Tariffario esterni. Tariffa per Tariffa per esterni. 120 /ora UE.A.D05.CHIMGEO 8 (Na, K, Li, Sr, Ca, Mg, Fe, Mn, Pb, Cu, Zn, Ag) Tariffa per

Documenti analoghi
Tariffario Ambito Geologico

Tariffario esterni. Pagina 1

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k

- CNR Determinazione dell'idrofilia - CNR Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI DI LABORATORIO GEOTECNICO SU CAMPIONI DI TERRENO, ROCCIA, AGGREGATI VALIDO DALL AL

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO AGGERGATI LISTINO PREZZI

TARIFFARIO PROVE MATERIALI E TEST IN SITU

GI.GA.LAB S.R.L. LABORATORIO GEOTECNICO

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

UNITA' TARIFFA. 1 Esecuzione di sezioni sottili di minerali, rocce e materiali vari % IVA

COMUNE DI PALERMO. Committente: GEOIND s.a.s. ANALISI E PROVE DI LABORATORIO GEOTECNICO

UNITA' TARIFFA. 1 Esecuzione di sezioni sottili di minerali, rocce e materiali vari 20,66 22% IVA 1 25

UNITA' TARIFFA IMPORTO MINIMO SINGOLO ELEMENTO

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Laboratorio di Geotecnica Viale dell Ateneo Lucano n Potenza

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI SOGEA srl. Emissione 1 dicembre 2006 Validità 31 dicembre 2007 DIL. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12.

Tariffario per utenza esterna (1) Tipologia analisi Descrizione analisi Prestazioni incluse Prestazioni escluse Tariffa in (2)

CONDIZIONI GENERALI. SOGEA srl - LABORATORIO GEOTECNICO - LISTINO PREZZI ANALISI DI LABORATORIO - ANNO 2016 Pagina 1

N VOCE TARIFF. DI GEOLOGIA APPLICATA Prestazioni a tariffario. COSTO TOT. (IVA escl.) DESCRIZIONE PRESTAZIONE REFERENTE TARIFFA

PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO

CAPITOLO E.25 PROVE DI LABORATORIO

IN.TEC. Soc. Cooperativa

ELENCO PROVE GEOTECNICA LABORATORIO SPERIMENTALE PER PROVE GEOTECNICHE

PREZZIARIO ANALISI DI LABORATORIO E VERIFICHE IN SITO

STONE ACADEMY SOCIETA PER LA PROGETTAZIONE DELL ARCHITETTURA DI PIETRA

CARATTERISTICHE FISICHE DEL TERRENO

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Servizio Geologico - Laboratorio Geotecnico P.IVA


INDAGINI IN SITO (1)

PRESTAZIONI CONTO TERZI E TARIFFARI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GEOLOGICHE E GEOTECNOLOGIE

Tariffario prove laboratorio mcd

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011

INDAGINI GEOGNOSTICHE

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo

HPLC (Agilent 1120 Compact con colonna C18 100A, 250mm x 4.6mm, 5 micron) (CERINI)

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

ALLEGATO D - Indagini geognostiche

Dr.ssa Beatrice Fracassini SONDAGGIO n 1 committente: data: quota: p.c. località: La Pinetina, Castiglione D'Orcia (Si) cantiere: La Pinetina

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

DESCRIZIONE E RIPRESA FOTOGRAFICA DELLA CAROTA ESTRUSA

elenco prove e costi unitari Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti LABORATORIO AUTORIZZATO SETTORE A

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Norme in Vigore. pag. 1/6

La mobilità degli elementi chimici

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA STRUTTURA STRATEGICA CAMERA BIANCA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO PHOTONIC INTEGRATED CIRCUITS PIC 2012

A tutti i prezzi esposti va applicata l I.V.A. prevista da norma di legge.

Geotecnica Esercitazione 1/2019

Tariffario: Laboratorio di Diagnostica e Analisi sui Materiali del Costruito

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro

LABORATORIO PROVE SU MATERIALI/ DA COSTRUZIONE E GEOTECNICA DAL 1978, PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA AL VOSTRO SERVIZIO

Laboratorio Materiali Stradali

Prove di Laboratorio

Allegato B. pag. 1. Elenco prestazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

XVI INTERFORUM Il ruolo dei criteri di cessazione del rifiuto nel riciclaggio dei rifiuti da C&D Ferrara, 19 Settembre 2012

HPLC (Agilent 1120 Compact con colonna C18 100A, 250mm x 4.6mm, 5 micron) (CERINI)

Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale.

Prove geotecniche di laboratorio Analisi sulle terre

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

TARIFFARIO PROVE DI LABORATORIO

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax

Scheda analisi mineralogico-petrografiche

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

Ordine dei Geologi di Basilicata

SCHEDA TECNICA. AGGREGATO GROSSO 8-12 mm

Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DiSIT) TARIFFARIO

Tariffario UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA LABORATORIO MATERIALI E STRUTTURE. per prestazioni conto terzi

LEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI

Località: Oggetto: Località Castello di Valle Sant Anastasio Formazione delle Argille Varicolori

Prove di Laboratorio

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

Transcript:

ID_UO D_TARIFFARIO PRODOTTO CD_IVA_DEFAULT TI_ENE_ERVIZIO UNITA_MIURA PREZZO_UNITARIO TI_GET_INV_AGFL_ENPAV Prove di carattere chimico self service full service Enti di ricerca esterni 1 Macinazione campioni 0,50 1,00 4,00 16,00 Preparazione campioni per analisi in fluorescenza a raggi X e microscopia 0,50 1,50 5,00 36,00 2 elettronica Determinazione di 10 elementi maggiori (i, Al, Ti, FeTOT, Mn, Mg, Ca, Na, K, --- 1,10 15,00 150,00 3 P) in spettrometria di fluorescenza a raggi X (XRF) 4 Determinazione degli elementi in traccia in XRF --- 0,4 /elem da concordare da concordare 16,00 36,00 150,00 da concordare 5 Preparazione soluzioni 2,00 3,00 9,00 6 Attacco chimico 2,00 5,00 10,00 7 Preparazione campioni per assorbimento atomico 4,50 9,00 15,00 35,00 35,00 Determinazione chimica quantitativa di n 1 elemento per assorbimento atomico 5 /ora 15 /ora 45 /ora 120 /ora 120 /ora 8 (Na, K, Li, r, Ca, Mg, Fe, Mn, Pb, Cu, Zn, Ag) 9 Umidità 0,10 0,50 1,60 16,00 16,00 10 Perdita a 1000 C 0,20 1,00 2,60 26,00 26,00 11 Determinazione di ph (con phmetro) 0,10 0,50 1,60 16,00 16,00 12 Determinazione dello ione ammonio con elettrodo specifico 0,10 0,50 2,00 20,00 20,00 13 Calcimetria mediante calcimetro Dietrich-Fruhling (numero 2 prove) 0,50 1,50 5,00 30,00 14 ostanza organica (ponderale) 0,20 1,00 2,60 26,00 26,00 15 asi di scambio 6,00 15,00 30,00 16 Determinazione FeO con standardizzazione (numero 3 prove) 3,00 5,00 --- --- --- 30,00 Esami roentgenografici self service full service Enti di ricerca 17 Diffrattometria qualitativa 3,00 5,00 40,00 80,00 80,00 18 Diffrattometria quantitativa --- --- 75,00 150,00 150,00 19 Interpretazione esame diffrattometrico --- --- 15,00 20 Esame calcolo urinario --- --- --- 35,00 I332 35,00 esterni Esami termici self service full service Enti di ricerca esterni Analisi simultanea differenziale-termoponderale (su quantità di materiale inferiore 21 a 20 mg) per analisi per t < 2 ore Analisi simultanea differenziale-termoponderale (su quantità di materiale inferiore 22 a 20 mg) all'ora per t > 2 ore --- 15,50 100,00 150,00 --- 10,50 /ora da concordare 100,00 /ora 23 Analisi di massa con t < 2 ore (abbinato a spettrometro) 25,80 51,70 150,00 200,00 200,00 150,00 100,00 /ora 24 Analisi di massa con t > 2 ore (abbinato a spettrometro) --- 25,80 da concordare 150,00 /ora 150,00 /ora Preparati per analisi self service full service Enti di ricerca 25 ezione sottile "standard" 30x45 mm con vetrino coprioggetto --- 3,20 16,00 22,00 22,00 esterni Pagina 1

26 ezione sottile "standard" 30x45 mm senza vetrino coprioggetto --- 2,80 14,00 20,00 20,00 27 ezione sottile "grandi" 60x45 mm con vetrino coprioggetto --- 3,80 21,00 30,00 30,00 28 ezione sottile "grandi" 60x45 mm senza vetrino coprioggetto --- 3,40 19,50 28,00 28,00 29 ezione sottile lucida "rettangolare" 30x45 mm (per EM e Microsonda) --- 3,80 17,50 30 ezione sottile lucida "tonda" 25 mm (per EM e Microsonda) --- 3,80 16,80 24,00 24,00 31 Inglobamento in resina 0,40 1,20 3,50 5,00 5,00 32 Inglobamento tubini in telai da 10 tubini 0,30 1,00 --- --- --- 33 Lucidatura sezioni 0,40 1,20 3,80 5,00 5,00 34 Lucidatura rocce 0,80 2,00 4,20 6,00 6,00 35 Colorazione carbonati 0,80 1,50 3,00 5,00 5,00 36 Disgregazione campioni per lavati --- --- --- 15,00 15,00 37 Lavato per analisi micropaleontologiche --- 1,03 --- 40,00 40,00 38 Preparazione per analisi nannofossili calcarei --- 0,26 --- 15,00 15,00 39 Preparazione di campioni in acido formico per analisi a conodonti --- --- --- 50,00 /kg KG 50,00 /kg 40 eparazione con sodio metatungstato di un residuo per analisi a conodonti --- --- --- 200,00 200,00 41 Preparazione / pulizia di invertebrati fossili --- --- --- 50,00 /kg KG 50,00 /kg 42 Realizzazione di calchi di invertebrati fossili o piccoli resti di vertebrati fossili --- --- --- a partire da 30,00 a partire da 30,00 Preparazione di sezioni di materiali contenenti amianto con balsami ad indice di --- --- 15,00 rifrazione noto per osservazione di polveri al microscopio ottico in trasmissione 43 Esami di tipo mineralogico, petrografico e paleontologico self service full service Enti di ricerca 44 Datazione lavato --- --- --- 200,00 200,00 45 Analisi di associazioni a nannofossili calcarei --- --- --- 200,00 200,00 46 Datazione roccia in sezione sottile --- --- --- 200,00 200,00 47 Datazione di un residuo a conodonti --- --- --- 200,00 200,00 Composizione mineralogica quantitativa al tavolino integratore di rocce in sezione --- --- 112,00 1 1 48 sottile 49 Composizione mineralogica qualitativa di rocce in sezione sottile --- --- 84,00 120,00 120,00 50 Restituzione e commento di immagini al microscopio in formato elettronico --- --- 70,00 100,00 Osservazione e composizione mineralogica qualitativa al microscopio ottico di polveri in sezione sottile preparata con balsami ad indice di rifrazione noto --- --- 50,00 51 (materiali contenenti amianto) 52 Classificazione petrografica di rocce in sezione sottile secondo Normative Uni En. --- --- 91,00 130,00 Analisi d'immagine di componenti principali (matrice inclusi -curve --- --- 70,00 100,00 53 granulometriche) in sezione sottile 54 tima della porosità mediante analisi d'immagine in sezione sottile --- --- 21,00 30,00 30,00 Prove di carattere geotecnico self service full service Enti di ricerca 55 Prova di compressione ad espansione laterale libera 4,50 9,00 18,00 37,00 37,00 56 Prova di taglio con scissometro vane / Pocket penetrometro --- 1,00 3,00 7,00 7,00 57 Prova di taglio UU 3 provini con apparecchio di taglio di Casagrande --- 12,00 (4,00 per 36,00 (10,00 esterni esterni (20,00 per 100,00 50,00 130,00 100,00 (20,00 Pagina 2

58 Prova di taglio CU 3 provini con apparecchio di taglio di Casagrande --- Prova di taglio CD 3 provini con apparecchio di taglio di Casagrande, con resistenza di picco e residua 59 Prova edometrica ad incrementi di carico con restituzione del diagramma e log pressioni e dei singoli diagrammi tempo - abbassamento, eseguita su provini d=50mm ed h=20mm con pressione massima pari a 1,6 MPa completa di calcoli su av, mv, cv, k 60 Cicli supplementari di scarico e ricarico per l'edometro, incremento o 61 decremento di carico Determinazione del coefficiente di permeabilità k, con permeametro a carico 62 variabile --- --- 18,00 (5,00 per 30,00 (6,00 per 30 (6 gradini di carico, 1 gradino di scarico) 54,00 (15,00 90,00 ( 90 (6 gradini di carico, 1 gradino di scarico) 90,00 (30,00 per 150,00 (50,00 per --- 5,00 15,00 6,00 12,00 24,00 48,00 150,00 (6 gradini di carico, 1 gradino di scarico) 90,00 (30,00 150,00 (50,00 150,00 (6 gradini di carico, 1 gradino di scarico) 63 Determinazione del contenuto naturale in acqua w% 0,50 1,60 4,80 8,00 8,00 Peso specifico apparente eseguito con bilancia idrostatica e campione --- 2,40 7,20 12,00 12,00 64 impermeabilizzato tramite rivestimento 65 Peso specifico solido (o dei granuli) tramite picnometro --- 3,60 10,80 18,00 18,00 66 Limiti di consistenza (o di Atterberg): determinazione del limite liquido (wl) 3,00 6,00 18,00 30,00 67 Limiti di consistenza (o di Atterberg): determinazione del limite plastico (wp) 2,50 5,00 15,00 Limiti di consistenza (o di Atterberg): determinazione del limite di ritiro (ws) e del 2,00 4,00 12,00 20,00 68 ritiro volumetrico R Classificazione di una terra, comprensiva delle prove e delle determinazioni --- 45,00 90,00 189,00 60 necessarie (C - UNI 10006) Determinazione e valutazione congiunta di: contenuto in acqua (w); peso di volume o peso specifico apparente (y); peso specifico solido (ys); densità secca 70 (yd); indice dei pori (e); porosità (n), umidità di saturazione (r) 71 Analisi granulometrica della frazione grossolana con setacci per via umida 72 Analisi granulometrica della frazione grossolana con setacci per via secca Analisi granulometrica della frazione fine per sedimentazione mediante 73 densimetro (secondo le indicazioni ATM D422) Analisi granulometrica della frazione fine per sedimentazione mediante GRAIN IZE ANLYZER (secondo le indicazioni ATM D422) 74 eparazione delle classi granulometriche della frazione fine mediante utilizzo del 75 levigatore di Appiani --- 15,00 30,00 71,00 2,00 6,00 36,00 2,00 4,00 24,00 40,00 5,00 15,00 32,00 2,50 5,00 15,00 1,50 a classe 3,00 a classe 6,00 a classe 10,00 a classe 76 Passante al setaccio 0.063 mm 1,50 3,00 7,00 12,00 12,00 Peso specifico reale, eseguito sopra materiale frantumato e polverizzato completamente passante al setaccio 0,2 UNI (0,2 mm) 77 3,50 8,00 24,00 49,00 78 Determinazione della porosità 3,00 6,00 12,00 20,00 20,00 79 Coefficiente di imbibizione --- 10,00 20,00 37,00 37,00 80 Preparazione di cubetti di roccia aventi dimensioni 71 mm per spigolo --- 3,00 6,00 11,00 81 Preparazione di cubetti di roccia aventi dimensioni 100 mm per spigolo Determinazione della resistenza a compressione eseguita sopra cubetti di roccia 82 (n 5 provini) --- 4,00 8,00 13,00 3,00 10,00 35,00 52,00 83 Indice dei vuoti di pietrischi e graniglie --- 10,00 20,00 31,00 31,00 84 Equivalente in sabbia --- 15,00 35,00 78,00 78,00 eparazione in classi granulometriche del materiale frantumato ( classe e --- 5,00 15,00 19,00 19,00 85 per quantitativi fino a 5 Kg) 48,00 30,00 20,00 189,00 71,00 40,00 10,00 a classe 49,00 11,00 13,00 52,00 Pagina 3

Prove in situ Determinazione della densità "in situ" secondo il metodo del cono di sabbia o a membrana. N..: al prezzo delle singole prove "in situ " deve essere aggiunto il 86 costo di missione del personale self service full service Enti di ricerca esterni --- --- --- 78,00 78,00 Rilievi geologici self service full service Enti di ricerca 87 Rilevamenti geologici di superficie --- --- --- da concordare esterni da concordare Elaborazioni grafiche self service full service Enti di ricerca 88 Disegni a mano libera --- da definire --- 89 Grafica a computer --- 2,00 --- 40,00 40,00 90 cansione immagini e diapositive --- 0,25 --- 5,00 5,00 esterni Elaborazioni GI self service full service Enti di ricerca 91 Acquisizione e georeferenziazione di documenti cartacei in formato A1 --- --- --- 80,00 80,00 92 Acquisizione e georeferenziazione di documenti cartacei in formato A0 --- --- --- 130,00 130,00 esterni tampe di grande formato (plotter) self service full service Enti di ricerca esterni 93 tampe bozza dimensione inferiore a 102x102 cm (carta riciclata 80 g/mq) --- 4,00 --- 6,00 94 tampe bozza dimensione superiore a 102x102 cm (carta riciclata 80 g/mq) --- 6,00 --- 10,00 tampe normale dimensione inferiore a 102x102 cm (carta patinata 90g/mq o --- 9,00 --- 14,00 95 120g/mq) tampe normale dimensione superiore a 102x102 cm (carta patinata 90g/mq o --- 13,00 --- 21,00 96 120g/mq) tampe qualità dimensione inferiore a 102x102 cm (carta fotografica semi-lucida --- 20,00 --- 32,00 97 190g/mq) tampe qualità dimensione superiore a 102x102 cm (carta fotografica semi-lucida --- 26,00 --- 42,00 98 190g/mq) 6,00 10,00 14,00 21,00 32,00 42,00 Museo Mineralogico e Geologico Estense "Gemma 1786" self service full service Enti di ricerca 99 Visita guidata di 1 h (per scuole) --- --- --- 35,00 35,00 100 Visita guidata di 1,30 h. (per scuole) --- --- --- 50,00 50,00 101 Visita guidata di 2 h (per scuole) --- --- --- 65,00 65,00 esterni Pagina 4

102 Visita guidata di 1,30 h (per gruppi privati max 18 persone) --- --- --- 55,00 55,00 103 Visita guidata di 2 h (per gruppi privati max 18 persone) --- --- --- 70,00 70,00 volgimento visita guidata della durata di due ore presso cuole di ogni ordine e --- --- --- 80,00 grado: (prestazione esente Iva ex art. 10, lettera 20, DPR 633/72) 104 80,00 trumento Tariffa elf - service Tariffa Full- ervice Tariffa Altri Dipartimenti Unimore e altri Atenei Tariffa privati 105 GC-M 4.00 /h 12.00 /h 36.00 /h 160.00 /h 106 GC 4.00 /h 12.00 /h 36.00 /h 120.00 /h 107 Purge/Trap --- --- --- --- --- 108 ICP-OE 8.00 /h 24.00 /h 72.00 /h 160.00 /h 160.00 /h 109 Analisi elementare 2.50 /h 7.50 /h 22.50 /h 160.00 /h 160.00 /h 110 FT-IR* 2.50 /h 7.50 /h 22.50 /h 120.00 /h 120.00 /h 111 UV-Vis-NIR** 3.00 /h 9.00 /h 27.00 /h 120.00 /h 120.00 /h 112 pettrofluorimetro** 3.00 /h 9.00 /h 27.00 /h 120.00 /h 120.00 /h 113 Dicroismo circolare** 6.00 /h 18.00 /h 54.00 /h 160.00 /h 160.00 /h 114 DC/TGA*** 10.00 /h 30.00 /h 90.00 /h 160.00 /h 160.00 /h 115 HPLC*** 2.50 /h 7.50 /h 22.50 /h 120.00 /h 120.00 /h 116 FAA Acet/N 2O 10.00 /h 30.00 /h 90.00 /h 120.00 /h 120.00 /h 117 FAA Aria/Acet 5.00 /h 15.00 /h 45.00 /h 120.00 /h 120.00 /h 118 Reometro 5.00 /h 15.00 /h 45.00 /h 120.00 /h 120.00 /h 119 Muffola 0.25 /h 120 tufa 0.10 /h 121 Preparazione campioni Elaborazione dati e consulenza scientifica 40.00 /h 120.00 /h 122 Migrazioni globali 60.00 /campione/ liq. imul. 160.00 /h 120.00 /h 120.00 /h 60.00 /campione/ liq. imul. 123 Analisi elementare anno 2012 35.00 /camp 35.00 /camp Pagina 5