La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni



Documenti analoghi
Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: tel/fax: scuola@jmi.it

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce

REFLEX IN MODALITA' MANUALE

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica


La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Daniele Gasparri. Tecniche, trucchi e segreti dell imaging planetario. Star party del Silenzio, 5-7 Luglio 2013

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi

Consigli per l acquisto del primo strumento

Costruire una Pinhole

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

Il concetto di stop in fotografia

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

Cenni di Macrofotografia

Parametri per orientarsi nella scelta della giusta attrezzatura. Linee guida. Dott. Antonello Appiani

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Come è fatta una reflex

1.6 Che cosa vede l astronomo

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La foto di scena - G. Prisco

Fotografare il Natale

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

Guida Tecnica. Obiettivi. Application Note n 008. Tel / Fax /241053

Istituto Kandinsky Anno Scolastico PROGRAMMA DI TECNICA FOTOGRAFICA CLASSI TERZE DIURNO E SERALE

Corso base di fotografia

HDRI (High Digital Range Images)

Nuovi Obiettivi Asferici TVCC 2004

CORSO DI FOTOGRAFIA

Costruirsi un cannocchiale galileiano

L esposizione di una foto dipende essenzialmente da tre fattori: tempo di esposizione apertura di diaframma sensibilita del sensore (ISO).

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Visibilità dei Pianeti:

Corso Base di Fotografia

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT

CORSO DI ASTROFOTOGRAFIA PRESSO L OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI LOIANO

VOGLIO IMPARARE A FOTOGRAFARE!

Scala di un telescopio

raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL

Guida alle tecnologie per telecamere. Fattori da considerare nella scelta di telecamere di videosorveglianza

Indice degli argomenti

Le diverse applicazioni del ccd nella fotografia cometaria

Corso di Fotografia seconda lezione. Docente: Gianluca Bocci

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Procedendo con ordine si distinguono:

Elementi di base per l astrofotografia

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci

CONFRONTO. Giove ripreso da Fattinnanzi con una webcam. testa si cavallo ripreso con un Tele-Vue 101 con un sensore Sbig STL-11000M

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Agli operatori degli Uffici Passaporto

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Corso base fotografia digitale

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE

! ISO/ASA

Manuale di Istruzioni per la messa in funzione di orologi a Cucù con movimento al quarzo

Indagine di Tomografia Elettrica

Usando il pendolo reversibile di Kater

TECHNICAL DIVING ACADEMY

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

Informatica pratica. L'immagine digitale

Lettura targhe con telecamere MOBOTIX

Scattare fotografie mozzafiato è semplice come inquadrare e scattare con la nuova Canon PowerShot A800

Guida di SpyderLENSCAL

Manuale d uso Canon 350D

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

APPLICATION SHEET Luglio

Corso base di Fotografia digitale

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Tecnica fotografica: Il bilanciamento del bianco

Tutorial per il modulo Composizione e tecnica fotografica Un approfondimento sulla fotografia panoramica. Roberto Gonella, Alberto Terragni

SPC e distribuzione normale con Access

Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012

WHITE PAPER. View DR. Immagini di videosorveglianza più chiare e definite con un range dinamico più ampio

Come fare foto panoramiche. Tutorial a cura di Roberto Gonella

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

La calibrazione delle immagini digitali del profondo cielo di Daniele Gasparri

Tutorial: Come fotografare la via lattea

Una raccolta di foto di esempio SB-900

Manuale Utente V 1.0

TUTTE LE PRESTAZIONI CHE TI ASPETTAVI DA CANON. PIÙ UN OFFERTA INATTESA.

Alessandro Marchi - Riccardo Mazzoni. Manuale per fotografare

Stazionamento di una montatura equatoriale

Corso di Fotografia sesta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Transcript:

La fotografia del Cielo Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

Gli strumenti di ripresa digitali webcam CCD

Alcuni concetti base Il cielo notturno e gli oggetti che lo popolano hanno solitamente una luminosità molto bassa, ad eccezione della Luna, di alcuni pianeti (Giove, Venere e Marte all opposizione) e delle stelle più luminose. Il cielo si muove apparentemente da est a ovest a causa della rotazione terrestre. Le condizioni atmosferiche influiscono sull osservazione del cielo notturno (turbolenza, luminosità ambientale, umidità, nubi)

Fattori base per la ripresa La capacità di ripresa di un obiettivo, sia esso fotografico o telescopico, dipende da alcuni fattori base: LUNGHEZZA FOCALE APERTURA (diametro) RAPPORTO FOCALE (luminosità) SENSIBILITA TEMPI ESPOSIZIONE

Lunghezza focale La lunghezza focale in un dispositivo ottico è una misura del potere di messa a fuoco di una lente. In particolare essa coincide con la distanza (in mm) fra la lente e il piano focale quando l'oggetto da mettere a fuoco è all'infinito (quindi i raggi ottici sono paralleli all'asse del sistema).

L apertura in un dispositivo ottico è la misura (in mm) del diametro della pupilla d ingresso del dispositivo ottico stesso. Apertura

Rapporto focale (luminosità) Il rapporto focale indica il rapporto esistente tra lunghezza focale di un obiettivo ed il diametro della pupilla d ingresso dell'ottica (apertura) si esprime graficamente con f/ seguito da un numero, che indica il rapporto focale stesso (es. f/2,8) Valori bassi di rapporto focale, indicano una elevata luminosità dell obiettivo (f < 4) Viceversa, valori elevati indicano una scarsa luminosità dell obiettivo (f > 8)

Sensibilità si esprime in ISO ( o ASA ) e indica la sensibilità di un sensore alla luce; quanto più alto è il numero, tanto più sensibile alla luce è la pellicola o il sensore e quindi, a pari condizioni, tanto più breve è l'esposizione.

Tempi esposizione I tempi espositivi dipendono da tre fattori la luminosità dell oggetto fotografato Il rapporto focale dell obiettivo La sensibilità del sensore ad esempio, più alta è la luminosità dell oggetto o più basso è il valore del rapporto focale, minori saranno i tempi espositivi

Impostazioni ideali FOTOGRAFIA DI OGGETTI ESTESI E DEBOLI LUNGHEZZA FOCALE -> corta (10 80 mm) RAPPORTO FOCALE -> basso (f/1,2 3,5) SENSIBILITA -> alta (400 3200 iso) TEMPI ESPOSIZIONE -> lunghi (> 10 ) FOTOGRAFIA DI OGGETTI RIDOTTI E LUMINOSI LUNGHEZZA FOCALE -> lunga (> 200 mm) RAPPORTO FOCALE -> alto (f/8 16) SENSIBILITA -> bassa (100 200 iso) TEMPI ESPOSIZIONE -> brevi (< 1 )

Foto con obiettivi a corta focale (10 70 mm) SOGGETTO TEMPI ISO FOCALE Paesaggio (albe o tramonti) < 1 < 200 > f/8 Paesaggio + stelle (costellazioni) 10-30 > 400 < f/4 Congiunzioni planetarie 10-30 > 400 < f/4 Comete luminose 10-30 > 400 < f/4 Eclissi totali (sole luna) 1-10 > 400 < f/4 Meteore 10-30 > 400 < f/4 Aurore boreali 10-30 > 400 < f/4

Foto con teleobiettivi (80 300 mm) SOGGETTO Paesaggio (albe o tramonti) Sole e Luna Congiunzioni planetarie Comete media luminosità Eclissi (sole luna) Oggetti Deep Sky (luminosi-estesi) * con inseguimento stellare TEMPI < 1 < 1 < 3 > 60 0,01-2 > 60 ISO < 200 < 200 < 200 > 400 100-400 > 400 FOCALE > f/8 > f/8 < f/4 < f/4 * < f/8 < f/4 *

Foto con piccoli telescopi (400 900 mm) SOGGETTO Sole e Luna Pianeti a largo campo Comete medio-piccole Eclissi (sole luna) Oggetti Deep Sky (medi) * con inseguimento stellare TEMPI < 1 < 1 > 60 0,01-2 > 60 ISO < 200 < 200 > 400 100-400 > 400 FOCALE > f/8 > f/8 < f/8 * < f/8 < f/8 *

Foto con telescopi medi (1000 2000 mm) SOGGETTO TEMPI ISO FOCALE Sole e Luna < 1 < 200 > f/8 Pianeti < 1 < 200 > f/8 Comete piccole > 60 > 400 < f/8 * Eclissi (sole luna) 0,01-2 100-400 < f/8 Oggetti Deep Sky (piccoli) > 60 > 400 < f/8 * * con inseguimento stellare

Calcolo dei tempi di posa per i vari oggetti Per il calcolo dei tempi di posa è necessario utilizzare una formula che tenga conto dei tre parametri più importanti, ovvero la sensibilità (in ISO), il rapporto focale (F/D) e la luminosità apparente dell'astro scelto come "bersaglio". Una formula utile è la seguente: T=f 2 /(ISO x b ) dove: T= Tempo di posa in secondi. f= rapporto F/D dove F è la focale dell'obiettivo e D il diametro. b= la brillanza dell'oggetto da fotografare. Alcuni valori b Oggetto Valore Luna Prim. e Ult. Quarto 12 Luna piena 110 Venere 60 Giove 15 Saturno 4,5 Fondo cielo mag. 4 0.00038 Fondo cielo mag. 4,5 0.00019 Fondo cielo mag. 5 0.00009 Fondo cielo mag. 5,5 0.000038 Fondo cielo mag. 6 0.000019

Alcuni difetti da evitare, se possibile! LA VIGNETTATURA In fotografia e ottica, la vignettatura indica la riduzione della luminosità dell'immagine alla periferia rispetto al centro. È un difetto causato spesso da ottiche di non buona qualità o dall'uso di paraluce non idonei alla focale dell'obiettivo impiegato. Se presente, si può correggere con l uso di un Flat Field in fase di elaborazione immagine.

Alcuni difetti da evitare, se possibile! LA COMA La coma è un'aberrazione ottica che deriva il suo nome dal caratteristico aspetto a cometa delle immagini create dai sistemi ottici che presentano tale difetto. La coma si ha quando l'oggetto ripreso è spostato lateralmente rispetto all'asse del sistema. E presente soprattutto in ottiche non buone e a bassi rapporti focali. Si può evitare acquistando buone ottiche o allineandole correttamente.

Alcuni difetti da evitare, se possibile!

IL MOSSO Alcuni difetti da evitare, se possibile! In fotografia, il termine mosso indica un difetto di nitidezza di una immagine dovuto o all'instabilità della fotocamera o al movimento dei soggetti inquadrati durante l'esposizione; nel caso dell astrofotografia, le stelle (a a causa del moto di rotazione terrestre). Lo si può evitare accorciando i tempi di esposizione al massimo consentito per la focale dello strumento affinché non venga percepito il mosso. Questi tempi si possono calcolare con la seguente formula: Tmax = 550/F Dove Tmax è il tempo massimo consentito senza rilevare il mosso, 550 è una costante e F è la focale dell obiettivo in mm.

Alcuni difetti da evitare, se possibile! LA SFOCATURA Non è facile ottenere una corretta messa a fuoco di soggetti astronomici, in quanto non si può utilizzare la messa a fuoco automatica della macchina fotografica a causa della scarsa luminosità. Non fidatevi del fuoco all infinito dell obbiettivo, in quanto a volte non coincide con il reale. Per una corretta messa a fuoco dei vostri obiettivi, utilizzate la Luna o fate delle prove e segnatevi la posizione del corretto fuoco all infinito.

Alcuni difetti da evitare, se possibile!

Alcune tecniche di ripresa ed elaborazione Compositazione immagini (creazione panorami) Somma immagini (riprese webcam) Riprese CCD con filtri LRGB (SkyontheWeb) Composizioni star trails Filmati Time laps (filmati creati con sequenze di immagini)

Compositazione immagini E possibile creare dei panorami, anche 360, partendo da singoli fotogrammi ripresi in sequenza e spaziati opportunamente. Programma consigliato: PTGui (www.ptgui.com)

Somma di immagini Dalla somma dei frame di un filmato tratto da webcam, si può ottenere una singola immagine di pianeta, sole o luna enormemente contrastata e definita. Programma consigliato: Registax (www.astronomie.be/registax)

Riprese CCD con filtri LRGB Con riprese multiple delle stesso oggetto effettuate attraverso un CCD astronomico abbinato a filtri differenti (LRGB), è possibile compositare un immagine a colori reali. Sito consigliato: Sky on the Web (www.skyontheweb.org)

Filmati stop motion Dai singoli frame, posizionati sullo stesso quadrante di cielo e intervallati regolarmente nel tempo, si possono ricavare delle composizioni startrails. Programma consigliato: Star trails (www.startrails.de)

Osservazione del 16 novembre

Osservazione del 16 novembre

Osservazione del 16 novembre

Osservazione del 18 novembre

Osservazione del 18 novembre

Per chi vuole saperne di più