Saluto ad Achille Prevosto

Documenti analoghi
Il 29 dicembre scorso una mano assassina ha spento la vita di Peppino. Marotto e con essa è stata fermata la volontà, l impegno e la passione che ci

CGIL CAMERA CONFEDERALE del LAVORO PROVINCIALE NUORO

Il de Martino, n. 28, La trincea e a pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu

Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

RAPPORTI CISL CGIL UIL (LIVELLO REGIONALE): DIRETTIVI DELLA FEDERAZIONE UNITARIA REGIONALE

giardini storici di Sardegna

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. La polvere della storia. Storia. a cura di Manlio Brigaglia

DATI AL DICEMBRE 2006 NUMERO IMPORTO MEDIO MENSILE (in euro) s a r d e g n a

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni

Rassegna Stampa. Lunedì 11 Luglio 2016

Pastore e l Europa. Dal discorso all Assemblea costitutiva della Cisl

È proprio l'eliminazione di questo comma che irrita alcune rappresentanze sindacali.

Un acuta capacità di analisi coniugata con la ricerca costante di proposte tendenti a far procedere il progresso e la giustizia sociale

FASI FEDERAZIONE ASSOCIAZIONI SARDE IN ITALIA. Via delle Piazze Padova. Tel cell

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Tutela, sicurezza e governo del territorio in Italia negli anni del centro-sinistra

Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor. Commenti di Guglielmo Weber

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007

I 106 anni di tziu Gasparru Mele Domenica 30 Aprile :45 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Maggio :31

Carte Carlo Strada. 1 di 9

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

La crisi dei partiti:dal PCI al PDS

Signor Presidente della Repubblica,

La dittatura di Stalin

il 23,2 per cento della popolazione

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

Il caso della Sicilia

Generazioni in transito. Maria Teresa Coronella Regione Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Gramsci nostro contemporaneo Antonio Gramsci Cagliari 8.000, ,00 Associazione Centro culturale e di alta

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

Segreteria Generale. s a r d e g n a

il popolo della pace in marcia la marcia della pace Perugia- Assisi

L ITALIA INDUSTRIALIZZATA E IMPERIALISTA

Pio La Torre nacque a Palermo il 24 dicembre 1927 dove morì il 30 aprile del 1982.

Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di NUORO - Annualità 2010

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

Programma di sviluppo rurale Misura Annualità 2015 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali

La letteratura al confino. Carlo Levi e Cesare Pavese. Lezioni d'autore

70 Anniversario Statuto Speciale

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015

Gli Stati Uniti e l Europa democratica

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Fondo Venegoni Carlo. Buste 3 Fascicoli 20

In Sardegna inizia Il mese dei Diritti Umani

ARCHIVIO TERRANA ISTITUTO CALABRESE PER LA STORIA DELL ANTIFASCISMO E DELL ITALIA CONTEMPORANEA SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA DELLA CALABRIA

LA COSTITUZIONE ITALIANA


IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

La UILCA sulla Stampa

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la commemorazione del novantesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti

In 2 mila a Lecco per l ultimo saluto a Marco Anghileri 1

Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di Nuoro - Annualità 2009

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

Relazione Attività Catania Anno 2016

Sanità privata in piazza. Fissato incontro in Regione

Ecco il nuovo deputato di Forza Italia a Taranto : Vincenza Giuliana Labriola (ex M5S)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Edoardo Puglielli. Pratola Peligna: la lapide a Filippo Corsi in Piazza della Libertà

Occupazione - Disoccupazione

Jobs act, lavoro e giovani. Tommaso Nannicini

Prot. n 546 Cagliari 29 ottobre Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche della Sardegna

ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

PRESIDENZA DELLA PROF.SSA MARIAROSA CARDIA ( ) INIZIATIVE POLITICO-CULTURALI *** RIVISTA PRESENTE E FUTUR0

Realizzato da Chiara Amodeo IV D

Osservatorio INCA CGIL per le politiche sociali in Europa

Per richiedere di poter organizzare una proiezione del film nella propria città, basta inviare una mail a

Italia insulare ,6% Sicilia ,0% Sardegna ,8% Mezzogiorno

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI gennaio 2015 IL GOVERNO NE PRENDA ATTO E CAMBI STRATEGIA MOZIONE FINALE

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO

Nascita di un nuovo Stato

Con il via libera del ministero dell Istruzione viene coperto solo il 65,5% dei posti vacanti. Nelle scuole sarde 546 assunzioni

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL

LO BELLO MARIA.

Gramsci nostro contemporaneo Antonio Gramsci Cagliari 8.000, ,00 Associazione Centro culturale e di alta

MOVIMENTO GIOVANILE COLDIRETTI

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 2 giugno 2016 *********

12 Il mercato del lavoro dei politici

La seada un "dolce" tra antico e moderno; aspetti storici, culturali

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Quindicesima legislatura. UN ANNO DI ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Photo By Fulvio Busetto

SCUOLA PRIMARIA PIANORO

Passaggio da A.P.A.N. Sardegna a Confimprenditori Sardegna alla presenza del Presidente Nazionale Dott. Stefano Ruvolo.

INSIEME siamo qui, oggi, in tante. E INSIEME dobbiamo proporci di essere nei prossimi anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

PROF. COSTANTINO MURGIA

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

I Cent Anni del Sindacalismo Rivoluzionario 1912, è arrivato, anche per l Unione.

Deliberazione di Consiglio Comunale

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre Concreti investimenti per crescita e occupazione

Ricordarne l opera significa parlare di quel grande movimento di operai, lavoratori e sindacalisti, tecnici e medici, che dall inizio degli anni Sessa

Una politica che continua ad essere respingente nei confronti delle donne

Periodico di informazione e notizie

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO

SUPERANDO TUTTO QUELLO CHE E SUCCESSO...

Transcript:

Saluto ad Achille Prevosto Achille s è n è andato sereno, in silenzio, circondato dall affetto della moglie Maria e dei figli, Coccolina, Deddi, Nellino, Gian Franco e Lina, e dagli amatissimi nipoti e pronipoti, dopo una lunga, intensa, straordinaria vita dedicata per gran parte al riscatto economico e civile della sua gente. Per quelli come me, che appartengono all ultima nidiata di sindacalisti tirata su da Salvatore Nioi, Achille ha sempre rappresentato una bandiera, uno di quei Compagni straordinari che come dei tronchi di ginepro hanno saputo resistere con fierezza alle tempeste degli uomini e del tempo. Giovanissimo fu arrestato dalle milizie fasciste e iniziò, durante quel ventennio, ad organizzare l attività politica del P.C.I. Ed è dal lavoro intenso, faticoso, di Compagni come Achille che la nostra Organizzazione è penetrata a fondo, in tutte le pieghe del disagio e della sofferenza del nostro territorio diventando la casa di migliaia di braccianti, d operai, di pensionati di donne e di giovani. Achille entra nella Segreteria della CGIL, a 40 anni nel 48 sotto la direzione di Gigino Ledda, allora Segretario Generale, dopo aver diretto per diversi anni i braccianti agricoli. Nel 1951, prende il posto di Gigino e per 11 anni, fino al febbraio del 1962 guida, con grande prestigio, la Camera del Lavoro di Nuoro. Nel 1953 viene eletto anche in consiglio regionale e vi rimane per tre legislature.

La ricca conoscenza maturata nel settore agricolo, permise alla CGIL nuorese di entrare nel chiuso mondo delle campagne e di diventare in poco tempo l Organizzazione di riferimento di quella civiltà. Le condizioni della Sardegna in quegli anni erano disastrose. Contro la disoccupazione e la miseria crescente, le Camere del Lavoro Sarde, avevano condotto nel 1949 un intensa attività sindacale e fecero approvare il 27 ottobre del 1949, da parte del Consiglio Regionale, un Piano di emergenza che impegnava la Giunta ad attuare una serie di misure contro la disoccupazione. Il 6 gennaio del 1950, la CGIL tenne un convegno e lanciò il primo schema di Piano Organico per la rinascita economica e sociale della Sardegna. Quel progetto puntava a unire tutti i sardi onesti in una comune azione autonomista, al di là di ogni divisione ideologica o di partito, in modo da imporre il problema sardo all attenzione del Parlamento e del Governo del Paese. Subito dopo quel convegno si organizzò un fortissimo movimento contadino e popolare che portò all attenzione di tutta l Italia il problema sardo. Furono vicini a questo movimento uomini come Sebastiano Dessanay, Renzo Laconi, Antonio Francesco Branca, Alfredo Torrente e Achille Prevosto, i quali contribuirono ad arricchire di originali elaborazioni il Piano della Rinascita, che venne successivamente approvato e finanziato rappresentando il punto di partenza per l avvio di quel faticoso processo di ammodernamento dell economia e della società sarda.

Un vecchio bracciante di Bolotana, Giulio Ortu, in un suo recente libro: Per un pezzo di chivarzu, ha fatto riemergere dalla memoria una bellissima pagina di riscatto civile portata avanti dalla Cooperativa di Monte Palai, che voleva riappropriarsi delle proprietà terriere dell Azienda Mameli Piersy, sottratte alla comunità Bolotanese. Quell occupazione, guidata da Achille Prevosto che venne condannato insieme con altri braccianti scontando poi tre mesi di carcere duro, fu in ogni modo in grado di rompere l inerzia, i cavilli giuridici e la forza del privilegio per affermare il diritto dei lavoratori alla terra ed alla vita ribadendo la comune esigenza di giustizia e di progresso economico e sociale. Un giornalista qualche anno fa, di fronte alla lotta dei COBAS dei pastori che scaraventavano divertiti, dopo averle sgozzate, le loro pecore contro le vetrine di Via a Roma a Cagliari, scrisse che altri due Sindacalisti, Achille Prevosto e Salvatore Nioi, avevano portato anni addietro a manifestare a Cagliari pastori e pecore, solo che insieme alle pecore avevano portato anche la biada, perché quelle pecore rappresentavano, per quei pastori il legittimo pane e le tenevano con riguardo. Altro modo di intendere il Sindacato e la Lotta Politica avevano quei due sindacalisti, quando fare sindacato e politica era tremendamente difficile e duro. Giovanni Cancedda ricorda che Achille guidò la CGIL in quegli anni, dove il confine fra Sindacato e Partito era molto labile, con grande rigore e fermezza.

Deve essere stato amaro per Achille, dopo aver lavorato tanto per costituire le prime cooperative di braccianti, le più importanti quelle di Nuoro, Orotelli, Birori, Onifai che permisero nei primi anni 50 l acquisto di alcuni mezzi agricoli, come trattori e trebbie, assistere, ad iniziare dal 1956 con l immissione nel mercato sardo del grano americano a prezzi molto bassi, alla scomparsa di quell umanità antica che popolava le nostre campagne. Quella crisi determinò l avvio di un lento ed ineluttabile fiume migratorio, che spogliò i nostri paesi e portò fuori dell isola migliaia di giovani. La lotta sindacale divenne ancora più difficile e dura e travolgente si fece la situazione complessiva del nuorese. Da quella situazione drammatica maturò l esigenza di studiare una proposta che desse ai pastori senza terra, la possibilità di restare ancorati alle nostre comunità arrestando in qualche modo la diaspora. Nacque in quelle condizioni la dura e lunga lotta per l approvazione della Legge Demarzi - Cipolla, che ha visto in Achille, diventato dopo l esperienza della CGIL Presidente dell Unione Pastori, diventata successivamente Alleanza Contadini e Pastori, uno dei maggiori protagonisti che lo vedranno impegnato in seguito nella definizione di un altra storica vertenza: quella della Lotta di Pratobello. Voglio salutare Achille, in questo ultimo addio terreno, con i versi di una poesia che Peppino Marotto, suo grande amico, gli ha dedicato qualche anno fa.

Poesia di Peppino Marotto Ad Achille Prevosto. E deo cun custu cantigu ti onoro, babbu dizzosu de fizas e fizos, de virtudosas netas, e nepbodes, chi t appagana in totus sos disizzos. Cantare allegramente ti la podes, soddisfattu, cun boghe e armonia, dedicande a sa vida innos e odeos, commente s Achille de sa mitologia, su fronte gramscianu as rifornidu de talentu, de forza e d energia. S annu ch asa isposadu, issu es partidu dae custu mundu, Ma s immortalidade de Gramsci azis bois cuncepidu E s antiga profezia est beridade- Pro dogni mortu bi nde nachit chentu, de cunbattentes pro sa libertade. Addio Achille e che la terra ti sia lieve Vincenzo Floris