SEZIONE D) RESPONSABILITA CIVILE

Documenti analoghi
R.C.T. A E R O M O D E L L IST I

18 di 42. Groupama Protezione SETTORE B RESPONSABILITÀ CIVILE LE GARANZIE, PRESTAZIONI, LIMITI E VALIDITÀ ART. 23 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE

QUANDO OPERA LA GARANZIA RESPONSABILITA CIVILE

SEZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI (R.C.T.)

Art. 4 Modifiche dell'assicurazione Le eventuali modificazioni dell'assicurazione devono essere provate per iscritto.

Le Condizioni integrative della Sezione R.C.

Responsabilità Civile

ArgoGlobal Assicurazioni Responsabilità Civile Professionale convenzione ANEIS Edizione Giugno 2018

RESPONSABILITA' CIVILE VERSO TERZI FIR CISL - ASSICURAZIONI GENERALI

Nel testo che segue si intendono: - per Assicurazione : il contratto di assicurazione; - per Polizza : il documento che prova l assicurazione - per

Art. 7 -Obblighi in caso di sinistro.

CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE ANNO 2017/2018

Tutela legale. (contr. n.: F )

FIRST/CISL RESPONSABILITA' CIVILE VERSO TERZI - R.C. CAPOFAMIGLIA

OMNIA. Generali Italia S.p.A. Contratto di Assicurazione Responsabilità Civile Generale Mod. OMNIACGA-21/02. Contraente. Polizza N.

Ramo 48. Ed. Gennaio DARAG Italia S.p.A. Sede Legale e Direzione Via G. Lorenzini 4, Milano

Dichiarazione del Contraente e/o Assicurato Anche con riferimento agli artt c.c. l Assicurato e/o Contraente dichiarano:

Assicurazione Responsabilità civile

Pagina 1 di 7 RESPONSABILITÀ CIVILE. ALLEGATO N. 1 (uno) A POLIZZA N DEFINIZIONI

Ai seguenti termini la Società e il Contraente attribuiscono convenzionalmente questi significati:

POLIZZA RESPONSABILITÀ CIVILE RISCHI DIVERSI ESCLUSI QUELLI ADIBITI AD USO PERSONALE O PER SCOPI NON PROFESSIONALI

POLIZZA R.C. GENERALE PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Ai seguenti termini la Società e il Contraente attribuiscono convenzionalmente questi significati:

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Relativamente all attività di cui alla lettera B Dipendente e/o Libero. Polizza R.C. PROFESSIONALE LIBERO PROFESSIONISTA

Assicurazione Responsabilità civile

Tale garanzia è operante unicamente nel caso in cui in Polizza (mod ) sia richiamata la relativa lettera.

ArgoGlobal Assicurazioni Resposabilità Civile Professionale Consulenti Privacy e DPO Edizione Gennaio 2019

Rami 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 49. Ed. Gennaio DARAG Italia S.p.A. Sede Legale e Direzione Via G. Lorenzini 4, Milano

FONDO DI ASSISTENZA PER I FINANZIERI

RIEPILOGO GARANZIE. assicurate nella garanzia incendio. Scoperto del 10% minimo 1.500,00, limite d indennizzo Strutturale:

Soluzione Fata per l impresa

Condizioni di Assicurazione

CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE OBBLIGATORIA DEGLI ORGANIZZATORI DI GARE E MANIFESTAZIONI SPORTIVE AUTOMOBILISTICHE

Realtà Albergo. Tariffari ad uso esclusivo dell Agente SEZIONE RESPONSABILITÁ CIVILE

POLIZZA RESPONSABILITÀ CIVILE TERZI E PRESTATORI D OPERA VERSO. Condizioni di Polizza Modello RCD 006 CAES. Modello RCD 006 CAES (Ed.

Area Protezione Professione. Realtà Impresa SEZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE. Ramo 65 (senza rivalutazione annua ) Ramo 44 (con rivalutazione annua )

POLIZZA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI (RCT) E VERSO PRESTATORI DI LAVORO (RCO)

Dedicato alle professioni

ESTRATTO CONDIZIONI POLIZZA RC CONTO MELOGRANO E/O VERDE CRED. COOP. ROMAGNOLO

Polizza di Assicurazione della Responsabilità Civile Rischi Diversi

POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE GENERALE (RISCHI NON AUTO)

Agecontrol S.p.A. Copertura assicurativa Responsabilità Civile Diversi

COMUNE DI FIRENZE UFFICIO SEGRETERIA GENERALE E AFFARI ISTITUZIONALI SERVIZIO APPALTI E CONTRATTI U.O. ASSICURAZIONI

Le Condizioni integrative nella forma Rischi nominati

PROTEZIONE ABITAZIONE - RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI SCELTA CLASSICA

Ramo 40. Ed. Gennaio DARAG Italia S.p.A. Sede Legale e Direzione Via G. Lorenzini 4, Milano

Differenze polizze 2010/2014

POLIZZA RELA N o v i t à

LEPIDA S.p.A. Allegato 2 Lotto 1 CIG A7B Condizioni di Polizza RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI E VERSO PRESTATORI DI LAVORO

LOTTO 1 COPERTURA ASSICURATIVA ALL RISKS BENI PATRIMONIALI. Scheda di offerta tecnica

PROVINCIA DI CAGLIARI SERVIZIO COPERTURA ASSICURATIVA

sintesi i principali garanzie previste dalla polizza Responsabilità Civile verso Terzi

OMNIA. Generali Italia S.p.A. Contratto di Assicurazione Responsabilità Civile Generale Mod. OMNIACGA-24/03. Contraente. Polizza N.

Multirischi Aziende Agricole

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.

POLIZZA MULTIRISCHI PER I SOCI DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE BANCHE DEL TEMPO RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI INFORTUNI INDENNITÀ DI DEGENZA

POLIZZA PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE GENERALE

La polizza globale fabbricati per i condomini

Condizioni di assicurazione

ESTRATTO DI POLIZZA NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE POLIZZA CONVENZIONE RCT

CONTRATTO DI CONVENZIONE FRA LE PARTI:

SOMMARIO. Tabella riepilogativa delle garanzie prestate con un sottolimite di massimale o che prevedono Scoperto o Franchigia

RC DELLA COOPERAZIONE

PROFESSIONE AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P/ITAS ASSICURAZIONI SPA

Capitolato di Polizza di Assicurazione Responsabilità Civile Terzi (R.C.T.). Professionale Specializzandi

VADEMECUM ASSICURATIVO

Polizza di Responsabilità Civile Professionale

Polizza di Responsabilità Civile Professionale

TESTO DI POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PROGETTISTA E DEL VERIFICATORE INTERNI ALLA STAZIONE APPALTANTE

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Assicurazione della RESPONSABILITÀ CIVILE PER COLPA GRAVE MEDICA DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

DEFINIZIONI VALIDE PER L ASSICURAZIONE IN GENERALE

Assicurazione Responsabilità Civile

Polizza di Responsabilità Civile Professionale

ESSERE PROFESSIONISTI COMMERCIALISTA

AGESCI Polizza assicurativa All Risks per le Basi Scout

OMNIA. Generali Italia S.p.A. Contratto di Assicurazione Responsabilità Civile Generale Mod. OMNIACGA-25/02. Contraente. Polizza N.

SOMMARIO. Norme che regolano l'assicurazione in generale

LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI ASPETTI AMBIENTALI. Ravenna, 30 settembre 2011

Condizioni Generali di Assicurazione

Condizioni di assicurazione

Capitolato Speciale Lotto 1 Allegato 2

Sindacato Autonomo Bancari di Venezia e provincia Segreteria Provinciale

ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI

OMNIA. Generali Italia S.p.A. Contratto di Assicurazione Responsabilità Civile Generale Mod. OMNIACGA-25/03. Contraente. Polizza N.

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

SCHEDA TECNICA NORME DI CARATTERE GENERALE

Polizza Responsabilità Civile

REGGIO EMILIA VIA SANI REGGIO EMILIA TEL FAX

il contratto di assicurazione; sia gli oggetti materiali sia gli animali; il documento che prova l assicurazione; la somma dovuta alla Società;

Aletheia Assicurazioni S.r.l. Sub-Agenzia di Roma C13 Porta Pia

LOTTO 2. Capitolato di Assicurazione RCA / ARD

Rimas Risk Management Service


ART. 64 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI (R.C.T.)

Transcript:

SEZIONE D) RESPONSABILITA CIVILE Ultimo aggiornamento: 09/05/2012 Norme che regolano la Sezione D) Responsabilità Civile Art. D.1 - Oggetto dell'assicurazione a) Assicurazione responsabilità civile verso terzi (R.C.T.) La Compagnia si obbliga a tenere indenne l Assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitale, interessi e spese) di danni involontariamente cagionati a terzi, per morte, per lesioni personali e per danneggiamenti a cose, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione ai rischi per i quali è stipulata l assicurazione. L assicurazione vale anche per la responsabilità civile che possa derivare ali Assicurato da fatto doloso di persone delle quali debba rispondere. b) Assicurazione responsabilità civile verso prestatori di lavoro (R.C.O.) La Compagnia si obbliga a tenere indenne l Assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare (capitale, interessi e spese) quale civilmente responsabile: 1) ai sensi delle disposizioni di legge vigenti disciplinanti le azioni di regresso o di surroga esperite dall INAIL e/o dall INPS per gli infortuni subiti dai prestatori di lavoro; 2) ai sensi del Codice Civile, a titolo di risarcimento di danni non rientranti nei casi di cui al precedente punto 1) cagionati ai prestatori di lavoro per infortuni da cui sia derivata morte o lesioni personali che abbiano determinato un invalidità permanente non inferiore al 6%, calcolata in base alla tabella delle menomazioni di cui all art. 13 comma 2 lett. a) del D. Lgs n. 38/2000. I titolari ed i soci dell Assicurato, i loro collaboratori familiari e gli associati in partecipazione sono parificati, ai fini della presente garanzia, ai dipendenti. Da tale assicurazione sono escluse in ogni caso le malattie professionali. In caso di esercizio dell azione di rivalsa ex art. 1916 del Codice Civile da parte dell INAIL, i prestatori di lavoro di cui alle norme citate al precedente punto 1) saranno considerati terzi. Se, al momento del sinistro, l Assicurato non è in regola con gli obblighi per l assicurazione di legge, l assicurazione non è efficace qualora l omessa dichiarazione presso l INAIL di uno o più dipendenti derivi da dolo o colpa grave dell Assicurato. Tanto l assicurazione R.C.T. quanto l assicurazione R.C.O. valgono anche per le azioni di rivalsa esperite dall INPS ai sensi dell art. 14 della legge 12 giugno 1984 n. 222. Art. D.2 - Rischi assicurati (Estensioni Diverse) L'assicurazione s'intende estesa al rischio derivante: - dal servizio trasporto e consegna merci e materiali comprese le operazioni di carico e scarico; - dai lavori di ordinaria manutenzione dei fabbricati restando inteso che ove la manutenzione fosse affidata a terzi la garanzia opera per la responsabilità civile incombente all'assicurato nella sua qualità di committente dei lavori stessi; - dalla partecipazione ad esposizioni, fiere, mostre, mercati, compreso il rischio derivante dall'allestimento o dallo smontaggio degli stand; - dall'esistenza della mensa aziendale e del bar interno restando inteso che, qualora il servizio sia dato in appalto a terzi, l'assicurazione opera per la responsabilità imputabile all'assicurato nella sua qualità di committente; limitatamente al caso di ingestione di cibi guasti e/o avariati i dipendenti rientrano nel novero dei terzi. Si da' atto che della mensa possono usufruire occasionalmente anche estranei; - dai servizi sanitari aziendali, prestati in ambulatori, infermerie e pronto soccorso, siti all'interno dell'azienda, compresa la responsabilità personale dei sanitari e del personale ausiliario addetto a servizio; - dal servizio di vigilanza effettuato con guardiani anche armati e cani; - dalla proprietà e dalla manutenzione di insegne luminose e non, di cartelli pubblicitari e striscioni con esclusione dei danni alle cose sulle quali gli stessi sono installati. Qualora la manutenzione sia affidata a terzi la garanzia opera a favore dell'assicurato nella sua qualità di committente dei lavori; - dall'uso di macchine automatiche per la distribuzione di cibi e bevande; - dall'organizzazione di attività ricreative dopolavoristiche e sportive comprese le gite aziendali, con esclusione dei danni connessi all'uso e circolazione di veicoli a motore, natanti ed aeromobili; - dall'impiego da parte dell'assicurato o dei propri dipendenti di biciclette, ciclofurgoni e mezzi di trasporto a mano sia all'interno delle aree occupate dall'assicurato che all'esterno; Mod. Multirischi Aziende/RCT_O Pagina 1 di 5

- dall'esistenza, nell'ambito dell'azienda, di muri di cinta, tettoie, cancelli per passaggi pedonali, porte e cancelli manovrati elettricamente; - dalla proprietà e manutenzione di strade private e parcheggi facenti parte del complesso industriale; - dall'esistenza di officine meccaniche facenti parte del complesso industriale; - dall'esistenza di officine meccaniche, falegnamerie, laboratori chimici e di analisi, impianti di autolavaggio, centrali termiche, cabine elettriche e di trasformazione con relative condutture aeree e sotterranee, centrali di compressione, depositi di carburante e colonnine di distribuzione, impianti per saldatura autogena ed ossiacetilenica e relativi depositi nonché altre simili attività ed attrezzature usate per le esclusive necessità dell'azienda; - dall'organizzazione di corsi di istruzione e addestramento tecnici e pratici, purché tenuti nelle aree interne degli stabilimenti ed uffici e loro dipendenze. Art. D.3 - Estensione territoriale L assicurazione R.C.T. vale per i danni che avvengano nel mondo intero, con esclusione di USA, Canada e loro possedimenti. L assicurazione R.C.O. vale per il mondo intero. Art. D.4 - Persone non considerate terzi Non sono considerati terzi ai fini dell'assicurazione R.C.T.: a) il coniuge, i genitori, i figli del Contraente e/o dell Assicurato, nonché qualsiasi altro parente od affine con lui convivente; b) quando il Contraente e/o l Assicurato non sia una persona fisica, il legale rappresentante, il socio a responsabilità illimitata e l amministratore; c) le persone che, essendo in rapporto di dipendenza con l Assicurato, subiscano il danno in occasione di lavoro o di servizio; i subappaltatori ed i loro dipendenti, nonché tutti coloro che, indipendentemente dalla natura del loro rapporto con l Assicurato, subiscano il danno in conseguenza della loro partecipazione manuale alle attività cui si riferisce l assicurazione. Art. D.5 - Rischi esclusi dall'assicurazione L assicurazione non comprende la responsabilità per i danni: a) da circolazione su strade di uso pubblico o su aree ad esse equiparate di veicoli a motore, nonché da navigazione di natanti a motore e da impiego di aeromobili; b) da impiego di veicoli a motore,macchinari od impianti che siano condotti od azionati da persona non abilitata a norma delle disposizioni in vigore e che, comunque, non abbia compiuto il 16 anno di età; c) alle opere in costruzione e a quelle sulle quali si eseguono i lavori; d) alle cose trasportate sui mezzi di trasporto sotto carico o scarico, ovvero in sosta nell ambito delle anzidette operazioni; e) conseguenti ad inquinamento dell aria, dell acqua o del suolo; a interruzione, impoverimento o deviazione di sorgenti e corsi d acqua; alterazioni od impoverimento di falde acquifere, di giacimenti minerari ed in genere di quanto trovasi nel sottosuolo suscettibile di sfruttamento; f) derivanti da obbligazioni di natura contrattuale/professionale liberamente assunte dal Contraente o dall Assicurato; g) direttamente o indirettamente causati dall impossibilità per qualsiasi computer, sistema di elaborazione dati, supporto di dati, microprocessore, circuito integrato o dispositivi similari, software di proprietà o in licenza d uso di: riconoscere in modo corretto qualsiasi data come la data effettiva di calendario; acquisire, elaborare, memorizzare in modo corretto qualsiasi dato od informazione o comando od istruzione in conseguenza dell errato trattamento di qualsiasi data in modo diverso dalla effettiva data di calendario; acquisire, elaborare,memorizzare in modo corretto qualsiasi dato o informazione in conseguenza dell azione di comandi predisposti all interno di qualsiasi software che causi perdita di dati o renda impossibile acquisire, elaborare, salvare, memorizzare gli stessi in modo corretto ad una certa data o dopo di essa; h) di qualunque natura e comunque occasionati, direttamente o indirettamente derivanti, seppure in parte, dall amianto o a qualsiasi altra sostanza contenente in qualunque forma o misura l amianto; i) diretti o indiretti - ivi comprese le perdite di software, microchip, circuiti integrati, programmi o altri dati informatici - causati o risultanti da: Mod. Multirischi Aziende/RCT_O Pagina 2 di 5

virus informatici di qualsiasi tipo; accesso e utilizzo non autorizzato dei sistemi informatici da parte di soggetti, dipendenti o meno dall Assicurato, non autorizzati dall Assicurato stesso; cancellazione, distruzione, alterazione, riduzione di funzionalità operativa o disponibilità di software, programmi o dati informatici, da qualunque causa derivanti; anche se causati da atti dolosi, atti di terrorismo e/o sabotaggio organizzato, ed anche se dai suddetti eventi derivi un danno che sarebbe, altrimenti, coperto ai sensi di polizza; l) derivanti da prodotti geneticamente modificati; m) derivanti da campi elettromagnetici; n) derivanti da richieste di risarcimento a seguito di malattia già manifestatasi o che potrebbe manifestarsi in relazione all encefalopatia spongiforme (TSE); o) da detenzione o impiego di esplosivi; p) verificatisi in connessione con trasformazioni o assestamenti energetici dell atomo, naturali o provocati artificialmente (fissione o fusione nucleare, isotopi radioattivi,macchine acceleratrici, ecc.). Art. D.6 - Regolazione del premio Se il premio è convenuto in tutto o in parte in base ad elementi di rischio variabili, esso viene anticipato in via provvisoria nell importo risultante dal conteggio esposto in polizza ed è regolato alla fine di ciascun periodo assicurativo annuo o della minor durata del contratto, secondo le variazioni intervenute durante lo stesso periodo, negli elementi presi come base per il conteggio del premio, fermo il premio minimo stabilito in polizza. A tale scopo, entro 60 giorni dalla fine di ogni periodo annuo di assicurazione o della minor durata del contratto, il Contraente deve fornire per iscritto alla Compagnia i dati necessari e cioè, a seconda del caso, l indicazione: dei compensi lordi corrisposti ai prestatori di lavoro dipendenti dell Assicurato o ad essi equiparabili, come definiti dal D. Lgs. 276/2003, nonché a lavoratori parasubordinati addetti alle attività per le quali è prestata l assicurazione; del fatturato o degli altri elementi variabili contemplati in polizza. Le differenze, attive e passive, risultanti dalla regolazione devono essere pagate nei 15 giorni dalla relativa comunicazione da parte della Compagnia. Se il Contraente non effettua nei termini prescritti la comunicazione dei dati anzidetti o il pagamento della differenza attiva dovuta, la Compagnia può fissargli un ulteriore termine non inferiore a 15 giorni, trascorso il quale il premio anticipato in via provvisoria per le rate successive viene considerato in conto o a garanzia di quello relativo al periodo assicurativo annuo per il quale non ha avuto luogo la regolazione o il pagamento della differenza attiva e la garanzia resta sospesa fino alle ore 24 del giorno in cui il Contraente abbia adempiuto i suoi obblighi, salvo il diritto per la Compagnia di agire giudizialmente o di dichiarare, con lettera raccomandata, la risoluzione del contratto. Per i contratti scaduti, se il Contraente non adempie gli obblighi relativi alla regolazione del premio, la Compagnia, fermo il suo diritto di agire giudizialmente, non è obbligata per i sinistri accaduti nel periodo al quale si riferisce la mancata regolazione. Qualora all atto della regolazione annuale, il consuntivo degli elementi variabili di rischio superi il doppio di quanto preso come base per la determinazione del premio dovuto in via anticipata, quest ultimo viene rettificato, a partire dalla prima scadenza annua successiva alla comunicazione, sulla base di un adeguata rivalutazione del preventivo degli elementi variabili. Il nuovo importo di questi ultimi non può essere comunque inferiore al 75% di quello dell ultimo consuntivo. La Compagnia ha il diritto di effettuare verifiche e controlli per i quali l Assicurato è tenuto a fornire i chiarimenti e le documentazioni necessari (quali il libro paga prescritto dall art. 20 del D.P.R. 30 giugno 1965 n. 1124, il registro delle fatture o quello dei corrispettivi). Art. D.7 - Gestione delle vertenze di danno - Spese legali La Compagnia assume, fino a quando ne ha interesse la gestione delle vertenze tanto in sede stragiudiziale che giudiziale, sia civile che penale, a nome dell'assicurato, designando, ove occorra legali o tecnici ed avvalendosi di tutti i diritti ed azioni spettanti all'assicurato stesso. Sono a carico della Compagnia le spese sostenute per resistere all'azione promossa contro l'assicurato, entro il limite di un importo pari al quarto del massimale stabilito in polizza per il danno cui si riferisce la domanda. Qualora la somma dovuta al danneggiato superi detto massimale, le spese vengono ripartite tra Compagnia ed Assicurato in proporzione del rispettivo interesse. Mod. Multirischi Aziende/RCT_O Pagina 3 di 5

La Compagnia non riconosce spese incontrate dall'assicurato per legali o tecnici che non siano da essa designati e non risponde di multe o ammende né delle spese di giustizia penale. Art. D.8 - Limitazione di massimale Si conviene che in caso di sinistro che coinvolga contemporaneamente entrambe le garanzie R.C.T. (di cui all'articolo D.1 lett. a) ed R.C.O. (di cui all'articolo D.1 lett. b) della presente Sezione di polizza, la massima esposizione della Compagnia è determinata in [ ] Art. D.9 - Rischi assicurabili solo con patto speciale L assicurazione non comprende la responsabilità per i danni: a) da furto; b) alle cose altrui derivanti da incendio di cose dell Assicurato o da lui detenute; c) derivanti dalla proprietà di fabbricati e dei relativi impianti fissi; d) alle cose che l Assicurato detenga a qualsiasi titolo ed a quelle trasportate, rimorchiate, sollevate, caricate o scaricate; e) ai mezzi di trasporto sotto carico o scarico, ovvero in sosta nell ambito di esecuzione delle anzidette operazioni; f) alle cose trovantisi nell ambito di esecuzione dei lavori; g) cagionati da opere o installazioni in genere dopo l ultimazione dei lavori o, qualora si tratti di operazioni di riparazione, manutenzione o posa in opera, quelli non avvenuti durante l esecuzione dei lavori, nonché i danni cagionati da prodotti e cose in genere dopo la consegna a terzi; per le opere che richiedono spostamenti successivi dei lavori e, comunque, ad esecuzione frazionata con risultati parziali distintamente individuabili, si tiene conto, anziché del compimento dell intera opera, del compimento di ogni singola parte, ciascuna delle quali si considera compiuta dopo l ultimazione dei lavori che la riguardano e, comunque, dopo 30 giorni da quando la stessa è stata resa accessibile all uso ed aperta al pubblico; h) a condutture ed impianti sotterranei in genere; a fabbricati ed a cose in genere dovuti ad assestamento, cedimento o franamento o vibrazioni del terreno, da qualsiasi causa determinati; i) derivanti da interruzioni o sospensioni totali o parziali di attività industriali, commerciali, artigianali, agricole o di servizi; j) di cui l Assicurato debba rispondere ai sensi degli artt. 1783, 1784, 1785 bis e 1786 del Codice Civile Mod. Multirischi Aziende/RCT_O Pagina 4 di 5

Condizioni Particolari relative alla Sezione D) Responsabilità Civile Condizioni riservate alla convenzione Autorimesse NSA - RSA CPD 1 - Precisazione A parziale deroga dell art. D.6 l Assicurato dichiara che il numero di persone addette all Azienda non è superiore a quello precisato nella scheda di polizza. Non si procederà pertanto a regolazione. CPD 2 - Autorimesse, autosili, parcheggi L assicurazione comprende la responsabilità civile derivante all Assicurato dall esercizio di impianti di lavaggio, di una officina meccanica con un numero di addetti non superiore a quanto indicato nella scheda di polizza e dalla proprietà dei fabbricati nei quali si svolge l attività assicurata; quest ultima è disciplinata dalla Condizione Particolare CPD 3. L assicurazione comprende altresì veicoli in consegna o custodia ovvero sotto rifornimento, lavaggio o riparazione, nonché i danni derivanti dalla proprietà e dall esercizio di distributori di carburante. Le garanzie di cui alla presente condizione sono prestate con una franchigia di 300,00 CPD 3 - Proprietà e/o conduzione dei fabbricati nei quali si svolge l'attività A deroga dell Art. D.9 lettera c) della presente Sezione, l'assicurazione si estende alla responsabilità civile derivante all'assicurato dalla sua qualità di proprietario e/o conduttore dei fabbricati nei quali si svolge l'attività descritta in polizza e degli impianti fissi destinati alla loro conduzione, compresi ascensori e montacarichi. L'assicurazione comprende i rischi delle antenne radiotelevisive, degli spazi adiacenti di pertinenza del fabbricato, anche tenuti a giardino, esclusi: parchi, alberi di alto fusto, attrezzature sportive e per giochi, strade private e recinzioni in muratura di altezza superiore a m. 1,50. La garanzia non comprende i danni derivanti: da lavori rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs.n. 81/2008 e successive modificazioni e/o integrazioni; da lavori di manutenzione straordinaria, ampliamenti, sopraelevazione o demolizione; da spargimento d'acqua o da rigurgiti di fogne, salvo che siano conseguenti a rotture accidentali di tubazioni o condutture, nonché quelli derivanti unicamente da umidità, stillicidio ed in genere da insalubrità dei locali; da attività esercitate nei fabbricati, all'infuori di quelle per le quali è stata stipulata l'assicurazione. Limitatamente ai danni di spargimento di acqua o da rigurgiti di fogna, il risarcimento viene corrisposto con una franchigia assoluta di 300,00 per ciascun sinistro. CPD 4 - Qualifica di terzi A parziale deroga dell Art. D.4 - Persone non considerate terzi, sono terzi le Ditte, comprese le aziende di trasporto, fornitori, clienti, consulenti, compresi i rispettivi dipendenti, e le persone che operano per conto dell'assicurato senza esserne alle dirette dipendenze, in conseguenza della loro occasionale partecipazione a lavori manuali e non, sempreché le mansioni dei predetti non siano correlate all'attività svolta dall'assicurato stesso. CPD 5 - Buona fede INAIL La validità dell assicurazione è subordinata alla condizione che al momento del sinistro l Assicurato sia sostanzialmente in regola con gli obblighi per l assicurazione di legge; l assicurazione è comunque valida anche nel caso in cui l Assicurato, a seguito di inesatte interpretazioni delle norme che regolano le leggi in materia, al momento del sinistro risulti in posizione di irregolarità verso l INAIL. CPD 6 - Franchigia Relativamente ai danni a cose, l assicurazione è prestata con l applicazione di una franchigia per ogni sinistro pari a 300,00 che rimane a carico dell Assicurato. Di conseguenza, s intendono elevate a tale importo le eventuali franchigie inferiori previste dalle Condizioni Particolari dattiloscritte, mentre restano ferme le franchigie di importo superiore, ivi eventualmente previste. Mod. Multirischi Aziende/RCT_O Pagina 5 di 5