L Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione

Documenti analoghi
Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO

L esame di stato conclusivo del primo ciclo. Padova, 9 novembre 2016 A cura del Dirigente Scolastico prof.ssa Enrica Bojan

Anno scolastico 2011/12 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Scuola Secondaria di I grado A. MAiuri PoMPei anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo di istruzione Classi terze

Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO

ESAMI DI STATO DI FINE PRIMO CICLO PREPARIAMOCI INSIEME

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

Anno scolastico 2014/2015

esame di stato secondaria di primo grado

Valutazione, Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo dell'istruzione

RELAZIONE FINALE Classi I e II

La valutazione e la certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

INCONTRO GENITORI classi terze

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANTORSO G.B.CIPANI

Esame di Stato alla fine del Primo Ciclo d'istruzione Classi Terze

ISTRUZIONI PER L USO

CHE COSA CAMBIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO? 1) COMPORTAMENTO

Gli Alunni delle classi terze delle Scuole Secondarie di I Grado sono in

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Anno scolastico

L esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2018/19

Percorso formativo per docenti VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO D. LGS. 13 APRILE 2017, N. 62

ISTRUZIONI PER L USO

al termine del Primo Ciclo d Istruzione

Decreto legislativo n.62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

ESAME di STATO CONCLUSIVO del I CICLO di ISTRUZIONE a.s

Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo. IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018

Prot. n. 3463/A19 Marano di Napoli, 25/05/2015

Esame di Stato alla fine del primo ciclo d'istruzione

Appunti dalla Delega 62. Riferimento bibliografico: Una bussola per le deleghe, a cura di G. Cerini e M. Spinosi, Napoli, Tecnodid, 2017

DECRETO LEGISLATIVO N. 62/2017 DECRETI M.I.U.R. N.741 E 742 DEL 3/10/2017

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017

IC POLESELLA Dirigente Scolastico: Dott.ssa Vigna Maria Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO DEL MONTELLO. ESAMI DI STATO a.s. 2016/2017

Nuovo esame di stato conclusivo del primo ciclo. Padova, 17 febbraio 2018 A cura del Dirigente Scolastico prof.ssa Enrica Bojan

Le norme: esame di stato e certificazione delle competenze

decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62

La Commissione d Esame

Esami di Stato primo ciclo

Circolare n. 93 Gallio, 4 giugno 2015

Dirigente Dott.ssa Lucia Barbieri IC. BORGOVIRGILIO Classi terze Scuola Secondaria 1 16/05/2018

VALUTAZIONE. del comportamento si riferisce allo Statuto delle studentesse e degli studenti;

Le novità dell esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Valutare e certificare.

Dirigente Dott.ssa Lucia Barbieri IC. BORGOVIRGILIO Classi terze Scuola Secondaria 1 07/04/2018

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione

Verso l esame di stato. Scuola Secondaria di I Grado IC2 MODENA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GALLIO

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

VADEMECUM ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

L esame di stato conclusivo del primo ciclo

ISTITUTO COMPRENSIVO A. SASSI

Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

DECRETO LEGISLATIVO 62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DLLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

Linee guida per la valutazione

Verso l esame di stato. Scuola Secondaria di I Grado IC2 MODENA

La valutazione nella scuola del primo ciclo Insegnare, valutare e certificare

ESAME DI STATO I CICLO ISTRUZIONE - NORMATIVA DI RIFERIMENTO ED INDICAZIONI OPERATIVE

L Esame di Stato al termine del primo ciclo di istruzione

INTEGRAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo

ESAME TERZA MEDIA 2018

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola

VALUTAZIONE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

RIFERIMENTI NORMATIVI:

SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO

Art. 1 Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione

CRITERI GENERALI PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI STATO

Istituto Comprensivo Statale di Gavirate

NORMATIVA. D.M. 741 del 3/10/2017 Esame di stato conclusivo del primo ciclo d istruzione

Brevi indicazioni sull esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione

Circ. 64 Tortora, lì 08/04/2019. Esame di Stato Primo Ciclo 2018/2019: Novità ed Indicazioni Operative

SCUOLA CATTOLICA ISTITUTO SANTA MARIA DEGLI ANGELI dal 1827

SCHEMA DI DECRETO MINISTERIALE SULLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO, IN ATTUAZIONE DELL ART

Ciclo d'istruzione. Esame di Stato alla fine del Primo. Classi Terze. A.s Scuola Secondaria di Primo Grado P. Maraschin

Verbale n. 6. Collegio Docenti 19 Maggio 2016

Prot. 3381/IV.12 Pellaro, 28 maggio 2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Come cambia l'esame di III media. Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :30

DOCUMENTO SUGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO COLOZZA CAMPOBASSO. Documento Sugli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo d istruzione

GLI ESAMI DI QUALIFICA SI ARTICOLANO IN DUE FASI: PRIMA FASE

IC 6 Chievo Bassona Borgo Nuovo. Il nuovo esame. Breve vademecum per i genitori Ex D.Lgs. 62/2017

Relazione del Presidente di commissione dell esame di Stato Scuola secondaria di I grado

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181,

Prot. n. 1054/C27 Sala Consilina 28/05/2016

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle discipline nel primo ciclo di istruzione

esame di stato terza media Incontro con i genitori 6 Febbraio 2019 Istituto Gesù-Maria

ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA. 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti.

MODALITA DI CONDUZIONE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO

Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato

Classi terze Scuola Secondaria anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo

Istituto Comprensivo Franceschi Trezzano sul Naviglio

COME CAMBIA LA VALUTAZIONE NEL PRIMO CICLO

COME CAMBIA L ESAME DI STATO NEL PRIMO CICLO

Transcript:

L Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione Informazioni per gli alunni e le famiglie sulle modalità di svolgimento dell esame conclusivo del 1 ciclo di istruzione, ad integrazione delle informazioni fornite dai docenti Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 1

Riferimenti normativi Decreto Lgs n.297/94 (Testo Unico Scuola): Artt. 177-180 Artt. 184-185-186-187 O.M. n. 90 /2001 (esami di Stato) Legge n. 176/2008 (prova nazionale) DPR n. 122/2009 Regolamento sulla Valutazione degli alunni Circolare Ministeriale permanente n. 48/2012 Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 2

L ammissione all esame di Stato è decisa dal Consiglio di Classe che esprime l idoneità con un voto in decimi, come stabilito dal DPR n. 122/2009. Il voto di ammissione terrà conto dei voti espressi dai docenti nelle singole discipline e nel comportamento, del livello globale di preparazione, con riguardo anche all impegno, alla partecipazione, alle capacità ed alle attitudini dimostrate. L ammissione prevede frequenza per ¾ dell anno scolastico, voto NON inferiore a 6/10 in ciascuna disciplina e in comportamento Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 3

L esito dello scrutinio finale è pubblicato con AMMESSO o NON AMMESSO In caso di NON ammissione la Famiglia viene informata preventivamente La scheda individuale di valutazione, completa di dei voti relativi alle singole discipline e al comportamento e del voto di ammissione (o idoneità) a conclusione del triennio, permetterà una conoscenza dei risultati cui ciascun alunno è pervenuto sia in relazione allo sviluppo delle capacità che al possesso dei contenuti culturali (Valutazione profitto) Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 4

L esame di Stato a conclusione del 1 ciclo di istruzione prevede l effettuazione di prove scritte di italiano, lingue comunitarie, matematica ed elementi di scienze e tecnologia, da svolgersi in giorni diversi, per una durata oraria definita, predisposte in modo coordinato, dalla commissione esaminatrice di ciascuna scuola ed una prova nazionale da svolgersi in una data prefissata dal MIUR Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 5

Al termine dell Esame di Stato di consegue A) CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE comprensiva del risultato finale dell esame B) DIPLOMA DI LICENZA con il voto in decimi, da 6 a 10 (anche 10 e lode) che riassume il percorso scolastico dell alunno e i risultati dell esame. Il diploma di licenza sarà predisposto in seguito alla consegna dei modelli ministeriali (certificato provvisorio) Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 6

L Esame alla scuola secondaria G. Ungaretti Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 7

Scrutinio Finale e Ammissione all Esame DPR 122/09: 1. Accertamento della Frequenza (3/4 del monte orario non più di 51 gg. di assenza-) 2. Decisione assunta a maggioranza dal Consiglio di classe 3. Votazione NON inferiore a 6/10 in tutte le materie e nel comportamento Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 4. Giudizio di idoneità espresso in decimi. considerando il percorso scolastico complessivo compiuto dall allievo nella scuola secondaria di 1 grado. In caso di valutazione negativa, viene espresso il giudizio di non ammissione all esame medesimo, senza attribuzione di voto. 8

Il Collegio Docenti decide. Scelte del Collegio Docenti G. Ungaretti A) Deroghe all obbligo di frequenza B) Calcolo media tra i voti REALI (escluso IRC e comportamento) C) Comunicazione Famiglia per voti <6 D) Voto triennio per impegno, costanza nel lavoro, partecipazione, collaborazione 8 per chi ha lavorato con regolarità, con alti e bassi fisiologici 10 per chi si è impegnato con costanza, migliorando rendimento e competenze, ha dimostrato disponibilità verso i compagni e quanto la scuola offriva 6 per chi ha lavorato poco, tenuto un atteggiamento poco costruttivo, non è stato puntuale nelle consegne, ha ricevuto note o addirittura sanzioni disciplinari.. Simulazione classe 3 Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 9

La Commissione d Esame: Docenti di tutte le Classi Terze Presidente esterno 1. Decide il calendario delle prove su proposta DS Istituto 2. Stabilisce la tipologia delle prove (in accordo con le indicazioni a livello nazionale) 3. Ratifica i criteri di valutazione delle prove stabiliti dai Dipartimenti 4. Individua gli strumenti da utilizzare durante le prove d esame 5. La Commissione opera per sottocommissioni (3A 3B 3C 3D 3E) Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 10

Si parte. Le prove scritte d esame sono concordate dai docenti delle discipline (Dipartimenti); per ciascuna prova saranno preparate tre tracce tra le quali un o due alunni della scuola estrarranno a sorte quella che sarà proposta alle classi. In caso di assenza per gravi motivi sono previste prove suppletive da organizzare entro il termine della sessione d esame o entro l inizio dell anno scolastico successivo. Regole specifiche e prove differenziate per alunni con -Disabilità -Disturbi specifici Apprendimento secondo delibera della Commissione, sentiti i Consigli di classe Calendario programmato Italiano Francese Inglese Matematica Prova nazionale Colloquio Venerdì 12/6 Sabato 13/6 Lunedì 15/6 Martedì 16/6 Venerdì 19/6 Entro il 30/6 4 ore 3 ore 3 ore 3 ore 3 ore 20 minuti circa Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 11

Prove scritte qualche indicazione Studenti presenti alle ore 8:15 Inizio prove ore 8:30 Uscita dopo la metà del tempo concesso con autorizzazione precedente Abbigliamento adeguato In sede d esame all Ungaretti verrà data importanza a: la capacità di affrontare le prove con serenità e di gestire l emotività; la consapevolezza di sé nel rapporto con la realtà esterna; l acquisizione di un immagine sufficientemente chiara della realtà sociale e del contesto in cui si vive, anche in relazione alle problematiche ambientali; la consapevolezza di essere cittadino dotato di doveri e diritti Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 12

Durante le prove d esame è tassativamente vietato l uso di telefoni cellulari. Si consegnano ai Docenti Commissari d esame (2 per ciascuna sottocommissioneclasse) Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 13

LA PROVA SCRITTA DI ITALIANO Capacità rielaborazione Organizzazione conoscenze Coerenza pensiero Corretto uso lingua italiana Tre tracce a scelta (cronaca, pagina di diario, lettera, racconto, relazione su argomento di studio o di interesse sociale o culturale con riflessioni personali ) E previsto uso del vocabolario Materiale per scrivere Fogli sono consegnati dalla scuola con sigla del Presidente Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 14

Quesiti potranno toccare aspetti numerici, geometrici, nozioni di statistica e di probabilità. Uno dei quesiti potrà riguardare le scienze sperimentali (fisica, chimica, genetica ) La commissione deciderà se e quali strumenti di calcolo ( calcolatrice??? tavole numeriche, riga e compasso sicuri) LA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA 3 o 4 Quesiti non collegati Capacità e le abilità essenziali individuate dal curricolo di studi Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 15

LA PROVA SCRITTA LINGUE COMUNITARIE: PROVA DI INGLESE PROVA DI FRANCESE effettuate in giorni diversi sottoforma di : elaborato, composizione, questionario, simulazione di dialogo Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 16

LA PROVA NAZIONALE La prova scritta a carattere nazionale serve a verificare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti in italiano e in matematica. I testi relativi alla suddetta prova sono scelti dal Ministro, tra quelli predisposti dall INVALSI, e inviati alle istituzioni scolastiche interessate alcuni giorni prima I plichi con le prove sono aperti nella mattina del 19 giugno dal Presidente e consegnati ai Commissari Somministratori Tale prova concorre alla valutazione complessiva dello studente che affronta l esame di Stato Si svolgerà il 19 giugno 2015 su tutto il territorio nazionale la prova scritta a conclusione del primo ciclo d istruzione Riguarderà L ITALIANO e LA MATEMATICA Tempo a disposizione 75 + 75 minuti Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 17

LA PROVA NAZIONALE ITALIANO La Prova Nazionale per l'esame di Stato scuola secondaria di I grado è strutturata tenendo conto delle tecniche adottate per le rilevazioni degli apprendimenti dalle indagini nazionali ed internazionali. La prova di Italiano è divisa in due sezioni: parte A comprensione della lettura, ovvero testo narrativo e testo espositivo seguiti da quesiti; parte B riflessione sulla lingua, serie di quesiti su conoscenze grammaticali. I quesiti sono sia a scelta multipla sia a risposta aperta. Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 18

LA PROVA NAZIONALE MATEMATICA Quesiti a scelta multipla e a risposta aperta sulle seguenti aree: numeri, geometria, relazioni e funzioni, misure, dati e previsioni. CORREZIONE Le griglie di correzione predisposte da INVALSI sono inviate in tarda mattinata del 19 giugno alle scuole e consegnate ai Commissari per la correzione Il voto viene attribuito secondo tabelle inviate da INVALSI e sarà unico per Italiano e Matematica Il voto della prova dovrà essere utilizzato per il calcolo del voto finale dell Esame (DPR 122/2009) Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 19

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE Il colloquio, condotto collegialmente alla presenza dell intera sottocommissione esaminatrice, dovrà consentire di valutare la maturazione globale dell alunno. Nel rispetto dell autonomia delle istituzioni scolastiche e della responsabilità delle singole sottocommissioni esaminatrici, il colloquio pluridisciplinare potrà riguardare gli approfondimenti delle singole discipline di studio e altri elementi derivanti da qualificate esperienze realizzate. I candidati, vestiti in ordine (e preparati ), entrano in aula all orario indicato sul tabellone pubblicato con il calendario della prova orale I candidati portano con sé eventuali materiali di lavoro necessari durante la prova: mappa concettuale per il colloquio, ricerche, elaborati grafici o modelli, strumento musicale. Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 20

Come prepararsi. Come prepararsi. - Studio e impegno durante il triennio - Condividere il lavoro con i compagni e farsi guidare dagli insegnanti - Preparare un percorso sulla base delle indicazioni degli insegnanti (no tesina ) - Il percorso (schema, mappa concettuale, scaletta.. presentazione PPT.) orienta nel colloquio e permette di coinvolgere tutte le discipline Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 21

Come prepararsi. Non trascurare le diverse materie tutte servono, con la loro valutazione finale, a permetterci di ottenere un giudizio di idoneità adeguato Il voto al termine dell Esame è la media aritmetica dei voti delle prove scritte, del colloquio pluridisciplinare e del voto di ammissione o idoneità Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 22

VOTI PROVE E VOTO FINALE VOTO FINALE CALCOLATO CON: 1. VOTO IDONEITA - VOTO AMMISSIONE 2. VOTO PROVA SCRITTA IALIANO 3. VOTO PROVA SCRITTA MATEMATICA 4. VOTO PROVA SCRITTA INGLESE 5. VOTO PROVA SCRITTA FRAMCESE 6. VOTO PROVA NAZIONALE UNICO 7. VOTO COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE Calcolo media aritmetica dei 7 voti, arrotondata all unità superiore con 0,5 6,47 6 7, 59 8 Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 23

QUINDI. GIUDIZIO FINALE (art- 3 comma 8 DPR 122/09) Scrutinio Finale: Rrisultanze complessive del voto di ammissione all esame, del voto delle prove scritte inclusa quella nazionale - e del voto del colloquio pluridisciplinare, La sottocommissione esaminatrice calcola, un voto finale da 6 a 10 e lode (lode attribuita con criterio della Commissione d esame) Simulazione ** Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 24

Com è andata lo scorso anno? Alunni Ammessi Alunni Licenziati 115 (99,1%) 115 (100%) 99,68% (naz.) Voto Idoneità Finale Nazionale Venezia 6 29% 31% 28,8% 29,2% 7 29% 26% 27,5% 26,9% 8 26% 23% 22,1% 21% 9 14% 12% 15,1% 15,1% 10 2% 8% 2 con lode 1,7% 4,3% 2,1% con lode 5,4% 2,3% con lode Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 25

CERTIFICAZIONE COMPETENZE La certificazione delle competenze - Documento aggiuntivo ed integrativo del diploma e della scheda di valutazione - Registra: le competenze acquisite, le capacità e le potenzialità dimostrate nelle diverse aree disciplinari dallo studente - Si basa sul percorso scolastico, sulla costanza e sull impegno dimostrati, sui progressi realizzati ne triennio, sul grado complessivo di maturazione e sugli esiti delle prove d esame Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 26

CERTIFICAZIONE COMPETENZE - Le valutazioni sono espresse in decimi (!) - Entro la prima settimana di luglio può essere ritirato in segreteria - Una copia viene consegnata alla scuola secondaria di 2 grado (alcune lo richiedono) - Uso modello Miur 2008, ormai in fase di superamento (sperimentazione in atto) Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 27

COMPETENZA La competenza è una capacità portata a compimento attraverso l uso di conoscenze e abilità acquisite ed esibite in un contesto dato mediante la combinazione degli aspetti cognitivi, motivazionali e socio-affettive. è competente chi sa utilizzare le informazioni in contesti specifici, differenziati e nuovi Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 28

CURRICOLO PER COMPETENZE perché NEL MONDO DEL LAVORO Sempre più CONOSCENZE e meno compiti esecutivi e manuali Lavoro basato su CAPACITA relazionali, comunicative, metodologiche MOBILITA e valorizzazione potenziale umano APPRENDIMENTO per conoscenze e saperi procedurali non è più una garanzia APPRENDIMENTI INFORMALI E NON FORMALI sempre più significativi APPRENDIMENTO PER COMPETENZE offre maggiori garanzie di risposta ad una società in evoluzione GRANDE DIBATTITO INTORNO AL SIGNIFICATO DI COMPETENZA. Indicazioni Nazionali 2012 e in Europa. Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 29

La certificazione delle competenze (come cittadini UE) è stata recepita nell'ordinamento giuridico italiano con il D.Lgs n. 13/2013 in seguito alle raccomandazioni UE del dicembre 2012 In linea con gli indirizzi dell'unione europea, sono oggetto di individuazione e validazione e certificazione le competenze acquisite dalla persona in contesti formali, non formali o informali L individuazione e validazione e la certificazione delle competenze si fondano sull'esplicita richiesta della persona e sulla valorizzazione del suo patrimonio di esperienze di vita, di studio e di lavoro. Per quanto riguarda l ordinamento italiano, l ipotesi (Conferenza Stato-Regioni) è la seguente: EQF1 = diploma del 1 Ciclo (non riferito a studenti di questa scolarità..) EQF2 = obbligo di istruzione (16 anni) EQF3 = qualifica professionale (prima corrispondenza con mondo del lavoro..) EQF4 = diploma del 2 Ciclo EQF 5 (Dipl.tec. sup.) 6 (Laurea tr.) - 7 (Laurea magistrale, master, perfezionamenti) 8 (Dottorati master II livello) Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 30

CERTIFICATO DELLE COMPETENZE 2014/15 Competenze valutate: disciplinari Competenze sono valutate con livelli Iniziale (6) Intermedio (7) Consolidato (8) Avanzato (9) Eccellente (10) Valutazione competenze Competenza è (decreto Lgs. N. 13 del 16/1/2013) comprovata capacità di utilizzare in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale.. Modello in uso 2014/15 *** Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 31

PER CONCLUDERE Al termine dell Esame di Stato si consegna ai genitori La CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE comprensiva del risultato finale dell esame IL DIPLOMA DI LICENZA con il voto in decimi, da 6 a 10 che riassume il percorso scolastico dell alunno e i risultati dell esame IL DIPLOMA DI LICENZA sarà predisposto in seguito alla consegna dei modelli ministeriali Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 32

Ringrazio per l attenzione! Auguro un Buon Esame. insieme ai Vostri Ragazzi Dirigente Scolastico I.C. Spinea1 2014-15 33