Direttore: Prof Antonio Triglia

Documenti analoghi
Valutazione ed analisi del rischio. misura delle esposizioni. Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

NUOVA DIRETTIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI N UE

Com. n. 147 Castelfranco Veneto, 24/11/2018

TITOLO IX (ART ) TITOLO VII (ART )

Concetti base di elettromagnetismo

Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza. Introduzione dei lavori

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER I LAVORATORI ESPOSTI A PARTICOLARI RISCHI Dr.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Com. n. 89 Castelfranco Veneto, 19/10/2017. Progetto formativo per studenti equiparati a lavoratori

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Parte 1. Luisa Biazzi

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

SALUTE E SICUREZZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI: SOGGETTI, OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

rischio CEM nei luoghi di lavoro: criteri per un efficace vigilanza

-Durata 28 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Responsabile didattico (Tutor): Dr. Antonino CAPPELLO U.O. - Soat di Castelvetrano

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI

e p.c. Verifica dei livelli di campo elettrico presso il sito di Monte Castellier traliccio Monte Barbaria Comune di Muggia

Monitoraggio in continuo con misura in banda larga di campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde

Legislazione e normativa di prevenzione

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA)

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Paola Girdinio. Professore ordinario

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge

CIRIAF CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA SULL INQUINAMENTO DA AGENTI FISICI

TARATURA E UTILIZZO ANTENNE A LARGA BANDA PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE IN BANDA STRETTA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione

ALLEGATO H - Relazione tecnica sull esposizione ai campi elettromagnetici

RISULTATI DELLA PROVA INTERMEDIA DEL 14/11/2017

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Francesco Fidecaro, Pisa

Spett. le ASS n.5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione Invio tramite Pec. Comune di Zoppola Invio tramite Pec

a-fac-triglia.pdf

Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza. Maria Logorelli (ISPRA)

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE TITOLO IV D.LGS. 81/08. Prof. Ing. Pietro Capone a.a

Comunicazione attività esterne con rischio agenti fisici [Mod.APS_RSK_EST]

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

INTEGRAZIONE DEL DVR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TUTELA DELLO STUDENTE. ai sensi del D.Lgs 81/08 e successive integrazioni A.S.

Il processo di valutazione del rischio mediante misurazioni: quali strumentazioni, quali parametri, quali metodologie. Relatore: Alessandro Merlino

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE

ALLEGATO 2 LA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE SULLA SICUREZZA E L IGIENE DEL LAVORO

Spett. le ASS n.5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione Invio tramite Pec. Comune di Zoppola Invio tramite Pec

INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA...

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

Ordinanza del DEFR sui lavori pericolosi o gravosi durante la gravidanza e la maternità

IL MONITORAGGIO DELL ESPOSIZIONE AI CEM METODI DI MISURA ED ADEMPIMENTI DI LEGGE

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

COMUNE DI PIOBESI TORINESE

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito:

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU

esclusivo uso didattico interno - Introduzione al corso Titolo

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

Figura 1: Impianto monitorato

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito:

OGGETTO: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza presso Autodromo di Monza

ELENCO DELLE VALUTAZIONI DEI RISCHI SECONDO

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

Gli Agenti Fisici in Edilizia Prevenzione e Vigilanza Criticità

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

VALERIA CANE ISPRA SERVIZIO AGENTI FISICI

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

Attività IPASS nell ambito dei Progetti Tema 1 e Tema 3. Prof. Federico Rossi

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati

Misure di controllo/aggiornamento in Loc. Chiampore.

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI MONTESCUDO 2016 RELAZIONE

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS

UFFICIO AMMINISTRATIVO PER LA SICUREZZA (tel. 06/ Fax 06/ ) (

Durata 32 ore. Il corso è destinato a coloro che assumono la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) aziendale.

Ente Paritetico Unificato per la Formazione, la Sicurezza e la Salute della Provincia di L Aquila (Ese-Cpt L Aquila)

D. LGS. 81/2008. UNICO TESTO NORMATIVO In materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori (sostituisce il D.

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Obiettivi previsti - anno 2009

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

Grandezze fisiche e criteri di valutazione del rischio di esposizione a CEM. Daniele Andreuccetti. IFAC-CNR, Firenze

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico

Spunti per l intervento

ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4

(con anche aggiornamento per Esperto Responsabile RM, DM ) Milano via Fara 35 MART 4, MERC 5, GIO 13, VEN 14, SAB 15 dicembre 2018

Giunta Regionale della Campania

AMBIENTI INDOOR IN RELAZIONE AL RISCHIO RADON (L.R. 30/2016) E RISCHIO CANCEROGENO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Analisi statistica con sistema automatico (per ora o frazione di ora superiore a 30 minuti):

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Master Universitario di II livello in MONITORAGGIO DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI E RISCHIO AMBIENTALE PROGETTO CIP n. 2007.IT.051.PO.003/IV/12/F/9.2.14/1368 - CUP n. E65C10000850009 Direttore: Prof Antonio Triglia ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI CONDOTTE DALL AREA DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA: MONITORAGGIO DEL DIGESA DELLA FACOLTÀ DI AGRARIA. LEILA CASTIGLIONE Tutor: dott.ssa Maria Marino Area della Prevenzione e della Sicurezza dell Università degli Studi di Catania prof.ssa Giuseppina Immè A.A. 2010-2011 Catania - luglio 2012

INDICE INDICE ELENCO DELLE FIGURE ELENCO DELLE TABELLE ELENCO DELLE SCHEDE SOMMARIO RINGRAZIAMENTI v vi viii ix xi 1. INTRODUZIONE 1 1.1. Premessa...1 1.2. Obiettivi...2 1.3. Articolazione della tesi...3 2. L AREA DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA 5 2.1. Le indicazioni della normativa vigente sul Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi nei luoghi di lavoro... 5 2.2. Organizzazione dell Area della Prevenzione e della Sicurezza (APS) dell Università degli Studi di Catania...7 2.3. Struttura e compiti dell Ufficio DVR (Documento di valutazione dei Rischi)...9 2.3.1. Il Settore DVR luoghi di lavoro...11 2.3.2. Il Settore DVR laboratori...14 2.3.3. Il Settore DVR servizio fisica sanitaria...15 3. I CAMPI ELETTROMAGNETICI 17 3.1. Caratteristiche dei campi elettromagnetici...17 3.2. Richiami di elettromagnetismo...18 3.3. Sorgenti di esposizione ai campi elettromagnetici...22 3.3.1. Esposizione ai campi elettromagnetici negli ambienti esterni e di vita...22 3.3.2. Esposizione ai campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro...27 3.4. Interazioni ed effetti dei campi elettromagnetici sull uomo...30 iii

INDICE 4. NORMATIVA VIGENTE, LIMITI DI ESPOSIZIONE E MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI 33 4.1. Attuali riferimenti tecnici e normativi... 33 4.1.1. Linee guida dell ICNIRP... 33 4.1.2. Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici... 37 4.1.3. Decreto legislativo 81 del 9 aprile 2008 e ss.mm.ii.... 40 4.2. Misura dei campi elettromagnetici... 44 4.3. Strumentazione per la misura dei campi elettromagnetici... 47 5 VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI 49 5.1. La valutazione del rischio di esposizione ai campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro... 49 5.2. Modalità di redazione di una relazione per la valutazione dell esposizione ai campi elettromagnetici... 54 5.2.1. Rapporto di misura e relazione breve... 55 5.2.2. Relazione tecnico-scientifica... 56 6. ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO, MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI: L AREA DEL DIGESA DELLA FACOLTÀ DI AGRARIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA 61 6.1. Descrizione dell area in esame... 61 6.2. Sopralluoghi effettuati... 62 6.3. Strumentazione utilizzata... 62 6.4. Metodologia adottata per il monitoraggio dei campi elettromagnetici... 64 6.5. Misurazioni a banda larga eseguite... 65 6.6. Considerazioni sulle misurazioni eseguite e relative prescrizioni..89 7. CONCLUSIONI 91 BIBLIOGRAFIA 95 APPENDICE PLANIMETRIE DELL AREA IN ESAME 97 iv

SOMMARIO Sommario Il Decreto legislativo 81 del 9 aprile 2008 costituisce il testo di riferimento sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro, così come integrato e modificato dal D.lgs. 106/2009. Esso trova applicazione nella quasi totalità dei settori di attività e delle tipologie di rischio negli ambienti di lavoro e si rivolge a tutti i lavoratori, subordinati e autonomi. Ai sensi del Decreto, spetta al datore di lavoro, anche attraverso l ausilio di personale esterno, l organizzazione, all interno dell azienda o dell unità produttiva, del Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi (SPPR), che rappresenta l insieme delle persone, dei sistemi e dei mezzi, esterni o interni all azienda, finalizzati all attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori. Fra i numerosi rischi sul lavoro per cui il datore di lavoro deve effettuare la relativa valutazione (opportunamente coadiuvato dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione e dal medico competente), il D.lgs. 81/2008 contempla espressamente anche i rischi derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici (cem) (Titolo VIII, Capo IV), riferendosi in particolare ai campi magnetici statici ed ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici variabili nel tempo con frequenza minore o uguale a 300 GHz. Come in altre strutture lavorative, anche negli istituti universitari è prevista la presenza di un SPPR e, con specifico riferimento all Università degli Studi di Catania, è l Area della Prevenzione e della Sicurezza (APS) che si occupa della prevenzione e protezione da tutti i possibili rischi a cui sono sottoposti i lavoratori dell ateneo catanese, ivi compresi gli studenti, che, ai fini della sicurezza, vengono equiparati dalla norma ai lavoratori stessi. Organizzata secondo una struttura gerarchica, l Area si articola in Unità operative, Uffici e Settori e comprende, fra gli altri, anche il Settore DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) - servizio fisica sanitaria, che si occupa della valutazione dei rischi derivanti dagli agenti fisici, quali: radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, rumore e microclima. Sulla base dell esperienza di stage condotta presso l APS dell Università degli Studi di Catania, la presente tesi si propone di analizzare alcune delle problematiche affrontate quotidianamente all interno del Settore DVR - servizio fisica sanitaria in tema di ix

SOMMARIO valutazione dei rischi. In particolare, con riferimento alle attività di monitoraggio, misurazione e valutazione dei campi elettromagnetici eseguite presso i numerosi locali dell ateneo catanese, scopo del presente lavoro è l analisi del rischio di esposizione ai campi elettromagnetici dei lavoratori che operano all interno dei laboratori del Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari e Ambientali (DiGeSA), che occupa i Corpi B e C del Polo Bioscientifico della Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Catania. Inoltre, dal momento che alle operazioni di monitoraggio e misurazione dei campi elettromagnetici, occorre far seguire la redazione di un apposita relazione contenente i risultati utili ai fini della valutazione del rischio di esposizione dei lavoratori ai cem, nella presente tesi vengono analizzate le differenti forme che può assumere la presentazione dei risultati. Vengono altresì riportati diversi suggerimenti ed utili indicazioni ai fini della redazione tratti da studi effettuati, da proposte contenute nella normativa tecnica e da analisi di relazioni preparate in seno all attività condotta dal suddetto Settore. x