Fa parte del Comitato Editoriale della Collana di Saggi, filosofia, (casa editrice Lithos, Roma)



Documenti analoghi
Prof. Avv. Andrea Longo

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. TITOLI DI STUDIO: Data di conseguimento:

Curriculum vitae et studiorum

Attività didattica Universitaria

STATUTO << ART. 1 ART. 2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome BERNI CLAUDIA

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

PROF. EUGENIO DE MARCO

F O R M A T O E U R O P E O

Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

PROFESSORE A CONTRATTO DI GLOTTODIDATTICA PRESSO LA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA (A/A ).

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente

Formazione, attività scientifica e/o professionale

ATTIVITÀ IRRE EMILIA ROMAGNA PER LA STORIA MONDIALE E PER LE STORIE DEGLI ALTRI

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO. IX Edizione MEDIOEVO FRANCESCANO. Storia, filosofia e teologia

continuativa per il Collegio Professionale e per i singoli iscritti. Sempre per conto del medesimo ente ha svolto funzioni di commissario di esame

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono . Aurora Cuntro. Data di nascita 16/10/1984 ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi

INFORMAZIONI PERSONALI

Dal 31 maggio 2013: kairos julius baer sim s.p.a. Presidente.

2004 Iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Lazio (n 11729)

Attività didattica: ANNO ACCADEMICO 2009/2010 ANNO ACCADEMICO 2008/2009 ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

LEZIONI PRIVATE MATERIE LETTERARIE

Curriculum Vitae Europass

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Cos è la Scuola Galileiana

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Formato europeo per il curriculum vitae

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA

dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti

Prof. ssa Loretta Fabbri

Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS. Collaborazione per aggiornamento Guide Verdi

Università degli studi Niccolò Cusano Lingua straniera per l educazione A.A 2011/2012

Istituto F. Albert di Lanzo Notiziario dei Professori

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente. Direttore Salvatore Dierna

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI

IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE VIA OLGETTINA N MILANO

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

Curriculum vitae et studiorum

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

BOZZA DI CONVENZIONE. Tra. Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva


Via Orazio Raimondo, Roma

Territori di integrazione tra il mondo della scuola e il mondo delle imprese: le esperienze

Sociologia del territorio (SPS/10) nel corso di Laurea "Operatori pluridisciplinari e interculturali d area mediterranea";

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

ETTORE ROCCHI. Collabora con l Istituto di Studi Cooperativi Luigi Luzzatti di Roma.

Presentazione Associazione Culturale G.Eco

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Confindustria Viale dell'astronomia, ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio.

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

Università del Sannio (Benevento) (Italia)

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI VACCARI MARINA

GIULIO VESPERINI CURRICULUM

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

Curriculum Vitae Patrizia Beraldi

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

Le Cure Palliative a Milano

LUCIANI GIUSEPPE GIULIO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO

CURRICULUM VITAE. Dati Anagrafici: MATTALONI VALERIA

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE

Curriculum Vitae Roberta Gulinelli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Università degli studi Federico II di Napoli

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE. 2008/2009 Seminario di formazione BLENDING ON MOODLE CLIRO (Centro linguistico dei Poli della Romagna Università di Bologna)

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

Anna Moscarini è nata a Roma l'8 febbraio E coniugata ed ha due

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax

Transcript:

Draga Rocchi Dottore di Ricerca in Filosofia Presentazione DRAGA ROCCHI, conseguita la maturità classica presso l Istituto Nazareth di Roma, ha studiato Filosofia alla Sapienza, Università di Roma, dove si è laureata nel 2003 con una tesi intitolata Centralità della nozione di movimento nelle Interpretazioni fenomenologiche di Aristotele di Martin Heidegger. Nel 2008 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia presso la Sapienza, Università di Roma, con una tesi dal titolo Luoghi del movimento nel pensiero di Martin Heidegger. Fa parte del Comitato Editoriale della Collana di Saggi, filosofia, (casa editrice Lithos, Roma) È membro del Forum degli Intellettuali Romeni d Italia (FIRI), che ha lo scopo principale di svolgere e promuovere attività volte a favorire il dialogo interculturale, la comprensione, il rispetto reciproco e l amicizia tra individui, comunità e popoli. È membro del Centro di ricerca universitario Osservatorio fenomeneologico, costituitosi presso la Cattedra di Estetica del Prof. Edoardo Ferrario, del Dipartimento di Filosofia della Sapienza, Università di Roma. Inaugurato nell A.A. 2005-2006, con il primo dei due semestri del corso Voci della Fenomenologia, il centro costituisce un luogo di discussione e di confronto di idee, progetti, elaborazioni teoriche e iniziative di studio. I membri che ne fanno parte provengono da un ambito di ricerche condivise, sviluppate da ciascuno secondo un proprio itinerario e un personale indirizzo di studio della fenomenologia. È vicepresidente di Euroikia Associazione culturale per gli Studi Umanistici, che si propone, attraverso le sue attività, di perseguire la costruzione di una comunità scientifica internazionale di ricerca che lavori in sinergia con gli istituti culturali, le università e le associazioni, nella comune finalità di indagare la fenomenologia per la quale l Europa viene alla manifestazione, in una invenzione permanente, del suo portato, del suo senso e del suo avvenire. Interesse di ricerca Suo principale interesse di ricerca è la presenza viva del vocabolario della metafisica (soprattutto dei concetti di movimento, potenza, atto e fenomeno) nel pensiero

fenomenologico, con particolare riferimento all opera di Martin Heidegger, Constantin Noica, Michel Henry e Jean-Louis Chrétien. Attività didattica Collabora, come Cultrice della materia, con la Cattedra di Estetica del Professor Edoardo Ferrario, presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza, Università di Roma: lezioni, seminari, esami, correlazioni tesi di laurea. Come membro di Euroikia, Associazione culturale per gli Studi Umanistici, ha realizzato il Laboratorio di Filosofia alle scuole elementari, intitolato L alba della meraviglia. Impartisce lezioni private di filosofia, storia, italiano, latino e greco a ragazzi dei licei. Convegni - 2010 Ha curato l organizzazione del Convegno internazionale, L eredità della fenomenologia e il problema della vita (Roma, 3-4 dicembre 2010), ideato dalla Cattedra di Estetica del Prof. Ferrario (Sapienza, Università di Roma), tenutosi presso l Auditorium del Goethe-Institut, con relazioni di: Renaud Barbaras (Université Paris I-Sorbonne), Adriano Ardovino (Università di Chieti-Pescara), Edoardo Ferrario (Sapienza, Università di Roma), Silvano Facioni (Università della Calabria), Roberta De Monticelli (Università San Raffaele- Milano), Délia Popa (Université Catholique de Louvain), Ronald Bruzina (University of Kentucky). Ha inoltre partecipato alle giornate di studi, intervenendo come discussant della relazione del Prof. Adriano Ardovino, dal titolo: Viventi la morte, morenti la vita. Eredità fenomenologiche di Eraclito. - 2010 Ha curato l organizzazione del Convegno internazionale di Studi, L eredità fenomenologica (Roma, 5-6 novembre 2010), ideato da Cristian Ciocan, Jean-François Courtine e Pietro D Oriano e realizzato mediante la collaborazione della Facoltà di Filosofia - Sapienza, Università di Roma, con l Accademia di Romania in Roma e gli Archivi Husserl di Parigi. Ha inoltre partecipato alle giornate di studi, intervenendo con una relazione dal titolo: Michel Henry e la rivelazione: un lascito fenomenologico. - 2009 Ha curato l organizzazione del Convegno di studi, Costantin Noica e la filosofia come salvezza (Roma, 3-4 giugno 2009), realizzato mediante la collaborazione dell Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Filosofia, con l Accademia di Romania in Roma ed il Forum degli 2

Intellettuali Romeni d Italia (FIRI). Ha inoltre partecipato alle giornate di studi, intervenendo con una relazione dal titolo: Constantin Noica: movimento e divenienza. - 2008 l organizzazione del Convegno Internazionale di Studi Il male e l essere (Roma 17-19 marzo 2008) Dipartimento di Studi Filosofici e Epistemologici dell Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Filosofia dell Università di Roma Tre e Centre Culturel Saint-Louis de France, Ambassade de France près le Saint-Siège. - 2006 l organizzazione del Convegno Internazionale di Studi Passioni aperte. Uno sguardo dal XXI secolo. Filosofia, teatro, cinema e letteratura (Roma 28 febbraio, 7 e 14 marzo 2006) Académie de France à Rome, Villa Medici. - 2005 l organizzazione del Convegno Internazionale di Studi Per una fenomenologia del melodramma (Roma 6-8 gennaio 2005) Dipartimento di Studi Filosofici e Epistemologici dell Università di Roma La Sapienza e Dipartimento di Filosofia dell Università di Roma Tre. Conferenze - dicembre 2013 Per Euroikia, Associazione culturale per gli Studi Umanistici, in collaborazione con la Cattedra di Estetica del Professor Edoardo Ferrario della Sapienza, Università di Roma, ha organizzato, dal 13 al 14 dicembre 2013 a Roma, presso l Auditorium del Goethe Institut, la Conferenza internazionale The Reasons of Europe. History and Problems of a Philosophical Concept, alla quale ha preso parte coordinando la sessione Living Memory, Faith, Polis, History. - giugno 2011 Per la Sapienza, Università di Roma, Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche, Studi Orientali, ha curato, assieme al dott. Luigi D Angelo (direttore della Biblioteca di Lingue e Letterature Straniere Moderne) il progetto, Nostalghia: Andreij Tarkovskij e la Russia sognata in Italia. - marzo 2011 3

Per il FIRI (Forum degli Intellettuali Romeni d Italia) ha curato, con il dott. Radu Motoca, nell ambito dell iniziativa dal titolo La politica e l immigrazione in Italia: riflessioni, esperienze e progetti ed in collaborazione con l Associazione Parlamentare Amici della Romania, una conferenza dal titolo, I media e l immigrazione in Italia: cronaca e immagine di un incontro. - marzo 2011 (Forum degli Intellettuali Romeni d Italia), l incontro Violenza sulle donne: molestie sessuali e stalking, organizzato nell ambito del Corso di Lingua, cultura e civiltà romena, curato dall Università Popolare dei Castelli Romani (UPCAR) e volto a sensibilizzare l opinione pubblica su tali problemi. - gennaio 2011 (Forum degli Intellettuali Romeni d Italia), l incontro Confluenze: all insegna della poesia. Eminescu senza frontiere, organizzato nell ambito del Corso di Lingua, cultura e civiltà romena, curato dall Università Popolare dei Castelli Romani (UPCAR) e volto a celebrare l opera del sommo poeta romeno Mihai Eminescu. - dicembre 2010 (Forum degli Intellettuali Romeni d Italia), l incontro Minoranze etniche romene. I rom romeni a casa ed in Italia, organizzato nell ambito del Corso di Lingua, cultura e civiltà romena, curato dall Università Popolare dei Castelli Romani (UPCAR). - ottobre 2010 (Forum degli Intellettuali Romeni d Italia), l incontro Multiculturalità ed interculturalità, organizzato in occasione dell apertura del Corso di Lingua, cultura e civiltà romena, curato dall Università Popolare dei Castelli Romani (UPCAR). - giugno 2010 Per il FIRI (Forum degli Intellettuali Romeni d Italia) ha curato, con il dott. Radu Motoca, l iniziativa dal titolo La politica e l immigrazione in Italia: riflessioni, esperienze e progetti, in collaborazione con l Associazione Parlamentare Amici della Romania. Si è trattato di un ciclo di tre incontri, tenutosi presso la Camera dei Deputati, avente l obiettivo di costruire uno spazio concreto di dialogo tra la società civile, le comunità di immigrati ed il mondo politico italiano. 4

Pubblicazioni Monografie Luoghi del movimento nel pensiero di Martin Heidegger, Lithos Editrice, Roma 2013 La silenziosa forza del possibile. Note a margine di Essere e tempo, Lithos Editrice, Roma 2011 Curatele Pietro D Oriano, Fragilità del logos. Analisi del saggio Il pensiero di F.L.G. Frege, Lithos Editrice, Roma 2010 Atti del Convegno Il male e l essere (Roma 17-19 marzo 2008), Mimesis Editrice, Milano- Udine 2009, in particolare, le pp. 1-149 Saggi L inattualità del drân, in P. D Oriano, Fragilità del logos. Analisi del saggio Il pensiero di F.L.G. Frege, pp. 275-319, Lithos Editrice, Roma 2010 M. Heidegger: identità ed economia della presenza, in Oikonomia, E. Ferrario (a cura di), Lithos Editrice, Roma 2009 Trascendenza, in Voci della fenomenologia, E. Ferrario (a cura di), Lithos Editrice, Roma 2007 Atti Introduzione, in L eredità della fenomenologia e il problema della vita, a cura di E. Ferrario, Lithos Editrice, Roma 2012, pp. 15-47 [Atti del convegno, L eredità della fenomenologia e il problema della vita, Roma, 3-4 dicembre 2010 ] Plotino: il Male come al di qua dell Essere, in Il male e l'essere, a cura di P. D'Oriano e D. Rocchi, Mimesis, Milano-Udine 2009, pp. 111-129 [Atti del convegno, Il male e l'essere, Roma, 17-19 marzo 2008] Articoli su rivista Constantin Noica: il divenire entro l essere, in Antares. Prospettive Antimoderne, n. 7/2014, Il paradosso romeno, Edizioni Bietti, Milano 2014, pp. 29-32. 5