UPLIFT. Bilancio al 31/12/2015

Documenti analoghi
FONDAZIONE ROMA TRE TEATRO PALLADIUM. Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2017

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

UNICAENERGIA S.R.L BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO DATI ANAGRAFICI

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011

INFINITO VITA SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Nota esplicativa al bilancio chiuso il 31/12/2012

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2014

E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA

FONDAZIONE FORTE MARGHERA

Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute. Bilancio al 31/12/ esercizio

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE TogetherToGo ONLUS Milano Via dell'orso n. 8

ORG. UMAN. BAMBINI NEL DESERTO Sede in VIA CASOLI, MODENA (MO) Capitale sociale Euro ,00 I.V. Bilancio al 31/12/2018

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

AMS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

ORDINE AVVOCATI DI NOVARA NOVARA: VIA AZARIO, 15 C.F P.IVA === NOTA INTEGRATIVA ===

COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI MILANO LODI MONZA E BRIANZA. Bilancio al 31/12/2015

Bilancio Consuntivo ANNO 2014

STATO PATRIMONIALE ANNO 2014

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2012

Associazione di promozione sociale RE:COMMON via Lucio Lombardo Radice n.9 - Roma (RM) Codice fiscale:

MORELLI FINANZIARIA S.R.L. Bilancio al 31/12/2015

FONDAZIONE PER LA SICUREZZA IN SANITA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2011

INCONTRADONNA ONLUS. Sede in VIA CUNFIDA ROMA (RM) C.F P.Iva Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Sede in PIAZZA CESARE BATTISTI BRUGHERIO (MI) Fondo di dotazione Euro ,00 i.v. Bilancio al 31/12/2009

FONDAZIONE THEVENIN ONLUS. Dati anagrafici

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2013

Largo Garibaldi Marsciano Codice Fiscale BILANCIO AL 31/12/2016

APPENDICE - SCHEMI DI BILANCIO

Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

Partito democratico dell Alto Adige - Piazza Domenicani 6 - Bolzano cod. fiscale NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2014

ASSOCIAZIONE Italiana GLUT1 Onlus

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

CONSIGLIO ORDINE AVVOCATI TORINO Sede in CORSO VITTORIO EMANUELE II N TORINO (TO) Codice fiscale P.

Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

PUBBLICA ASSISTENZA DI SIENA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013

ASSOCIAZIONE ALUMNI BOCCONI. Nota integrativa al Bilancio al 03/12 31/12/2009

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

COLLEGIO REGIONALE VENETO GUIDE ALPINE

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

EXITEAM SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

ASSOCIAZIONE DON LUIGI DELL ARAVECCHIA O.N.L.U.S. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

ASSUNTORE SAN TOMASO SRL

AMA - RIFIUTO E' RISORSA SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 i.v.

Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

FONDAZIONE

NOI PER VOI ONLUS Associazione genitori contro le leucemie e tumori infantili Viale Pieraccini 24 Firenze

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015

ASSOCIAZIONE 4 A WOMAN ONLUS PIAZZA VELASCA MILANO Codice fiscale

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2016

FONDAZIONE FILIPPO CARACCIOLO. Bilancio Consuntivo al 31/12/2014

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Reggio Emilia SCHEMA DI BILANCIO MODELLO UNIFICATO Per: data competenza

ASSISTENTI SOCIALI PER LA PROTEZIONE CIVILE - A.S.PRO.C.

FONDAZIONE PER SOPHIA. Nota Integrativa

ASSOCIAZIONE ALUMNI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Sede in Padova, via VIII febbraio 2. Codice fiscale

ASSOCIAZIONE L.E.O. ONLUS Via Pietro Castelli n Messina Codice Fiscale: Partita I.V.A.:

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA BRIANZA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2017

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Bologna. Modello unificato Per: data competenza

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Bologna. Modello unificato Per: data competenza

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017

FONDAZIONE ITALIA SOCIALE. Codice fiscale Sede legale: Foro Buonaparte MILANO (MI)

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA Codice fiscale Nota integrativa al 31/12/2012

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH-TECH MONZA BRIANZA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE "FRANCESCO SAVERIO NITTI" MELFI (PZ) VICO SAN PIETRO, SNC Fondo di dotazione: interamente versato Codice fiscale:

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

SERVIZI AMBIENTALI PROVINCIA DI RIETI - SRL

FORUM PER LA FINANZA SOSTENIBILE BILANCIO AL 31/12/2011

Bilancio. delle attività

Bilancio. delle attività

STATO PATRIMONIALE AL Attivo 31-dic dic-12 A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER VERSAMENTO QUOTE B) IMMOBILIZZAZIONI 24.

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

COMITATO CHANGE. Il vento è cambiato

b i l a n cio certificato

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

FONDAZIONE MARIO SANNA ONLUS. Nota Integrativa al 31/12/2017

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

INFORMAZIONI SUI CRITERI E SULLE DEROGHE

CONSORZIO MATRIS. Bilancio al DATI ANAGRAFICI. Gli importi presenti sono espressi in Euro

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016

Bilancio al 31/12/2017

Nota integrativa al Bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2017

Rendiconto per l esercizio finanziario 2017

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

Associazione AES CCC Sede: Via Sacro Cuore 20 bis Padova Codice fiscale NOTA INTEGRATIVA al bilancio al 31/12/2011

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2011

Transcript:

UPLIFT Associazione riconosciuta - C.F. 97691270157 Sede in Via Bernardino Verro, 90-20141 MILANO (MI) Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2015 A) Quote associative ancora da versare B) Immobilizzazioni I. Immateriali II. Materiali III. Finanziarie Totale Immobilizzazioni C) Attivo circolante I. Rimanenze II. Crediti 2) Verso altri - entro 12 mesi 162 624 III. Attività finanziarie non immob.te 162 624 IV. Disponibilità liquide 1) Depositi bancari e postali 174.933 265.588 3) Denaro e valori in cassa 400 Totale attivo circolante 175.095 266.612 D) Ratei e risconti 539 Totale attivo 175.095 267.151 Bilancio al 31/12/2015 Pagina 1

Stato patrimoniale passivo 31/12/2014 31/12/2015 A) Patrimonio netto I. Patrimonio libero 1) Risultato gestionale da es. in corso 120.754 8.339 2) Risultato gestionale da es. precedenti 120.754 II. Fondo di dotazione dell ente III. Patrimonio vincolato 2) Fondi vincolati per decisione degli org.ni istituzionali 35.000 35.000 Totale patrimonio netto 155.754 164.093 B) Fondi per rischi e oneri C) Trattamento fine rapporto di lavoro subordinato 2.286 D) Debiti 1) Titoli di solidarietà ex art. 29 del D. Lgs. 460/97 2) Debiti verso banche 3) Debiti verso altri finanziatori 4) Acconti 5) Debiti verso fornitori - entro 12 mesi 15.451 76.223 6) Debiti tributari - entro 12 mesi 300 10.467 7) Debiti verso istituti di previdenza e sic. sociale - entro 12 mesi 3.590 7.667 8) Altri debiti Totale debiti 19.341 94.357 E) Ratei e risconti 6.415 Totale passivo 175.095 267.151 Bilancio al 31/12/2015 Pagina 2

Rendiconto Gestionale 31/12/2014 31/12/2015 Proventi e ricavi 1) Proventi e ricavi da attività tipiche 1.3) Da soci ed associati 400 400 1.4) Da non soci 650.000 650.000 2) Proventi da raccolta fondi 3) Proventi e ricavi da attività accessorie 650.400 650.400 3.4) Da non soci 6.360 4) Proventi finanziari e patrimoniali 4.1) Da rapporti bancari 50 235 6.360 50 235 5) Proventi straordinari Risultato gestionale positivo 650.450 656.995 Oneri 1) Oneri da attività tipiche 1.2) Servizi 353.284 393.981 1.4) Personale 137.160 226.612 1.6) Oneri diversi di gestione 1.050 19.475 2) Oneri promozionali e di raccolta fondi 491.494 640.068 3) Oneri da attività accessorie 3.6) Oneri diversi di gestione 1.749 4) Oneri finanziari e patrimoniali 5) Oneri straordinari 6) Oneri di supporto generale 1.2) Servizi 3.070 6.382 1.6) Altri oneri 132 457 3.202 6.839 Risultato gestionale negativo 494.696 648.656 Avanzo di gestione 155.754 8.339 di cui soggetto a vincolo 35.000 Risultato gestionale da es. in corso 120.754 8.339 1.749 Il Direttore Unico Dr. Renato Palai Bilancio al 31/12/2015 Pagina 3

Associazione UPLIFT Associazione riconosciuta - C.F. 97691270157 Sede in Via Bernardino Verro, 90-20141 MILANO (MI) Nota integrativa al 31/12/2015 Premessa L Associazione UPLIFT è stata costituita mediante atto pubblico perfezionato in data 29.5.2014 ed ha sede in via Bernardino Verro 90 Milano, ove dispone di spazi ad uso ufficio concessi in virtù di contratto di comodato gratuito. L Associazione ha come scopo istituzionale la diffusione dei valori generali di convivenza civile ed educazione civica, nonché la diffusione della cultura della legalità e della trasparenza e del rispetto dei diritti umani e civili. Essa si occupa della lotta contro l illegalità in ogni sua forma, con particolare riferimento alla corruzione, prevalentemente utilizzando mezzi innovativi di comunicazione e sensibilizzazione, mantenendo sempre e comunque i caratteri di apartiticità, agnosticismo e trasparenza che sono caratteristica irrinunciabile e fondamentale dell Associazione. Si segnala che alla data di redazione del presente rendiconto l Associazione risulta iscritta nel registro delle persone giuridiche tenuto a cura della competente Prefettura di Milano. Revisione del rendiconto annuale Secondo quanto stabilito dallo Statuto dell Associazione, il Revisore dei Conti ha verificato il rispetto delle norme di legge e dello Statuto nello svolgimento della vita associativa, la regolarità delle scritture contabili, degli adempimenti previdenziali e fiscali, nonché della redazione del rendiconto in commento. Analogamente a quanto previsto per l Unico Direttore, non sono attualmente previsti compensi per il Revisore dei Conti. Agevolazioni fiscali L Associazione svolge attività istituzionale ed occasionali attività accessorie ed è soggetta alla generale disciplina fiscale prevista per gli enti non commerciali. Non viene svolta attività a favore degli associati. Le attività istituzionali, connesse al conseguimento degli scopi associativi, non sono assoggettate ad imposta sul reddito e rimangono ugualmente escluse da tassazione le liberalità ricevute ed a tali attività dirette. Le attività accessorie occasionalmente svolte al fine di destinare maggiori fondi all attività istituzionale sono assoggettate ad imposta sul reddito in via ordinaria. Nota integrativa al 31/12/2015 Pagina 1

Per quanto riguarda l IRAP, la base imponibile per la determinazione dell imposta è costituita dalla somma dell ammontare di retribuzioni al personale dipendente, di compensi erogati per collaborazioni coordinate e continuative e assimilate e per attività di lavoro autonomo occasionale, ai sensi dell art. 10, c. 1, D. Lgs. n. 446/1997. Non sono previsti vantaggi fiscali relativamente all imposta sul valore aggiunto, dal momento che l Associazione è incisa dall IVA come un consumatore finale. Informazioni sull occupazione e sull attività istituzionale svolta L Associazione si è avvalsa nel corso dell esercizio in commento di prestazioni di lavoro dipendente a tempo determinato. I dipendenti beneficiano di contratti di lavoro sottoscritti in relazione allo sviluppo della campagna apolitica di informazione, comunicazione e sensibilizzazione sui temi della corruzione denominata Riparte il futuro, la cui gestione, nelle sue varie forme e declinazioni, ha rappresentato anche nel corso del 2015 la principale attività istituzionale svolta dall Associazione. Riparte il futuro è una campagna che ha per obiettivo principale il contrasto alla corruzione, proponendosi, anche con concrete iniziative di proposta legislativa e di diffusione della consapevolezza della cospicua rilevanza negativa di tale fenomeno, di riallineare l Italia agli standard già adottati da altre democrazie occidentali. La campagna è gestita e sviluppata precipuamente online, tramite i siti web www.riparteilfuturo.it e www.restartingthefuture.eu, ai quali si rimanda, unitamente alla Relazione di missione, per approfondimento dei contenuti e delle iniziative svolte od in corso di svolgimento. Criteri di formazione L organo amministrativo dell Associazione è tenuto, ai sensi dello Statuto sociale ed in considerazione del beneficio della autonomia patrimoniale concesso dalle competenti Autorità, alla predisposizione di un rendiconto annuale. Nell ottica di soddisfare le previsioni statutarie l Associazione ha quindi tenuto una sistematica contabilità delle operazioni svolte, mediante il ricorso alla tecnica della partita doppia. Si segnala che il criterio di competenza è stato ritenuto maggiormente adeguato, a decorrere dall esercizio in esame, al fine della rappresentazione veritiera e corretta dell attività. Gli schemi di bilancio adottati sono stati derivati in forma semplificata dall Atto di indirizzo denominato Linee guida e schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti non profit, predisposto dall Agenzia per le ONLUS. In assenza di vincoli normativi specifici, l Associazione ha inoltre fatto riferimento, per la corretta redazione del rendiconto, ai seguenti principi contabili: n. 1 per gli enti non profit, redatto in collaborazione tra Agenzia per il terzo settore, CNDCEC ed OIC e denominato Quadro sistematico per la preparazione e la presentazione del bilancio degli enti non profit, le cui previsioni sono state di volta in volta opportunamente adattate alla realtà in commento; Nota integrativa al 31/12/2015 Pagina 2

n. 2 per gli enti non profit, redatto in collaborazione tra Agenzia per il terzo settore, CNDCEC ed OIC e denominato L iscrizione e la valutazione delle liberalità nel bilancio degli enti non profit. Il presente rendiconto risulta quindi composto da Stato Patrimoniale, Rendiconto Gestionale e Nota Integrativa. A tali documenti si aggiunge la Relazione di missione, che illustra le attività istituzionali ed i relativi programmi perseguiti nel corso dell esercizio. Criteri di valutazione La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza, con l adesione al principio del costo e nella prospettiva della continuazione dell'attività. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensazioni tra perdite che dovevano essere riconosciute e avanzi da non riconoscere in quanto non realizzati. La valutazione tenendo conto della funzione economica dell elemento dell attivo o del passivo considerato, che esprime il principio della prevalenza della sostanza sulla forma, consente la rappresentazione delle operazioni secondo la realtà economica sottostante gli aspetti formali. Crediti Sono esposti al presumibile valore di realizzo, corrispondente nel caso di specie al valore nominale. Disponibilità liquide Rappresentano le esistenze nominali di numerario detenute su conto corrente bancario od in cassa alla data di riferimento. TFR Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo. Debiti Sono rilevati al loro valore nominale. Ratei e Risconti Sono stati rilevati secondo il criterio dell effettiva competenza temporale dell esercizio. Nota integrativa al 31/12/2015 Pagina 3

Stato patrimoniale Attività C) Attivo circolante Crediti 162 624 462 I crediti sono relativi ad acconti INAIL versati in ossequio alle vigenti disposizioni di Legge e sono quindi interamente riferiti all area nazionale. Disponibilità liquide 174.933 265.988 91.055 Il saldo rappresenta le disponibilità liquide alla data di chiusura dell'esercizio; non risultano vincoli all impiego di tali disponibilità, salvo quanto più oltre specificato con riferimento alla quota di Patrimonio Netto vincolato. D) Ratei e risconti Saldo al 31/12/2015 539 Misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento o riscossione dei relativi proventi e oneri comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo. Il valore è interamente rappresentato da risconti attivi, per abbonamenti a riviste e quotidiani pagati in via anticipata. Passività A) Patrimonio Netto 155.754 164.093 8.339 Descrizione 31/12/2014 31/12/2015 Patrimonio libero Risultato gestionale da es. in corso 120.754 8.339 Risultato gestionale da es. precedenti 120.754 Patrimonio vincolato Fondi vincolati per decisione degli org.ni istituzion.li 35.000 35.000 Totale 155.754 164.093 Nota integrativa al 31/12/2015 Pagina 4

Si precisa che Euro 35.000 parte del Patrimonio Netto sono da mantenere costantemente nella immediata disponibilità dell Ente, a garanzia dei terzi creditori. Tali valori sono infatti da ritenersi vincolati ai sensi dell Atto integrativo della costituzione dell Associazione, perfezionato in data 10.2.2015 secondo le richieste delle competente Prefettura di Milano. C) Trattamento fine rapporto di lavoro subordinato Saldo al 31/12/2015 2.286 Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito verso i dipendenti in forza alla chiusura dell esercizio. Non sono disponibili dati comparativi in quanto nell esercizio precedente non sussistevano contratti di lavoro dipendente. D) Debiti 19.341 94.357 75.016 I debiti sussistono: per Euro 76.223, inclusivi di importi per fatture da ricevere, nei confronti di fornitori di servizi per attività legate alla sfera istituzionale dell Ente; per Euro 7.667 nei confronti di istituti di previdenza e sicurezza sociale; per Euro 10.467 nei confronti dell Erario per ritenute effettuate e ancora da versare, per un valore di Euro 5.817, nonché per versamenti a saldo dovuti per IRES ed IRAP. Tutti i debiti sono a breve termine, sono valutati al loro valore nominale e sono riferiti all area nazionale. Non si riscontra esposizione in valute diverse dall Euro. E) Ratei e risconti Saldo al 31/12/2015 6.415 Il valore è interamente rappresentato da ratei passivi rilevati in connessione alle mensilità aggiuntive ed a ferie e r.o.l. dovuti per i rapporti di lavoro dipendente instaurati nel corso dell esercizio in commento. Nota integrativa al 31/12/2015 Pagina 5

Rendiconto gestionale Proventi e ricavi 1) Proventi e ricavi da attività tipiche 650.400 650.400 - Descrizione 31/12/2014 31/12/2015 Da soci ed associati 400 400 Da non soci 650.000 650.000 Totale 650.400 650.400 Tutti i componenti positivi della gestione sono riferiti a proventi da quote associative e da liberalità distribuite a favore dell Associazione da altri enti privi di scopo di lucro. 3) Proventi e ricavi da attività accessorie Saldo al 31/12/2015 6.360 Nel corso del 2015 è stata effettuata un attività accessoria nei confronti di terzi consistente nell organizzazione di un corso di digital campaigning. L attività in parola ha determinato la raccolta di Euro 6.360, destinati al sostegno dell attività istituzionale. 4) Proventi finanziari e patrimoniali 50 235 185 I proventi finanziari sono interamente rappresentati da interessi attivi di conto corrente, contabilizzati al netto delle ritenute alla fonte subite. Oneri 1) Oneri da attività tipiche 491.494 640.068 148.574 Descrizione 31/12/2014 31/12/2015 Servizi 353.284 393.981 Personale 137.160 226.612 Oneri diversi di gestione 1.050 19.475 Totale 491.494 640.068 Si segnala che nella voce per Oneri diversi di gestione sono compresi anche gli oneri fiscali per IRAP relativi all attività istituzionale svolta. Nota integrativa al 31/12/2015 Pagina 6

3) Oneri da attività accessorie Saldo al 31/12/2015 1.749 Si segnala che nella voce per Oneri diversi di gestione sono compresi gli oneri fiscali per IRES relativi all attività accessoria svolta. 6) Oneri di supporto generale 3.202 6.839 3.637 Descrizione 31/12/2014 31/12/2015 Servizi 3.070 6.382 Altri oneri 132 457 Totale 3.202 6.839 Si fornisce nella tabella sottostante un dettaglio della suddivisione degli oneri di gestione, con separata indicazione degli oneri per IVA indetraibile. Tra i costi per servizi legati alle attività tipiche si segnalano per ammontare gli oneri relativi ad attività di comunicazione corrisposti a diversi operatori specializzati, oltre agli oneri del personale. Si segnala altresì che tra i costi per consulenze sono inclusi servizi di assistenza giuridica e notarile, paghe, amministrativa, contabile e fiscale per complessivi Euro 9.167. d i d i d d id id d d d 8 s s ssssssssssssssss ssssssssssssssssssssssssss sssssssssssssssss ssssssssssssssssss ssssssssssssss ssssssssssssssssssss s s s s ssssssssssssss sssssssssss sssssssssss 8 s s ssssssssssssss sssssssssss s ssssssssssssssssssssssssssssss ssssssssssssssssssssssss t s s ssssssssssssssssss ssssssssssssssssssssssssssssssss sssssssssssssssss ssssssssssssssss ssssssssssssssssssssssssss s s ssssssssssssssss ssssssssssssssssssssssssss ssssssssssssss sssssssssssssssssssssss i 9 dddddddddddddd dddddddddddddddddddddddddd dddddddddddddddddddddddddd ddddddddddd dddddddddddddddddd ddddddddddd ddddddddddddddddddddddd dddddddddddddddddddd Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Rendiconto gestionale e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili. Si invita pertanto ad approvare il bilancio al 31 dicembre 2015 nelle risultanze esposte. Il Direttore Unico Dr. Renato Palai Nota integrativa al 31/12/2015 Pagina 7