Aiuto di Stato n. N 506/ Italia Regione Campania. Aiuti alle grandi imprese per progetti di ricerca e sviluppo

Documenti analoghi
COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 310/2003 Italia Aiuti a favore delle fonti di energia rinnovabili

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

(3) La modifica è stata effettuata con deliberazione del governo provinciale n del (in prosieguo: la deliberazione ).

3. Ho l onore di informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni nei confronti della misura in questione.

S.E On. Gianfranco FINI Ministro degli Affari esteri P.le della Farnesina 1. I Roma COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, il 19.V.

Aiuto di Stato n. N207/ ITALIA Regione Toscana Bonifiche di siti industriali degradati

Aiuto di Stato N 250/01 Italia (Regione Sardegna) Misure di aiuto a favore dell industria alberghiera

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDURA

COMMISSIONE EUROPEA. Mi pregio comunicarle che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni in relazione agli aiuti previsti in oggetto.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009)7635 definitivo. Aiuto di Stato N 466/2009 Italia Proroga del regime di ricapitalizzazione

5. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto per una serie di investimenti in impianti funiviari e piste da sci.

Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 108/2006 Articolo 1, commi 421 e 422 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006).

Oggetto: Aiuto di Stato N 207/2007 Italia (Regione Friuli Venezia Giulia) Regime di aiuti per attività di ricerca e sviluppo

Per adottare la presente decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni.

Nel prendere questa decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni seguenti: Descrizione

La decisione della Commissione si basa sulle considerazioni esposte in appresso.

4. Il regime è destinato a favorire lo sviluppo regionale tramite il miglioramento delle reti dei servizi nei distretti industriali della Sardegna.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 08.III.2006 C(2006)642 def.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003) 3365

Complementi d informazione sono stati trasmessi dalle autorità italiane con lettere dell 11 febbraio 2004 e del 20 aprile 2004.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 19.I.2005 C (2005) 149

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2012) 6096 final. Aiuto di Stato SA (2011/N) - Italia Sostegno al cinema nella regione Sardegna

Aiuto di Stato N 581/03 - ITALIA - Campania Conversione di contratti d impiego temporanei o a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2005) Oggetto:

Aiuto di Stato n. N 483/ Italia - Regione Piemonte Progetto EOS

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 14.VI.2005 C (2005) 1849

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2013/N) - Italia Cinema Toscana - Proroga del regime di aiuti N 221/2010

Aiuto di Stato N 457/ Italia Promozione della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale nella Regione Marche

Oggetto: Aiuti di Stato / Italia (Marche) - Aiuto n. NN 31/2004 ex N 623/2003 Aiuto per la raccolta e lo smaltimento dei capi morti.

2. Con lettera del 27 luglio 2009 la Commissione ha chiesto ulteriori informazioni che l Italia ha fornito il 15 settembre 2009.

Aiuto n. N 253/2008 Programma di ricerca per la qualificazione genetica dei suini

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 101/ Italia (Emilia-Romagna) Aiuti destinati agli allevamenti di bovini da carne colpiti da BSE

Progetti avviati prima del 29/11/2008. (indicare descrizione del progetto) Data di inizio. Anno 2008 Anno Tipologia di spesa

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 110/2001 Italia Ismea: interventi a favore del riordino fondiario

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDIMENTO

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 20/VII/2005 C(2005) 2867

Aiuti di stato n N457/ Italia Modifiche al progetto "Veronesi" (Agroindustriale San Martino)

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2012) 6499 final. Aiuto di Stato SA (2012/N) - Italia Produzioni cinematografiche in Trentino

Per giungere a tale decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni:

governo italiano con lettera SG(90) D/25760 del 3 agosto 1990.

Nell'adottare la presente decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni illustrate qui di seguito.

COMMISSIONE EUROPEA. Il regime è stato istituito con delibera DGR del 12 novembre 2001 della Regione Piemonte.

COMMISSIONE EUROPEA. 4. La decisione della Commissione si fonda sulle considerazioni seguenti.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) Aiuto di Stato n. N 643/07 - Italia/Marche Tutela delle risorse genetiche vegetali

COMMISSIONE EUROPEA. 3. Ho l onore di informarla che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti delle misure in oggetto.

Aiuto di Stato n. N 600/99 - Italia (Emilia Romagna) Sviluppo dei sistemi agroalimentari

Aiuto di Stato NN 59/ Italia Disposizioni che modificano il funzionamento del regime di aiuti N 39/2007

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2003)3229fin. Aiuto di Stato N 511/2002 Italia (Sardegna) Fondo capitale di rischio.

Aiuto di Stato N 305/2006 Italia Modifica al meccanismo di erogazione dell'aiuto di Stato a STMicroelectronics Srl, Catania (ex N 844/2001)

L'aiuto sarà concesso in base a due regimi di aiuti a finalità regionale, più precisamente:

COMMISSIONE EUROPEA. Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti:

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato N 437/2002 Italia Aiuti per l apprendistato Legge regionale 32/00 (Sicilia)

Oggetto : Aiuto di Stato N 299/2004 Italia (Regione Marche) Interventi sul capitale di rischio delle società cooperative.

BANDO PUBBLICO PER PROGETTI STRATEGICI N. 01/2009 SECONDA FASE. Gli aiuti di Stato e la valutazione dei progetti. Olga Simeon, 9 luglio 2009

Aiuto di Stato N 624/ Italia Regime di aiuti R&S Attività R&S finalizzate all efficienza energetica urbana

Credito di Imposta per Ricerca & Sviluppo

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2000) D/

Aiuto di stato n. N151/ Italia Servizi finanziari alle imprese: concessione di garanzie (Regione dell'umbria)

Commissione un progetto di delibera che prevedeva, per il 1999, un abbuono massimo dell'1% per i crediti di gestione.

Aiuti di Stato/Italia (Emilia Romagna) Aiuto n. N 227/2002 Interventi per lo sviluppo dei sistemi di rintracciabilità nel settore agroalimentare

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009) 4664 definitivo. Aiuto di Stato N 328/2009 Italia Proroga del regime italiano di garanzia

Aiuto di Stato n. N 715/99 - Italia Misure in favore delle attività produttive nelle aree depresse del Paese

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2007)3565

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2000) D/

COMMISSIONE EUROPEA. 1. Procedimento

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato/Italia (Toscana) Aiuto n. N 389/2003 Promozione delle risorse agricole e agro-alimentari. 1.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C (2017) 7257 final

Mi pregio informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni in merito al regime d aiuti in oggetto.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2010) 3685

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 17.XI.2005 C(2005)4546. Aiuto di Stato NN 74/2003 Italia (Campania) Interventi a favore di PMI

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LA COMPETITIVITA

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato/Italia (Sardegna) SA (2017/N) Contributi agli investimenti nel settore apistico.

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

Aiuti di Stato n N 481/ Italia (Sicilia) Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale ed introduzione di interventi preventivi

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2010)8224. Aiuto di Stato N221/2010 Italia Cinema Toscana. Signor Ministro, 1.

Aiuto di Stato N 752/2006 Italia Regime di aiuti all'innovazione per la costruzione navale

BONUS RICERCA 2017 IL SERVIZIO DI VALORIZZAZIONE DEI COSTI:

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2002) 1706 cor.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2017) 1132 final

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

Strumenti regionali per il supporto degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle imprese

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

1. Procedimento. Nell'adottare tale decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni seguenti. 2. Descrizione

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la propria decisione sulle seguenti considerazioni:

Aiuto di Stato N 343/ Italia Sostegno a favore della costituzione di reti di imprese

art. 4 modifiche all articolo 10 del DPreg. 82/2017

(1) Con lettera del 3 settembre 2007 le autorità italiane hanno notificato alla Commissione, per motivi di certezza del diritto, la misura in oggetto.

Aiuto di Stato N 336/2005 Italia Fondimpresa/Finmeccanica Programma formativo Innovare per competere

COMMISSIONE EUROPEA. La Commissione ha basato la propria decisione sulle considerazioni di seguito esposte.

Aiuto di Stato n. N 607/2006 Italia Aiuti agli investimenti per la tutela dell ambiente in favore di Fercam

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, il C(2002)1600fin

I. Procedura. Nell'adottare tale decisione la Commissione ha tenuto conto di quanto segue: II. Descrizione

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2011)105 definitivo. Aiuto di Stato n N 498/ Italia Produzioni cinematografiche in Alto Adige

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) 1294

Strumenti regionali per il supporto degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle imprese

Decreto Ministeriale 2 gennaio 2008

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato SA (2013/N) Italia Sostegno in favore delle aree sciabili di interesse locale in Toscana

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 14.II.2008 C(2008)687

MANIFATTURA 4.0: CREDITO D IMPOSTA SUGLI INVESTIMENTI IN RICERCA e SVILPPO. D.M. 27 MAGGIO 2015 (G.U. n. 174 del 29 luglio 2015) Modena, 30 marzo 2017

Transcript:

COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28.VI.2005 C(2005)2094 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 506/2004 - Italia Regione Campania Aiuti alle grandi imprese per progetti di ricerca e sviluppo Signor Ministro, con la presente la Commissione si pregia informare il Governo italiano che, sulla base delle informazioni da esso pervenutele, ha deciso di non sollevare obiezioni nei confronti della misura in oggetto. 1. PROCEDIMENTO Con lettera del 26 ottobre 2004, registrata il 27 ottobre 2004 con il n. SG (2004) 11409, le autorità italiane hanno notificato alla Commissione, ai sensi dell'articolo 88, paragrafo 3 del Trattato CE, un regime di aiuti alla ricerca nella regione Campania. In risposta ad una richiesta di informazioni (D/58351) e ad un sollecito (D/51072) inviati dalla Commissione rispettivamente il 23 novembre 2004 e il 10 febbraio 2005, le autorità italiane hanno fornito ulteriori informazioni con lettera del 17 febbraio 2005, registrata il 18 febbraio 2005 (A/31496). In data 13 aprile 2005 la Commissione ha inviato un altra richiesta di informazioni (D/52888), che sono state fornite con lettera del 30 maggio 2005 registrata il 2 giugno 2005 (A/34430). 2. DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA MISURA: 2.1. Obiettivo e base giuridica Il regime dispone la concessione di incentivi alle grandi imprese dei distretti high-tech della regione Campania, per svolgere attività di ricerca e sviluppo nell ambito della misura 3.17 del POR Campania 2000-2006. Il regime in questione non si applica ad attività inerenti alla produzione, trasformazione o commercializzazione dei prodotti di cui all'allegato I del Trattato CE, alla pesca, all industria carboniera e siderurgica. S.E On. Gianfranco FINI Ministro degli Affari esteri P.le della Farnesina 1 I 00194 Roma Commissione europea - B-1049 Bruxelles - Belgio Telefono: centralino +32 (0) 2 2991111. Télex: COMEU B 21877. Indirizzo telegrafico: COMEUR Bruxelles

Il regime prevede due tipi di aiuto, coerenti con la definizione di R&S ai fini dell'articolo 87 del Trattato CE, contenuta nell allegato I della disciplina comunitaria per gli aiuti di Stato alla ricerca e sviluppo (GU C45 del 17.02.1996, in prosieguo denominata "la Disciplina",), più precisamente: Aiuto alla ricerca industriale: aiuto per la ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, così che queste conoscenze possano essere utili per mettere a punto nuovi prodotti, processi produttivi o servizi o comportare un notevole miglioramento dei prodotti, processi produttivi o servizi esistenti. Aiuto ad attività di sviluppo precompetitive: aiuto per la concretizzazione dei risultati della ricerca industriale in un piano, un progetto o un disegno dei prodotti, processi produttivi o servizi nuovi, modificati o migliorati, siano essi destinati alla vendita o all utilizzazione, compresa la creazione di un prototipo non idoneo a fini commerciali. Tale attività può inoltre comprendere la formulazione teorica e la progettazione di altri prodotti, processi produttivi o servizi nonché progetti di dimostrazione iniziale o progetti pilota, a condizione che tali progetti non siano né convertibili né utilizzabili a fini di applicazione industriale o sfruttamento commerciale. Essa non comprende le modifiche di routine o le modifiche periodiche apportate a prodotti, linee di produzione, processi di fabbricazione, servizi esistenti e altre operazioni in corso, anche se tali modifiche possono rappresentare miglioramenti. La base giuridica è un progetto di decisione della Giunta regionale per l'adozione del "Disciplinare per il sostegno ai progetti di RST promossi dalle grandi imprese dei distretti high-tech della regione Campania" (in prosieguo denominato "il Disciplinare"). 2.2. Forma, costi ammissibili, intensità di aiuto e beneficiari L'aiuto sarà concesso sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto non rimborsabili. Nella loro lettera del 17.02.2005, le autorità italiane hanno spiegato che i costi ammissibili del progetto corrispondono all allegato II della Disciplina e comprendono: Le spese per il personale dipendente di ricerca impiegato esclusivamente nelle attività di ricerca, nonché le spese per il personale sempre di natura tecnica appartenente a reparti diversi dal gruppo di ricerca esclusivamente per la parte di effettivo impiego nelle attività di ricerca e/o sviluppo (bozza di Disciplinare, articolo 4, lettera a); Costo delle strumentazioni, attrezzature, terreni e fabbricati utilizzati esclusivamente in forma permanente (salvo in casi di cessioni a condizioni commerciali) per l'attività di ricerca (bozza di Disciplinare, articolo 4, lettera c); Costo dei servizi di consulenza e simili utilizzati esclusivamente per l'attività di ricerca, compresa l acquisizione dei risultati di ricerche, di brevetti e di knowhow, dei diritti di licenza, ecc. (bozza di Disciplinare, articolo 4, lettere d), e) ed f); Spese generali supplementari direttamente imputabili all'attività di ricerca (bozza di Disciplinare articolo 4, lettera b); Altri costi d'esercizio (ad esempio costo dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi) direttamente imputabili all'attività di ricerca) (bozza di disciplinare articolo 4, lettera g). 2

I costi devono essere debitamente giustificati dai beneficiari; l'attività inerente ai progetti non può iniziare prima della presentazione della domanda di aiuto. I singoli progetti saranno realizzati nell arco di tre anni. L'intensità dell'aiuto è stabilita come segue: Per l attività di sviluppo precompetitiva: 35% (ottenuto a partire dall intensità base 25% maggiorata di 10 punti percentuali per i progetti di ricerca condotti in regioni ex articolo 87, paragrafo 3, lettera a)), intensità che può essere incrementata di ulteriori 10 punti percentuali se il progetto di ricerca comporta l'effettiva collaborazione 1 tra imprese ed enti pubblici di ricerca, ai sensi del punto 5.10.4. lettera b) della disciplina. Nella loro lettera del 17.02.2005, le autorità italiane hanno spiegato che l'intensità dell'aiuto non può in alcun caso superare il 45%. Per la ricerca industriale: 60 % (ottenuto a partire dall intensità base del 50% maggiorata di 10 punti percentuali per i progetti di ricerca condotti in regioni ex articolo 87, paragrafo 3, lettera a) del Trattato), intensità che può essere incrementata di ulteriori 10 punti percentuali se il progetto comporta l effettiva collaborazione tra imprese ed enti pubblici di ricerca, ai sensi del punto 5.10.4. lettera b) della Disciplina. Nella loro lettera del 17.02.2005, le autorità italiane hanno spiegato che l'intensità dell'aiuto non può in alcun caso superare il 70%. Nella loro lettera del 30 maggio 2005 le autorità nazionali hanno chiarito che i risultati della ricerca che non possono essere oggetto di proprietà intellettuale avranno larga diffusione e che gli eventuali diritti di proprietà intellettuale sui risultati della ricerca e sviluppo sono integralmente versati agli enti pubblici che non si prefiggono scopo di lucro. Nel caso di progetti che interessano contemporaneamente le attività di ricerca industriale e quelle di sviluppo precompetitivo si applicherà un intensità di aiuto non superiore alla media ponderata delle intensità di aiuto autorizzate per questi due tipi di ricerca. I beneficiari dell'aiuto in base al regime notificato sono le grandi imprese, i consorzi di grandi imprese ed i consorzi di grandi imprese e di enti pubblici della ricerca. 2.3 Effetto di incentivazione Le autorità italiane hanno spiegato che verificheranno l'esistenza dell effetto d'incentivazione ai sensi del punto 6 della disciplina: Ex ante: esaminando prima della concessione dell'aiuto ogni singolo progetto presentato, con modalità sia qualitative che quantitative, basandosi sui dati di spesa per attività di ricerca e sviluppo del triennio precedente, risultanti dai bilanci aziendali; Ex post: per verificare la reale efficacia della valutazione iniziale, mediante apposite verifiche e sondaggi, con modalità sia qualitative che quantitative, svolti a consuntivo del progetto. 1 Le imprese e gli enti pubblici di ricerca attivi nella rete regionale possono collaborare (a) associandosi in consorzi (b) oppure conducendo il progetto con la formula della cointestazione. La maggiorazione dell'intensità ai sensi del punto 5.10.4. lettera b) non si applica qualora l'ente di ricerca pubblico renda all impresa un servizio a prezzo di mercato. 3

2.4 Grandi progetti individuali Le autorità italiane si sono impegnate a notificare alla Commissione qualsiasi progetto individuale realizzato nell'ambito del regime di costo superiore a 25 milioni di e per il quale sia stato proposto un aiuto di equivalente sovvenzione lordo eccedente 5 milioni di conformemente al punto 4.7 della Disciplina. 2.5 Dotazione di bilancio e durata La dotazione globale del regime è di 40 milioni di. Il regime di aiuti sarà in vigore a partire dalla data di approvazione dello stesso da parte della Commissione fino al 31.12.2006. 2.6 Divieto di cumulo Gli aiuti in relazione ai costi ammissibili nel quadro del presente regime non possono essere cumulati con altri aiuti previsti a qualsiasi livello (comunitario, nazionale o locale). 3. Valutazione dell'aiuto Ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1 del Trattato CE "sono incompatibili con il mercato comune, nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati membri, gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma, che favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza". Le misure disposte dal regime di aiuti in questione vengono realizzate mediante la concessione di aiuti pubblici ad imprese situate nella regione Campania. Tali contributi migliorano la situazione finanziaria delle imprese beneficiarie dell'aiuto e possono incidere sugli scambi tra Stati membri. Esse ricadono quindi nel divieto dell'articolo 87, paragrafo 1, del Trattato CE. Le autorità italiane hanno adempiuto l obbligo ad esse incombente ai sensi dell'articolo 88, paragrafo 3, del Trattato, notificando il regime alla Commissione prima che fosse posto in vigore. Il regime notificato è stato valutato sulla base della disciplina comunitaria degli aiuti di Stato alla ricerca e sviluppo pubblicata nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C45 del 17.02.1996, pag. 5, prorogata da ultimo con comunicazione della Commissione 2002/C111/03 (GU C111, dell 8.5.2002). Soltanto le grandi imprese, i consorzi di grandi imprese ed i consorzi di grandi imprese e di enti pubblici di ricerca possono beneficiare del regime di aiuto notificato. La definizione di ricerca industriale e di attività di sviluppo precompetitiva e i costi ammissibili sono stabiliti conformemente agli allegati I e II della disciplina vigente in materia. L'intensità di aiuto è conforme ai massimali stabiliti ai punti 5.3 e 5.5 della Disciplina, rispettivamente per la ricerca industriale e per le attività di sviluppo precompetitive. La maggiorazione dell'intensità è conforme al punto 5.10.2 (progetti realizzati in regioni ex articolo 87, paragrafo 3), lettera a)). Sono soddisfatte le condizioni per la maggiorazione del massimale stabilite al punto 5.10.4 lettera b) della Disciplina, secondo cui è ammessa la maggiorazione di 10 punti percentuali qualora il progetto comporti una 4

collaborazione effettiva tra imprese ed enti pubblici di ricerca, in particolare nel quadro del coordinamento di politiche nazionali in materia di RST. L equivalente intensità lordo del 70% per la ricerca industriale e del 45% per le attività di sviluppo precompetitive rispettano i limiti stabiliti al punto 5.10.6 della Disciplina. Le autorità italiane verificheranno, sia ex ante sia ex post, l'esistenza di un effetto incentivante, ai sensi del punto 6 della Disciplina. Le Autorità italiane si sono impegnate a dimostrare, in fase di trasmissione delle relazioni annuali sull attuazione del presente regime di aiuto, come sia stata verificata l esistenza di un effetto incentivante ai sensi del punto 6 della Disciplina. Gli aiuti relativi ai costi ammissibili nel quadro della presente misura non possono essere cumulati con altri aiuti ai sensi dell'articolo 87, paragrafo 1, del trattato CE, né con altre sovvenzioni comunitarie. Il beneficiario dell aiuto deve presentare domanda prima dell'inizio dei lavori dei progetti sovvenzionati sia per le attività di ricerca precompetitive che per la ricerca industriale. La Commissione ritiene quindi che l'aiuto alla ricerca industriale e all'attività di sviluppo precompetitiva, concesso conformemente al di "Disciplinare per il sostegno ai progetti di RST promossi dalle grandi imprese dei distretti high-tech della regione Campania", ricada nel disposto dell'articolo 87, paragrafo 1, del Trattato CE. Tuttavia esso non incide sugli scambi tra Stati membri in misura contraria al comune interesse e quindi può essere autorizzato in virtù dell'articolo 87, paragrafo 3, lettera c) del Trattato CE. 4. Decisione La Commissione ha pertanto deciso che l'aiuto alla ricerca industriale e all'attività di sviluppo precompetitiva concesso sulla base della bozza di "Disciplinare per il sostegno ai progetti di RST promossi dalle grandi imprese dei distretti high-tech della regione Campania", soddisfa i criteri stabiliti per la compatibilità con il Trattato CE, conformemente all'articolo 87, paragrafo 3, lettera c). La Commissione ricorda alle Autorità italiane che devono essere rispettate le disposizioni sulle condizioni per la redazione del rapporto annuale previste dal Regolamento (CE) N 794/2004 2 della Commissione recante disposizioni di esecuzione del Regolamento (CE) N 659/1999 recante modalità di applicazione dell articolo 93 del Trattato CE. Qualora la presente lettera contenga informazioni riservate da non pubblicare, si prega informarne la Commissione entro 15 giorni lavorativi dalla data di ricezione. Ove non riceva una richiesta motivata in tal senso entro il termine indicato, la Commissione presumerà il consenso del governo italiano alla divulgazione a terzi e alla pubblicazione del testo integrale della lettera nella lingua facente fede sul sito Internet: http://europa.eu.int/comm/secretariat_general/sgb/state_aids/. 2 GU L140, 30.04.2004, p.1 5

La richiesta dovrà essere inviata mediante lettera raccomandata o fax al seguente indirizzo: Commissione europea Direzione generale Concorrenza Direzione Aiuti di Stato I B-1049 BRUXELLES Fax: 00 32 2 296 12 42 Voglia gradire, signor Ministro, i sensi della mia alta considerazione. Per la Commissione Neelie Kroes Membro della Commissione 6