Francavilla al Mare 13 luglio 2018 Avv. Pietro Maria di Giovanni

Documenti analoghi
Cass. Civ. 9148/2008 e Riforma del Condominio non c è (era) più solidarietà, Verona, Corso ANACI 2012/13

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO IL RECUPERO DEI CREDITI E DELL AMMINISTRATORE

Avv. Lorenzo Cottignoli

IL RECUPERO DEI CREDITI E RESPONSABILITA. Corso ANACI Verona 2013/2014

TRIBUNALE DI CATANIA

- Corso Avvocati Atti, Pareri con tutor on line 2015

Diritti dei cittadini e dei consumatori

RECUPERO FORZOSO E GESTIONE DELLE MOROSITÀ

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 18 luglio 29 settembre 2017, n Presidente Vivaldi Relatore Tatangelo

IL RECUPERO DELLE ANTICIPAZIONI DA PARTE DELL AMMINISTRATORE ALLA CESSAZIONE DEL MANDATO

13 Lezione vari tipi di obbligazione Vari tipi di obbligazioni IN RIFERIMENTO AI SOGGETTI DELL OBBLIGAZIONE DISTINGUIAMO

CENTRO STUDI REGIONALE DELLA LOMBARDIA

LA MOROSITA NEL CONDOMINIO LE COMUNICAZIONI AI CREDITORI AVV. PAOLO BRECCIAROLI

COND. DI MILANO VIA...

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

N. R.G. 8265/2018. TRIBUNALE ORDINARIO di Palermo SEZIONE SECONDA CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 8265/2018 tra CONDOMINIO DI VIA FLORIO 31

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale.

TRIBUNALE DI TREVISO Ufficio del Giudice Delegato ai Fallimenti

Condominio La natura delle obbligazioni condominiali

IL DECRETO INGIUNTIVO. Avv. Alberto Sangregorio Avv. Laura Torri Centro Studi Anaci Lecco 22 novembre 2018

Art bis. -- (Ambito di applicabilità SUPERCONDOMINIO)

Il pignoramento del conto corrente condominiale

Capo XXII Della fideiussione Sezione I Disposizioni generali Art Nozione.

Regolamento per la riscossione dei contributi annuali di iscrizione all Ordine degli Psicologi del Lazio

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis

CONDOMINIO NEGLI EDIFICI. RISERVATEZZA (PRIVACY).

Sentenza n. 604/2018 pubbl. il 13/12/2018 RG n. 4468/2015

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE Sentenza 18 luglio - 29 settembre 2017, n

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

dell obbligazione diversi dall adempimento

Effetti sul diritto di credito della operazione di scissione societaria di un debitore e della sua successiva messa in liquidazione

Le controversie in condominio obbligate alla mediazione norma specifica in ambito di mediazione art. 71 quater disp. att. c.c

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) SENTENZA.

Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione...

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

IL RECUPERO DEL CREDITO CONTRO IL CONDOMINIO. Cass. Civ. 9148/2008 e Riforma. non c è (era) più solidarietà, casi pratici e privacy

Tribunale di Alessandria, sez. Civile, ordinanza 17 luglio Presidente Santinello Relatore Bertolotto. Osserva

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015

L'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Atto Dirigenziale N del 31/08/2015

Contributo unificato: la tabella aggiornata

Prova notifica titolo esecutivo il debitore deve provare la mancata notifica -

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2

Profili generali e condizioni di ammissibilità: tipo di pronuncia e natura del credito azionato. L istituto... 39

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO CREDITI E DEBITI IN. Verona 31 Maggio 2013 Auditorium Banco Popolare

SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA

Il primo sistema efficiente di recupero crediti condominiali

Gli immobili da acquistare alle aste giudiziarie: il condominio

SOMMARIO. Introduzione al processo di esecuzione 1 PARTE PRIMA FORMULE DI CARATTERE GENERALE

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI

1. Cassazione dixit! Corte di Cassazione Sez. Seconda Civ. Sentenza del , n. 186

IL RENDICONTO CONDOMINIALE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

Le spese per la conservazione delle parti comuni degli edifici sono considerate obbligazioni propter rem. Le obbligazioni propter rem derivano da

News n. 9/2018. Diritto Civile Comunione e Condominio

BANCO DI SARDEGNA S.P.A. - FOGLIO INFORMATIVO (D. LGS. 385/93 ART. 116) SEZIONE GARANZIE RICEVUTE: FIDEIUSSIONE AGGIORNAMENTO AL 08/01/2019

INDICE SOMMARIO. Capitolo I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI

SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia V

Il condominio: il nuovo percorso legislativo e i nuovi ruoli dell amministratore:

nella causa civile di I Grado iscritta al N /2015 R.G. promossa da:

LE OBBLIGAZIONI CONTRATTUALI ED EXTRA CONTRATTUALI NEL CONDOMINIO

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

Newsletter del

Le quote dei partecipanti alla comunione si presumono eguali.

INDICE PER ARTICOLI TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO

il primo è tenuto nei confronti del secondo ad una determinata prestazione

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

La Società in nome collettivo nel panorama nazionale

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

IL RECUPERO DEI CREDITI CONDOMINIALI DIFFICILI. LA MEDIAZIONE COME STRUMENTO PER RECUPERARE I CREDITI norme, dati, esperienze e prospettive

La rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale e il pagamento a semplice richiesta scritta

Lastrico solare e la proprietà esclusiva

COGNIZIONE PIENA E COGNIZIONE SOMMARIA

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. XV Premessa...» XVII. Capitolo I LE LOCAZIONI AD USO ABITATIVO

A 7,J. Corte di Cassazione - copia non ufficiale. s a rei' EN ZA

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi. Reggio Emilia, lì 17 dicembre 2014 CIRCOLARE N. 51/2014

Procedure di riscossione e indennità per ritardato pagamento in attuazione dell articolo 7 ( riscossione

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

36 Mariateresa Elena Povia. 11. Termine ad adempiere (art. 482 c.p.c.)

Verbale d udienza TRIBUNALE DI UDINE. Successivamente oggi , ore 12.00, davanti al giudice

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritti e doveri

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a: FIDEIUSSIONE SPECIFICA. Banca di Credito Cooperativo di Gaudiano di Lavello Società Cooperativa

La responsabilità professionale

Transcript:

Morosità nel condominio e adempimento delle obbligazioni condominiali: obblighi di legge, prassi non virtuose e responsabilità in capo all'amministratore di condominio Francavilla al Mare 13 luglio 2018 Avv. Pietro Maria di Giovanni www.avvocatidigiovanni.it

Il principio di solidarietà nelle obbligazioni, per il quale quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, ciascuno può essere costretto all'adempimento per la totalità e l'adempimento da parte di uno libera gli altri (art. 1292 c.c.), si applica in caso di obbligazioni per loro natura indivisibili

Il principio di solidarietà vale nelle obbligazioni contratte dal condominio?

Cassazione Sezioni Unite 8 aprile 2008 n. 9148

le obbligazioni contratte dall amministratore di condominio nell interesse di tutti i condomini non vedono la solidarietà passiva degli stessi condomini atteso che ciascuno deve rispondere solo ed esclusivamente per la propria quota.

la previsione dell art. 1123 c.c., che stabilisce che ciascuno dei condomini risponde per le spese necessarie alla conservazione e al godimento delle parti comuni in misura proporzionale alla propria quota, non attiene meramente ai rapporti interni, ma è una norma destinata anche a disciplinare i rapporti esterni e dunque anche quelli con i creditori del condominio ritenendo illogico riservare l applicazione della stessa alla sola fase del regresso e non già a quella del pagamento della somma.

in applicazione di tale principio, il singolo condomino risponde nei confronti di ciascun fornitore esclusivamente per la sua quota di debito, determinata dal valore millesimale della sua proprietà

il titolo formatosi contro il condominio è valido, contro i singoli condomini, ma per procedere ad esecuzione forzata nei confronti del singolo condomino occorre preventivamente notificare detto titolo ed il precetto ad ogni singolo condomino

ART. 63 DISP. ATT. C.C. I^ COMMA Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall'assemblea, l'amministratore, senza bisogno di autorizzazione di questa, può ottenere un decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo, nonostante opposizione, ed è tenuto a comunicare ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati dei condomini morosi.

L esecuzione nei confronti di un singolo condomino, sulla base di titolo esecutivo ottenuto nei confronti del condominio, per le obbligazioni contratte dall amministratore, può avere luogo esclusivamente nei limiti della quota millesimale dello stesso, sicché, ove il creditore ne ometta la specificazione ovvero proceda per il totale dell importo portato dal titolo, l esecutato può proporre opposizione all esecuzione ex art. 615, comma 1, c.p.c., deducendo di non essere affatto condomino o contestando la misura della quota allegata dal creditore: nel primo caso, l onere di provare il fatto costitutivo di detta qualità spetta al creditore procedente ed in mancanza il precetto deve essere dichiaro inefficace per l intero, mentre, nel secondo caso, è lo stesso opponente a dover dimostrare l effettiva misura della propria quota condominiale, ai fini della declaratoria di inefficacia dell atto di precetto per l eccedenza, ed in mancanza l opposizione non può essere accolta Cass. 29 settembre 2017 n. 22856

Ai sensi dell art 63 disp.att., cod., civ., il condominio - e per esso il suo amministratore - ha l obbligo di comunicare al proprio creditore insoddisfatto i dati dei condomini morosi nel pagamento dei contributi condominiali relativi al credito stesso. (Nella specie, il Trib. ha accolto la domanda, rilevato altresì che il condominio non aveva provato di aver provveduto alla suddetta comunicazione e che di tali dati i creditori non erano comunque a conoscenza). Trib. Torre Annunziata 28.06.17

Ai sensi dell art. 63 disp. att. c.c., il condominio e per esso il suo amministratore ha l obbligo di comunicare al proprio creditore insoddisfatto i dati dei condomini morosi nel pagamento dei contributi condominiali relativi al credito stesso. Merita pertanto accoglimento la richiesta di fissare, ai sensi dell art. 614 bis c.p.c., una somma a carico del condominio per l eventuale ritardo nell esecuzione della condanna a tale comunicazione. Trib. Roma 1.02.2017

intermezzo privacy

in ambito condominiale, le informazioni relative al riparto delle spese, all'entità del contributo dovuto da ciascuno e alla mora nel pagamento degli oneri pregressi possono essere peraltro oggetto di trattamento anche senza il consenso dell'interessato.

Il garante della Privacy nel suo Vademecum «Il condominio e la privacy» dell ottobre 2013, pubblicato dopo la legge di Riforma, precisa che, oltre alla possibilità di comunicare i dati ai terzi creditori che ne fanno richiesta, le morosità possono essere comunicate dall'amministratore agli altri condomini in sede di rendiconto annuale ovvero rispondendo alla richiesta di un condomino nell'esercizio del potere di vigilanza e controllo sulla gestione condominiale, ovvero discutendone all interno dell assemblea condominiale

L'affissione nella bacheca dell'androne condominiale del dato personale concernente le posizioni di debito del singolo condomino va al di là della giustificata comunicazione dell'informazione ai soggetti interessati nell'ambito della compagine condominiale e tale affissione, infatti, avvenendo in uno spazio accessibile al pubblico, non solo non è necessaria ai fini dell'amministrazione comune, ma, soprattutto, si risolve nella messa a disposizione di quei dati in favore di una serie indeterminata di persone estranee e, quindi, in una indebita diffusione, come tale illecita e fonte di responsabilità civile, ai sensi degli artt. 11 e 15del Codice della Privacy. (Cass. civ., sez.ii, 4 gennaio 2011, n.186)

fine intermezzo privacy

il singolo condomino risponde nei confronti di ciascun fornitore esclusivamente per la sua quota di debito, determinata dal valore millesimale della sua proprietà

art. 63 disp. att. c.c. primo comma I^ parte pagamento a non domino L'amministratore del condominio è l'unico referente dei pagamenti relativi agli obblighi assunti verso i terzi per la conservazione delle cose comuni, di tal che il pagamento diretto eseguito dal singolo partecipante a mani del creditore del condominio non sarebbe comunque idoneo a estinguere il debito pro quota dello stesso relativo ai contributi ex articolo 1123 del codice civile Cass. 9.06.2017 n. 14530

l amministratore provvede al pagamento del fornitore condominiale per l intero anche se non tutti i condomini hanno versato la loro quota prassi non virtuosa

se il condomino moroso non paga la sua quota, si arriverà al punto che l amministratore non potrà pagare più i fornitori perché avrà utilizzato le quote dei condomini virtuosi per sopperire al mancato pagamento dei condomini morosi

nelle obbligazioni (c.d. esterne) contratte dall amministratore in nome e per conto dei condomini coesistono sostanzialmente due differenti rapporti debitori, uno relativo all intero debito e gravante sul condominio nel suo complesso, l altro di tipo parziario facente capo a questi ultimi in relazione alla quota millesimale di comproprietà

E se i condomini sono tenuti a versare le quote condominiali nelle mani dell amministratore - tanto che l eventuale pagamento operato nei confronti del terzo creditore del condominio non vale a liberarli dalla predetta obbligazione (interna) - al contrario deve ritenersi che in tanto il fornitore rimasto insoddisfatto può pretendere il pagamento pro quota dal condomino moroso (in base al nuovo disposto dell art. 63 disp. att. c.c.) in quanto quest ultimo sia ancora inadempiente nei confronti del condominio (Cass. 9 giugno 2017 n. 14530)

ART. 63 DISP. ATT. C.C. II^ COMMA I creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l'escussione degli altri condomini.

cortocircuito

Il condomino virtuoso ha pagato il terzo creditore non lo può aggredire l amministratore non ha i soldi per pagare il fornitore

Vi sono dei morosi che risponderanno solo della loro quota millesimale il terzo creditore non può chiedere ai morosi una quota maggiore rispetto a quella da loro dovuta

chi paga???

ART. 1129 COMMA IX Salvo che sia stato espressamente dispensato dall'assemblea, l'amministratore è tenuto ad agire per la riscossione forzosa delle somme dovute dagli obbligati entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio nel quale il credito esigibile è compreso), anche ai sensi dell'articolo 63, primo comma, delle disposizioni per l'attuazione del presente codice.

ART. 63 DISP. ATT. C.C. III^ COMMA In caso di mora nel pagamento dei contributi che si sia protratta per un semestre, l'amministratore può sospendere il condomino moroso dalla fruizione dei servizi comuni suscettibili di godimento separato

Risponde ad un corretto criterio di gestione il pagamento delle obbligazioni condominiali in misura equivalente alle somme versate dai condomini, evitando, così, che il condomino virtuoso possa essere pregiudicato dall omesso versamento delle quote da parte dei condomini morosi

art. 1181 c.c. il creditore può rifiutare un adempimento parziale anche se la prestazione é divisibile, salvo che la legge o gli usi dispongono diversamente

L'accettazione, da parte del creditore, dell'adempimento parziale - che, a norma dell'art. 1181 c.c., egli avrebbe potuto rifiutare - non estingue il debito ma semplicemente lo riduce, non precludendo conseguentemente al creditore stesso di azionare la risoluzione del contratto, né al giudice di dichiararla, ove la parte residuale del credito rimasta scoperta sia tale da comportare ugualmente la gravità dell inadempimento Cass. 30 gennaio 2013 n. 2204

un adempimento parziale potrebbe mettere al sicuro il Condominio dal distacco delle utenze - o risoluzione del contratto - in caso di pagamento parziale della fornitura

In punto di diritto non è responsabile l amministratore di condominio il quale, in ottemperanza al dovere della diligenza del mandatario, ha più volte sollecitato, anche per iscritto, i condomini morosi al versamento delle quote condominiali, avendo egli la facoltà e non l obbligo di ricorrere all emissione di un decreto ingiuntivo nei riguardi dei condomini morosi Cass. 20 ottobre 2017 n. 24920

non prendiamo lucciole per lanterne

Nel caso deciso da Cass. 24920/2017 é stata esclusa la responsabilità dell amministratore nell ipotesi in cui, si era verificato un danno nel condominio che, per mancanza di soldi non aveva stipulato la polizza assicurativa. La responsabilità é stata esclusa in quanto l amministratore aveva eseguito i solleciti anche se non aveva promosso il recupero giudiziale del credito

Ma la sentenza si riferisce ad un caso verificatosi prima della c.d. riforma del Condominio, pertanto, quando non c era ancora l obbligo di agire entro sei mesi per il recupero dei crediti condominiali

la previsione dell art. 1129 comma IX cod. civ. impone un preciso obbligo possiamo ritenere di aver superato il principio dell agire conforme alla diligenza del buon padre di famiglia e di essere approdati ad una responsabilità professionale piena per colpa grave

interessi di mora duplicazione delle spese legali oneri accessori rischio insolvenza definitiva del condomino moroso

chi paga???