Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio"

Transcript

1 Certificato di analisi mineralogica e geotecnica Spett.le CBC SPA IMPASTI CERAMICI VIA PESCAROLO, PIGNETO MO P.IVA Committente: CBC SPA - ID Campione ARGILLA TIPO F RIO ROCCA Descrizione: Campione costituito da: ARGILLA DESTINATA A FANGOTERAPIA Prelevato a vostra cura e Consegnatoci Dal Prof. Maurizio de Gennaro presso il laboratorio di Mineralogia e Petrografia il 30/03/2015 Data inizio analisi 30/03/2015. Data fine analisi 15/04/2015 Risultati ottenuti sul campione tal quale Analisi Termica Metodo Sulle polveri sono state eseguite simultaneamente l analisi termogravimetrica (Thermogravimetry, TG) e la calorimetria a scansione differenziale (Differential Scanning Calorimetry, DSC) mediante sistema STA 449 F3 Jupiter della NETZSCH, seguendo una rampa di riscaldamento di C/min per un intervallo termico compreso tra 40 e 10 C, in atmosfera ossidante (80% azoto e 20% ossigeno, velocità del flusso 60 ml/min). I risultati sono stati esaminati con software Proteus I gas evoluti sono stati analizzati (Evolved Gas Analysis, EGA) mediante spettroscopia all infrarosso in trasformata di Fourier (FT-IR) con sistema Tensor 27 della Bruker, collegato al sistema STA attraverso una transfer line riscaldata a 200 C. Gli spettri sono stati acquisiti con 32 scansioni al minuto ed una risoluzione di 8 cm -1 in un intervallo IR compreso tra i 600 e i 4000 cm - 1. I risultati sono stati esaminati con software Opus /13

2 -- Risultati 2/13

3 -- La perdita in peso ottenuta dopo il processo di riscaldamento è pari al % del peso originario. La curva DTG, ottenuta mediante derivata prima della curva TG, evidenzia diversi e rilevanti eventi termici (vedi curva DSC) con associata perdita di peso, così come mostra la TG. Il primo evento inizia alla temperatura di 40 C e si conclude a circa 5 C, con picco endotermico (curva DSC) a 82.4 C. Tale evento è riconducibile alla perdita di acqua igroscopica (T<0 C) a cui si associa una perdita in peso pari a circa 1.46 %. Il secondo evento termico, da interpretare come distruzione della sostanza organica, ha inizio ad una temperatura di circa 380 C e si conclude a circa 480 C,con un debole picco esotermico a temperatura pari a circa 400 C. A questo picco si associa una debole emissione di CO 2 (vedere grafico EGA) riconducibile alla presenza nel campione di sostanza organica. Il terzo evento termico invece inizia alla temperatura di circa 5 C e si conclude ad una temperatura prossima ai 600 C, con picco endotermico a C. Questo fenomeno è ascrivibile verosimilmente al processo di deossidrilazione dei minerali argillosi. Ai due effetti termici si associa una perdita in peso pari a circa il 2.91 %. Un quarto evento termico è compreso tra la temperatura di circa 620 C e 800 C. Questo fenomeno è ascrivibile al rilascio di CO 2 (vedi EGA) probabilmente attribuibile alla dissociazione del carbonato di calcio presente nel campione. La perdita in peso associata a questo evento è pari al 8.18 %. Infine, un quinto evento termico è evidenziato da un debole picco esotermico a 915 C; non è associata una perdita in peso, e quindi tale fenomeno è altamente probabile che sia legato ad un processo di ricristallizzazione. 3/13

4 -- Analisi Geotecnica Metodo Il campione è stato analizzato al fine di determinare le principali caratteristiche fisico-volumetriche. In particolare, sono state effettuate le seguenti determinazioni: caratteristiche generali: peso specifico dei grani (γs) e parametri derivati [peso di volume a secco (γd), grado di saturazione (Gs), indice dei vuoti (e) e porosità (n), ecc.]; si evidenzia che non è stato possibile calcolare il contenuto d acqua naturale (Wn) poiché il campione si presentava secco e rimaneggiato; curva granulometrica mediante analisi granulometrica per sedimentazione; determinazione dei limiti di Atterberg, ad esclusione dell indice di consistenza (Ic) in conseguenza della mancanza del contenuto d acqua naturale; Indice di rigonfiamento mediante prova edometrica su campione ricostruito Risultati La seguente tabella riepilogativa riporta le risultanze delle analisi sul campione: Peso specifico grani γs (KN/m3) Peso vol. secco γd (kn/m3) 16.4 Indice dei vuoti e 0.55 Porosità n (%) 35.3 Grado di saturazione Gs (%) 90.1 Peso volume saturo γsat (kn/m3) 19.9 Peso volume immerso γ' (kn/m3).1 Contenuto d acqua naturale W - Classe granulometrica Limo argilloso Limite Liquido WL (%) 51 Limite Plastico WP (%) 23 Indice di Plasticità IP (%) 28 Indice di Consistenza IC - Indice di Attività Indice di Rigonfiamento da prova edometrica 0.004/ /13

5 -- PESO SPECIFICO DEI GRANI γ s (AST M D854) Campione Picnometro A B C Peso campione secco(g) Temperatura di prova ( C) Peso specifico acqua γ w (kn/m 3 ) Peso pic. + acqua + camp. secco (g) Peso picnometro + acqua (g) Peso specifico dei grani γ s (kn/m 3 ) MEDIA C.Q. γ<1% γ s (%) PARAMETRI DI STATO DERIVATI Peso vol. secco γ d (kn/m 3 ) Indice dei vuoti e Porosità n (%) Grado di saturazione (Sr) % γsat = γd + γw n Peso volume saturo γ sat (kn/m 3 ) γ' = γsat - γw Peso volume immerso γ ' (kn/m 3 ) /13

6 -- ANALISI GRANULOMETRICA PER SETACCIATURA (ASTM D422-63) OPERAZIONE LAVAGGIO CAMPIONE Contenitore n Peso contenitore (g) Peso campione umido (g) SETACCI APERTURA RESTO % RESTO % RESTO % PASSANTE Peso campione secco (g) ASTM (mm) (g) Progres. Peso campione secco lavato (g) 1" Peso quantità > 25 mm (g) 3/4" Perdita lavaggio (g) 1/2" Responso perdita Risultato GHIAIA Grossa Media Fine SABBIA Grossa Media Fine 0 0 FONDO // // LIMO/ARGILLA ## 0 TOTALE C.Q. > 97 % A Coefficienti granulometrici Descrizione campione D60 (mm) Coef. Uniformità (Cu) D30 (mm) Coef. Curvatura (Cc) D (mm) CURVA GRANULOMETRICA 0 GHIAIA SABBIA LIMO ARGILLA Passante (%) Diametro (mm) /13

7 -- ANALISI GRANULOMETRICA PER SEDIMENTAZIONE Volume bulbo densimetro (cm 3 ) V B 28.0 Altezza bulbo densimetro (cm) H B 17.4 Sezione cilindro sedimentazione (cm 2 ) S C 27.8 Soluzione disperdente(g/l) 125 Quantità materiale per la prova e peso specifico Peso totale campione per granulometria (g) Correzioni per letture densimetro Peso totale granulometria <0,075 mm (g) Correzione menisco C M 0.5 Peso materiale secco per aerometria (g) Correzione temperatura C T Peso specifico dei grai (kn/m 3 ) Correzione dispersione CD (4,4-8,5) -4.1 Analisi correzione Acqua distillata Acqua + dispersivo T ( C) R lett. R' (a) T ( C) R lett. R' (b) y = x R² = R' (a) CORREZIONE TEMP. & DISPERS. Dispersione (a) Dispersione (b) Regressione (a) Regressione (b) (b) y = x R² = R'(a) = 4,4-0,22 T R'(b) = 8,5-0,22 T T ( C) Determinazione coefficienti HR - R' (solo con acqua) R lett. R' H 1 H R HR (cm) Dispersione R'-HR Regressione R'-HR EQUAZIONE R'-HR y = -0.23x R² = (-) (-) (cm) (cm) R' H R =14,83-0,230 R' a 14.8 b /13

8 -- SEDIMENTAZIONE ANALISI GRANULOMETRICA PER SEDIMENTAZIONE (ASTM D422-63) temp T R Lett. H 1 H * R R' H R C T γ L η L D R'' Pass. Granulometria completa (min) ( C) (cm) (cm) (cm) (mm) Tot % Set. D Pass ASTM (mm) Tot % " /4" /2" Coefficienti granulometrici Percentuale passaggio D60 (mm) GHIAIA (%) D30 (mm) SABBIA (%) 0 S D (mm) LIMO (%) 82 S ARGILLA (%) 18 S Coef. Uniformità (Cu) 60 S Coef. Curva (Cc) 0.2 S Descrizione campione (AGI) : S Note Limo argilloso 60 0 S S S S S S CURVA GRANULOMETRICA GHIAIA SABBIA LIMO ARGILLA Passante (%) Diametro (mm) 8/13

9 -- LIMITI DI ATTERBERG DETERMINAZIONE LIMITE LIQUIDO W L Campione Contenitore n A B C LIMITE LIQUIDO W L (%) 51 Peso contenitore (g) Peso contenitore + peso material umido (g) Peso contenitore + peso material secco (g) C.Q. R 2 > 0,95 N Colpi Contenuto d'acqua w (%) LIMITE LIQUIDO WL Contenuto d'acqua (%) y = ln(x) R² = N. di colpi Contenuto acqua Log. (Cont. acqua) DETERMINAZIONE LIMITE PLASTICO W P Campione LIMITE PLASTICO W P (%) Contenitore n D E E Peso contenitore (g) Peso contenitore + peso materiale umido (g) INDICE DI PLASTICITA' I P (%) 28 Peso contenitore + peso materiale secco (g) Contenuto d'acqua w (%) CARTA DI PLASTICITA' DI CASAGRANDE LINEA "A" ) Limi non organici di bassa compressibilità 4) Argille non organiche di bassa plasticità 2) Limi non organici di media compres. e limi organici 5) Argille non organiche di media plasticità 3) Limi non organici di alta compressibilità e argille org. 6) Argille non organiche di alta plasticità X 9/13

10 -- INDICI CARATTERISTICI % Campione < 0,002 mm 18 Contenuto d'acqua (%) Indice plasticità I p (%) 27.6 Indice di consistenza I c 1.84 Indice di attività I A Non plastico (0-5) Fluido (<0) Inattivo (<0,75) Poco plastico (5-15) Fluido-plastico (0-0,25) Norm. Attivo (0,75-1,25) Plastico (15-40) X Molle-plastico (0,25-0,50) Attivo (>1,25) X Molto plastico (>40) Plastico (0,50-0,75) Solido-plastico (0,75-1,0) Solido-plastico (>1) DET LIMITE DI RITIRO W S Campione 1 2 Capsula in monel n 1 2 Contenuto d'acq. iniz. W i (%) Peso capsula (g) Peso capsula + peso mercurio (g) Limite di ritiro W s (%) Peso specifico mercurio (g/cm 3 ) Volume capsula in monel (cm 3 ) Media Coefficiente di ritiro R s Peso capsula + peso materiale umido (g) Peso capsula + peso materiale secco (g) Ritiro di volume V s Volume campione secco (cm 3 ) Media Ws (%) 1 Wp (%) WL (%) Ws (%) 17.6 Wp (%) 23.4 WL (%) 51.0 Wi (%) 52.0 W (%) 0.0 Wi (%) W (%) /13

11 -- PROVA EDOMETRICA Caratteristiche anello edometrico e provino Peso anello (g) Altezza (mm) Peso provino + anello (g) Diametro (mm) Area di base (cm 2 ) Peso provino (g) INIZIALE Peso di vol. sat. (kn/m 3 ) Indice dei vuoti Peso di vol. secco (kn/m 3 ) Cont. d'acqua a saturaz (%) " 15" 30" 1' 2' 4' 8' 15' 30' 1 h 2 h 4 h 8 h 16 h 24 h 2H (mm) σ' v (kn/m 2 ) Carico Scarico Tempi /min FINALE (a carico) Proprietà provino Consolidazione edometrica INIZIALE FINALE (a carico) σ n '=24,52 kn/m σ n '=49,03 kn/m σ n '=98,07 kn/m σ n '=196,13 kn/m σ n '=392,28 kn/m σ n '=784,56 kn/m σ n '=1569,12 kn/m 2 σ n' (kn/m2) t 50% (min) t 0% (min) h 0 0% (mm) h f 0%(mm) h (mm) e e f /13

12 -- Caratteristiche di compressibilità edometrica Carico Deform. Verticale Indice dei vuoti Mod. Edometr. Indice di Comp.lità Indice di Ri/Compres Indice di Rigonf. Ind. Cons second. Coeff. di Consolid. Coeff.di Permeab. σ n' (kn/m2) ε v (%) e E ed a v (KN/m 2 ) - C α C v C (KN/m 2 1 r, C c C rα ) (min) -1 (cm 2 /min) E E E E E E E K (m/min) 1.72E E E E E E E Indice dei vuoti e Deformazione verticale ε v (%) Carico normale σ (kn/m 2 ) Carico normale σ (kn/m 2 ) 12/13

13 -- Responsabili Scientifici per le analisi Mineralogiche Dott. Geol. Mariano Mercurio Prof. Geol. Alessio Langella Responsabili Scientifici per le analisi Geotecniche Dott.ssa Geol. Paola Revellino Prof. Geol. Francesco M. Guadagno 13/13

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione Esercizio n.1 Un campione indisturbato di sabbia fine ha peso secco W d, volume V e peso

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE GEOTECNICA EERCITAZIONE 2 CLAIFICAZIONE DELLE TERRE EERCIZIO 1 Costruire la curva granulometrica a par@re dai risulta@ delle analisi per setacciatura. Determinare il diametro D 50 ed il coefficiente di

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 Richiedente SYSTRA S.A. Ente Appaltante Comune di Palermo Lavoro Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea

Dettagli

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di Fondamenti di Geotecnica Prof. Ing. Massimo Grisolia Esercitazioni Pratiche Con la

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata Analisi granulometrica delle terre Domenico Calcaterra Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse Università di

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Civile TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI (Approvato dal C.d.A. con delibera n 28 del 07/06/2002) Anno 2002 Seconda Università

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE

INDAGINI GEOGNOSTICHE INDAGINI GEOGNOSTICHE COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SALERNO CANTIERE: INDAGINI GEOGNOSTICHE SALERNO PORTA OVEST PROVE ESEGUITE Sondaggi geognostici a carotaggio continuo Prove geotecniche di

Dettagli

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa Fase liquida volumi vuoti Vg V Vw v V pesi P w P Fase solida Vs V Vg+ Vw +Vs V v + Vs P s CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE Fase gassosa vuoti volumi

Dettagli

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35 GPROFESSIONE EOLOGO Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio maggio febbraio 2013 2013 numero 35 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (cov. in L27/02/2004 n. 46)

Dettagli

COMUNE DI MENTANA ROMA

COMUNE DI MENTANA ROMA COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/2010 Concessione per l'esecuzione e certificazione di

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

Università di Ferrara Corso di GEOLOGIA APPLICATA - Tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini

Università di Ferrara Corso di GEOLOGIA APPLICATA - Tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini Clay structures: dispersed (a), flocculated (b), bookhouse (c), turbostratic (d) and the natural structure of clay (after Craig, 1990) Le particelle legate stabilmente, danno origine a fiocchi i quali

Dettagli

QUADRO RIASSUNTIVO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

QUADRO RIASSUNTIVO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO Studio Tecnico Geol. Domenico Laviola - Corso Metaponto 13, 75015 Pisticci (MT) Tel/Fax 0835582716 Cell 3385236805 e-mail: laviolam@alice.it REGIONE BASILICATA COMUNE DI MELFI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre

Geotecnica e Laboratorio. Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail:

Dettagli

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino Caratterizzazione Geotecnica Comune di Bibbiena (AR) 1 INDICE Premessa... 2 Attività sperimentale...

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

ALLEGATO 5a - PROVE DI LABORATORIO STATICHE E DINAMICHE SUI CAMPIONI INDISTURBATI DI TERRENO

ALLEGATO 5a - PROVE DI LABORATORIO STATICHE E DINAMICHE SUI CAMPIONI INDISTURBATI DI TERRENO Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali Coordinamento Regionale Prevenzione Sismica MICROZONAZIONE SISMICA DELLA CONCA AQUILANA (terremoto 6-4-29) Relazione tecnica finale di sintesi

Dettagli

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI SOGEA srl. Emissione 1 dicembre 2006 Validità 31 dicembre 2007 DIL. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12.

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI SOGEA srl. Emissione 1 dicembre 2006 Validità 31 dicembre 2007 DIL. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12.2007 SOGEA srl Geologia Geotecnica Idrogeologia Indagini geognostiche Laboratorio geotecnico Indagini televisive in foro Servizi di geotecnica Misure inclinometriche Prove in

Dettagli

Comune di Marliana (Provincia di Pistoia)

Comune di Marliana (Provincia di Pistoia) Per copia conforme all'originale - IL SEGRETARIO COMUNALE Comune di Marliana (Provincia di Pistoia) COPIA DELLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE NUMERO 14 DEL 02 marzo 2015 OGGETTO: AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA

Dettagli

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale IGETECMA s.n.c. Istituto Sperimentale di Geotecnica e Tecnologia dei Materiali Concessione ministeriale D.M. 54143 del 7/11/05 Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI Proino saturo: AT: AI: A T superficie complessia del proino superficie del singolo grano Ai > Ac Equilibrio

Dettagli

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio Lezione 8 - MECCANICA DELLE TERRE Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio 1. Classificazione dei terreni Analisi granulometriche Limiti di Atterberg 2. Analisi della storia

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA INDAGINI GEOGNOSTICHE ARGILLE E MATERIE PRIME Preparazioni campioni

Dettagli

GPROFESSIONE. febbraio 2013

GPROFESSIONE. febbraio 2013 GPROFESSIONE EOLOGO Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio febbraio 2013 numero 34 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (cov. in L27/02/2004 n. 46) art. 1, comma

Dettagli

PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Fotografie del campione Dal campione sono stati prelevati i provini A, B, C, D, E ed F, perpendicolarmente alla stratificazione distinguibile

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI. SOGEA srl - LABORATORIO GEOTECNICO - LISTINO PREZZI ANALISI DI LABORATORIO - ANNO 2016 Pagina 1

CONDIZIONI GENERALI. SOGEA srl - LABORATORIO GEOTECNICO - LISTINO PREZZI ANALISI DI LABORATORIO - ANNO 2016 Pagina 1 SOGEA srl - LABORATORIO GEOTECNICO - LISTINO PREZZI ANALISI DI LABORATORIO - ANNO 2016 Pagina 1 CONDIZIONI GENERALI Le Condizioni Generali sono state redatte in funzione dell'applicazione delle Norme UNI

Dettagli

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, DESIGN, EDILIZIA E AMBIENTE TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI (Approvato dal C.d.A. con delibera n 28 del 07/06/2002) Laboratorio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Introduzione al corso A.A.2005-06 Fondamenti di Geotecnica Corso

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

- CNR.4.53 - Determinazione dell'idrofilia - CNR.4.53 - Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super

- CNR.4.53 - Determinazione dell'idrofilia - CNR.4.53 - Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super AGGREGATI E ROCCE Preparazione del campione mediante riduzione, quartatura ed essicazione - UNI EN 932/1.98 - - per ciascun tipo di inerte Analisi granulometrica per via secca - UNI EN 933/1.99 - CNR.BU.23.71

Dettagli

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Ingegneria gg Civile e Architettura Sezione di ingegneria geotecnica (www.dicar.unict.it/) ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Corso di Geotecnica Ingegneria

Dettagli

PREZZIARIO ANALISI DI LABORATORIO E VERIFICHE IN SITO

PREZZIARIO ANALISI DI LABORATORIO E VERIFICHE IN SITO Prove di laboratorio; Geotecnica Strale e verifiche in sito Via del Gar, 46/L - 38068 Rovereto (TN) tel.& fax 0464 913102 P. IVA - C.F. 01747970224 e-mail - info@geolabor.it www.geolabor.it Concessione

Dettagli

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc)

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc) La CALORIMETRIA determina le quantità di calore prodotte dalle trasformazioni fisiche e chimiche di un campione. (Calorimetria adiabatica ed isoterma) L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da

Dettagli

La granulometria nella scienza del suolo: nuove tecniche di misura per nuovi scenari. I metodi di misura. dr. Roberto De Mascellis

La granulometria nella scienza del suolo: nuove tecniche di misura per nuovi scenari. I metodi di misura. dr. Roberto De Mascellis La granulometria nella scienza del suolo: nuove tecniche di misura per nuovi scenari I metodi di misura dr. Roberto De Mascellis Reologia Industria farmaceutica Analisi granulometrica di particelle Industria

Dettagli

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica COMUNE DI NUMANA Provincia di Ancona REALIZZAZIONE NUOVO POLO SCOLASTICO MARCELLI IN VIA BOLOGNA COMMITTENTE: COMUNE DI NUMANA Integrazione alla relazione geologica-geotecnica dicem br e 20 16 1 COMUNE

Dettagli

OO.PP. Puglia 2008. Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE

OO.PP. Puglia 2008. Unità Misura. Prezzo DESCRIZIONE IG 01.001 IG 01.002 IG 01.003a Approntamento dell' attrezzatura di perforazione a rotazione compreso il carico e lo scarico e la revisione a fine lavori. Per ogni approntamento dellattrezzatura cad 667,35

Dettagli

PROFESSIONE EOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. Professione Geologo n.33

PROFESSIONE EOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. Professione Geologo n.33 PROFESSIONE EOLOGO Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio Gottobre 2012 numero 33 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (cov. in L27/02/2004 n. 46) art. 1, comma

Dettagli

BARRIERE MINERALI. Dott.Ing. Stefano Busana

BARRIERE MINERALI. Dott.Ing. Stefano Busana PROGETTAZIONE GEOTECNICA BARRIERE MINERALI Dott.Ing. Stefano Busana MAGGIO 2012 BARRIERA IMPERMEABILE- PRESCRIZIONI DEL D.LGS 36/2003 SULLE DISCARICHE Barriere minerali: Copertura: strato minerale compattato

Dettagli

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo 2 1. PREMESSA In via Terosse, in conseguenza all eccezionale piovosità dei mesi di gennaio e febbraio 2014, si è manifestato un cedimento della banchina stradale per una lunghezza di 50.0 m circa. L ubicazione

Dettagli

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione.

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione. La macinazione rappresenta una fase fondamentale e molto onerosa nella produzione ceramica. Può essere condotta attraverso diversi processi: 1) Mulino a rulli (in acciaio alto-legato o con rivestimento

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Cedimenti di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di intensità p alla

Dettagli

CORSO DI. Fondamenti di Geotecnica

CORSO DI. Fondamenti di Geotecnica Università degli Studi della Basilicata Sede di Matera CORSO DI Fondamenti di Geotecnica Testi consigliati Geotecnica, R. Lancellotta, Zanichelli Editore Lezioni di Meccanica delle Terre, A. Bughignoli,

Dettagli

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO PROVINCIA DI PRATO LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO OGGETTO: INDAGINI GEOGNOSTICHE ED AMBIENTALI DI SUPPORTO AL PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO DELLA RICALIBRATURA DELL ALVEO

Dettagli

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM Associazione Italiana Pedologi CORSO BREVE PER L AGGIORNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO IN FISICA E IDROLOGIA DEL SUOLO 4 5 Giugno 2009 - Ercolano La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio

Dettagli

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite 1 Criterio di resistenza di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso F τ (stati impossibili) curva limite Il criterio

Dettagli

SILMALAB è un laboratorio di analisi per il settore materie plastiche che sfrutta l esperienza maturata dai nostri tecnici in 30 anni di lavoro e

SILMALAB è un laboratorio di analisi per il settore materie plastiche che sfrutta l esperienza maturata dai nostri tecnici in 30 anni di lavoro e SILMALAB è un laboratorio di analisi per il settore materie plastiche che sfrutta l esperienza maturata dai nostri tecnici in 30 anni di lavoro e fornisce interpretazioni applicative dei risultati ottenuti

Dettagli

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun vetro a un intervallo di temperatura. L intervallo di viscosità

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 2.1 LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... 4 3 SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE... 4 FORMAZIONI STRATIGRAFICHE... 8 4.1 PROVA CPT1... 9 4.2 PROVA CPT2...

Dettagli

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie La stabilizzazione dei terreni con calce NAPOLI 18 aprile 2012 La nuova specifica tecnica di RFI per il trattamento a calce dei terreni Applicazioni ferroviarie Vittorio MISANO Istituto Sperimentale La

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

PARAMETRI DI TRATTAMENTO ED EFFICACIA DELLA STABILIZZAZIONE A CALCE

PARAMETRI DI TRATTAMENTO ED EFFICACIA DELLA STABILIZZAZIONE A CALCE LA STABILIZZAZIONE A CALCE DEI TERRENI Università di Napoli Parthenope Napoli, 18 aprile 2012 PARAMETRI DI TRATTAMENTO ED EFFICACIA DELLA STABILIZZAZIONE A CALCE GIACOMO RUSSO Università di Cassino Dipartimento

Dettagli

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,

Dettagli

CAPITOLO 1. ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI 1.1 Origine dei terreni

CAPITOLO 1. ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI 1.1 Origine dei terreni 1.1 Origine dei terreni CAITOLO 1 I terreni derivano dai processi di alterazione fisica e chimica delle rocce. I processi di alterazione di natura fisica o meccanica producono una disgregazione delle rocce

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 01 Leganti idraulici 01.001 Prove fisiche 01.001.01. Prova di indeformabilità Stabilità di volume (Le Chatelier) x 1 30,00 22 UNI EN 1963

Dettagli

Prelievo di campioni cilindrici da superficie

Prelievo di campioni cilindrici da superficie Terreni non saturi 1 Prelievo di campioni cilindrici da superficie 1. Infissione fustella. Taglio estremità del campione 3. Sigillatura con capsule e nastro in contenitore metallico (Hvorslev, 1949) Fasi

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Esercizio.1 UNITA DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Tracciare un diagramma di stato binario in cui sia presente un composto intermedio A x B y a fusione congruente e un composto intermedio A

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA 1 PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione della viabilità del P.U.A. Darsena, da realizzare nel Villaggio di San Francesco

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Rappresentazione degli stati tensionali PIANI E TENSIONI PRINCIPALI

Dettagli

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI L analisi granulometrica viene eseguita tramite SETACCIATURA con una serie di setacci disposti l uno sull altro con aperture decrescenti andando dall alto verso il basso.

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI-PROVINCIA DE CASTEDDU Via Cadello, 9/B 09121 Cagliari Tel 070.4092800 Assessorato Lavori Pubblici Patrimonio e Sicurezza Fax 070.4092800 Settore Viabilità e-mail geoserv@provincia.cagliari.it

Dettagli

GEOLOGIA APPLICATA E INGEGNERIA GEOTECNICA

GEOLOGIA APPLICATA E INGEGNERIA GEOTECNICA Giulio Riga GEOLOGIA APPLICATA E INGEGNERIA GEOTECNICA ESERCIZI SVOLTI GIULIO RIGA GEOLOGIA APPLICATA E INGEGNERIA GEOTECNICA ISBN 978-88-579-0019-3 2010 by Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 0916700686

Dettagli

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI Attestazione n. 1675-6/00 CERTIFICAZIONE ITALIANA DEI SISTEMI DI QUALITA AZIENDALI Cert. n. 9175.MAPP Indagine geognostica in localitä Pescia Variante

Dettagli

ALLEGATO: PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

ALLEGATO: PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO U n i v e r s i t à di G e n o v a D I C A T Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell Ambiente e del Territorio 16145 GENOVA Via Montallegro 1 Tel.: +390103532491 Fax: +390103532546 ALLEGATO:

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti 1: Dalla pietra ai ceramici avanzati - Materiali Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti Introduzione Industria dei prodotti litici e lapidei: - foggiatura-formatura-taglio per rimozione

Dettagli

Tariffario per Analisi Conto Terzi

Tariffario per Analisi Conto Terzi Tariffario per Analisi Conto Terzi ANALISI CHIMICHE SU MINERALI E ROCCE 1.1. Volumetriche 1.1.1. Quantitativa dei componenti principali di rocce carbonatiche: CaCO 3, MgCO 3, Residuo Insolubile 150,00

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

13 CAPITOLO 1: CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI E DELLE ROCCE CAPITOLO 1: CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI E DELLE ROCCE

13 CAPITOLO 1: CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI E DELLE ROCCE CAPITOLO 1: CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI E DELLE ROCCE 13 Definizioni elementari. MINERALE: materiale con proprietà chimiche e formule proprie. ROCCIA: è un aggregato di minerali. ROCCIA SEMPLICE: è una roccia composta di un solo minerale. ROCCIA COMPOSTA:

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio 1 Convegno Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili e infrastrutturali Ferrara, 11 Aprile 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi Laboratorio

Dettagli

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie Misure piezometriche Attrezzatura Piezometri idraulici a tubo aperto misura della quota piezometrica h Celle piezometriche misura della pressione neutra u Installazione: in foro di sondaggio o infissi

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

ALCUNI REQUISITI DI ACCETTAZIONE PER GLI INERTI

ALCUNI REQUISITI DI ACCETTAZIONE PER GLI INERTI Materiali per strati di fondazione in misto granulometricamente stabilizzato a) Dimensioni non superiori a 71 mm, né forma appiattita, allungata o lenticolare; b) Granulometria compresa nel seguente fuso:

Dettagli

IMPASTI PLASTICI GRES IMPASTI CERAMICI SEMIREFRATTARI CON CHAMOTTE 0-0,2 MM. K110 Bianco - Bianco macchie nere fine cottura

IMPASTI PLASTICI GRES IMPASTI CERAMICI SEMIREFRATTARI CON CHAMOTTE 0-0,2 MM. K110 Bianco - Bianco macchie nere fine cottura Impasti Ceramici GRES CON CHAMOTTE 0-0,2 MM IMPASTI PLASTICI K110 Bianco - Bianco macchie nere fine cottura 1000 C 1300 C K119 Giallo - Rosso scuro fine cottura 1000 C 1240 C IMPASTI CERAMICI SEMIREFRATTARI

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede la realizzazione di un intervento strutturale: - VANO

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

FONDAZIONI. Lezione n.2

FONDAZIONI. Lezione n.2 Lezione n.2 REQUISITI PROGETTUALI Requisiti progettuali Sicurezza rispetto alla rottura per carico limite del terreno di fondazione Limitazione dei cedimenti assoluti e differenziali a valori compatibili

Dettagli

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma G. Cavarretta, G. P. Cavinato, M. Mancini, M. Moscatelli, A. Patera, G. Raspa, F. Stigliano, R. Vallone, F. Garbin, S. Milli, S. Storoni

Dettagli

EOLOGO PROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio

EOLOGO PROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio PROFESSIONE EOLOGO Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio Gluglio 2012 numero 32 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (cov. in L27/02/2004 n. 46) art. 1, comma

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Castellammare del Golfo Provincia di Trapani OGGETTO: Esecuzione della campagna geognostica, da effettuarsi nell ambito del progetto preliminare per i lavori di realizzazione della rete fognaria

Dettagli

Piroplasticità del gres porcellanato:

Piroplasticità del gres porcellanato: Piroplasticità del gres porcellanato: confronto fra ciclo a umido e ciclo a secco Fábio G. Melchiades 1,2, Anselmo O. Boschi 1, Lisandra R. dos Santos Conserva 1,2, Michele Dondi 3, Guia Guarini 3, Mariarosa

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI Intervento n. 1: attività di progettazione preliminare e definitiva relativa alla attrezzatura del comprensorio irriguo Siritino-Fasinella in territorio di Naro (Ag). INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE

Dettagli

ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE

ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE TUBI Prova di trazione su tubi di acciaio - UNI EN 10233/4.95 - Ricavo e preparazione provino da tubo di acciaio per prova di trazione - UNI EN 10233/4.95 - Prova di

Dettagli

ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA

ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA γbwb = = P mp e P = = = = = P e 1 Dipartimento di Ingegneria Civile ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA PROPRIETÀ INDICI DEL TERRENO, GRANULOMETRIA, LIMITI DI ATTERBERG E SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE Esercizio n.1:

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2014. Dott. Marco Marsigli Contrada Piana, Zona Industriale Ponte (BN)

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2014. Dott. Marco Marsigli Contrada Piana, Zona Industriale Ponte (BN) CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

RAPPORTO FINALE RESPONSABILE DELLA CONVENZIONE COLLABORATORI

RAPPORTO FINALE RESPONSABILE DELLA CONVENZIONE COLLABORATORI Dipartimento di Ingegneria Civile CONVENZIONE DI RICERCA TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE DELL'UNIVERSITÀ DI FIRENZE PER LA PROGRAMMAZIONE, L'ESECUZIONE E L'INTERPRETAZIONE

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Impianti Tecnici Industriali Obiettivo della Prova Misurare i consumi dei combustibili Misurare le emissioni: NOx, PM, HC, SOx, CO, CO

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE - INDICE - CARTA INSULFRAX PAPER Pag. 02 Carta in fibre vetrose biosolubili con buona maneggevolezza, resistenza alla compressione e flessibilità, utilizzabile

Dettagli

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij Stati Tensionali 1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) ij = ij ij *u. Tensioni depositi sottofalda

Dettagli