Responsabile dell esperienza. Campioni n... Stato fisico... Riempitivi... Contenitori esterni: numero. tipo:. interni tipo:...

Documenti analoghi
PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE E LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI (D.Lgs.2301/95 e s.m.i.)

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: il laboratorio universitario radioisotopi del DIMES

La Gestione dei Rifiuti Radioattivi

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 11 COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO

Spett. GALA S.p.A. Via Savoia Roma

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 03 SCHEDE DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTI CHIMICI. Revisione 00 - Gennaio A cura di:

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

Attività di monitoraggio e controllo di Arpa Piemonte

Disposizioni generali

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO, DI DURATA TRIENNALE, DI RITIRO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI PRODOTTI DAGLI INSEDIAMENTI UNIVERSITARI

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

Trattamento rifiuti radioattivi

INDAGINE STRAORDINARIA SULLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE SUL SITO DI SALUGGIA. Laura Porzio Arpa Piemonte. Task

IL LABORATORIO PET. Dr. M. Asti. G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci

RADIOIMMUNOLOGIA COMPONENTI REAZIONI ESECUZIONE DOSAGGI R.I.A.

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

Spazio riservato al LFM per l assegnazione della sigla di identificazione della commessa : ENE/LFM/RAP..

PROCEDURE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

Cognome Nome Ente di appartenenza Cellulare: Richiede di usufruire dei Laboratori Didattici delle Scienze Sperimentali per:

Controllo dei materiali esenti provenienti dalle attività di adeguamento del locale B106 del sito nucleare di Bosco Marengo (AL)

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Condizioni commerciali L importo, al netto di IVA 22% è il seguente: N. Descrizione attività 1 Servizio di confezionamento, ritiro, trasporto e smalti

DOMANDA DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI (ai sensi dell art. 22 della legge 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni) ACCESSO FORMALE

La convenzione tra il Comune di Trino e Arpa Piemonte: risultati del monitoraggio radiologico ambientale

DITTA BERGOZZA E C. S.R.L. PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

INDICE. Pagina 2 di 9

Allegato B alla Carta dei Servi 2012 ENEA IRP ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO, DI DURATA TRIENNALE, DI RITIRO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI PRODOTTI DAGLI INSEDIAMENTI UNIVERSITARI

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

Azienda leader nel sistema integrato gestione rifiuti. Solo guardando lontano, si può camminare a lungo.

Il ruolo della Chimica Nucleare e della Radiochimica nello sviluppo dell energia nucleare

Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5).

I controlli radiometrici sui carichi di rottami Esperienze di bonifiche su rottami metallici contaminati da radionuclidi naturali e artificiali.

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE. Eco-Recuperi Srl. Gennaio 2016

RADIAZIONI IONIZZANTI

I rifiuti radioattivi in ambito sanitario

Lamberto Matteocci La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi Torino - 28 gennaio 2016

ATTENZIONE Si invita a prendere visione dell'intero contenuto del modulo, in particolare dell'ultima pagina!

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

RICHIESTA DI ACCESSO AGLI ATTI (art. 22 Legge 241/90 e s.m.i e D.P.R. n.184 del 12/04/2006)

DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI

The European Commission s science and knowledge service. Joint Research Centre

C H I E D E DI ESERCITARE IL DIRITTO DI ACCESSO AI SEGUENTI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

L attuazione del decreto legislativo 52/2007 in ENEA: alcune osservazioni ed interpretazioni

A cura di: Gruppo Maurizi Business School

*Tali rimborsi sono richiesti per un documento non superiore alle 20 pagine: ad ogni pagina supplementare verrà corrisposto il rimborso di E

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

0.0.1 Dettaglio della pricipale attività didattica svolta

Seminario. L'Ingegnere e le attività nucleari. Stato prospettive e criticità. Radiazioni Ionizzanti: Soccorso Tecnico e Prevenzione Incendi

FORMAZIONE DEI LAVORATORI

M. Caldarella Bergamo,

calendario delle manutenzioni; rilevazione delle cause, il tipo e la frequenza degli interventi ; registrazione su scheda delle manutenzioni.

TERMINI DELLA CONVENZIONE

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

Estratto ADR. Documento trasporto ADR la corretta dicitura ADR Certifico S.r.l. - IT

Studi FARMACOLOGICI PROFIT

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Convenzione DAR Acque CAPITOLATO TECNICO

Analisi statistica con sistema automatico (per ora o frazione di ora superiore a 30 minuti):

LABORATORIO DI MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE

IMPIANTO EUREX. Categorie: Uso Pubblico, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto. Categorizzazione delle informazioni: Uso Pubblico

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Saluggia, 24 febbraio 2011

2017 con introduzione di Sergio Benassai

SER-MO-014 REV.0. Spett. NEG S.r.l. Via Ferdinando Palasciano, Napoli. Oggetto: RICHIESTA VOLTURA/SUBENTRO.

Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia

RELAZIONE TECNICA. RAM 18/08 del 07/05/2018. A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi

in qualità di nat a il residente a Via C.F. o P.IVA Telefono fax

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS DETERMINAZIONE N. 101 DEL 21/9/2011

MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI VOUCHER

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

Gestione delle sorgenti radioattive nella routine e nelle situazioni non pianificate

Quadro A DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE. Quadro B DATI DELL ASSOCIAZIONE

GENERALITÀ DEL RICHIEDENTE

6 MAGGIO 2011 CORSO DI PROGETTAZIONE IL PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO IL RECUPERO DEI RIFIUTI INERTI DA C. & D.

Regolamento per l'accesso ai servizi del laboratorio 'Open Access' del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

CIRCOLARE INFORMATIVA

MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE ALL AFFIDAMENTO (ex. D.Lgs. 50/2016) RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE (ex D.Lgs 50/2016) ALL AFFIDAMENTO

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

La gestione di un incidente con una sorgente radioattiva nel laboratorio radiometrico dell ARPA Valle d Aosta

ANNO SCOLASTICO 2017/18

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico SC21 Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti

IL DIRETTORE GENERALE

Transcript:

Pag. 1/5 N.. DATA. Nome richiedente. Responsabile dell esperienza Istituto o Ente Campioni n..... Stato fisico... Riempitivi. Contenitori esterni: numero. tipo: interni tipo:... Quantità di gas sviluppato Trattamenti chimici al L.E.N.A. sì no Tempo di irraggiamento Data e ora preferite Potenza richiesta : Posizione irraggiamento richiesta: Controllo in accettazione del campione: conforme non conforme Aperto RNC N. Serv. Analisi e Misure N.contenitore esterno N. del campione Formula/ Composizione Peso Attività prevista (in 10 x Bq) NOTE : Parte riservata al Gruppo Esercizio Reattore Posizione Irr. Parte riservata al SFS Dose Inizio irr. Fine irr. all estrazione Data Ora Data Ora μsv/h Data - Ora Firme: Note: Posizione di stoccaggio in Richiedente Chimico Designato tank prima dell estrazione Resp. S.F.S.... Direttore del LENA Controllo processo conforme: sì no Aperto RNC N. Tempo di irrag. tot.. Operatore/Supervisore. Il Supervisore in turno all estrazione: Firma di accettazione del servizio: Richiedente

Pag. 2/5 SEZIONE 1 Richiesta di IMMAGAZZINAMENTO TEMPORANEO del campione irraggiato presso il LENA A cura del richiedente ( Compilare anche Sezione 2 per stoccaggio in laboratorio radiochimica) Data di fine Data richiesta per irraggiamento richiesta: ritiro campione: Modalità di conservazione del campione (opzionale): Collocazione per l immagazzinamento temporaneo: Data: (Firma): SEZIONE 2 Richiesta di Manipolazione di RADIOISOTOPI presso il Laboratorio di Radiochimica del LENA A cura del richiedente Data inizio trattamento: Data fine trattamento: Manipolazioni previste: Nuclide T 1/2 Attività stimata a inizio trattamento (in 10 x Bq) immagazzinamento (100x) trasferimento campioni (100x) analisi strumentali (10x) operazioni di chimica semplici (1x) operazioni di chimica (0.1x) operazioni complesse (0.01x) Eventuali dettagli: (Firma).. Il trattamento in data richiesta: 1. è possibile 2. non è possibile 3. è possibile successivamente alla seguente data: Note: Il Responsabile del Servizio di Fisica Sanitaria:. SEZIONE 3 Richiesta di Smaltimento come rifiuto radioattivo Si richiede lo smaltimento del/i campione/i irraggiato/i in reattore come descritto nella presente Richiesta di Irraggiamento, secondo quanto previsto dalla vigente normativa in materia di gestione di rifiuti radioattivi. TIPO DI RIFIUTO: LIQUIDO SOLIDO : Presa in carico Il Resp. SFS:

Pag. 3/5 SEZIONE 4 Richiesta di TRASPORTO A cura del richiedente Il sottoscritto appartenente all ente intende trasportare sotto la propria responsabilità, dal LENA al seguente indirizzo: i campioni irraggiati in reattore secondo le modalità descritte nella richiesta di irraggiamento N. del. A tal fine dichiara che al momento del trasporto i radionuclidi principali nei campioni irraggiati sono quelli sotto elencati in tabella: Nuclide T 1/2 Attività stimata (in 10 x Bq) Dichiara inoltre che il trasporto sarà effettuato nel rispetto della normativa vigente, ovvero: a. Trasporto interno alla cerchia degli istituti universitari b. Trasporto libero (Ritiro franco LENA) c. Trasporto a mezzo di Vettore Autorizzato (Ritiro franco LENA) Il destinatario si impegna a trattare il materiale conformemente a quanto disposto dall Allegato I del D.Lgs. 230/95 e s.m.i. (Firma).. SEZIONE 4.1 TRASPORTO ALL INTERNO DEGLI ISTITUTI UNIVERSITARI Contenuto del contenitore di trasporto Monitoraggio di dose all esterno del contenitore di trasporto: Approvazione per trasporto all interno degli Istituti Universitari Presa in carico

Pag. 4/5 SEZIONE 4.2 TRASPORTO ESTERNO ISTITUTI UNIVERSITARI DESCRIZIONE MATERIALE: RICHIESTA N : FORMA CHIMICA: SPETTROMETRIA γ: Data...h RADIONUCLIDE T 1/2 ATTIVITÀ (Bq) RL(*) STATO FISICO: ATTIVITA TOTALE (Bq): (*) RL (Rispetto dei Limiti) con riferimento ai limiti Art. 1 D.Lgs 230/95 e T 1/2 < 75 gg (Art. 154, 2 ) Firma Analisi 4.2.1 - TRASPORTO LIBERO Collo esente da contaminazione superficiale C NC(*) (*) riferimento limiti Regolamento di Fisica Sanitaria : VISTO: L Esperto Qualificato: SI AUTORIZZA: Il Direttore del LENA: PAVIA, 4.2.2 TRASPORTO A MEZZO DI VETTORE AUTORIZZATO INTENSITÀ DI DOSE: :. µsv/h - :. µsv/h CATEGORIA TRASPORTO: BIANCA I GIALLA II GIALLA III Indice di Trasporto IT Si dichiara che il contenitore per il trasporto è esente da contaminazione superficiale. Si dichiara che i sopra indicati beni, viaggianti a mezzo Vettore Autorizzato da consegnare a sono esonerati dall obbligo del documento di trasporto ai sensi dell art.4 comma 8 del DPR 627/78 e s.m.i. : VISTO: L Esperto Qualificato del LENA: SI AUTORIZZA: Il Direttore del LENA: PAVIA,

Pag. 5/5 SEZIONE 5 DICHIARAZIONE DI IMPEGNO FINANZIARIO Rimborso spese per gli irraggiamenti svolti presso il reattore TRIGA MARK II del L.E.N.A A cura del richiedente/responsabile N OFFERTA N. RICHIEDENTE / RESPONSABILE: Università di Pavia. Dipartimento di Università di I.N.F.N. sezione di C.N.R. sezione di Altro ente di ricerca (specificare) Altro (specificare) TIPOLOGIA DELL : Esercitazione didattica Ricerca Tesi sperimentale Prestazione a carattere commerciale Con la presente si dichiara che il costo dell irraggiamento sarà corrisposto dal Richiedente/Responsabile secondo le modalità previste dal TARIFFARIO PER L UTILIZZO DEL REATTORE TRIGA MARK II DEL LENA. A tal fine si comunica che la relativa NOTA DI ADDEBITO FATTURA dovrà essere intestata a: /Responsabile dell irraggiamento VISTO: Il direttore del L.E.N.A. A cura del Supervisore di Turno all estrazione del campione DATA FINE : N CONTENITORI ESTERNI: POSIZIONE DI : TEMPO TOTALE DI : NOTE (Annotare eventuali variazioni o operazioni aggiuntive effettuate rispetto alla richiesta iniziale): Il Supervisore: