Presentazione dei provvedimenti assunti dalla Regione Puglia per ridurre il tasso di errore

Documenti analoghi
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 19 del

MISURA 11 AGRICOLTURA BIOLOGICA ART 29 DEL REGOLAMENTO(UE) N. 1305/2013

Organismo pagatore Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. Giovanni Vignozzi. direttore ARTEA. 14 Novembre Lucca

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Misura Investimenti

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

L'Autorità di Gestione PSR Puglia 2014/2020

Informativa sugli applicativi informatici

6.4 - sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole

Interscambio dei dati relativi al PSR tra Regione Marche e AGEA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 147 del

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni Agricole e Marketing Agroalimentare;

il processo di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale A cura di Giuseppe Fiore

DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR febbraio 2014, n. 64

L Autorità di Gestione PSR Puglia 2014/2020

L Autorità di Gestione PSR Puglia 2014/2020

Modalità operative attività istruttoria domanda di aiuto PSR

DIREZIONE AGRICOLTURA, FORESTE, SVILUPPO RURALE, ALIMENTAZIONE CACCIA E PESCA SERVIZIO INTERVENTI STRUTTURALI

B - Sostegno per investimenti in infrastrutture per l approvvigionamento ed il risparmio di energia

Tasso di errore nella politica dello sviluppo rurale

RELAZIONE DESCRITTIVA BUSINESS PLAN

CE 2014/ / /2008. DM

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 227 DEL 25 MAGGIO 2012

RICEVIBILITA DELLA DOMANDA (art. 8 e 9 del bando)

DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR marzo 2013, n. 46

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR PUGLIA maggio 2015, n. 108

CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE. POR Calabria FSE

Decreto Dirigenziale n. 511 del 24/02/2014

Il LEADER nei PSR Il sistema di monitoraggio della Regione Puglia

Misura 11 agricoltura biologica del P.S.R. Puglia

PSR Misure strutturali. Modalità e criteri per estrazione campione controlli in loco

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA ##numero_data##

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE. VISTA la Legge Statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 6 del 16/01/2014

REGIONE PUGLIA Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale Programma di Sviluppo Rurale (PSR)

Linee Guida per la rendicontazione dei contributi in natura e lavori in economia

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI ##numero_data##

Bando PACCHETTO GIOVANI DOMANDA DI COMPLETAMENTO

Provincia di Rimini SERVIZIO AGRICOLTURA ATTIVITA ECONOMICHE E SERVIZI ALLE IMPRESE PROVVEDIMENTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N 238 del 25/06/2010

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI ##numero_data##

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009)

Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

Ministero dello Sviluppo Economico

DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR maggio 2013, n. 158

AVVISO PUBBLICO. Il GAL BASSO MONFERRATO ASTIGIANO ricerca, per l attuazione del proprio PSL per LEADER 2014/2020, il seguente personale:

IL DIRETTORE DELL AREA DI COORDINAMENTO VISTO. lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 25/37 del 3.7.

Sottomisura 7.3: sostegno per l'installazione, il miglioramento e l'espansione di infrastrutture a banda larga

PO FEAMP ITALIA 2014/2020. STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL PORTA A LEVANTE s.c.a r.l.

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 8 - PSR 14/20 COMPETITIVITA'

DELLA REGIONE PUGLIA

AVVISO PUBBLICO PO FEAMP STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL VALLE D ITRIA SCARL

Punto 13 all ordine del giorno del V Comitato di Sorveglianza

Sezione I Identificazione della misura

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GARGANO AGENZIA DI SVILUPPO SOC. CON ARL

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 120 del

#Misura 16. Data di pubblicazione del bando sul BURM: n. 14 del 26 febbraio 2018 Edizione straordinaria EVENTO INFORMATIVO

Il sistema dei controlli per i Fondi FEASR e FEAGA. Direttore di ARTEA Dr Giovanni Vignozzi

ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI PER L'AGRICOLTURA

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA' RURALI E STRUTTURA DECENTRATA DI MACERATA ##numero_data##

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

REGIONE CAMPANIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Area politiche per lo sviluppo rurale Servizio Agricoltura ==========

DELLA REGIONE PUGLIA

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Speciale N. 111 del 9 Novembre 2018

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Punto 8 OdG Stato di attuazione delle misure contenute nel PRA

Regione Umbria Giunta Regionale

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

PSR CALABRIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 42 del

STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL GARGANO AGENZIA DI SVILUPPO SOC. CON ARL

Versione : 1 del 31/10/2017 AUTORITA' DI GESTIONE NUMERO DOMANDA. Sardegna ENTE BANDO PRESENTATA TRAMITE

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA

Bando PACCHETTO GIOVANI DOMANDA DI COMPLETAMENTO

SETTORE POLITICHE AGRICOLE

ALLEGATO C Dgr n del 15/09/2015 pag. 1/8

Il sostegno ha lo scopo di assistere i partenariati alla preparazione di strategie di sviluppo locale.

V FORUM INTERNAZIONALE

Informativa in merito all Attività annuale di controllo - anno

PROCEDURE APPLICATIVE PER L ATTUAZIONE DEL REG. DELEGATO UE 1612/2016 DELLA COMMISSIONE, CHE ISTITUISCE UN AIUTO PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE DETERMINAZIONE

BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA

VISTI gli artt. 4 e 16 del Decreto Legislativo n. 165 del 30/03/2001 e s.m.i.;

vista la decisione C(2015)7456 del 28 ottobre 2015 con cui la Commissione europea ha approvato la proposta di PSR del Piemonte;

DELLA REGIONE PUGLIA

DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR ottobre n. 381

Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Corso di formazione: La Qualità dei controlli in agricoltura

Transcript:

AGRICONSULTING spa

Presentazione dei provvedimenti assunti dalla Regione Puglia per ridurre il tasso di errore Premessa Come è noto la Commissione Europea ha richiesto ad ogni Stato membro l identificazione di idonee azioni mirate a ridurre il tasso di errore entro una percentuale corrispondente al tasso di errore materiale fissato nella misura del 2%. La Regione Puglia evidenzia un tasso di errore complessivo inferiore al 2%. Tuttavia, al fine di garantire anche per il futuro il rispetto di tale soglia, sono state adottate ulteriori iniziative mirate a contenere il tasso di errore nella politica di sviluppo rurale della Regione Puglia, di cui, di seguito se ne riporta una sintesi. L'Autorità di Gestione è impegnata ad aggiornare IL PIANO D'AZIONE NAZIONALE PER LA RIDUZIONE DEL TASSO DI ERRORE, a prendere tutte le misure necessarie e a considerare le altre criticità emerse a livello nazionale e dell'unione europea al fine di consolidare e rendere più efficaci le azioni mirate a ridurre in maniera significativa il tasso di errore. Nel corso degli anni i diversi Audit comunitari che sono stati tenuti c/o la Regione Puglia hanno evidenziato in particolare le seguenti cause di errore, di carattere amministrativo: Assenza di una procedura differenziata tra giovani agricoltori e agricoltori esistenti, con riferimento alla determinazione della situazione reddituale ex ante delle aziende; Carenza nei controlli amministrativi atti a verificare la conformità dei Piani Aziendali (PA) con i requisiti stabiliti per la Misura 112, con particolare riferimento al miglioramento del rendimento globale dell impresa. A fronte di tali criticità si è provveduto ad adottare le seguenti azioni correttive: Introduzione di una valutazione di coerenza della situazione reddituale ex ante degli agricoltori esistenti come riveniente dal PA con gli elementi contabili; Modifica dell elaborato tecnico informatico PA per l inserimento obbligatorio ed esaustivo di un coerente e analitico cronoprogramma degli investimenti, con conseguente determinazione delle tappe essenziali e degli obiettivi specifici; Incremento in fase di istruttoria delle attività di analisi della coerenza tra gli investimenti proposti e le perfomance economiche, occupazionali e ambientali. Le principali iniziative riguardanti la riduzione del tasso di errore che sono state realizzate per il PSR 2007-2013 della Regione Puglia sono le seguenti: 1. Massima informatizzazione dei controlli di ammissibilità delle misure a superfici (per es. informatizzazione delle misure a superficie 211-212-213-214) con collegamento alle banche dati disponibili (GIS Agea, CCIAA, S.I.B., portale regionale www.biologicopuglia.it, BDN). 2. Disposizioni analitiche per la gestione informatizzata dei procedimenti amministrativi relativi alle Domande di aiuto/pagamento delle misure a superfici, attraverso la predisposizione dei Manuali delle Procedure e dei Controlli con la definizione delle tipologie di anomalie e le relative modalità di trattamento (ITC, ITM, ITF, SRC). 3. Predisposizione per le misure ad investimento di appositi elaborati informatici a supporto della presentazione delle domande di aiuto con informatizzazione dei controlli di 1

ammissibilità, dei costi unitari ammissibili e dei criteri di selezione e con collegamento alle banche dati disponibili (Fascicolo Aziendale, CCIAA, INPS, portale regionale UMAweb, SIT- Sistema Informativo Territoriale Regione Puglia). 4. Disposizioni analitiche per l ammissibilità delle spese nelle misure ad investimento, quali: provvedimenti relativi alla Modalità di esecuzione degli interventi ed esecuzione della spesa, aggiornamento dei Manuali delle Procedure e dei Controlli con la definizione di apposita modulistica per la rendicontazione delle spese (per es. time-sheet, quadri riepilogativi di spesa preventivi e consuntivi; disposizioni specifiche per il controllo delle procedure di appalto e definizione di apposita modulistica a supporto delle attività di controllo. 5. Controlli di "secondo livello" svolti dalla Guardia di Finanza, tramite convenzione, e dalla Commissione di Audit appositamente costituita per i GAL, che esegue anche un controllo a campione sui procedimenti amministrativi di gestione delle DdA e DdP. A) Misure a superficie Procedura automatizzata La procedura è stata adottata attraverso specifiche disposizioni analitiche per la gestione informatizzata dei procedimenti amministrativi, attraverso la predisposizione di Manuali delle Procedure e dei Controlli con la definizione delle tipologie di anomalie e le relative modalità di trattamento (ITC, ITM, ITF, SRC). Per la campagna 2013 tramite tale procedura sono state liquidate entro il 31/12/2013 le seguenti domande: Misure N. Domande pervenute N. Domande liquidate con procedura automatizzata % 211-212 958 608 64% 213 1.699 1.546 91% 214 az. 1-2-5-6 3.980 2.814 71% Totale 6.637 4.968 74% Tale performance è stata ottenuta attraverso le seguenti attività che permettono di effettuare le verifiche con l ausilio di strumenti informatici e con bassissimo tasso di errore: 1) Controlli in fase di compilazione Predisposizione, nel modello di domanda, di appositi quadri integrativi regionali che devono essere opportunamente compilati dai beneficiari e valorizzati dal sistema informatico, per consentire il rilascio della stessa domanda. 2) Controlli post-rilascio delle domande Successivamente alla chiusura dei termini per il rilascio delle domande, vengono avviate le verifiche istruttorie con modalità automatizzata secondo quanto programmato e concordato tra la Regione Puglia e l OP Agea. L intero universo delle domande RILASCIATE è oggetto di controllo massivo che porta all individuazione di DUE macro-categorie: 2

- DOMANDE oggetto di ISTRUTTORIA REGIONALE - competenza Regione - DOMANDE oggetto di ISTRUTTORIA AUTOMATIZZATA - competenza OP Agea Per la gestione dell Istruttoria Automatizzata vengono classificate specifiche anomalie (di tipo ITC, ITM, ITF ed SRC) che indicano il motivo che ostacola il pagamento. Qualora i controlli previsti dalla procedura di istruttoria automatizzata non consentano il pagamento totale della domanda, l iter procedimentale prevede il completamento dell istruttoria secondo la normale procedura di delega delle attività istruttorie alle Regioni. In tali casi è il funzionario regionale a completare e chiudere l istruttoria. Classificazione delle anomalie e relative competenze Anomalie di tipo ITC Le anomalie di tipo ITC si riferiscono a controlli a carico della Regione Puglia e sono accese in attesa dell esito di tali controlli. Ad es. la verifica della sussistenza del requisito di iscrizione alla sezione speciale (Imprese Agricole) della CCIAA viene eseguita dalla Regione attraverso la consultazione delle seguenti banche dati: Banca dati Regione Puglia dei soggetti che beneficiano dell agevolazione fiscale per i carburanti agricoli, attraverso il portale regionale www.uma.regione.puglia.it; Banca dati del Registro Imprese disponibile sul portale nazionale https://telemaco.infocamere.it. Agea elabora a sistema le informazioni "massive" dei dati regionali, (spegnimento ITC o conferma ITC; oppure trasformazione da ITC a ITM). Anomalie di tipo ITM Le anomalie di tipo ITM indicano che la domanda deve essere istruita in modalità manuale secondo la normale procedura di delega dell'attività istruttoria alla Regione. Le anomalie ITM si accendono in caso di esito negativo di una serie di controlli definiti da AGEA/Regione. Anomalie di tipo ITF Le anomalie di tipo ITF indicano incongruenze nella compilazione della domanda e nella relativa documentazione allegata. Le anomalie di tipo ITF sono calcolate su tutte le domande rilasciate su SIAN, impediscono il pagamento della domanda. Esse sono risolvibili in correttiva da parte dei CAA/Liberi Professionisti o da parte della Regione nei casi di istruttoria manuale regionale. Anomalie di tipo SRC Anomalie bloccanti normalmente non correggibili in presenza delle quali non è possibile dar corso né all istruttoria automatizzata né a pagamenti. B) Misure strutturali Procedure automatizzate Per le misure ad investimento sono stati predisposti appositi elaborati informatici che consentono il supporto alla presentazione delle domande di aiuto, l informatizzazione dei controlli di ammissibilità, dei costi unitari ammissibili, dei criteri di selezione in collegamento alle banche dati disponibili (Fascicolo Aziendale, CCIAA, INPS, portale regionale UMAweb, SIT-Sistema Informativo Territoriale Regione Puglia). 3

Le modalità di partecipazione ai bandi prevedono l espletamento di una serie di procedure di tipo tecnico-informatico, preliminarmente, e di tipo documentale cartaceo, successivamente. Per quanto attiene alle procedure di carattere tecnico-informatico, i bandi prevedono la compilazione, la stampa ed il rilascio telematico della Domanda di Aiuto sul portale dell OP AGEA e dell Elaborato tecnico informatico sul portale regionale (trattasi di un business plan di misura completamente informatizzato). L Elaborato tecnico-informatico, compilato, stampato e rilasciato, con relativo codice di invio, sul portale regionale, analogamente alla Domanda di Aiuto, gestisce le informazioni anagrafiche del soggetto richiedente, nonché i dati finanziari di riferimento, in termini di spesa prevista ed aiuto richiesto sia complessivamente che riferiti ai singoli interventi, con l aggiunta di informazioni relative alle superfici oggetto di intervento ed agli elementi di base per l attribuzione dei punteggi previsti dai Criteri di Selezione della Misura. Quest ultimo aspetto si rileva di determinante importanza ai fini dell accelerazione dei procedimenti istruttori in quanto permette di elaborare la graduatoria subito dopo il rilascio di tutti gli elaborati tecnico informatici. Tutte le informazioni di carattere anagrafico del richiedente e localizzativo dell investimento, sono rilevate dal Fascicolo Aziendale, attivo sul portale www.sian.it, e pertanto preliminarmente verificate e certificate attraverso il S.I.G.C. AGEA. I controlli di ammissibilità sono finalizzati alla verifica dei requisiti di ammissibilità, all attribuzione dei punteggi previsti dai criteri di selezione, alla definizione degli investimenti ammissibili agli aiuti e, conseguentemente, della spesa ammessa e del contributo concesso. I punteggi relativi ai Criteri di Selezione vengono inseriti in fase di compilazione dell elaborato tecnico-informatico. In fase di valutazione di ammissibilità degli interventi, i punteggi sono assegnati, confermando o variando quanto inserito in sede di compilazione dell elaborato tecnico informatico sul portale regionale. Pertanto il sistema automatizzato consente di ottenere in maniera immediata ed informaticamente: La graduatoria di ammissibilità, L istruttoria tecnico- amministrativa delle domande ammesse, La redazione informatica del computo metrico della spesa ammessa, La celere predisposizione dei provvedimenti di concessione degli aiuti. Tali procedure, inoltre, consentono, ricorrendo alle suddette banche dati disponibili ed all elaborato tecnico-informatico: di ridurre drasticamente le possibilità di errori sia durante la presentazione della domanda di aiuto che nel corso dell istruttoria tecnico-amministrativa; di ridurre notevolmente le casistiche di contenziosi sollevati dai beneficiari. Per i bandi attivati nel 2013 relativi alle misure forestali, tramite tali procedure sono state istruite nell arco di soli tre mesi n.283 domande di aiuto ed ammessi agli aiuti n.97 progetti, che hanno generato spesa nel 2013 con le relative anticipazioni. Gli stessi risultati, precedentemente, si ottenevano, in media, nell arco di 12-15 mesi con le procedure istruttorie basate su documenti cartacei. C) Ulteriori disposizioni per la riduzione del tasso di errore La Regione Puglia, attraverso apposita convezione con la Guardia di Finanza, in materia di contrasto alle Frodi in Agricoltura, ha attivato un sistema di controlli a campione di "secondo livello", 4

aggiuntivo rispetto ai controlli amministrativi ed in loco già previsti, per tutte le misure del PSR Puglia 2007-2013. I risultati di tali controlli vengono analizzati dall Area Politiche per lo Sviluppo Rurale e, in caso di sanzioni e/o revoche, comunicati all OP Agea per gli adempimenti di competenza. Inoltre per quanto riguarda la gestione delle misure in ambito Leader, l AdG ha istituito un apposita Commissione di Audit sui sistemi di gestione e controllo da parte dei GAL. Tale Commissione esegue periodiche verifiche presso i GAL nell arco dell anno, ed i risultati dei controlli vengono comunicati all AdG e, in caso di sanzioni e/o revoche, anche all OP Agea per gli adempimenti di competenza. Queste ultime disposizioni e le conseguenti attività consentono di prevenire eventuali cause di errore per la possibilità di ottenere maggiori informazioni a livello locale. 5