SOCIO-ECONOMIA E BREVETTISTICA FARMACEUTICHE

Documenti analoghi
Olga Capasso. European and Italian Patent Attorney European Design Attorney

Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati

Introduzione al brevetto I parte

La protezione brevettuale nel settore farmaceutico: come si valutano i requisiti di brevettabilità di anticorpi monoclonali per uso terapeutico

Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2011/2012 Politecnico di Milano

7. I requisi) formali e sostanziali di breve5abilità.

Intellectual Property

LE INVENZIONI NEL SETTORE BIOMEDICO SardegnaRicerche - Parco Tecnologico Corso Intensivo in Proprietà Industriale 4 Novembre 2008 Silvana Lorenzi

Riferimento normativo:

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Processi e requisiti di brevettazione

Regolamento del Corso di Laurea in Chimica Industriale

Corso di Proprietà Industriale Brevetti 2013/2014 Politecnico di Milano

LA PROTEZIONE DELLE INVENZIONI BIOTECNOLOGICHE"


Legnano, 21 Settembre 2010

I BREVETTI E LA TUTELA DELL INNOVAZIONE

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Un brevetto viene concesso per : una invenzione che è suscettibile di applicazione industriale che è nuova ed è inventiva Una invenzione non è

LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE

Il brevetto: rischio o opportunità? La gestione strategicamente di un brevetto

BREVETTO DI SOFTWARE

La brevettazione all Università di Torino

La tutela dei marchi e brevetti in prospettiva europea procedure e pratiche operative

Ing. Michele Baccelli

LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

Le procedure di tutela: le fasi gestionali dall idea alla concessione del brevetto e la protezione del software

SOCIETÀ ITALIANA BREVETTI S.p.A. Gestione dell innovazione e strategie brevettuali

Valutazione brevettuale: Il circolo virtuoso dell Open Innovation

IL BREVETTO D INVENZIONE

Diritto Industriale e del Commercio Internazionale. aa. 2008/2009 Docente: Alessandra Zanardo

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Federazione Russa BREVETTAZIONE IN RUSSIA

Il terzo anno di Biotecnologie: presentazione dei piani di studio

Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri)o Commerciale

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina

Il concetto di novelty nell ambito della protezione brevettuale come elemento di indirizzo della ricerca farmaceutica

Le caratteristiche peculiari della Clinical Innovation. Workshop Netval ottobre 2016, Roma Laura Spinardi

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Lezione XII: La protezione delle invenzioni biotecnologiche

1. Nome e cognome. Dipartimento/Istituto/altra struttura di appartenenza o di riferimento. Tel. Fax Nome e cognome

LA BREVETTAZIONE IN AMBITO AGRI-FOOD. NETVAL WINTER v SCHOOL 1 marzo 2018

MANUALE PER L INVENTORE

LE INVENZIONI Vicende Disciplina internazionale e UE

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

AFI. Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica. Rev. 22 Giugno 2011

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: Fax: www. slglaw.eu PROCEDURE E MODALITÀ DI BREVETTAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA DIAGNOSTICA MEDICA, FARMACEUTICA E VETERINARIA D.M. 270/04

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà

I progetti PINK e CeNTRuM e il supporto dell Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca Foscari

Seminario FederSalus

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie AA Sito web del corso di laurea:

Le procedure di deposito

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione «A. Faedo», Pisa

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Fornire indicazioni a Organi di governo e responsabili dei CdS su:

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA

Il contesto istituzionale: il DISTRETTO DELLA BIOMEDICINA

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA

MEDIATORI DELL INFORMAZIONE 6 LUGLIO 2011 BUSCA ANDREA 2011

La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale

Laforgia, Bruni & Partners Consulenti in proprietà industriale Patent attorneys

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE.

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 NELLA FACOLTA DI FARMACIA, ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA:

Brevetti: errori comuni e come evitarli

Percorso esperienziale di Ingegneria Gestionale in Health Care System Management 22 Settembre 2015

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO Scuola di Dottorato, partecipazioni e brevetti

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA

a valere dall a.a

Avv. Fabio Boscariol De Roberto

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

IL BREVETTO, UN PATRIMONIO DA VALORIZZARE

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17

IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO A CA FOSCARI NUOVI REGOLAMENTI SPIN OFF E BREVETTI DEFINIZIONE

Manifesto degli Studi a.a

Comunicazione e proposta di cessione di diritti inerenti innovazioni brevettabili

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2)

IMPRESA 4.0. Orsola Macis. Unica Liaison Office - Università di Cagliari

Corso Specialistico Le diverse strategie e procedure di brevettazione anche in seguito alle recenti modifiche della convenzione sul brevetto Europeo

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

PREMI PER LA BREVETTAZIONE LINK. Invitalia - Normativa. Invitalia - Faq BANCA DATI BREVETTI

BIOTECNOLOGIE E SALUTE

Le caratteristiche peculiari della clinical innovation. Laura Spinardi. UIBM-Netval 8-9 giugno 2017, Roma

LA RICERCA CLINICA: 16/17 Maggio e 23/24 Giugno Strumenti e metodi per aumentare la partecipazione dei pazienti e dei ricercatori

POLITECNICO DI TORINO. Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN CTF SOCIO-ECONOMIA E BREVETTISTICA FARMACEUTICHE INSEGNAMENTO A SCELTA Patrizia Rampinelli Patrizia.rampinelli@unibo.it A.A. 2017/2018 Secondo ciclo

VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA RICERCATORI UNIVERSITARI RICERCATORI INDUSTRIA PROTEZIONE RISULTATI BREVETTO FARMACEUTICO / BIOTECNOLOGICO

Possiamo brevettare COME Secondo accordi internazionali: EPC, PCT System, TRIPS DOVE EU Worldwide INTERAZIONE UNIVERSITA / INDUSTRIA FARMACEUTICA PROBLEMATICHE Knowledge transfer - Costi 7 2 5 - Finanziamenti - Collaborazioni - Know-how segreto - Cessione e licenze di brevetto 1 3 QUANDO In EU: subito In USA, JP, CN: Period of grace A QUALI CONDIZIONI Requisiti di brevettibilità: 1) Novità 2) Attività inventiva 3) Applicabilità industriale 4) Liceità 4 8 6 DURATA DEL BREVETTO FARMACEUTICO 20 anni + 1 anno (Priority) + 5 anni (Max CCP) + 6 mesi (Proroga pediatrica) +10 anni se Medicinale Orfano (Market Exclusivity)

8 COSA Nuovo dosaggio di medicinale già conosciuto Nuovi usi terapeutici di medicinali già noti Stem cells Nuove forme farmaceutiche Anticorpi monoclonali Sequenze genomiche umane

METODO&&DI&&RICERCA&& PER&&INDIVIDUARE&&LA&&BREVETTABILITA &DI&& ANTICORPI)MONOCLONALI)) PER&USO&TERAPEUTICO) Dip.!Farmacia!e!Biotecnologie!:!FaBiT!:!!Università!di!Bologna! S.(Bertoli,(C.(Germinario,(P.(Rampinelli,(G.(Argenta,((M.(Cini(( POSTER PREMIATO 57 Simposio AFI 8 giugno 2017 An9corpi( (Ab)( e( loro( deriva9( (mab)( rappresentano( invenzioni( di( crescente( interesse( per( le( numerose( applicazioni( in( svaria9( ambi9( quali(la(diagnos9ca(e(l immunoterapia( Da(qui(la(necessità(di(proteggere(tali( invenzioni( mediante( un( breve,o( e( di( disporre( di( alcune( linee( guida(( generali( riguardo( la( loro( breve,abilità.( OBIETTIVI:( Discutere) le) circostanze) specifiche) che) si) possono)presentare)nella)breve4azione)nel) se4ore)immunologico;) Individuare) i) pun:) chiave) delle) decisioni) prese)da)epo)(european)patent)office);) Correlare) il) contenuto) della) giurisprudenza) con) ciò) che) è) stabilito) nella) European) Patent)Conven1on;) Delineare) le) regole) generali) per) la) protezione) breve4uale) di) an:corpi) monoclonali)per)uso)terapeu:co.) PROBLEM! SOLUTION! APPROACH! NON( (OVVIETÀ( (?( Il(problema(è( stato(veramente( risolto?( Risultati: Novelty((EPC(Art.(54)(«An)inven1on)shall)be)considered)to)be)new)if) it)does)not)form)part)of)the)state)of)the)art.») ( Inven9ve(Step((EPC(Art.(56)(«An)inven1on)shall)be)considered)as) involving)an)inven1ve)step)if,)having)regard)to)the)state)of)the)art,)it) is)not)obvious)to)a)person)skilled)in)the)art.») Soluzione! proposta!dal! breve4o!! Iden9ficazione( del!problema! tecnico! Individuazione( della!closest! prior!art(( INVENZIONE( DATI(SPERIMENTALI(DIMOSTRATIVI((! L esperto(aveva(una(valida(mo9vazione(per(risolvere( il(problema(come(proposto?(! Esisteva( una( ragionevole( aspe,a9va( di( successo( nell applicare( eventuali( suggerimen9( forni9( dall arte( anteriore?( BASANDOSI(SU(4(PUNTI(CARDINE(DELLA(BREVETTAZIONE(FARMACEUTICA(IN(AMBITO(BIOTECNOLOGICO( 1. BREVETTABILITÀ DELLE PROTEINE/ ANTICORPI Invenzioni biotecnologiche (EPC Rules 26-30) ARTE ANTERIORE Antigene (Ag) e Anticorpo (Ab) 2. CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE o FUNZIONALE DELL OGGETTO BREVETTATO Specificità(per(un(target(in(base(a(cara,eris9che:(! (stru4urali!(es.(sequenze(cdr)(! (funzionali!(es.(an9corpo(bloccante(un(segnale(( di(trasmissione(cellulare)( INVENZIONE Novità e non ovvietà 3. INVENZIONI DI SELEZIONE Il(so,ogruppo(selezionato(possiede( cara,eris9che(nuove(che(producono(un(effe,o( tecnico(non(precedentemente(descri,o( 4. INVENZIONI DI APPLICAZIONE TERAPEUTICA (EPC Art. 54.4.5) Il(risultato(dell interazione(an9gene/an9corpo( cos9tuisce(un azione(terapeu9ca(u9le( Caso 1 Caso 2 Caso 3 Caso 4 Ag non descrtitto Ab non noto Ag: nuovo Ab: nuovo e inventivo Ag noto Ab non noto Ab: nuovo inventivo se dotato di attività imprevista Ag noto Ag noto Ab noto in forma generica Ab noto in tecniche analitiche Ab: nuovo se dotato di specificità, Inventivo se la funzione è inattesa Ab nuovo e inventivo per applicazioni terapeutiche Bibliografia( Case(Law(of(the(Boards(of(Appeal(of(the(EPO,(8th(Ed.,(July(2016(_( ( Func9on(Features (pages( (275_278;(Guideline(for(Examina9on(at(the(EPO,(November(2016,( (Part(G,( Chapter(VI_10( Selec9on(Inven9ons ;(Board(of(Appeal(EPO:(T499/88((EP59598:(Immunoglobulins/Unilever),(T36/90((EP676642:(Tumor(cells/Bogoch),(T906/91((EP198179:( Monoclonal( an9body( to( theophylline/dupont);( Board( of( Appeal( EPO( T355/92( (EP( 193880:( an9_fsh( an9body(boehringer( Mannheim),( T510/94( (EP125722:( Monoclonal( an9body(okt5/(ortho);(case(law(of(the(board(of(appeals(of(the(european(patent(office,(patentability,(inevn9ve(step,(reasonable(expecta9on(of(success;(board(of(appeal( EPO(T1212/97((EP1125023:(Immunoglobulin(prepara9on/Genentech).( Fonte(immagine:(:(h,p://www.biopharma_reporter.com/Bio_Developments( CONCLUSIONI( ( L an:corpo)può)cos:tuire)un invenzione)nuova)e)inven:va) anche)quando)il)suo)bersaglio)sia)conosciuto,)a)condizione) che)dalla)loro)interazione)scaturisca)un)effe4o)tecnico) nuovo)e)imprevisto.) La)funzione)svolta)dall an:corpo)è)determinante)per)la)sua) breve4abilità)e)deriva)da)specifiche)cara4eris:che)dello) stesso,)sia)che)vengano)descri4e)per)la)prima)volta,)sia)nel) caso)in)cui)siano)fru4o)di)una)selezione)all interno)di)un) range)più)ampio.)tale)funzione)può)consistere)in)un azione) terapeu:ca)u:le.) Un)an:corpo)può)essere)breve4ato)per)un)nuovo)uso) terapeu:co)senza)che)esso)manchi)dei)requisi:)di)novità)e) anvità)inven:va. Persona)di)riferimento)da)conta4are)per)ulteriori)informazioni:)patrizia.rampinelli@unibo.it(

Nuova figura professionale: ESPERTO BREVETTUALE nell Impresa Farmaceutica

LAUREA CTF Formazione scientifica Attitudini imprenditoriali e linguistiche Conoscenze di brevettistica farmaceutica + Regulatory Affairs Nuova figura professionale richiesta dall Industria Farmaceutica

NUOVA FIGURA PROFESSIONALE + Opportunità di lavoro + Carriera + Guadagno

INFORMAZIONI SULL INSEGNAMENTO LEZIONI FRONTALI Anche con intervento di qualificati relatori esterni ESERCITAZIONI IN AULA INFORMATICA Ricerca brevetti In ESPACENET + altre ricerche MODALITA D ESAME Esame orale con possibilità di presentazione di argomento a scelta su powerpoint

GRAZIE PER L ATTENZIONE! brevettofarmaceutico.it