LEZIONE 2 IL SIS SIS EMA FOTOVOLTAICO



Documenti analoghi
kwh/kwp kwh/kwp kwh/kwp

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO.

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

Dimensionamento preliminare di un impianto

Il solare fotovoltaico

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Gli impianti fotovoltaici:

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il calcolo dell energia elettrica producibile dall impianto

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

Energia Solare Fotovoltaica

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri, PINETO (TE) Italia Sito internet:

Guida alla progettazione

ALLEGATO A: La tecnologica fotovoltaica

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Gli impianti fotovoltaici

n Fotovoltaico 5 INDICE

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : info@alexelettronica.it

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica.

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Energia solare. Near Zero Energy Building and Renewable Energy. Energia solare ZEB energy supply: PV. Fabio Peron Università IUAV - Venezia

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Verifiche tecnico-funzionali

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

Guida alla progettazione degli impianti fotovoltaici

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Certificazione Energetica

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

Producibilità. Nord kwh/kwp. Centro kwh/kwp. Sud kwh/kwp

Qualità e prestazioni

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Gli impianti solari termici

Convegno SOLAR COOLING

I CIRCUITI ELETTRICI

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

VALUTAZIONE DELLE OMBRE E DELL IRRAGGIAMENTO DEL SISTEMA SOLAR RETROFIT

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag.

La gestione finanziaria degli impianti. Pianificare un ritorno sull'investimento ottimale

Fotovoltaico Solare Termico

Esempi posizionamento moduli in Layout

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

LA CORRENTE ELETTRICA

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Kit fotovoltaico Solsonica.

Sun Tracker GALILEO Western CO.

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici

Transcript:

LEZIONE 2 LEZIONE 2 IL SISTEMA IL SISTEMA FOTOVOLTAICO

Condizioni di prova standard (STC: Standard Test Conditions ) Irraggiamento solare ( sul piano del modulo ) : 1000W/mq Irraggiamento solare ( sul piano del modulo ) : 1000W/mq Temperatura delle celle : 25 C distribuzione spettrale corrispondente ad AM = 1,5 p p, MPP Maximum power point MPP VMPP IMPP,

NOCT N i l Operating NOCT: Nominal O ti Cell C ll Temperature T t La variazione percentuale di potenza ΔP (%) dovuta a una La variazione percentuale di potenza ΔP (%) dovuta a una temperatura delle celle diverse da 25 C vale quindi CT = Coefficiente di Temperatura Coefficiente di Temperatura

Efficienza del modulo Efficienza del modulo L efficienza di conversione di un modulo è il rapporto tra ll energia energia solare raccolta dalla superficie di un modulo e la solare raccolta dalla superficie di un modulo e la potenza di picco prodotta. Tale rapporto viene espresso in p percentuale.

S lt Scelta moduli fotovoltaici d li f t lt i i Efficienza del modulo Coefficiente di Temperatura Integrazione architettonica Sito ombreggiato Altre esigenze

S lt Scelta moduli fotovoltaici d li f t lt i i

L La radiazione solare di i l L'energia solare rappresenta il combustibile dell impianto g pp p fotovoltaico e non è sempre disponibile, soprattutto varia da un luogo all altro. AI fine di valutare quanta energia può produrre i ò d un impianto, di una data potenza nominale, in un determinato luogo Cioè per passare dai kilowatt ai kilowattora occorre luogo. Cioè per passare dai kilowatt ai kilowattora, occorre conoscere la disponibilità di combustibile q g solare in quel luogo. L irraggiamento solare è l unico valore che non possiamo modificare quindi è molto importante valutarlo bene Noi modificare, quindi è molto importante valutarlo bene. Noi possiamo solo ottimizzare tale valore, ma non possiamo moltiplicarlo o comunque aumentarlo. p q

L La radiazione solare di i l Bisogna stimare Ie g "ore equivalenti a piena potenza" per cui q p p p I'impianto può funzionare ogni anno, in base al combustibile disponibile; sono ovviamente ore "fittizie" perche si riferiscono al funzionamento alla potenza nominale. if i lf i ll i l Ad esempio, per un impianto da 5 kw che produca Ad esempio per un impianto da 5 kw che produca mediamente ogni anno 5000 kwh, le "ore equivalenti a piena p potenza" corrispondono a 1000 h. p Va da se che la convenienza del fotovoltaico aumenta con il numero di ore equivalenti a piena potenza e prima di di i l i i i di progettare un impianto fotovoltaico occorre valutare attentamente le risorse solari disponibili sul posto attentamente le risorse solari disponibili sul posto

L La radiazione solare di i l La radiazione solare è la radiazione elettromagnetica emessa dal sole. La potenza irradiata che incide su una superficie è l'irraggiamento solare. Tale potenza disponibile decresce man mano che ci allontana dal sole mano che ci allontana dal sole. L'irraggiamento solare all'esterno dell'atmosfera prende il nome di costante solare, per i più curiosi aggiungo che tale valore vale 1,37 l i iù i i i h l l l 13 kwh/m2 Arrivata nell'atmosfera tale radiazione solare viene in parte riflessa in parte assorbita è in parte diffusa.

L La radiazione solare di i l Se noi consideriamo una superficie di riferimento questa sarà soggetta a tre tipi di radiazione solare: Diretta, Diffusa, Riflessa. La radiazione diretta incide sulla superficie con un angolo sulla superficie con un angolo ben preciso. La radiazione diffusa incide sulla superficie incide sulla superficie con angoli diversi. La radiazione riflessa è la radiazione che viene riflessa da zone limitrofe alla superficie in oggetto.

Traiettorie solari l

Diagrammi Solari l

Oi t Orientamento ed inclinazione dei moduli t d i li i d i d li Spesso, i moduli vengono Spesso, i moduli vengono inclinati per aumentare la radiazione inclinati per aumentare la radiazione diretta sui modulo, ad esempio negli impianti a terra, oppure è inclinata la superficie sulla quale sono montati (falda del tetto o superficie laterale di un edificio). In generale il posizionamento di un modulo fotovoltaico viene individuato tramite due angoli: Angolo di inclinazione β A l di i li i β o angolo di Tilt l di Tilt Angolo di deviazione rispetto alla direzione sud γ o azimut direzione sud γ o azimut

A Angolo di inclinazione β l di i li i β o angolo di Tilt l di Tilt LL'angolo angolo di Tilt di Tilt o di inclinazione è o di inclinazione è l'angolo che il pannello fotovoltaico forma con il piano p orizzontale L angolo di Tilt o di inclinazione influenza la radiazione incidente sulla superficie captante. Quindi, per ogni latitudine e per ogni angolo di Azimut c è un Tilt angolo di Azimut c è un Tilt ottimale, che permette di massimizzare l irraggiamento. massimizzare l irraggiamento.

A Angolo di deviazione rispetto alla direzione sud γ l di d i i i ll di i d o azimut i g p L angolo di orientazione del piano del dispositivo fotovoltaico rispetto al meridiano corrispondente. l In pratica, esso misura lo scostamento del piano rispetto all orientazione all orientazione verso SUD (per i siti verso SUD (per i siti nell emisfero terrestre ) (p settentrionale) o verso NORD (per i siti nell emisfero meridionale). Valori positivi dell angolo di azimut i di indicano un orientamento verso i ovest e valori negativi indicano un orientamento verso est. orientamento verso est

Oi t Orientamento ed inclinazione dei moduli t d i li i d i d li La combinazione dell La combinazione dell'inclinazione inclinazione e dell e dell'orientamento orientamento determina I'esposizione del modulo La radiazione diretta ricevuta da una superficie inclinata cambia con I'orientamento della superficie stessa rispetto ai punti cardinali (nord d l ( d sud d est ovest) e con la sua inclinazione. ) l l d ll l l La ricerca della migliore esposizione, per massimizzare la radiazione solare ricevuta dai moduli, è tra le prime preoccupazioni del progettista di un impianto fotovoltaico. Tale preoccupazioni del progettista di un impianto fotovoltaico Tale scelta è libera negli impianti a terra, mentre è limitata sui tetti o sulle pareti di un edificio. p

R di i Radiazione diretta di tt Se indichiamo con I la radiazione solare diretta raccolta da un Se indichiamo con I la radiazione solare diretta raccolta da un modulo orientato con angoli β, γ in un punto posto sulla superficie terrestre avente latitudine φ, in un particolare istante caratterizzato da elevazione del sole Y e azimut A e intensità della radiazione misurata al suolo sul piano orizzontale pari a IOR Radiazione Solare sul = piano orizzontale l Angolo di incidenza tra la traiettoria dei raggi del sole e la normale al piano orizzontale

R di i Radiazione diretta di tt

S Superficie rivolta a Sud fi i i lt S d

Radiazione diffusa Condizioni atmosferiche Seren Radiazione o solare Nebbia Nuvoloso Nebbia Fitta Molto nuvoloso 500 W/mq 100 W/mq 50 W/mq Globale 1000 600 W/mq W/mq Diretta Di tt, 90,00 % 50,00% 50 00% 30,00% 30 00% 0 0 Diffusa 10,00 % 50,00% 70,00% 100,00% 100,00%

R di i Radiazione riflessa ifl I moduli fotovoltaici raccolgono la radiazione solare riflessa dal I moduli fotovoltaici raccolgono la radiazione solare riflessa dal suolo o da ostacoli prospicienti i moduli stessi. Questa componente della radiazione solare è detta componente di Albedo e dipende sia dalle caratteristiche dell ambiente visto dai moduli sia dall inclinazione, rispetto all orizzonte, che presentano gli stessi. ll i t h t li t i Il fattore di Albedo viene in genere ricavato da osservazioni Il fattore di Albedo viene in genere ricavato da osservazioni sperimentali e può variare in dipendenza del periodo dell anno e del tipo di superficie prospiciente.

F tt Fattore di Albedo di Alb d

R di i Radiazione totale t t l G I D R G = I + D + R Radiazione Globale = Diretta + Diffusa + Riflessa

L energia che l unità di superficie riceve dal sole, in un determinato intervallo di tempo, prende il nome di radiazione solare, in genere espressa in kwh/mq. Per stimare la produzione di energia elettrica si utilizza soprattutto la radiazione solare riferita ad un intero anno come valore medio su la radiazione solare riferita ad un intero anno, come valore medio su più anni ( radiazione media annua). Ma sono disponibili anche banche dati. Ma sono disponibili anche banche dati. Non bisogna confondere l irraggiamento, ovvero potenza ricevuta dall unità di superficie kw/mq, con la radiazione solare, ovvero con l energia ricevuta dalla stessa superficie in un determinato periodo di tempo (kwh/mq). L La potenza elettrica (kw) prodotta da un impianto fotovoltaico l i (kw) d d i i f l i dipende soprattutto dall irraggiamento solare, mentre I'energia elettrica (kwh) prodotta in un certo periodo di tempo dipende elettrica (kwh) prodotta, in un certo periodo di tempo, dipende dalla radiazione solare disponibile in quel periodo.

radiazione solare radiazione solare I valori della radiazione solare media annua si possono desumere da: Norma UNI 10349: riscaldamento e raffrescamento degli edifici La norma fornisce la radiazione solare giornaliera (media per ogni mese) La norma fornisce la radiazione solare giornaliera (media per ogni mese) diretta e diffusa, sui piano orizzontale, nei capoluoghi di provincia. Atlante solare europeo Questo documento si basa sui dati registrati dal CNR IFA ( lstituto di Fisica dell'atmosfera) nel decennio 1966 1975. Riporta mappe isoradioattive del territorio Italiano ed europeo su superficie orizzontale o variamente inclinata. fi i i t l i t i li t Banca dati ENEA Dall'anno 1994, ENEA raccoglie i dati della radiazione globale orizzontale sul territorio italiano tramite le immagini Meteosat globale orizzontale sul territorio italiano, tramite le immagini Meteosat. Le mappe finora ottenute sono riportale in due pubblicazioni: una relativa all'anno 1994 e un 'altra relativa al periodo 1995 1999, insieme alla radiazione solare di oltre 1600 comuni italiani.

N Norma UNI 10349 UNI 10349

Atlante solare europeo Atlante solare europeo Photovoltaic Geographical Information System (PVGIS)

B Banca dati ENEA d ti ENEA http://www.solaritaly.enea.it/calccomune/ h // l i l i /C l C / Calcola.php p Atlante solare europeo Photovoltaic Geographical Information System (PVGIS) System (PVGIS) http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/

Coefficienti da applicare alla radiazione solare su superficie Coefficienti da applicare alla radiazione solare su superficie orizzontale per ottenere la radiazione solare su superfici diversamente orientate e inclinate (Sud Italia: latitudine 380 N). ( )

P.ti Card. AZIMUT TILT Rendimento SUD 0 0 88,38 SUD 0 5, 91,62 SUD 0 10 94,34 SUD 0 15 96,54 SUD 0 20 98,16 SUD 0 25 99,34 SUD 0 0 30 30 99,92 SUD 0 35 99,89 SUD 0 40 99,28 SUD 0 45 98,12 SUD 0 50 96,31 SUD 0 0 55 55 94 SUD 0 60 91,12 SUD 0 65 87,85 SUD 0 70 84,05

E-O 90 5 88,22 E-O 90 10 87,77 E-O EO 90 90 15 15 87,07 87 07 E-O 90 20 86,1 E-O 90 25 84,92, E-O 90 30 83,49 E-O 90 35 81,95 E-O 90 40 80,16 E-O 90 45 78,18 EO E-O 90 50 76 03 76,03 E-O 90 55 73,68 E O E-O 90 90 60 60 71,3 71 3 E-O 90 65 68,67 E-O 90 70 65,97 E-O 90 75 63,13

NORD 180 5 84 59 84,59 NORD 180 10 80,47 NORD 180 15 75,91 NORD 180 20 71,01 NORD 180 25 65,94 NORD 180 30 61,04

R di Rendimento di un impianto fotovoltaico t di i i t f t lt i La produzione di energia elettrica fin qui indicata e al lordo delle La produzione di energia elettrica fin qui indicata e al lordo delle perdite all'interno del campo fotovoltaico(lato c.c.) e nella parte c.a. (resto dell' impianto). ( p ) Le perdite nel campo fotovoltaico sono dovute soprattutto a: aumento della temperatura delle celle; eventuali ombreggiamenti; riflessione della luce sulla superficie dei moduli ; riflessione della luce sulla superficie dei moduli ; accumulo di sporcizia sulla superficie dei moduli; non linearità tra irraggiamento e prestazioni dei moduli; gg p ; dissimmetrie (mismatch); effetto Joule nei cavi e nelle apparecchiature elettriche.

eventuali ombreggiamenti eventuali ombreggiamenti L'ombra riduce la produzione di energia elettrica perchè, riduce la radiazione solare sui modulo; riduce la radiazione solare sui modulo; aumenta le perdite di mismatch

eventuali ombreggiamenti eventuali ombreggiamenti

eventuali ombreggiamenti eventuali ombreggiamenti Nei moduli cristallini si ha una sostanziale diminuzione, od anche abbattimento del rendimento in caso di ombre particolari che abbattimento del rendimento, in caso di ombre particolari che coprono anche una piccola porzione del modulo, o nel caso di nuvole, o ancora durante le ore serale o della mattina presto

eventuali ombreggiamenti eventuali ombreggiamenti

Mismatch Riduzione della potenza in uscita di una stringa o di un generatore fotovoltaico imputabile ad una eccessiva differenza nelle prestazioni dei moduli fotovoltaici connessi in serie e facenti parte di una singola stringa In un collegamento in serie il modulo con di una singola stringa. In un collegamento in serie, il modulo con caratteristiche inferiori diventa collo di bottiglia e determina la p g,p riduzione della potenza di tutta la stringa, portandola al livello della potenza del modulo fotovoltaico più debole.

Rendimento complessivo Rendimento complessivo In un impianto ben progettato ed installato, l entità delle perdite p p g, p nel campo fotovoltaico, lato cc, varia dal 10 al 15% dell energia elettrica prodotta. Almeno la metà di tali perdite è dovuta all aumento di l l à di li di è d ll di temperatura delle celle. A tali perdite vanno sommate quelle sul lato c.a., che variano dal 5 al 10%, e sono dovute: all inverter ed eventuale trasformatore ai cavi ed agli altri componenti elettrici Complessivamente le perdite totali variano dal 15 al 25% della radiazione solare complessiva disponibile per il modulo radiazione solare complessiva disponibile per il modulo.

S Sopralluogo ll L' attività del progettista di un impianto fotovoltaico inizia con il sopralluogo per acquisire i dati di ingresso del progetto. In particolare bisogna valutare : In particolare bisogna valutare : la superficie disponibile e la sua esposizione la superficie disponibile e la sua esposi ione eventuale presenza di ostacoli (ombre) il fissaggio dei moduli fotovoltaici il posizionamento del sistema di conversione i percorsi dei cavi ll alloggiamento alloggiamento dei gruppi di misura dei gruppi di misura

S Sopralluogo ll p g p p p g II sopralluogo è necessario anche per impianti di piccola taglia, dove sono impiegate soluzioni standard, poiché occorre verificare che sussistano le condizioni in base alle quali tali soluzioni sono fi state configurate. Individuare eventuali ombreggiamenti del campo fotovoltaico Individuare eventuali ombreggiamenti del campo fotovoltaico costituisce la parte più delicata del sopralluogo. L'ombreggiamento dei moduli ha un doppio effetto negativo: riduce I' irraggiamento su una parte del campo fotovoltaico e riduce I' irraggiamento su una parte del campo fotovoltaico e quindi la sua producibilità; provoca fenomeni di dissimmetria, nei moduli e tra le stringhe provoca fenomeni di dissimmetria, nei moduli e tra le stringhe

S Sopralluogo ll Vanno considerate Ie ombre di edifici, alberi, tralicci, ecc. ma anche,,, di elementi apparentemente insignificanti, quali fili sospesi, antenne, comignoli,ecc.

S Sopralluogo ll Bussola Clinometro Diagramma solare

Se i moduli sono montati su un piano orizzontale, inclinate su file parallele, occorre distanziare le file per minimizzare l ombra che ogni fila genera sulla successiva. i fil ll i L'esigenza di evitare le ombre contrasta con quella di ridurre la superficie del campo fotovoltaico superficie del campo fotovoltaico Quale compromesso tra queste opposte esigenze si adotta la di stanza D tra le file per cui non si ha ombra alle ore 12 (esposizione sud) del 21 dicembre (solstizio invernale)