Reclamo al proprio fornitore o rinvio in conciliazione disposto in sede giudiziale

Documenti analoghi
Reclamo al proprio fornitore o rinvio in conciliazione disposto in sede giudiziale

Reclamo al proprio fornitore

Reclamo al proprio gestore

Reclamo al proprio gestore

Reclamo al proprio fornitore

Come presentare un Reclamo Dati ed informazioni da fornire allo Sportello

Reclamo al proprio gestore

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2017.

Guida Operativa per la registrazione e l'iscrizione nell elenco fornitori dell Università degli Studi di Cagliari mediante il portale ALICE.04Appalti.

GUIDA ALLA GESTIONE DELLA PRATICA. Versione 2.2

Procedura di autodiagnosi per problemi di invio o ricezione della posta elettronica.

Copyright 2018 Ales srl. Tutti i diritti riservati.

Guida Operativa registrazione operatore economico al portale dedicato alle gare dell Università degli Studi di Cagliari.

ISCRIZIONE AL PORTALE

Sportello Unico Digitale Corso Formativo

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE CONFORMGEST ADICONSUM DISPOSIZIONI GENERALI

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEL MODULO WEB RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI CONCILIAZIONE. Versione 2.5

Se si sceglie l opzione 2) si deve procedere alla registrazione cliccando su crea il tuo account (in fondo alla pagina)

TOM: Manuale per Utenti ESTERNI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE ONLINE

GUIDA PER ACCEDERE ALL AREA CLIENTI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA

GUIDA ALLA CANDIDATURA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE ABF

SIFORM 2. Sistema Informativo della Formazione Professionale. Manuale Utente. Accreditamento al SIFORM 2 Utenti Avviso Creazione Impresa

GUIDA ALLA GESTIONE DELLA PRATICA. Versione 2.0

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA

ASSOCIAZIONE VENETA DEGLI AVVOCATI AMMINISTRATIVISTI. VADEMECUM a cura di Alessandro Calegari

COME REGISTRARSI AL PORTALE

Mondo Abaco Fatturazione Elettronica

TRATTAZIONE DEI RECLAMI PRESSO BANCA POPOLARE DI SONDRIO

Manuale Utente. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. Versione 05 09/2017. MU-A: Mod. MU rev 2-08/2016 1/11

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEL MODULO WEB RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI CONCILIAZIONE. Versione 0.1

Istruzioni per l utilizzo del Portale Gare IN.G.RE Scrl

ASTE TELEMATICHE DECRETO 26 FEBBRAIO 2015, N. 32

Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online. per le informazioni di contesto. Rilevazioni Nazionali 2016

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI MESSINA UNITA OPERATVA COMPLESSA TECNICO. Via S. Elia sn MESSINA

MANUALE UTENTE APP VM24 Rev Ottobre 2017 NT237/17

Area Clienti Guida alla registrazione e all uso

TOM: Manuale per Utenti ESTERNI

Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online. per le informazioni di contesto. Rilevazioni Nazionali 2017

Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori.

TOM: Manuale primo accesso

Documento informativo. Trattazione dei Reclami presso Banca Popolare di Sondrio. Data 4 ottobre Edizione 9

DOMANDA DI CONCILIAZIONE

TOM: Manuale primo accesso Associati

Manuale Fatturazione elettronica Versione 18.12

Agenzia Industrie Difesa Sviluppi economici 2016

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

Manuale all utilizzo di Webdesk Fattura Smart

GUIDA ALLA GESTIONE DELLA PRATICA

Guida alla compilazione delle offerte richieste attraverso la piattaforma offerte: 27/07/2012

TOM: Manuale primo accesso ESTERNI

Portale Attuazione DGIAI Supporto alla registrazione al sito V 1.3

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ONLINE

Obbligo di fatturazione elettronica verso tutte le P.A a partire dal

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

FLP DIFESA Coordinamento Nazionale PROGRESSIONI ECONOMICHE 2017

Inserire il codice fiscale, spuntare la casella relativa al controllo di sicurezza e cliccare su "PASSAGGIO 2":

COS E LA CONCILIAZIONE PARITETICA?

Committenza tra i Comuni di Riva presso Chieri e Buttigliera d Asti La piattaforma è già attiva ed raggiungibile attraverso il seguente link:

CIVIS. Servizio di presentazione documenti per il controllo formale. Art. 36 ter D.P.R. 600/73. Roma, 18 dicembre 2014

A tutti gli Appaltatori di lavori, servizi e forniture

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEL MODULO WEB RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI CONCILIAZIONE. Versione 2.4

TOM: Manuale primo accesso clienti ESTERNI

Comune di Montecarlo Porcari - Villa Basilica Gestione Associata SUAP PORTALE AIDA

Guida all Iscrizione all Albo Fornitori della piattaforma TRASPARE Unione Alpi Graie

Guida Operativa per la registrazione e l'iscrizione nel portale albo fornitori dell Unione Bassa Reggiana

DOCUWEB Documentazione on-line

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT

intranet.ruparpiemonte.it

ESTENSIONE DI GARANZIA KIZUNA. Guida alla registrazione di un prodotto da parte dell utente finale.

Portale Permessi Albergatori Manuale

TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI

SicurPEC Vademecum di configurazione ed utilizzo VERSIONE /07/2017

COS E LA CONCILIAZIONE PARITETICA? ASSOFIN CORSO ITALIA, MILANO TEL r.a. - FAX

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. GEIW_ManualeUtente_GestioneIstruttoria_UtenteImpresa-1.0.docx

Articolo 4 Presentazione dei reclami

Manuale per il Farmacista

MANUALE D USO PORTALE dei SERVIZI DEMOGRAFICI

Artoni Connect MS Excel

Manuale NoiPA. Ottieni SPID

Guida sintetica: SUAP in delega alla CCIAA

Fatturazione Elettronica

GUIDA PER L'INSERIMENTO DELLE ISTANZE ON LINE SOMMARIO

GUIDA ALLE FUNZIONALITÀ DELL AREA RISERVATA CLIENTE E PROCEDURE DI GESTIONE DI UNA PRATICA DI CONCILIAZIONE ON LINE

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA Direzione generale enti locali e finanze

Transcript:

Reclamo al proprio fornitore o rinvio in conciliazione disposto in sede giudiziale PRIMA di attivare il Servizio Conciliazione devi inviare un reclamo scritto al tuo fornitore. Il recapito per l invio dei reclami è riportato, di norma, in bolletta. Utilizza una modalità che consenta di provare la data del ricevimento del tuo reclamo da parte del fornitore (raccomandata con avviso di ricevimento, fax con ricevuta di trasmissione, posta elettronica, ogni altro mezzo idoneo al raggiungimento dello stesso risultato es. presentazione agli uffici del gestore il quale è tenuto a rilasciare ricevuta). Se disponi del provvedimento di rinvio in conciliazione disposto in sede giudiziale potrai attivare il Servizio Conciliazione anche in assenza di reclamo. 1. Come presentare una domanda di conciliazione - Reclamo al proprio fornitore

Attesa di 50 giorni per la risposta ATTENDI la risposta scritta del tuo fornitore! SE la risposta scritta NON perverrà entro 50 giorni oppure se NON riterrai la risposta ricevuta dal fornitore soddisfacente, potrai presentare una domanda di conciliazione al Servizio Conciliazione. Le domande inviate al Servizio Conciliazione PRIMA della scadenza dei 50 giorni in assenza di risposta del fornitore, NON potranno essere gestite; il cliente finale o il delegato sarà pertanto invitato ad attendere tale termine. Il Servizio NON potrà considerare le richieste pervenute oltre l' anno dalla data di invio del reclamo. 2. Come presentare una domanda di conciliazione - Attesa di 50 giorni per la risposta

Invio richiesta al Servizio Conciliazione VAI sul sito conciliazione.arera.it, REGISTRATI al Portale ed avvia la procedura di conciliazione. Controlla la correttezza dei dati inseriti, il Servizio userà questi recapiti per contattarti; conserva username e passord per accedere al Portale, presentare la domanda di conciliazione e consultarne il fascicolo; con il medesimo username potrai presentare più domande di conciliazione. La domanda di conciliazione può essere presentata nei confronti di tutti gli operatori sia venditori che distributori). Se decidi di inviare la domanda a tuo nome dovrai partecipare personalmente all'incontro di conciliazione. Tieni sottomano l'ultima bolletta o fattura per inserire nel modulo di domanda le inormazioni necessarie e poni attenzione nel selezionare correttamente l operatore che vuoi chiamare in conciliazione. Verifica inoltre sul modulo i documenti obbligatori da allegare. Il Servizio è GRATUITO ed è interamente on-line 3. Come presentare una domanda di conciliazione - Invio richiesta al Servizio Conciliazione

Incontri di conciliazione Il primo incontro avviene entro 30 giorni dalla ricezione Gli incontri di conciliazione avvengono in stanze virtuali dove il Cliente o il Delegato incontra l operatore alla presenza e con il supporto di un conciliatore fornito dal Servizio, che guida le parti all uso corretto degli strumenti e media tra le loro richieste, in posizione di totale terzietà. Google Chrome e Firefox sono i browser consigliati per l uso del Servizio. Verifica di avere installato la versione più recente! In assenza di dimestichezza con il pc o per ricevere assistenza si consiglia di chiedere supporto ad un delegato, un parente, un amico, un Associazione di consumatori o un professionista. Le parti possono consultare on-line in ogni momento la data e l ora degli incontri, lo stato della richiesta e la relativa documentazione, accedendo al proprio profilo con le proprie username e password. della domanda completa e non prima di 10 giorni dalla comunicazione dell avvio della procedura (in caso di fornitura sospesa e fattura tempestivamente contestata con reclamo, il termine si abbrevia a 15 giorni). Alle parti è ammesso un solo rinvio dell incontro (non sono ammesse richieste di rinvio nelle ipotesi di termini abbreviati di cui sopra). 4. Come presentare una domanda di conciliazione - Incontri di conciliazione e verifica procedura on-line

Conclusione procedura e valutazione servizio ricevuto La conciliazione si conclude in genere in 45 giorni con un verbale che contiene i termini dell accordo tra le parti, che assume valore di titolo esecutivo o che riporta l esito negativo ai fini dell assolvimento della condizione di procedibilità (che consente l accesso agli strumenti messi a disposizione dalla giustizia ordinaria). In caso di mancata comparizione all incontro della parte attivante la richiesta sarà archiviata, mentre la mancata comparizione dell'operatore causa l assolvimento della condizione di procedibilità. I dati ed i documenti sono a disposizione delle parti (anche su richiesta) per 3 anni dalla data di conclusione della conciliazione. I dati ed i documenti sono a disposizione delle parti (anche su richiesta) per 3 anni dalla data di conclusione della conciliazione. A chiusura della conciliazione è possibile valutare la qualità del supporto ricevuto. Aiutaci a migliorare il nostro servizio! Compila il questionario, è semplice e richiede pochissimi minuti Il tuo giudizio sarà di grande aiuto per il continuo miglioramento del nostro servizio. 5. Come presentare una domanda di conciliazione - Conclusione procedura e valutazione servizio ricevuto