TURISMO 2030 Come evolverà il turismo nel prossimo decennio

Documenti analoghi
RIMINI for YOU. Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni. Proposta per lo sviluppo di un Sistema Informativo Turistico On-line

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

23 febbraio 2017 Roma MiBACT Sala Spadolini

Master in. Tourism Management -

CLUB DEAL TOP CROWDFUNDING

IL PRIMO PORTALE ISTITUZIONALE, BOOKING ONLINE E LA PROMOZIONE DEL TURISMO IN PIEMONTE

SERVIZI EXAUDI.IT AI GESTORI DI CASE PER FERIE e IN AUTOGESTIONE, HOTEL PER GRUPPI

Hotel Management. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

MG RESEARCH. Per. Le professioni del futuro nel settore Turismo

Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l intelligenza che si vincono i campionati. Michael Jordan

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLE IMPRESE TURISTICHE EDIZIONE

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

Discipline TURISTICHE e AZIENDALI 2 PERCORSI

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA

Conferenza Provinciale per il Turismo

La visione strategica dei molteplici scenari su cui intervenire per garantire la sicurezza

Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing digitale

Un esperienza pensata per favorire gli utenti. Una piattaforma sicura per ridurre i costi di gestione

API: building block della Digital Transformation

etravel, tra innovazioni tecnologiche e nuovi comportamenti di consumo

CORSI DI FORMAZIONE PER HORECA

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

SICILIA, IL PARADISO IN TERRA

Indice. Prefazione di Antonio Tajani. Presentazione XIII

Soluzioni SAP On Premise

Dimore storiche e digitale

Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali. Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

Area Business Consulting. Information is power Edition

La varietà dimensionale e di governance delle imprese. A cura di Maria Teresa Cuomo

Analisi Ròseo Euroterme Wellness Resort****

SOGEI IL SISTEMA INFORMATIVO DELLA FISCALITA

Informazioni preliminari AZIENDA A6

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

INTRODUZIONE ALLA DIGITALIZZAZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Digital. Inspiring insurance sector by everis

INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA

Il partner per la trasformazione digitale e l innovazione d impresa airpim srl materiali riservati

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla Gestione del Credito che fornisce:

Servizi offerti. Valutazione gratuita e consulenza preparatoria. Shooting foto e video drone. Ottimizzazione delle politiche di distribuzione globale

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

MISSION. Nicola Boni CEO Seven IT

REDEFINING BRAND DESIGN. Agenzia di design e comunicazione

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING

LA PIATTAFORMA DIGITALE PER SCOPRIRE E VIVERE LA CITTÀ

FACTORY CREATIVA offre una ampia gamma di servizi dedicati alle aziende, per progetti personalizzati e unici.

Il futuro dell automazione

PREMIO NAZIONALE PER l INNOVAZIONE NEI SERVIZI

Mobile Marketing per il Retail. Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio

curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia

MaterIA Matera-Basilicata Investe in Apprendimento

Turismo incoming. di Augusto Galli IMPORTANTE

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale

CARATTERISTICHE AZIENDALI

Le Vie del Viandante 2.0

3. MARKETING, VENDITE E CUSTOMER SERVICE

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

Comunicazione assertiva: canali tradizionali e nuove piattaforme digitali

COMUNICAZIONE DIGITALE E RETE TERRITORIALE. Francesca Vittori Responsabile Marketing e Comunicazione Explora INLOMBARDIA

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre:

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione

HELPING YOU DIFFERENTIATE

ITS Agency Design. La web agency che realizza sistemi digitali e piattaforme tecnologiche su misura per aziende e professionisti.

LakeComo.eu: digitalizzazione della promozione turistica

Corso per. Tecnico agenzia di viaggi e. addetto booking tour operator -

SOLUZIONI DIGITALI INTEGRATE PER LE FARMACIE

Informazioni preliminari AZIENDA B1

COMUNICAZIONE DIGITALE E RETE TERRITORIALE INLOMBARDIA. Francesca Vittori Responsabile Marketing e Comunicazione Explora

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

PROGETTO STARTUP EMILIA-ROMAGNA A R2B 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro per la Qualità d Ateneo

Augusto Ozzella studio

inspiring innovation

Informazioni preliminari AZIENDA B2

- l apprendimento e la comprensione di tali segnali percepiti in un contesto.

competenze, professionalità, organizzazione

DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA DI VIAGGIO. identificativo scheda: stato scheda: Validata

M-CUBE SMART RETAIL Migliorare la customer experience in negozio colmando il divario tra online e offline

Tuffati in un mondo di vantaggi

Programmazione Didattica. Classe Prima. Enogastronomia e Accoglienza Turistica

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI ALL IMPRESA. Servizi CGN. beantech. IT moves your business

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo

TRANSFORM your BUSINESS

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO IN PARTNERSHIP CON

Digital mobile marketing. Raffaele Crispino Consigliere AISM e CEO Project & Planning

Lo sviluppo della relazione con i clienti nella Banche attraverso la Omnicanalita. Giovedì 20 ottobre ROMA

L IOT NEL MANUFACTURING

Organizzazione aziendale e formazione continua Smart working, nuovi profili e nuove skill (2)

Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business

Non c è blu senza il giallo e senza l arancione

Informazioni preliminari Azienda 2. Via dell'annunciata 21, Milano

Indice. pag. XV. Prefazione

Transcript:

TURISMO 2030 Come evolverà il turismo nel prossimo decennio

Nel 2030 quale sarà il livello delle infrastrutture (trasporti, porti, ecc.) necessarie al turismo italiano? Da qui al 2030 come muteranno il mondo turistico e l impresa turistica sotto l influenza pervasiva dell informatica, della robotica e dell intelligenza artificiale? Le imprese turistiche saranno al passo con il progresso tecnologico? Nel 2030 da quali criteri organizzativi saranno ispirati i manager pubblici e privati del settore turistico? Come saranno selezionati e formati questi manager?

Nel 2030 il management turistico darà il suo apporto di idee e suggestioni affinché le loro imprese: sappiano porre in atto la flessibilità strategica (costruire scenari e preparare opzioni strategiche adeguate); sappiano porre in atto la distruzione creativa necessaria per innovare contenuti e processi (da qui la centralità della dimensione progettuale); sappiano essere delle learning organization. Nel 2030 il management turistico avrà un altissima sensibilità al contesto, come rispetto, considerazione e cooptazione, specie verso l anima dei territori e verso il loro capitale sociale, culturale e reputazionale.

Rispetto a un modello manageriale classico che predilige la stabilità (riduzione della complessità), nel 2030 il manager del turismo seguirà più criteri di elasticità (assorbimento della complessità). Pertanto avrà a che fare con: molteplici interazioni e interferenze (a partire dalla diversità e singolarità degli individui-turisti); varietà di processi decisionali indeterminati, strumenti intuitivi e basati su analogie, clienti co-produttori, stakeholder plurali, processi politici, sociali e negoziali rispetto al controllo, ricerca frequente di nuovi equilibri.

Nel 2030 il manager del turismo dovrà possedere le seguenti competenze: strategia, marketing e web marketing, analisi di nuove prospettive di business, capacità di comunicazione del proprio prodotto, conoscenza dei mercati internazionali, sensibilità interculturale, orientamento al lungo termine, innovazione, gestione, analisi commerciale e organizzativa, economia, commercio online, human research, food & beverage, legislazione turistica nazionale e internazionale.

In sintesi, le capacità richieste al manager turistico del futuro saranno: comprendere le aspettative del cliente e saperle soddisfare; anticipare e risolvere i problemi connessi a una clientela multiculturale e multi-religiosa In Italia la funzione manageriale del 1930 stimolerà: il networking, l iniziativa, le proposte che verranno dal basso, il circolo della condivisione, il gioco di squadra.

Da qui al 2030 saranno sviluppate figure molto più specializzate di stampo manageriale: revenue manager; addetti alla programmazione travel; sviluppo vendite; promozione territoriale; assistenti sales & marketing; guest relation manager; food & beverage manager; assistenti congressuali ed event manager. Tutte le nuove professionalità possiederanno una solida alfabetizzazione in campo: digitale; web 4.0; web marketing turistico.

Nel 2030 la partita dell ICT sarà strategica e costituirà un determinante fattore critico di successo per l intero settore del turismo mondiale sul piano organizzativo, commerciale e nella gestione della struttura delle relazioni. Nel 2030, sul fronte del back-end, l informatica consentirà la costruzione di offerte basate sulla comprensione di aspettative sempre più esigenti dei singoli clienti mediante: i sistemi di business intelligence & analytics; l intelligenza artificiale; i big data.

La tecnologia favorirà l esperienza turistica incidendo su: promozione, commercializzazione, fruizione, veicolazione di contenuti e servizi. Il tutto attraverso: le piattaforme digitali e web 4.0; la realtà virtuale e aumentata; il gaming; la geo-referenzialità; le app e i device mobili; il mobile booking; Internet of things.

Nel 2030, con le stampanti 3D, il mercato turistico incrementerà la produzione di oggetti e souvenir personalizzati. L intelligenza artificiale fornirà assistenti interattivi capaci di rispondere alle esigenze del turista con traduzioni in tempo reale e proponendo percorsi e itinerari personalizzati. Prenderanno sempre più piede gli assistenti virtuali già integrati in dispositivi mobili che potranno interagire direttamente con i social media, consentendo una riduzione dei tempi di ricerca. strumenti e siti comparativi. Si porrà l attenzione sulla verifica dell attendibilità effettiva delle pagine di recensione.

L accesso alla rete avverrà sempre di più in modalità multiscreen attraverso: sistemi di telefonia mobile; pc e tablet; apparecchi della TV digitale; cruscotti multimediali delle automobili. Nel 2030 i dispositivi mobili permetteranno un interazione rapida sull intero versante dell esperienza turistica per quanto riguarda: ricerche sempre più accurate, rapide, vaste e capillari; prenotazioni; pagamenti; scelta di percorsi e visite; reclami.

Nel 2030 le informazioni riguarderanno tutti gli aspetti diretti e indiretti dell esperienza turistica: destinazioni secondo una chiave geografica sociale, culturale, politica (con finestre sulla sicurezza) e non solo morfologica; strumentazione di viaggio (trasporti, collegamenti, ricettività); offerta arricchita (servizi a valore aggiunto). Nel 2030 le informazioni saranno chiare, puntuali, pertinenti, complete, aggiornate. Nell integrazione tra social media, strumenti di ricerca e prenotazione, un ruolo importante sarà giocato inevitabilmente da gate keeper rilevanti come Google, Facebook, Microsoft, E-bay, Amazon e Apple

Quelli più diffidenti verso la rete andranno alla ricerca di operatori con cui tornare a un rapporto diretto, fiduciario e inter-personale nell organizzazione di viaggi complessi (ad esempio, agenzie di viaggio specializzate). Il web favorirà la generazione di comunità virtuali di appassionati di viaggi e vacanze molto specifiche ed esperienziali (ad esempio, attorno alla visita delle miniere, al birdwatching, alle immersioni subacquee) che si scambieranno contatti, opinioni e proposte. I turisti stringeranno legami sempre più stretti con consumatori dai gusti e dalle preferenze simili alle proprie accrescendo l importanza del marketing tribale e del marketing virale.

Nel 2030 l informatica e la telematica continueranno a essere per il turista, in modo via via più pervasivo, strumenti di supporto durante il processo decisionale d acquisto, durante la fruizione e nel post-acquisto. I turisti si abitueranno a svolgere da sé una parte sempre più ampia del processo di erogazione del servizio ottenendo in cambio: precisione; tempi ridotti; adattamento delle prestazioni alle proprie esigenze; prezzi più contenuti. Aumenterà la concorrenza che inciderà sui prezzi, sui fatturati e sui margini di guadagno.

Da qui al 2030 le grandi organizzazioni e i player più importanti faranno investimenti significativi, avvantaggiandosi ulteriormente rispetto alle piccole. Attraverso un ricorso sempre più rilevante a informatica, robotica e intelligenza artificiale, le imprese del 2030 automatizzeranno in misura crescente le fasi dei processi di erogazione più semplici e standardizzabili in cui l apporto del fattore umano è poco rilevante ai fini della soddisfazione del cliente. Nel 2030 le imprese turistiche non avranno alternative: quelle che non si modernizzeranno e non addestreranno in tal senso i propri collaboratori saranno destinate a rimanere indietro.