli, Assessore del Comune di Concordia sulla Secchia (Modena), Milano, 7 marzo 1976. Breve scritto di L.C. a Sandra, Milano, 7 marzo 1976. Lettera di L.C. all Assessore Vittorio Rivolta, Milano, 4 aprile 1974. Breve scritto di L.C. a margine della lettera della Maestra Bulgarelli di Concordia, 5 aprile 1976. 1

Breve scritto di L.C. a Sandra, Milano, 6 aprile 1976. Lettera di L.C. a Adolfo Omodeo, Milano, 25 aprile 1976. Lettera di L.C. a Sandra, Milano, 26 aprile 1976. Lettera di Marcello Marchetti al Calendario del Popolo recante in calce un appunto autografo di Sandra Torrini per L.C. Lettera manoscritta di Cattaneo Liliana, maestra d asilo, presumibilmente per il Calendario del Popolo, in cui si fa cenno a tre articoli pubblicati sulla rivista. Biglietto autografo di Sandra [Torrini] a L.C. Lettera di L.C. a Roberto, 3 aprile1981. Lettera di L.C. a [Alfredo] Reichlin, 3 aprile 1981. Lettera di L.C. al Comitato nazionale per la difesa della Legge 194, Milano, 25 aprile 1981. Breve commento di L.C. sulla riedizione del volume Un bambino lo sa? di Per Holm Knudsen, edito nel 1974, [1985]. (1 p. 7 cc.). Lettera di Enrico Grassani del WWF di Pavia a L.C., 27 novembre 1985 (1 c.). In allegato: documentazione sui Rifiuti infetti degli ospedali sempre a firma del Grassani medesimo, Pavia, 22 novembre 1985 (6 cc.). (2 pp. 7 cc.). Lettera di L.C. a Cari compagni, carissima Angela, sulla questione aborto, legge 194, etc. Breve scritto di L.C. sull aborto, legge 194, etc. (1 p. 5 cc.). Breve scritto di L.C. sull educazione sessuale. (1 p. 6 cc.). 2

Breve scritto di L.C., per un periodico, su una trasmissione televisiva dedicata all educazione sessuale. 1.2 1987-1988 Lettera di L.C. a Cecilia, 24 aprile 1987. Lettera di L.C. a Elisabetta, 24 aprile 1987. (1 p. 1 c.) Francesca Busso, lettera a L.C., Genova, 7 agosto 1987 (1 c.). In allegato: copia del progetto di convegno sul tema Tra natura e cultura: gli eventi della riproduzione umana e sociale dell Associazione Nazionale Nascita come Esperienza A.N.N.E. (cc. 7). (2 pp. 8 cc.). Andrea, lettera a L.C., 20 agosto 1987 (1 c.). In allegato: indagini complementari sulle emoglobine glicosilate e sull interazione sulfanilurea-alcool (8 cc.). (2 pp. 9 cc.). L.C., Le tecnologie riproduttive devono essere considerate ancora allo stato sperimentale, Bologna, 10-12 maggio 1988 (2 cc.). L.C., lettera a Pietro Barrera, Roma, 19 marzo 1988 (1 c.). In allegato: L.C., Per DED [Democrazia e Diritto]. Riproduzione tecnologica, con annotazioni autografe dell autrice (18 cc.). (2 pp. 19 cc.). Lettera di Giannangelo Malagoli a L.C., su carta intestata dell U.O.P. di Cinisello Balsamo, 20 maggio 1988 (1 c.). In allegato: Matto adorato addio, relazione annuale sull attività svolta dall U.O.P. (Unità Operativa Psichiatrica) nel 1987, Cinisello Balsamo, aprile 1988 (19 cc.) (2 pp. 20 cc.). L.C., scaletta per Bologna, Tutte le tecniche riproduttive sono ancora sperimentali, anche la I.A. che è la più sperimentata, [giugno 1988]. L.C., Io sono venuta qui soprattutto per porre dei quesiti ai giuristi, intervento al Convegno Madre provetta, Bologna, giugno 1988 (5 cc.). In allegato: lettera di Angela Penazzi a L.C., Bologna, 1 settembre 1988 (1 c.). (2 pp. 6 cc.). 3

1.3 1988-1992 L.C., lettera Ai compagni Zangheri, Livia Turco, Benevello, Violante, B. Gelli, Montecchi, 12 luglio 1988. Luciano Violante, lettera a L.C., carta intestata Camera dei Deputati, Roma, 30 luglio 1988 (1 c.). In allegato: L.C., proposta di legge sulla inseminazione artificiale, 11 luglio 1988, con correzioni autografe dell autrice (5 cc.). (2 pp. 6 cc. 1 b.). L.C., lettera a Anna Sanna, carta intestata Camera dei Deputati, 10 novembre 1988. L.C., lettera a Anna Sanna e per conoscenza, a tutti i membri del direttivo del gruppo parlamentare, Roma, 11 novembre 1988 (1 c.). In allegato: messaggio autografo di L.C. Alle compagne della segreteria del gruppo, 11 novembre 1988 (1 c.). (2 pp. 2 cc.). L.C., lettera al Dott. Diotallevi della Commisione Sanità della Camera dei Deputati, su carta intestata Camera dei Deputati, 14 dicembre 1988. Riunione gruppo interparlamentare donne: schema riassuntivo (incompleto?) delle opinioni di L.C. sulla inseminazione artificiale e la fecondazione in vitro, 15 marzo 1989. L.C., Qualche riflessione sulle tecnologie riproduttive nella specie umana, fine marzo 1989. L.C., lettera a Fabio Mussi, 27 aprile 1989. Luciano Violante, lettera a L.C., carta intestata Camera dei Deputati, Roma, 2 maggio 1989 (1 c.). In allegato: la cosiddetta bozza Favi, PDL PCI IX Legislatura sulla Fecondazione ed inseminazione artificiale nella specie umana (12 cc.). (2 pp. 13 cc.). L.C., lettera a Fabio Mussi, 9 maggio 1989 (1 c.). In allegato: L.C., lettera a Luciano Violante, 8 maggio 1989 (3 cc.); bozza del disegno di legge su Inseminazione artificiale e fecondazione in vitro (17 cc.). 4

(3 pp. 21 cc.). L.C., Osservazioni alla bozza di PDL Fecondazione e inseminazione artificiale nella specie umana, Roma, 20 dicembre 1989. Gerard Vaughan, lettera a L.C. su carta intestata House of Commons, Londra, 12 febbraio 1990 (1 c.). In allegato: invito (Tokyo, gennaio 1990) a partecipare all assemblea generale de The International Organisation of Medical Parliamentarians for Health a Tokio, aprile 1990, a firma di Sir Gerard Vaughan e Taro Nakayama, Ministro degli Esteri del Giappone (2 cc.). (2 pp. 3 cc.). L.C., Prime osservazioni alla proposta di Anna M. Bernasconi, s.d. (2 cc.). In allegato: bozza di proposta di legge sulla fecondazione medicamente assistita a firma Anna Maria Bernasconi del 6 marzo 1991, carta intestata Camera dei Deputati, con chiose autografe di L.C.; biglietto accompagnatorio di Giovanni Biondi (5 cc.). (2 pp. 7 cc.). L.C., lettera a Sara Castiglioni, Milano, 21 maggio 1991. L.C., fax a Carlo Monguzzi, 13 agosto 1991 (1 c.). In allegato: L.C., lettera alla Presidenza del Gruppo PDS-Consiglio regional 5

ERROR: syntaxerror OFFENDING COMMAND: --nostringval-- STACK: