Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016

Documenti analoghi
Analisi economicofinanziaria. di Bilancio. Copyright

CONTABILITÀ E BILANCIO

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A 8 crediti (64 ore)

DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA LINGUA INGLESE PER GLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI ALLA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI.

Bilancio Consolidato. A.A. 2015/2016 I Semestre. Scuola di. Economia e Management. Obiettivi di Apprendimento. Contenuti del Corso

Bibliografia e siti internet di riferimento Programma del corso Metodologia di studio Materiale didattico Modalità di sostenimento dell esame

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Come fare ricerca empirica

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO AMMINISTRATIVO II (M - Z) Prof. Angelo Lalli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

Come fare ricerca empirica

Analisi economicofinanziaria. di Bilancio. Copyright

POLITICHE PUBBLICHE - CORSO

Bilancio Consolidato. A.A. 2014/2015 I Semestre. Scuola di. Economia e Management. Obiettivi di Apprendimento. Contenuti del Corso

Cognome Antonietta Damato. disciplinare Diritto dell Unione Europea. Secondo semestre. Esercitazioni

PRESENTAZIONE DEL CORSO

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Presentazione del corso

Contabilità e bilancio

ESAMI DI PROFITTO I SEMESTRE 19/1-27/2/2015. (3 appelli) Sessione estiva. A.A. 14/15: 22/7/2015. (3 appelli)

Contabilità e bilancio

CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA AZIENDALE (DM 270/04)

Programma del corso di Ragioneria generale ed applicata

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Storia e modelli del giornalismo - Laboratorio ufficio stampa

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

Presentazione del corso

Principali informazioni sull insegnamento. Corso di studio

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Economia Aziendale e Contabilità Parte di Contabilità

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze Storiche

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno

Contabilità e bilancio

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE - CESENA A.A INFORMATICA

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

Scienza Politica 2014/15. Struttura del corso a.a. 2014/15 Corso di Laurea SPO L-Z

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Dipartimento di Ingegneria

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A I SEMESTRE I ANNO

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del III anno

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Contabilità e bilancio

Ragioneria Generale ed Applicata

POLITICHE PUBBLICHE - CORSO

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Contabilità e bilancio

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE - CESENA A.A INFORMATICA

Ragioneria Generale ed Applicata (Istituzioni)

Introduzione al corso

a. a. 2018/2019 DIRITTO PROCESSUALE PENALE Settore scientifico disciplinare IUS/16

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Presentazione del corso Obiettivi Articolazione percorso Materiale Didattico

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Introduzione al corso di Marketing internazionale. Prof.ssa Maria Vernuccio

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A Diritto internazionale Laurea Magistrale in G

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2017/18 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

Struttura e Analisi del Bilancio

Secondo semestre. Esercitazioni

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

Corso di Laurea in Informatica

Complementi di Economia ed Estimo

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Scienza Politica. Struttura del corso a.a. 2016/17 Corso di Laurea SPO L-Z

Transcript:

Ragioneria II A.A. 2015/2016 Prof. Michele A. Rea Ragioneria II Presentazione Corso A.A. 2015/2016

Corsi di Laurea Corsi di Laurea ex DM 270/2004 Crediti Formativi Economia Aziendale 9 Economia e Informatica per l Impresa 9 Servizi Giuridici per l Impresa 9 Economia e Commercio Magistrale 9 (6)

Contenuti generali del corso Il Corso propone lo studio del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato quali strumenti di informazione economico-finanziaria esterna, nonché quali strumenti di governo e controllo della gestione delle imprese

Articolazione analitica del Corso Modulo I Il bilancio di esercizio: considerazioni generali Il bilancio di esercizio: aspetti evolutivi Il bilancio di esercizio IAS/IFRS Il bilancio di esercizio civilistico Il bilancio di esercizio e la normativa fiscale (cenni) Modulo II L analisi di bilancio: aspetti generali La riclassificazione dello Stato patrimoniale La riclassificazione del Conto economico L analisi per indici L analisi per flussi

Articolazione analitica del Corso Modulo III I gruppi di imprese Il bilancio consolidato: aspetti evolutivi e funzioni Il processo di redazione e di interpretazione del bilancio consolidato Il bilancio consolidato IAS/IFRS Il bilancio consolidato civilistico

Corsi di Laurea - moduli Corsi di Laurea ex DM 270/2004 Economia Aziendale Economia e Informatica per l Impresa Servizi Giuridici per l Impresa Economia e Commercio Magistrale Moduli Formativi I, II, III I, II, III I, II, III I, II, (III)

Bibliografia Moduli I, II M.A. Rea, L analisi di bilancio per il controllo della gestione, Giappichelli, Torino, 2008 Modulo III C. Teodori, Il bilancio consolidato. La metodologia di costruzione e il profilo informativo, Giuffrè, Milano, 2012 (esclusi i capitoli 8 e 9)

Materiali ed attività integrative Al fine di approfondire le tematiche oggetto del Corso, le lezioni ed i testi saranno integrati da: schede di aggiornamento e dispense integrative esercitazioni (svolte in e-learning in termini concomitanti rispetto allo sviluppo del Corso) utili ad approfondire alcuni degli argomenti trattati a lezione, nonché a preparare le prove scritte di esame eventuali seminari tenuti da esponenti del mondo professionale

Materiali ed attività integrative Elenco dei materiali integrativi: Schede di aggiornamento 1. I regolamenti omologativi 2. Le direttive contabili 3. Lo IAS 1 (rivisto e aggiornato) 4. Il D. Lgs 38/2005 modificato dal DL 91/2014 5. Il D. Lgs 18.8.2015 n. 139 Dispense integrative (diapositive usate a lezione) 1. Il bilancio di esercizio: considerazioni generali 2. Il bilancio di esercizio: aspetti evolutivi 3. Il bilancio di esercizio IAS/IFRS 4. Il bilancio di esercizio civilistico 5. Il bilancio di esercizio e la normativa fiscale

Materiali ed attività integrative Elenco delle esercitazioni: Modulo 2 Esercitazione 1.1 Esercitazione 1.2 Esercitazione 1.3 Esercitazione 1.4 Esercitazione 1.5 Il bilancio di esercizio IAS-IFRS La riclassificazione dello Stato Patrimoniale La riclassificazione del Conto Economico L analisi per indici L analisi per flussi L'analisi di Bilancio Esercitazione 2.1 Il bilancio di esercizio civilistico Modulo 3 Il Bilancio consolidato Esercitazione 2.2 Esercitazione 2.3 Esercitazione 2.4 Esercitazione 2.5 Esercitazione 3.1 Esercitazione 3.2 Esercitazione 3.3 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale La riclassificazione del Conto Economico L analisi per indici L analisi per flussi Il bilancio consolidato L'applicazione del metodo di consolidamento integrale L'applicazione del metodo di consolidamento proporzionale

Materiali ed attività integrative I materiali integrativi e le esercitazioni saranno resi disponibili: per gli studenti frequentanti: in termini concomitanti agli argomenti trattati durante il Corso per gli studenti non frequentanti: su richiesta, al termine del Corso

Informazioni utili Il Corso si terrà nel I semestre (settembre-dicembre 2015) Inizio delle lezioni: 16 settembre 2015 Termine: 9 dicembre 2015 Giorno Orario Aula Lunedì 14.00 16.00 14 Martedì 14.00 16.00 14 Mercoledì 14.00 16.00 14

Modalità di svolgimento dell esame L esame consiste in: una prova scritta preliminare un colloquio finale

Esempio di prova scritta preliminare

Esempio di prova scritta preliminare

Esempio di prova scritta preliminare

Calendario appelli (ordinari) di esame 14 dicembre 2015, ore 15.00 (prova orale: 18 dicembre 2015, ore 9.00) 11 gennaio 2016, ore 15.00 (prova orale: 15 gennaio 2016, ore 9.00) 1 febbraio 2016, ore 15.00 (prova orale: 5 febbraio 2016, ore 9.00) 23 maggio 2016, ore 15.00 (prova orale: 27 maggio 2016, ore 9.00) 20 giugno 2016, ore 15.00 (prova orale: 24 giugno 2016, ore 9.00) 11 luglio 2016, ore 15.00 (prova orale: 15 luglio 2016, ore 9.00) 5 settembre 2016, ore 15.00 (prova orale: 9 settembre 2016, ore 9.00) (* Durante il semestre didattico non sono previsti appelli speciali per studenti fuori corso)

Studenti frequentanti appello aggiuntivo Solo gli studenti effettivamente frequentanti potranno sostenere l esame nell ultima settimana di Corso in un apposito appello di esame aggiuntivo rispetto a quelli ordinari L esame dell appello aggiuntivo consiste in una prova scritta, analoga a quella ordinaria, ma comprensiva di due ulteriori domande (sostitutive della prova orale) aventi ad oggetto temi approfonditi a lezione

Iscrizione al Corso Per coloro che intendono seguire il Corso, al fine di poter accedere ai materiali integrativi (esercitazioni), di poter acquisire tutte le altre informazioni sul Corso e di poter sostenere l esame nell appello aggiuntivo destinato agli studenti frequentanti è necessario registrarsi utilizzando l apposito modulo presente sulla pagina web del docente sezione Avvisi: www.rea.unich.it entro e non oltre il 30 settembre 2015

Propedeuticità e iscrizione esame E propedeutico l esame di Economia Aziendale E anche propedeutico l esame di Ragioneria I (per gli studenti che hanno nel proprio percorso tale esame) Le iscrizioni all esame* devono essere fatte on line sul sito: http://udaonline.unich.it * La prenotazione online è da considerarsi obbligatoria in quanto collegata alla registrazione dell esame

Collaborazione didattica Il Corso si avvarrà della collaborazione didattica del dott. Diego Valentinetti (Phd e Assegnista di Ricerca del Dipartimento di Economia) In particolare, il dott. Valentinetti collaborerà allo svolgimento delle attività didattiche relative alle esercitazioni dell intero Corso e al modulo sul bilancio consolidato

Ricevimento degli studenti Dipartimento in Via della Pineta, 4 (secondo piano) Giorno Orario Mercoledì 11.00 13.00 Per ogni ulteriore informazione è possibile inviare una e-mail al docente m.rea@unich.it al suo collaboratore sul Corso (per le sole attività da lui direttamente svolte): d.valentinetti@unich.it