1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET RETE ARPANET geograficamente distanti esigenze MILITARI



Documenti analoghi
INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Il funzionamento delle reti

Comunicazione nel tempo

Lo scenario: la definizione di Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Lezione n 1! Introduzione"

Configurazione del servizio Dynamic DNS. Questa procedura ti guiderà durante i 4 passi necessari alla messa in funzione del servizio.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

prof. Mario Dalessandro

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

Il funzionamento delle reti

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Protocolli applicativi: FTP

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Reti di Calcolatori: una LAN

Architettura client-server

InterNet: rete di reti

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno)

E-Post Office Manuale utente

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Help Desk Guida all'uso

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Configurare una rete con PC Window s 98

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

ICARO Terminal Server per Aprile

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot e di programmi per la comunicazione

Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni

Quick Guide imagic. ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno)

Guida alla configurazione

Manuale d'uso del Connection Manager

Indice. Che cos è l Hosting. Che cos è il Dominio. I Record DNS e gli IP

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Internet: Domini e spazi web. conoscerlo al meglio per usarlo meglio Gabriele Riva - Arci Barzanò

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Realizzazione siti web. Protocolli Internet

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Servizio di accesso remoto con SSL VPN

Guida al servizio wireless dell'univda

Internet ed i servizi di posta elettronica

ARP (Address Resolution Protocol)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli

Schema Tipologia a Stella

Attivazione della connessione PPTP ADSL

1. Panoramica Prodotto Sezione Anteriore Sezione Posteriore... 2

Introduzione alle Reti Informatiche

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -


Hardware delle reti LAN

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

1. Servizio di accesso remoto con SSL VPN

Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%.

Istruzioni per l utilizzo di file KML (Google Earth) con Software dei navigatori satellitari TELE System

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

POLICY COOKIE Gentile visitatore,

Internet Wireless in Biblioteca

Il progetto Insieme a Scuola di Internet

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Comunità Montana Versante dello Stretto. Progetto Studenti con Le Ali

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Concetti di base delle tecnologie ICT

Transcript:

1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET: RETE ARPANET:collegava computer geograficamente distanti per esigenze MILITARI, poi l uso venne esteso alle UNIVERSITA ed in seguitoatuttiglialtri. INTERNET: è una aggregazione di reti più piccole fino a raggiungere una estensione planetaria allo scopo di condividere RISORSE di vario tipo; Evoluzione delle RETI: MAINFRAME: negli anni 60 erano formate da un MAINFRAME (computer CENTRALE capace di elaborare i dati) connesso a vari TERMINALI UTENTE non capaci di elaborare autonomamente dati, ma da cui si impartivano comandi che venivano poi eseguiti dal MAINFRAME. Era una rete di elaborazione centralizzata di limitata estensione geografica. PC (Personal Computer): negli anni 70 nacquero i primi computer autonomi di piccole dimensioni, avevano capacità di elaborazione (limitata) e quindi erano definiti terminali stand-alone(autonomi), erano utilizzati da un solo utente e non erano connessi con nessun altro elaboratore. CONNESSIONE IN RETE: sia i MAINFRAME che i PC furono poi connessi insieme tra loro costituendo delle RETI per poter scambiare informazioni. UNIVERSITA, INDUSTRIE, FORZE ARMATE connettevano tra loro i MAINFRAME, mentre le aziende connettevano insieme i PC dei dipendenti. 1

2) MAINFRAME: Rete di elaborazione centralizzata Formato da un elaboratore centrale e da tanti terminali per inviare richieste di elaborazione (memorizzazione di un documento, visualizzazione, elaborazione matematica, ecc ecc ) 2

3) La rete INTERNET pag. 106-110 Modello CLIENT-SERVER: CLIENT:- Comunica con l utente fornendogli le informazioni richieste; - INTERROGA il SERVER per reperire le info richieste; - Può contattare un solo server alla volta; SERVER:- Attende le richieste dalla rete(dai client) per soddisfarle; - Può soddisfare più richieste contemporaneamente; - Se un server non contiene le info richieste inoltra la richiesta ad un altro server; - Le applicazioni SERVER sono programmi DAEMON e sono sempre attivi ed in ATTESA; 3

4) La rete INTERNET pag. 106-110 Protocolli di comunicazione: sono un insieme di regole che permettono la comunicazione tra sistemi; In internet si usa il protocollo TCP/IP(Transmission Control Protocol/Internet Protocol); È necessario poiché i sistemi connessi ad internet sono tra loro molto diversi: PC windows, linux, APPLE, smartphone Android, ma devono condividere delle regole comuni per potersi scambiare correttamente informazioni(foto, video, testi, mail ) INDIRIZZAMENTO: ogni computer (HOST) connesso in rete deve essere individuato in modo univoco: occorre assegnargli un indirizzo IP(INTERNET PROTOCOL); INDIRIZZO IP: E formato da 4 BYTE (4 gruppi di 8 bit) che, scritti in decimale, sono 4 numeri che possonoandareda0a255,separatidaunpunto. ES. 194.147.10.213; Sarebbe possibile andare su un HOST semplicemente conoscendone l IP es. www.google.it ha un IP:173.194.35.152; Maneggiare gli IP è scomodo per gli esseri umani, quindi si ricorre ad una traduzione in indirizzi testuali eseguita dal DNS (Domain Name System) cioè si associa a 173.194.35.152 il nome www.google.it, più facile da ricordare; NOMI DNS: seguono la seguente gerarchia: www. dominio_secondo_livello. dominio_primo_livello Primo livello:.it (paese di appartenenza),.com (commerciale),.net (comunicazioni),.gov (governativi); 4

5) La rete INTERNET pag. 106-110 URL: (Uniform Resurce Locator) è più preciso dell indirizzo IP (che identifica solo l HOST (cioè il computer) in cui è contenuto il sito desiderato), ma consente di individuare e visualizzare un preciso elemento del sito a cui ci colleghiamo(es. una immagine del sito stesso). Es.sevoletevisualizzarel immaginedisfondodelmiositoilsuourlè: patrunostefano.altervista.org/android-motherboard2.jpg In generale un URL è formato dalle seguenti parti: servizio://indirizzoip:porta/path servizio: http (pagine web), FTP (trasferimento file), Mailto (invio mail) è obbligatorio specificarlo! Tanto che alcuni browser http:// lo mettono in automatico; indirizzo IP: può essere sia numerico che testuale, come visto prima; porta : è un numero che identifica tramite quale porta il server riceve e risponde alle interrogazioni fatte dal client;(è necessario specificarlo solo in alcuni casi particolari); path: percorso delle sottocartelle in cui è contenuto l oggetto (es. immagine1.jpg nella cartella IMMAGINI ha un PATH:/IMMAGINI/immagine1.jpg) 5

6) La rete LOCALE per grandi aziende (o scuole ecc.) 1. MODEM ADSL: realizza la connessione ad internet, è connesso al router; 2. ROUTER: gestisce il traffico dati su tutta la rete locale, conosce quindi gli indirizzi IP di tutti i computer connessi nella rete locale. Rende inoltre disponibile a tutti i computer la connessione internet creata dal modem. 3. Hub o Switch: contiene un elevato numero di porte di connessione per collegare via cavo molti computer. 4. ACCESS POINT: connesso ad un router, estende la rete anche ai dispositivi wireless (senza fili) come smartphone o PC wifi purchè si trovino all interno dell area di copertura dell access point. Per coprire vaste aree si possono installare diversi access point in punti diversi.

7) La rete LOCALE DOMESTICA (LAN SEMPLIFICATA) 1. MODEM/ROUTER ADSL WIFI: racchiude in un unico oggetto il MODEM, il ROUTER, lo SWITCH (a 4 porte, in giallo) e l ACCESS POINT. L accorpamento semplifica il sistema e ne riduce il costo, le prestazioni sono adatte a gestire reti molto piccole (al max un piccolo ufficio). 2. FILTRO ADSL: si mette tra i telefoni e la presa telefonicaper evitare che i ronzii del segnale ADSL vengano uditi quando si parla al telefono.

8) Indirizzi IP in rete LOCALE DOMESTICA 1. Impostazione indirizzi IP statici : nella rete locale ogni computer deve avere un IP diverso dagli altri in modo da essere identificato in modo univoco. Il router legge gli IP di ciascun computer e indirizza i dati e le richieste solo al pcinteressato. Gli IP vengono impostati dall utente nelle proprietà della scheda di rete. 2. DHCP: (dynamichostconfigurationprotocol): i router che supportano questo protocollo decidono l indirizzo da assegnare a ciascun PC appena esso viene acceso. Possono quindi variare in base all ordine di accensione dei PC.

9) I principali servizi di Internet a) Il World Wide Web (WWW) 1. E un servizio di navigazione, con il quale un utente visualizza le pagine web dei siti internet. 2. Ogni sito è organizzato come un IPERTESTO cioè ogni pagina contiene dei LINK (collegamenti) ad altre pagine. Cliccando sopra un link l utente visualizza una nuova pagina WEB di suo interesse. 3. LINK: possono essere delle scritte, delle immagini o in generale delle aree sensibili al click del mouse. 4. I programmi che consentono la navigazione del World Wide Web si chiamano Browser (es. Internet Explorer, MozillaFirefox, Google Chrome, Apple Safari, ecc.) sono in genere gratuiti quindi possono essere liberamente scaricati ed installati. 5. Data l estrema grandezza di internet è necessario uno strumento che consenta di trovare i siti che contengono le informazioni che ci interessano: questo strumento è il MOTORE DI RICERCA; 9

10) I principali servizi di Internet b) I motori di Ricerca (Search Engines) 1. Permette ad un utente di ricercare i siti internet desiderati, specificando delle parole chiave (keywords) che devono essere scelte in base all argomento ricercato; 2. Ricerca di siti che contengono almeno una delle parole chiave indicate: si inseriscono le parole chiave separandole con uno spazio (es. chitarra elettrica); 3. Ricerca di siti che devono contenere TUTTE le parole chiave indicate: inserire le parole chiave mettendoci un + davanti (es. +chitarra+elettrica); 4. Ricercare i siti che contengono una precisa frase: inserire la frase dentro le (es. i promessi sposi ); 5. Ricercare siti che NON contengano delle parole indesiderate: le parole che non vogliamo ricercare devono essere precedute dal segno ( es. +chitarra +elettrica classica) oppure (es. +chitarra elettrica +classica); 10

11) I principali servizi di Internet c) Posta Elettronica (E-mail) 1. Il servizio di posta elettronica è fornito dai SERVER di POSTA che contengono le Caselle di posta degli utenti, ci sono vari server di posta (google(gmail), libero (liberomail), Microsoft MSN (hotmail), identificati dai loro indirizzi (es. una mail su Libero sarà formata da: nome_utente@libero.it, oppure su google: nome_utente@gmail.com 2. Per accedere alla propria casella è necessario che un utente, dal proprio computer di casa acceda al server che ospita la casella: l accesso può avvenire in due modi: a) Client di posta (è un programma per la gestione della posta, installato sul computer dell utente es. Microsoft OUTLOOK o Mozilla THUNDERBIRD) b) Webmail: il server contiene una pagina web che permette di accedere alla propria casella usando un browser (explorer o Firefox) ; 11