ATTIVITÀ DELL ENEA BRASIMONE A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DEI REATTORI A FUSIONE NUCLEARE

Documenti analoghi
Attività di fisica della fusione complementari a ITER

IL PROGETTO ITER. dalla fusione nucleare l energia per il nostro futuro. Opportunità per le imprese. Alessio Misuri Dintec. Ferrara, 21 novembre 2008

Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

Italian ITER Business Forum La Partecipazione Italiana al Programma Internazionale sulla Fusione

Dagli esperimenti di Fusione attuali ad ITER

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

La strada percorsa e il futuro

Aspetti di Elettromagnetismo Applicato nella Fusione Termonucleare Controllata

NUOVO NUCLEARE DA FISSIONE - REATTORI DI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Pietro Alessandro Di Maio è nato a Palermo il 28 luglio del 1971.

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore

Rapporto sull adeguamento dell area sperimentale destinata alle sperimentazioni full scale in condizioni rappresentative del target IFMIF

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

ATTIVITÀ DI FISICA DELLA FUSIONE COMPLEMENTARI A ITER

Piano Triennale della ricerca di sistema elettrico nazionale Piano operativo annuale 2010

Le reazioni di fusione. 1 kev = K

Ricerca e prospettive della fusione nucleare - Il progetto ITER

PARTICOLARITÀ DI PROBLEMI DI FRATTURA NEL CAMPO DELLA FUSIONE NUCLEARE

CENTRO CONGRESSI UNIONE INDUSTRIALE

ITER: le sfide tecnologiche

INFORMAZIONI PERSONALI

Formazione e ricerca sull energia da fusione termonucleare

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP)

Attività di Ansaldo Nucleare per ITER G.P. Sanguinetti

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Esperienza e ruolo del Politecnico di Torino nella Fusione Nucleare

Solare termico a bassa e media temperatura

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione

Prospettive Industriali nel campo della fusione termonucleare:il Progetto ITER

LA FUSIONE NUCLEARE IN ITALIA ED IN EUROPA IL RUOLO DELL ENEA. Aldo Pizzuto, ENEA Direttore Unità Tecnica Fusione

Principali obiettivi dell'attività sperimentale

Il progetto Divertor Tokamak Test, una nuova opportunità per le imprese italiane

Le prospettive dell energia da fusione nucleare e il progetto ITER. Francesco Romanelli ENEA, Frascati

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti

Specifica tecnica per le sonde a termocoppia riscaldata

& ricerche. Magnetic Fusion Energy. The ITER Project

H 2 H 2 H 2. Come geenerare corrente nel plasma di un possible reattore a fusione nucleare è un problema di fondamentale importanza

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali

ANALISI DI RADIOPROTEZIONE PER LO STUDIO DEI SISTEMI DI REFRIGERAZIONE NEGLI IMPIANTI SPERIMENTALI A FUSIONE TERMONUCLEARE

Istituto di fisica del plasma Max Planck. Fusione nucleare Ricerca sull'energia del futuro

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

L Energia da Fusione

Ricerca Sistema Elettrico

MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA

IL PROGETTO ITER E LE SUE PROSPETTIVE SCIENTIFICHE

Esami di Laurea - Sessione Autunnale/ Ottobre 2014

COMPONENTI PRINCIPALI IN UN TOKAMAK

Obiettivi dell attività

Ricerca sulla fisica dei plasmi e della fusione termonucleare a Padova

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Sviluppo competenze scientifiche nel campo della sicurezza nucleare e collaborazione ai programmi internazionali per il nucleare di IV generazione

Il programma Ignitor

La ricerca sulla fusione a Padova

Messa a punto di un sistema di acquisizione dati per la valutazione delle prestazioni di una macchina ad assorbimento

IMPIANTO Ba.Co. (BAttery COoling)

LA FUSIONE: LO SVILUPPO E LA COMPETITIVITÀ INDUSTRIALE ITALIANI PER L ENERGIA DI DOMANI

ENERGY ENGINEERING INDUSTRIAL AUTOMATION INDUSTRIAL MANAGEMENT SMART MECHANICAL DESIGN

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

Politecnico di Torino Dipartimento di Energetica

Origini e sviluppo delle turbogas Cicli termodinamici e schemi circuitali Possibili varianti del ciclo Prestazioni delle turbogas La regolazione

Sicurezza e protezione

NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI TRA SICUREZZA E NON PROLIFERAZIONE

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio

E=mc². E n e r g i a ENERGIA NUCLEARE

Sistemi di accumulo termico ad alta densità energetica per impianti di teleriscaldamento

FTC - Metodi di Confinamento

Scienza Salute Sicurezza : La "Protezione 3S" che scherma le onde elettromagnetiche. ECM e Corsini S.r.l.

ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del

MISURE ESTENSIMETRICHE ALLE TEMPERATURE CRIOGENICHE INFERIORI A Tλ

APPUNTI DI TECNOLOGIA

Le centrali a combustibile

Rapporto tecnico per la valutazione dei risultati delle prove eseguite sui materiali. Paolo Rossi, Antonio Cucchiaro. Report RdS/PAR2013/202

La Fusione Nucleare. Il sole dell avvenire. M.Samuelli UTS Fusione

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006.

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

Uso dei materiali a memoria di forma in ambito strutturale: aspetti normativi e applicazioni

Cenni di Fisica Nucleare

Sviluppo di una turbina a canale periferico per small-orc

Meccanica Avanzata e Materiali

Accumulo di energia termica: la nuova frontiera dei materiali innovativi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

fissione di atomi pesanti le reazioni di fissione nucleare centrali a fissione un prototipo di centrale a fusione (ITER)

Nuovi approcci alla progettazione di macchine impianti e processi

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

COMPONENTI PRINCIPALI DEL TOKAMAK ITER

Acqua calda: Soluzioni per l industria

Documenti di progettazione delle casse di contenimento di JT-60SA. A. Cucchiaro, P. Rossi, L. Di Pace, G. Brolatti. Report RdS/2013/259

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO

Transcript:

ATTIVITÀ DELL ENEA BRASIMONE A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DEI REATTORI A FUSIONE NUCLEARE G. Dell Orco, G. Benamati ENEA Brasimone, C.P.1, 40032 Camugnano (BO) tel: +39-0534-801129, fax: +39-0534-801244, e-mail: giovanni.dellorco@brasimone.enea.it SOMMARIO Sin dal 1990, l ENEA ha intrapreso al C.R. del Brasimone una serie di iniziative a supporto dello sviluppo delle tecnologie innovative di un Reattore a Fusione tipo ITER e DEMO, inquadrate nell'ambito del Programmi Europeo di Tecnologia della Fusione. Tra le attività intraprese si ricordano quelle a supporto dello sviluppo del mantello triziogeno del Reattore a Fusione DEMO con particolare riferimento alle prove tecnologiche di ricerca e sviluppo dei due concetti di materiale fertile selezionati da provarsi in ITER: solido con letti di sfere ceramiche litiate oppure liquido con eutettico PbLi. Tra le esperienze più qualificanti effettuate al Brasimone quelle di rilievo sono: Impiantistica, Termofluidodinamica, Termomeccanica, Corrosione e Caratterizzazione dei materiali operanti in ambiente ostile. Un altro settore di interesse è quello relativo alle tecnologie per lo sviluppo sia del Blanket schermante sia del Divertore di ITER con intensi programmi sperimentali su : Termoidraulica, Termomeccanica e Manutenzione Remotizzata. Altre attività di Remotizzazione, Termoidraulica e Corrosione sono effettuate a supporto dello sviluppo del circuito a Litio liquido di IFMIF (International Fusion Material Irradiation Facility) ovvero di uno sorgente intensa di neutroni per lo studio e qualifica di materiali strutturali a bassa attivazione per la Fusione. 1. INTRODUZIONE Nei paesi più industrializzati del mondo si sta cercando di rispondere alla crescente domanda d energia primaria nel lungo periodo mediante l individuazione di fonti e di strategie di sviluppo che permettano di coniugare le esigenze di competitività tecnico-economica e di sicurezza nell approvvigionamento energetico con un minore impatto sociale ed ambientale. Interessanti prospettive per il futuro si attendono dalla Fusione Termonucleare controllata di D-T che, a fronte del superamento degli attuali limiti fisici e tecnologici (controllo dell ignizione, sviluppo dei materiali strutturali idonei per le condizioni operative di questi reattori e con una bassa attivazione nucleare, etc.), presenta potenziali vantaggi rispetto alla Fissione sia per quanto riguarda la disponibilità del combustibile primario sia per la gestione complessiva delle scorie e, più in generale, delle problematiche di accettabilità sociale ed ambientale. Lo sviluppo di un Reattore a Fusione commerciale del tipo Tokamak è stato sino ad ora perseguito mediante un progressivo sviluppo delle attività di ricerca sulla fisica dei plasmi (aumentando progressivamente densità e tempi di confinamento) parallelamente ad un intenso sviluppo tecnologico in molti settori critici quali ad esempio i magneti superconduttori, i nuovi materiali ad elevate prestazioni, i sistemi di manutenzione remotizzata, lo sviluppo di nuovi cicli del combustibile. L UE, dopo decenni di attività specifica intrapresa dalle Associazioni EURATOM per lo sviluppo della tecnologia dei Tokamak, dopo il successo dell impresa JET, ha recentemente espresso il forte proposito di ospitare il Reattore a Fusione ITER FEAT (International Thermonuclear Experimental Reactor Fusion Energy Amplifier Tokamak) nel proprio territorio. Tale macchina dovrà premettere da un lato un sostanziale avanzamento nello studio dei plasmi e della resa energetica del processo dall altro la prova di numerose soluzioni tecnologiche, non ultima quella relativa al ciclo del combustibile, da utilizzarsi nel successivo reattore dimostrativo (DEMO). Di seguito saranno presentate alcune delle infrastrutture impiantistiche, appartenenti alla Sezione di Ingegneria Sperimentale della Unità Tecnico Scientifica di Tecnologie Fisiche Avanzate del C.R. ENEA del Brasimone, utilizzate per le attività di ricerca e sviluppo di tecnologie per la realizzazione e l esercizio dei componenti più critici dei reattori ITER e DEMO. 2. BLANKET TRIZIOGENO PER DEMO Il mantello fertile del reattore a fusione nucleare DEMO, è il componente destinato alla produzione endogena del trizio quale combustibile nonché all'asportazione dell'energia rilasciata dal rallentamento dei neutroni prodotti nel plasma. La scelta combinata di materiali strutturali a bassa attivazione nucleare, di materiali idonei per la produzione del trizio (breeder), di moltiplicazione dei neutroni e quella del fluido termovettore, opranti in condizioni tali da poter generare un efficiente ciclo termodinamico di conversione in energia elettrica, sono oggetto di specifici programmi di ricerca europea. Due sono i progetti concettuali di mantello fertile per il rettore dimostrativo di cui si intendono provare dei moduli, i cosiddetti Test Blanket Module (TBM), nella macchina ITER: i) concetto a materiale triziogeno solido costituito da ceramico contente litio in forma di sfere; ii) concetto a materiale triziogeno liquido costituito da lega eutettica Pb-16Li.

Entrambi i concetti prevedono la suddivisione della struttura del blanket in elementi modulari, realizzati in acciaio ferriticomartensitico a bassa attivazione neutronica, riempiti nei due casi dai due diversi breeder raffreddati entrambi da elio gassoso ad elevata pressione. All ENEA Brasimone sono in corso attività a supporto dello sviluppo tecnologico di ambedue i concetti suddetti. Le attività teoriche, invece, sono orientate alla messa a punto di un modello costitutivo termomeccanico atto a descrivere in maniera realistica il comportamento dei letti di sfere, nonché alla sua successiva implementazione all'interno dei codici di calcolo agli elementi finiti disponibili sul mercato, Fig. 3. 2.1 Breeder ceramico raffreddato ad elio (HCPB) Sin dal 1996 è operativo al Brasimone l impianto HE- FUS3, ovvero la European Blanket Test Facility, per effettuare campagne sperimentali sulla termomeccanica dei moduli di breeder ceramico refrigerato ad elio (Helium Cooled Pebble Bed Blanket), con l'impiego di letti di sfere di Berillio e di composti ceramici di Litio in qualità, rispettivamente, di moltiplicatore neutronico e di materiali per la produzione del Trizio, Fig. 1. Fig. 2 HELICA Sezione di prova letti ceramici 2.2 Breeder liquido raffreddato ad elio (HCLL) Le attività di ricerca effettuate al Brasimone a supporto del concetto di Blanket per DEMO con breeder eutettico Pb- 16Li liquido sono incominciate nel 1990 con particolare riferimento alle problematiche di corrosione degli acciai strutturali in metalli liquidi ad alta temperatura e alle problematiche di interazione fra le leghe di piombo e l acqua [2,3]. Le attività sono condotte in stretta co-operazione con il CEA e si può dire che la quasi totalità delle attività di ricerca e sviluppo sulla tecnologia del Pb-16Li in Europa sia condotta rpesso i laboratori del Brasimone. Nella fase attuale sono in corso le seguenti attività: Fig. 1 HeFus3 - European Blanket Test Facility Nel quadro delle attività europee di sviluppo della soluzione HCPB sono state avviate, in stretta comparazione con FZK (D), parecchie campagne di prova termomeccanica per la determinazione della conducibilità termica effettiva dei letti di sfere, in simulazione dei carichi termici dovuti al rallentamento neutronico, con la misurazione sia della compattazione dei letti stessi sotto ciclaggio termico sia delle sollecitazioni e/o deformazioni esercitate sulla cassetta di contenimento in acciaio martensitico, Fig. 2 [1]. determinazione della solubilità e della diffusività dell idrogeno e dei suoi isotopi n Pb-16Li (fig. 3); valutazione dell efficienza di ossidi naturali quali potenziali barriere alla permeazione del trizio e valutazione della tecnica del self-healing in situ; caratterizzazione dell acciaio martensitico EUROFER 97 ai fenomeni corrosivi in piombo litio fluente a 550 C e velocità di 10 mm/s per 6000 h mediante l impianto sperimentale Lifus 2 [4,5].

3. BLANKET SCHERMANTE PER ITER Le attività effettuate al Brasimone sono mirate alla qualifica delle tecnologie di giunzione di materiali eterogenei da utilizzarsi per il blanket schermante di ITER. Diverse campagne di caratterizzazione sperimentale a fatica termomeccanica sono state effettuate su sezioni di prova di acciaio inossidabile su cui sono giuntate per HIP (Hot Isostatic Pressing) piastre di CuCrZr e mattonelle di Berillio a protezione delle strutture dal Plasma. Obiettivo dei test è la verifica dei cicli di rottura delle giunzioni Be-CuCrCz sottoposte a flusso termico incidente, mediante l utilizzo di resistori ad alta temperatura (1200 C), ciclante nel tempo fino a 0.6 MW/m 2, Fig. 5 [6-7-8]. CFC Electric Resistor Detached Be tiles EDA mock-up Fig. 3 Impianto Sole per gli studi di solubilità dell idrogeno e dei suoi isotopi in metallo liquido. Nel 2004 è stata lanciata un attività di progetto per la realizzazione di un circuito a Pb-16Li da accoppiare all esistente impianto HeFUS3. Il nuovo sistema integrato, denominato European Breeding Blanket Test Facility (EBTTF), permetterà di svolgere su questo nuovo struttura sperimentale le attività di sviluppo e qualificazione dei due TBM del tipo HCPB e HCLL utlizzando modili di dimensioni ridotte rispetto ai reali (sino ad 1/3). Un ulteriore incremento, già previsto a livello europeo, delle caratteristiche di portata del circuito ad elio ( dagli attuali.33 kg/s a 1.3 kg/s) consentirà poi di ospitare nel circuito prove di qulifica di TBM in scala 1:1. Be tiles Fig. 5 Rottura delle giunzioni Be-CuCrZr a ciclaggio termico ripetuto fino a 0.6 MW/m 2 4. DIVERTORE PER ITER Anche nel campo delle tecnologie per la qualifica termoidraulica e per la manutenzione remotizzata del Divertore di ITER, Fig. 6, al Brasimone sono state effettuate e sono in corso notevoli attività sperimentali. Fig. 4: impianto Lifus 2 per prove di corrosione Fig. 6 Cassetta del Divertore di ITER e componenti affacciati sul Plasma (parziale sezione)

Per la caratterizzazione termoidraulica sono state preparate le analisi teoriche sull idraulica in stazionario e sui transitori di scarico del fluido refrigerante con codice di calcolo RELAP, Fig. 7-8 [9]. Importanti attività sperimentali sono condotte per la Manutenzione Remotizzata del divertore di ITER nel laboratorio DRP del Brasimone. Recentemente è stato progettato e realizzato il nuovo sistema PFCT di posizionamento dei componenti sulla cassetta del Divertore, chiamato, ad integrazione dell esistente sistema robotizzato, Fig. 10-11. Fig. 7 Schema RELAP del Divertore di ITER Le analisi in stazionario hanno permesso di calcolare le perdite di carico in ognuno dei componenti costituenti il Divertore alle condizioni nominali di alimentazione dell acqua refrigerante, Fig. 8 [9]. Inoltre sono in corso Realizzazione di un nuovo sistema di posizionamento target, chiamato Plasma-Facing Components Transporter (PFCT), ed integrazione coll esistente sistema robotico, costituito da un carro ponte e da un manipolatore pesante ; modifica della configurazione dell area di simulazione del sistema di cella calda denominata Divertor Refurbishment Platfom (DRP); modifica del software del sistema di visualizzazione e del sistema di acquisizione dati della DRP; modifica dei principali attrezzature per l esecuzione delle prove di assemblaggio/disassemblaggio della cassetta del divertore di ITER; Fig. 8 Perdite di carico del Divertore di ITER Mentre le analisi in transitorio hanno permesso di calcolare le tempistiche di scarico rapido dei circuiti idraulici in ognuno dei componenti costituenti il Divertore utilizzando Ar pressurizzato a 4.5 MPa, Fig. 9 [9]. Mout [kg] 600 500 400 300 200 100 0 0 5 10 15 20 25 30 35 t [s] Fig. 9 Tempo di scarico completo di una cassetta del Divertore di ITER Fig. 10 Laboratorio DRP per la Manutenzione remotizzata del Divertore di ITER Fig. 11 PFCT per la Manutenzione remotizzata del Divertore di ITER 5. CIRCUITO A LITIO PER IFMIF L ultimo punto significativo di impegno ENEA è nelle attività di ricerca relative al circuito di target a Li liquido per la sorgente di neutroni ad alta energia per studi sui materiali denominata IFMIF (International Fusion Materials Irradiation Facility) [10]. In questo contesto l attività del Brasimone è incentrata sullo sviluppo del progetto di una parete (backplate) rimovibile di contenimento ed accelerazione del getto di Li liquido. In particolare sono svolte le seguenti attività: progettazione di sistemi per la misura e la rimozione di impurezze non metalliche nel circuito LIFUS3 a Li liquido, Fig. 12; prove di corrosione dei materiali strutturali in condizioni rilevanti per le operazioni di IFMIF nello stesso circuito Lifus 3

2.000 1.500 1.000 0.500 0.000 Argon pressure 0.05 Mpa Argon pressure 0.065 Mpa Argon pressure 0.09 Mpa 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Nozzle velocity (m/s) prove di affidabilità del sistema di rimozione remoto della back-wall del target di IFMIF nella versione con fissaggio a baionetta, Fig. 15. Fig. 12 Circuito LIFUS3 prove di detezione di rumori di cavitazione sulle pompe elettro-magnetiche del circuito target a Li liquido in collaborazione con JAERI ed Università di Osaka, Fig. 13; Fig. 15 Sistema di rimozione remoto della back-wall del target di IFMIF CASBA inlet ugello RINGRAZIAMENTI CASBA inlet EMP EMP CAVITATION Gli autori desiderano ringraziare Antonio Aiello, Alessandro Gessi, Gioacchino Micciché e Giuseppe Scaddozzo, ricercatori presso il centro ENEA del Brasimone, per la preziosa collaborazione nelle attività oggetto della presente pubblicazione CASBA RMS (V) RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Fig. 13 Detezione cavitazione sul circuito a Li liquido dell Università di Osaka prove di simulazione idraulica del getto di Li liquido su sezioni di prova protitipiche, Fig. 14; Raddrizzatore di filetti e piastre diaframmate multiforo Ugello a doppia curvatura Piastra concava del Target Fig. 14 Circuito HY-JET per prove di simulazione idraulica del getto di Li liquido 1. G. Dell Orco, A. Ancona, P.A. Di Maio, L. Sansone, M. Simoncini, D. Zito, G. Vella, Experimental Tests on Liceramic Breeders for the Helium Cooled Pebble Bed (HCPB) Blanket Design, 22nd Symposium on Fusion Technology, 9-13 September, 2002 - Helsinki, Finland. 2. Giancarli L., Benamati G. et al., Overview onf EU activities on DEMO liquid metal breeder blankets, Fusion Eng and Des., 27 (1995), 337-352 3. Aiello A., Agostini M., Benamati G. et al., Mechanical properties of martensitic steels after exposure to flowing liquid metals, Journal of Nuclear Materials, 335 (2004), 217-221 4. Benamati G., Fazio C., Ricapito I., Mechanical and corrosion behavior of Eurofer 97steel exposed to Pb- 17Li, Journal of Nuclear Materials, 307-), 1391-1395 5. Ricapito I., Ciampichetti A., Benamati G., Pb-17Li/water interaction in DEMO WCLL blanket : water micro leaks, Fusion Eng. And Des., 65 (2003), 577-587 6. G. Dell Orco, A. Ancona, A. Di Maio, L. Sansone, G. Vella, THERMO MECHANICAL TESTING OF LI- CERAMIC FOR THE HELIUM COOLED PEBBLE BED (HCPB) BREEDING BLANKET, 11th International Conference on Fusion Reactor Materials (ICFRM-11), Kyoto Japan, December 7-12, 2003. 7. G. Dell Orco, P. Lorenzetto, A. Malavasi, G. Polazzi, M. Simoncini, G.Venturi, D. Zito, Thermal-Mechanical Tests on ITER Primary First Wall Mock-ups, Proceeding of the

6th International Symposium on Fusion Nuclear Technology, April 7-12, 2002 - San Diego (CA)-USA. 8. G. Dell Orco, P. Lorenzetto, I. Alessandrini, G. Bernardi, A. Malavasi, L. Sansone, G. Venturi, Progress on Fatigue Characterization of ITER Primary First Wall Mock-ups, 22nd Symposium on Fusion Technology, 9-13 September, 2002 - Helsinki, Finland. 9. G. Dell Orco, A. Ancona, A. Di Maio, M. Merola, G. Vella, STEADY STATE AND TRANSIENT THERMAL-HYDRAULIC ANALYSES ON ITER DIVERTOR MODULE, 23rd Symposium on Fusion Technology, Venezia, 20 24 September 2004. 10. B. Riccardi, M. Martone, C. Antonucci, L. Burgazzi, S. Cevolani, D. Giusti, G. Dell Orco, C. Fazio, G. Miccichè, M. Simoncini, Activities on IFMIF Lithium Target at ENEA, 22nd Symposium on Fusion Technology, 9-13 September, 2002 - Helsinki, Finland.