P R E S E N T A Z I O N E

Documenti analoghi
DOPPIA PARETE SLIM 64

1

DOPPIA PARETE ARIA 78

F.lli Padovan TUBI INOX

doppia parete aria 60

1 Misurare una grandezza

Cardinale FUMISTERIA CATEGORIA M

DOPPIA PARETE INOX/INOX

P1000 CANNE FUMARIE PER CALDAIE MURALI P5000 COPRICALDAIE ED ESALATORI P2000 CANNE FUMARIE INOX P3000 CANNE FUMARIE PER STUFE A LEGNA

DOPPIA PARETE INOX ELEMENTO DRITTO L PD 101 ELEMENTO DRITTO L. 750 PD 102 ELEMENTO DRITTO L. 500 PD 103

DOPPIA PARETE INOX ELEMENTO DIRITTO PD 101 L ELEMENTO DIRITTO PD 103 L. 500 ELEMENTO DIRITTO PD 104 L. 333 DOPPIA PARETE

Canne fumarie in acciaio inox AISI 316

InoxSabiana 10. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO

DOPPIA PARETE ISOLATA 10 mm

Serie Monoparete RAME

SISTEMA MONOPARETE INOX AISI 316L

MONOPARETE -RAPID -INNOVATIVA -INOX

Serie per Stufe a pellet in ACCIAIO SP 1,2 mm verniciato nero

MONOPARETE INOX OVALE

TUBO NERO PER STUFE 128

Serie Doppiaparete aria statica INOX 316 L / CUPRO-INOX

Serie Doppiaparete aria statica INOX 316 L / CUPRO-INOX

SERIE DOPPIOTEK INOX/RAME

pz. 7,31 7,56 8,59 8,70 9,16 9,66 10,19 10,65 11,15 12,10 13,14 16,83 18,64 21,73 TENUTA N1

CATALOGO TECNICO DOPPIA PARETE. Marzo vers. 1.2

CATALOGO TECNICO. DOPPIA PARETE ISOLATA 50mm. Marzo vers. 1.3

InoxSabiana 10. È l ideale per l inserimento in strutture murarie già esistenti, per il risanamento. Canne Fumarie Doppia Parete

Strumenti Matematici per la Fisica

ARREDO SERIE ARREDO. TUBI 2 mm VERNICIATI IN NERO OPACO

STUFE A PELLET VERNICIATI IN NERO OPACO

Serie per Stufe a pellet in ACCIAIO SP 1,2 mm verniciato nero

SERIE MONOTEK RAME DIVISIONE INOX

conix duo Sistema camino EN : T450-P1-W-V2-L50040-G(75) Sistema camino EN : T160-P1-W-V2-L50040-O(00)

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche

! attenzione! nota informativa sul prodotto per l installatore CLASSE DI RESISTENZA AL FUOCO DI FULIGGINE SPESSORE DEL MATERIALE SENZA VERNICIATURA

AIR FUMI. Mono Parete. Doppia Parete. Alluminati PPH. Flessibili. Tubo Nero. Coppelle

Strumenti Matematici per la Fisica.

Serie Doppiaparete aria statica INOX 316 L / INOX 304

MONO PARETE MONO PARETE INOX CFS NUOVA NORMATIVA. Cert CPD

! attenzione! nota informativa sul prodotto per l installatore. spessore del materiale senza verniciatura. classe di resistenza al fuoco di fuliggine

InoxSabiana 25. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO

anche per caldaie a condensazione

Serie Coassiale INOX 316 L / INOX 304

InoxMono Sabiana. Canne Fumarie Mono Parete CATALOGO TECNICO

COS E UN EQUIVALENZA. È un UGUAGLIANZA tra DUE ESPRESSIONI che usano UN UNITÀ DI MISURA per la quale si

DESCRIZIONE : DESIGNAZIONE : APPLICAZIONI : DIAMETRI DI PRODUZIONE* : CERTIFICAZIONI :

SISTEMA MONOPARETE OVALE INOX AISI 316L

TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX E ALLUMINIO

Serie Stufe e Camini in ACCIAIO SP 2 mm verniciato nero

Canne Fumarie InoxSabiana GE. in Acciaio Inossidabile a Doppia Parete

MONO PARETE INOX ELEMENTO DRITTO L PS 1C ELEMENTO DRITTO L PS 1B ELEMENTO DRITTO L PS 01

CATALOGO TECNICO MONO PARETE

CATALOGO TECNICO MONO PARETE

ITALIANO 2016 EVOLUTION RP EVOLUTION FP EVOLUTION TWIN

TERMOCOM SISTEMI SCARICO FUMI CARATTERISTICHE GENERALI. Diametro nominale Parete interna CERTIFICAZIONE CE con guarnizione

misurare di misura (SI) stabilito nel 1960 dalla maggior parte

AN ISO 25 INOX-INOX DOPPIAPARETE INOX ISO 25 AISI 316L. Elemento lineare 1000 mm. Tappo per prelievo fumi. Elemento lineare con saracinesca

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti

TUBI FLESSIBILI METALLICI STORM SISTEMA FLESSIBILE GAS STORM SISTEMA FLESSIBILE ACQUA STORM

EQUIVALENZE. Eseguire equivalenze significa trasformare una misura in un altra equivalente Come effettuare i cambi tra misure: km hm dam m dm cm mm

InoxSabiana 25. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete

Serie Europa INOX 316 L / INOX SP 25

Serie Stufe e Camini in ACCIAIO SP 2 mm verniciato nero

CARATTERISTICHE SISTEMA UNIVERSALE

Serie per Stufe a pellet INOX 316 0,5 mm verniciato nero

CALDAIE A GAS MURALI, A CONDENSAZIONE, VAILLANT

tubi e curve bianche 14/09/2018

Serie per Stufe a pellet INOX 316 0,5 mm verniciato nero

Serie Europa INOX 316 L / INOX SP 25

SERIE INOX VERNICIATO RAME ANTICO

S.R.L. Libretto istruzioni. c a m i n i. Serie Montello. 30mm - 50mm.

InoxSabiana 50. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO

Canne Fumarie Mono Parete

La Misura Esercizi guida con soluzioni

AN ISO 25 INOX-RAME DOPPIAPARETE INOX ISO 25 RAME. Elemento lineare 1000 mm. Tappo per prelievo fumi. Elemento lineare. Elemento lineare 500 mm

tubi e curve bianche 02/01/2016

TERMOCOM SISTEMI SCARICO FUMI CARATTERISTICHE GENERALI

Serie Monoparete INOX 316 L Spessore 0,5 mm

Serie Monoparete INOX 304 Spessore 0,6 mm

KIT D. CONDOTTI DI ASPIRAZIONE ARIA ED ESPULSIONE FUMI SDOPPIATI ø80 mm

COASSIALE VENTILATO INOX INTERNO

Catalogo ACCIAIO INOX

InoxSabiana 50. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete

CONDIZIONI DI VENDITA

MONOPARETE ACCIAIO INOX 304 Sp. 6/10-5/10

Canali e accessori per il condizionamento

SERIE INOX VERNICIATO NERO

MONOPARETE OVALE ACCIAIO INOX 304 Sp. 6/10

listino prezzi n. 65 eter SISTEMI FUMARI

Serie Monoparete PPS per condensazione

Serie Monoparete INOX 316 L Spessore 0,5 mm

Serie per caldaie e camini

TERMOCOM SISTEMI SCARICO FUMI CARATTERISTICHE GENERALI

TERMOCOM SISTEMI SCARICO FUMI CARATTERISTICHE GENERALI

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

SISTEMA MONOPARETE IN ACCIAIO INOX

Sistemi scarichi fumi per Scalda Acqua

Serie Doppiaparete INOX 316 / INOX 304 SP 25 mm

TERMOCOM SISTEMI SCARICO FUMI CARATTERISTICHE GENERALI

Transcript:

PRESENTAZIONE - - -

M O N O P A R E T E A C C I A I O I N O X A I S I 3 0 4 E A I S I 3 1 6 L ELEMENTO DRITTO DA 1000MM L elemento dritto è componente essenziale della canna fumaria. Per seguire il senso dei fumi, durante il montaggio, lo stacco femmina dovrà essere rivolto verso l alto H 944 944 944 944 944 944 944 944 944 944 944 944 944 944 ELEMENTO DRITTO DA 500MM L elemento dritto è componente essenziale della canna fumaria. Per seguire il senso dei fumi, durante il montaggio, lo stacco femmina dovrà essere rivolto verso l alto H 445 445 445 445 445 445 445 445 445 445 445 445 445 445 ELEMENTO DRITTO DA 330MM L elemento dritto è componente essenziale della canna fumaria. Per seguire il senso dei fumi, durante il montaggio, lo stacco femmina dovrà essere rivolto verso l alto H 274 274 274 274 274 274 274 274 274 274 274 274 274 274 ELEMENTO DRITTO DA 250MM L elemento dritto è componente essenziale della canna fumaria. Per seguire il senso dei fumi, durante il montaggio, lo stacco femmina dovrà essere rivolto verso l alto H 193 193 193 193 193 193 193 193 193 193 193 193 193 193

M O N O P A R E T E A C C I A I O I N O X A I S I 3 0 4 E A I S I 3 1 6 L ELEMENTO DRITTO DA 200MM L elemento dritto è componente essenziale della canna fumaria. Per seguire il senso dei fumi, durante il montaggio, lo stacco femmina dovrà essere rivolto verso l alto. H 142 142 142 142 142 142 142 142 142 142 142 142 142 142 MANICOTTO F/F Il manicotto consente di modificare il collegamento di qualunque altro elemento costituente la canna fumaria, con la possibilità di passare da una giunzione femmina ad una maschio e viceversa H 135 135 135 135 135 135 135 135 135 135 135 135 135 135 MANICOTTO M/M Il manicotto consente di modificare il collegamento di qualunque altro elemento costituente la canna fumaria, con la possibilità di passare da una giunzione femmina ad una maschio e viceversa H 135 135 135 135 135 135 135 135 135 135 135 135 135 135 NIPPLO F Il nipplo, in genere utilizzato come componente primario di terminali, impiegato separatamente contribuisce al prolungamento di pezzi di lunghezza standard H 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80

M O N O P A R E T E A C C I A I O I N O X A I S I 3 0 4 E A I S I 3 1 6 L NIPPLO M Il nipplo, in genere utilizzato come componente primario di terminali, impiegato separatamente contribuisce al prolungamento di pezzi di lunghezza standard. H 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 TAPPO SCARICO CONDENSA (F M) Il tappo scarico condensa permette di canalizzare sul fondo della canna fumaria la condensa prodotta dal sistema di riscaldamento, così da essere evacuata con l ausilio di un flessibile collegato alla filettatura a gas sul fondo del tappo CURVA A 15 La curva a 15, qualora si presentino ostacoli o variazioni nelle strutture presenti, permette di realizzare delle deviazioni o modifiche nella canna fumaria H 114 117 118 120 121 122 125 127 130 133 136 136 143 150 E 7 8 8 8 9 9 9 10 10 10 10 11 12 12 CURVA A 30 La curva a 30, qualora si presentino ostacoli o variazioni nelle strutture presenti, permette di realizzare delle deviazioni o modifiche nella canna fumaria H 122 127 131 134 137 142 142 147 151 156 159 164 176 189 E 18 19 20 121 22 23 23 24 26 27 28 29 33 36

M O N O P A R E T E A C C I A I O I N O X A I S I 3 0 4 E A I S I 3 1 6 L CURVA A 45 La curva a 45, qualora si presentino ostacoli o variazioni nelle strutture presenti, permette di realizzare delle deviazioni o modifiche nella canna fumaria H 126 133 140 144 147 150 154 161 168 175 179 186 204 221 E 29 32 35 37 38 40 41 44 47 50 51 54 62 69 CURVA A 90 La curva a 90, qualora si presentino ostacoli o variazioni nelle strutture presenti, permette di realizzare delle deviazioni o modifiche nella canna fumaria H 130 155 165 170 180 190 190 215 230 240 242 245 265 285 E 85 110 12 130 130 145 145 165 185 185 190 200 215 240 FASCETTA DI BLOCCAGGIO La fascetta di bloccaggio permette il fissaggio tra due elementi della canna fumaria in modo da garantirne la perfetta connessione e la stabilità B 100 120 140 150 160 170 180 200 220 240 250 270 320 370 FASCETTA MURALE CON INSERTO La fascetta murale con inserto, usata soprattutto per le canne fumarie monoparete, fissa alla parete il condotto fumario

M O N O P A R E T E A C C I A I O I N O X A I S I 3 0 4 E A I S I 3 1 6 L FASCETTA MURALE REGOLABILE La fascetta murale regolabile, particolarmente indicata per sostenere le canne fumarie coibentate, consente di distanziare il condotto fumario dalla parete qualora si presentino particolarità costruttive o installazioni o di impianti a vista A 120 140 160 170 180 190 200 220 240 260 270 290 340 390 FASCETTA MURALE FISSA La fascetta murale fissa supporta e fissa la canna fumaria alla parete, tenendola distanziata da essa A 120 140 160 170 180 190 200 220 240 260 270 290 340 390 GUARNIZIONE IN SILICONE Le guarnizioni, posizionate all interno degli elementi, garantiscono la tenuta tra due componenti ed evitano fuoriuscite di fumi e condense all esterno CAPPELLO ANTIVENTO Il cappello antivento evita che vento e pioggia si insinuino nel condotto fumario, provocando un tiraggio erroneo nel sistema di espulsione dei fumi De 140 170 240 250 260 270 280 300 340 353 360 400 440 490 H 125 130 189 192 218 218 224 224 225 226 227 228 232 258

M O N O P A R E T E A C C I A I O I N O X A I S I 3 0 4 E A I S I 3 1 6 L CAPPELLO CINESE Il cappello cinese viene installato per impedire che la pioggia entri nella tubazione della canna fumaria De 238 258 287 315 333 350 355 378 397 418 428 450 498 524 H 114 127 152 161 163 165 166 169 172 175 177 183 197 207 CAPPELLO A PAPPAGALLO Il cappello a pappagallo impedisce che il vento si insinui all interno della canna fumaria e la particolare conformazione impedisce alla pioggia di penetrare nel condotto fumario TIRAFUMO A BAGNO D OLIO Il tirafumo, sfruttando l azione del vento facilita il tiraggio dei fumi all interno della canna fumaria CAPPELLO ANTIVENTO A BASE QUADRATA Il cappello antivento a base quadrata viene montato come terminale in canne fumarie a sezione quadrata D 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 130 180 200 230 250 250 300 300 350 350 350 350 350 350 L 150 200 230 250 270 300 320 350 370 400 420 450 470 500

M O N O P A R E T E A C C I A I O I N O X A I S I 3 0 4 E A I S I 3 1 6 L CAPPELLO CINESE A BASE QUADRATA Il cappello cinese a base quadrata viene montato come terminale in canne fumarie a base quadrata L 150 200 230 250 270 300 320 350 370 400 420 450 470 500 CAPPELLO A PAPPAGALLO A BASE QUADRATA Il cappello a pappagallo a base quadrata viene montato come terminale in canne fumarie a sezione quadrata D 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 130 180 200 230 250 250 300 300 350 350 350 350 350 350 L 150 200 230 250 270 300 320 350 370 400 420 450 470 500 TIRAFUMO A BAGNO D OLIO A BASE QUADRATA Il tirafumo a bagno d olio a base quadrata viene montato come terminale in canne fumarie a sezione quadrata D 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 130 180 200 230 250 250 300 300 350 350 350 350 350 350 L 150 200 230 250 270 300 320 350 370 400 420 450 470 500 ROSONE COPRIFORO IN SILICONE (NERO E BIANCO) Il rosone copriforo in silicone viene utilizzato per coprire eventuali imperfezioni nella parete attraversata dal condotto fumario Di De 80 100 125 130 150 137 157 182 187 207

M O N O P A R E T E A C C I A I O I N O X A I S I 3 0 4 E A I S I 3 1 6 L RIDUZIONE La riduzione consente di ridurre la sezione della canna fumaria collegando due giunzioni differenti D maschio D femmina 100 120 130 140 150 160 180 200 220 230 250 300 350 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 100 120 130 140 150 160 180 200 220 230 250 300 MAGGIORAZIONE La maggiorazione consente di aumentare la sezione della canna fumaria collegando due giunzioni differenti D maschio D femmina 100 120 130 140 150 160 180 200 220 230 250 300 350 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 100 120 130 140 150 160 180 200 220 230 250 300 CAMERA RACCOLTA INCOMBUSTI La camera raccolta incombusti, tramite l apposito sportello, permette al manutentore di verificare l presenza di eventuali scorie o materiale non bruciato correttamente e quindi da eliminare dal condotto D 120 130 140 150 160 180 200 220 230 250 300 350 H 445 445 445 445 445 445 445 445 445 445 445 445 C 90 95 100 105 110 120 130 140 145 155 180 205

M O N O P A R E T E A C C I A I O I N O X A I S I 3 0 4 E A I S I 3 1 6 L MODULO RILEVAMENTO FUMI Il modulo rilevamento fumi è dotato di un termometro e di una valvola. Il termometro consente di controllare la corretta temperatura dei fumi all interno della canna fumaria, mentre aprendo la valvola è possibile introdurre una sonda (tubo di Pitot) all interno del condotto per rilevarne la pressione D 120 130 140 150 160 180 200 220 230 250 300 350 H 445 445 445 445 445 445 445 445 445 445 445 445 C 111 116 121 126 131 141 151 161 166 176 201 226 ELEMENTO D ISPEZIONE L elemento d ispezione, grazie al tappo per le alte temperature, garantisce la perfetta tenuta dei fumi all interno del condotto e ne permette la pulizia B 79 84 96 106 107 124 130 160 165 172 176 188 208 247 RACCORDO A T-90 Il raccordo a T-90 congiunge un tratto verticale del condotto fumario con un condotto orizzontale, in genere la prima parte uscente dal sistema di riscaldamento H 214 220 256 267 268 278 292 325 341 352 358 390 454 501 B 79 84 96 106 107 124 130 160 167 173 176 188 208 247 K 134 139 160 163 170 181 185 183 195 205 210 223 264 281

M O N O P A R E T E A C C I A I O I N O X A I S I 3 0 4 E A I S I 3 1 6 L RACCORDO A 135 Il raccordo a 135 congiunge la parte verticale del condotto fumario alla parte di tubatura che esce dal sistema di riscaldamento. In genere è il primo componente della parte verticale della canna fumaria, quindi sulla giunzione inferiore verrà collegato un tappo scarico condensa H 212 242 271 272 307 343 376 441 441 442 443 522 567 668 B 84 109 133 132 149 153 165 190 210 224 231 280 285 345 E 44 44 45 47 53 60 70 91 98 100 102 126 136 168 ELEMENTO TELESCOPICO L elemento telescopico viene utilizzato per collegare due estremi di una canna fumaria che abbiano tra loro una distanza che non rientra nelle misure standard dei componenti convenzionali Hmin 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 Hmax 470 470 470 470 470 470 470 470 470 470 470 470 470 470 PIASTRA CON FORO La piastra con foro è utilizzata per coprire eventuali imperfezioni nella parte attraversata dal condotto fumario D 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 130 180 200 230 250 250 300 320 350 350 350 350 350 350 L 150 200 230 250 270 300 320 350 370 400 420 450 470 500

M O N O P A R E T E A C C I A I O I N O X A I S I 3 0 4 E A I S I 3 1 6 L PIASTRA CIRCOLARE CON FORO La piastra circolare con foro è utilizzata per coprire eventuali imperfezioni nella parete attraversata dal condotto fumario D piastra D foro 150 200 230 250 270 300 320 350 370 400 420 450 470 500 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 120 160 200 200 230 250 250 300 300 350 350 350 350 350 PIASTRA CON ELEMENTO DRITTO La piastra con elemento dritto è utilizzata per coprire eventuali imperfezioni nella parete attraversata dal condotto fumario con la possibilità di collegare altri componenti alla canna fumaria 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 D 130 180 200 230 250 250 300 300 350 350 350 350 350 350 L 150 200 230 250 270 300 320 350 370 400 420 450 470 500 TRAMOGGIA La tramoggia consente di trasformare una canna fumaria a sezione quadrata in un condotto a sezione circolare D 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 150 200 230 250 250 250 300 300 350 350 350 350 350 350 H 250 250 250 250 250 250 250 250 250 250 250 250 250 250 L 150 200 230 250 270 300 320 350 370 400 420 450 470 500

M O N O P A R E T E A C C I A I O I N O X A I S I 3 0 4 E A I S I 3 1 6 L RIDUZIONE DA QUADRO A TONDO D SUPPORTO MURALE La riduzione da quadro a tondo permette di modificare la sezione della canna fumaria, da quadrata a circolare, riducendone le dimensioni 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 130 180 200 230 250 250 300 300 350 350 350 350 350 350 L 150 200 230 250 270 300 320 350 370 400 420 450 470 500 Il supporto murale, sostenendo staticamente parte della canna fumaria tramite una ripartizione del carico, viene fissato con un adeguato sistema di fissaggio alla parete D 80 100 120 130 140 150 160 180 200 220 230 250 300 350 L 170 190 210 220 230 240 250 270 290 3310 320 340 390 440 ROSONE CONICO Il rosone conico impedisce lo scorrimento dell acqua piovana lungo le pareti e- sterne del condotto fumario Dmin 80 100 120 130 140 150 160 180 200 220 230 250 300 350

M O N O P A R E T E A C C I A I O I N O X A I S I 3 0 4 E A I S I 3 1 6 L VALVOLA A FARFALLA La valvola a farfalla, situata sopra la cappa aspirante, permette di regolare il flusso d uscita di fumi e vapori H 142 142 142 142 142 142 142 142 142 274 274 274 274 274 DEVIAZIONE BICONICA La deviazione biconica viene utilizzata nei condotti d aria calda collegando su tutti gli stacchi dei flessibili oppure collegando uno stacco direttamente all impianto di riscaldamento COPPELLA ALLUMINIZZATA Le coppelle alluminizzate sono usate come materiale coibentante nella canna fumaria, riducendo l innalzamento della temperatura del condotto fumario e la diffusione di rumore

D O P P I A P A R E T E : I N T E R N O A C C I A I O I N O X A I S I 3 1 6 L E S T E R N O A C C I A I O I N O X A I S I 3 0 4 ELEMENTO DRITTO DA 1000MM L elemento dritto è componente essenziale della canna fumaria. Per seguire il senso dei fumi, durante il montaggio, lo stacco femmina dovrà essere rivolto verso l alto Di 80 100 130 150 180 200 250 300 De 130 150 180 200 230 250 300 350 H 944 944 944 944 944 944 944 944 ELEMENTO DRITTO DA 500MM L elemento dritto è componente essenziale della canna fumaria. Per seguire il senso dei fumi, durante il montaggio, lo stacco femmina dovrà essere rivolto verso l alto Di 80 100 130 150 180 200 250 300 De 130 150 180 200 230 250 300 350 H 445 445 445 445 445 445 445 445 ELEMENTO DRITTO DA 330MM L elemento dritto è componente essenziale della canna fumaria. Per seguire il senso dei fumi, durante il montaggio, lo stacco femmina dovrà essere rivolto verso l alto Di 80 100 130 150 180 200 250 300 De 130 150 180 200 230 250 300 350 H 274 274 274 274 274 274 274 274

D O P P I A P A R E T E : I N T E R N O A C C I A I O I N O X A I S I 3 1 6 L E S T E R N O A C C I A I O I N O X A I S I 3 0 4 ELEMENTO DRITTO DA 250MM L elemento dritto è componente essenziale della canna fumaria. Per seguire il senso dei fumi, durante il montaggio, lo stacco femmina dovrà essere rivolto verso l alto Di 80 100 130 150 180 200 250 300 De 130 150 180 200 230 250 300 350 H 193 193 193 193 193 193 193 193 ELEMENTO DRITTO DA 200MM L elemento dritto è componente essenziale della canna fumaria. Per seguire il senso dei fumi, durante il montaggio, lo stacco femmina dovrà essere rivolto verso l alto Di 80 100 130 150 180 200 250 300 De 130 150 180 200 230 250 300 350 H 142 142 142 142 142 142 142 142 CURVA A 15 La curva a 15, qualora si presentino ostacoli o variazioni nelle strutture già presenti, permette di realizzare delle deviazioni o modifiche nella canna fumaria Di 80 100 130 150 180 200 250 300 De 130 150 180 200 230 250 300 350 H 114 117 121 123 127 130 136 143 E 21 22 22 23 23 24 25 25

D O P P I A P A R E T E : I N T E R N O A C C I A I O I N O X A I S I 3 1 6 L E S T E R N O A C C I A I O I N O X A I S I 3 0 4 CURVA A 30 La curva a 30, qualora si presentino ostacoli o variazioni nelle strutture già presenti, permette di realizzare delle deviazioni o modifiche nelle canne fumarie Di 80 100 130 150 180 200 250 300 De 130 150 180 200 230 250 300 350 H 124 127 135 140 147 152 165 177 E 46 48 49 51 53 54 57 60 CURVA A 45 La curva a 45, qualora si presentino ostacoli o variazioni nelle strutture già presenti, permette di realizzare delle deviazioni o modifiche nelle canne fumarie Di 80 100 130 150 180 200 250 300 De 130 150 180 200 230 250 300 350 H 119 126 141 148 159 166 184 202 E 72 75 79 82 87 89 97 105 CURVA A 90 La curva a 90, qualora si presentino ostacoli o variazioni nelle strutture già presenti, permette di realizzare delle deviazioni o modifiche nelle canne fumarie Di 80 100 130 150 180 200 250 300 De 130 150 180 200 230 250 300 350 H 165 190 215 230 242 245 265 285 E 130 145 165 185 190 200 215 240

D O P P I A P A R E T E : I N T E R N O A C C I A I O I N O X A I S I 3 1 6 L E S T E R N O A C C I A I O I N O X A I S I 3 0 4 ELEMENTO TELESCOPICO L elemento telescopico viene utilizzato per collegare due stremi di una canna fumaria che abbiano tra loro una distanza che non rientra nelle misure standard dei componenti convenzionali Di 80 100 130 150 180 200 250 300 De 130 150 180 200 230 250 300 350 Hmin 300 300 300 300 300 300 300 300 Hmax 470 470 470 470 470 470 470 470 TAPPO SCARICO CONDENSA Il tappo scarico condensa permette di canalizzare sul fondo della canna fumaria la condensa prodotta dal sistema di riscaldamento, così da essere evacuata con l ausilio di un flessibile collegato alla filettatura a gas sul fondo del tappo Di 80 100 130 150 180 200 250 300 De 130 150 180 200 230 250 300 350 CAPPELLO ANTIVENTO Il cappello antivento evita che vento e pioggia si insinuino nel condotto fumario, provocando un tiraggio erroneo nel sistema di espulsione dei fumi Di 80 100 130 150 180 200 250 300 De 130 150 180 200 230 250 300 350 D1 250 270 300 340 360 400 440 490 H 192 218 224 225 227 228 232 258

D O P P I A P A R E T E : I N T E R N O A C C I A I O I N O X A I S I 3 1 6 L E S T E R N O A C C I A I O I N O X A I S I 3 0 4 CAPPELLO CINESE Il cappello cinese viene installato per impedire che la pioggia entri nella tubazione della canna fumaria Di 80 100 130 150 180 200 250 300 De 130 150 180 200 230 250 300 350 D1 315 350 378 397 428 450 498 524 H 161 165 169 172 177 183 197 207 CAMERA RACCOLTA INCOMBUSTI La camera raccolta incombusti, tramite l apposito sportello, permette al manutentore di verificare la presenza di eventuali scorie o materiale non bruciato correttamente e quindi da eliminare dal condotto Di 130 150 180 200 250 300 De 180 200 230 250 300 350 C 120 130 145 155 180 205 MODULO RILEVAMENTO FUMI Il modulo rilevamento fumi è dotato di un termometro e di una valvola. Il termometro consente di controllare la corretta temperatura dei fumi all interno della canna fumaria, mentre aprendo la valvola è possibile introdurre una sonda (tubo di Pitot) all interno del condotto per rilevarne la pressione Di 130 150 180 200 250 300 De 180 200 230 250 300 350 H 141 151 166 176 201 226

D O P P I A P A R E T E : I N T E R N O A C C I A I O I N O X A I S I 3 1 6 L E S T E R N O A C C I A I O I N O X A I S I 3 0 4 ELEMENTO D ISPEZIONE L elemento d ispezione, grazie al tappo per le alte temperature, garantisce la perfetta tenuta dei fumi all interno del condotto e ne permette la pulizia Di 80 100 130 150 180 200 250 300 De 130 150 180 200 230 250 300 350 H 445 445 445 445 445 445 445 445 RACCORDO A T-90 Il raccordo a T-90 congiunge un tratto verticale del condotto con un condotto orizzontale, in genere la prima parte uscente dal sistema di riscaldamento Di 80 100 130 150 180 200 250 300 De 130 150 180 200 230 250 300 350 H 267 278 325 341 358 390 454 501 B 106 124 160 167 176 188 208 247 K 163 181 183 195 210 223 264 281 RACCORDO A 135 Il raccordo a 135 congiunge la parte verticale del condotto fumario alla parte di tubatura che esce dal sistema di riscaldamento. In genere è il primo componente della parte verticale della canna fumaria, quindi sulla giunzione inferiore verrà collegato un tappo scarico condensa Di 80 100 130 150 180 200 250 300 De 130 150 180 200 230 250 300 350 H 272 343 441 441 443 522 567 668 B 132 153 190 210 231 280 285 345 E 47 60 91 98 102 126 136 168

D O P P I A P A R E T E : I N T E R N O A C C I A I O I N O X A I S I 3 1 6 L E S T E R N O A C C I A I O I N O X A I S I 3 0 4 RIDUZIONE La riduzione consente di ridurre la sezione della canna fumaria collegando due giunzioni differenti Di femmina Di maschio De femmina De maschio 80 80 80 80 80 80 80 120 140 160 180 230 250 100 130 150 180 200 250 300 150 180 200 230 250 300 350 130 130 130 130 130 130 130 170 190 210 230 280 300 MAGGIORAZIONE La maggiorazione consente di aumentare la sezione della canna fumaria collegando due giunzioni differenti Di femmina Di maschio De femmina 80 80 80 80 80 80 80 120 140 160 180 230 250 100 130 150 180 200 250 300 150 180 200 230 250 300 350 De maschio 130 130 130 130 130 130 130 170 190 210 230 280 300

D O P P I A P A R E T E : I N T E R N O A C C I A I O I N O X A I S I 3 1 6 L E S T E R N O A C C I A I O I N O X A I S I 3 0 4 PIASTRA CON ELEMENTO DRITTO La piastra con elemento dritto è utilizzata per coprire eventuali imperfezioni nella parete attraversata dal condotto fumario con la possibilità di collegare altri componenti alla canna fumaria Di 80 100 130 150 180 200 250 300 De 130 150 180 200 230 250 300 350 L 150 200 200 230 250 270 320 370 SUPPORTO MURALE Il supporto murale, sostenendo staticamente parte della canna fumaria tramite una ripartizione del carico, viene fissato con un adeguato sistema di ancoraggio ad una parete Di 80 100 130 150 180 200 250 300 De 130 150 180 200 230 250 300 350 L 220 240 270 290 320 340 390 440 LANA DI ROCCIA ALLUMINIZZATA SP.25MM La lana di roccia è utilizzata come materiale coibentante nella canna fumaria, riducendo l innalzamento della temperatura del condotto fumario e la diffusione di rumore

F L E S S I B I L E TUBO FLESSIBILE INOX DOPPIAPARETE INTERNO LISCIO Il tubo flessibile viene utilizzato per l intubamento. Non è adatto ad essere usato come canale da fumo D 60 80 100 120 130 140 150 Mt. 10-20-30 10-20-30 10-20-30 10-20-30 10-20-30 10-20-30 10-20-30 D 160 180 200 220 250 300 350 Mt. 10-20-30 10-20-30 10-20-30 10-20-30 10-20-30 10-20-30 10-20-30 TUBO ESTENSIBILE IN ALLUMINIO NATURALE L estensibile in alluminio naturale ha un estensione fino a 3 metri D 60 80 100 120 130 140 150 Lungh. 500 500 500 500 500 500 500 D 160 180 200 220 250 300 Lungh. 500 500 500 500 500 500 GIUNTO FLESSIBILE-FLESSIBILE Il giunto flessibile-flessibile viene utilizzato per unire due tubi flessibili D 60 80 100 120 130 140 150 Lungh. 125 125 125 125 125 125 125 D 160 180 200 220 250 300 350 Lungh. 125 125 125 125 125 125 125 GIUNTO RIGIDO-FLESSIBILE Il giunto rigido-flessibile si utilizza per collegare un tubo flessibile ad uno rigido. La parte flessibile verrà montata all esterno del tubo flessibile, mentre la parte rigida potrà avere la giunzione femmina o maschio D 60 80 100 120 130 140 150 Lungh. 125 125 125 125 125 125 125 D 160 180 200 220 250 300 350 Lungh. 125 125 125 125 125 125 125

M O N O P A R E T E A C C I A I O I N O X A I S I 3 1 6 L F I N I T U R A N E R A O P A C A D I A M E T R O 8 0 m m ELEMENTO DRITTO ELEMENTO DRITTO ELEMENTO DRITTO ELEMENTO DRITTO DA 1000MM DA 500MM DA 330MM DA 250MM ELEMENTO DRITTO DA 200MM MANICOTTO F/F TAPPO SCARICO CONDENSA CURVA A 15 CURVA A 30 CURVA A 45 CURVA A 90 RACCORDO A T-90 RACCORDO A 135 CAPPELLO ANTIVENTO CAPPELLO CINESE FASCETTA MURALE CON INSERTO FASCETTA MURALE REGOLABILE FASCETTA DI BLOCCAGGIO ROSONE PIANO

D O P P I A P A R E T E : I N T E R N O A C C I A I O I N O X A I S I 3 1 6 L E S T E R N O R A M E Questa linea è caratterizzata da una parete interna in acciaio inox AISI 316L, da una parete esterna in rame e da una coppella in lana di roccia dello spessore di 25mm che funge da coibentante. Può essere montata in tutti i sistemi di riscaldamento. La parete esterna in rame conferisce un gradevole aspetto estetico all elevato valore tecnico dell impianto, senza compromettere in nessun modo le prestazioni della canna fumaria. Quindi è particolarmente indicata per edifici e abitazioni ubicate nei centri storici e con proprietà architettoniche particolari ( ad esempio con parti metalliche esterne realizzate in rame ).

MISURE DEL SISTEMA METRICO DECIMALE Chilometro (Km) 1.000 m Ettometro (hm) 100 m Decametro (dam) 10 m Metro (m) 1 m LUNGHEZZA Decimetro (dm) 0,1 m Centimetro (cm) 0,01 m Millimetro 0,001 m Micron (μ) 0,000001 m Ettaro (ha) 10.000 m² Ara (a) 100 m² Metro quadrato (m²) 1 m² SUPERFICIE Decimetro quadrato (dm²) 0,01 m² Centimetro quadrato (cm²) 0,0001 m² Millimetro quadrato (mm²) 0,000001 m² Metro cubo (m³) 1 m³ 1000 L VOLUME Decimetro cubo 0,001 m³ 1 L Centimetro cubo (cm³) 0,000001 m³ 0,001 L Ettolitro (hl) 100 L Decalitro (dal) 10 L CAPACITA' Litro (l) 1 L 0,001 m³ Decilitro (dl) 0,1 L Centilitro (cl) 0,01 L Millilitro (ml) 0,001 L Tonnellata (t) 1.000.000 g 1.000 Kg Quintale (q) 100.000 g 100 Kg Chilogrammo (Kg) 1.000 g 1 Kg Ettogrammo (hg) 100 g PESO Decagrammo (dag) 10 g Grammo (g) 1 g Decigrammo (dg) 0,1 g Centigrammo (cg) 0,01 g Milligrammo (mg) 0,001 g CONVERSIONI DI DIFFERENTI UNITA' DI MISURA IN UNITA' SI Inch (pollice) 0,0254 m 25,40 cm Foot (piede) 0,3048 m 30,48 cm Yarda 0,9144 m 91,44 cm Miglio marino 1.852 m Miglio terrestre 1.855,4 m Nodo 1.853,181 m Oncia 28,35 g 0,02835 Kg Pound (libbra) 0,4536 Kg Gallone 4,546x10 ³m³ 4,546 L Cavallo vapore 735,498 W Atmosfera 101.325 Pa Bar 100.000 Pa Psi 6,894x10³ Pa

DENOMINAZIONE AISI ED ANALISI CHIMICA DEI PRINCIPALI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENITICI AISI EN % C (Carbinio) %Cr (Cromo) % Ni (Nichel) % Mo (Molibdeno) % Ti (Titanio) % Cu (Rame) % S (Zolfo) % N (Azoto) ALTRI 301 1.4310 0,15 16 18 6 8 - - - 0,03 - - 303 1.4305 0,15 17 19 8 10 0,6-1 >0,15 - - 304 1.4301 0,08 18 20 8 10,5 - - - 0,03 - - 304L 1.4306 0,03 17 19,5 8 12 - - - 0,03 - - 304N 1.4311 0,03 22 24 8,5 11,5 - - - 0,03 0,10 0,16-309 1.4828 0,2 22 24 12 15 - - - 0,03 - - 309S 1.4833 0,08 22 24 12 15 - - - 0,03 - - 310 1.4845 0,25 22 24 19 22 - - - 0,03 0,1-310S 1.4842 0,1 24 26 19 22 - - - 0,03 0,11-316 1.4401 0,08 16 18 10 14 2 3 - - 0,03 - - 316L 1.4404 0,03 16 18 10 14 2 3 - - 0,03 0,14 0,17-316Ti 1.4571 0,05 16 18 11 14 2 2,5 5xC - 0,03 - - 317-0,08 18 20 11 15 3 4 - - 0,03 0,10 0,16-317L 1.4438 0,03 18 20 13 17 3 4 - - 0,03 - - 321 1.4541 0,08 17 19 9 12-5xC - 0,03 - - 347 1.4550 0,08 17 19 9 13 - - 1,5 0,03 - Nb+Ta=10xC FERRITICI AISI EN % C %Cr % Ni % Mo % Ti % Cu % S % N ALTRI 403 1.4002 0,15 11,5 14,5 - - - - 0,03 - - 409 1.4512 0,08 10,5 11,7 - - 6xC;0,75-0,045 - - 410S 1.4000 0,08 12 14 - - - - 0,045 - - 430 1.4016 0,12 16 18 - - - - 0,03 - - 434 1.4113 0,12 16 18-0,75 1,25 - - 0,03 - - 446 1.4749 0,2 23 27 - - - - 0,03 0,25 - MARTENSITICI AISI EN % C %Cr % Ni % Mo % Ti % Cu % S % N ALTRI 420 1.4021 0,3 12 14 - - - - 0,03 - - 431 1.4057 0,16 15 17 1,25 2,50 - - - 0,03 - - 440A - 0,60 0,75 16 18-0,75 - - 0,03 - - 440B - 0,75 0,95 16 18-0,75 - - 0,03 - - 440C 1.4125 0,95 1,20 16 18-0,75 - - 0,03 - -

CONDIZIONI DI VENDITA