Mendrisio Città dell energia per la quarta volta

Documenti analoghi
Comune di Gambarogno Municipio. Serata pubblica Presentazione progetto Città dell energia Benvenuti

Città dell energia. Un marchio per Comuni energeticamente al di sopra della media. Magadino 29 febbraio 2016

Rapporto di monitoraggio delle politiche energetiche dei Comuni di Agno Bioggio e Manno

Il valore del label Città dell energia per il Comune di Bellinzona

Rapporto uso interno. Ai sensi dell' Art. 30 RFER. Comune di Mendrisio

il Comune Arbedo Castione rappresentato da Luigi Decarli richiede

Rapporto uso interno. Ai sensi dell' Art. 30 RFER. Comune di Mendrisio

Piano energetico comunale Agno, Bioggio e Manno «Energia ABM»

Rapporto di monitoraggio della politica energetica della Città di Mendrisio

il Comune Sementina rappresentato da Riccardo Calastri richiede all associazione Città dell energia

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

Mendrisio Città dell energia

MINUSIO e la mobilità

Concetto energetico Minusio

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

Contesto. Comuni e energia: le dimensioni non contano. "Comuni e energia: le dimensioni non contano"

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Maggio Programma promozionale in ambito energetico per il periodo

Piano Energetico Comunale (PECo) Locarno

Regione-Energia Malcantone Ovest

Panoramica degli edifici della Città di Mendrisio classificati secondo il sistema Display Stato ad agosto 2011 anno di valutazione 2010

Incentivi e azioni per un risparmio energetico efficiente

SvizzeraEnergia per i Comuni Città dell energia e relazioni pubbliche

STRATEGIA ENERGETICA 2050: SITUAZIONE DOPO LA SECONDA DELIBERAZIONE IN CONSIGLIO DEGLI STATI

COMUNE DI ARBEDO-CASTIONE ORDINANZE

Rapporto di monitoraggio della politica energetica del Comune di Melano

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

Progetto Regione Energia «Rilievo punti luce illuminazione interna edifici comunali»

ORDINANZA MUNICIPALE

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

L'Associazione. in breve

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

Incentivi cantonali in ambito energetico: il nuovo Decreto esecutivo per il periodo Apertura e introduzione

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Sostegno cantonale in ambito energetico

COMUNE DI CEVIO. Questo documento contiene: A) Indice degli articoli del Regolamento I. B) Regolamento 1 5

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

IL MUNICIPIO DI CUGNASCO-GERRA

Serata pubblica Concetto energetico Gambarogno Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ

Risposta del Municipio

REGOLAMENTO COMUNALE. Comune di Manno. gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego di energie rinnovabili nel settore dell edificato

Efficienza energetica e rinnovabili in Ticino

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Programmi di supporto, consulenza, incentivi

Concetto energetico Terre di Pedemonte

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

COSA POSSO FARE IO? La Top Five dei consigli pratici verso la Società a 2000 Watt

Isole Eolie le sfide ambientali nelle Isole minori e i progetti in corso

CORSO COMUNALE Organizzazione efficiente della mobilità

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

FER: nuovi mezzi finanziari per la politica energetica comunale

Chi è ABI Lab. 60 aziende

KlimaGemeinde-ComuneClima Una certificazione per comuni energeticamente efficienti

Qualità dell aria 2009 Controlling PRA e PRAL Misure stagionali estive 2010

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

ORDINANZA MUNICIPALE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI IN FAVORE DELL EFFICIENZA ENERGETICA, DELLE ENERGIE RINNOVABILI E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Programmi, incentivi e opportunità per le aziende in ambito energetico. Luca Pampuri 14 giugno 2017, Evento TicinoEnergia, Ascona

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

Insieme per un futuro solare

Mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Aiuti finanziari ai Comuni per provvedimenti in ambito energetico (stato novembre 2011)

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

Gabriella Dugoni Provincia di Ferrara Settore Ambiente e Agricoltura FERRARA 21 MARZO 2013

Federica Corso Talento

IL MUNICIPIO DI CUGNASCO-GERRA

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

CORSO COMUNALE Organizzazione efficiente della mobilità

Incentivi e deduzioni fiscali. Arch. Andrea Giovio , Minusio

Iniziative intraprese ad un anno dall avvio della campagna SEE

Il Modello energetico AEnEC Soluzione per i Grandi Consumatori

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE)

Rapporto Commissione municipale dell energia 2009

Rapporto sulle prestazioni. Partnership aziendale La Posta Svizzera SA 2016

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

Quattro anni di PAES il Comune di Padova, a che punto è??

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

COMUNE DI ARBEDO-CASTIONE ORDINANZE

1 di 6 18/10/2017, 11:41

Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

il Comune di Coldrerio rappresentato da Ing. Mauro Carobbio, municipale, capodicastero Ambiente richiede

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Gli ultimi progetti - SMART

Transcript:

Anni 2003-2015 Mendrisio Città dell energia per la quarta volta

1 politica energetica 20 misure significative dal 2012 al 2015 Nel mese di novembre 2015 Mendrisio si è certificata per la quarta volta con il marchio Città dell energia, raggiungendo l ottimo risultato del 71%: un chiaro riconoscimento degli sforzi profusi dalla città nell attuare misure di politica energetica all avanguardia, in linea con gli obiettivi federali e cantonali in materia. Di seguito sono illustrate le misure più significative realizzate dalla Città di Mendrisio tra il 2012 e il 2015. Per ogni anno ne sono proposte cinque. [I numeri assegnati a ogni misura si riferiscono ai capitoli del piano adottato da Mendrisio ai fini della valutazione per il marchio Città dell energia] * Gennaio 2012, acqua dal rubinetto Le Aziende industriali di Mendrisio promuovono il consumo di acqua del rubinetto, informando la popolazione sulla sua qualità e mettendo a disposizione un incentivo per l acquisto di erogatori di acqua potabile, anche casalinghi. [Misura 4.2.1] * Luglio 2012, vantaggi per i veicoli efficienti La Città di Mendrisio promuove una mobilità individuale più sostenibile emanando un ordinanza per facilitare il parcheggio dei veicoli efficienti e a bassa emissione di gas serra. Tra le agevolazioni vi sono un aumento della durata di sosta nei parcheggi adibiti e importanti incentivi finanziari sugli abbonamenti. [Misura 4.2.1] * Settembre 2012, WAVE La Città di Mendrisio, sempre attenta alle tematiche climatiche e ambientali, ospita

2 una tappa di WAVE 2012 (World Advanced Vehicle Expedition), un rally accessibile unicamente a veicoli con sistemi di propulsione interamente alimentati da energie rinnovabili, invitando la popolazione a partecipare a un momento conviviale e ad assistere all arrivo delle squadre partecipanti. [Misura 4.5.1] * Ottobre 2012, rifiuti La Città di Mendrisio organizza una serata informativa con visita a una mostra sul tema dei rifiuti e un evento di porte aperte all ecocentro, ai magazzini comunali e al Centro Servizi San Martino SA. Promuove un corso di compostaggio per stimolare la riduzione di rifiuti e smaltire gli scarti organici attraverso il ciclo naturale. Mendrisio sostiene finanziariamente l acquisto di compostiere e macchine trituratrici. Inoltre incentiva lo scambio dell usato mettendo a disposizione la rete Fagotto e un locale presso l ecocentro. [Misura 6.4.2] * Dicembre 2012, Mendrisio in bici La Città di Mendrisio incentiva l acquisto di biciclette elettriche o di batterie sostitutive da parte dei residenti e delle attività economiche con sede a Mendrisio, a condizione che queste ultime impieghino il mezzo a scopo aziendale. La misura si inserisce nel progetto Mendrisio in bici avviato nel 2010, che ha permesso di realizzare 13 nuovi stalli per biciclette ubicati sul territorio comunale e di sostenere l acquisto di 379 e-bike tra il 2010 e il 2015, con un importo totale pari a 228 881 CHF. [Misura 4.5.1] * Gennaio 2013, consulenza energetica AIM Le Aziende industriali di Mendrisio mettono a disposizione dei propri clienti due modelli di consulenza: base e PMI. La prima analizza i consumi di tutti i vettori energetici utilizzati dal cliente, con un occhio di riguardo alla fattura elettrica, ed è completata da un sopralluogo, nell ambito del quale sono fornite spiegazioni su eventuali consumi eccezionali e sulle opportunità di ridurre i consumi e i costi energetici. La seconda, offerta in collaborazione con Enertì, permette di ottimizzare i consumi energetici identificando le misure di risparmio energetico redditizie e stabilendo obiettivi di risparmio annuali. In caso di raggiungimento degli obiettivi prefissati, le imprese ricevono un certificato e

3 vi è la possibilità di esonero dalla tassa sul CO 2. La consulenza per le PMI è finanziata a livello federale e cantonale. [Misura 3.2.3] * Marzo 2013, illuminazione a LED La Città di Mendrisio elabora un progetto per la sostituzione di 223 punti luce con tecnologia a LED (realizzato tra il 2014 e il 2015) e completa la conversione dell illuminazione al neon con lampade a LED negli autosili di via Praella, di Piazzale alla Valle e del Liceo cantonale. Le misure mirano non solo al risparmio di elettricità ma anche a una migliore qualità dell illuminazione. [Misura 2.3.1] * Settembre 2013, Mendrisio della mobilità La Città di Mendrisio assegna per la quarta volta il premio Mendrisio della mobilità. I meritevoli vincitori sono la Argor-Heraeus SA e la Diantus Watch SA di Mendrisio. La prima per la realizzazione di un impianto fotovoltaico dell estensione di 7 campi da tennis, che produce annualmente tanta elettricità quanta è necessaria per 75 famiglie, e l adesione al programma Arcobaleno aziendale. La seconda per la riduzione di parcheggi presso l azienda e l allestimento di un bus-navetta per il trasporto dei propri collaboratori, interamente finanziato dall azienda. Entrambe incentivano inoltre il carpooling, l uso dei mezzi pubblici e la mobilità lenta. [Misura 4.5.1] * Ottobre 2013, inaugurazione scuole Arzo La Città di Mendrisio inaugura il centro scolastico di Arzo e dà il benvenuto agli alunni dopo la conclusione della prima tappa di interventi, riguardante il risanamento dello stabile esistente secondo lo standard Minergie. Il secondo intervento di questo tipo realizzato su edifici scolastici, se si considera l asilo Beroldingen, risanato nel 2010 secondo il medesimo standard. L edificio ha ottenuto la certificazione definitiva nel mese di febbraio 2015, dopo la conclusione della seconda tappa di interventi, concernente la realizzazione della nuova palestra. [Misura 2.1.5] * Ottobre 2013, energyday Come ogni anno, le Aziende industriali di Mendrisio aderiscono alla giornata nazionale dedicata all efficienza energetica energyday. Nell ambito dell evento 2013 la popolazione ha l opportunità di

4 acquistare efficienti lampadine a LED a un prezzo agevolato. [Misura 6.4.2] * Febbraio 2014, MOBILITÀ X ME Nell intento di ridurre il traffico individuale motorizzato e in linea con la propria politica energetica e climatica, la Città di Mendrisio mette a disposizione un credito di 150 000 CHF per incentivare le aziende ubicate sul territorio comunale ad allestire piani di mobilità aziendale e attuare misure concrete in essi definite. Un iniziativa accompagnata poi dall adesione a Pool2Job e dall avvio, nel 2015, del progetto pilota sui picchi di traffico MobAlt, che coinvolge cinque grandi aziende di Mendrisio. Tra il 2013 e il 2014 il numero di collaboratori di aziende di Mendrisio coinvolti in piani di gestione della mobilità aziendale è più che raddoppiato, superando le tremila unità. [Misura 1.4.2] * Settembre 2014, Sportello energia La Città di Mendrisio avvia un progetto pilota della durata di un anno denominato Sportello energia. Si tratta di un servizio di prima consulenza energetica neutrale interamente finanziato dalla città e rivolto ai proprietari immobiliari che desiderano informazioni sulle opportunità di intervento nei propri edifici e sugli incentivi a disposizione. Tutte le 27 consulenze previste sono state realizzate e nel 95% dei casi sono state valutate da molto utili a utili. Mendrisio sta considerando di riproporre il servizio. [Misura 6.3.2] * Settembre 2014, FOTOVOLTAICO X ME La Città di Mendrisio dà avvio a un progetto di gruppo di acquisto collettivo per impianti solari fotovoltaici, con lo scopo di sostenere i piccoli proprietari immobiliari, attraverso un supporto tecnico neutrale e competente, nella scelta di un impianto solare fotovoltaico di qualità a un prezzo equo. Conclusosi a settembre 2015, il progetto ha permesso di realizzare 30 impianti per una potenza complessiva di oltre 540 kwp installati. [Misura 6.3.2] * Ottobre 2014, verso i 2000 watt La Città di Mendrisio aggiorna il Piano energetico comunale (PECo, elaborato nel 2013) e la rispettiva valutazione dei consumi di energia e delle emissioni di gas serra generati sul proprio territorio. I risultati indicano che tra il 2009 e il 2013 il consumo di energia primaria pro capite è diminuito

5 di circa il 20% e le emissioni di gas serra del 25%. Mendrisio ha già raggiunto e superato gli obiettivi di riduzione definiti per l anno 2020 ed è sulla buona strada per raggiungere, a lungo termine, gli ambiziosi obiettivi della Società a 2000 Watt. [Misure 1.1.2 e 1.1.3] * Dicembre 2014, edifici all avanguardia La Città di Mendrisio adotta sistematicamente misure volte ad aumentare l efficienza energetica e lo sfruttamento di energie rinnovabili nel proprio parco edifici. Tra il 2009 e il 2014 le aggregazioni hanno portato a un aumento della superficie riscaldata degli edifici comunali di circa il 30%. Malgrado ciò, nel medesimo periodo il consumo energetico del parco edifici è aumentato solo del 20% e la quota d impiego delle energie rinnovabili è aumentata di 25 volte. Le misure adottate hanno permesso di ridurre le emissioni di gas serra del 30%. A fine 2014 il 12% della superficie degli edifici pubblici (8 111 m 2 ) rispettava le esigenze dello standard Minergie, un dato eccezionale, destinato ad aumentare con il nuovo Centro di pronto intervento (Minergie-P ), la nuova sede AIM (Minergie-A ) e il risanamento della ex Filanda (Minergie ). [Settore 2] * Febbraio 2015, Serata energia La Città di Mendrisio organizza, in collaborazione con l Associazione Ticino- Energia, la Serata energia, una conferenza rivolta alla popolazione e in particolare ai proprietari immobiliari, dedicata ai temi dell efficienza energetica, delle energie rinnovabili e degli incentivi disponibili a livello federale e cantonale. [Misura 6.3.2] * Marzo 2015, veicoli sempre più efficienti La Città di Mendrisio valuta i consumi della flotta di veicoli dell Ufficio tecnico. I risultati indicano che tra il 2011 e il 2014 i chilometri annualmente percorsi sono aumentati del 25% (le aggregazioni hanno portato a una maggiore estensione del territorio). Nel medesimo periodo i chilometri percorsi con veicoli a propulsione alternativa (elettrico o gas) sono aumentati del 74%. L ottimo risultato è stato raggiunto grazie all applicazione coerente delle direttive per gli acquisti ecologici adottate da Mendrisio nel 2011. [Misura 4.1.2] *

6 Aprile 2015, mobilità sostenibile nell amministrazione La Città di Mendrisio emana l ordinanza municipale che regolamenta l assegnazione e l uso dei posteggi per i propri collaboratori, una delle molteplici misure adottate e già pianificate allo scopo di promuovere una mobilità sostenibile all interno dell apparato amministrativo. Tra queste ultime si contano ad esempio la messa a disposizione di carte giornaliere FFS e di veicoli Mobility car sharing per le missioni d ufficio. [Misura 4.1.1] * Settembre 2015, strategia condivisa La Città di Mendrisio pubblica il documento Strategie Mendrisio 2030, che racchiude gli obiettivi strategici per lo sviluppo sostenibile della Città. Tra questi anche la protezione dell ambiente e la salvaguardia del clima, lo sviluppo di una mobilità città-compatibile e la volontà di promuovere l impiego di fonti energetiche alternative sul territorio. [Misura 1.1.1] * Novembre 2015, SACCO X ME La Città di Mendrisio favorisce il riutilizzo, il riciclaggio e la riduzione della quantità di rifiuti. Nel rispetto delle disposizioni legislative federali in materia, integra il principio di causalità, sotto forma di una tassa causale sul sacco, nel nuovo regolamento comunale concernente la gestione dei rifiuti. I primi dati statistici riferiti ai mesi di novembre e dicembre 2015 mostrano una riduzione media dei rifiuti solidi urbani pari a circa il 27%. Sembra quindi che l obiettivo di riduzione del 25% sia già stato raggiunto. [Misura 1.1.5] *

7 Strategie condivise un Impegno costante a favore dell ambiente «La nuova Mendrisio si è trasformata con successo, favorendo la nascita di una città che si sviluppa in modo sostenibile, nonostante le difficoltà date da condizioni quadro sempre più complesse. Nei propri obiettivi strategici - pubblicati a settembre 2015 nel documento Strategie Mendrisio 2030 - i principali capitoli che compongono il marchio Città dell energia rivestono un ruolo fondamentale. Alla continua ricerca di strategie e soluzioni volte a garantire la sostenibilità delle proprie azioni, Mendrisio crede nello sviluppo di una mobilità compatibile con la città e lavora per proteggere l ambiente, il clima e promuovere le fonti energetiche alternative. È necessario condividere strategie ed obiettivi così da costruire insieme il futuro della Città di Mendrisio e quello delle prossime generazioni». [Carlo Croci, sindaco Città di Mendrisio] In sintesi, la Città di Mendrisio Attua una politica energetica e climatica sostenibile, che la coinvolge in un procedimento di ottimizzazione continua, contribuendo così alla tutela del territorio e al miglioramento della qualità di vita dei propri cittadini. Dà il buon esempio, applicando la propria strategia a infrastrutture, stabili e veicoli comunali, adottando misure per una gestione ottimizzata delle proprie risorse e favorendo il contenimento dei costi. Coinvolge e sostiene i cittadini nell adottare misure volontarie a favore dell efficienza, del riciclo e dell impiego di energie rinnovabili con azioni ed eventi mirati, incentivi e campagne informative. Promuove la realizzazione di attività didattiche sui temi dell energia e dell ambiente nelle scuole presenti sul territorio. Incentiva le aziende allo scopo di favorire una mobilità città-compatibile e ridurre l impatto ambientale del traffico individuale motorizzato sul territorio. Misura in maniera trasparente i progressi concreti attraverso la pubblicazione periodica di una serie di indicatori con i quali sono monitorati i temi energetici, la mobilità, la produzione e lo smaltimento dei rifiuti e gli obiettivi a medio lungo termine in fatto di emissioni di gas serra.

8 Il marchio Città dell energia Città dell energia è un marchio di qualità svizzero registrato, sostenuto dall Ufficio federale dell energia e rilasciato a livello nazionale da una commissione indipendente ai comuni che, come Mendrisio, dimostrano di attuare una politica energetica sostenibile e all avanguardia, promuovendo così una buona qualità di vita a livello locale e contribuendo concretamente alla protezione del clima. L attribuzione del marchio avviene misurando la qualità della politica energetica comunale attraverso un sistema di valutazione standardizzato. I comuni che raggiungono un punteggio > 50% ottengono il marchio Città dell energia, quelli che arrivano all ambizioso risultato di almeno il 75%, ricevono il marchio Città dell energia GOLD. Il marchio deve essere rinnovato ogni 4 anni ed è presente anche in Europa sotto la denominazione di European Energy Award. [grafico 1] 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% Mendrisio 1a certificazione: 2003 Chiasso 1a certificazione: 2008 Coldrerio 1a certificazione: 2008 Lumino 1a certificazione: 2010 Bellinzona 1a certificazione: 2011 Minusio 1a certificazione: 2011 Melano 1a certificazione: 2012 Locarno 1a certificazione: 2012 Arbedo-Castione 1a certificazione: 2013 Bioggio 1a certificazione: 2014 Cugnasco-Gerra 1a certificazione: 2014 Sementina 1a certificazione: 2014 Croglio 1a certificazione: 2015 Gordola 1a certificazione: 2015 Monte Carasso 1a certificazione: 2015 S. Antonino 1a certificazione: 2015 Stabio 1a certificazione: 2015 58% 64% 60% 59% 59% 61% 52% 58% 56% 53% 55% 56% 55% 56% 54% 71% 78% Grafico 1 - Città dell energia in Ticino in base all anno in cui è avvenuta la prima certificazione e al punteggio ottenuto nell ambito della più recente (ri-)certificazione del marchio Città dell energia (stato: 12.01.2016).

9 Mendrisio Città dell energia dal 2003 Nel 2003 Mendrisio è stato il primo comune in Ticino a ottenere l ambito marchio Città dell energia. Da allora la città ha consolidato e sviluppato i propri sforzi per proteggere il clima e l ambiente, promuovere una mobilità sostenibile e favorire lo sviluppo delle fonti energetiche alternative sul proprio territorio. L impegno di Mendrisio, ancora più significativo se si considerano le aggregazioni avvenute fra il 2004 e il 2013, è confermato non solo dal mantenimento della certificazione Città dell energia e dal continuo miglioramento dei risultati ottenuti in questo ambito, ma anche da tracce concrete lasciate sul territorio (misure di politica energetica realizzate). A medio termine Mendrisio mira a ottenere il marchio Città dell energia GOLD. [grafico 2] 80% 70% 71% > 75% 63% 60% 50% 54% 51% 40% 30% 20% 10% 0% 2003 Risultato 1a certificazione Città dell'energia 2004 Aggregazione I 2007 Risultato 2a certificazione Città dell'energia 2009 Aggregazione II Tappa costitutiva 2011 Risultato 3a certificazione Città dell'energia 2013 Aggregazione II Tappa intermedia 2015 Risultato 4a certificazione Città dell'energia 2019 Obiettivo per la 5a certificazione Città dell'energia Grafico 2 - Risultati ottenuti da Mendrisio nell ambito di Città dell energia dal 2003 al 2015. A medio termine Mendrisio mira a ottenere il marchio Città dell energia GOLD (> 75%).

10 l ambizione per il marchio Città dell energia GOLD La Città di Mendrisio ha raggiunto e superato già nel 2013 l obiettivo intermedio di riduzione relativo all energia primaria e alle emissioni di gas serra per abitante fissato per l anno 2020. Mendrisio ringrazia i propri cittadini, le imprese, gli istituti scolastici, i propri collaboratori, i partner e tutti coloro che in questi anni hanno condiviso e sostenuto le strategie della città permettendole di raggiungere questo eccezionale risultato; e anche coloro che lo faranno in futuro, accompagnandola verso la certificazione del marchio Città dell energia GOLD e verso una Mendrisio 2030 sostenibile. [grafico 3] 8'000 12 7'000 10 6'000 watt per abitante 5'000 4'000 3'000 2'000 8 6 4 ton CO 2-eq per abitante e anno 1'000 2 0 Mendrisio 2009 Obiettivo intermedio 2020 (15% W/-25%CO2) Mendrisio 2013 (-18%W/-28%CO2) Obiettivo Società a 2000 Watt, 2100 (-68%W/-88%CO2) 0 Energia primaria [watt/abitante] Gas serra [tonco2-eq./abitante e anno] Grafico 3 - Evoluzione dell energia primaria e delle emissioni di gas serra per abitante della Città di Mendrisio, a confronto con gli obiettivi di riduzione della Società a 2000 Watt. Mendrisio ha raggiunto e superato già nel 2013 l obiettivo intermedio fissato per il 2020.

Info Città di Mendrisio Dicastero ambiente Ufficio tecnico comunale Via Vincenzo Vela 9 CH-6850 Mendrisio T 058 688 34 40 ufftec@mendrisio.ch mendrisio.ch Link utili cittadellenergia.ch svizzeraenergia.ch minergie.ch Editore Città di Mendrisio Supporto scientifico Enermi Sagl, Manno Download mendrisio.ch Versione Gennaio 2016