Le origini del progetto

Documenti analoghi
Le origini del progetto

8 giugno 2017 COORDINAMENTO MUSEI

COORDINAMENTO MUSEI. Milano, 27 novembre 2017 Palazzo Pirelli, Sala Pirelli

UN ANNO DI ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA MILANO 15 giugno 2016 Sala Belvedere Palazzo Lombardia

Coordinamento Musei martedì 25 o2obre ore Teatro Agorà Triennale di Milano

COORDINAMENTO MUSEI. 1 5 aprile

Abbonamento Musei Torino Piemonte. Un sistema di pricing per incen7vare e sostenere la domanda di cultura

Coordinamento Musei Milano, 27 settembre 2018

ELENCO MUSEI aggiornato al 15 giugno 2016

Le origini del progetto

Musei e Punti Vendita

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Milano AmaMi Card. Milano,

Brianza: imprese culturali e creative 2 trimestre 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO

ALLEGATO STATISTICO LECCO

Indice dei Musei. Provincia di Bergamo

La parola alla comunità professionale

I NUMERI DELLA CULTURA IN LOMBARDIA

08/01/2015 Servizio di pulizie ufficio anno 2015 Affidamento in economia - Affidamento diretto STUDIO CIVARDI 4.500,00

LA PARTECIPAZIONE CULTURALE DEI PIEMONTESI. #culturapiemonte OCP Osservatorio Culturale del Piemonte

Piano formazione per docenti e operatori

Commercio di souvenir in Lombardia nel 2016 Commercio al dettaglio

REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA

Elaborazione flash. iscritte cessate saldo

I numeri dell agriturismo in Lombardia. Marina Ragni Regione Lombardia

10.3. Analisi congiunturale 2 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi.

Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura

365 GIORNI DI ABBONAMENTO MUSEI TORINO PIEMONTE: AUMENTANO GLI ABBONATI, CRESCE L OFFERTA CULTURALE E LA FLESSIBILITÀ DI UTILIZZO DELLA TESSERA

3. Dinamica degli imprenditori extracomunitari per tipologia di carica

Canale e M ulti t m i e m di e ale marzo 2018

L incidentalità stradale in Lombardia nel 2017

AGEVOLAZIONI PER I SOCI ALI

EDILCOMUNE UNO STRUMENTO DI LAVORO A SERVIZIO DEI COMUNI

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Mobilità elettrica. Elena Colombo Dirigente Struttura Reti Energetiche D.G Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Milano 6 Marzo

VADEMECUM ELEZIONI 2018

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 28 del 03/02/2015

1) DREAMLIGHT CINEMAS

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 26 OTTOBRE

La Centrale Regionale Acquisti nelle esperienze dei Comuni Lombardi

Il mercato della locazione in Lombardia

QUANTI E QUALI GRUPPI AMA IN LOMBARDIA: DAI DATI RACCOLTI NELLA MAPPATURA REGIONALE

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 9 NOVEMBRE

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 11 GENNAIO

Cosa fare con l'abbonamento

D O V E S I A C Q U I S T A. Con Mantova Musei Card 5 puoi entrare in 5 musei al costo di 15 (invece di 25 )

AGEVOLAZIONI PER I SOCI ALI

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione

L esperienza del registro delle sonde geotermiche in Lombardia. Stefania Ghidorzi Finlombarda S.p.A.

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 8 MAGGIO

CULTURA. GLI ORARI DEI MUSEI CIVICI E DELLE MOSTRE PROMOSSE DALL ASSESSORATO ALLA CULTURA

Piano formazione per docenti e operatori

I maggiori contributi alle emissioni di SO 2 provengono dalle. province di Pavia (21%), Brescia (20%) e Milano (15%).

L ARTIGIANATO DELLE DONNE. dopo due recessioni

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 13 GIUGNO

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 14 NOVEMBRE

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 16 GENNAIO

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA

COOPERATIVE ADERENTI AL 31/12/ SUDDIVISIONE TERRITORIALE E SETTORIALE

1 marzo Riunione informativa società lombarde tecnici ufficiali di gara

ABBONAMENTO MUSEI 2015 PR. CUNEO

Le rilevazioni sperimentali del Censimento permanente in Lombardia

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici e la gestione degli impianti a biomassa

L'attrattività di Monza e Brianza per gli investimenti produttivi, nel contesto regionale e nazionale

Anno BONUS PER GLI ABBONAMENTI MENSILI (compresi Treno-Città) O ANNUALI

Le risorse economiche per la cultura

LE FAMIGLIE E LE FESTIVITÀ NATALIZIE

La Centrale Regionale Acquisti nelle esperienze dei Comuni Lombardi Opportunità e prospettive di sviluppo future

Regione Lombardia Focus Incidentalità stradale anno 2011

Il mercato del lavoro in regione Lombardia e in provincia di Lecco: le tendenze in atto a confronto

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Giornata di festa per l'inaugurazione della "Nuova Darsena" - Milano - Il Giorno - Qu...

VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI. Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016

Monitoraggio sullo stato di conservazione delle infrastrutture stradali, ferroviarie e idrauliche nel territorio lombardo

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

Scuola di Dottorato di Ricerca in Innovazione Tecnologica per le Scienze Agro-alimentari e Ambientali XXII ciclo

PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE BIBLIOTECHE COMUNALI - Regione Lombardia

venerdì 27 dicembre 2013

PROVINCIA BERGAMO. Personale. 1 gennaio 2014

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /065 Servizio Arti Visive, Cinema, Teatro MP 0/B CITTÀ DI TORINO

IL MONITORAGGIO DELLA DOTE IMPRESA INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI PERSONE CON. A cura dell Osservatorio per le persone con disabilità e il lavoro

Conferenza Stampa «Rilevamento dei ciclisti nelle città capoluogo - anno 2012»

LOMBARDIA EROGAZIONI TRIMESTRALI IN LOMBARDIA PRESTITI PER L'ACQUISTO DI ABITAZIONI A FAMIGLIE CONSUMATRICI -13% -6% 30/06/ /09/ /12/2007

APPLICAZIONE LEGGE UMBRIA N. 2/ SENZA LISTA REGIONALE

Il Nuovo Piano Sosta per la Città di Novara ANALISI DEI DATI DEL PRIMO TRIMESTRE FEB. 2015/APR.2015

RELAZIONE ANNUALE CULTURA IN PIEMONTE. 17 giugno 2014 c/o Lombroso 16, Torino

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Visitare il Museo della Scienza e della Tecnologia attraverso la città che lo ospita e il Genio di Leonardo

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA UNIONCAMERE LOMBARDIA FONDAZIONE CARIPLO PER

APPRENDISTATO Apprendistato in Italia Le normative regionali.

I POLI TECNICO PROFESSIONALI UNA SOLIDA RETE PER IL FUTURO DEI GIOVANI LOMBARDI. Assessore all Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Lombardia

Card Musei Metropolitani Bologna - tabella di sintesi dei dati relativi all andamento del servizio nel 2017

Le attività della Regione Lombardia

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Transcript:

Le origini del progetto Regione Lombardia, per facilitare l accesso ai musei e ai luoghi di cultura lombardi, incentivarne la fruizione e favorirne il miglioramento dei servizi culturali, ha sottoscritto, nel luglio 2014, un protocollo d intesa con la Regione Piemonte per realizzare, anche sul territorio lombardo, la tessera Abbonamento Musei che, sul territorio piemontese, conta oltre 100.000 abbonati e dà l accesso libero e illimitato ad oltre 200 musei e siti d interesse storico e culturale. L accordo, esteso ai Comuni di Milano e Torino, delinea la volontà di sviluppare politiche comuni e sinergiche in ottica macro-regionale, in grado di estendere il bacino degli utenti, aumentare l offerta culturale e sviluppare il turismo di prossimità. Da giugno 2016, Fondazione Cariplo è entrata a far parte del progetto, sostenendone la promozione e lo sviluppo tecnologico.

Le origini del progetto L'Associazione Torino Città Capitale Europea, proprietaria del marchio Abbonamento Musei, da 15 anni gestisce l Abbonamento Musei Torino Piemonte, di cui sono soci fondatori la Regione Piemonte, la Città di Torino e la Fondazione CRT L Associazione è la struttura operativa che, in convenzione con la Regione Lombardia, ha progettato, realizzato e gestisce l Abbonamento Musei Lombardia Milano

Le origini del progetto L'Associazione Torino Città Capitale Europea ha reso operativo nella sede di Milano uno staff specializzato, composto da un project manager, un addetto ingressi e vendite, un addetto comunicazione e marketing e un tecnico informatico. Altri servizi (Amministrazione, call center, ecc.) sono gestiti direttamente dalla sede di Torino, così da ridurre i costi di gestione del progetto

Le origini del progetto 1995: la Ci'à di Torino promuove un abbonamento ai musei civici, a cui man mano aderiscono altri musei della ci'à 1998: i musei dello Stato aderiscono al circuito 2002: il circuito si amplia al territorio regionale 2013: è introdo'o il nuovo sistema informa<vo per la vendita delle tessere e la registrazione degli ingressi 2014: Regione Lombardia e Regione Piemonte siglano un protocollo d intesa e ATTCE in convenzione con RL proge'a e ges<<sce la tessera Abbonamento Musei Lombardia Milano 19 maggio 2015: inizio delle vendite dell Abbonamento Musei Lombardia Milano

Le origini del progetto: breve storia dell abbonamento in Piemonte Obiettivi Creare uno strumento di welfare culturale che dia la possibilità a tutti di accedere al patrimonio museale abbattendo la barriera del biglietto Finanziare l offerta culturale attraverso il sostegno alla domanda Aumentare il grado di soddisfazione dei cittadini, favorendo il processo di riappropriazione del patrimonio culturale, rendendo più agevole l accesso all offerta Allargare i circuiti di visita e far emergere la domanda di cultura dei cittadini Ampliare il bacino d utenza, stimolando il turismo di prossimità Costituire una figura di raccordo tra i musei del circuito per favorire il coordinamento, il confronto e la realizzazione di attività comuni

Le origini del progetto: breve storia dell abbonamento in Piemonte Vendite Abbonamento Musei Torino Piemonte 1998-2015 140000 120000 100000 80000 60000 55088 62512 65638 118500 101600 89744 84281 87243 61992 40000 20000 5949 5734 0 38752 42961 29720 31311 13973 16372 7723 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Le origini del progetto: breve storia dell abbonamento in Piemonte Visite con Abbonamento Musei Torino piemonte 1999-2015 800000 700000 753410 761500 600000 615475 617390 500000 440625 573856 400000 300000 248501 372493 243050 279300 375776 337848 200000 100000 0 219096 111530 130278 22625 49758 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Le origini del progetto: breve storia dell abbonamento in Piemonte I Traguardi raggiunb Tra il 1999 e il 2014 l apvità dell Associazione ha generato un ricavo proveniente dalle vendite di Abbonamento Musei pari a 27 milioni di euro In 15 anni sono sta< rimborsab ai musei 21,5 milioni di euro in ragione degli ingressi registra< con le tessere L en<tà del rimborso è stata sostanzialmente coincidente con l incasso medio per ingresso dei singoli musei

L Abbonamento in Lombardia

La tessera accesso libero e illimitato a musei e si< di interesse storico culturale di Milano e della Lombardia aderen< al circuito valida 365 gg dalla data di emissione comunicazione periodica agli abbona< sulle apvità possibilità di integrazione con altre tessere con tecnologia compa<bile

Le Tariffe Abbonamento Descrizione Prezzo intero 27-64 anni 45 Euro junior 0-14 anni 20 Euro young 15-26 anni 30 Euro senior over 65 35 Euro I possessori di altre tessere di circuiti culturali lombardi, quali ad esempio la Museocard dei Musei Civici di Milano, la Desiderio Card a Brescia, ecc. possono acquistare l abbonamento alla tariffa promozionale (40 euro). L elenco completo degli aventi diritto alla promozione è disponibile sul sito www.abbonamentomusei.it

Il kit informativo Al momento dell acquisto, l abbonato riceve, insieme alla tessera, un librego che indica tup i musei del circuito e le offerte collegate.

Il sito web Il principale canale di informazione per l abbonato è il sito web www.abbonamentomusei.it, in cui sono presen< l elenco dei musei aderen<, le inizia<ve, le mostre e tu'o quanto concerne l abbonamento.

Il sito web

Il sito web

Il sito web

La newsletter, l infoline e il punto informativo Una newsleger periodica, inoltre, viene inviata a tup gli abbona< e a coloro i quali, non ancora abbona<, si iscrivono sul sito. L infoline 800 329 329 è a disposizione per informazioni specifiche sul funzionamento della tessera e su tu'o quello che riguarda il circuito Abbonamento Musei Lombardia Milano. Due punb informabvi presso il Museo del Novecento in Piazza Duomo e l Urban Center in Galleria ViGorio Emanuele a Milano forniscono informazioni sull abbonamento e sui musei del circuito.

App per mobile L App ufficiale dell Abbonamento Musei è dedicata agli uten< iscrip e abbona<. Dopo aver fa'o il login è possibile selezionare i musei, le mostre e le apvità preferite, consultarne le schede con tu'e le informazioni u<li alla visita e visualizzarne la posizione sulla mappa.

App per mobile PREFERITI La pagina dedicata a musei, mostre e apvità che piacciono di più NOTIFICHE Consente di essere sempre aggiorna< sulle ul<me novità LA TUA TESSERA Tu'e le informazioni legate alla tessera AREA UTENTE L area dove si possono visionare musei, mostre, apvità e news seleziona< a seconda delle preferenze dell utente CERCA Per trovare i musei, le mostre che si vorrebbero visitare o le apvità da fare

Convenzioni con Teatri e altri luoghi di cultura Grazie ad accordi di co-marke<ng con altre is<tuzioni culturali non museali del territorio lombardo, l Abbonamento Musei Lombardia Milano, offre inoltre sconb per le mostre a Palazzo Reale, PAC e Palazzo della Ragione e sull acquisto di bigliep e abbonamen< al Piccolo Teatro, Teatro Franco ParenB, Teatro Elfo Puccini, Mito SeGembre Musica, ArBssima e mol< altri

IL CIRCUITO MUSEALE

PUNTI VENDITA

Punti vendita Al 10/02/ 2017 sono 31 i punti vendita attivati: 13 a Milano e provincia 3 a Monza 1 a Pavia 1 a Sondrio 3 a Varese e provincia 3 a Bergamo 1 a Brescia 1 a Como 1 a Cremona 1 a Lecco 1 a Mantova

VENDITE E INGRESSI al 31 dicembre 2016

DATI CIRCUITO AMLM DAL 19 MAGGIO AL 31 DICEMBRE 2015 DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2016 TOTALI TESSERE VENDUTE 8.015 17.290 25.305 INGRESSI 8.673 58.373 67.046 (circa 2,6 ingressi medi a testa) INGRESSI REITERATI 1.077 10.582 11.659 (circa il 18% degli ingressi totali )

Confronto Vendite 2015-2016 8000 7000 6762 6000 5000 4890 Numerosità 4000 3000 2015 2016 2000 1000 0 2254 1500 1234 861 690 779 853 934 763 607 311 365 426 477 549 392 424 234 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Mese

Confronto Ingressi 2015-2016 7000 6000 5980 6052 6063 5000 4938 5064 5301 5435 4538 4000 4073 3363 3955 3611 2015 2016 3000 2450 2000 1782 1000 1083 1000 1371 0 113 465 409 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Confronto Provincia per ingressi 2015-2016 MILANO 4545 35873 BERGAMO 1457 6437 BRESCIA 569 4417 MONZA E DELLA BRIANZA 978 3746 MANTOVA 316 2656 Provincia Museo VARESE 326 1933 2015 2016 COMO 148 1149 CREMONA 163 900 LECCO 85 730 PAVIA 60 441 SONDRIO 6 41 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000

Top 20 Musei per ingressi 2016 6000 5413 5000 4322 4000 3675 3354 3199 Numerosità 3000 2000 2656 2517 2413 2007 1927 1675 1599 1000 1348 1284 1246 1119 1082 971 945 819 0

Top 20 Musei per ingressi reiterati 2016 GALLERIE D'ITALIA PIAZZA SCALA TRIENNALE DI MILANO PINACOTECA DELL'ACCADEMIA CARRARA PARCO NAZIONALE DELLE INCISIONI RUPESTRI VILLA REALE MONZA MUSEO DEL NOVECENTO SANTA GIULIA MUSEO DELLA CITTÀ MUSEO POLDI PEZZOLI PINACOTECA AMBROSIANA MUSEO NAZIONALE SCIENZA E TECNOLOGIA GAMEC MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA PINACOTECA DI BRERA PALAZZO DEL PODESTÀ E CAMPANONE VOLANDIA PARCO E MUSEO DEL VOLO MUSEI DEL CASTELLO SFORZESCO MUSEO DEL VIOLINO GALLERIA D'ARTE MODERNA MUSEO DEL DUOMO MOSTRE_MSNM 632 578 577 536 481 405 377 313 311 273 232 177 167 162 150 112 96 747 1548 1769 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000

Giorno della settimana % ingressi reiterati 2016 Martedì 22% Mercoledì 22% Venerdì 21% Giorno Settimana Giovedì 19% Lunedì 18% Domenica 16% Sabato 15% 0% 5% 10% 15% 20% 25% % Ingressi Reiterati Museo

IL PROFILO DEGLI UTENTI

DATI ANAGRAFICI Proporzione utenti per sesso F 56,03% M 43,97%

DATI ANAGRAFICI Distribuzione utenti per fascia d'età ISTAT 6000 25% 5000 21,86% 20% 4000 15,85% 15% Numerosità 3000 2000 12,10% 11,77% 8,93% 11,04% 8,12% 10% Percentuale 1000 5,37% 5% 0 1,23% 1,64% 1,13% 0,95% [6,10] (10,14] (14,17] (17,19] (19,24] (24,34] (34,44] (44,54] (54,59] (59,64] (64,74] (74,100] Fascia Età ISTAT 0%

PROVENIENZA Top 10 Provincia di provenienza abbonati MILANO 55,89% MONZA E DELLA BRIANZA BERGAMO VARESE COMO BRESCIA TORINO LECCO PAVIA LODI 9,88% 7,55% 5,51% 3,53% 2,77% 2,53% 2,13% 1,98% 0,81% 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 Numerosità

Conta]

Alessandro Isaia - Project Manager Responsabile_cardmusei@regione.lombardia.it Cinzia Portelli Ges<one vendite, ingressi e convenzioni con i musei Cardmusei@regione.lombardia.it Micaela Savarese - Comunicazione, Marke<ng e Web Comunicazione_cardmusei@regione.lombardia.it Andrea Azeglio Ges<one e Assistenza tecnica Tecnico_cardmusei@regione.lombardia.it Piazza Città di Lombardia - 20124 Milano 02 6765 2784