A cura di Lorenzo Badellino

Documenti analoghi
ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE

ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: OTTOBRE 2010

ALLERTA METEO. GIOIA. LE SCUOLE NON CHIUDONO-foto. Scritto da La Redazione Domenica 01 Dicembre :27

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Bollettino GNOO n.16 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 16 e Domenica 17 Aprile 2011

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010

Dossier n 1 Collège. Stage collège - 3/02/2014 Toulouse - G. FLORIS Numérique et activités langagières

METEOTRENTINO REPORT

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE

TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Messaggi vocali

Regione PUGLIA - Note storiche

ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: ESTATE 2010 ANALISI GIUGNO

Bollettino GNOO n.28 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 09 e Domenica 10 Luglio 2011

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

L INVERNO meteorologico 2011

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 30 Giugno 2015

CONSORZIO DI DIFESA DI VERONA

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 31 Gennaio 2014

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015

Data di pubblicazione: Dicembre 2005

La primavera meteorologica 2010

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Definizione onda di calore:

RIASSUNTO METEOROLOGICO

Rapporto dell evento meteorologico del febbraio 2014

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

Edizione di Catania Pag luglio 2011

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

le implicazioni sul territorio

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

-BOLLETTINO CLIMA nr 04 del 16 Aprile Consuntivo ultimo mese

RAPPORTO DELL EVENTO METEOPLUVIOMETRICO DEL 20 GIUGNO A cura dell Area Previsione e Monitoraggio Ambientale

Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Segreteria Nazionale Vigili del Fuoco

Le montagne Le colline. L Italia

Rendiconto idro-pluviometrico delle piogge del 4-5 novembre 2014 sul Varesotto

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

Taranto confermata sede dell' Autorità portuale

Rapporto dell evento meteorologico dal 24 al 26 agosto 2013

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

STATO ATTUALE E PREVISIONI DI CRESCITA DELLA GEOTERMIA IN ITALIA FINO AL 2030.

ESTATE meteorologica 2011

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.

ANALISI DEL PEGGIORAMENTO AVVENUTO SUL VENETO DAL 7 AL 10 SETTEMBRE 2010 A cura di Alessandro Buoso Una pubblicazione di SERENISSIMAMETEO.

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno)

Crociera in barca a vela con skipper a Ibiza y Formentera

Gli effetti della manovra. a cura della Direzione scientifica IFEL

FAC-SIMILE. (*) I corrispettivi sopra riportati si applicano ai quantitativi di Gas prelevati dal Cliente.

APAT. Gli indicatori del Clima in Italia nel Anno I APAT. Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici

PRIMAVERA meteorologica 2011

MAPPE NUCLEARI PER L ITALIA 13 maggio 2009

SPEDIZIONI LOGISTICS

Un Luglio dalla veste quasi autunnale, incredibilmente macajoso e piovoso nel Levante, stoppa l estate (e non solo in Riviera!)

STAGIONE INVERNALE Analisi di due situazioni nivometeorologiche significative

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Previsione mensile: aprile 2015 (30 marzo 29 aprile)

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

La storia. Gennaio Novembre Dicembre 2014

Elenco enti destinatari allegato alla nota prot. 2015/20189/DR-Sicilia del 17/12/2015

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Progetto di cooperazione fra Italia e Tunisia nel settore elettrico. Tunisi, 29 giugno 2007

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA

PIANO PER IL SUD Suddivisione regionale degli investimenti

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio inserimenti sportelleria.

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL

Gennaio INQUADRAMENTO METEOROLOGICO DEL 2011

L INVERNO METEOROLOGICO IN VENETO Una stagione record per pioggia, neve e temperatura

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ritorna la neve a Cagliari

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

TrasporTi e infrastrutture in Calabria

Nove ragioni per scegliere il Forte Village Resort in Sardegna

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

L ANNO METEOROLOGICO 2013 a BREBBIA

04/06/2014. Consegnato OO.SS. 05 giugno 2014

Ministero dello Sviluppo Economico

Liceo di Sachem Nord

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

Le aziende agrituristiche

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

Transcript:

A cura di Lorenzo Badellino CRONACA METEO - Nuova AGGIORNAMENTO ORE 17 Neve 25 marzo 2018 Mentre il vasto sistema temporalesco dal Crotonese tende a traslare verso la Puglia, emergono i primi effetti della violenta ondata di maltempo che si è abbattuta in mattinata sulla Sicilia. Gli accumuli pluviometrici più elevati si sono registrati nell'agrigentino, con picchi prossimi ai 70 litri per ogni metro quadrato di superficie in poche ore (quantitativo di pioggia medio di un intero mese invernale). Ma le conseguenze maggiori le ha subito il comparto orientale dell'isola, a causa del fronte temporalesco in risalita dallo Stretto di Sicilia. Oltre a rovesci anche a regime di nubifragio e grandinate, i temporali hanno generato autentici "colpi di vento" (raffiche impetuose dagli effetti simili ad una tromba d'aria) che si sono abbattuti tra Ragusa e Siracusa: diversi i danni: distrutta una cantina secolare a Pachino, divelte diverse serre agricole nei pressi di Rosolini e addirittura il tetto di un casolare di campagna a Melilli; nella statale che conduce a Marzameni è crollato un muro perimetrale che si è riversato sulla strada (per fortuna senza conseguenze). A Ragusa intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco per mettere in sicurezza il tetto di un condominio. Danni, smottamenti e allagamenti sono segnalati anche in provincia di Palermo e Trapani. Sullo Stretto di Messina, infine, è stata avvista una tromba marina, dissoltasi immediatamente al contatto con la costa nord della città peloritana. AGGIORNAMENTO ORE 16 Entra nel vivo la perturbazione di domenica che sta investendo le regioni meridionali. Pilotata da un vortice di bassa pressione posizionato sul tacco dello Stivale ha intensificato i suoi effetti su tutto il Sud Italia e dal primo pomeriggio ha innescato una linea temporalesca ben marcata che dalla Sicilia orientale sta risalendo la Calabria con fenomeni anche di forte intensità. Fino ad ora ha scaricato fino a 40mm di pioggia sul Trapanese, mentre in quota i fenomeni hanno assunto carattere nevoso con oltre un metro di fresca sulle Madonie e grandinate su tratti della costa settentrionale. Tanta neve anche sull'etna. Forti temporali hanno raggiunto la Calabria a partire dal Reggino con nevicate sulle vette della Sila, dove però il limite pioggia/neve risulta in rialzo a causa dell'afflusso di correnti più miti dal Nord Africa, intorno a 1300m. Le piogge hanno raggiunto anche Basilicata e Puglia. a cura di www.3bmeteo.com Pagina 1 di 8

Sembra che tu stia riscontrando problemi con la riproduzione di questo video. In caso affermativo, prova a riavviare il browser. Chiudi In Sardegna il maltempo non si attenua sul versante tirrenico, con forti piogge sul Nuorese ed accumuli pluviometrici che dalla mezzanotte sfiorano i 70mm sulla costa. Gli abbondanti fenomeni hanno portato le a cura di www.3bmeteo.com Pagina 2 di 8

autorità a far evacuare a scopo precauzionale 15 famiglie di Torpè e 2 di Posada, proprio nel Nuorese, in prossimità della diga Maccheronis, per la portata del Rio Posada che inizia a farsi preoccupante. Abbiamo avuto una deroga del piano di laminazione da parte della Regione - ha detto il sindaco di Posada - a fronte di una richiesta nostra e del Consorzio di Bonifica, per evitare deficit idrici questa estate, non verranno aperte le paratie per far defluire l'acqua in eccesso a mare. (Fonte Ansa). AGGIORNAMENTO ORE 12:25 CRONACA METEO - Nuova Piogge e temporali anche forti hanno colpito la Sicilia, in particolar modo il settore sud-orientale, ragusano, siracusano e catanese; picchi di 50-60mm nell'agrigentino. Non sono mancate anche violente grandinate, specie sul Nisseno, mentre nevica a tratti copiosamente sopra i 1000m ( a Piano Battaglia si va verso 1 metro in accumulo, in aumento ). Il grosso dei fenomeni si dirige ora verso a cura di www.3bmeteo.com Pagina 3 di 8

messinese e Calabria in generale a partire dai settori meridionali; entro fine giornata piogge più incisive anche tra Cilento, Basilicata e Puglia, con quota neve mediamente dai 1000-1300m. Piogge e rovesci abbondanti hanno altresì interessato la Sardegna specie sud-orientale, con picchi di oltre 30mm tra Quirra e Ogliastra. a cura di www.3bmeteo.com Pagina 4 di 8

a cura di www.3bmeteo.com Pagina 5 di 8

SITUAZIONE. Pilotata da un vortice mediterraneo di 995hPa tra Baleari, Algeria e Sardegna una nuova ed intensa perturbazione ha raggiunto le isole maggiori, innescando condizioni di maltempo con i primi sintomi del peggioramento avvertiti già dalla serata di sabato. Il fronte in azione, ben strutturato, ha scaricato piogge e rovesci abbondanti in Sardegna, dove solo nella notte si sono registrati fino a 50mm di pioggia nel Cagliaritano, poco meno sul Nuorese. L'aumento di temperatura dato dal richiamo più mite dal Nord Africa ha notevolmente innalzato il limite neve sull'isola, dopo i fiocchi a bassa quota dei primi giorni della settimana. Oggi qualche fiocco lo si può scorgere soltanto verso la cime del Gennargentu, sugli impianti del Bruncu Spina. il ramo più orientale del fronte ha agguantato anche la Sicilia dove si è avuto un rinforzo delle piogge nelle ultime ore soprattutto sul settore occidentale, con accumuli pluviometrici dalla mezzanotte di quasi 30mm sul Trapanese, mentre più ad est i primi fenomeni iniziano a spingersi fino alla Calabria e al Salento. a cura di www.3bmeteo.com Pagina 6 di 8

VENTI IN RINFORZO. Si segnala inoltre un rinforzo dei venti mediamente sudorientali che convergono verso il centro depressionario, con raffiche fino a 50km/h in Sicilia sul Palermitano, e che si intensificheranno ulteriormente con il suo avvicinamento alla Sardegna e alla Sicilia. PROSSIME ORE. La perturbazione agguanterà tutto il Sud peninsulare e risalirà dalla Calabria e dalla Puglia verso nord, fino a raggiungere il Molise entro sera, con piogge e rovesci diffusi e a tratti anche abbondanti e neve sulla dorsale dai 1000/1200m. Solo la costa della Campania vedrà fenomeni molto più deboli o assenti, rimanendo sottovento all'appennino a causa delle correnti orientali. Il resto d'italia rimarrà fuori dal raggio d'azione della perturbazione, in condizioni più stabili e soleggiate, salvo un po' di variabilità sul medio Adriatico. Venti tesi da ENE, forti da SO sullo Ionio. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia. a cura di www.3bmeteo.com Pagina 7 di 8

a cura di www.3bmeteo.com Pagina 8 di 8