CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Dal 2006 ad oggi Università degli Studi di Brescia

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)

CURRICULUM VITAE ( )

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Valutazione a.a in % Corso di Laurea in EDUCATORE PROFESSIONALE

Valutazione a.a in % Corso di Laurea in Fisioterapia 3,6 12,6 54,0 29,8 0,0 3,6 22,4 54,4 19,6 0,0 9,3 22,2 37,9 30,5 0,0

Valutazione a.a in % Corso di Laurea in Fisioterapia

Valutazione a.a in % Corso di Laurea in Igiene Dentale

A N N A P A O L A M I C H E L I

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO CdL in INFERMIERISTICA A.A. 2008/09 Sede di Ivrea ASL TO4

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2011/2012 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Prot. n del 01/08/ [UOR: DIP Classif. VII/1] Dal 1992 ad oggi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

In Edumeter le domande proposte nei questionari possono avere quattro risposte: 2 con valore negativo e 2 con valore positivo.

In Edumeter le domande proposte nei questionari possono avere quattro risposte: 2 con valore negativo e 2 con valore positivo.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

CODICE CONCORSO 2017PAR047

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO CdL in INFERMIERISTICA A.A. 2008/09 A.O.U. S.Giovanni Battista di Torino, ASLTO2, ASL TO4-Ivrea

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Mario Ossorio Curriculum vitae

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

C U R R I C U L U M V I T A E C L A U D I O S O T T O R I V A DATI PERSONALI

CRISTINA CIARTANO residente a Savigliano (CN) data di nascita: 19 ottobre nazionalità: italiana

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

Settimana dello Studente

Curriculum Rosa Lombardi

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT INTERNAZIONALE (Classe: LM-77) ART. 1 Obiettivi formativi

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Università degli Studi di Torino

CURRICULUM DEL PROF. ROBERTO MAGLIO

Università degli Studi di Torino

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI TITOLI DI STUDIO TITOLI PROFESSIONALI CONOSCENZE LINGUISTICHE ED INFORMATICHE. Data di nascita: 01/02/1984

Università degli Studi di Torino

Curriculum di Angela Magistro Laurea con lode conseguita presso la Facoltà di Economia La Sapienza Università di Roma. -Ha tenuto corsi di: Analisi e

CARMELA RIZZA. Posizione Attuale. Altri Titoli Posseduti

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale

SIMONA ALFIERO CURRICULUM VITAE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2010/2011 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Settimana dello Studente


Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ;

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ESTRATTO DALLA 6^ RELAZIONE DELLA COMMISSIONE PRATITETICA DOCENTI STUDENTI DIS

Data di nascita: 29/3/1976 Luogo di nascita: Campobasso

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti

F O R M A T O E U R O P E O PER IL CURRICULUM VITAE

Tabelle di sintesi "pubbliche"

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE)

Università degli Studi di Torino

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

(D.R. n. 523 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Corso di laurea magistrale in DIREZIONE E CONSULENZA DI IMPRESA. Anno accademico

ITALIANA

Valutazione Didattica

Apertura delle Immatricolazioni per la 14 Edizione del Master per le Professioni Economico-Contabili A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

CRISTINA GIANFELICI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 0984-492245 OLGA FERRARO VIA CARIGLIALTO Fax 0984-492277 E-mail olga.ferraro@unical.it Nazionalità Italiana Data e Luogo di nascita 19 /01/ 1976 - COSENZA Codice Fiscale FRR LGO 76A59 D086Z Periodo di congedo dal 03/09/2008 al 03/02/2009 per maternità (Legge 30/12/71 n. 1204) dal 14/03/2014 al 14/08/2014 per maternità (Legge 30/12/71 n. 1204) ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO - Conseguita Abilitazione Scientifica Nazionale, ai sensi dell art. 16 della Legge 240/2010, per il settore concorsuale 13B1 - Economia Aziendale, SSD SECS-P/07, II Fascia; - Ricercatore Universitario confermato (SECS-P/07 Economia Aziendale) in servizio presso l Università della Calabria da luglio 2011 e ora afferente al Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche; - Conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Impresa, Stato e Mercato - XVII Ciclo. Sede amministrativa: Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Aziendali di durata triennale, con vincita di borsa di studio. Campo di ricerca: Gli Intangibles a vita utile indefinita. Profili evolutivi dei principi contabili internazionali e analisi empirica ; - dal 2/01/2007 al 01/07/2008 Assegnista di ricerca presso l Università della Calabria Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (prima Dipartimento di Scienze Aziendali). - nel 2001 ha conseguito la Laurea in Economia Aziendale preso l Università della Calabria con votazione di 110/110 e lode. Tesi dal titolo La rete Internet come fattore critico di successo: l impatto sull organizzazione e sui canali di vendita delle imprese ; - nel 1999 ha conseguito il Diploma di Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese presso l Università della Calabria con votazione di 105/110. Tesi dal titolo L Imposta sul Valore Aggiunto e la gestione del personale dipendente: l esperienza presso uno studio professionale ; Pagina 1 di 15

- nel 1995 ha conseguito il Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l Istituto Tecnico Commerciale Vincenzo Cosentino - Rende (CS) con la votazione di 56 su 60. - conseguito il Diploma di abilitazione all esercizio della professione di dottore commercialista conseguito a seguito del superamento degli esami di stato, presso l Università della Calabria; - conseguito il Diploma di abilitazione all esercizio della professione di ragioniere commercialista conseguito a seguito del superamento degli esami di stato, presso l Università della Calabria; - conseguito il Diploma di abilitazione all esercizio della professione di consulente del lavoro conseguito a seguito del superamento degli esami di stato, presso la Direzione Regionale del Lavoro per la Calabria. CORSI DI FORMAZIONE E APPROFONDIMENTO Nel 2010 ha seguito un corso di formazione dal titolo Introduzione a STATA e Analisi econometrica dei dati Panel in STATA presso l Università della Calabria. Nel 2006 ha partecipato alla scuola estiva AIDEA per la metodologia della ricerca, tenutasi a Trento e patrocinata dall'accademia Italiana di Economia Aziendale. Nel 2005 ha partecipato al Corso di Formazione per Docenti Come insegnare: potenziamo le capacità didattiche, presso l'università della Calabria nell'ambito del Progetto Oracolo (Orientamento, Counsueling, Accoglienza e Tutorato) Programma Operativo Nazionale per le Regioni dell'obiettivo 1 Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione 2000-2006 - Asse III - Sviluppo del capitale umano di eccellenza. ATTIVITA DI DIDATTICA A) NUMERO DEI MODULI/CORSI TENUTI E CONTINUITA DEGLI STESSI A.A. 2014/2015: - Valutazione d azienda (10 CFU, 60 ore), Corso di laurea Magistrale in Economia Aziendale, Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche; - Ragioneria Generale ed Applicata (6 CFU), Corso di laurea Magistrale in Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali, Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche. A.A. 2013/2014: - Valutazione d azienda (10 CFU, 60 ore), Corso di laurea Magistrale in Economia Aziendale, Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche. Pagina 2 di 15

A.A. 2012/2013: - Valutazione d azienda (10 CFU, 60 ore), Corso di laurea Magistrale in Economia Aziendale, Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche. A.A. 2011/2012: - Valutazione d azienda (10 CFU, 60 ore), Corso di laurea Magistrale in Economia Aziendale, Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche. A.A. 2010/2011: - Valutazione d azienda (10 CFU, 60 ore), Corso di laurea Magistrale in Economia Aziendale, Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche. A.A. 2009/2010: - Valutazione d azienda (10 CFU, 60 ore), Corso di laurea Magistrale in Economia Aziendale, Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche; - Ragioneria Generale e Applicata A-L (10 CFU, 60 ore), Corso di laurea in Economia Aziendale, Dipartimento di Scienze Aziendali. A.A. 2008/2009: - Valutazione d azienda 1 (5 CFU, 30 ore), Corso di laurea Magistrale in Economia Aziendale, Dipartimento di Scienze Aziendali; A.A. 2007/2008: - Valutazione d azienda 1 (5 CFU, 30 ore), Corso di laurea Magistrale in Economia Aziendale, Dipartimento di Scienze Aziendali. A.A. 2006/2007: - Economia Azienda 2 (5 CFU, 30 ore), Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche; - Tutor per l insegnamento di Valutazione d azienda, nell ambito del Corso di Laurea Specialistica in Economia Aziendale (Docente Prof. A. Musaio) Facoltà di Economia UNICAL. A.A. 2005/2006: - Esercitatore per l insegnamento di Economia Aziendale, nell ambito del Corso di Laurea in Statistica (Docente G. Sicoli) Facoltà di Economia UNICAL; - Relatore di n. 2 seminari sul tema Il valore patrimoniale e La valutazione degli Intangible Assets a supporto della cattedra di Valutazione d Azienda del corso di Laurea Specialistica in Economia Aziendale (Docente Prof. A. Musaio) Facoltà di Economia UNICAL; Pagina 3 di 15

- Relatore di n. 2 seminari sul tema Forma struttura e schema del bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS a supporto della cattedra di International Accounting del Corso di Laurea Specialistica in Economia Aziendale (Docente dott.ssa A. Silvestri) Facoltà di Economia UNICAL; - Relatore di seminari tenuti sul tema Il processo di armonizzazione contabile e i principi contabili internazionali IAS/IFRS a supporto della cattedra di Ragioneria Generale e Applicata 2 del Corso di Laurea in Economia Aziendale (Docente Prof. A. Musaio) Facoltà di Economia UNICAL. A.A. 2004/2005: - Esercitatore per l insegnamento di Ragioneria Generale ed Applicata I e II modulo del Corso di Laurea in Economia Aziendale Aula 1 (A-L) (Docente Prof. A. Musaio) Facoltà di Economia - UNICAL. A.A. 2003/2004: - Esercitatore per l insegnamento di Ragioneria Generale ed Applicata I e II modulo del corso di laurea in Economia Aziendale Aula 1 (A-L) (Docente Prof. A. Musaio) - Facoltà di Economia UNICAL. A.A. 2002/2003: - Esercitatore per l insegnamento di Programmazione e Controllo del corso di laurea in Economia Aziendale Aula 1 (A-L) (Docente Prof. A. Musaio) Facoltà di Economia UNICAL; - Esercitatore per l insegnamento di Ragioneria Generale ed Applicata II modulo del Corso di Laurea in Diritto e Economia, (Docente dott.ssa R. Mazzotta) Facoltà di Economia UNICAL. A.A. 2001/2002: - Esercitatore per l insegnamento di Programmazione e Controllo del corso di laurea in Economia Aziendale Aula 1 (A-L) (Docente Prof. A. Musaio) Facoltà di Economia - Esercitatore per l insegnamento di Economia Aziendale del Corso di Laurea in Scienze Turistiche (Docente dott.ssa R. Mazzotta) Facoltà di Economia - UNICAL. B) ESITI DELLA VALUTAZIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI CON GLI STRUMENTI PREDISPOSTI DALL ATENEO DEI MODULI/CORSI TENUTI dati relativi alle rilevazioni IVADIS (Indagine valutazione attività didattiche da parte degli studenti) all A.A. 2013/2014 non sono ancora disponibili e i report accessibili on line sono quelli relativi agli A.A. 2011/2012 e A.A. 2012/2013. La rilevazione IVADIS prevede 4 tipologie di valutazione: Decisamente SI; Più si che no; Più si che no e Decisamente NO. Per ciascuna domanda sono state sommate le percentuali registrate per Pagina 4 di 15

Decisamente Si e Più si che no e se la percentuale risultante è maggiore del 60% la valutazione è stata sintetizzata come decisamente positiva; tra il 50% ed il 60% è stata sintetizzata come Medio-Alta e al di sotto del 50% come Bassa. La valutazione espressa dagli studenti per gli A.A. 2011/2012 e 2012/2013 è la seguente: A.A 2011/2012 Corso di Valutazione d azienda QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE Domanda Meno del Valori 25% Tra il Tra il 25% 50% ed il e il 50% 75% Più del 75% Totale risposte Quante ore di v.a. 1 2 10 27 40 lezione, tra quelle % 2,5 5,0 25,0 67,5 100,0 previste da questo insegnamento, ho frequentato regolarmente? % 0,7 2,7 26,0 70,5 100,0 ORGANIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO Domanda Il docente ha illustrato il programma dell'insegnamento e gli obiettivi formativi (il primo giorno di lezione)? Le modalità d'esame sono state definite in modo chiaro? Gli orari di svolgimento delle lezioni sono stati rispettati? Il docente è effettivamente Più Valori Decisamente NO no che SI Più SI che NO Decisamente Totale SI risposte v.a. 0 0 12 28 40 % 0,0 0,0 30,0 70,0 100,0 % 1,4 9,6 37,7 51,4 100,0 v.a. 0 0 5 35 40 % 0,0 0,0 12,5 87,5 100,0 % 6,8 6,2 32,9 54,1 100,0 v.a. 1 1 14 24 40 % 2,5 2,5 35,0 60,0 100,0 % 0,0 2,7 34,2 63,0 100,0 v.a. 0 0 15 25 40 % 0,0 0,0 37,5 62,5 100,0 Pagina 5 di 15

reperibile nell'orario di ricevimento per chiarimenti e spiegazioni? % 2,1 4,1 32,2 61,6 100,0 ATTIVITA' DIDATTICA E DI STUDIO Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina? Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? Le ore di studio richieste sono eccessive rispetto a quelle previste per l'assegnazione dei crediti? v.a. 2 4 17 17 40 % 5,0 10,0 42,5 42,5 100,0 % 4,1 8,2 47,3 40,4 100,0 v.a. 0 1 12 27 40 % 0,0 2,5 30,0 67,5 100,0 % 3,4 10,3 46,6 39,7 100,0 v.a. 3 16 15 6 40 % 7,5 40,0 37,5 15,0 100,0 % 6,8 26,0 43,8 23,3 100,0 Il materiale didattico v.a. 0 1 19 20 40 indicato e fornito % 0,0 2,5 47,5 50,0 100,0 è adeguato per lo studio di questo insegnamento? % 2,1 5,5 52,1 40,4 100,0 INFRASTRUTTURE Le aule in cui si v.a. 5 11 18 6 40 svolgono le lezioni % 12,5 27,5 45,0 15,0 100,0 sono confortevoli (si vede, si sente, si trova posto)? % 2,1 11,6 49,3 37,0 100,0 INTERESSE E SODDISFAZIONE Sei interessato agli argomenti di questo insegnamento? (Indipendentemente da come è stato svolto) Sei complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento? v.a. 0 1 12 27 40 % 0,0 2,5 30,0 67,5 100,0 % 2,7 7,5 41,8 47,9 100,0 v.a. 1 3 16 20 40 % 2,5 7,5 40,0 50,0 100,0 % 4,8 8,2 48,6 38,4 100,0 Pagina 6 di 15

A.A 2012/2013 Corso di Valutazione d azienda QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE Domanda Meno del Valori 25% Tra il 25% ed il 50% Tra il 50% e il 75% Più del 75% Totale risposte Quante ore di v.a. 0 3 4 40 47 lezione, tra quelle previste da questo % 0,0 6,4 8,5 85,1 100,0 insegnamento, ho frequentato regolarmente? % 0,0 0,7 16,2 83,1 100,0 ORGANIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO Domanda Il docente ha illustrato il programma dell'insegnamento e gli obiettivi formativi (il primo giorno di lezione)? Le modalità d'esame sono state definite in modo chiaro? Gli orari di svolgimento delle lezioni sono stati rispettati? Il docente è effettivamente reperibile nell'orario di ricevimento per Più Valori Decisamente NO no che SI Più SI che NO Decisamente Totale SI risposte v.a. 0 1 8 38 47 % 0,0 2,1 17,0 80,9 100,0 % 2,7 8,1 37,2 52,0 100,0 v.a. 0 0 8 39 47 % 0,0 0,0 17,0 83,0 100,0 % 2,0 7,4 33,8 56,8 100,0 v.a. 0 1 14 32 47 % 0,0 2,1 29,8 68,1 100,0 % 2,0 4,1 33,1 60,8 100,0 v.a. 0 1 15 31 47 % 0,0 2,1 31,9 66,0 100,0 % 4,1 2,0 33,8 60,1 100,0 Pagina 7 di 15

chiarimenti e spiegazioni? ATTIVITA' DIDATTICA E DI STUDIO Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina? Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? Le ore di studio richieste sono eccessive rispetto a quelle previste per l'assegnazione dei crediti? v.a. 1 5 20 21 47 % 2,1 10,6 42,6 44,7 100,0 % 5,4 12,8 45,9 35,8 100,0 v.a. 0 1 14 32 47 % 0,0 2,1 29,8 68,1 100,0 % 6,1 15,5 41,9 36,5 100,0 v.a. 4 12 20 11 47 % 8,5 25,5 42,6 23,4 100,0 % 10,1 37,8 36,5 15,5 100,0 Il materiale didattico v.a. 1 0 18 28 47 indicato e fornito è adeguato per lo % 2,1 0,0 38,3 59,6 100,0 studio di questo insegnamento? % 2,0 14,9 47,3 35,8 100,0 INFRASTRUTTURE Le aule in cui si v.a. 6 19 16 6 47 svolgono le lezioni % 12,8 40,4 34,0 12,8 100,0 sono confortevoli (si vede, si sente, si trova posto)? % 1,4 11,5 48,6 38,5 100,0 INTERESSE E SODDISFAZIONE Sei interessato agli argomenti di questo insegnamento? (Indipendentemente da come è stato svolto) Sei complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento? v.a. 0 3 15 29 47 % 0,0 6,4 31,9 61,7 100,0 % 2,0 10,8 32,4 54,7 100,0 v.a. 0 3 18 26 47 % 0,0 6,4 38,3 55,3 100,0 % 7,4 10,8 43,9 37,8 100,0 Pagina 8 di 15

B) PARTECIPAZIONE ALLE COMMISSIONI DEGLI ESAMI DI PROFITTO DEI SEGUENTI INSEGNAMENTI ATTIVATI PRESSO I DIVERSI CORSI DI LAUREA DELL UNIVERSITA DELLA CALABRIA - dall A.A. 2002/2003 è commissario in qualità di componente della commissione degli esami di profitto dei seguenti insegnamenti attivati sui diversi Corsi di Laurea dell Università della Calabria: Economia Aziendale 1 e 2; Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche 1 e 2 (vecchio e nuovo ordinamento); Ragioneria Generale ed applicata 1 e 2 aula 1; Organizzazione del lavoro Polo didattico di Catanzaro; Strategia e politica aziendale polo didattico di Catanzaro; Valutazione d azienda; - dall a.a. 2010/2011 è commissario in qualità di Presidente alle commissioni degli esami di profitto degli insegnamenti per i quali ha avuto la titolarità, ovvero: Economia aziendale 2 (a.a. 2006/2007); Valutazione d azienda 1 (a.a. 2007/2008, 2008/2009; 2009/2010); Ragioneria generale e applicata (a.a. 2009/2010); Valutazione d azienda (a.a. 20011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015); Ragioneria generale e applicata per le imprese turistiche (2014-2015). C) ATTIVITA DI DOCENZA NELL AMBITO DI MASTER - dal 2008 al 2011: Docente al Master Bilancio e Revisione per il modulo sui principi contabili internazionali e il bilancio consolidato presso l I.P.E. Istituto per le ricerche e d attività educative con sede a Napoli; - A.A. 2005/2006: Docente per lo svolgimento del corso ufficiale del Modulo 3 - Gestione contabilità e relativi pacchetti applicativi (1 crediti) relativo alla Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (Legge 143/04) - Unical. - A.A. 2005/2006: Docente per lo svolgimento del corso ufficiale del Laboratorio di didattica disciplinare relativo al Modulo 3 (3 crediti) relativo alla Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (Legge 143/04) - Unical. - A.A. 2001/2002: Docente al Master Euroconstruction strategy management (Management d impresa-cosenza) nell ambito delle attività del progetto Edilforma Convenzione del 2/9/1998 MIUR/AFM - Impresa, ambiente e mercato. Gestione d impresa e corporate governance. D) ATTIVITA DI TIPO SEMINARIALE, ESERCITAZIONI, TUTORAGGIO DEGLI STUDENTI, PREDISPOSIZIONE TESI DI LAUREA, DI LAUREA MAGISTRALE E DELLE TESI DI DOTTORATO NONCHE TESI DI MASTER ED ESAMI DI PROFITTO Attività di tutoraggio per la predisposizione di elaborati per tesi triennale nel corso di laurea in Economia Aziendale; Pagina 9 di 15

Attività di tutoraggio per la predizione di tesi di laurea vecchio ordinamento/specialistica/magistrale nel corso di laurea Magistrale in Economia Aziendale; Attività di tutoraggio agli studenti annualmente assegnati dal Corso di laurea in Economia Aziendale ATTIVITA DI RICERCA SCIENTIFICA A) ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE, COORDINAMENTO, PARTECIPAZIONE GRUPPI DI RICERCA - Componente del Gruppo di Studi Valutazione d azienda coordinato dal Prof. Giovanni Liberatore Università di Firenze e patrocinato dalla Società Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale (SIDREA). - Componente dell unità di ricerca dell UNICAL sul Progetto di Ricerca PON 2007/2013 ammesso al finanziamento con decreto di ammissione alle agevolazioni prot. 665/Ric. del 14/10/2011. Titolo del progetto Electronic Justice Relationship Management-eJRM - Responsabile del progetto per l Università della Calabria Prof. R. Musmanno. - Componente dell Unità di ricerca per il Bando PRIN 2003 ammesso al cofinanziamento con D.M. 23 ottobre 2003 n. 197. Titolo del progetto Le risorse immateriali d'azienda. Gestione e valutazione (impatto sulla performance aziendale e riflessi sulla dinamica economica e finanziaria di azienda) - Responsabile nazionale Prof. G. Fabbrini. - Responsabile del Progetto di ricerca ex 60% su Il valore economico delle partecipazioni. Il ruolo dei premi di maggioranza e degli sconti di minoranza, esercizio finanziario 2013, Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, Università della Calabria, Rende (CS); - Responsabile del Progetto di ricerca ex 60% su Il processo di armonizzazione contabile in Europa. Dalle direttive contabili ai principi contabili internazionali, esercizio finanziario 2012, Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, Università della Calabria, Rende (CS); - Responsabile del Progetto di ricerca ex 60% su La misurazione e rappresentazione della performance complessiva in Europa a seguito dell introduzione dello IAS 1 (revised 2007), esercizio finanziario 2011, Dipartimento di Scienze Aziendali, Università della Calabria, Rende (CS). Pagina 10 di 15

- Responsabile del Progetto di ricerca ex 60% su La misurazione e rappresentazione della performance complessiva in Europa a seguito dell introduzione dello IAS 1 (revised 2007), esercizio finanziario 2011, Dipartimento di Scienze Aziendali, Università della Calabria, Rende (CS). - Responsabile del Progetto di ricerca ex 60% su Il valore economico delle partecipazioni: un modello per la stima dei premi di maggioranza e degli sconti di minoranza, esercizio finanziario 2010, Dipartimento di Scienze Aziendali, Università della Calabria, Rende (CS). - Responsabile del Progetto di ricerca ex 60% su La misura delle prestazioni nel bilancio di esercizio. Il Comprehensive Income Statement, esercizio finanziario 2009, Dipartimento di Scienze Aziendali, Università della Calabria, Rende (CS). - Componente della unità operativa di ricerca costituita presso l Università della Calabria nell ambito del Progetto di ricerca ex 60% su Le valutazioni d azienda nelle operazioni sul capitale d impresa. Teoria e prassi a confronto, esercizio finanziario 2007, responsabile Prof. A. Musaio, Dipartimento di Scienze Aziendali, Università della Calabria, Rende (CS). - Componente della unità operativa di ricerca costituita presso l Università della Calabria nell ambito del Progetto di ricerca ex 60% su I metodi di valutazione delle aziende nelle operazioni di aggregazione. Un'analisi empirica, esercizio finanziario 2006, responsabile Prof. A. Musaio, Dipartimento di Scienze Aziendali, Università della Calabria, Rende (CS). - Componente della unità operativa di ricerca costituita presso l Università della Calabria nell ambito del Progetto di ricerca ex 60% su La riforma del diritto societario: effetti economico-aziendali e riflessi sul bilancio di esercizio, esercizio finanziario 2005, responsabile Prof. A. Musaio, Dipartimento di Scienze Aziendali, Università della Calabria, Rende (CS). - Componente della unità operativa di ricerca costituita presso l Università della Calabria nell ambito del Progetto di ricerca ex 60% su Le società veicolo nel bilancio consolidato, esercizio finanziario 2004, responsabile Prof. A. Musaio, Dipartimento di Scienze Aziendali, Università della Calabria, Rende (CS). - Componente della unità operativa di ricerca costituita presso l Università della Calabria nell ambito del Progetto di ricerca ex 60% su Bilancio d esercizio. Processo di formulazione e di revisione alla luce delle innovazioni introdotte dalle recenti riforme, esercizio finanziario 2004, responsabile Prof. G. Fabbrini, Dipartimento di Scienze Aziendali, Università della Calabria, Rende (CS). - Componente della unità operativa di ricerca costituita presso l Università della Calabria nell ambito del Progetto di ricerca ex 60% su Controllo e valutazione del managemet pubblico, esercizio finanziario 2003, responsabile Prof.ssa R. Mazzotta, Dipartimento di Scienze Aziendali, Università della Calabria, Rende (CS). - Responsabile del Progetto Giovani Ricercatori per l'area CIVR 13 - Scienze economiche e statistiche, di un finanziamento per Giovani Ricercatori (art. 3 D.M. 21 giugno 1999) bandito dall'università della Calabria l'11/06/2007 con un progetto di ricerca dal titolo I metodi di valutazione d'azienda nelle operazioni straordinarie. Uno studio Pagina 11 di 15

empirico. B) PARTECIPAZIONE IN QUALITA DI RELATORE E QUALE CO-AUTORE A CONGRESSI E CONVEGNI 1) 2014: 4 Convegno Nazionale Sidrea 2014 La dimensione etico-valoriale nel governo delle aziende Palermo settembre 2014, con la presentazione del seguente paper: Ferraro O. Liberatore G., La valutazione delle aziende in crisi. Un analisi delle principali scelte valutative; 2) 2012: The third workshop Financial Reporting, Napoli 14/15 giugno, con la presentazione del seguente paper: Ferraro O. Veltri S., The value relevance of foreign currency translation adjustments in the Italian Stock Exchange; 3) 2012: 3 Convegno nazionale SIDREA, Università di Modena e Reggio Emilia, 27-28 novembre, con la presentazione del seguente paper: Ferraro O. - Veltri S., La value relevance dei Foreign Currency Translation Adjustments. Un'analisi sulle società quotate in Italia; 4) 2012: The 8th Workshop on European Financial Reporting EUFIN in collaboration with Accounting in Europe, Czech Republic September 6-7, con la presentazione del seguente paper: Ferraro O. - Veltri S., Examining the incremental value relevance of as reported other comprehensive income in the Italian Stock Exchange; 5) 2011: Financial Reporting and business Communication Conference, Bristol, UK, 7/8 luglio, con la presentazione del seguente paper: Veltri S. - Ferraro O., Examining the superiority of comprehensive income to net income as measure of firm's performance in the Italian stock exchange; 6) 2011: 34 th Annual Congress - European Accounting Association - EAA. Roma, 20-22 aprile, con la presentazione del seguente paper Ferraro O., Comprehensive Income in Italy: reporting format used, nature of OCI items and its effects on company performance; 7) 2011: Second workshop Financial Reporting, Firenze, 16/17 giugno, con la presentazione del seguente paper Veltri S. - Ferraro O., La value relevance incrementale dell'other Comprehensive Income rispetto al Net Income. Un'analisi sulle società quotate in Italia; 8) 2011: Accounting and Audit Convergence 2011 Convention, con la presentazione del seguente paper; Veltri S. - Ferraro O., On the usefulness of net income and other comprehensive income in explaining stock prices. An empirical analysis on the Italian stock exchange; 9) 2011: Accounting and Audit Convergence 2011 Convention, September 21-23, Babes-Bolyai University, Cluj Napoca, Romania, con la presentazione del seguente paper: Ferraro O., Comprehensive Income in Italy: reporting preferences and its effect on performance indicators; 10) 2010: convegno IFKAD 2010, Matera, 24/26 GIUGNO con la presentazione del seguente paper: Ferraro O. Veltri S., Exploring the value relevance of Intellectual Capital in the Italian listed firms; 11) 2010: EBES 2010 Conference Athens, con la presentazione del seguente paper: Ferraro O. - Veltri S., The intellectual capital as other information variable in the Ohlson model:an empirical analysis; 12) 2010: 2 Convegno Nazionale SIDREA 2010, Napoli 1/2, con la presentazione del seguente paper: Ferraro O., L'adozione dello Statement of Comprehensive Income in Italia. C) PREMI E RICONOSCIMENTI PER ATTIVITA DI RICERCA - Vincitrice, a seguito di selezione pubblica, per l'area CIVR 13 - Scienze economiche e statistiche, di un finanziamento per Giovani Ricercatori (art. 3 D.M. 21 giugno 1999) Pagina 12 di 15

bandito dall'università della Calabria l'11/06/2007 con un progetto di ricerca dal titolo I metodi di valutazione d'azienda nelle operazioni straordinarie. Uno studio empirico. - Vincitrice della Borsa di Studio per il Dottorato di Ricerca in Impresa Stato e Mercato XVII Ciclo, sede amministrativa Università della Calabria. D) PUBBLICAZIONI Articoli in riviste 1) Ferraro O. (2013), Evidenze empiriche sull influenza delle caratteristiche delle grandezze reddituali nella scelta del prospetto di Comprehensive Income, in Rivista dei dottori commercialisti, n. 2, pp. 273-297, Giuffre', ISSNS0485-2281,. 2) Ferraro O. (2012), Comprehensive Income Disclosures: Evidence from Italy, in Accounting & Taxation, vol. 4, ISSN: 1944-592X. 3) Ferraro O. - Stefania Veltri (2012), A critical analysis of the empirical researches on Comprehensive Income value relevance, in European Journal of Scientific Research, vol. 76, p. 587-594, ISSN: 1450-216X. 4) Veltri S. - Ferraro O. (2012), La value relevance del comprehensive income rispetto al net income. Un'analisi sulle società quotate in Italia, in Financial Reporting, p. 9-29, ISSN:2036-671X. 5) Ferraro O. Veltri S. (2012), The Value Relevance of Foreign Currency Translation Adjustments in the Italian Stock Exchange, in Journal of Modern Accounting and Auditing, vol. 8, p. 1523-1534, ISSN: 1548-6583 6) Ferraro O. (2011), Comprehensive Income in Italy: Reporting Preferences and Its Effects on Performance Indicators, Journal of Modern Accounting And Auditing, vol. 7, p. 1315-1328, ISSN: 1548-6583. 7) Ferraro O. - Veltri S. (2011), The value relevance of intellectual capital on the firm's market value: an empirical survey on the Italian listed firms, in International Journal of Knowledge-Based Development, vol. 2, p. 66-84, ISSN: 2040-4468. 8) Ferraro O. (2010), L'influenza del settore di attività sulla scelta delle metodologie valutative. Uno studio sulla prassi italiana, in Economia Aziendale on line, vol. 1, p. 27-40, ISSN: 2038-5498. 9) Ferraro O. (2009), Ascesa e declino dei Multipli nelle operazioni di M&A in Italia. Ruolo e modalità di applicazione, in AF-Analisi Finanziaria, vol. 76, p. 5-17, ISSN: 1974-8078. Monografie e Contributi in volumi 10) Ferraro O., (2014), La rilevazione, in Fabbrini G., Montrone A. (a cura di), Economia Aziendale, Milano, Franco Angeli. 11) Ferraro O. (2014), La stima del valore economico delle partecipazioni. Il ruolo dei premi e degli sconti, FrancoAngeli, Milano, ISBN: 978-88-917-0788-8, in corso di stampa. Pagina 13 di 15

12) Ferraro O. (2014), La crisi d azienda, in Liberatore G. (a cura di), La valutazione di aziende in crisi, Giuffrè editore, in corso di pubblicazione. 13) Comuzzi E. - Ferraro O. Zanin F. (2014), La stesura della relazione di stima, in Liberatore G. (a cura di), La valutazione di aziende in crisi, Giuffrè editore, in corso di pubblicazione. 14) Cristiano E. - Ferraro O. (2013), Il passaggio generazionale nella impresa familiare. Analisi del fenomeno e aspetti valutativi, Milano, Franco Angeli, ISBN: 978-88-204-8987- 8. 15) Ferraro O. (2010), Principi, struttura e forma del bilancio nei principi contabili internazionali. Profili evolutivi ed evidenze empiriche, FrancoAngeli, Milano, ISBN: 978-88-568-3330-0. 16) Ferraro O. (2009), La valutazione d'azienda nelle operazioni di M&A. Un'analisi delle principali scelte valutative, Quaderno Monografico Rirea, vol. 77, RIREA, Roma, ISBN: 978-88-96004-18-0. 17) Ferraro O. (2007), La disciplina contabile internazionale degli intangible assets, in Fabbrini G. Ricciardi A. (a cura di), Intangible assets: principi contabili, modalità di reporting e tecniche di valutazione, FrancoAngeli, Milano, p. 31-91, ISBN: 978-88-464-8720-9. 18) Ferraro O. (2007), Gli Intangibles a vita utile indefinita secondo i principi contabili internazionali: un'analisi empirica, Quaderno Monografico Rirea, vol. 51, RIREA, Roma, ISBN: 9788866590255, ISSN: 978-88-96004-84-5. 19) Ferraro O. (2005), Principi, struttura e forma del bilancio nei principi contabili internazionali, FrancoAngeli, Milano, ISBN: 88-464-7046-X Pubblicazione Atti di convegno 20) Ferraro O. Veltri S. (2010), Exploring the value relevance of Intellectual Capital in the Italian listed firms, in Atti del convegno IFKAD 2010, Matera, 2010, A cura di Schiuma G., 2010. MATERA, 24/26 GIUGNO 2010, ISBN: 978-88-96687-02-4. 21) Ferraro O, Veltri S. (2010), The intellectual capital as other information variable in the Ohlson model: an empirical analysus, in EBES 2010 CONFERENCE ATHENS, Athens, Greece, 2010, ISBN: 978-605-61069-1-0. ATTIVITA DI REFEREE Ha svolto attività di referee in ambito "accounting" per "Institute for Business and Finance Research" che pubblica sette riviste internazionali quail: The International Journal of Business and Finance Research, International Journal of Management and Marketing Research, Global Journal of Business Research, Accounting and Taxation, Business Education and Accreditation, Pagina 14 di 15

Review of Business and Finance Case Studies and Revista International Administración y Finanzas, nonché per la rivista nazionale Economia Aziendale on line. RESPONSABILITA ISTITUZIONALI E DI SERVIZIO - Componente del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali, Sede Amministrativa Università della Calabria dall A.A. 2004/2005 ad oggi; - Componente degli organi collegiali del Dipartimento di Scienze Aziendali e del corso di laurea in Economia aziendale; - Delegato del Corso di laurea in Economia aziendale per l orientamento agli studenti. ALTRE INFORMAZIONI Capacità Linguistiche: lingua Inglese, capacità di lettura e di scrittura Buona Socio della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA) È componente effettivo del Collegio Sindacale della Casa di Cura Madonna della Catena Srl in Liquidazione Dipignano (CS). È componente effettivo del Collegio Sindacale della Banca di Credito Cooperativo Mediocrati srl Rende (CS). Data 24/10/2014 La dichiarante Pagina 15 di 15