CORSO ESTINTORI 9.4.2014. Lafranchi Andrea



Documenti analoghi
3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza


Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO

Prevenzione incendi nei condomini

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

Impianti solari e interventi dei pompieri nel Cantone Ticino

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

PREVENZIONE DEGLI INCENDI

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

IL RISCHIO INCENDIO IL RISCHIO INCENDIO CAUSE DI INCENDI

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza

L incendio. Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1

L obbiettivo vuole essere quello di

Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi

56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,OFDPSRGLLQILDPPDELOLWj

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

Esplosioni di polveri: prevenzione

CLASSIFICAZIONE INCENDI

Linee guida Canton Ticino nr. 01 Dispositivi di spegnimento manuali

A B C. dell ANTINCENDIO SANDRO MARINELLI

PRINCIPI DI ANTINCENDIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

Questo documento è stato creato con QuestBase. Crea, stampa e svolgi questionari gratuitamente a

Istruzioni d emergenza in caso di fuga di gas

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro

Scheda dati sicurezza - UE Pagina 1 / 5

ESTINTORI DI INCENDIO

PREVENZIONE INCENDI. PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio

SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

Impianti per lo scarico di fumo e calore

Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio

PREVENZIONE, PROTEZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

ADDETTI AL PRONTO INTERVENTO IN CASO D INCENDIO DISPENSA

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

SSP.010 Revisione 00 del pagina 1 di 5.

emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo agroalimentare 1 di 5 ROBERTO CROTTI

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELLE EMERGENZE

La protezione attiva

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81

Abitazioni private ed ambienti domestici

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

COSA SONO A COSA SERVONO

INNOVATICA. DSO300E02 Generatori aerosol per lo spegnimento incendio

GAS NATURALE O METANO

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da

ANTINCENDIO E PIANO D EMERGENZA

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

ESTINTORI A POLVERE. È costituito da un involucro in lamiera d acciaio, pressurizzato con gas inerte (solitamente azoto) a circa 12 ATM

352&(662',&20%867,21(

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Prevenzione incendi. A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione dell Ateneo. La combustione

Segnaletica rischio chimico

Mezzi Soccorso Bremach Eex

Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo

[Tab.1 Elenco settori a maggiore rischio esplosiosione]

Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni.

Procedura interna. Squadra Antincendio

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

OPERE PROVVISIONALI DI SICUREZZA

Effetti dell incendio sull uomo

CORSO RSPP modulo B SAFETY CONTACT SRL RISCHIO ELETTRICO. Consulenza e servizi Divisione Antinfortunistica Antincendio

i cartelli Segnaletici Per la Sicurezza e le emergenze

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

Corso Base - Livello A1-01 per operatori volontari di Protezione Civile Edizione 20

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA

R.S.P.P. Misure contro l incendio

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Università degli Studi di Bari. Incendi: classificazione, presidi antincendio e comportamenti da adottare in caso di incendio Arch.

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico

Pomeriggio informativo Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR

Vendita di prodotti chimici Sistema di classificazione e etichettatura GHS

SICUREZZA contro gli INCENDI

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

IMPRESA SICURA s.r.l.

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR

ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

prevenzione incendi e GeSTione delle emergenze

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

Transcript:

CORSO ESTINTORI 9.4.2014 Lafranchi Andrea

SCOPO COME COMPORTARSI PER... - ASSICURARE LA VOSTRA INCOLUMITÀ - QUELLA DEGLI ALTRI - RIDURRE I DANNI AL MINIMO In caso di principio d'incendio

Svolgimento Durata 240 min. 120 TEORIA Organizzazione dei pompieri in ticino Il fuoco (principi della combustione, classi d incendio, estinguenti) Principi tattici Principi di base del lanciere 120 PRATICA Costruzione e manipolazione degli estintori Esercizi di spegnimento specifici Conclusioni (domande e considerazioni)

Impossibile visualizzare l'immagine. Distribuzione dei corpi pompieri urbani (secondo riorganizzazione al 01.01.13) Alta Leventina Olivone Faido 6 CP cat. A 15 CP cat. B 6 CP cat. C 5 CP cat. Cmont 6 CP cat. D Cevio Maggia Tenero - Contra Locarno Brissago Acquarossa Biasca Bellinzona Cadenazzo Gambarogno Rivera Capriasca Lugano in totale 38 CP 1668 pompieri volontari e 30 professionisti (Biasca, Bellinzona, Locarno, Lugano, Mendrisio e Chiasso) Mendrisio Chiasso Novaggio Caslano Melide

Incendi urbani

Incendi di bosco

Inquinamenti

Interventi su sostanze pericolose

Radioprotezione

Incidenti e soccorso stradale

Salvataggi in terreni ostili

Salvataggi di animali

Danni dovuti a eventi naturali

Disinfestazioni

BRUCIA COSA FARE?

1. ALLARMARE 2. SALVARE Chiudere porte e finestre 3. SPEGNERE

SISTEMA DI ALLARME CCPB

CECAL 118 Pol cant 112 CS Locarno CS Biasca Polizia Città Lugano 118 CS Bellinzona CS Mendrisiotto CS Lugano

Perché i pompieri devono essere allarmati (alcuni motivi) Struttura che si basa sul volontariato (a parte il CCP Lugano) generalmente picchetto diurno in caserma solo nei fine-settimana militi al domicilio o sul posto di lavoro picchetto di primo intervento numeroso (8-10) rispetto gli altri enti pacchetti d intervento con veicoli pesanti o speciali Rispetto delle richieste di soccorso degli utenti diminuire il più possibile il tempo tra richiesta al 118 e arrivo dei pompieri Pericoli per utenti, soccorritori, ambiente e beni / Aumento dei danni aumento esponenziale dei pericoli aumento esponenziale dei danni (costi d intervento!!) Richieste da parte di altri enti di pronto intervento sicurezza e sostegno alle autoambulanze (144)

Costi dell intervento Gli interventi antincendio dei pompieri sono già coperti dal Fondo Incendi Eventuali ricuperi (negligenze provate) vengono effettuati dal Cantone Antinquinamento e chimico: principio chi inquina paga I maggiori costi d intervento sono stati rilevati là ove vi sono stati ritardi negli allarmi o dove la valutazione del sinistro di competenza dei pompieri è stata effettuata da altri Costi e indennità d intervento per militi, veicoli e attrezzature sono stati definiti dal Consiglio di Stato e dagli assicuratori

Il fuoco Principi della combustione La combustione è una reazione chimica che può svilupparsi a bassa - media - alta velocità. I combustibili sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Quali tipologie di combustibili possono bruciare? SOLIDI LIQUIDI GASSOSI La combustione può produrre: GAS LUCE CALORE BRACE CENERE FUMO

Il fuoco Principi della combustione Gli elementi fondamentali per generare il fuoco sono: il combustibile (solido, liquido o gassoso) il comburente (ad esempio l ossigeno presente nell aria) l energia (fiammifero, fulmine,corto circuito, ) L unione di questi tre elementi da luogo al: TRIANGOLO DEL FUOCO

TRIANGOLO DEL FUOCO COMBUSTIBILE

COME INTERROMPERE UNA COMBUSTIONE?

Il fuoco Principi della combustione, sorgenti d innesco Accensione diretta: quando una fiamma, una scintilla o altro materiale incandescente entra in contatto con un combustibile in presenza di ossigeno (mozzicone, saldature, scariche statiche, lampade ) Accensione indiretta: quando l energia d innesco avviene per conduzione, convezione e irraggiamento termico (temperatura elevata, sfregamento di due materiali, surriscaldamento ) Accensione spontanea: quando il calore viene prodotto dal combustibile stesso a seguito di processi d ossidazione, reazioni chimiche, azioni biologiche, decomposizioni esotermiche (cumuli di carbone, stracci imbevuti di olio, ferro e nichel, fermentazioni vegetali) 26.10.12

Il fuoco Cause d incendio più frequenti Guasti elettrici Fulmini Lavori di saldatura Sigarette non spente Scintille Impianti di riscaldamento Dati statistici in CH : Incendi 20`000 annui Morti a causa d incendio 20/ 30 annui Feriti a causa d incendio circa 200 annui Danni valutabili 600.- mio annui Causa negligenza 20/30 % Cause dolose 20 % Cause diverse 50% Fiamme libere Fonti di calore 26.10.12

Il fuoco Classi di fuoco (norme UNI EN2) Il fuoco è classificato in funzione del tipo di combustibile. L utilizzo di estinguente inadatto può provocare reazioni incontrollate del fuoco. È molto importante capire la classificazione del fuoco.

Classi di fuoco (norme UNI EN2) SOLIDI CHE NON FONDONO LEGNA, CARTA, TESSUTI, CARBONE, PLASTICHE Aspetto: BRACE e FIAMMA LIQUIDI & SOLIDI FONDENTI INFIAMMABILI NON MISCIBILI CON ACQUA: PETROLIO, OLI, SOLVENTI, VERNICI, CERE MISCIBILI CON ACQUA: ALCOHOL Aspetto: FIAMMA GAS METANO, PROPANO, ACETILENE, GAS MEDICI O INDUSTRIALI Aspetto: FIAMMA METALLI (DOVE L ACQUA È INEFFICACE E/O PERICOLOSA) POTASSIO, ALLUMINIO, MAGNESIO, TITANIO, LITIO Aspetto: BRACE

Classi di fuoco (norme UNI EN2) Installazioni elettriche sotto tensione Rischi elettrici. I fuochi di elettricità non costituiscono una propria classe di fuoco se eliminando la fonte di energia il fuoco si estingue. Isolata la tensione elettrica, il fuoco viene generalmente trattato con le classi determinate dal combustibile interessato. OLI DI COTTURA E GRASSI Classe specifica per oli di cottura e grassi ad alte temperature ( >360 C) utilizzati in grandi quantità nell industria alimentare, ristorazione, che a causa della loro alta temperatura di autoaccensione, presentano importanti difficoltà nello spegnimento. Gli estintori convenzionali non sono adatti e possono provocare ritorni di fiamma, mettendo a rischio l utilizzatore. Per lo spegnimento viene utilizzato un prodotto chimico (wet chemical) che raffredda, solidifica, e isola il combustibile

Il fuoco Proprietà degli estinguenti ACQUA L agente estinguente più diffuso Azione estinguente: RAFFREDDAMENTO (assorbimento di calore) SOFFOCAMENTO (sostituzione dell ossigeno con il vapore acqueo) Riduzione dell infiammabilità delle sostanze solubili. Impregnamento dei combustibili solidi. Abbattimento della fiamma e dei fumi. 15.05.2014 Facile reperibilità e costi contenuti Non utilizzabile su sostanze reagenti in modo violento o esplosivo Conducibilità elettrica, possibilità d inquinamento, allagamento

Il fuoco Proprietà degli estinguenti ACQUA L agente estinguente più diffuso Azione estinguente: RAFFREDDAMENTO (assorbimento di calore) SOFFOCAMENTO (sostituzione dell ossigeno con il vapore acqueo) Riduzione dell infiammabilità delle sostanze solubili. Impregnamento dei combustibili solidi. Abbattimento della fiamma e dei fumi. 15.05.2014 Facile reperibilità e costi contenuti Non utilizzabile su sostanze reagenti in modo violento o esplosivo Conducibilità elettrica, possibilità d inquinamento, allagamento

Il fuoco Proprietà degli estinguenti POLVERI Azione estinguente: SOFFOCAMENTO (decomposizione per effetto delle alte temperature con produzione di anidride carbonica (CO2) e vapore acqueo.) Abbattimento della fiamma per azione meccanica Tossicità modesta o bassa. Nessuna conducibilità elettrica Corrosività su alcuni materiali, (apparecchiature elettroniche) 15.05.2014

Il fuoco Proprietà degli estinguenti SCHIUMA Costituita da una soluzione di acqua e schiumogeno oppurtunamente areate. Azione estinguente: SOFFOCAMENTO (separazione tra combustibile e ossigeno) RAFFREDDAMENTO (assorbimento di calore) 15.05.2014 Resistenza al fuoco mantenendo compatta la schiuma Impermeabilità, impedisce il passaggio di gas e vapori Inquinamento idrico Conducibilità elettrica

Il fuoco Proprietà degli estinguenti ANIDRIDE CARBONICA (CO2) Gas incolore e inodore, non tossico in sé, ma non respirabile e quindi può provocare la morte per asfissia. Azione estinguente: SOFFOCAMENTO (riduce la concentrazione di ossigeno O2 ) RAFFREDDAMENTO (abbassamento di temperatura (-79 C) del gas liquefatto in espansione nella fase di fuoriuscita dall estintore) Gas dielettrico di natura isolante Non utilizzabile su apparecchiature sensibile a bruschi cambi di temperatura Pericolo di soffocamento, Pericolo di ustione da freddo 15.05.2014

Impossibile visualizzare l'immagine. IDONEITÀ DEGLI ESTINGUENTI x NON USARE x NON USARE x NON USARE x NON USARE x NON USARE x NON USARE x NON USARE x NON USARE x NON USARE

44

Tipi di estintori CO2 Polvere Schiuma

ESTINTORI Riconosceteli tramite la scritta sull etichetta POLVERE = SOFFOCAMENTO SCHIUMA = SOFFOCAMENTO + RAFFREDDAMENTO CO 2 = SOFFOCAMENTO + RAFFREDDAMENTO CO 2 divoratore di O 1kg=2m 3 + raffreddamento da-70 fino a -120

Principi fondamentali Come agire: RIFLETTERE POI AGIRE

I piccoli mezzi di spegnimento SONO EFFICACI QUANDO SODDISFANO LE SEGUENTI CONDIZIONI: FORMAZIONE ADEGUATA ABILITÀ NELL IMPIEGO FASE INIZIALE DEL FUOCO 26.10.12

TECNICA DI SPEGNIMENTO Vie di fuga sempre libere

TECNICA DI SPEGNIMENTO Mai contro vento

TECNICA DI SPEGNIMENTO Dal basso verso l alto e dalla periferia

TECNICA DI SPEGNIMENTO Con più estintori contemporaneamente

TECNICA DI SPEGNIMENTO Sorvegliare il focolaio

TECNICA DI SPEGNIMENTO Ripristinare gli estintori

CONTROLLO DEGLI ESTINTORI Controlli di manutenzione da eseguire dal proprietario Piombatura Danneggiamento Accessibilità Pulizia

REVISIONI E SCADENZE A dipendenza del loro uso A dipendenza dei contratti o la data Ogni volta che la piombatura è rotta Ogni qualvolta viene impiegato

Segnaletica complementare Simbologia di sicurezza Posata in modo facilmente visibile Vie di fuga F Installazioni antincendio

CONTRASSEGNI

IDRANTE

DOMANDE?