Le reti di calcolatori. Università degli Studi di Salerno

Documenti analoghi
Laboratorio di Informatica

Conoscenze fondamentali sulle reti

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Reti - Concetti di base

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

Internet (- working). Le basi.

Corso di Informatica

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

La classificazione delle reti

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti:

Lezione 5 Prof. Angela Bonifati

Introduzione a Internet

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Una definizione di rete

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

Reti locali Mauro Nanni

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Reti di Calcolatori:

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Le reti di calcolatori

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob : max@massimoscolaro.it

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

10 ore di Informatica

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI

Le aree dell informatica

Il File System. È la componente del S.O. che si occupa della gestione della memoria di massa e dell organizzazione logica dei dati

Gli obiettivi del corso sono: presentare i concetti che stanno alla base delle reti di calcolatori; analizzare il protocollo TCP/IP;

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

Reti di Calcolatori: una LAN

I canali di comunicazione

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

Corso di Reti di calcolatori

Reti di calcolatori: Internet


1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR.

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Reti e Internet: introduzione

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio )

INDIRIZZI IP SUBNETTING

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web


NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Introduzione XI Parte I Panoramica tecnica su ISDN 1 Capitolo 1 ISDN e le comunicazioni digitali 3 Le basi della comunicazione 3 Le comunicazioni

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

VPN (OpenVPN - IPCop)

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

ARP (Address Resolution Protocol) RARP (Reverse-ARP)

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Informatica Generale Andrea Corradini Le reti di calcolatori e Internet

Lo scenario: la definizione di Internet

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

I canali di comunicazione

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

Caratteristiche di un PC

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

TRASMISSIONE DATI tra PC e CN (nozioni teoriche essenziali)

Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Reti di computer. Materiale estratto da:

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Introduzione alle reti di calcolatori

Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI

Introduzione alle reti LAN. Appunti di Sistemi A cura del Prof. Ing. Mario Catalano

Concetti di base delle tecnologie ICT

Manuale Intel su reti Wireless

ISTITUTO COMPRENSIVO OPICINA VEČSTOPENJSKA ŠOLA OPČINE

Documento dei requisiti

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

Transcript:

Le reti di calcolatori Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2007/2008 Gestire informazione creare, acquisire ININ elaborare archiviare comunicare presentare, attuare OUT tradizionalmente l enfasi è su PROCESS mentre oggi si sta spostando su cioè sull interconnessione in rete dei sistemi di elaborazione 2 1

Cos è una rete di calcolatori? Definizione: insieme di dispositivi di calcolo, autonomi e interconnessi Motivazioni: supporto alla comunicazione tra utenti es. nuovi servizi di comunicazione (es. e-mail, WWW) comunicazione tra calcolatori elettronici Condivisione di informazione (es. pagine web, basi di dati) Condivisione di dispositivi e risorse (es. stampanti, supporti di memorizzazione) Accesso a calcolatori remoti Calcolo distribuito, sistemi scalabili 3 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è un insieme di dispositivi autonomi, cioè in grado di eseguire e svolgere autonomamente i compiti programmati di calcolo e di comunicazione, interconnessi tra loro da supporti fisici alla trasmissione di segnali. Non sono considerate reti di calcolatori, ad esempio, né le reti di comunicazione telefonica (i cui terminali telefonici non sono dispositivi autonomi), né le reti di distribuzione televisiva (in quanto i televisori non sono dispositivi autonomi in grado di comunicare informazione). Nel prosieguo della presentazione, con il generico termine di "rete" o "rete di comunicazione" intenderemo implicitamente solo le reti di calcolatori elettronici. 4 2

Reti di calcolatori (2) Rete : È un insieme di calcolatori e dispositivi collegati fra loro in modo tale da permettere lo scambio di dati es: la rete del vostro centro di calcolo, Internet Ogni calcolatore o dispositivo viene detto nodo ed è identificato da un indirizzo univoco all interno della rete es: un PC, una stampante, etc... 5 Evoluzione dei sistemi informativi Da organizzazione centralizzata tanti terminali collegati allo stesso calcolatore (in genere un mainframe); a organizzazione distribuita tanti PC collegati tra di loro; la rete di collegamento tra i PC è il mezzo principale per condividere le informazioni e le risorse attraverso operazioni di downsizing (= riduzione delle dimensioni) crescita e diffusione delle reti sono state assai disomogenee: in ogni sede o edificio dell azienda si è dapprima realizzata una rete locale che servisse alle proprie esigenze; poi si è rivelato necessario collegare le diverse sedi mediante una rete geografica; e di internetworking (=collegamento di reti diverse) evoluzione bottom-up della rete aziendale: integrazione delle diverse reti locali; interesse verso l organizzare di reti di calcolatori aziendali multiprotocollo. 6 3

La struttura dei sistemi informatici come metafora dell organizzazione dei sistemi informativi Mainframe terminali PC stand alone Rete di PC Informazione centralizzata Informazione sparpagliata Informazione distribuita e coordinata 7 Dai mainframe alle reti Evoluzione dell organizzazione dei sistemi informatici dall organizzazione centralizzata basata su mainframe e terminali all organizzazione distribuita Downsizing riduzione delle dimensioni dai grandi mainframe di un tempo ai personal computer in rete di oggi creazione di grandi reti di calcolatori, la cui crescita e diffusione sono state in genere assai disomogenee; evoluzione bottom-up (dal basso); Internetworking e Internet Diffusione di calcolatori portatili (laptop( laptop, notebook) creazione di reti senza fili (wireless), collegamento a Internet o alle reti aziendali come se il dispositivo fosse collegato alla rete fissa. Evoluzione dei sistemi mainframe crisi del mercato negli anni Ottanta nuovo sviluppo dalla seconda metà degli anni Novanta diffusione delle applicazioni di e-business ruolo dei sistemi capaci di elaborare grosse quantità di transazioni nei sistemi attuali i mainframe sono collegati a una rete di calcolatori 8 4

Tassonomia delle reti di calcolatori Per tipologia della connessione reti multipunto (broadcast) reti punto-a-punto Per estensione della rete Reti locali (Local Area Network, LAN) Reti metropolitane (Metropolitan Area Network, MAN) Reti geografiche (Wide Area Network, WAN) Altre reti Reti personali (Personal Area Network, PAN) reti di reti (internetwork) 9 Tassonomia delle reti di calcolatori (2) Per tipologia della connessione reti multipunto (broadcast) il sistema di trasmissione è condiviso da tutti i calcolatori della rete; a ogni calcolatore è associato un indirizzo di rete, un pacchetto inviato sulla rete raggiunge tutti i calcolatori della rete, ma solo il calcolatore il cui indirizzo corrisponde a quello presente nel messaggio lo tratterrà per elaborarlo. reti punto-a-punto la rete è costituita da un insieme di connessioni individuali tra coppie di calcolatori; un pacchetto inviato da un calcolatore all altro deve seguire un percorso attraverso i nodi della rete (instradamento) Per estensione della rete Reti locali (Local Area Network, LAN), dispositivi nello stesso edificio o in edifici adiacenti; WLAN (Wireless LAN) senza cablaggio. Reti metropolitane (Metropolitan Area Network, MAN) dispositivi nella stessa area urbana; diffuse soprattutto nelle maggiori metropoli. Reti geografiche (Wide Area Network, WAN) dispositivi in un ampia area geografica. Altre reti Reti personali (Personal Area Network, PAN) dimensioni inferiori a quelle delle reti locali dispositivi di uso personale, (PC portatili, telefoni cellulari, PDA, ). reti di reti (internetwork) collegamento di più reti diverse tra loro10 (dispositivi hardware e/o protocolli software). 5

Per tipologia della connessione reti multipunto (broadcast) il sistema di trasmissione è condiviso da tutti i calcolatori della rete; a ogni calcolatore è associato un indirizzo di rete, un pacchetto inviato sulla rete raggiunge tutti i calcolatori della rete, ma solo il calcolatore il cui indirizzo corrisponde a quello presente nel messaggio lo tratterrà per elaborarlo. reti punto-a-punto la rete è costituita da un insieme di connessioni individuali tra coppie di calcolatori; un pacchetto inviato da un calcolatore all altro deve seguire un percorso attraverso i nodi della rete (instradamento) 11 Tassonomia delle reti di calcolatori (3) Sono classificate per estensione reti locali LAN (Local Area Network) consentono di collegare fra loro dispositivi nello stesso edificio o in edifici adiacenti es : le rete del vostro centro di calcolo reti metropolitane MAN (Metropolitan AN) consentono il collegamento di dispositivi nella stessa area urbana es : la rete civica pisana, la rete privata dell Università 12 6

Tassonomia delle reti di calcolatori (4) Estensione (segue) reti geografiche WAN (Wide AN) collegano dispositivi diffusi su un ampia area geografica es : in genere tutte le reti che devono attraversare suolo pubblico (due sedi distanti della stessa ditta) reti di reti (internetworking) collegano fra loro più reti diverse (in termini sia di hardware che di software) mediante opportuni elementi di interfaccia es: Internet 13 14 7

è necessario che esista un canale fisico adatto (requisito per la connessione fisica) mi senti? come? ok! cosa stai dicendo? occorre predisporre una infrastruttura fisica: degli strumenti per trasferire i segnali tra i comunicanti 15 è necessario avere competenze linguistiche istiche comuni (requisito per la trasmissione missione) mi capisci? what? I can hear you, but I certamente! don t understand what you re saying! occorre concordare dei protocolli di trasmissione: delle regole per interpretare i segnali a basso livello 16 8

è necessario avere competenze di contenuto comuni (requisito per la comunicazione) possiamo parlare di trasmissione dati? prego??? non spererai che bene: ti capisca cominciamo o che ti dica pure! qualcosa al riguardo?! occorre concordare un protocollo applicativo: delle regole per interpretare i segnali ad alto livello 17 Se le soluzioni adottate per soddisfare le tre precondizioni sono efficienti, la comunicazione si realizza come se esse non fossero più necessarie ( trasparenza dei protocolli e dell infrastruttura) cosa pensi dei problemi attuali di TCP/IP? ritengo che IPv6 sarà fondamentale nel futuro 18 9

1. il mittente stabilisce il contenuto del messaggio che intende comunicare al destinatario; 2. eventualmente con il supporto di un traduttore, il mittente formula questo contenuto in accordo al protocollo applicativo; 3. eventualmente con il supporto di un traduttore, il mittente riformula questo messaggio in accordo al protocollo di trasmissione e lo invia sul canale di trasmissione nella forma di d un segnale; 4. il canale di trasmissione trasferisce questo segnale al destinatario; 5. il destinatario riceve questo segnale e, eventualmente con il supporto di un traduttore, lo interpreta come un messaggio in accordo al protocollo di trasmissione; 6. eventualmente con il supporto di un traduttore, il destinatario interpreta questo messaggio in accordo al protocollo applicativo; 7. il destinatario acquisisce il contenuto del messaggio. 19 20 10

I protocolli di comunicazione Per comunicare i calcolatori debbono seguire delle le regole: i protocolli di comunicazione. I protocolli di comunicazione specificano: i formati dei dati, la struttura dei pacchetti (includendo la definizione delle informazioni di controllo) la velocità di trasmissione Definire tutte queste proprietà tramite un unico protocollo è praticamente impossibile, per questo si definisce un insieme di protocolli: ogni protocollo gestisce univocamente una componente ben definita della comunicazione ogni protocollo condivide con gli altri protocolli i dati di cui essi necessitano. 21 Architetture di protocolli a livelli Ogni protocollo formalizza un diverso livello di astrazione della comunicazione tra calcolatori. Le funzioni associate a ogni livello sono ben definite e omogenee tra loro. Un cambiamento nel protocollo di un livello non influenza i protocolli definiti per gli altri livelli. Scopo di ogni livello è di fornire servizi alle entità del livello immediatamente superiore, mascherando il modo in cui questi sono implementati e sfruttando opportunamente i servizi che gli vengono a sua volta forniti dal livello immediatamente inferiore. Le interfacce tra i diversi livelli sono strutturate in modo da ridurre il più possibile la necessità di scambi di informazione da un livello all altro. altro. 22 11