IL RELINING PER GLI INTERVENTI D EMERGENZA FOGNARIA



Documenti analoghi
Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione.

Risanamento non Distruttivo RETI FOGNARIE

Disposizioni Tecniche

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

RIPARAZIONI NON DISTRUTTIVE DALL INTERNO

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

Servizi di bonifica e risanamento dopo un danno in casa o in azienda

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO

MODALITA OPERATIVE PER LA COSTRUZIONE DI UN DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI EFFICACE VICENZA, 18 NOVEMBRE 2014

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

ADEGUATO RILIEVO MISURE PER INSTALLAZIONE CON ACCESSORI TUBOLARI, ANGOLARI O PIANTONE CENTRALE

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

POMPE RISOLVE I PROBLEMI

Sistema RF 120 PPs. Il sistema specifico per gli impianti in condensazione con fumi fino a CPD RF 120 PPs

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Le fattispecie di riuso

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO

Realizzazione barriera chimica per murature in elevazione fuori terra.

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

EED Sonde Geotermiche

Logistica magazzino: Inventari

Come leggere la bolletta dell acqua

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO

Salto di quota presso in canale principale. Salto di quota presso l ingresso laterale

CUP: F83J CIG: B4 (TRATTO A-B) CIG: CA (TRATTO B-C) CIG: F (TRATTO D-E)

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti


Capitolo 2. Operazione di limite

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Semplice. Compatto. Efficace.

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia

Zonizzazione Acustica

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

FILTRO DEPURATORE AD Y

Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Art. 1 Campo di applicazione

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico

MANUALE SOFTWARE RETE GAS

Aprire buste Apribuste completamente automatico per ogni azienda

DOMANDA PER NULLA OSTA

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura

Messa in Sicurezza e Ripristino Ambientale ex Discariche di RSU

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

IL CONSORZIO ANALISI DI BILANCIO ED ELEMENTI DI RIFLESSIONE PER LA DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE

Depuratore di S Margherita Ligure. Fig 1. Siamo in periodo di guerra per cui è necessario realizzare un bunker in cemento armato?

Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma.

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

CONSIDERAZIONI SULLA MANUTENZIONE NELLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n del 7 dicembre 2011

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

AMICO GPL IL SERBATOIO INTERRATO IN DOPPIA PARETE

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! FACCIAMO UN ESEMPIO

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Riepilogo documentazione

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

Transcript:

IL RELINING PER GLI INTERVENTI D EMERGENZA FOGNARIA Le perdite dalle condotte per il trasporto di acque reflue in pressione determinano gravi danni all ambiente e richiedono una grande rapidità di intervento. In questo articolo, la cronaca di un intervento di emergenza, realizzato con una tecnica CIPP molto complessa, finalizzata alla riparazione di una frattura lungo la tubazione di adduzione al depuratore di una cittadina costiera. PREMESSA I gestori delle condotte fognarie e degli impianti di depurazione si trovano frequentemente a far fronte a normali eventi di dispersione di fluidi reflui che poi si traducono in vere e proprie emergenze. Le ricadute ambientali potenzialmente molto gravi, unite a problematiche di natura tecnica e logistica estremamente complesse, dovrebbero determinare l adozione di adeguati piani di indagini preventive e di interventi di manutenzione programmata, ma la cronica carenza di investimenti che affligge il settore rende di fatto utopico procedere in tal senso. I siti di posa delle fognature sono infatti la prima ragione di complessità, in quanto profondità di interramento, posizione a centro strada e difficile interruzione del flusso dei reflui condizionano

negativamente ogni tipo di intervento di riparazione o di manutenzione e rendono costosi, al di sopra della media, ogni tipo di intervento preventivo. Tutto ciò, nella gran parte dei casi italiani, si traduce in una gestione di pura emergenza delle reti fognarie, in consapevolezza del fatto che l emergenza non sempre trova soluzioni consone alla sua gravità o all entità delle ricedute potenziali del danno. In questo articolo esamineremo un caso molto complesso, che ben ricalcando l evenienza di cui sopra, trova nella tipologia della soluzione applicata una serie di spunti innovativi che potrebbero essere applicati in casi similari, che usualmente vengono classificati come disperati. IL CASO Il pozzetto stagno attraverso il quale è stato eseguito l intero intervento di risanamento e un immagine delle due linee di frattura sommitale della condotta in cemento-amianto Ci troviamo al cospetto di una condotta fognaria premente, esercita alla pressione di circa 2 bar, che collega una cittadina rivierasca al depuratore sito in un altro centro abitato distante circa otto chilometri. La condotta di cui trattasi è in cemento-amianto, diametro 350 mm, posata, per gran parte del suo percorso all interno di gallerie a senso unico alternato. La condotta presenta una dispersione all interno della galleria, generata da una frattura longitudinale della lunghezza di circa 10 metri avente inizio circa dieci metri a valle di un pozzetto stagno. La sede di posa è in roccia viva al 100%, il tracciato corre al centro della carreggiata e il traffico non può essere interrotto se non per un massimo di otto ore notturne, per cui non è possibile effettuare né la sostituzione dei circa 20 metri di tratto, anche in ragione della necessità di trattare e smaltire il cemento amianto secondo procedura di legge. Inoltre, l impianto di depurazione presenta una capacità di stoccaccio molto limitata, per cui ogni interruzione del trasferimento dei reflui superiore alle 4 ore circa comporta una deviazione degli stessi in mare. A complicare ulteriormente il quadro della situazione, vi è la presenza di una immissione laterale DN250 mm a circa 6 metri di distanza dal pozzetto stagno. In tale situazione, per la somma di tutti gli effetti derivanti, ogni intervento di tipo edile tradizionale a cielo aperto è da escludere, per cui è giocoforza necessario procedere con una modalità di riparazione alternativa. LA SOLUZIONE

Schema classico di relining tra due punti sezionati di una condotta e di open end, ovvero di inserzione operata da un solo punto di accesso alla condotta da risanare In relazione allo stato di fatto sopra descritto, va da sé che le soluzioni idonee al caso, che consentano di risanare la condotta senza demolire pozzetti, estrarre il cemento-amianto e sospendere la viabilità oltre le 8 ore consentite, non sono per nulla facili da individuare. Anche la classica procedura di risanamento con tecnologia CIPP, meglio conosciuta come calza termoindurente, non può essere applicata nella sua versione standard. Non è infatti presente, all interno della galleria, un secondo pozzetto di recapito, e in relazione al sito, non è nemmeno possibile effettuare uno scavo che consenta di sezionare il fondo della guaina a relining terminato. Il pozzetto stagno, inoltre, non può essere demolito, per cui può offrire solamente la luce del suo portello (60 cm) quale unica via di accesso alla condotta. In tali condizioni, può essere applicata solamente una tecnica, ovvero quella dell inversione openend, nelle modalità che andiamo a descrivere. C.I.P.P. OPEN END : una tecnica elaborata per la risoluzione di casi particolarmente complessi Tre fasi della complessa lavorazione: 1- miscelazione delle resine epossidiche a tempo e ad attivazione termica; 2- inserimento del tubolare a perdere all interno del liner impregnato; 3- avvio della fase di estroflessione della guaina doppio strato liner + tubolare a perdere. L Open End differisce dal classico schema dell inversione CIPP per il fatto che non è necessario uno scavo o un pozzetto al punto di termine del liner, ove sezionare la parte di chiusura dello stesso, ripristinando così la normale sezione di deflusso della condotta risanata.

Operando un Open End si delega quindi la tenuta idraulica del fluido necessario a determinare l estroflessione a un liner a perdere che avrà semplicemente la funzione di anima di formatura del tubolare da sottoporre al termo indurimento. Quest ultimo sarà impregnato di resina completamente, fino alla sua estremità opposta al punto di inserimento, e non sarà sigillato al terminale, come normalmente nel CIPP standard, ma terminerà a bocca libera. L anima interna sarà invece costituita da un sottile tubolare richiuso all estremità, realizzato in materiale poco affine alla resina ed alla spalmatura del liner CIPP, così da poter essere estratto, il più agevolmente e velocemente possibile, a fine processo di indurimento termico. Le operazioni di impregnazione del liner con la resina idonea al caso avvengono secondo la normale procedura di riempimento e calandratura della calza in feltro-pu, dopodiché si procede ad estroflettere all interno del liner il tubolare sottile. Una volta inserito il tubolare, questo viene sgonfiato, e la calza doppio strato viene inserita all interno di un normale estro flessore. La procedura di messa in opera nella condotta da risanare col sistema dell inversione ad aria avviene quindi secondo il medesimo procedimento adottato per il CIPP standard, con la sola variante che l elemento di tenuta idraulica della pressione del fluido (aria o acqua) che determina l avanzamento della calza all interno della condotta e il successivo suo gonfiaggio per la formatura fino a indurimento, non è la spalmatura impermeabile della calza multistrato, ma bensì il tubolare secco, ovvero non impregnato di resina. A consolidamento della calza terminato, il tubolare interno viene semplicemente sgonfiato ed estratto dallo stesso pozzetto attraverso il quale l intero complesso guaina+tubolare era stato inserito. PROBLEMATICHE E CAUTELE PER L APPLICAZIONE DELL OPEN-END Nella prima immagine, un istantanea della fase di estrazione dell anima a perdere, ossia del tubolare interno dopo termo indurimento del liner CIPP. Nella seconda immagine, il liner consolidato (rosso), in fase di taglio a fine lavoro e un segmento di tubolare a perdere rimasto termosaldato, fortunatamente al di fuori della condotta. Il sistema, così come descritto, potrebbe apparire quindi come il classico uovo di Colombo e la domanda del perché non viene applicato usualmente anche per gli altri casi, risparmiando quindi uno scavo e la fastidiosa operazione di taglio di un terminale, nasce spontanea. Il problema sta nel fatto che l Open-End è un procedimento che ha un costo maggiore, sia per l impiego a perdere del tubolare di formatura, sia per la maggiore laboriosità dell operazione. Inoltre esso, se non condotto correttamente, può presentare un rischio più elevato di inconvenienti di percorso, quali il bloccaggio del processo di inversione prima del completamento o l incollaggio del tubolare al liner per effetto del processo in temperatura di termoindurimento.

Le fasi conclusive di riapertura delle immissioni laterali avvengono mediante impiego di fresa robotizzata. Al primo inconveniente si può ovviare solo con l esperienza, che deve essere messa a frutto dall installatore sia in fase di progettazione dell intervento che in fase di realizzazione, tenendo in debito conto il rapporto a tre variabili tra estensione del risanamento/diametro della condotta/spessore del liner e del tubolare. All inconveniente dell incollaggio/fusione di liner e tubolare si può ovviare inserendo un opportuno lubrificante tra i due strati e operando il processo di termoindurimento con la dovuta gradualità, tenendo sempre sotto stretto controllo la curva di salita in temperatura del liner e tenendo in debito conto che l energia termica prodotta dal processo esotermico di termoindurimento si traduce in un aumento additivo della temperatura di processo.