Scuola Politecnica delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Università degli Studi di Napoli Federico II

Biogas4Energy. Purificazione e condizionamento del biogas da digestione anaerobica dei fanghi da acque reflue.

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

RECUPERO ENERGETICO DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI: CODIGESTIONE TERMOFILA SU SCALA PILOTA IN FASE SINGOLA ED A FASI SEPARATE

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

IL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA ALLO STATO SOLIDO IBRIDA DASSI. Francesco Di Maria. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA UNIVERSITA CER 2 CO

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica

«Configurazioni impiantistiche e caratteristiche del fango dei sistemi di trattamento biologici a membrana»

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Misura del potenziale metanigeno (test BMP) di sottoprodotti e rifiuti organici.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II

«Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» 9 Convegno Tecnico AICC Veneto, Chiampo (VI) 20 Ottobre 2017

Bioraffinazione di reflui oleari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

PROGRAMMA DEL CORSO DI INGEGNERIA AMBIENTALE

Università degli Studi di Napoli Federico II

Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni. Università Politecnica delle Marche, Ancona. Facoltà di Ingegneria Dipartimento SIMAU

Facoltà di Ingegneria. Le attività del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a venti anni dall istituzione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Tecnologie per la produzione di biogas e miglioramento dell efficienza

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

Trattamenti ossidativi avanzati per la rimozione di esaclorocicloesano da terreni inquinati Relatore Ch. mo Prof. R.Andreozzi

DICA Sezione Ambientale Trattamento della frazione liquida del digestato da FORSU con processo anammox: risultati sperimentali e prospettive

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli «Federico II» RIUTILIZZO DELLE ACQUE E RECUPERO DI MATERIA DAI REFLUI URBANI

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli studi di Napoli Federico II

SERVIZI AMIACQUE SRL

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Digestato: criteri di valutazione

FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

MONITORAGGIO DEI CONTAMINANTI EMERGENTI NELLE ACQUE REFLUE IL CASO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SCAFATI

Università degli studi di Napoli Federico II

Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche

Processi foto-fenton modificati

INNOVAZIONI NELL EFFICIENTAMENTO

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUL REVAMPING DELL IMPIANTISTICA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SAN ZENO (AR) Francesco Di Maria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L offerta didattica nell ambito dei Corsi di Studio in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio riguarda gli insegnamenti di:

Massimiliano Fabbricino. Prata Antonio. Matr: M Tutor. Yao Sicong

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ECOMONDO Rimini - Novembre 2014 LA TECNOLOGIA BIOTHELYS : ESPERIENZE APPLICATIVE DEL PROCESSO DI IDROLISI TERMICA DEI FANGHI WATER TECHNOLOGIES

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Il supporto di Fabbrica della Bioenergiaalla sostenibilitàdel settore biogas: casi di successo

differenti vincoli ambientali.

Il progetto Microgate: l'uso delle microalghe per depurare effluenti agro-zootecnici

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

«Tecniche di decontaminazione di suoli contaminati da mercurio»

Transcript:

Scuola Politecnica delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio INDAGINE SPERIMENTALE VOLTA A VALUTARE L EFFICACIA DI PRETRATTAMENTI PER ACQUE REFLUE CONCIARIE AI FINI DELLA LORO VALORIZZAZIONE A SCOPO ENERGETICO MEDIANTE PRODUZIONE DI BIOGAS Relatore: Ch.mo Prof. Francesco Pirozzi Allievo: Fabio Mastroserio Correlatore: matr. 49/16 Dott. Ing. Antonio Panico

L industria Conciaria Italiana Settore strategico dell economia italiana Valore complessivo di 5,3 mld di 1254 piccole e medie imprese 17949 addetti Esportazione verso 121 paesi % Produzione Europea 35 65 Italia Europa % Produzione Mondiale 82 18 Italia Mondo

Acque di conceria: un problema ambientale Caratterizzazione media acque di conceria

Trattamenti su acque reflue conciarie Trattamenti fisici Trattamenti chimici Trattamenti biologici (aerobici, fanghi attivi) Non si utilizza la digestione anaerobica

Digestione Anaerobica: una nuova strada per l industria conciaria Refluo conciario non più visto come rifiuto ma come fonte di energia attraverso la produzione di biogas ad elevato contenuto di metano (CH4) Elevato contenuto di Cromo (III) oltre la soglia inibente Alta concentrazione di solfuri

Pretrattamenti per la valorizzazione energetica delle acque conciarie in digestione anaerobica Alcalino (NaOH) Termico Ozonizzazione (O 3 ) Adsorbimento (bentonite)

Schema di lavoro per la sperimentazione sul refluo conciario 1 2 3 4 5 Ricerca dei valori ottimali (solubilizzazione, TVS, cromo) Avvio dei digestori per le prove BMP Misura del biogas prodotto Analisi della composizione del biogas Valutazione della rimozione di cromo, COD, TS, TVS

Concentrazione CODs (ml/gtvs) Aumento del CODs (&) Effetto dei Pretrattamenti Alcalini e Termici sulla solubilizzazione della materia organica e sulla rimozione dei solidi Alcalino con aggiunta di NaOH Termico con riscaldamento a 8 C 2 15 Efficienza di rimozione dei TS e TVS (%) 115 25 1 11 15 2 5 8 C ph.11 ThAlk 1 15 TS TVS 95 1 12 Rimozione % Cromo post pretrattamento 9 85 5 1 8 6 8 Unt 8 C ph.11 ThAlk CODs (%) CODs (mg/l) 4 2 8 C ph.11 ThAlk

Produzione specifica Biogas (ml/gtvs) Produzione Biogas per i Trattamenti Alcalini, Termici e Termo-Alcalini 9 8 7 6 5 4 3 2 1 3 9 15 21 27 33 39 45 51 57 63 69 75 81 87 8 C ph11 ThAlk Unt

Risultati post digestione per i trattamenti Termici e Alcalini: composizione del biogas e rimozione del cromo Composizione del biogas (%) Efficienza di Rimozione del Cromo 1 1 9 9 8 8 7 7 6 6 5 5 4 4 3 3 2 2 1 1 Unpretreated ph11 Thermoalkaline 8 C Unpretreated 8 C ph11 thermoalkaline CH4 % CO2 % anaerobic digestion pretreatment

Concentrazione CODs (mg/l) Aumento CODs (%) Effetto del pretrattamento di ozonizzazione sulla solubilizzazione della materia organica e sulla rimozione dei solidi 7 6 5 O1 con,5go 3 /gts O2 con,1go 3 /gts O3 con,15go 3 /gts Solubilizzazione sostanza organica 3 25 2 4 35 3 25 2 15 1 5 Efficienza di rimozione di TS e TVS O1 O2 O3 TS(%) TVS (%) 4 3 2 15 1 1 8 Rimozione % Cromo post pretrattamento 1 Unpretreated O1 O2 O3 scod(%) scod (mg/l) 5 6 4 2 O1 O2 O3

Produzione Biogas per il Trattamento di Ozonizzazione Produzione Specifica di Biogas (ml/gtvs) 7 6 5 4 3 2 1 4 8 12 16 2 24 28 32 36 4 44 48 52 56 6 64 68 72 76 8 84 88 92 96 1 14 18 Tempi (giorni) unpertreated o1 o2 o3

Risultati post digestione per i trattamenti Termici e Alcalini: composizione del biogas e rimozione del cromo Composizione di biogas (%) Efficienza di Rimozione del Cromo 1 9 8 7 1 9 8 7 6 6 5 5 4 4 3 3 2 2 1 1 Unpretreated O1 O2 O3 Unpretreated O1 O2 O3 CH4 % CO2 % anaerobic digestion pretreatment

Riduzione CODs (%) Concentrazione CODs (mg/l) Effetti del pretrattamento di adsorbimento con bentonite sulla solubilizzazione della materia organica e sulla rimozione dei solidi B1 a ph 6,51 e conc. 3 volte il Cr B2 a ph 5.51 e conc. 25 volte il Cr B3 a ph 6.51 e conc. 3 volte il Cr 4, Efficienza di rimozione dei TVS (%) Solubilizzazione sostanza organica 3, 2, -5 Unt B1 B2 B3 1 9 1,, B1 B2 B3-1 8 TVS % -15-2 -25-3 7 6 5 4 3 8 6 Rimozione % Cromo post pretrattamento -35 2 4-4 1 2-45 CODs (%) CODs (mg/l) B1 B2 B3

Produzione Biogas per il Trattamento di Adsorbimento con Bentonite 4 Produzione specifica di Biogas (ml/gtvs) 35 3 25 2 15 1 5 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 Tempo (giorni) B1 B2 B3 Unt

Risultati post digestione per il trattamento di adsorbimento con bentonite: composizione del biogas e rimozione del cromo 9 Composizione Biogas (%) 12, Efficienza di rimozione del Cromo (%) 8 7 1, 6 8, 5 4 6, 3 4, 2 1 2, Unt B1 B2 B3, C B1 B2 B3 CH4 (%) CO2 (%) Pretrattamento Digestione

Produzione Biogas (ml/gtvs) Incremento del biogas rispetto al campione non trattato Confronto tra le produzioni totali e percentuali dei pretrattamenti usati 9 8 16 146 18 16 7 14 6 5 93 12 1 4 8 3 48 6 2 1 26 4 2 8 C ph.11 THAlk O B Biogas % sul Campione Unt

Bilancio economico/energetico Per la grande varietà impiantistica utilizzata è piuttosto complesso operare un bilancio tra i costi e i benefici dei pretrattamenti studiati. È possibile però, osservare innanzitutto il peso sul bilancio complessivo dei costi legati agli agenti chimici (17%) e quelli connessi alla linea fanghi (34%) Disidrataz./S maltim. 34% Manutenzion e 5% Misti 6% Lavoro 14% Amm./Finanz. 11% Fognature 1% CH4 1% Agenti chimici 17% Energia 11%

Rapporto Ricavi/Costi 2 18 16 14 12 1 8 6 4 2 Confronto Ricavi / Costi ( /m 3 ) 8 C ph11 ThAlk O B Benefici Costi Confrontando i ricavi a m 3 di biogas prodotto con i costi del pretrattamento, solo il trattamento alcalino a ph11 garantisce un lieve margine di profitto. Sembrerebbe, dunque, che gli altri pretrattamenti non risultino convenienti economicamente.

Rapporto Benefici/Costi sull intero ciclo di trattamento Una digestione anaerobica a monte del processo comporta una riduzione sostanziale dei carichi che afferiscono sulle fasi successive. Alla fine del processo di digestione infatti abbiamo percentuali di rimozione del COD totale intorno al 7 %, del COD solubile con valori medi intorno all 85 %, dei solidi totali e volatili intorno al 6%, del cromo praticamente del 99%.

Confronto tra un modello di trattamento classico e un modello con pretrattamenti e digestione anaerobica Una maggiore rimozione del COD (5,5% con valori finali del 95%) Un aumento del 1% nella rimozione del cromo (valori finali del 99%) Un aumento del 35% nella rimozione dei solfuri (valore finale 7%) -3% nei consumi energetici -8% nell uso di reagenti chimici -55% nella produzione di fanghi Costi complessivi ridotti del 35%

Tutti i pretrattamenti si sono dimostrati efficaci non solo sul piano strettamente tecnico, grazie a un refluo conciario caratterizzato da significative riduzioni di tutti i parametri significativi (COD, Cromo, Solidi Totali, Solidi Volatili Totali) ma soprattutto in relazione al rapporto Costi/Ricavi. Grazie alla valorizzazione del refluo conciario attraverso la digestione anaerobica e ai trattamenti che la precedono, è finalmente possibile guardare all industria conciaria non più come parte integrante del problema ambientale ma come innovativa risorsa e fonte di energia alternativa.