ENGAGEMENT E PATIENT ADVOCACY

Documenti analoghi
Engagement e patient advocacy

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

PROGETTARE IL RUOLO DI COORDINAMENTO PEDAGOGICO NEI SERVIZI SOCIOEDUCATIVI

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI

Area Economics, Management e Imprenditorialità

CONDUTTORI. di gruppi di parola. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE

FORMARE LE ASSOCIAZIONI IMPEGNATE PER LA SALUTE

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.

Corso di Alta Formazione

SENSIBIL-MENTE. Corso Alta Formazione. Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale. Area Psicologia

I Comuni e la riforma sociosanitaria della Regione Lombardia: scenari, strategie, soluzioni

GRECO E LATINO. Insegnare la lingua, oggi. Leggere la poesia. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work

TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area Education and Social Work

Corso di Alta Formazione

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

Corsi di Alta Formazione

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

SENSIBIL-MENTE. Corso Alta Formazione. Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale. Area Psicologia

Leadership in Medicina

TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE

GRECO E LATINO: Insegnare la lingua, oggi. Leggere la prosa. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area education and social work

Verso la generazione di un Ecosistema di Engagement

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

Pratiche di management per la community care II Ed.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

FINANZA DI IMPRESA E CONTROLLO DI GESTIONE

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.

LA PROGRAMMAZIONE LINEARE

PROMUOVERE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E L ENGAGEMENT DELLA PERSONA NELLA GESTIONE DELLA SUA CURA - CONSENSUS CONFERENCE -

CORSO DI AGGIORNAMENTO LEADERSHIP IN SANITÀ PUBBLICA

Con il patrocinio di:

LE ARCHEOLOGIE IN DIALOGO CON LA STORIA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN LEADERSHIP IN MEDICINA

DIRETTORI GENERALI E AMMINISTRATIVI DI SCUOLE PARITARIE

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

GRECO E LATINO. Insegnare la lingua, oggi. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work

Il versamento della quota di partecipazione

Corso di Alta Formazione

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA ANNO I.Re.F. - SDS. Codice: UCM DSCO 1001

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI 2018

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

MASSAGGIATORE e CAPO BAGNINO

Area Economics Management e Imprenditorialità

Corso di approfondimento per Tutor del PROGRAMMA TEEN STAR. Programma di Educazione Affettiva e Sessuale. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

L ESPERIENZA FILOSOFICA: COME SI APPRENDE, COME SI INSEGNA

TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE

DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI E DIFFAMAZIONE

ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI - MILANO P R O G E T T O

Corso di approfondimento per Tutor del PROGRAMMA TEEN STAR. Programma di Educazione Affettiva e Sessuale. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

Finance per non Finance Manager: fondamenti di gestione finanziaria nel settore del calcio professionistico

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

L Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari. Americo Cicchetti

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

VOCE E VOLTO. Corso di Alta formazione. Strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Area Psicologia

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

ESPERTO DELL INSERIMENTO LAVORATIVO PER SOGGETTI SVANTAGGIATI

Soggetto: UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE E MIP Politecnico di Milano Sede edizione: UNIVERSITA CATTOLICA. VIA CARDUCCI, 30 - MILANO

La terapia dell adozione Training Clinico

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

TEMPI SUPPLEMENTARI. PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO STUDIO TRA SCUOLA E TERRITORIO

Incontro HIMSS Italian Community

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Gestire i servizi alla persona in tempo di crisi

Comunicare in Sanità: (Level 1):

POPULONIA SUMMER SCHOOL 2017

ESSERE OGGI UN PROFESSIONISTA DEL RECUPERO CREDITI

Terminologie specialistiche e servizi di traduzione. Corso di Perfezionamento. Percorsi formativi. V Edizione febbraio - maggio 2012

INFORMAZIONE EDIZIONE

POPULONIA SUMMER SCHOOL 2017

MASSAGGIATORE e CAPO BAGNINO

INTERVENTO FORMATIVO DALLA PROGETTAZIONE AREA FORMAZIONE ROMA, GIUGNO 2016 ALLA REALIZZAZIONE DELL OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Valutativo Presentazione del corso e test d ingresso Antonella Cifalinò UCSC Via Carducci, 30 -

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018

POPULONIA ARCHAEOLOGICAL FIELD SCHOOL 2018

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA ANNO I.Re.F. - SDS. Codice: UCM DSCO 0901

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA

Transcript:

Corso di Alta formazione ENGAGEMENT E PATIENT ADVOCACY IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI NELLA MEDICINA PARTECIPATIVA #Engage2Avocate FINALITÀ #Engage2Advocate si propone di formare i suoi partecipanti nelle seguenti aree di competenza: delineare le specificità normative, sanitarie e sociali della rivoluzione partecipativa in sanità, con particolare approfondimento delle opportunità e sfide (organizzative, legali, economiche e sociali) insite nel promuovere l engagement e l empowerment del paziente nel processo di cura; costruire consenso attorno ad un repertorio di conoscenze e competenze chiave, necessarie oggi ad un Rappresentante di Associazione per sostenere la promessa della medicina partecipativa e raggiungere l obiettivo del patient engagement; fornire conoscenze e competenze per l assunzione di un ruolo più consapevole ed efficace di leadership e advocacy nello scenario della medicina partecipativa. DIREZIONE SCIENTIFICA Albino Claudio Bosio e Guendalina Graffigna, Facoltà di Psicologia dell Università Cattolica del Sacro Cuore, Centro di Ricerca EngageMinds Hub Iscrizioni entro l 1 febbraio 2018 Informazioni: milano.unicatt.it/formazionepermanente Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE CONSUMER AND HEALTH ENGAGEMENT RESEARCH CENTER (ENGAGEMINDS HUB) I EDIZIONE MILANO, 15 FEBBRAIO 15 NOVEMBRE 2018 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Università Cattolica del Sacro Cuore Formazione Permanente - Via Carducci 30-20123 Milano - Tel. 02 7234 5701 - Fax 02 7234 5706 E-mail: formazione.permanente-mi@unicatt.it - milano.unicatt.it/formazionepermanente

Corso di Alta formazione ENGAGEMENT E PATIENT ADVOCACY IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI NELLA MEDICINA PARTECIPATIVA #Engage2Avocate Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE Consumer and health engagement research center (EngageMinds HUB) I edizione Milano, 15 febbraio 15 novembre 2018 Università Cattolica del Sacro Cuore

I nostri Partner Il corso #Engage2Advocate si colloca e cerca di rispondere alle sfide che la sanità oggi si trova ad affrontare a seguito dei mutamenti epidemiologici, da un lato e della scarsità di risorse economiche, dall altro. Come testimonia il nuovo piano sanitario nazionale, le attuali politiche in tema di salute sottolineano come il paziente non solo debba essere messo al centro di qualsiasi processo di assistenza e/o cura, ma anche debba essere messo in condizione di essere parte attiva di tale processo (patient engagement). In questo scenario le Associazioni di pazienti, familiari e volontari sono chiamate a diventare un interlocutore nel processo di diffusione e realizzazione di una cultura di engagement in sanità. Questo comporta la necessità di nuove conoscenze e competenze di promozione del patient engagement, non solo in termini di strategie educative e di sensibilizzazione delle persone, ma anche di advocacy e leadership nella relazione con i diversi stakeholders. #Engage2Advocate si propone di offrire una formazione specialistica a rappresentanti di associazioni di pazienti, familiari e cittadini che vogliano divenire promotori di un cambiamento culturale nella direzione di una concreta realizzazione della partecipazione e dell engagement delle persone in sanità.

Finalità # Engage2Advocate si propone di formare i suoi partecipanti nelle seguenti aree di competenza: - delineare le specificità normative, sanitarie e sociali della rivoluzione partecipativa in sanità, con particolare approfondimento delle opportunità e sfide (organizzative, legali, economiche e sociali) insite nel promuovere l engagement e l empowerment del paziente nel processo di cura; - costruire consenso attorno ad un repertorio di conoscenze e competenze chiave, necessarie oggi ad un Rappresentante di Associazione per sostenere la promessa della medicina partecipativa e raggiungere l obiettivo del patient engagement; - fornire conoscenze e competenze per l assunzione di un ruolo più consapevole ed efficace di leadership e advocacy nello scenario della medicina partecipativa. Destinatari # Engage2Advocate si rivolge a rappresentanti di Associazioni di Pazienti, di Associazioni di caregivers/ familiari di Pazienti e/o di Associazioni di volontari attivi nella promozione della salute/ sostegno a pazienti, con un esperienza pregressa nella programmazione e gestione delle iniziative dell Associazione stessa. Il numero massimo dei partecipanti è fissato in 25. Metodologia ILa Il corso si avvarrà di una modalità didattica fortemente interattiva ed esperienziale, che prevedrà l alternanza tra: Lezioni di taglio teoricoapplicato Testimonianze di rappresentanti del mondo delle Associazioni e delle Società medico-scientifiche Presentazione e discussione di casi Task esercitativi e project work in aula Ciascuna giornata prevedrà momenti laboratoriali e di discussion - ENGAGEMENT HUB - focalizzati su best practices, oggi attive nel contesto associazionistico italiano per la promozione dell engagement e dell advocacy. Le lezioni si terranno dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00 presso la sede dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Programma Il corso si articola su 8 giornate di formazione previste con cadenza mensile, il giovedì, a partire dal mese di febbraio, in base al seguente calendario w PRIMA GIORNATA - 15 febbraio 2018 Kick off del corso Lo scenario istituzionale e sanitario attuale ENGAGEMENT HUB: Costruzione di un repertorio di conoscenze e competenze per le Associazioni nella Medicina Partecipativa w SECONDA GIORNATA - 15 marzo 2018 Principi di management sanitario Il quadro normativo e l evoluzione del terzo settore ENGAGEMENT HUB: Forme di imprenditività nella promozione del sociale w TERZA GIORNATA - 19 aprile 2018 Promuovere il patient engagement: teorie e strumenti Formare gli operatori sanitari all engagement ENGAGEMENT HUB: Fare engagement tramite l associazionismo w QUARTA GIORNATA - 17 maggio 2018 La leadership: principi e modelli ENGAGEMENT HUB: Diventare leader del cambiamento nella medicina partecipativa

w QUINTA GIORNATA - 21 giugno 2018 Comunicazione e negoziazione in sanità Modelli argomentativi in sanità ENGAGEMENT HUB: Riconoscere e gestire le fake news in sanità w SESTA GIORNATA - 20 settembre 2018 Nuove tecnologie in sanità Le associazioni e i social network: quali opportunità per l engagement e l advocacy ENGAGEMENT HUB: Sempre più social. L esperienza delle associazioni w SETTIMA GIORNATA - 18 ottobre 2018 L engagement delle associazioni e dei pazienti nella sperimentazione clinica e nel miglioramento della qualità assistenziale Il ruolo del paziente esperto nella ricerca farmacologica ENGAGEMENT HUB: La voce delle associazioni per la value-based healthcare w OTTAVA GIORNATA - 15 novembre 2018 Assessment e certificazione delle competenze acquisite dai partecipanti ENGAGEMENT HUB: Quali nuove frontiere per l engagement e l advocacy? Attestato Al termine del corso, a coloro che hanno frequentato almeno il 75% delle ore di presenza, sarà consegnato un attestato di partecipazione.

Direzione scientifica Albino Claudio Bosio e Guendalina Graffigna, Facoltà di Psicologia dell Università Cattolica del Sacro Cuore, Centro di Ricerca EngageMinds Hub Coordinamento didattico Serena Barello, Facoltà di Psicologia dell Università Cattolica del Sacro Cuore, Centro di Ricerca EngageMinds Hub Comitato scientifico e faculty Marco Bosio, Ats Milano Sarah Bigi, Facoltà di Lingue dell Università Cattolica del Sacro Cuore Laura Cappetti, Amici del Diabetico Matteo Pasquale Caputo, Facoltà di Giurisprudenza dell Università Cattolica del Sacro Cuore Americo Cicchetti, Facoltà di Economia dell Università Cattolica del Sacro Cuore, ALTEMS Antonella Celano, APMAR Liliana Coppola, DG Welfare Regione Lombardia Gianfranco Damiani, Facoltà di Medicina dell Università Cattolica del Sacro Cuore Laura Del Campo, F.A.VO. Primiano Iannone, Centro Nazionale Eccellenza Clinica, Qualità e Sicurezza delle Cure Francesca Fedeli, Fightthestroke Paola Kruger, EUPATI Salvo Leone, AMICI Onlus Anna Maria Mancuso, Salute Donna Enrico Molinari, Facoltà di Psicologia dell Università Cattolica del Sacro Cuore, Istituto Auxologico Italiano Maria Luigia Mottes, ADPMI: Associazione diabetici della provincia di Milano Beatrice Mazzoleni, Federazione Nazionale IPASVI Silvia Ostuzzi, ALOMAR Onlus Loredana Pau, Europa Donna Carmine Pinto, AIOM Gianluigi Spata, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Roberta Villa, Medico e giornalista scientifico Natalia Visalli, AMD Walter Ricciardi, Istituto Superiore di Sanità, Facoltà di Medicina dell Università Cattolica del Sacro Cuore Giuseppe Riva, Facoltà di Psicologia dell Università Cattolica del Sacro Cuore, Istituto Auxologico Italiano Eugenio Santoro, IRCSS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Giuseppe Scaratti, Facoltà di Economia dell Università Cattolica del Sacro Cuore,

Il corso in sintesi Destinatari Rappresentanti di Associazioni di pazienti, di Associazioni di caregivers/famigliari di pazienti e/o di Associazioni di volontari attivi nella promozione della salute/sostegno a pazienti Durata e orari Il corso si articola in 8 incontri, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 nei giorni 15 Febbraio, 15 Marzo, 19 Aprile, 17 maggio, 21 Giugno, 20 settembre, 18 Ottobre, 15 Novembre 2018 Luogo di svolgimento Università Cattolica del Sacro Cuore, Via Carducci, 30 Milano Iscrizioni Per L iscrizione al corso è gratuita. Per partecipare è necessario iscriversi online entro l 1 febbraio 2018 collegandosi al link milano. unicatt.it/formazionepermanente Informazioni sui contenuti del corso Per informazioni sui contenuti del corso contattare la dott.ssa Serena Barello alla mail serena. barello@unicatt.it INFORMAZIONI. Università Cattolica del Sacro Cuore - Formazione Permanente - Via Carducci, 30-20123 Milano - Tel. 02 7234 5701 - Fax 02 7234 5706 - E-mail formazione.permanente-mi@unicatt.it Sito web milano.unicatt.it/formazionepermanente

www.unicatt.it