APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Il Settimo Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo tecnologico dell UE

Documenti analoghi
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

PMI nel 7 Programma Quadro

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

BUONA GIORNATA E BUON ASCOLTO! Inizio lavori

IL PROGRAMMA PEOPLE: LE AZIONI MARIE CURIE INDIVIDUALI LE AZIONI MARIE CURIE DI OSPITALITA. APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea)

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

Il 7 PQ in breve. Stesura e gestione di un progetto VII P.Q.: aspetti legali e finanziari giugno 2010 Università degli Studi di Verona

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

GLI ORIENTAMENTI DEL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO ( ) Bari 27 Feb 2006

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

...dai progetti di innovazione ai servizi per l innovazione

È sostenuta da numerose Università e organizzazioni private e pubbliche del mondo accademico, dell industria e della finanza.

Il 7 PQ e gli schemi di finanziamento. Nicola Bergonzi

INDUSTRIA 2015: L ITALIA SALIRA SUL TRENO DELL INNOVAZIONE?

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

APRE AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

Aiuti alle Imprese che sostengono costi per:

Enterprise Europe Network a supporto delle

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. AZIONI INDIVIDUALI per la Mobilità dei Ricercatori - MARIE CURIE ACTIONS -

Le procedure di sottomissione. Chiara Pocaterra Punto di Contatto Nazionale EURATOM APRE. ENEA, Roma 17 Febbraio 2012

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea PEOPLE (azioni Marie Curie) Daphne van de Sande

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi

I principali incentivi comunitari a sostegno della Ricerca, Innovazione e Competitivit

NEWSLETTER RICERCA INTERNAZIONALE

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

Title. Sub-title. Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative. Cinzia Morisco Innovhub SSI Sportello APRE Lombardia

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Le regole di partecipazione per la presentazione di una proposta nel VII PQ

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

NCP Co-ordinator Coordinatori

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

IL SESTO PROGRAMMA QUADRO R&STD per la realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell innovazione ( )

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

PILASTRI DELLA POLITICA

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Le nuove ed ultime call del Settimo Programma Quadro

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale

Dal fund-rasing all internazionalizzazione: I servizi per le imprese dell Ufficio di Coordinamento. Ginevra Tonini Trieste, 7 dicembre 2012

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

H2020, innovazione e ricerca europea

Ferrara, 2 dicembre 2009

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Europa Creativa :struttura, obiettivi e settori. Maria Cristina Lacagnina MiBACT

Proposta della Commissione per Horizon Europe. #HorizonEU IL FUTURO PROGRAMMA UE DI RICERCA E INNOVAZIONE ( )

Ricerca e innovazione tecnologica nelle Marche: progressi e criticità

Approfondimento tematico Capacità

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere

I servizi di AREA Science Park

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

I Cluster Tecnologici Nazionali

Le Piattaforme Tecnologiche Europee ETPs

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Progetto Speciale Banche 2020

Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione. a supporto delle PMI

Verso il POR FSE

ENIAC: stato e prospettive di partecipazione

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

NUOVO PROGRAMMA EUROPEO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE HORIZON Gaia della Rocca. Delegazione di Confindustria Bruxelles

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

La partecipazione Italiana ai programmi di ricerca co-finanziati dalla UE. Workshop ENEA: Dal 7PQ UE a HORIZON 2020: risultati e prospettive

12 marzo Progetto OPEN LAB. Supporto alla ricerca industriale sui materiali

Il Programma Quadro per la Ricerca e l Innovazione ( ) Raffaele Liberali Direzione Generale per la Ricerca & Innovazione

Le prospettive dell innovazione energetica

Il Programma Alpine Space ( )

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

SSH Scienze Sociali ed Umanistiche. Monique Longo NCP SSH

HORIZON PROGRAMMA QUADRO EUROPEO PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE 2014/2020 CALL 2014

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione

I Punti di Contatto Nazionale a supporto della partecipazione in. Angelo D Agostino, 16 novembre 2015 Sapienza Università di Roma H2020

Dal VII PQ. a Horizon Roma, Ilaria Corsi BIC Lazio

Enterprise Europe Network

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

Policy Implementation: Migliorare l implmentazione di strategie urbane e azioni integrate e sostenibili

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Networking URBACT II

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Il VII Programma Quadro ai nastri di partenza

IL SESTO PROGRAMMA QUADRO R&STD per la realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell innovazione ( )

Il Work Programme 2018 dei bandi H2020 per: MSCA - Marie Sklodowska Curie Actions e. SC1 - Health, demographic change and wellbeing

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

I servizi dello Sportello APRE Emilia-Romagna. Viorika Dishnica ASTER, Sportello APRE Emilia-Romagna

INNOVAZIONE ENERGETICA: L ULTIMA CHIAMATA PER IL SISTEMA ITALIA?

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA

Lifelong Learning Programme Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

Transcript:

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il Settimo Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo tecnologico dell UE Federica Prete Reggio Calabria, 10 marzo 2010

APRE Chi è Agenzia no-profit, creata nel 1990 con il patrocinio del Ministero della Ricerca e della Commissione Europea. Missione Promuovere la partecipazione italiana ai programmi europei di Ricerca, Sviluppo e Innovazione Tecnologica dell Unione Europea.

Servizi Informazione Convegni News alert Pubblicazioni Sito internet Assistenza Telefonica, e-mail e in APRE per: Identificazione del tema Verifica eleggibilità della proposta Pre-screening della proposta Utilizzo EPSS Dall IDEA Alla fine del contratto Ricerca Partner Formazione Gestione amministrativa Progettazione Europea Comunicazione della ricerca IPR e Consortium Agreement Partecipazione in progetti Europei Assistenza nella: Negoziazione Gestione dei progetti Diffusione dei risultati Reportistica

Sportelli 17 Sportelli distribuiti in tutta Italia e 1 ufficio a Bruxelles

Liaison Office a Bruxelles APRE Bruxelles offre ai soci : partecipazione ad eventi e giornate informative diffusione di informazioni aggiornate sulle politiche, iniziative ed opportunità sulla ricerca in Europa collegamento diretto con vari attori della ricerca Europea (Istituzioni Europee, liaison office e organismi di ricerca degli Stati Membri, Confederazioni e Consorzi paneuropei) accompagnamento agli incontri con i funzionari della Commissione Europea la sala riunione per meeting internazionali dei progetti Europei di ricerca

CINEMA - Enterprise Europe Network La nuove rete Enterprise Europe Network rappresenta la crescita professionale delle precedenti reti dell'innovation Relay Centre e dell'euro Info Centre, riunendo le competenze, i servizi e gli strumenti per aiutare le piccole e medie imprese a sviluppare il loro potenziale di innovazione e a facilitare l'accesso ai programmi di finanziamento comunitari per l'internazionalizzazione e l'innovazione. Si rivolge principalmente alle piccole e medie imprese di tutti i settori ma anche a: Enti di ricerca pubblici e privati che vogliano portare sul mercato i risultati della ricerca Incubatori di imprese, poli tecnologici e distretti industriali che vogliano offrire alle imprese servizi di valore aggiunto Associazioni di categoria e enti pubblici territoriali per attivare iniziative congiunte per la crescita del sistema economico

Dal 1 Aprile 2008 APRE is un membro di CINEMA Central Italy Network to Enhance CoMpetitive business Activities uno dei 5 ufficiali Consorzi Italiani all interno di EEN Copertura geografica: - Lazio - Toscana - Umbria - Marche - Sardegna http://www.cinema-een.eu http://www.apre.it/trasftec/cinema.htm

Punti di Contatto Nazionale 1 Salute Caterina Buonocore 2 Alimentazione, agricoltura e pesca, e biotecnologie Gianluca Rossi 3 Tecnologie della società dell Informazione Daniela Mercurio 4 Nanoscienze, Nanotecnologie, Materiali e nuove Tecnologie di produzione Martina De Sole 5 Energia Chiara Pocaterra 6 Ambiente e cambiamento climatico Paola Materia 7 Trasporti Valentina Tegas 8 Scienze Socio-Economiche e Umanistiche Monique Longo 9 Spazio Keji Adunmo 10 Sicurezza Iacopo De Angelis Idee Ricerca di Frontiera Persone Formazione e Mobilità Capacità Infrastrutture Capacità Ricerca per le PMI Capacità Potenziale di ricerca Capacità Scienza e Società Capacità Cooperazione Internazionale Euratom E-mail: cognome@apre.it Giovanna Marracchia Katia Insogna Francesca Zinni Annalisa Ceccarelli Katia Insogna Mara Gualandi Gianluca Rossi Chiara Pocaterra

Politica di ricerca europea Il 7 PQ di RST dell UE

Partiamo da la strategia di Lisbona Diventare l economia più competitiva e dinamica basata sulla conoscenza entro il 2010

Strategia di Lisbona: il circolo virtuoso Ricerca Crescita e lavoro Formazione Innovazione

7 PQ: gli obiettivi Rinvigorire la strategia di Lisbona Supportare l integrazione dello Spazio Europeo della Ricerca Contribuire alla crescita della competitività Contribuire allo sviluppo sostenibile

7 PQ, aumento budget perché Affrontare i bassi livelli di investimento in R&ST facendo leva sugli investimenti nazionali e privati Incrementare la spesa Europea per la R&S: 1.97% del PIL (media EU) vs 2.59% (US) Aiutare il livello di spesa privata R&S (progetti, soluzioni e mercati a livello Europeo): sul totale degli investimenti, 2/3 dovrebbero essere privati, e 1/3 pubblico Portare la spesa pubblica Europea per R&S allo 0.96% del PIL (vicino al target dell 1%) Incoraggiare gli Stati Membri a raggiungere gli obiettivi di Lisbona

7 PQ, aumento budget perché Combattere la frammentazione degli investimenti di ricerca e migliorare efficienza ed efficacia della ricerca (Spazio Europeo della Ricerca) Creare massa critica, condividere conoscenza e servizi Migliorare la diffusione delle conoscenze in Europa Più eccellenza attraverso la competizione Europea Minore frammentazione attraverso un coordinamento più forte della ricerca

R&S: debolezze dell Europa EU- 25 US Japan R&D intensity (% of GDP) (3) 1.97 2.59 3.12 Share of R&D financed by industry (%) (2) 55.9 63.1 73.9 Researchers per thousand labour force (FTE) (3) 5.5 9.0 9.7 Share of world scientific publications (%) (3) 38.3 31.1 9.6 Scientific publications per million population (3) 639 809 569 Share of world triadic patents (%) (1) 31.5 34.3 26.9 Triadic patents per million population (1) 30.5 53.1 92.6 High-tech exports as a share of total manufacturing exports (%) (3) 19.7 28.5 26.5 Share of world high-tech exports (%) (2) 16.7 20.0 10.6 Note: (1) 2000 data (2) 2002 data (3) 2003 data

Totale spesa R&S su PIL (2004) 3,4 3,2 3 2,8 2,6 2,4 2,2 2 Japan: 2.98 USA: 2.69 Previsioni di Lisbona 1,8 EU-25: 1.95 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 Fonte: Science and technology in Europe, Eurostat, 2006

7 PQ: cosa è? È il principale strumento finanziario dell UE a sostegno della ricerca e dello sviluppo tecnologico copre quasi tutte le discipline scientifiche Il PQ è proposto dalla Commissione Europea e adottato dal Consiglio e dal Parlamento Europeo I PQ precedenti coprivono un periodo di 5 anni il 7 PQ dura 7 anni

Chi decide che aree finanziare? La Commissione consulta: - Istituzioni europee - Parlamento Europeo - Stati Membri Comunità scientifica - Industria - Stakeholders -

Chi lo gestisce? Commissione Europea DG Ricerca Agenzie esterne DG Agricoltura DG INFO SO DG Pesca DG Ambiente DG Trasporti Energia

VII PQ: Le novità I principali nuovi elementi rispetto al VIPQ: Budget annuale medio raddoppiato (3,5 miliardi Euro 7 miliardi l'anno) Ricerca di frontiera (> 1 miliardo Euro l'anno) Semplificazione delle procedure Attività logistiche ed amministrative trasferite a strutture esterne

Budget dei PQ (escluso Euratom) Billion Media Annua 6PQ: 3.576 7PQ: 7.217 50,5 13,12 14,96 17,8 3,27 5,36 6,6 1984-1987 1987-1990 1990-1994 1994-1998 1998-2002 2002-2006 2007-2013 Programmi quinquiennali Programma settennale

4 programmi Specifici CCR Eura tom Struttura 7 PQ Programmi specifici Cooperazione Ricerca su temi specifici Idee Ricerca 'di frontiera' Persone Formazione e mobilità Capacità Ricerca & Innovazione + 32.413 7.510 4.750 4.097 Centro Comune di Ricerca (non-nucleare) + Euratom - ricerca e formazione in campo nucleare 1.751 2.751

Budget FP7 (in M ) Persone 4.750 Capacità 4.097 Idee 7.510 Cooperazione 32.413 Dati aggiornati al 30/11/2006

Top Down Top Down VS Bottom-up Salute Prodotti alimentari, Agricoltura e Pesca, e Biotecnologie Società dell Informazione Idee Persone European Research Council Formazione iniziale Formazione continua Industria-Accademia Nanoscenze, nanotecnologie, materiali & produzione Dimensione Internazionale Azioni specifiche Infrastrutture di ricerca Cooperation Energia Ambiente (incluso cambiamento climatico) Trasporto (incluso aeronautica) Capacità Ricerca per le PMI Regioni della conoscenza Potenziale di ricerca Scienza e società Sviluppo delle politiche Scienze Socio-economiche Cooperazione internazionale Spazio Centro Comune di Ricerca (non-nucleare) Sicurezza Bottom-Up

Cooperazione: temi e budget (M ) 1 Salute 6.100 2 Alimentazione, agricoltura e biotecnologie 1.935 3 Tecnologie della società dell Informazione 9.050 4 Nanoscienze, Nanotecnologie, Materiali e nuove Tecnologie di produzione 3.475 5 Energia 2.350 6 Ambiente e cambiamento climatico 1.890 7 Trasporti 4.160 8 Scienze Socio-Economiche e Umanistiche 623 9 Sicurezza 1.400 10 Spazio 1.430 15% budget per PMI

Cooperazione per le PMI Le principali iniziative per le PMI prevedono in ciascun tema: -Selezione di temi per le PMI -Bandi specifici per le PMI - Stanziamento di bilancio destinato alle PMI all interno dei bandi - Azioni di coordinamento e sostegno I risultati attesi da questi progetti devono essere di interesse e a potenziale beneficio delle PMI e nei consorzi un importante quota dei finanziamenti CE richiesti deve essere destinata ale PMI

Budget Cooperazione 9050 6100 3475 4160 1935 2350 1890 623 1400 1430 Salute FAB ICT NANO Energia Ambiente Trasporti Socio-Eco/Uman. Sicurezza Spazio

1. Salute Biotecnologie, strumenti e tecnologie generiche per la salute umana Applicare i risultati della ricerca per la salute umana Ottimizzare la prestazione delle cure sanitarie per i cittadini europei

2. Prodotti alimentari, agricoltura e pesca, e biotecnologie Produzione e gestione sostenibili delle risorse biologiche provenienti dalla terra, dalla silvicoltura e dagli ambienti acquatici Dalla tavola ai campi - Prodotti alimentari, salute e benessere Scienze della vita e biotecnologie per prodotti e processi non alimentari sostenibili

3. Tecnologie dell informazione e della comunicazione I pilastri tecnologici delle ICT Integrazione di tecnologie Ricerca sulle applicazioni Tecnologie future ed emergenti

4. Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione Nanoscienze e nanotecnologie Materiali Nuove modalità di produzione Integrazione di tecnologie per applicazioni industriali

5. Energia Idrogeno e celle a combustibile Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Produzione di combustibile rinnovabile Fonti di energia rinnovabile per il riscaldamento e la refrigerazione Tecnologie di cattura e immagazzinamento di CO2 per la generazione di elettricità ad emissioni zero Tecnologie pulite del carbone Reti di energia intelligenti Efficienza e risparmi energetici Conoscenze per l elaborazione della politica energetica

6. Ambiente e cambiamenti climatici Cambiamenti climatici, inquinamento e rischi Gestione sostenibile delle risorse Tecnologie ambientali Osservazione terrestre e strumenti di valutazione

7. Trasporti Aeronautica e trasporti aerei Trasporti di superficie (ferroviario, stradale e delle vie d acqua) Sostegno al sistema europeo di navigazione via satellite (Galileo)

8. Scienze socioeconomiche e scienze umane Crescita, occupazione e competitività in una società della conoscenza Associare obiettivi economici, sociali e ambientali in una prospettiva europea Le principali tendenze sociali e le loro implicazioni L Europa nel mondo Il cittadino nell Unione europea Indicatori socioeconomici e scientifici Attività di previsione

9. Sicurezza Protezione contro il terrorismo e la criminalità Sicurezza delle infrastrutture e dei servizi pubblici Servizi di sorveglianza e intelligence, protezione delle frontiere Ristabilire la sicurezza in situazioni di crisi

10. Spazio Applicazioni basate sulla tecnologia spaziale al servizio della società europea Esplorazione dello spazio RST per rafforzare le basi della tecnologia spaziale

Cooperazione Schemi di finanziamento A Ricerca collaborativa B Coordinamento di programmi (non europei) di ricerca (ERA-NET; ERA-NET+; Articolo 169) C Joint Technology Initiatives D Cooperazione Internazionale

A Ricerca Collaborativa A Progetti di ricerca collaborativa (CP) Reti di eccellenza (NoE) Azioni di coordinamento /supporto (CSA)

B - Coordinamento di programmi di ricerca non-comunitari B ERA-NET: coordinare attività di ricerca nazionale e regionale; aprire bandi nazionali/regionali (solo) ad organismi di Paesi partecipanti ERA-NET Plus: come sopra ma con la partecipazione finanziaria della UE ai bandi nazionali/regionali Art. 169 (pochi casi ben giustificati, es. nuova infrastruttura): strumento per l'attuazione congiunta di programmi nazionali ad ampia scala, tramite una struttura dedicata, a fronte di un piano finanziario basato su impegni formali delle autorità nazionali Anche non rientrante nei 10 temi, purché abbia valore Europeo

C Joint Technology Initiatives C Le JTI nascono dalle Piattaforme Tecnologiche Europee...

Piattaforme tecnologiche Europee Individuazione di priorità tematiche strategiche per l Europa in ambiti di rilevanza industriale; Definizione di strategie di R&S a lungo termine (SRA) che possano consentire all Europa di migliorare la propria competitività nel mercato mondiale; Mobilitare una massa critica di risorse europee, pubbliche e private; Favorire la collaborazione tra tutti gli attori della ricerca e dell innovazione pubblici e privati a tutti i livelli, europeo, nazionale e regionale.

Piattaforme Tecnologiche Europee Piattaforme europee industry-driven che raggruppano gli stakeholders su settori tecnologici rafforzando partnership pubblico/private: Industrie e PMI, centri di ricerca, istituti finanziari, policy makers, utilizzatori finali... Vision paper: visione comune a lungo termine (10-30 anni) nel settore Strategic research agenda: strategia di ricerca Implementation plan: attraverso fondi pubblici e privati: 7 PQ, altri finanziamenti EU...

COS È UNA PTE Le PTE sono organizzazioni private informali Le autorità pubbliche nazionali e comunitarie solitamente collaborano con le PTE attraverso Mirror Group Per il finanziamento delle sole spese di funzionamento (non di ricerca) le PTE possono utilizzare i normali strumenti del Programma Quadro (solitamente SSA) 30 PTE sono in fase di definizione e/o sviluppo. Altre potrebbero nascere nel prossimo futuro http://www.cordis.lu/technology-platforms/home.html

Visioni strategiche Piattaforme tecnologiche europee FP7 tutte JTI Partecipazione a bandi

C Joint Technology Initiatives Hydrogen and Fuel Cells for a Sustainable Energy Future Global Monitoring for Environment and Security Towards new Nanoelectronics Approaches Aeronautics and Air Transport Embedded systems Innovative Medicines for the Citizens of Europe http://cordis.europa.eu/technology-platforms/individual_en.html

D - Cooperazione internazionale D I 10 temi sono aperti alla partecipazione di Paesi terzi (con possibili limitazione per il tema Sicurezza) Specifiche azioni di co-operazione in ogni area tematica dedicata ai paesi terzi

Idee Ricerca di Frontiera ERC Consiglio Europeo per la Ricerca http://erc.europa.eu Ricerca di frontiera *: - Rischiosa (esito imprevedibile) - Assenza delle tradizionali divisioni tra discipline - Guarda ad una utilità futura * Va al di là della distinzione tra: Ricerca di base applicata Scienza tecnologia

Idee Ricerca di Frontiera Chi può partecipare? - Gruppi di singoli ricercatori (individual teams) - Principal investigator sceglie il gruppo di ricercatori e il tema di ricerca (bottom-up) - Principal investigator da Paese UE/Ass - Membri del gruppo da Paese UE/Ass/Terzo - Composizione del gruppo in base alle esigenze scientifiche, non esigenze amministrative - Host organisation: Università, Centri di Ricerca, Industria

Idee Ricerca di Frontiera Quali progetti? Starting independent researcher grant* Advanced grant 2-10 anni post-doc ricercatori affermati * 30% della dotazione finanziaria annua

Persone Formazione e Mobilità Formazione iniziale dei ricercatori Reti Marie Curie Formazione continua e evoluzione delle carriere borse di studio individuali concesse direttamente a livello comunitario e tramite il cofinanziamento di programmi regionali, nazionali o internazionali Partenariati e collaborazione tra industria e università sostegno ai programmi di cooperazione di lungo termine tra istituti accademici e organizzazioni industriali La dimensione internazionale Borse internazionali in uscita e in entrata, partenariati finalizzati allo scambio di ricercatori Azioni specifiche Sovvenzioni

Capacità Ricerca e Innovazione Infrastrutture di ricerca Ricerca per le PMI Regioni della conoscenza Potenziale di ricerca La scienza nella società Supporto allo sviluppo coerente delle politiche di ricerca Cooperazione Internazionale

Infrastrutture PMI Regioni della conoscenza Potenziale di ricerca Scienza nella società Sviluppo politiche Cooperazione Internazionale Budget Capacità 1715 1336 126 340 330 70 180

Infrastrutture di ricerca Sostegno alle infrastrutture di ricerca esistenti Sostegno alle nuove infrastrutture di ricerca

Ricerca per le PMI Ricerca per le PMI Ricerca per le associazioni di PMI

Regioni della conoscenza sviluppo di cluster regionali basati sulla ricerca, che riuniscono università, centri di ricerca, imprese ed autorità regionali. Analisi congiunta di priorità regionali di ricerca, e creazione di strumenti per realizzarli Mentoring di regioni con profilo di ricerca meno sviluppati da regioni ad alta intensità di ricerca Migliorare networking ed integrazione degli attori dell economia regionale

Potenziale di ricerca Scambi transnazionali bi-direzionali di personale di ricerca tra organismi in Regioni di convergenza ed uno o più organismi partner. Ospitalità di ricercatori esperti per trasferimento di conoscenze. Acquisto/ sviluppo attrezzature e ambiente di ricerca Workshop/ conferenze per trasferimento di conoscenze e disseminazione risultati in altri Paesi. Servizio di valutazione da esperti internazionali indipendenti del proprio livello di qualità della ricerca e delle attrezzature.

La scienza nella Società Migliorare sistema di ricerca in Europa (expertise scientifica, il futuro delle pubblicazioni, garanzia per settori sensibili, prevenzione di frode scientifica) novità Coinvolgimento del pubblico in questioni della scienza Riflessione sul posto della scienza nella società Ricerca di genere; donne e scienza Incoraggiare l interesse dei giovani Sviluppare una strategia per il ruolo delle università novità Migliore comunicazione tra mondo scientifico e policy-makers, massmedia, e pubblico in generale

Sviluppo coerente delle politiche di ricerca Obiettivo: rafforzare l efficacia e la coerenza delle politiche di ricerca nazionali e comunitarie, e la loro interazione con altre politiche Monitoraggio e analisi delle politiche di ricerca pubbliche e strategie industriale: impatto, indicatori, sviluppo, attuazione, valutazione e coordinamento transnazionale Rafforzare il coordinamento, su base volontaria: di politiche di ricerca, tramite l Open method of coordination, di iniziative transnazionali di cooperazione intraprese a livello nazionale o regionale

Cooperazione Internazionale Obiettivo: coordinamento delle attività di collaborazione internazionale in tutte le aree del PQ (gestite direttamente dalle singole aree) e con altri programmi Gruppo 1: EU Member States, FP7-Associated Candidate Countries (es.turkey, Israel) and other Countries associated to FP7 (Iceland, Israel, Lichtenstein, Norway, Switzerland): full access to FP7. Gruppo 2: International Cooperation Partner Countries (ICPCs): the developing and emerging world (the former INCO-target countries in FP6). Fully eligible for funding. Gruppo 3: Other Third Countries (developed countries). Eligible for funding at certain conditions.

Link a siti utili Ricerca in UE http://europa.eu.int/comm/research 7 Programma Quadro http://europa.eu.int/comm/research/future/index_en.cfm http://cordis.europa.eu/fp7/ Informazioni su attività di ricerca e progetti italiani http://cordis.europa.eu/it/home.html Piattaforme Tecnologiche http://cordis.europa.eu/technology-platforms/individual_en.html

Federica Prete APRE +39 06 47939993 prete@apre.it