REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

Documenti analoghi
CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Comune di Monteleone di Spoleto

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

Ordinanza n 34/07 del 27 Luglio OGGETTO: disposizioni per la detenzione e la custodia dei cani aggressivi e non.

PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DETENZIONE E CIRCOLAZIONE DEI CANI

REGOLAMENTO DELLA VILLA COMUNALE E DELLE AREE A VERDE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI BIENNO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI DI PARCO CESARE TOSCHI

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

COMUNE DI MARTINENGO PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCO GIOCHI COMUNALE

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLE AREE DI BENESSERE PER CANI (APPROVATO CON DELIBERA C.C. NR. 111 DEL 10/10/2013)

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI E TASSA ANNUALE

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE

P r o v i n c i a d i L e c c o REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHI GIOCO E DEI GIARDINI PUBBLICI

REGOLAMENTO AREE DI SGAMBATURA CANI

Comune di Cesano Boscone. provincia di milano REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane.

COMUNE DI COLORINA Provincia di Sondrio REGOLAMENTO IN MATERIA DI OBBLIGHI DEI PROPRIETARI DI CANI E RELATIVE SANZIONI

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

REGOLAMENTO PER LA TUTELA ED IL BENESSERE DELLA POPOLAZIONE CANINA

Ordinanza municipale Custodia dei cani

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

COMUNE DI GHILARZA. Provincia di Oristano

COMUNE DI BELGIOIOSO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TENUTA DEI CANI

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

COMUNE DI PIEVE LIGURE PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETENZIONE E LA CIRCOLAZIONE DEI CANI

Approvato con deliberazione del CC n. 50 in data 28/11/2003.

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA REGOLAMENTO PER LA CONDOTTA DELLA POPOLAZIONE CANINA

COMUNE DI MASULLAS ( Provincia di Oristano )

ALLEGATO A ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 64 DEL

PROVINCIA DI MASSA CARRARA REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

COMUNE DI TERNO D ISOLA Provincia di Bergamo

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento e principi generali. ARTICOLO 2 Ambito d applicazione e definizioni. ARTICOLO 3 Raccolta deiezioni solide

REGOLAMENTO COMUNALE DETENZIONE E TUTELA RAZZA CANINA

Regolamento per l'accesso, l'uso e la gestione delle aree di sgambatura per cani.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO CINOFILO DENOMINATO BAULANDIA

COMUNE DI BINAGO Provincia di Como

CITTÀ DI CASSANO MAGNAGO (Provincia di Varese) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA DI MOVIMENTO DEI CANI

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

/3/2001) PREMESSO

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI MORDANO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO POPOLAZIONE CANINA SU AREE PUBBLICHE

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

Provincia di Salerno. (Art. 183, comma 1, lettera mm), del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e DM 8 aprile 2008 e ss. mm. e ii.

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE C.C.N. 09 DEL COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria

NORME PER LA DETENZIONE E CIRCOLAZIONE DI ANIMALI NEL COMUNE DI ROVERETO

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI

Settore 3 - Sviluppo infrastrutturale e tutela del territorio via Milano, 7 fax 3 settore

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

Città di San Giorgio a Cremano REGOLAMENTO COMUNALE. Parchi e Giardini pubblici

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETENZIONE E CIRCOLAZIONE DEI CANI

REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO

COMUNE DI CESENA (Provincia di FORLI -CESENA)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

COMUNE DI SAN MARCELLINO (Provincia di Caserta)

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DEI CANI E GATTI

via Iasolino n Ischia (NA) - telefono telefax sito web :

C O M U N E D I L O M A G N A P R O V I N C I A D I L E C C O C. A. P REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DI LOCALI COMUNALI

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Regolamento di Polizia Urbana

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA

numero e data presentazione approvato PROGETTO DI LEGGE N. 422 TITOLO CAPO ARTICOLO COMMA LETTERA NUMERO 2 X

POLIZIA MUNICIPALE FANO NUCLEO OPERATIVO POLIZIA AMBIENTALE

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

DELIBERA N. 134/13/CSP

CONVENZIONE DISCIPLINANTE LA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI.

COMUNE DI POGGIBONSI REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL DECORO E DELL IGIENE AMBIENTALE

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

Riservato Sezione Autogrù

OBBLIGHI DEI PROPRIETARI E DETENTORI DI CANI IL SINDACO

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DA PARTE DI CITTADINI ED ASSOCIAZIONI DI AREE PUBBLICHE ED ARREDI URBANI DI PROPRIETÀ COMUNALE

C O M U N E D I A L A Provincia di Trento NORME PER LA DETENZIONE E CIRCOLAZIONE DI ANIMALI NEL COMUNE DI ALA

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Regolamento Comunale d'utilizzo delle aree verdi ed attrezzate

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizio canile DETERMINAZIONE n.58/2015 del In data 26 febbraio 2015 nella Residenza Municipale

REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE E CIRCOLAZIONE DI ANIMALI NEL COMUNE DI MORI

Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA

Ordinanza n. 14 del 10 luglio 2014

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45

COMUNE DI FARA GERA D ADDA REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE LA PRESENZA DEI CANI SUL TERRITORIO COMUNALE.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI

Istituzione della figura di Agente Ambientale.

REGOLAMENTO COMUNALE

Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI dal Sindaco

Transcript:

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 72 del 13.12.2016

INDICE Titolo I Disposizioni Generali Art. 1 Principi ed oggetto del Regolamento Art. 2 Definizioni Titolo II Norme di Comportamento Art. 3 Raccolta delle deiezioni solide Art. 4 Museruole e guinzagli Titolo III Gestione e tutela delle aree pubbliche e di uso pubblico e dell incolumità delle persone Art. 5 Tutela del patrimonio comunale Art. 6 Aree di sgambamento Titolo IV Illeciti e sanzioni Art. 7 Contestazione e verbalizzazione Art. 8 Sanzioni Art. 9 Disposizioni a carattere generale Art. 10 Principio di solidarietà Art. 11 Vigilanza ed osservanza del Regolamento Titolo V Rapporti con altre normative Art. 12 Abrogazioni

Titolo I Disposizioni Generali Art. 1 Principi ed oggetto del Regolamento Il presente Regolamento è finalizzato alla tutela della serenità e della convivenza tra la cittadinanza e la popolazione canina domestica, a prevenire gli inconvenienti che il non corretto comportamento degli accompagnatori potrebbe provocare in merito alla pulizia, al decoro ed all igiene delle aree pubbliche, nonché alla sicurezza ed incolumità di chi le frequenta. Sono esclusi dalla presente normativa i cani in accompagnamento a persone non vedenti ed alle persone con evidenti problemi di handicap sia fisico che mentale.. Art. 2 Definizioni Le norme del presente Regolamento si applicano, in linea generale, alle aree pubbliche e/o di uso pubblico presenti nei centri abitati. Ai sensi del presente Regolamento si definisce: - area pubblica o di uso pubblico: le strade, le banchine stradali, i marciapiedi, le aree destinate a parcheggio, i portici, le aree verdi, i percorsi pedonali e/o ciclabili, le aree di pertinenza di edifici pubblici, ed ogni altra area su cui hanno libero accesso i cittadini. - accompagnatore/conduttore: la persona fisica che, a qualsiasi titolo, ha in custodia uno o più cani, anche se non regolarmente registrati, durante il loro transito o permanenza su un area pubblica o di uso pubblico. Titolo II Norme di Comportamento Art. 3 Raccolta delle deiezioni solide Sulle aree di cui all art. 2, con particolare riferimento alle aree verdi, gli accompagnatori sono sempre tenuti a - munirsi di mezzi (sacchetti impermeabili ed eventualmente paletta) idonei ad asportare e contenere le deiezioni solide depositate dai cani condotti. - esibire tali mezzi a richiesta dei competenti Organi di vigilanza; - provvedere alla totale asportazione delle deiezioni solide depositate dai cani condotti, utilizzando i mezzi di cui al punto precedente, e conferendole successivamente nei cassonetti per la raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani o nei cestini portarifiuti, eventualmente e specificatamente predisposti. Gli obblighi previsti dal presente articolo non si applicano ai non vedenti conduttori di cani guida ed alle persone con evidenti problemi di handicap sia fisico che mentale. Art. 4 Museruole e guinzagli Nelle aree di cui all art. 2, gli accompagnatori sono sempre tenuti a: - condurre i cani di piccola taglia al guinzaglio oppure, se liberi, munirli di idonea museruola; - condurre i cani di media e grossa taglia, considerato che possono spaventare o molestare gli altri fruitori delle aree pubbliche o di uso pubblico (persone e/o animali), esclusivamente al guinzaglio ad una misura non superiore a m 1,50. Nei luoghi affollati, particolarmente in occasione di fiere, sagre, feste, ecc. e nei locali pubblici i cani, oltre che condotti al guinzaglio, dovranno essere costantemente muniti di idonea museruola, tale da impedire all animale di mordere. Sono fatte salve le aree di sgambamento appositamente predisposte dal comune.

Titolo III Gestione e tutela delle aree pubbliche e di uso pubblico e dell incolumità delle persone Art. 5 Tutela del patrimonio comunale È fatto obbligo agli accompagnatori di adoperarsi affinché i cani non compromettano in qualsiasi modo l integrità, il valore ed il decoro di qualsiasi area, struttura, infrastruttura o manufatto, mobile o immobile. È sempre vietata la presenza di cani, di qualunque taglia, presso i parchi giochi comunali attrezzati con giochi per bambini, identificati con idonea cartellonistica, e nelle aiuola fiorite. In generale, i proprietari o conduttori dei cani, avendone la responsabilità, hanno l obbligo della vigilanza e della custodia del proprio animale domestico. Art. 6 Aree di sgambamento Il Comune si impegna ad allestire, opportunamente distribuite sul territorio, delle aree pubbliche riservate allo sgambamento dei cani nelle quali, generalmente, non vige l obbligo di guinzaglio e museruola. Dette aree sono/devono essere organizzate in modo da consentire agli accompagnatori un idoneo controllo della mobilità degli animali in esse introdotti. L accesso è consentito esclusivamente ai cani regolarmente iscritti all Anagrafe Canina e deve essere modulato in funzione delle esigenze del proprio animale e degli animali altrui. Resta inteso che l animale deve essere mantenuto sotto il controllo del conduttore; il quale è sempre e comunque responsabile civilmente e penalmente verso terzi (persone, animali e cose), per gli eventuali danni causati dal cane in affidamento. All interno delle aree riservate ai cani e ai relativi conduttori è obbligatorio: - utilizzare l area in modo consono alla funzione per cui è stata predisposta; - introdurre al massimo 5 cani contemporaneamente, sempre che tali animali siano docili e socievoli. In caso di grande affluenza, ogni animale può permanere al massimo per venti minuti; - far indossare la museruola nel caso di cani impegnativi, la cui aggressività non può essere facilmente controllata; - provvedere alla totale asportazione delle deiezioni solide depositate dai propri cani, conferendole successivamente nell apposito cestino portarifiuti; - evitare l accompagnamento dei cani femmina nei periodi in cui l animale è in calore; - evitare la lotta e qualsiasi altra spiacevole azione nei confronti di altri cani; - non gettare rifiuti; - non danneggiare gli arredi, le attrezzature e le piante presenti sulle aree; - mantenere costantemente chiuso il cancello di accesso; - non introdurre cicli, motocicli e simili; - rispettare il silenzio dalle ore 24.00 alle ore 06.00. Sono a carico del Comune le manutenzioni straordinarie, comprese la potatura e la sostituzione delle piante, le manutenzioni ordinarie, da eseguire secondo il programma previsto nell ambito della gestione istituzionale del verde pubblico, e ogni altra opera di mantenimento della struttura e delle attrezzature presenti nell area.

Titolo IV Illeciti e sanzioni Art. 7 - Contestazione e verbalizzazione La violazione deve essere possibilmente contestata immediatamente al conduttore e/o al proprietario del cane. Dell'avvenuta contestazione deve essere redatto un apposito verbale contenente anche le eventuali dichiarazioni dell interessato. In documento originale viene depositato e conservato presso il Servizio Politiche Ambientali. Art. 8 Sanzioni L Abbandono su suolo pubblico o ad uso pubblico di deiezioni animali è sanzionato ai sensi della Violazione n. 15 del Prospetto delle tipologie e degli importi unitari delle sanzioni amministrative relative alle violazioni delle modalità di raccolta dei rifiuti urbani da parte degli utenti allegato alla delibera del Consiglio d Ambito di Atersir n. 51 del 26 luglio 2016, così come integrato nella delibera di Consiglio Comunale n. 69 del 13.12.2016 Regolamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati integrazione con la delibera del Consiglio d Ambito di Atersir n. 51 del 26 luglio 2016 determinazioni conseguenti (sanzione minima 52,00, sanzione massima 312,00, oblazione 104,00 ). Per le fattispecie non contemplate nel Prospetto sopra citato, si applica l art. 53 Sanzioni riferito alla violazione dell art. 40 del vigente Regolamento comunale di polizia urbana e rurale ripubblicato con delibera di Consiglio Comunale n. 71 del 13.12.2016. Art. 9 Disposizioni a carattere generale In tutte le ipotesi in cui il presente Regolamento preveda che da una determinata violazione consegua una sanzione amministrativa pecuniaria, si applicano le disposizioni generali contenute nelle sezioni I e II del capo I della Legge 24 Novembre 1981 n. 689 e s.m.i.. In particolare, il trasgressore che commette più violazioni al presente Regolamento soggiace alla sanzione prevista per la violazione più grave, aumentata fino al triplo. In ogni caso, nella determinazione della sanzione si avrà riguardo alla gravità della violazione, all opera svolta dal trasgressore per l eliminazione o l attenuazione delle conseguenze della violazion, nonché alla personalità dello stesso e alle sue condizioni economiche. Art. 10 Principio di solidarietà Per le violazioni amministrative previste dal presente Regolamento, il proprietario del cane è obbligato in solido con l autore della violazione (accompagnatore) al pagamento della somma da questi dovuta, se non prova che il possesso del cane sia avvenuto contro la sua volontà. Art. 11 Vigilanza ed osservanza del Regolamento La vigilanza relativa all ottemperanza e all applicazione del presente Regolamento è affidata al Servizio Politiche Ambientali e agli organi di polizia in generale ed in particolare: al Corpo di Polizia Municipale del Comune di Molinella; alla Polizia Provinciale. alle Guardie abilitate al controllo e facenti parte di specifiche Associazioni convenzionate con il Comune di Molinella, sulla base dello schema di seguito allegato e che forma parte integrante e sostanziale del presente Regolamento. Tale schema identifica il Direttore Generale quale sottoscrittore della convenzione in rappresentanza del Comune di Molinella. Il Direttore Generale ha comunque la facoltà di apportare, in fase operativa, delle modifiche non sostanziali allo schema di convenzione sopra citato.

Titolo V Rapporti con altre normative Art. 12 Abrogazioni Sono abrogate le norme antecedenti contrastanti con quelle del presente Regolamento.