MANUALE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVO-CONTABILI

Documenti analoghi
MANUALE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVO-CONTABILI (art. 31 Regolamento di Amministrazione e Contabilità)

Processo di budgeting e variazioni di budget

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

Procedura Amministrativo-Contabile Bilancio e Fiscalità

RISORSA SOCIALE GERA D'ADDA

Protocollo N.10 Predisposizione del Bilancio

STUDIO LE PERA C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A TI. Circolare n. 9 del 23 marzo 2018 Bilancio delle società di capitali 2017.

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO. Procedura Amministrativo-Contabile Bilancio e Fiscalità. Chiusura Bilancio d esercizio

COMUNE DI CALDERARA DI RENO

COMUNE DI CALUSCO D ADDA

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO DELL'ESERCIZIO CHIUSO AL

Periodico informativo n. 69/2012. Approvazione del bilancio entro il 28 giugno

Verbale di verifica del 10 aprile Oggi 10/04/2017 alle ore 9.00 presso la nuova sede. sociale di Via Cavallotti, 46 a Sesto Fiorentino,

L ITER DI APPROVAZIONE E DEPOSITO DEL BILANCIO

Procedura Amministrativo-Contabile Bilancio e Fiscalità. Chiusura Bilancio d esercizio

RELAZIONE al BILANCIO al (ai sensi dell art C.C.) STATO PATRIMONIALE

VERBALE DI VERIFICA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL 14 APRILE 2014

REGOLAMENTO ATTUATIVO AVIS COMUNALI O EQUIPARATE E AVIS DI BASE

Anno Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SAMASSI

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO CHIUSO AL

REGOLAMENTO DI CONTABILITA

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

AZIENDA SPECIALE MUNICIPALIZZATA IGIENE URBANA. Bilancio al 31/12/2015

Lettera per il Cliente 28 marzo 2017

RELAZIONE al BILANCIO al (ai sensi dell art C.C.)

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

Processo di budgeting e variazioni di budget

Procedura Amministrativo-Contabile Bilancio e Fiscalità. Processo di budgeting e variazioni di budget

SEA s.p.a. Sede: via G. Unterveger nr Trento. Capitale sociale Euro = int.versato

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 15 GIUGNO 2016

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n. 2 Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

VERBALE DI CONSEGNA E LIQUIDAZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COMUNE DI COTIGNOLA - PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI COTIGNOLA. Provincia di Ravenna RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

anno 2016 Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SCANDICCI

Anno Integrazione alla Relazione dell organo di revisione

AZIENDA ENERGETICA METROPOLITANA TORINO S.P.A. DOCUMENTO INFORMATIVO ANNUALE

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

Verbale di riunione del Collegio Sindacale per la relazione al bilancio chiuso il 31dicembre 2013

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO D ESERCIZIO ANNUALE DEL PERIODO 1/7/2013 -

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

COMUNE DI CATTOLICA - PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI CATTOLICA. Provincia di RIMINI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

All Assemblea dei Soci della Azienda Turistica Locale Del Cuneese A.T.L. soc. Cons.

Comune di Isola di Capo Rizzuto (Provincia di Crotone)

AUTOMOBILE CLUB VARESE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO ESERCIZIO Signori Soci,

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

COMUNE DI LISCATE. Città metropolitana di Milano. Parere n 8 /2018 RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

CIVITAS MONTOPOLI SRL Società unipersonale

Comune di GAVORRANO. Provincia di Grosseto

A.T.E.R. AZIENDA TERRITORIALE EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO. Sede: Via B. Castellani, n Belluno (BL)

FAR.COM. SRL. Relazione del revisore contabile ai sensi dell'art. 14, comma 2, del D. Lgs. 39/2010. Ai Soci della Far.com. S.r.l.

AGENZIA VENETA PER L'INNOVAZIONE NEL SETTORE PRIMARIO

VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO. Allegato 7

IL REVISORE DEI CONTI

RELAZIONE EX ART ter c.c., DELL ORGANO DI REVISIONE CONTABILE Bilancio al 31 dicembre 2013

MEC ITALIA ENGINEERING SPA. Relazione del Collegio Sindacale all'assemblea dei soci

Ufficio d Ambito di Como

ITAL FACTOR S.P.A. Relazione del Collegio dei sindaci sul bilancio al 31/12/2006 ai sensi dell'art del Codice civile

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

Iscrizione Registro Persone Giuridiche n. 346 V^ parte Codice Fiscale. Corrispondenza del bilancio alle risultanze contabili e rispetto delle

CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST. Novate Milanese (Mi) - Via Vittorio Veneto, 18

COMUNE DI PORTO TORRES PROVINCIA DI SASSARI

QUADRO RIEPILOGATIVO VALORE DELLA PRODUZIONE. Valore della produzione Strutt. Terr #DIV/0! VALORE DELLA PRODUZIONE

FONDAZIONE SLALA. Sede in Alessandria - Via Vochieri n. 58. Iscritta nel Registro delle persone giuridiche

BILANCIO ESERCIZIO 2013 RELAZIONE del COLLEGIO SINDACALE all ASSEMBLEA dei SOCI ai sensi dell art. 2429, comma 2, c.c.

Anno Relazione dell organo di revisione AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL. sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

* * * RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2015

Funzione di Revisione Legale dei Conti. Relazione al bilancio ex articolo 14 D. LGS. n. 39/2010

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ESERCIZIO 2015

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL 31/12/2014. redatta ai sensi e per gli effetti dell art. 14 del D. Lgs 27 gennaio 2010 nr. 39 e dell art 2429 c.c.

Ecoprogetto Venezia S.r.l.

In data 14 aprile 2016 con inizio alle ore 08:15 si è presentato presso la sede dell'azienda il

AZIENDA MULTISERVIZI FORTE DEI MARMI S.R.L.

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL BILANCIO CONSUNTIVO D'ESERCIZIO 2015

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

RELAZIONE DEL REVISORE SUL BILANCIO CHIUSO AL Signori Soci,

IL SISTEMA INFORMATIVO. Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali

RELAZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO 2016

VERBALE del 07/05/2015. Parte prima

SOMMARIO. 1. Il controllo legale

Bilancio Consolidato del Comune di Bologna con i propri enti e organismi strumentali, aziende e società controllate e partecipate.

AZIENDA AGRICOLA DI MONTEPALDI S.R.L.

Il controllo contabile nelle societa cooperative (seconda parte)

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2013

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2016 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.)

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio

PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

FONDAZIONE CONSERVATORIO DEI SETTE DOLORI SANT AGNELLO RELAZIONE AL RENDICONTO 2013

FONDAZIONE SLALA. Sede in Alessandria - Via San Lorenzo 21. Iscritta nel Registro delle persone giuridiche

Transcript:

MANUALE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVO-CONTABILI (art. 31 Regolamento di Amministrazione e Contabilità) Bilancio d esercizio Approvato con determinazione del Direttore n.28 del 12 luglio 2013 a seguito di parere positivo del Collegio dei Revisori dell Ente espresso nel verbale n. 70 dell 11 luglio 2013

1. OBIETTIVO Il presente documento descrive il processo di formazione e approvazione del Bilancio d esercizio dell'automobile Club Roma, ai sensi del Titolo IV, art. 24 del Regolamento di Amministrazione e Contabilità. Al fine di garantire la Governance delle Società controllate direttamente e indirettamente viene altresì disciplinato il processo di predisposizione e approvazione del bilancio delle stesse, garantendone il raccordo con il bilancio dell'ente. La procedura assicura, inoltre, il rispetto dell'art. 73, D.P.R. 27 febbraio 2003, n. 97. 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA I referenti della procedura sono: Dott. Riccardo Alemanno (Direttore); Dott. Marco Nicoletti (Referente dell Amministrazione e Contabilità dell Ente); Centro Servizi Contabili di ACI Informatica SpA (servizi di supporto contabile); Dott. Paolo Riccobono (A.D. Acinservice Srl); Rag.ra Federica Dedoni (Amministratore Unico Ge.Ser. Srl). 3. AMBITO DI APPLICAZIONE Le disposizioni contenute nella presente procedura trovano applicazione all Automobile Club Roma nonché alle Società collegate direttamente e indirettamente dell'ente ai fini della predisposizione del Bilancio d esercizio annuale, attraverso l individuazione: - dei soggetti responsabili delle funzioni coinvolte; - della definizione della documentazione necessaria; - della pianificazione della tempistica circa l attività da svolgere; - dell archiviazione della relativa documentazione (artt. da 21 a 24 Regolamento di Amministrazione e Contabilità). Pag. 2 di 7

4. DEFINIZIONI E ACRONIMI RAC: Referente dell Amministrazione e Contabilità dell Ente; CSC: Centro Servizi Contabili; RAC: Regolamento di Amministrazione e Contabilità. 5. ITER DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO DELL'A.C. ROMA Il processo di predisposizione e approvazione del bilancio si articola nelle seguenti fasi: 1. predisposizione progetto di bilancio d esercizio da parte del Direttore; 2. predisposizione relazione del Presidente; 3. acquisizione degli ultimi bilanci approvati e depositati delle Società controllate dall'ente, da allegare al bilancio ai sensi dell art. 73, D.P.R. 27 febbraio 2003, n. 97; 4. esame e approvazione del progetto di bilancio d esercizio, comprensivo della Relazione del Presidente, da parte del Consiglio Direttivo; 5. predisposizione relazione del Collegio dei Revisori dei Conti; 6. approvazione bilancio d esercizio da parte dell Assemblea; 7. trasmissione bilancio d esercizio, approvato dall Assemblea dei Soci, all A.C.I. e ai Ministeri vigilanti, con allegati gli ultimi bilanci approvati e depositati delle Società collegate; 8. inserimento dei dati di bilancio nella procedura BCWeb (bilanci consolidati della Federazione ACI). 9. approvazione del bilancio d esercizio dell A.C. da parte del Comitato Esecutivo dell A.C.I. (secondo quanto previsto dall art. 24 del RAC) e successiva comunicazione alle Amministrazioni vigilanti. I servizi di supporto amministrativo-contabile sono assicurati all'ente dal Centro Servizi Contabili di Aci Informatica Spa, che svolge le attività di registrazione e chiusura contabile come previsto dal contratto di servizio sottoscritto, giusta Delibera del Consiglio Direttivo dell Ente n. 46 del 30 novembre 2011 (per l anno 2012) e n. 38 del 18 dicembre 2012 (per l anno 2013) fino alla consegna della prima bozza del bilancio di esercizio al RAC, entro la prima decade del mese di marzo. Pag. 3 di 7

Il CSC assicura, tra l'altro, lo svolgimento delle seguenti attività propedeutiche alla chiusura del bilancio: 1) verifica e riconciliazione saldi fornitori; 2) verifica e riconciliazione saldi clienti; 3) verifica e riconciliazione saldi banche; 4) valutazione immobilizzazioni finanziarie; 5) valutazione rimanenze di magazzino; 6) accantonamenti per il personale dipendente; 7) accantonamenti a fondi per rischi ed oneri; 8) ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali; 9) rilevazione ratei e risconti; 10) determinazione eventuali sopravvenienze e insussistenze; 11) determinazione delle imposte dell'esercizio; 12) chiusura conti economici e patrimoniali. Le attività di chiusura dei conti sono svolte dal CSC sulla base delle indicazioni fornite dal RAC, cui compete la validazione finale delle scritture contabili di fine esercizio. L art. 21 del RAC dispone che il Bilancio d esercizio dell A.C., redatto secondo quanto previsto dagli artt. 2423 e seguenti del Codice Civile, è composto dai seguenti documenti: a) Stato Patrimoniale; b) Conto Economico; c) Nota Integrativa; ed è corredato da: Relazione del Presidente; Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti; Ultimi bilanci approvati e depositati delle Società controllate dell Ente Acinservice Srl e Ge.Ser. Srl ai sensi dell art. 73, D.P.R. 27 febbraio 2003, n. 97. Ai sensi dell art. 24 del RAC, il Bilancio d esercizio è sottoposto all'approvazione dell'assemblea entro il 30 aprile dell esercizio successivo a quello cui il bilancio si riferisce. Per particolari esigenze, il termine di approvazione può essere prorogato al 30 giugno previa specifica delibera del Pag. 4 di 7

Consiglio Direttivo. In caso di mancata approvazione del Bilancio d esercizio entro i termini predetti, l A.C.I. può disporre, ai sensi dello Statuto A.C.I., la nomina di un commissario ad acta per i relativi adempimenti. Predisposizione bozza del Bilancio d esercizio Entro il mese di febbraio, il RAC: - riceve dal CSC la prima bozza di bilancio di esercizio dell Ente preventivamente concordata sulla base dei criteri e delle politiche concordate; effettua le analisi e verifiche di competenza; formula eventuali osservazioni al CSC; - riceve dagli Amministratori delle Società controllate il progetto di bilancio dell'esercizio e lo trasmette al CSC ai fini della valutazione delle partecipazioni; - trasmette il progetto di bilancio di esercizio al Direttore, formulandogli le proprie osservazioni; - il Direttore effettua le analisi e verifiche di competenza e comunica eventuali indicazioni al CSC ai fini della predisposizione del bilancio definitivo. Entro il 10 marzo, il Direttore riceve il progetto di bilancio definitivo, costituito da: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa nonché copia degli ultimi bilanci approvati e depositati delle società controllate. Entro il 10 marzo, il Direttore sottopone il Bilancio al Presidente per l elaborazione della relazione di sua competenza. Almeno 5 giorni prima della data fissata per l'esame del progetto di bilancio, il Direttore lo invia al Consiglio Direttivo per l'approvazione. In caso di mancata approvazione, il Direttore effettua, con il supporto del RAC, le opportune rettifiche sulla base di quanto riportato nel verbale del Consiglio Direttivo. La bozza di Bilancio revisionata dovrà essere sottoposta nuovamente all approvazione del Consiglio Direttivo. Pag. 5 di 7

Predisposizione Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti (art. 23 - RAC) Il Direttore trasmette al Collegio dei Revisori dei Conti il progetto di Bilancio approvato dal Consiglio Direttivo. Il Collegio dei Revisori, dopo aver esaminato il progetto di Bilancio, predispone la relazione di propria competenza. Ai sensi dell art. 23, comma 3 del RAC, la relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio d esercizio può concludersi con un giudizio positivo senza rilievi, qualora il Bilancio d esercizio sia conforme alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione e di valutazione, con un giudizio con rilievi o con un giudizio negativo. Approvazione Bilancio d esercizio da parte dell Assemblea (art. 24 - RAC) Il Direttore deposita presso la sede dell A.C, almeno venti giorni prima della data fissata per l Assemblea, i seguenti documenti: - Progetto di Bilancio approvato dal Consiglio Direttivo: - Stato Patrimoniale; - Conto Economico; - Nota Integrativa; - Allegati: - Relazione del Presidente; - Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti; - Ultimi bilanci approvati e depositati delle società controllate direttamente e indirettamente. L Assemblea approva il Bilancio d esercizio. Trasmissione del Bilancio d esercizio all A.C.I. e ai Ministeri Vigilanti (art. 24 - RAC) Entro dieci giorni dall approvazione da parte dell Assemblea, il Bilancio d esercizio con i relativi allegati viene inviato all A.C.I. e ai Ministeri vigilanti ed inserito nella procedura BCWeb. Il preposto ufficio dell A.C.I. procede all istruttoria sul Bilancio d esercizio prodotto dall A.C. e lo presenta al Comitato Esecutivo per l approvazione. Successivamente, ricevuta copia del verbale del Comitato Esecutivo Pag. 6 di 7

attestante l approvazione del Bilancio d esercizio dell A.C., il preposto ufficio dell A.C.I. dà comunicazione dell avvenuta approvazione all A.C. e alle amministrazioni vigilanti. 6. ITER DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEL BILANCIO DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE Le società cpntrollate direttamente e indirettamente dall'ente redigono il bilancio di esercizio nel rispetto delle norme e dei principi contabili ad esse applicabili e si attengono al seguente calendario procedurale. Entro il 15 febbraio trasmettono il progetto di bilancio d'esercizio al RAC, che effettua le analisi e verifiche di propria competenza. Eventuali modifiche e/o integrazioni al progetto di bilancio sono comunicate dal RAC agli Amministratori delle società collegate in tempo utile per consentirne l'esame e l'approvazione da parte dei rispettivi CdA entro il termine del 31 marzo. Prima dell'approvazione del bilancio da parte dell'assemblea, il Presidente dell'automobile Club Roma comunica al Consiglio Direttivo i dati salienti e i risultati conseguiti da ciascuna società partecipata, anche ai fini della predisposizione delle istruzioni di voto per il rappresentante dell'ente in seno all'assemblea. Entro il 30 aprile le Società convocano le rispettive assemblee per l'esame e l'approvazione del bilancio. Se speciali ragioni attinenti la struttura e l'oggetto lo richiedano, l'assemblea può essere rinviata non oltre il termine di 180 giorni dalla chiusura dell esercizio. Le ragioni del rinvio sono riportate nella relazione degli amministratori sulla gestione. Pag. 7 di 7