R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI



Documenti analoghi
REGOLAMENTO GENERALE BORSA IMMOBILIARE DI TARANTO

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Comune di Termini Imerese. Regolamento Albo Comunale delle Associazioni. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

REGOLAMENTO COMUNALE

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n Matera (MT)

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DEONTOLOGICO PRINCIPI GENERALI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4.

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato.

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO:

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

CONTRATTO DI SVILUPPO SOFTWARE (MODELLO CONTRATTUALE SUGGERITO DALL ANASIN) Azienda ) si obbliga a fornire al Cliente ai termini e

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

Condizioni derivati DEGIRO

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS Via e per conoscenza:

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

Il Modello è costituito da: Parte Generale; Parte Speciale; Codice Etico; Procedure sanzionatorie; Il Modello si propone come finalità quelle di:

Codice Deontologico del Revisore Contabile

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

PROTOCOLLO DI INTESA SUI CONGUAGLI PER I CONTATORI DOMESTICI. Tra. Eni S.p.A. Italgas S.p.A. Associazioni dei Consumatori

TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETA LEGGE N. 448

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE TURISMO AVVISO PUBBLICO

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Commissione Contratti della Camera di Commercio di Ancona

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

INFORMATIVA FORNITORI

Contratto internazionale di Agenzia

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DI UN PREMESSO CHE: nell ambito delle rispettive competenze, hanno promosso la costituzione

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Tutto ciò premesso, le associazioni dei consumatori sopra elencate ed UniAcque Spa, di seguito

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Sistema statistico regionale e Ufficio statistico della Regione Puglia. Art. 1 Finalità.

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

Disciplina del recesso dai contratti per la fornitura di energia elettrica e/o di gas naturale ai clienti finali

REGOLAMENTO dell operazione a premio Agos 4 IDEAS AGOS DUCATO & H-FARM

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

Allegato A CATEGORIA D3

Politica per la Sicurezza

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

Regolamento per la concessione d uso del Logo di Confartigianato Udine alle imprese associate

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

REGOLAMENTO D AMBITO

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

WT SRLS. CARTA DEI SERVIZI

OGGETTO: RINNOVO CONVENZIONE DI SEGRETERIA COMUNE DI OYACE COMUNE DI GIGNOD. IL CONSIGLIO COMUNALE

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Piacenza

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA. della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10 luglio 1987

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001

CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO MODALITA` ATTUATIVE AL REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA

Transcript:

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI

2

Sommario Prima parte: disposizioni generali... 5 1. Finalità... 5 2. Accettazione del Protocollo deontologico... 5 3. Comitato di tutela... 5 4. Accertamento della violazione di norme del Protocollo deontologico... 6 Seconda parte: norme di comportamento... 7 1. Premessa... 7 2. Norme di comportamento nelle relazioni con i Clienti... 7 3. Norme di comportamento nelle relazioni tra Imprese... 8 4. Utilizzo del marchio di qualità... 9 5. Soluzione in sede arbitrale delle controversie tra Impresa e Cliente... 9 6. Verifiche periodiche... 9 7. Durata... 10 Allegato A... 11 Marchio di qualità delle Imprese di Servizi... 11 3

4

Prima parte: disposizioni generali 1. Finalità Con la predisposizione del presente Protocollo deontologico il gruppo Ascom Terziario Servizi (di seguito Ascom TS ) cui aderiscono tutte le imprese di servizi innovativi aderenti a Confcommercio Reggio Emilia, d intesa con Confconsumatori Reggio Emilia (di seguito Confconsumatori ), persegue l obiettivo di fissare, sotto il profilo comportamentale, un quadro di riferimento uniforme: a) alle relazioni intercorrenti tra singola Impresa e Clienti, intendendosi come tali gli utenti, sia imprenditori che lavoratori autonomi, iscritti al Registro Imprese della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura; b) per i Consumatori rimangono applicabili le disposizioni del Decreto Legislativo 206/2005 e successive modifiche e integrazioni ( Codice del Consumo ); c) alle relazioni intercorrenti tra Imprese aderenti; d) all utilizzo da parte delle Imprese aderenti del marchio di qualità per le Imprese di Servizi predisposto da Ascom TS (allegato A); e) alla soluzione in sede arbitrale delle controversie tra Imprese aderenti e Clienti. 2. Accettazione del Protocollo deontologico L accettazione del Protocollo deontologico e l impegno che ne consegue di dare ad esso integrale applicazione vengono assunti su base volontaria mediante la sottoscrizione da parte del Titolare dell Impresa di una dichiarazione unilaterale di volontà. L adesione al Protocollo deontologico costituisce condizione necessaria per l utilizzo da parte dell Impresa del marchio di qualità per le imprese di servizi predisposto da Ascom TS e di proprietà del medesimo. 3. Comitato di tutela Con la funzione di vigilare sull osservanza delle norme del Protocollo deontologico e di proporre le sanzioni da applicarsi in caso di accertata violazione di tali norme, è istituito un Comitato di tutela composto da tre Titolari di Imprese che abbiano sottoscritto l impegno all applicazione del Protocollo nominati da Ascom TS, e da 5

quattro Esperti dell area tecnica e giuridica di cui due nominati da Ascom TS e due da Confconsumatori. I componenti del Comitato di tutela rimangono in carica per un periodo di cinque anni, salvo conferma. La Presidenza del Comitato di tutela è attribuita dal Consiglio di Ascom TS a uno dei quattro Esperti membri del Comitato. 4. Accertamento della violazione di norme del Protocollo deontologico Eventuali violazioni da parte di una Impresa di norme contenute nel Protocollo deontologico devono essere segnalate a mezzo di esposto documentato da indirizzarsi al Presidente di Ascom TS o al Presidente di Confconsumatori. Su richiesta di questi, il Comitato di tutela procede a un istruttoria sui fatti oggetto dell esposto e, qualora la violazione risulti accertata, propone al Consiglio di Ascom TS l applicazione, nei confronti dell Impresa che ha posto in essere la violazione, di una delle seguenti sanzioni, commisurata alla gravità della violazione: richiamo scritto; sospensione per un periodo da uno a sei mesi dall uso del marchio di qualità; interdizione definitiva dall uso del marchio di qualità. Il provvedimento viene adottato, su proposta del Comitato di tutela, dal Consiglio di Ascom TS e successivamente viene portato a conoscenza dell Impresa nei cui confronti è stato adottato. 6

Seconda parte: norme di comportamento 1. Premessa L imprenditore il quale sottoscriva l obbligo di applicazione del Protocollo deontologico: è consapevole che ogni Cliente ha esigenze specifiche e peculiari non assimilabili genericamente a quelle di altri Cittadini; assume la soddisfazione del Cliente come misura fondamentale della qualità del Servizio prestato; assicura il rispetto del Protocollo anche nei confronti delle Imprese non associate a Ascom TS. 2. Norme di comportamento nelle relazioni con i Clienti Le comunicazioni ai potenziali Clienti relative alla prestazioni erogabili ovvero ai tempi e alle modalità di esecuzione devono corrispondere alle effettive capacità professionali e organizzative dell Impresa. Al fine di favorire la vendita del proprio servizio l Impresa non deve assolutamente determinare erronei convincimenti sulle aspettative del Cliente. Essa s impegna a svolgere la propria attività promozionale secondo principi di onestà, correttezza, trasparenza e veridicità. Altresì deve formulare le offerte dei propri servizi con chiarezza, evidenziandone le condizioni e i corrispettivi, i termini di consegna e di pagamento, le garanzie e ogni altro aspetto che consenta, in caso di pluralità di offerte, una valutazione comparativa delle stesse e, comunque, nel pieno rispetto del Codice del Consumo. L Impresa osserverà la massima riservatezza circa le informazioni eventualmente acquisite sull attività e gli interessi dei Clienti. L Impresa si impegna a non utilizzare o divulgare tali informazioni per finalità diverse da quelle per cui sono state acquisite. L Impresa non tenterà di acquisire incarichi facendo in qualsiasi modo pressione nei confronti di terzi, né tantomeno dei Collaboratori dei Clienti. 7

L Impresa che affidi a terzi l esecuzione di tutta (o parte) la prestazione del Servizio per il quale abbia assunto incarico, resta impegnata nei confronti del Cliente per le obbligazioni che derivano dall accettazione del Protocollo a garanzia del servizio prestato. Le clausole contrattuali o qualsiasi altro documento che renda esplicito l oggetto della prestazione, devono essere redatti in forme e linguaggio semplice e chiaro, che non richiedano per la loro comprensione specifiche conoscenze giuridiche. Le clausole contrattuali che possono risultare onerose per il Cliente saranno adeguatamente evidenziate. L Impresa s impegna a rilevare la soddisfazione del Cliente e il suo giudizio sulla qualità del Servizio ricevuto adottando ogni comportamento idoneo a ottimizzare la relazione col medesimo. 3. Norme di comportamento nelle relazioni tra Imprese L Impresa che sottoscrive l obbligo di applicazione del Protocollo deontologico si impegna a svolgere l attività concorrenziale nei confronti delle altre imprese del settore sia che queste abbiano o non abbiano sottoscritto a loro volta il suddetto impegno, in condizioni di massima correttezza. In particolare l Impresa si impegna: ad astenersi da qualsiasi azione che possa creare discredito o comunque nuocere all immagine di un altra Impresa; ad astenersi dal ricercare a proprio vantaggio informazioni riservate riguardanti altre imprese; a confrontare, qualora intenda comparare il proprio servizio con altri offerti da terzi, solo elementi significativi tra loro omogenei; nel caso in cui il Cliente commissioni la fornitura del Servizio a più Imprese, queste si impegnano ad operare in spirito di costruttiva collaborazione in modo da ottimizzare il risultato delle loro prestazioni. 8

4. Utilizzo del marchio di qualità L Impresa che aderisce al protocollo deontologico ha diritto di utilizzare il marchio di qualità per le Imprese di Servizi predisposto da Ascom TS e di cui è proprietaria. L uso del marchio di qualità può essere temporaneamente o definitivamente inibito dal Consiglio di Ascom TS a un Impresa aderente al Protocollo a seguito dell accertata violazione da parte di questa delle norme del Protocollo deontologico, secondo quanto previsto nel Paragrafo 4 della prima parte del Protocollo deontologico. 5. Soluzione in sede arbitrale delle controversie tra Impresa e Cliente L adesione al Protocollo deontologico impegna l Impresa ad aderire, in tutti i contratti stipulati con Clienti e relativi a prestazioni di Servizi, la clausola compromissoria formulata come segue: Tutte le controversie che dovessero insorgere in relazione al presente contratto, comprese quelle inerenti alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione saranno deferite alla decisione di un Collegio di tre Arbitri nominati uno da ciascuna delle due parti e il terzo, in qualità di Presidente del Collegio Arbitrale, nominato d accordo tra i primi due o, in mancanza di accordo, dal Presidente del Tribunale competente per territorio con riguardo al luogo di stipulazione del contratto. Gli Arbitri decideranno in via irrituale e secondo diritto. Le parti si obbligano a dare pronta e puntuale esecuzione alla decisione degli Arbitri, che sin d ora riconoscono come espressione della loro stessa volontà contrattuale. Nel caso di contratto concluso verbalmente, l Impresa s impegna a stipulare con il Cliente un compromesso che demandi alla decisione di un Collegio arbitrale (secondo la natura e le modalità sopraindicate) la soluzione della controversia che sia insorta tra Impresa e Cliente avente ad oggetto la prestazione di Servizi. 6. Verifiche periodiche Il Protocollo deontologico è soggetto a verifiche periodiche al fine di garantirne costantemente l aderenza ai fini e ai principi ispiratori. 9

7. Durata Il presente protocollo entra in vigore il giorno 1/1/2011 ed è leggibile sui siti internet delle rispettive associazioni firmatarie. LETTO, CONFERMATO E SOTTOSCRITTO P. ASCOM TS/CONFCOMMERCIO IL PRESIDENTE (Nicola Nizzoli) P. CONFCONSUMATORI IL PRESIDENTE (Secondo Malaguti) 10

Allegato A Marchio di qualità delle Imprese di Servizi 11