La velocità di carbonizzazione in strutture in legno protette e non protette

Documenti analoghi
PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

Commissione Prevenzione Incendi

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

29 MAGGIO PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

Edifici XLAM e il fuoco

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

La città che cresce in altezza

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

Costruzioni in legno: nuove prospettive

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

FIRE RESISTANCE OF WOODEN STRUCTURES

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Beispielprojekt. Standards für das Bauwesen. ISBN: CRB Bauleistungen beschreiben und Baukosten ermitteln

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

ANALISI NUOVI PREZZI

IL VETRO. giornata tecnica I.S.I.S. E. STEIN Istituto tecnico superiore. Presentazione materiali agli studenti corso per geometri

Trasmittanza termica

La ricerca continua ci giuda nel fondere l artigianalità dei pordotti con l innovazione produttiva e il design.

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M LA VERIFICA DI SISTEMA

I VANTAGGI di vivere. in una casa viva, sicura, e che traspira.

CertificatidiResistenzaal Fuoco MAGGIO

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

FERMACELL Powerpanel H 2 O

Esercitazioni di contabilità

Messa in sicurezza edifici scolastici - Manutenzione straordinaria Istituto Comprensivo di via E. Visca n 26

EN 81-20/50:2014. Le nuove norme in materia di ascensori

SCHEDE TECNICHE. Cod. 6M Revisione: 0 Data: 30/10/2007 Note: Tecnico: V.F.

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

LISTINO PREZZI 2016 FRANCO PARTENZA - II EDIZIONE

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

La marcatura CE dei prodotti e le responsabilita dei professionisti. Forli 18 novembre 2014

ES IS ORIGINAL COMPRESSORSS

La copertura per tutte le stagioni

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

NUOVO. Revinylution! definiamo nuove regole per i pavimenti in vinile. Vinyl_B2B_Domotex_A4_IT.indd 1 23/03/ :18:53

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

sezione del legno: 92x80 mm legnami lamellari selezionati e perfettamente stagionati per un elevata stabilità e un ottima funzionalità

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

I solai e le coperture in legno-calcestruzzo Prepanel sono composti da travetti in legno di dimensioni e di interasse variabile a seconda della luce e

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

Direzione e Depositi:

Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA]

06 SEZIONE. Specifiche delle Lenti Binoculari: Distanza di Campo lavoro per Profondità Ingrandimento nominale l ingrandimento** del campo*

COMPUTO ESTIMATIVO. ASL Teramo Presidio Ospedaliero di Giulianova. Sostituzione infissi esterni Padiglione OVEST P.O. di Giulianova OGGETTO:

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

IMPIANTO ANTINCENDIO

RINFORZO STRUTTURALE DI PARETI LEGGERE IN CARTONGESSO MANUALE DI INSTALLAZIONE

pavimenti sopraelevati

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

Controtamponamenti. Alba. Isolamento interno efficace, in modo semplice e razionale.

La vostra casa rispetta l ambiente?

PARETE ESTERNA EA.1. sp. 30 cm STRATIGRAFIA. Π [h.m] U [W/m 2 k] PROTEZIONE ACUSTICA. L n,w [db] R w [db] PROTEZIONE DAL FUOCO

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

L elemento portante per l isolazione termica. Costruire oggi per il domani.


Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO -

1 INTRODUZIONE CARATTERISTICHE GENERALI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO SCUOLA MATERNA LEONARDO LINDA DI NOGAREDO DI PRATO...

FERMACELL Viti autofilettanti

Descrizione del prodotto

10 Ragioni. per scegliere Arcore

Haas vince in qualità, prezzo e chiarezza. Chiara 11. LIMITED EDITION Promozione Chiara 11. Promozione valida fino al

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

Promat SPEAKER : Marco Antonelli. PROMAT S.p.A. Amministratore Delegato. Dal mio piccolo aereo di stelle io ne vedo

CARTONGESSI ACCOPPIATI

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

Modulo 1 Corso 8 ore 11 Giugno Modulo 2 Corso 8 ore 12 Giugno 2015

Tutte le garanzie di tranquillità!

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

Elenco Norme Abbonamento UNICOU73 Ingegneria strutturale Totale norme 816 di cui 385 in lingua inglese Aggiornato al 02/05/ :36:11

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono fax fummidanilo@libero.

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Trasmittanza termica e la porta FUSION HF BALLAN

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Portone di sicurezza

sia Opere da piastrellista Rivestimenti in ceramica, vetro e asfalto Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 248:2006 Costruzione

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F.

Transcript:

La velocità di carbonizzazione in strutture in legno protette e non protette Come varia la velocità di carbonizzazione in strutture in legno protette e non protette esposte al fuoco? La parola agli esperti La velocità di carbonizzazione del legno è senza dubbio la proprietà più importante per l effettuazione delle verifiche strutturali a caldo, e in funzione del suo valore varia lo spessore di carbonizzazione dell elemento ligneo. Abbiamo visto come si comportano le strutture in legno in caso di incendio all azione del fuoco: oltre la zona carbonizzata, passando attraverso la cosiddetta zona di processo o di pirolisi, si ritrova il legno integro. Ma come varia lo spessore di carbonizzazione del legno? La velocità di carbonizzazione in un elemento ligneo è rappresentata dalla variazione nel tempo (mm/min) della distanza tra la superficie esterna dell elemento prima dell inizio della carbonizzazione e la superficie di carbonizzazione stessa, considerata in corrispondenza dell isoterma a 300 C.

Occorre considerare la velocità di carbonizzazione sia per le superfici esterne direttamente esposte all incendio sia per quelle che, nonostante la presenza di una protezione, sono soggette allo stesso fenomeno. Per la determinazione della velocità di carbonizzazione prendiamo in considerazione delle procedure analitiche valide per un attacco termico rappresentato dall incendio nominale standard. Possiamo trovarci nell ipotesi di strutture di legno protette o nell ipotesi di strutture prive di rivestimenti. Nel caso di strutture non protette, il progettista può optare per una procedura rigorosa che tenga conto del reale avanzamento della linea di carbonizzazione, compreso il fenomeno di arrotondamento degli spigoli, oppure per una procedura approssimata che trascuri il suddetto fenomeno in virtù di una presunta maggiore profondità dello strato carbonizzato. La prima procedura è anche detta ad avanzamento monodimensionale, la seconda ad avanzamento nominale. Consideriamo il caso di avanzamento monodimensionale. L incremento nel tempo (t) dello spessore di legno carbonizzato durante l incendio è fornito dalla relazione: d char,0 (t) = ß t dove ß è la velocità monodimensionale di carbonizzazione. Nel caso di avanzamento nominale è fornita l espressione: d char,n (t) = ß n t dove ßn è la velocità nominale di carbonizzazione. Nel caso di avanzamento monodimensionale la velocità di carbonizzazione deve essere minore rispetto al caso nominale, dove si trascura la carbonizzazione degli spigoli. La scelta della modalità monodimensionale o nominale non è del tutto libera, in quanto il progettista deve effettuare un

controllo sulla dimensione minima della sezione trasversale residua: se essa risulta superiore a un limite minimo prefissato (b min ), si deve utilizzare l approccio monodimensionale. In tale caso il raggio r di curvatura di carbonizzazione degli spigoli è assunto pari allo spessore di carbonizzazione. d char,0. Il calcolo della minima dimensione (b min ) necessario per l individuazione del metodo di calcolo dello spessore di carbonizzazione è fornito dalle seguenti espressioni: b min = 2 d char,0 + 80 per d char,0 13 mm, b min = 8,15 d char,0 per d char,0 < 13 mm. Nuovo codice di prevenzione incendi - ebook L'eBook illustra l organizzazione delle Norme Tecniche di Prevenzione e approfondisce tutti gli argomenti che costituiscono una novità assoluta. Questa guida è uno strumento pratico per gli addetti antincendio, riccamente corredato con tabelle, figure e schemi per rendere l argomento di facile e veloce consultazione. Mazzaro Michele, Turturici Calogero WOLTERS KLUWER ITALIA Vai su shop.wki.it

ACQUISTA Consideriamo ora una struttura in legno protetta sottoposta a incendio. Quali fenomeni possiamo osservare? Qual è il contributo dato dall aggiunta del protettivo? Come varia la velocità di carbonizzazione? Mettiamo a fuoco quelli che sono i fenomeni che caratterizzano una struttura lignea protetta soggetta al fuoco. Nel caso in cui l elemento di legno soggetto al fuoco sia protetto da un rivestimento, si osservano in genere i seguenti fenomeni: la carbonizzazione del legno inizia con un certo ritardo; dopo un determinato intervallo di tempo, si assiste al collasso del rivestimento protettivo; l inizio della carbonizzazione del legno può avvenire prima del collasso del rivestimento protettivo e se ciò avviene l avanzamento della linea di carbonizzazione, in presenza di rivestimento, è rallentato; dopo il collasso del rivestimento protettivo, la velocità di carbonizzazione raggiunge valori superiori a quelli di norma, ma fino all istante in cui lo spessore di materiale carbonizzato dell elemento protetto eguaglia lo spessore che risulterebbe carbonizzato se lo stesso non fosse protetto (e comunque dopo i 25 mm di avanzamento); dopo tale istante la velocità di carbonizzazione del legno assume i valori propri della specie di legno non protetto. Da quanto sopra evidenziato, appare chiaro che per determinare il contributo del protettivo alla resistenza al fuoco dell elemento di legno, occorre valutare i seguenti parametri: l istante di inizio della carbonizzazione del legno protetto (t ch ); l istante di collasso del protettivo (t f ); l istante in cui la velocità di carbonizzazione risulta indisturbata (t a ); la velocità di carbonizzazione nell intervallo di tempo fra t ch e t f (ß 2 );

la velocità di carbonizzazione nell intervallo di tempo compreso fra t f e t a (ß 3 ). Per la determinazione dei parametri suddetti occorrono specifiche indagini sperimentali oggi descritte da norme di prova armonizzate. In alternativa, ma soltanto per un numero ristretto di rivestimenti protettivi, l Eurocodice EN 1995-1-2 fornisce una serie di espressioni adeguatamente conservative. Di queste espressioni si dà di seguito una sintetica elencazione rimandando alla lettura dell Eurocodice citato per una corretta applicazione. Per il calcolo dell istante di inizio della carbonizzazione (t ch ) vengono utilizzate una serie di espressioni che variano al variare del protettivo utilizzato (pannelli di legno, lastre in gesso, protettivi in lana di vetro o di roccia), sempre in funzione dello spessore del protettivo. Per il calcolo del tempo di collasso del protettivo (t f ), si utilizzano le espressioni: t f = t ch = h p /ß nel caso di rivestimenti in legno, e t f = t ch = 2,8 h p 14 per rivestimenti in gesso tipo A o H. Per il calcolo dell istante t a in cui la velocità di carbonizzazione diventa pari a quella del legno non protetto (istante di equilibrio ), bisogna controllare se lo spessore di carbonizzazione supera i 25 mm o se lo spessore carbonizzato eguaglia quello che si avrebbe qualora il materiale non fosse protetto. In entrambi i casi, dopo il raggiungimento di uno dei due limiti di cui sopra, la velocità di carbonizzazione diventa pari a quella dell essenza non protetta. Per il calcolo della velocità di carbonizzazione del legno protetto negli istanti compresi tra quello di inizio carbonizzazione e quello di equilibrio si utilizzano le espressioni: per t ch t t f ß 2 = k 2 ß oppure ß 2 = k 2 ß n (k 2 1), essendo:

k 2 = 1-0,018 h p per lastre di gesso di tipo F, e k 2 = 1 per h is = 20 mm k 2 = 1 [0,4 (h is 20)] / 25 per 20 h is 20 mm k 2 = 0,6 per h is > 45 mm per lana di vetro o di roccia entro i 1000 C essendo h is lo spessore dell isolante (in mm), per t f < t t a ß 3 = k 3 ß oppure ß 3 = k 3 ß n (k 3 = 2). Leggi anche: Come costruire una struttura portante scatolare con i pannelli XLAM Legno - Manuale per progettare in Italia Il volume tratta tutti gli aspetti utili per progettare col legno: normativa tecnica di settore, requisiti e soluzioni per la sostenibilità e la durabilità del legno, caratteristiche del materiale e dei prodotti derivati, progettazione strutturale ed architettonica, resistenza al fuoco. Completano il quadro oltre 30 progetti realizzati, con dettagli tecnici, un ampia sezione dedicata al calcolo strutturale (per strutture a platform frame e in XLAM) e un repertorio di prodotti in legno tra i più innovativi sul mercato. Giachino Davide UTET Vai su shop.wki.it

ACQUISTA Copyright - Riproduzione riservata