SERVIZIO SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA

Documenti analoghi
SERVIZIO SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

SERVIZIO SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI.

ART. 2 MODALITA DI AGGIUDICAZIONE

CITTÀ DI GRUGLIASCO SERVIZI DI TRATTAMENTO ANTIGELO E SGOMBERO NEVE DALLE STRADE CITTADINE ELENCO PREZZI

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI DA CATALOGO E SU MISURA PRESSO IL CENTRO BENESSERE ACQUA NATURA

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CAPITOLATO TECNICO. Pagina 1 di 6

ACCORDO QUADRO CIG Lavori

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO LE SCUOLE:PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO, DELL INFANZIA,

COMUNE DI CELENZA SUL TRIGNO Prov. di CHIETI

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

CAPITOLATO TECNICO. Pagina 1 di 5

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA

C I T T A' D I M O N C A L I E R I. (Provincia di Torino) SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

Codice Fiscale e Partita IVA

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

., via., in qualità di. .dell impresa. via.codice fiscale e partita IVA... PREMESSO

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

Stipulato sotto forma di scrittura privata ai sensi dell art. 11. comma 13 del D.Lgs n.163/06. L anno., il giorno.. del mese di in

Lavori pubblici e manutenzione UFFICIO LAVORI PUBBLICI PROGETTAZIONE, Disciplinare d'incarico per il coordinatore della sicurezza in fase di

Comune di San Pietro Mosezzo C.A.P Via Marinone, 13

IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE (Art.6 D.M. del 17 giugno 2014)

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

COLOGNO AL SERIO AREA GESTIONE DEL TERRITORIO

SETTORE STAZIONE APPALTANTE -CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AREA VASTA ******** CONTRATTO ESECUTIVO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Perizia tecnica per Intervento Zona Università (via Bramante)

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI BELLUNO. OGGETTO: Servizio di manutenzione e assistenza tecnica dei software

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

INDICE DEL DOCUMENTO

L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO...

SETTORE DELLA INNOVAZIONE, DEL TURISMO E DEI SERVIZI AI COMUNI CONTRATTO ESECUTIVO DERIVANTE DALL'ACCORDO QUADRO

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

Provincia di Torino SCRITTURA PRIVATA. OGGETTO: Affidamento dei lavori di Manutenzione straordinaria della centrale

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

CONTRATTO DI SUBAPPALTO

COMUNE DI FINO MORNASCO (PROVINCIA DI COMO)

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E PER LA GESTIONE DI UNA COMUNITÀ ALLOGGIO PER PERSONE DISABILI

DISCIPLINARE D INCARICO MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER IL COMPLESSO IMMOBILIARE PO- STO IN FIRENZE VIA PIETRO FANFANI N. 107: INCARICO DI PROGETTA-

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

Comune di Barberino di Mugello

Articolo 3 legge n. 136/2010 Tracciabilità dei flussi finanziari

DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Largo F.S. Nitti n 67

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis

Il valore complessivo stimato dell appalto è di ,00 (euro centoventimila/00) oltre IVA.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

SCHEMA DI FOGLIO CONDIZIONI - LAVORI DI REALIZZAZIONE DI MURO DI CONTENIMENTO AL PIEDE DELLA SCARPATA DI MONTE LUNGO LA SP.370 DIR.

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

Procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett.b) del. d.lgs. 50/2016, per la progettazione esecutiva relativa ai lavori

SCOLASTICA A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE D.M. 25/07/2011, PERIODO 1 SETTEMBRE AGOSTO SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA

ALLEGATO E COMUNE DI TERMINI IMERESE SCRITTURA PRIVATA DISCIPLINARE D INCARICO ASSISTENZA ARCHEOLOGICA AGLI SCAVI

COMUNE DI MAZZARINO Provincia di Caltanissetta

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO GLI IMPIANTI E SEDI Dl ACIAM S.P.A. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA.

PROVINCIA DI GENOVA AREA 06 DIFESA DEL SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI. Art. 1 Oggetto dell appalto

GARA PER PUBBLICO INCANTO PER LA FGORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI PER LA SEDE UNIVERSITARIA DI MATERA

CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI DI SUPPORTO AL PROGETTO HOME CARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO SERVIZIO DI POTATURA DELLE ALBERATURE ED ARBUSTI DEL PATRIMONIO COMUNALE.

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

CONTRATTO DI APPALTO. Il giorno del mese di dell anno 2014, presso la sede della

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue:

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

Condizioni contrattuali EUR S.p.A.

C O N T R A T T O D A P P A L T O T R A. Ferrovienord S.p.A. con sede in MILANO, P.le Cadorna, 14 - Capitale Sociale

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

Comune di Serravalle Scrivia

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

COMUNE DI CARBONIA PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITÀ

**** ***** ***** **** TRA

SCHEMA Contratto di concessione per la gestione della caffetteria del MART

Transcript:

SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio infrastrutture SERVIZIO SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019-2019/2020-2020/2021 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Elaborato 2/2 Il Progettista e R.U.P. ing. Marco QUARANTA Il Dirigente ad interim Settore Lavori Pubblici ing Antonio MORRONE Data: Revisione: Giugno 2018 SETTORE LAVORI PUBBLICI - Servizio Infrastrutture - 04.02 Tel. 0121 361111 Fax 0121 361284 strade@comune.pinerolo.to.it

SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture 04.02 Tel. 0121 361111- Fax. 0121 361284 strade@comune.pinerolo.to.it

INDICE GENERALE Capitolo I Norme amministrative articolo 01) Oggetto dell appalto articolo 02) Descrizione sommaria del servizio articolo 03) Periodo e durata del servizio articolo 04) Ammontare dell appalto articolo 05) Tariffe orarie articolo 06) Prezzi unitari e loro invariabilità articolo 07) Quota fissa per l impegno dei mezzi e del personale articolo 08) Modalità di affidamento del servizio articolo 09) Requisiti per l ammissione alla gara articolo 10) Cauzione provvisoria articolo 11) Cauzione definitiva articolo 12) Subappalto articolo 13) Consegna servizio ed esecuzione del contratto articolo 14) Fine servizio e certificato di ultimazione delle prestazioni articolo 15) Verifica di conformità e provvedimenti successivi alla verifica di conformità articolo 16) Oneri ed obblighi diversi a carico dell appaltatore - Responsabilità articolo 17) Danneggiamenti articolo 18) Copertura assicurativa articolo 19) Penali articolo 20) Pagamenti articolo 21) Risoluzione del contratto articolo 22) Controversie articolo 23) Spese contrattuali articolo 24) Riservatezza e tutela dei dati personali articolo 25) Tracciabilità dei flussi finanziari articolo 26) Documenti di contratto Capitolo II Norme tecniche articolo 27) Inizio del servizio articolo 28) Interventi sgombero neve articolo 29) Interventi trattamento antigelo articolo 30) Disposizioni per assicurare la viabilità articolo 31) Modalità di inizio e svolgimento degli interventi articolo 32) Piano organizzativo, mezzi ed attrezzature occorrenti articolo 33) Organizzazione dei mezzi e loro manutenzione articolo 34) Recapiti articolo 35) Mano d opera articolo 36) Tariffe orarie, prestazioni in periodo festivo e/o notturno articolo 37) Ulteriore impegno dell appaltatore

articolo 38) Contabilizzazione degli interventi articolo 39) Monitoraggio tramite apparecchiature G.P.S. articolo 40) Elenco Prezzi Capitolo III Allegati Scheda N. 1) Elenco e caratteristiche delle strade Scheda N. 2) Elenco punti di accumulo neve Scheda N. 3) Punti di raccolta rifiuti Scheda N. 4) Zone principali d intervento manuale (spalatori) Scheda N. 5) Elenco parcheggi principali Scheda N. 6) Percorsi Pedibus

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Capitolo I Norme amministrative articolo 01) OGGETTO DELL'APPALTO L'appalto ha per oggetto l'affidamento del servizio di sgombero neve e trattamento antigelo delle strade, marciapiedi e aree comunali indicate nelle allegate schede per le stagioni invernali 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021. Le schede di seguito riportate indicano: scheda n. 1) scheda n. 2) scheda n. 3) scheda n. 4) scheda n. 5) scheda n. 6) Elenco e caratteristiche delle strade oggetto di intervento Punti di accumulo neve Punti di raccolta rifiuti da tenere liberi in caso di forti nevicate Le principali zone ove intervenire con lo sgombero manuale Elenco parcheggi principali Percorsi Pedibus Le misure geometriche (larghezza, lunghezza e superfici) delle aree di circolazione, ove riportate, sono indicative. Il committente si riserva la facoltà di aggiungere altre aree alle zone d intervento indicate nelle sopra citate schede o di escluderne alcune altre. articolo 02) DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SERVIZIO L'espletamento del servizio, secondo le indicazioni elencate agli articoli successivi e quelle che all'atto esecutivo potranno essere impartite dai competenti uffici del Settore Lavori Pubblici, consiste principalmente: a) nel reperire e retribuire la mano d'opera occorrente e fornire i mezzi necessari per l'espletamento del servizio; b) nell'intervento di sgombero neve dalle carreggiate stradali, da piazze, corsi, viali e marciapiedi, a garanzia della corretta e sicura viabilità veicolare e pedonale, e l'eventuale accumulo della neve nelle zone predisposte; c) nello spandimento di cloruri e/o sabbia sul sedime stradale e marciapiedi per prevenire la formazione di ghiaccio (cloruri e sabbia forniti dall Ente). 1

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 articolo 03) PERIODO E DURATA DEL SERVIZIO La durata stagionale normale del servizio è fissata dal 1 novembre al 30 aprile di ogni stagione invernale, salvo il verificarsi di nevicate e/o condizioni meteorologiche eccezionali che possono avvenire prima dell'inizio o dopo la scadenza del periodo sopra indicato, nel qual caso, l'appaltatore sarà tenuto comunque a intervenire a seguito di chiamata da parte dei competenti uffici del Settore Lavori Pubblici. articolo 04) AMMONTARE DELL'APPALTO L'importo complessivo presunto del servizio di sgombero neve e trattamento antigelo della viabilità comunale per le stagioni invernali 2018/2019-2019/2020-2020/2021 ammonta a complessivi 405.000,00, dei quali 329.552,57 a base d asta ed 2.414,64, per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, al netto dell IVA, come risulta dal seguente prospetto: QUADRO ECONOMICO TRIENNIO Voce Importo Totali a Quota fissa ( 57.000,00/annuo x 3) 171.000,00 b Quota variabile 158.552,57 c Importo del servizio a base d'asta (a + b) 329.552,57 d Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso 2.414,64 e Importo del servizio (c + d) 331.967,21 f IVA (e x 22%) 73.032,79 g Importo totale del servizio (e + f) 405.000,00 h Incentivi funzioni tecniche ex art. 113, D.lgs. 50/2016 e s.m.i. (e x 2%) 6.639,34 i Totale generale (g + h) 411.639,34 L'incidenza della manodopera è stimata nel 46,67% dell'ammontare del servizio al 2

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 netto della quota fissa, corrispondente ad un costo della manodopera (compreso nell'importo a base d'asta), pari a presunti 75.128,00 nel triennio, escluse le spese generali e l utile d'impresa, nell'eventualità di impiegare per intero le somme disponibili. L incidenza della manodopera sull importo del servizio (somma della quota fissa, della quota variabile e spese per la sicurezza) è del 22,63%. Il costo della manodopera è stato desunto in base all'incidenza della manodopera sull'importo complessivo degli interventi di servizi analoghi nel periodo 2015 2018, comprendente le prestazioni degli operatori eseguite manualmente e quelle dei conduttori dei mezzi. L importo degli oneri della sicurezza dovuti ad interferenze è pari a 2.414,64 (per le stagioni invernali 2018/2019-2019/2020-2020/2021) come risulta dal D.U.V.R.I. allegato. Tali oneri saranno liquidati in percentuale rispetto al servizio eseguito. Le cifre complessive riportate nel quadro economico indicano l'importo presuntivo del servizio e l'ammontare della quota variabile potrà cambiare, tanto in più quanto in meno, in base all'andamento delle precipitazioni nevose. In ogni caso, l Amministrazione non è obbligata a ordinare prestazioni annuali fino alla concorrenza dell'intero importo disponibile nello stesso anno. Se, causa precipitazioni nevose abbondanti e/o il ripetersi nel tempo delle nevicate nel corso delle stagioni, l'importo contrattuale non risulterà sufficiente a garantire il regolare svolgimento del servizio, l'amministrazione provvederà alle necessarie integrazioni e conseguentemente, ai sensi dell'art. 106 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., l'importo contrattuale potrà essere modificato secondo le modalità previste dalla normativa vigente. L'Amministrazione comunale si riserva inoltre la facoltà di esercitare l'opzione del rinnovo del servizio al termine del triennio, modificando, ai sensi del sopra citato art. 106 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., la durata del contratto d'appalto sino ad un massimo di ulteriori tre anni. Ai sensi dell'art. 106, comma 11 del D.Lgs. 50/2016 è prevista la possibilità del proroga del contratto, anche al termine dell'eventuale rinnovo, per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure per l'individuazione di un nuovo contraente. La proroga tecnica dovrà comunque essere contenuta entro un massimo di mesi otto dal termine contrattuale. articolo 05) TARIFFE ORARIE Per l'applicazione dei prezzi di noleggio dei mezzi d'opera, il noleggio s intenderà corrisposto per tutto il tempo durante il quale i mezzi funzioneranno, effettivamente in attività di lavoro, per conto dell'amministrazione appaltante. Pertanto non saranno incluse nelle prestazioni il fermo macchina per soste varie, riparazioni, ne' i viaggi di andata e ritorno dalla propria sede. Sono invece 3

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 comprese le soste per il carico dei cloruri e sabbia sui mezzi spandi sabbia presso il deposito comunale e per l'eventuale montaggio/smontaggio di catene da neve. Nel prezzo del noleggio, di cui al successivo art. 40 del presente Capitolato, s'intendono compresi il prezzo del carburante, del manovratore ed ogni altro onere occorrente per l'impiego stabilito. articolo 06) PREZZI UNITARI E LORO INVARIABILITA' I prezzi unitari per il noleggio dei mezzi d'opera e fornitura di manodopera occasionale (spalatori) comprendono anche l'onere relativo alla sicurezza, alla posa in opera della eventuale necessaria segnaletica, l impiego del personale e dei mezzi d opera, oltre a tutto quanto prescritto dal presente Capitolato Speciale d Appalto. I prezzi di aggiudicazione (quota fissa e tariffe orarie) sono da ritenersi fissi e invariabili. I prezzi di aggiudicazione sono impegnativi e vincolanti per tutto il periodo dell'appalto, compreso il periodo dell'eventuale rinnovo, salvo diverse disposizioni di legge. articolo 07) QUOTA FISSA PER L IMPEGNO DEI MEZZI E DEL PERSONALE Al fine di garantire la disponibilità e l'efficienza dei mezzi e delle attrezzature sarà corrisposta una quota fissa, non a scalare, così come determinata dall'articolo "Elenco Prezzi", qualunque sia l'andamento meteorico stagionale, a compenso dell'impegno stagionale dei mezzi (allestiti con le attrezzature necessarie allo svolgimento delle prestazioni richieste e degli apparecchi GPS) e del personale adibiti al servizio. Tale quota fissa sarà corrisposta per l'impegno dei mezzi (numero e tipo) indicati nell'elenco contenuto nel successivo art. 09), punto D), e art. 32. articolo 08) MODALITA DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO Il servizio sarà affidato con il sistema della procedura aperta ai sensi degli articoli 50, comma 1, e 60 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. Il sopraccitato servizio sarò aggiudicato con il criterio del minor prezzo, ai sensi dell art. 95, comma 4, lettera b), del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., mediante ribasso unico percentuale sull elenco prezzi posto a base di gara, con l individuazione delle offerte anomale ai sensi dell art. 97, comma 2, del citato decreto. articolo 09) REQUISITI PER L AMMISSIONE ALLA GARA 4

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 Prima della presentazione dell offerta per l esecuzione del servizio in oggetto, i soggetti partecipanti dovranno assumere tutte le informazioni necessarie in merito al servizio da effettuare, se necessario anche attraverso sopralluoghi. Per essere ammessi alla gara, i concorrenti dovranno attenersi a tutte le prescrizioni contenute nel bando di gara e nel presente Capitolato Speciale d Appalto. Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti, singoli o raggruppati, di cui all art. 45 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. Ai sensi degli artt. 80 e 83 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., le imprese concorrenti devono possedere i requisiti minimi di seguito riportati. A) Requisiti di carattere generale: inesistenza delle cause di esclusione di cui all art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. espressamente riferite all impresa e a tutti i legali rappresentanti. B) Idoneità professionale: attestato di iscrizione alla CCIAA inerente all'attività oggetto del servizio (ovvero in caso di impresa avente sede all estero, iscrizione in uno dei registri professionali o commerciali dello stato di residenza, da provare secondo come indicato all art. 83, comma 3 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i.). C) Capacità economica e finanziaria: avere conseguito un fatturato globale d impresa medio annuo, riferito agli ultimi tre esercizi finanziari disponibili non inferiore al doppio del valore presunto annuo dell'appalto ( 110.655,00 2 = 221.311,00), I.V.A. esclusa. Per le imprese che abbiano iniziato l'attività da meno di tre anni, tale requisito dovrà essere rapportato al periodo di attività. Tale requisito è richiesto con la motivazione che è di fondamentale importanza la possibilità di selezionare degli operatori economici dotati di capacità economico-finanziarie idonee a garantire un adeguato livello del servizio, tenendo anche in considerazione l obbligo contrattuale di garantire la tempestiva, corretta, regolare e continua esecuzione delle prestazioni nel corso delle nevicate, anche in condizioni climatiche particolarmente avverse e prolungate nel tempo. D) Capacità tecnica e professionale: aver svolto nell ultimo triennio (2015-2016-2017) almeno un servizio analogo (per servizio analogo si intende esclusivamente quelle di sgombero neve e trattamento antigelo di strade, marciapiedi, ecc.) di importo minimo pari o superiore al valore presunto annuo dell'appalto ( 110.655,00); disporre almeno dei seguenti mezzi da mettere a disposizione del Comune di Pinerolo per l espletamento del servizio: - n. 25 trattori a 4 ruote motrici, potenza da 75 a 150 HP, dotati di lama sgombra-neve per viabilità principale e secondaria; - n. 2 mini-pale potenza min. 20 HP, lama min. mt.1.00, per sgombero neve 5

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 Centro Storico; - n. 2 autocarri ribaltabili portata da 40 a 120 q.li per spandimento cloruri e sabbia sulle vie; - n. 4 autocarri ribaltabili portata fino a 40 q.li, per spalatura neve e sabbiatura a mano delle vie strette collinari, Centro Storico e marciapiedi; - n. 2 trattori a quattro ruote motrici potenza sino a 75 HP dotati di spandisale per zona collinare; - n. 1 pala meccanica gommata, potenza da 75 a 150 HP, per movimentazione e caricamento cloruri e sabbia su mezzi spandi sale. articolo 10) GARANZIA PROVVISORIA L'offerta dovrà essere corredata da una garanzia fideiussoria, denominata "garanzia provvisoria" pari al due per cento del prezzo base indicato nel bando, sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell'offerente, di cui all art. 93 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. nelle forme dallo stesso previste. La garanzia deve avere efficacia per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto del contraente riconducibile ad una condotta connotata da dolo o colpa grave, ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Alla garanzia provvisoria si applicano le riduzioni previste dal comma 7 del citato articolo 93 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. Ai sensi dello stesso art. 93, comma 8, l'offerta è altresì corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, di cui all'art. 103 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., qualora l'offerente risultasse affidatario del servizio in oggetto. Tale impegno non si applica nei casi di cui al citato art. 93, comma 8, secondo periodo. articolo 11) GARANZIA DEFINITIVA L'appaltatore per la sottoscrizione del contratto dovrà costituire una garanzia, denominata "garanzia definitiva" a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione con le modalità di cui all'articolo 93, commi 2 e 3 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., pari al 10 per cento dell'importo del contratto secondo quanto disposto dall art. 103, comma 1 dello stesso D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. Al fine di salvaguardare l'interesse pubblico alla conclusione del contratto nei termini e nei modi programmati in caso di affidamento con ribassi superiori al dieci per cento la garanzia da costituire è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento. Ove il ribasso sia superiore al venti per cento, l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al venti per cento. 6

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 La cauzione è prestata a garanzia dell'adempimento di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento dei danni derivanti dall'eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché a garanzia del rimborso delle somme pagate in più all'esecutore rispetto alle risultanze della liquidazione finale, salva comunque la risarcibilità del maggior danno verso l'appaltatore. Alla garanzia definitiva si applicano le riduzioni previste dall'articolo 93, comma 7 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. per la garanzia provvisoria. La Stazione Appaltante può richiedere al soggetto affidatario la reintegrazione della garanzia ove questa sia venuta meno in tutto o in parte; in caso di inottemperanza, la reintegrazione si effettua a valere sui ratei di prezzo da corrispondere all'esecutore. La mancata costituzione della garanzia determinerà la revoca dell affidamento e l incameramento della garanzia provvisoria da parte dell Amministrazione appaltante, che affiderà il contratto al concorrente che segue nella graduatoria. articolo 12) SUBAPPALTO I concorrenti nell istanza dovranno indicare le parti del servizio che intendono eventualmente affidare in subappalto. Senza l autorizzazione dell Amministrazione è vietato alla ditta affidataria di cedere in subappalto l esecuzione dei servizi oggetto dell'appalto. Il subappalto senza il consenso o qualsiasi atto diretto a nasconderlo, fa sorgere all Amministrazione il diritto di rescindere il contratto, senza ricorso ad atti giudiziali, con incameramento della cauzione e risarcimento dei danni. L esecuzione delle prestazioni affidate in subappalto non può formare oggetto di ulteriore subappalto. Il valore complessivo dei servizi subappaltabili non può superare il 30% dell importo presunto complessivo dell'importo contrattuale. L Amministrazione provvede al pagamento diretto dei subappaltatori esclusivamente nelle ipotesi di cui all'art. 105, comma 13 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. L Appaltatore è considerato responsabile in solido con il subappaltatore, nell osservanza del trattamento economico nei confronti dei dipendenti per le prestazioni rese nell ambito del subappalto, nonché del rispetto di tutte le normative reggenti l appalto. L Appaltatore è comunque l unico responsabile dell esecuzione dei servizi nei confronti dell Amministrazione. L'Appaltatore deve dimostrare l'assenza in capo ai subappaltatori dei motivi di esclusione di cui all'art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. Inoltre gli stessi subappaltatori dovranno essere qualificati nella relativa categoria e non devono aver partecipato alla gara d'appalto del servizio oggetto del presente Capitolato Speciale. articolo 13) CONSEGNA SERVIZIO ED ESECUZIONE DEL CONTRATTO 7

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 Il responsabile del procedimento potrà autorizzare, ai sensi dell art. 32, comma 8, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., l esecuzione anticipata della prestazione dopo che l aggiudicazione definitiva sarà divenuta efficace in caso di comprovata urgenza per l incorrere di precipitazione nevose, attraverso apposito provvedimento che indichi, in concreto, i motivi che giustificano l esecuzione anticipata. La consegna del servizio dovrà comunque avvenire non oltre 45 gg. dalla data di stipula del contratto. Il direttore dell esecuzione redigerà apposito verbale di avvio dell esecuzione. articolo 14) FINE SERVIZIO E CERTIFICATO DI ULTIMAZIONE DELLE PRESTAZIONI A seguito di apposita comunicazione dell'intervenuta ultimazione delle prestazioni, il direttore dell'esecuzione del contratto effettuerà i necessari accertamenti e rilascerà il certificato attestante l'avvenuta ultimazione delle prestazioni. articolo 15) VERIFICA DI CONFORMITA E PROVVEDIMENTI SUCCESSIVI ALLA VERIFICA DI CONFORMITA Il presente appalto sarà soggetto a verifica di conformità al fine di accertare la regolare esecuzione rispetto alle condizioni ed ai termini stabiliti nel Contratto. Il soggetto incaricato della verifica di conformità rilascerà il certificato di verifica di conformità quando risulterà che l esecutore abbia completamente e regolarmente eseguito le prestazioni contrattuali. Il certificato di verifica di conformità verrà trasmesso per accettazione all impresa esecutrice, la quale dovrà firmarlo nel termine di 15 gg. dal ricevimento dello stesso. Successivamente all emissione del certificato di verifica di conformità, si procederà al pagamento del saldo delle prestazioni eseguite e allo svincolo della cauzione prestata dall esecutore a garanzia del mancato o inesatto adempimento delle obbligazioni dedotte in contratto. articolo 16) ONERI ED OBBLIGHI DIVERSI A CARICO DELL'APPALTATORE, RESPONSABILITA' Sono a totale carico dell'appaltatore: a) L'adozione di tutte quelle norme e cautele necessarie per garantire la vita e l'incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori e dei terzi, nonché per evitare danni ai beni pubblici e privati; a tal fine l'impresa dovrà dotare il personale dipendente di tutti i mezzi necessari per il rispetto delle norme antinfortunistiche e controllerà la continua efficienza ed il regolare uso di questi mezzi. Ogni più ampia responsabilità in caso di infortunio e/o danno ricadrà pertanto sull'appaltatore, restando sollevata la stazione appaltante ed il personale incaricato. 8

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 b) La riparazione dei danni di qualsiasi genere causati durante l'esecuzione dei lavori, dipendenti anche da cause di forza maggiore. c) Il risarcimento degli eventuali danni che, in dipendenza del modo di esecuzione, del ritardo o del mancato intervento, fossero arrecati a proprietà pubbliche o private o a persone, restando libera e indenne l'amministrazione Comunale ed il suo personale. d) Ogni onere necessario per garantire l'efficienza e la regolarità dei mezzi e delle attrezzature impiegate. Qualsiasi eventuale danno arrecato a proprietà private o pubbliche andrà prontamente segnalato ai competenti uffici del Settore Lavori Pubblici per i provvedimenti del caso. Dovrà essere scrupolosamente osservata la normativa in materia di prevenzione degli infortuni, ed in particolare: 1) il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.; 2) le norme di legge comprese nel Codice della Strada; 3) i Regolamenti Comunali di Polizia Urbana e di Polizia Rurale. Durante gli eventi nevosi, il servizio oggetto dell'appalto è svolto dall'appaltatore in via esclusiva per l'amministrazione comunale. Pertanto, è fatto divieto di interrompere o sospendere il servizio di sgombero neve e/o di spargimento cloruri e sabbia sulla viabilità comunale per eseguire interventi su strade e aree private. articolo 17) DANNEGGIAMENTI La ditta affidataria è responsabile di eventuali danni arrecati a manufatti comunali o privati conseguentemente allo svolgimento del servizio in oggetto. Gli eventuali danni dovranno essere prontamente comunicati al Responsabile del servizio e riparati a perfetta regola d'arte a cura e spese della ditta appaltante, in difetto il Responsabile del servizio quantificherà, a suo insindacabile giudizio, il danno provocato, detraendo tale importo dalle somme dovute per i lavori eseguiti. Gli importi dei danni eventualmente arrecati o delle penali di cui all'articolo successivo saranno comunicati per iscritto dal direttore dell esecuzione del contratto all'impresa aggiudicataria che avrà tre giorni di tempo per controdedurre a quanto comunicato. Trascorso tale termine il Direttore dell esecuzione sarà autorizzato a dedurre dalle somme dovute per i lavori eseguiti gli importi per danni e/o penalità. articolo 18) COPERTURA ASSICURATIVA La Ditta aggiudicataria assume in proprio ogni responsabilità, sia civile sia penale, per danni a persone o cose, derivanti dall espletamento del servizio oggetto del contratto. A tal fine la Ditta aggiudicataria è tenuta a presentare una polizza per la copertura assicurativa della responsabilità civile per tutti i danni che possono 9

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 essere arrecati a terzi, compresa l Amministrazione Comunale. La polizza assicurativa dovrà coprire i rischi (sia di natura accidentale sia dolosa) e dovrà essere di durata corrispondente a quella dell appalto, con i seguenti massimali:. 5.000.000,00 per sinistro;. 2.500.000,00 per persona;. 1.000.000,00 per danni a cose o animali. L esistenza di tale polizza non libera l appaltatore dalle proprie responsabilità, avendo essa soltanto lo scopo di ulteriore garanzia. La polizza suddetta dovrà essere depositata in copia entro 10 giorni dal ricevimento, da parte della Ditta aggiudicataria, della comunicazione di aggiudicazione pena, in caso di inottemperanza, la decadenza dall aggiudicazione e l escussione della cauzione provvisoria presentata in sede di gara. Nella polizza dovrà essere inserita l'idonea copertura assicurativa dei mezzi impiegati (soprattutto verso i terzi non trasportati e altre proprietà). articolo 19) PENALI Per tutti gli interventi effettuati a seguito di partenze ritardate del servizio (secondo quanto prescritto dall art. 31 del presente Capitolato Speciale d Appalto), sia di sgombero neve sia di spargimento cloruri e sabbia, verrà operata una detrazione del 50% delle ore dei mezzi e manodopera impiegati dall inizio della nevicata sino al ripristino delle condizioni di normalità della viabilità pubblica, salvo diversi risarcimenti a terzi o all Amministrazione comunale per gli eventuali disservizi cagionati. Sono inoltre stabilite le seguenti penali: 500,00 per ogni inadempienza delle prescrizioni contenute all art. 28); 500,00 per ogni ora di ritardo rispetto a quanto stabilito dall art. 31) comma 3; 2.500,00 per mancata tempestiva comunicazione della necessità di fornitura da parte del Comune di sabbia e cloruri (art. 29, comma 4); 1.000,00 per mancata immediata disponibilità per ogni mezzo richiesto stabilito dagli artt. 32) e 37); 100,00 per mancata immediata disponibilità per ogni spalatore (manodopera) richiesto come stabilito dall art. 35); 100,00 per ogni mancata attivazione e/o disattivazione del GPS nel momento dell inizio e della fine dell effettivo servizio di sgombero neve per la zona di intervento del mezzo. Il riscontro degli orari sarà effettuato estrapolando dai tracciati GPS l ora in ingresso e/o in uscita dalla zona di intervento; saranno inoltre decurtate le quote parti aggiuntive rispetto all effettivo inizio/ fine servizio rispetto alla zona d intervento del mezzo; 50,00 per ogni intervento di sgombero neve e/o di spargimento cloruri e sabbia su sedimi privati eseguiti interrompendo quelli in corso per il Comune di Pinerolo, oltre alla detrazione delle ore dei mezzi e manodopera impiegati per 10

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 tali interventi; da 50,00 a 250,00, secondo la gravità, ad insindacabile giudizio del Direttore dell'esecuzione del contratto, per ogni altra inosservanza delle prescrizioni contenute nel presente Capitolato Speciale. Tutte le penali saranno contabilizzate in detrazione in occasione del pagamento immediatamente successivo al verificarsi della relativa condizione causa delle penali stesse. L applicazione delle penali di cui al presente articolo non pregiudica il risarcimento di eventuali danni o ulteriori oneri sostenuti dall Amministrazione comunale a causa degli eventuali disservizi cagionati. articolo 20) PAGAMENTI La liquidazione della quota fissa per l impegno dei mezzi, delle attrezzature, delle apparecchiature G.P.S. e del personale di cui all art. 7 del presente Capitolato Speciale d Appalto avverrà, dietro presentazione di regolare fattura, entro il 15 gennaio della stagione in corso. Il pagamento degli interventi effettuati durante la stagione invernale avverrà in un unica soluzione al termine della stagione stessa a seguito di presentazione di relativa fattura. Verranno applicate le trattenute di legge e la liquidazione avverrà a seguito di tacitazione di ogni pretesa eventuale di danni arrecati a terzi. articolo 21) RISOLUZIONE DEL CONTRATTO L Amministrazione appaltante intende avvalersi della facoltà di sciogliere unilateralmente il contratto in qualunque tempo e per qualunque motivo ai sensi delle disposizioni presenti nell art. 1671 c.c, e dell art. 109 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. Inoltre la Stazione appaltante ha facoltà di risolvere il contratto durante il periodo di sua efficacia nei casi e con le modalità previste dall art. 108 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. oltre che nelle seguenti circostanze: frode nell esecuzione del servizio; inadempimento alle disposizioni impartite riguardo ai tempi di esecuzione o quando risulti accertato il mancato rispetto delle ingiunzioni o diffide fattegli, nei termini imposti dagli stessi provvedimenti; manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell esecuzione del servizio; inadempienza accertata alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni, la sicurezza sul lavoro e le assicurazioni obbligatorie del personale; reiterata mancanza dell osservanza dei tempi prescritti per l esecuzione del servizio; 11

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 subappalto abusivo, associazione in partecipazione, cessione anche parziale del contratto o violazione di norme sostanziali regolanti il subappalto; nel caso di mancato rispetto della normativa sulla sicurezza e la salute dei lavoratori di cui al D.Lgs. 81/2008. Il contratto è altresì risolto in caso di perdita da parte dell appaltatore, dei requisiti per l esecuzione del servizio, quali il fallimento o l irrogazione di misure sanzionatorie o cautelari che inibiscono la capacità di contrattare con la pubblica amministrazione. articolo 22) CONTROVERSIE Le eventuali controversie che dovessero insorgere tra le parti nell'esecuzione o interpretazione del contratto saranno demandate all'esclusiva competenza del Foro del luogo in cui è stato stipulato il contratto. É esclusa la clausola arbitrale. articolo 23) SPESE CONTRATTUALI Sono ad esclusivo carico dell aggiudicatario tutte, indistintamente, le spese contrattuali di bollo, registrazione e diritti di segreteria, nonché eventuali spese conseguenti a tutte le tasse ed imposte presenti e future inerenti ed emergenti dal servizio, a meno che sia diversamente disposto da espresse norme legislative. L I.V.A. è a carico del Comune di Pinerolo. articolo 24) RISERVATEZZA E TUTELA DEI DATI PERSONALI Ai sensi del D. Lgs. 196, 30 giugno 2003, in riferimento al procedimento instaurato dalla presente gara, si informa che la finalità e la modalità da trattamento dei dati sono esclusivamente dedite all instaurazione del procedimento di aggiudicazione delle gara. L eventuale rifiuto al conferimento dei dati richiesti, comporta l esclusione dalla gara stessa. A sua volta la ditta aggiudicataria deve garantire che i dati di cui verrà in possesso siano tutelati come stabilito dal decreto sopra citato. articolo 25) TRACCIABILITA DEI FLUSSI FINANZIARI Al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, l appaltatore, i subappaltatori e tutti gli eventuali altri soggetti a qualsiasi titolo interessati al contratto in oggetto, devono utilizzare uno o più conti correnti, accesi presso banche o presso la società Poste Italiane S.p.A, dedicati, anche non in via esclusiva, alle commesse pubbliche. Tutti i movimenti finanziari relativi al contratto d appalto devono essere registrati sul 12

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 conto corrente prescelto e, salvo quanto previsto dall art. 3, comma 3, della Legge n 136/2010, devono essere effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale. Nel contratto che sarà sottoscritto con l appaltatore dovrà essere inserita la clausola con la quale lo stesso assume l obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge n 136/2010. Il contratto conterrà anche la clausola risolutiva espressa da attivarsi in tutti i casi in cui le transazioni siano state eseguite senza avvalersi di banche o della società Poste italiane Spa. L'appaltatore, il subappaltatore o il subcontraente che avrà notizia dell'inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui all art. 3 della Legge 136/2010 procederà all'immediata risoluzione del rapporto contrattuale, informandone contestualmente il Comune di Pinerolo e la prefettura-ufficio territoriale del Governo di Torino. Il Comune di Pinerolo verificherà che nei contratti sottoscritti con i subappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate all opera in oggetto sia stata inserita, a pena di nullità assoluta, un'apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge n 136/2010. articolo 26) DOCUMENTI DI CONTRATTO Fanno parte integrante del contratto i seguenti documenti: Relazione Tecnica; Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale; Tavola Grafica 1 Interventi manuali capoluogo; Tavola Grafica 2 Interventi manuali zone frazionali; D.U.V.R.I. 13

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 Capitolo II Norme tecniche articolo 27) INIZIO DEL SERVIZIO Dopo l'affidamento la ditta dovrà essere in grado di dare inizio immediatamente al servizio secondo le indicazioni dei competenti uffici del Settore Lavori Pubblici ed in conformità a quanto previsto dai successivi articoli del presente Capitolato Speciale d Appalto. articolo 28) INTERVENTI SGOMBERO NEVE L'intervento del servizio di sgombero neve dovrà essere immediato ed effettuato in forma massiccia specialmente nelle prime ore di nevicata, impiegando tutto il personale ed i mezzi disponibili. Sui sedimi stradali, sia lapidei sia bituminosi, dovranno essere usati esclusivamente mezzi meccanici gommati. Gli interventi di sgombero neve dovranno essere eseguiti mantenendo libere le cunette e le caditoie stradali onde assicurare lo scolo delle acque e compreso lo sgombero totale in corrispondenza degli incroci stradali e degli edifici di particolare importanza. In corrispondenza d incroci stradali di grande traffico o di edifici di particolare importanza relativamente all'afflusso di pubblico, si dovrà provvedere allo sgombero ed al successivo allontanamento della neve. Per particolari esigenze potrà essere ordinato lo sgombero e l'allontanamento della neve anche da altre zone non precedentemente indicate. A seguito di specifiche disposizioni date dal personale comunale preposto, la neve dovrà essere accumulata ed immediatamente trasportata e scaricata nei luoghi all'occorrenza indicati alla scheda n. 2). Non dovranno essere eseguiti interventi di accumulo neve sui marciapiedi, salvo diversa e particolare disposizione; in particolare la neve non dovrà essere accumulata contro le piante, sia giovani che adulte, e contro le siepi dei giardini; la neve riversata dallo spartineve non dovrà ostruire gli incroci stradali ed i passaggi pedonali. Sarà dunque necessario fare eseguire un intervento apposito da spalatori, affinché verificandosi tali ostruzioni, questi provvedano senz'altro ad eliminarle. Nel centro storico cittadino dovranno essere impiegati idonei mezzi (mini-pale), escludendo l'impiego di mezzi pesanti ed ingombranti. articolo 29) INTERVENTI TRATTAMENTO ANTIGELO Il trattamento antigelo dovrà essere svolto mediante spargimento, secondo le indicazioni del Direttore dell'esecuzione del contratto, di sale cloruro di sodio (NaCl) o di miscela composta da sale cloruro di sodio e sabbia, mediante 14

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 autocarro spandisabbia. L onere della fornitura dei cloruri e della sabbia occorrenti sarà a carico del Comune di Pinerolo. I cloruri saranno stoccati presso i magazzini comunali di Via Madonnina/Stradale San Secondo; l accesso a tali magazzini sarà autorizzato al solo personale indicato dalla ditta appaltatrice, la quale dovrà garantire la tempestiva apertura e chiusura dei cancelli di accesso. Sarà onere della ditta appaltante comunicare, con congruo anticipo, ai competenti uffici del Settore Lavori Pubblici, anche in considerazione delle eventuali difficoltà di approvvigionamento derivanti dalle condizioni meteo, da eventuali divieti di circolazione, o altre cause connesse, la necessità di fornitura del materiale (cloruri e sabbia), oltre che la verifica dell idoneità del materiale stesso (pezzatura sabbia) e la preparazione in area messa a disposizione della stazione appaltante. Lo spargimento del prodotto dovrà di regola essere effettuato in periodo notturno, onde non subire gli inconvenienti dovuti al traffico cittadino nella regolare marcia dei mezzi ed al contempo non arrecare danni al regolare traffico. Il trattamento antigelo, se necessario, dovrà essere eseguito anche sui marciapiedi prospettanti aree o edifici comunali. articolo 30) DISPOSIZIONI PER ASSICURARE LA VIABILITA E' vietato alla ditte chiudere al transito, per l'esecuzione del servizio di sua spettanza, le strade, i parcheggi o le piazze senza la preventiva autorizzazione dell'amministrazione comunale. La suddetta autorizzazione, che si concede solo in casi eccezionali, dovrà indicare la durata della chiusura al transito nonché quelle modalità che, caso per caso, fossero necessarie. In ogni caso la ditta dovrà provvedere a sua cura e spese affinché sia sempre possibile e comodo, salvo nevicate eccezionali, il transito dei pedoni sui marciapiedi di competenza comunale e a non interrompere la circolazione dei veicoli di qualunque genere. articolo 31) MODALITA DI INIZIO E SVOLGIMENTO DEGLI INTERVENTI L'appaltatore dovrà procedere allo sgombero della neve e/o trattamento antigelo in modo celere, nonché efficiente ed economico per l amministrazione comunale, per dare le strade pulite e sgombre in ogni loro parte. L'amministrazione si riserva in ogni modo il diritto di ordinare le priorità entro un prestabilito termine di tempo o di disporre l'ordine di esecuzione del servizio nel modo che riterrà più conveniente, senza che l'appaltatore possa rifiutarsi o farne oggetto di richiesta di speciali compensi. L inizio dell effettuazione di particolari interventi richiesti dai competenti uffici del Settore Lavori Pubblici dovrà essere assicurato tempestivamente entro 30 minuti dall'ordine impartito dal personale comunale preposto. 15

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 La ditta dovrà dotarsi di mezzi e personale adeguato per l accoglimento delle richieste inoltrate via fax o e-mail da parte degli uffici preposti del Comune di Pinerolo e darne immediato riscontro riferendo circa l esecuzione dell intervento richiesto o eventuali problemi che ne impediscano l effettuazione. Di seguito s indicano le modalità di inizio e svolgimento del servizio di sgombero neve e trattamento antigelo. COLLINA E ZONE NON PIANEGGIANTI A) Sgombero neve La ditta, salvo diverse disposizioni del Direttore dell esecuzione del contratto, dovrà autonomamente attivarsi per lo sgombero della neve al raggiungimento di 3 cm di spessore del manto nevoso, compreso lo sgombero totale in corrispondenza degli incroci stradali e degli edifici di particolare importanza. In caso di previsioni di forti o persistenti nevicate il servizio di sgombero neve dovrà essere attivato anticipatamente in modo da evitare eccessivi accumuli. I mezzi sgombraneve dovranno operare continuativamente sino al ripristino delle condizioni normali di viabilità. B) Trattamenti antigelo La ditta, salvo diverse disposizioni del Direttore dell esecuzione del contratto, dovrà autonomamente attivarsi per i trattamenti antigelo, anche in via preventiva, ogniqualvolta le condizioni o le previsioni meteo lo consiglino. In casi particolari il trattamento antigelo dovrà essere effettuato immediatamente dopo l intervento di sgombero neve. Tali trattamenti dovranno essere ripetuti sino al ripristino delle condizioni normali di viabilità. CITTA E PIANURA A) Sgombero neve Viabilità cittadina La ditta, salvo diverse disposizioni del Direttore dell esecuzione del contratto, dovrà autonomamente attivarsi per lo sgombero della neve al raggiungimento di 3 cm di spessore del manto nevoso compreso lo sgombero totale in corrispondenza degli incroci stradali e degli edifici di particolare importanza. In caso di previsioni di forti o persistenti nevicate il servizio di sgombero neve dovrà essere anticipatamente attivato in modo da evitare eccessivi accumuli. I mezzi sgombraneve dovranno operare continuativamente sino al ripristino delle condizioni normali di viabilità. 16

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 L intervento di sgombero neve dovrà essere attivato contemporaneamente su tutta la viabilità cittadina tenendo in considerazione comunque le seguenti priorità: 1) carreggiate stradali di piazze e vie percorse da linee di trasporto pubblico e/o di maggior traffico (viabilità principale); 2) strade di accesso alla zona dell'ospedale Civile "E. Agnelli", Pronto Soccorso e zone limitrofe; 3) corsi, strade e piazze di limitato transito nei settori periferici (viabilità secondaria); 4) piazze adibite all effettuazione dei mercati bisettimanali (tale intervento dovrà essere improrogabilmente effettuato in tempo utile per il corretto svolgimento dei previsti mercati del mercoledì e sabato) con rimozione e trasporto ai punti di accumulo della neve. In tutti i casi l intervento di sgombero neve dovrà essere effettuato in modo particolare sulle vie che presentino, anche per brevi tratti, particolari pendenze longitudinali e lungo gli accessi ai sottopassi, rampe e raccordi, lungo le strade di accesso alla zona dell'ospedale Civile "E. Agnelli", Pronto Soccorso e zone limitrofe ed in zone ove la formazione di ghiaccio è più probabile (zone umide, zone poste a nord, ecc.) Parcheggi Contemporaneamente agli interventi di sgombero neve della viabilità pubblica si dovrà provvedere allo sgombero neve dei parcheggi pubblici con le seguenti priorità: 1) parcheggi per disabili; 2) parcheggi zona blu ; 3) parcheggi ubicati in zone adiacenti luoghi di pubblico interesse; 4) parcheggi ubicati in zone centrali; 5) parcheggi ubicati nelle zone periferiche. Successivamente all evento atmosferico, su richiesta del Direttore dell esecuzione del contratto, dovranno essere rimossi gli eventuali accumuli di neve che pregiudichino la funzionale fruizione dei parcheggi. Viabilità pedonale Durante le operazioni di sgombero neve della viabilità stradale si dovrà evitare di ostruire i passaggi pedonali esistenti, salvo provvedere a liberarli tempestivamente con successivo immediato intervento. Si dovrà provvedere allo sgombero manuale o con apposito mezzo dei: 1) marciapiedi prospicienti fabbricati comunali (municipio, scuole, biblioteche, ecc.); 2) marciapiedi prospicienti aree comunali (giardini pubblici, parchi gioco, aree verdi, ecc.); 3) passaggi pedonali; 17

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 4) percorsi Pedibus ; 5) fermate autobus; 6) altri marciapiedi comunali. Si dovrà altresì procedere tempestivamente in modo da evitare la successiva formazione di ghiaccio allo sgombero della neve lungo i viali pedonali cittadini, compresi i viali inghiaiati. Scuole comunali Nel periodo di apertura delle scuole si dovrà provvedere allo sgombero neve: lungo i percorsi di accesso esterno alle aree scolastiche (marciapiedi lungo tutto il perimetro esterno dell area scolastica e relativi collegamenti, passaggi pedonali, parcheggi, ecc.) in tempo utile per l entrata del mattino e l uscita pomeridiana, evitando nel modo più assoluto di operare in tali orari; lungo i percorsi interni di accesso alle mense e agli ingressi principali. Edifici di proprietà comunale Per gli altri edifici di proprietà comunale si dovrà provvedere allo sgombero neve: lungo i marciapiedi prospicienti tali fabbricati. Interventi vari Si dovrà provvedere altresì ad eseguire gli interventi di sgombero della neve manualmente o con apposito mezzo in altri ambiti e località che saranno indicati dal Direttore dell esecuzione e dal personale addetto al servizio di reperibilità del comune. B) Trattamento antigelo Viabilità cittadina La ditta, salvo diverse disposizioni del Direttore dell esecuzione, dovrà autonomamente attivarsi per i trattamenti antigelo, anche in via preventiva, ogniqualvolta le condizioni o le previsioni meteo lo consiglino. In casi particolari il trattamento antigelo dovrà essere effettuato immediatamente dopo l intervento di sgombero neve. Tali trattamenti dovranno essere ripetuti sino al ripristino delle condizioni normali di viabilità. Gli interventi di spargimento sabbia e cloruri dovranno essere effettuati in modo particolare sulle vie che presentino, anche per brevi tratti, particolari pendenze longitudinali, lungo gli accessi ai sottopassi, rampe e raccordi, lungo le strade di accesso alla zona dell'ospedale Civile "E. Agnelli", Pronto Soccorso e zone limitrofe ed in zone ove la formazione di ghiaccio è più probabile (zone umide, zone poste a nord, ecc.) Parcheggi Gli interventi di spargimento di sabbia e cloruri andranno all occorrenza effettuati anche sulle aree di parcheggio pubblico secondo le priorità indicate per il servizio 18

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 di sgombero neve. Viabilità pedonale Gli interventi di spargimento di sabbia e cloruri andranno all occorrenza effettuati, manualmente o con idoneo mezzo, anche lungo i marciapiedi prospettanti edifici od aree comunali (municipio, scuole, biblioteche, ecc.) oltre che sulle fermate autobus, sui passaggi perdonali ed ai percorsi Pedibus, a garanzia della percorrenza in sicurezza di tali percorsi. Scuole comunali Nel periodo di apertura delle scuole si dovrà provvedere ad interventi di trattamento antigelo: lungo i percorsi di accesso esterno alle aree scolastiche (marciapiedi lungo tutto il perimetro esterno dell area scolastica e relativi collegamenti, passaggi pedonali, parcheggi, ecc.) in tempo utile per l entrata del mattino e l uscita pomeridiana, evitando nel modo più assoluto di operare in tali orari; lungo i percorsi interni di accesso alle mense e agli ingressi principali. Edifici di proprietà comunale Per tutti gli edifici di proprietà comunale si dovrà provvedere ad interventi di trattamento antigelo: lungo i marciapiedi prospicienti tali fabbricati. Interventi vari Si dovrà provvedere altresì ad eseguire gli interventi di trattamento antigelo in altri ambiti e località che saranno indicati dal Direttore dell esecuzione e dal personale addetto al servizio di reperibilità del comune articolo 32) PIANO ORGANIZZATIVO, MEZZI ED ATTREZZATURE OCCORRENTI La ditta appaltatrice dovrà organizzare in modo autonomo i propri interventi suddividendo il territorio comunale in zone d intervento. Il piano organizzativo dello sgombero neve con l individuazione delle zone d intervento, dei mezzi impiegati e della manodopera necessaria per le operazioni da eseguire a mano, comprensivo di una cartografia delle zone d intervento, dovrà essere sottoposto all approvazione dei competenti uffici del Settore Lavori Pubblici. La ditta affidataria dovrà garantire la piena ed immediata disponibilità dei seguenti mezzi per i quali viene riconosciuta la corresponsione di una quota fissa di cui all art. 40) Elenco Prezzi : n. 25 trattori a 4 ruote motrici, potenza da 75 a 150 HP, dotati di lama sgombraneve per viabilità principale e secondaria; n. 2 mini-pale potenza min. 20 HP, lama min. mt.1.00, per sgombero neve Centro Storico; n. 2 autocarri ribaltabili portata da 40 a 120 q.li per spandimento cloruri e 19

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 sabbia sulle vie; n. 4 autocarri ribaltabili portata fino a 40 q.li, per spalatura neve e sabbiatura a mano delle vie strette collinari, Centro Storico e marciapiedi; n. 2 trattori a quattro ruote motrici potenza sino a 75 HP dotati di spandisale per zona collinare; n. 1 pala meccanica gommata, potenza da 75 a 150 HP, per movimentazione e caricamento cloruri e sabbia su mezzi spandi sale. La ditta affidataria dovrà altresì garantire, in caso di nevicate consistenti per cui occorra procedere al caricamento, trasporto ed accumulo della neve, o gelate particolari per cui occorra procedere massicciamente allo spargimento di cloruri e sabbia, l ulteriore immediata disponibilità dei seguenti mezzi, oltre che della necessaria manodopera per le operazioni da eseguire a mano: n. 14 pale meccaniche gommate, potenza da 75 a 150 HP, per caricamento neve; n. 28 autocarri ribaltabili portata da 120 a 180 q.li per trasporto neve; n. 1 pala meccanica gommata potenza minima 150 HP per sistemazione siti accumulo neve; n. 2 autocarri ribaltabili portata da 40 a 120 q.li per spandimento cloruri e sabbia sulle vie; n. 4 autocarri ribaltabili portata fino a 40 q.li, per spalatura neve e sabbiatura a mano delle vie strette collinari, Centro Storico e marciapiedi. Qualora le nevicate o le condizioni climatiche fossero eccezionali, sarà compito dell'appaltatore integrare i mezzi sgombra-neve, i mezzi di caricamento e trasporto e spargi-cloruri e sale, nonché la manodopera per le operazioni da eseguire a mano, su specifica disposizione di servizio della stazione appaltante. I mezzi e le attrezzature messe a disposizione dalla ditta dovranno essere perfettamente efficienti ed idonee allo svolgimento del servizio in oggetto, in particolare i trattori dovranno avere quattro ruote motrici, essere dotati dei necessari accessori per lo sgombero della neve (lame, vomere, spartineve, ecc.), essere dotati di luce lampeggiante gialla e catene in acciaio a maglia fitta. Tutti i mezzi e le attrezzature dovranno essere omologate per l impiego richiesto. I mezzi dovranno essere assicurati per danni a terzi con idonea polizza assicurativa, da trasmettere in copia all'amministrazione prima dell'inizio del servizio. La ditta sarà responsabile dell'efficienza e del rispetto delle norme d'uso dei mezzi e delle attrezzature impiegate per il servizio. Tutti i mezzi impiegati per lo sgombero neve o trattamento antigelo dovranno recare in maniera visibile sul parabrezza un cartello in formato A4 con l indicazione Servizio sgombero neve Comune di Pinerolo Automezzo n..... Tali mezzi, durante il servizio effettuato per il Comune di Pinerolo, non potranno essere impiegati per interventi per privati. Tutti i mezzi impiegati per il servizio di sgombero neve e trattamento antigelo, 20

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 compresi quelli impiegati per la sabbiatura a mano, dovranno essere dotati di apparecchiatura G.P.S. (Global Positioning System - Sistema di Posizionamento Globale). articolo 33) ORGANIZZAZIONE DEI MEZZI E LORO MANUTENZIONE Al fine di garantire l inizio del servizio entro i tempi previsti dal presente Capitolato, l Impresa è tenuta a presentare entro 10 gg. (dieci giorni) dall aggiudicazione e comunque prima della stipula del contratto, a pena di decadenza e dell incameramento della cauzione prestata, l organizzazione dei mezzi (anche ai fini della loro manutenzione) e dei conducenti, adibiti al servizio di sgombero neve e trattamenti preventivi antigelo. articolo 34) RECAPITI L'appaltatore dovrà assicurare un recapito telefonico, un indirizzo e-mail e un numero di fax presso il quale dovranno essere reperibili permanentemente, nelle ore diurne e notturne, in giorni festivi o feriali, persone idonee a ricevere le disposizioni dal personale comunale preposto e ad impartire gli opportuni ordini per il corretto e tempestivo espletamento del servizio. Dovrà essere altresì fornito, per eventuali comunicazioni urgenti, il recapito telefonico (cellulare) di ogni autista dei mezzi impiegati per il servizio in oggetto. articolo 35) MANO D OPERA L'impresa s impegna a fornire, entro un ora dalla richiesta del responsabile del servizio, tramite assunzione a propria discrezione e responsabilità, la mano d'opera occasionale per la spalatura manuale della neve e per lo spandimento della sabbia e/o sale e quanto ritenuto necessario dalla stazione appaltante. Nessun rapporto intercorrerà tra la stazione appaltante ed il personale adibito a tale servizio. L'appaltatore dovrà provvedere all'assicurazione di tutto il personale alle proprie dipendenze o comunque adibito al servizio, contro gli infortuni sul lavoro, ai sensi del D.P.R. 30/6/1965 n. 1124 ed agli obblighi riguardanti le assicurazioni sociali e successive modificazioni ed integrazioni. Le tariffe della mano d'opera si ritengono onnicomprensive. Durante l'esecuzione dei lavori che formano oggetto del presente appalto, l'appaltatore si obbliga ad applicare integralmente, nei confronti dei lavoratori dipendenti occupati, tutte le norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e negli accordi integrativi dello stesso ed a provvedere alla regolare assicurazione dei lavoratori stessi per gli infortuni sul lavoro all'inail ed INPS, nonché a tutti gli altri versamenti obbligatori. Al personale adibito alla spalatura a mano della neve e allo spandimento manuale della sabbia e/o sale dovranno essere forniti gli obbligatori DPI per le 21

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 attività svolte. articolo 36) TARIFFE ORARIE, PRESTAZIONI IN PERIODO FESTIVO E/O NOTTURNO Gli interventi verranno ricompensati con le tariffe orarie previste in elenco prezzi diversificate per interventi effettuati in orario normale, festivo o notturno e festivo/notturno. Per periodo notturno s intende l'intervallo di tempo dalle ore 22.00 alle ore 6.00. articolo 37) ULTERIORE IMPEGNO DELL APPALTATORE In caso di forti e persistenti nevicate l'appaltatore dovrà essere in grado, su richiesta del Responsabile del servizio, di fornire ulteriori mezzi e manodopera per le operazioni manuali in aggiunta a quelli impegnati, al fine di garantire l'esatto e tempestivo intervento di sgombero neve su tutte le strade di propria competenza. I compensi orari e gli importi a misura, per le relative liquidazioni, saranno quelli offerti per i mezzi di cui all'art. 40) "Elenco Prezzi". articolo 38) CONTABILIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI Fatto salvo quanto stabilito dall articolo successivo entro le dodici ore successive ad ogni intervento, la ditta appaltatrice dovrà consegnare ai competenti uffici del Settore Lavori Pubblici per la verifica e l'approvazione, la lista della manodopera e dei mezzi impiegati, con l indicazione delle ore lavorate. E' fatto obbligo tassativo alla ditta di tenere per proprio conto e continuamente aggiornata la contabilità degli interventi indipendentemente da quella tenuta dai competenti uffici del Settore Lavori Pubblici e di segnalare tempestivamente eventuali possibili eccedenze dalla cifra di contratto. La ditta aggiudicataria, raggiunto l'80% dell'ammontare presunto del contratto, dovrà darne comunicazione scritta all'amministrazione al fine di rendere la stessa in grado di assumere i provvedimenti necessari per un ulteriore finanziamento, e potrà proseguire nel servizio oltre i termini finanziari del contratto solo previo ordine scritto dell'amministrazione stessa. articolo 39) MONITORAGGIO MEZZI TRAMITE APPARECCHIATURE G.P.S. Tutti i mezzi impiegati per il servizio di sgombero neve e trattamento antigelo, compresi quelli impiegati per le operazioni manuali di spalatura neve e sabbiatura, dovranno essere dotati di apparecchiatura G.P.S. (Global Positioning System - Sistema di Posizionamento Globale) atta al monitoraggio del servizio svolto che dovrà essere acquistata, gestita e mantenuta a cura e spese della ditta affidataria. 22

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 Caratteristiche delle apparecchiature I dispositivi installati sul veicolo potranno essere del tipo fisso o mobile e consentire di rilevare oltre alla posizione anche lo stato delle attrezzature. Caratteristiche e gestione del programma Centrale di monitoraggio L applicazione dovrà essere accessibile via web, con accesso protetto da password e con cartografia Google Maps che comprende sia le mappe standard, sia le mappe satellitari, sia le mappe in rilievo. Rilevazione attività in corso Tale applicazione dovrà permettere di monitorare in tempo reale l'attività dei diversi mezzi anche in contemporanea. Le funzioni principali richieste sono: la localizzazione (max. ogni 30 secondi e ad ogni cambio di direzione) ed il tracciamento dei mezzi su Google Maps; lo scambio di messaggi con i dispositivi di bordo dei mezzi; lo stato di fermo o in moto dei mezzi, con relativa velocità; Tutti i dati di tracciamento dei mezzi dovranno essere corredati delle informazioni di data, ora, velocità e posizione del mezzo. Archivio Tale applicazione dovrà permettere di verificare l'attività effettuata dai diversi mezzi nel tempo. Le funzioni principali richieste sono: visualizzazione (posizione max. ogni 30 secondi e ad ogni cambio di direzione) su Google Maps del percorso effettuato da un mezzo in una certa data; visualizzazione anche di diversi percorsi, ed anche di diversi mezzi in contemporanea; analisi di un percorso e delle attività in dettaglio. Rapporto interventi Tale applicazione dovrà permettere di generare dei report relativi alla attività effettuata dai diversi mezzi nel tempo. Le funzioni ed i report principali richiesti sono: generazione di report in formato pdf o in formato Excel; 23

SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO DELLA VIABILITA PUBBLICA Stagioni invernali 2018/2019 2019/2020 2020/2021 report di Attività del mezzo, con tutti i dettagli dei percorsi effettuati, con indicazione della via e numero civico; report Soste e movimento, con la sintesi dei percorsi secondo i periodi di sosta e di movimento; report Allarmi e segnalazioni, con tutte le operazioni ed i messaggi scambiati tra i mezzi e la centrale. report di Passaggio punti notevoli, con tutti i passaggi dei mezzi dai punti inseriti come punti notevoli. Il programma di gestione dovrà poter essere installato su almeno tre terminali dell ente appaltante. Modalità di gestione e contabilizzazione del servizio Il conducente del mezzo dotato di G.P.S. dovrà attivare la strumentazione all inizio dell effettivo servizio di sgombero neve o trattamento antigelo per la zona d'intervento del mezzo, disattivandola in caso di interruzione del servizio, soste varie, riparazioni, viaggi di andata e ritorno dalla propria sede alla rispettiva zona d intervento e al termine del servizio stesso. In caso di non attivazione della strumentazione non saranno contabilizzati gli interventi oltre all applicazione delle previste penali (art. 19). La contabilizzazione delle ore d intervento dei mezzi sui quali è installata la strumentazione G.P.S. deriverà dai report risultanti dal relativo programma che indicheranno i percorsi effettuati, i tempi di percorrenza, le soste, gli orari di inizio e fine del servizio, ecc. Saranno decurtate le quote parti aggiuntive rispetto all orario di effettivo inizio/fine servizio rispetto alla zona d intervento del mezzo. La ditta affidataria dovrà altresì dotarsi di ulteriori apparecchiature G.P.S. da impiegarsi in sostituzione in caso di smarrimento o non funzionamento della strumentazione in uso sui mezzi impiegati e, in caso di impossibilità di attivare l apparecchiatura G.P.S., darne immediata comunicazione al Responsabile del servizio dell ente. La ditta affidataria dovrà comunque redigere la lista della manodopera e dei mezzi impiegati, con l indicazione delle ore lavorate secondo quanto stabilito all art. 38. 24

articolo 40) ELENCO PREZZI A) QUOTE FISSE ANNUE Impegno stagionale del parco automezzi ed attrezzature di cui all'art. 32 del Capitolato Speciale d'appalto a corpo/anno 50.000,00 Impiego stagionale delle strumentazioni G.P.S. (n 35 mezzi operativi) a corpo/anno 7.000,00 TOTALE 57.000,00 Importo B) TARIFFE ORARIE MEZZI D'OPERA FESTIVO O FESTIVO E DIURNO NOTTURNO NOTTURNO N. Codice Descrizione (+ 10%) (+ 20%) Nolo di trattore a 4 ruote motrici, compreso trasporto in loco, operatore, carburante, lubrificante e ogni onere connesso con il tempo di effettivo 01.P24.A35.010 impiego (per sgombro neve su viabilità principale e secondaria) 1 Della potenza oltre 75 - fino a 150 HP 61,62 /h /h + Nolo lama frontale meccanica 10,00 /h Totale voce 71,62 /h 78,78 /h 88,94 /h Nolo di minipala di potenza non inferiore a 20 HP compreso il 01.P24.A55.005 manovratore, carburante, lubrificante, trasporto sul luogo d'impiego ed 2 ogni altro onere connesso con il tempo di effettivo impiego Con benna frontale di tipo richiesto dalla D.L. (con lama mt. 1.00 per Centro Storico) Totale voce 45,31 /h 49,84 /h 54,37 /h Nolo di autocarro ribaltabile compreso autista, carburante, lubrificante, trasporto in loco ed ogni onere connesso per il tempo di effettivo impiego (per spandimento cloruri e sabbia sulle vie) 3 01.P24.C60.010 Della portata oltre 40 q.li fino a 120 q.li 58,25 /h + Nolo spandisale o spandisabbia 10,00 /h Totale voce 68,25 /h 75,08 /h 81,90 /h 25

Importo B) segue TARIFFE ORARIE MEZZI D'OPERA FESTIVO O FESTIVO E N. Codice Descrizione Nolo di autocarro ribaltabile compreso autista, carburante, lubrificante, 01.P24.C60.005 trasporto in loco ed ogni onere connesso per il tempo di effettivo impiego 4 (per sabbiatura a mano vie strette collinari e centro storico e marciapiedi) Della portata fino a 40 q.li 5 6 7 8 01.P24.A35.005 01.P24.A60.010 01.P24.C60.015 01.P24.A60.015 DIURNO NOTTURNO NOTTURNO (+ 10%) (+ 20%) Totale voce 50,37 /h 55,41 /h 60,44 /h Nolo di trattore a 4 ruote motrici, compreso trasporto in loco, operatore, carburante, lubrificante e ogni onere connesso con il tempo di effettivo impiego (per collina) Della potenza fino a 75 HP 50,73 /h + Nolo spandisale o spandisabbia 10,00 /h Totale voce 60,73 /h 66,80 /h 72,88 /h Nolo di pala meccanica gommata, compreso autista carburante, lubrificante, trasporto in loco ed ogni onere connesso per il tempo di effettivo impiego (per caricamento neve) Della potenza oltre 75 - fino a 150 HP Totale voce 66,84 /h 73,52 /h 80,21 /h Nolo di autocarro ribaltabile compreso autista, carburante, lubrificante, trasporto in loco ed ogni onere connesso per il tempo di effettivo impiego (per trasporto neve) Della portata oltre 120 q.li fino a 180 q.li Totale voce 66,65 /h 73,32 /h 79,98 /h Nolo di pala meccanica gommata, compreso autista carburante, lubrificante, trasporto in loco ed ogni onere connesso per il tempo di effettivo impiego (per sistemazione siti di accumulo) Della potenza oltre 150 HP Totale voce 76,93 /h 84,62 /h 93,32 /h 26

C) TARIFFE ORARIE MANODOPERA Importo (comprensive di spese generali ed utili d'impresa) FESTIVO O FESTIVO E Prezzario Regione Piemonte - Agg. 01/01/2014-1 Semestre DIURNO NOTTURNO NOTTURNO Codice Descrizione (+ 15%) (+ 35%) Operaio comune (spalatore, moviere, ecc.) Retribuzione comprensiva delle spese incidenti 24,14 /h Spese generali ed utili d'impresa (24,30%) 5,87 /h 1.1.10 TOTALE 30,01 /h 34,51 /h 40,51 /h 27

Capitolo III - Allegati SCHEDA N.1) ELENCO E CARATTERISTICHE DELLE STRADE agg.: Apr. 2015 Eventuali integrazioni e/o modifiche al presente elenco verranno tempestivamente comunicate alla ditta appaltatrice N. DENOMINAZIONE ESTREMI DI TIPO ZONA LUNGH. LARGH. SUPERF. NATURA PROPRIETA' DA TOPONOMASTICA PERCORRENZA VIABILITA' ml. ml. mq. DEL FONDO CLASSIFIC. ESEGUIRE 1 Viale 17 FEBBRAIO 1848 da Stradale Fenestrelle a rotonda Stradale S. Secondo principale bitumata COMUNALE 2 Via 25 APRILE Da via dei Rochis a rotatoria di via Martiri del I 3 Via ADELAIDE di TORINO (Abbadia Alpina) Da Piazza Ploto a perpendicolare a via Nazionale secondaria bitumata COMUNALE secondaria 240 9 2160 bitumata Sedime Com. 4 Piazza A.V.I.S. Fronte nord di v.giovanni III secondaria 130 85 11050 bitumata e verde 5 Via AGNELLI Edoardo Da via Fenestrelle a via Don G. Minzoni Sedime Com. principale 230 12 2760 bitumata COMUNALE 6 Strada ai LOSANI Da Strada Costagrande a Via Davico principale collinare 1385 3,5 4847 bitumata COMUNALE 7 Via al CASTELLO Da via Longo Jacobino a via P. D'Acaja 8 Strada al COLLETTO Da via Martiri dei I a borgata Colletto - confine Roletto secondaria collinare 62 4 248 smolleri in porfido COMUNALE principale collinare 1800 5 9000 bitumata COMUNALE 9 Via ALBERGIAN Traversa di via Bessone secondaria bitumata PRIVATA 10 Via ALFIERI Vittorio Da via Gioberti a via Duca D'Aosta secondaria 105 8 840 bitumata COMUNALE 11 Via ALIGHIERI Dante Da viale Rimembranza a viale Rimembranza secondaria 180 12 2160 bitumata COMUNALE 12 Via ALLIAUDI Camillo Da corso Torino a via Vigone secondaria 270 12 3240 bitumata COMUNALE 28

13 Viale ALPI COZZIE Viale principale di accesso al Parco in zona F3 del P.R.G.C. compreso tra stradale Orbassano, ferrovia Torino-Pinerolo e Centro Sportivo 342 COMUNALE 14 Via alla STAZIONE (di Riva) Da via Maestra di Riva alla Stazione di Riva principale 1400 5 7000 bitumata PROVINCIALE 15 Via AMENDOLA Giovanni Da via Boselli a via Besucco secondaria bitumata PRIVATA 16 Via AMPARORE (Baudenasca) Da via Maestra a via Ignazio Re - Baudenasca 17 Via ANTICA da RIVA a TORINO (via Pascaretto) Da S.S. n. 23 c.na Olmo a conf. Comune di Scalenghe secondaria 200 6 1200 bitumata COMUNALE secondaria 1400 3,5 4900 fondo naturale COMUNALE 18 Via ANTICA DI FENESTRELLE Da str. Com. S. Sudario a can. Colatore Roceja 550 COMUNALE 19 Via ANTICA DI SCALENGHE Da prov. Riva - Buriasco a conf. secondaria 2150 3 6450 naturale/bitum COMUNALE Comune di Scalenghe ata 20 Via ANTICA di SUSA 1 tratto Da via Martiri del I a Piazza Sabin secondaria 190 bitume COMUNALE 21 Via ANTICA di SUSA 1 tratto Da Piazza Sabin a termine secondaria 70 fondo naturale COMUNALE 22 Via ARCHIBUGIERI Da via Assietta a via S. Giuseppe secondaria collinare 149 6 894 cubetti in COMUNALE porfido 23 Via ARSENALE Da via Trieste a corso Porporato secondaria 134 12 1608 bitumata COMUNALE 24 Via ASIAGO 1 tratto Da piazza Sisto Frairia a via Asiago 2 tratto principale 45 6,5 1677 bitumata COMUNALE 25 Via ASIAGO 2 tratto Da via Asiago 1 tratto a via Novarea secondaria 205 bitumata COMUNALE 26 Via ASIAGO 3 tratto Da Via Novarea a Tangenziale secondaria 330 COMUNALE 27 Via ASSIETTA Da via Trento a via Principi D'Acaya secondaria 190 6 1140 porfido COMUNALE 28 Via ASVISIO Da via Martiri del I a via Traunstein secondaria 240 8 1920 bitumata Sedime Com. 29 Via AURORA (Riva) Traversa sinistra di via Maestra - Riva, sino a via Levante secondaria 260 7 1820 bitumata COMUNALE 30 Via BADEN Powell Da viale Kennedy a via Dei Rochis principale 210 18 3780 bitumata Sedime Com. 31 Via BALZETTO Secondo Traversa sinistra di via Maestra - Riva sino a via Levante secondaria 165 4 660 bitumata COMUNALE 32 Via BANDELLO Matteo Da via Martiri del I a via Podgora secondaria 98 10 980 bitumata COMUNALE 33 Piazza BANFI Alberto Tra via Bravo - Chiampo e v.le Castelfidardo 34 Piazza BARBIERI Luigi (già P.zza Regina Margherita) Da piazza Cavour a via Montebello e via Saluzzo 35 Via BARETTA Michele (Riva) da via Sapelli a via Madre Teresa di Calcutta 36 Vicolo BARONE Paolo Da piazza Santa Croce a via Toulongeon secondaria 75 27 2025 bitumata COMUNALE secondaria 148 38 5624 bitumata COMUNALE secondaria 74 9 666 bitumata COMUNALE secondaria 38 6 228 acciottolata COMUNALE 37 Via BARRA Giovanni (Riva) Da via M. Tre Denti a via M. Tre Denti secondaria 245 10,50/14,00 3132,50 bitumata COMUNALE 29

38 Via BASSINO Mario (Abbadia Alpina) Da via Nazionale alla strada com.s.sudario secondaria 1500 4 6000 bitumata COMUNALE 39 Piazzale BATTAGLIONE ALPINI SUSA slargo posto al congiungimento di corso Piave e via Moirano COMUNALE 40 Via BATTISTI Cesare Da Piazza Vittorio Veneto a P.za Garibaldi 41 Via BATTITORE (Abbadia Alpina) Da via Nazionale a via M.Bassino - Abb.Alpina (compreso proseguimento fino a nuovo svincolo) 42 Str.le BAUDENASCA (Baudenasca) Da Ponte Sanino a cavalcavia, dopo Provinciale 43 Via BEATA MARGHERITA d'acaja Da via Paolo Boselli a termine / fondo cieco 44 Via BEISONE (Abbadia Alpina) Da via Priolo al termine (Abbadia Alpina) secondaria 146 12 1752 bitumata COMUNALE secondaria 425 3 1275 bitumata COMUNALE principale bitumata Sedime Com. secondaria 115 9 1235 bitumata COMUNALE secondaria 280 9 2520 bitumata Sedime Com. 45 Via BERNARDI Jacopo Da via Longo a viale Gabotto secondaria collinare 154 5 770 smolleri in COMUNALE porfido 46 Vicolo BERNEZZO Baldassarre Traversa destra di via del Duomo secondaria 40 4 160 cubetti in COMUNALE porfido 47 Vicolo BERSATORE Da via Principi d'acaja a via Jacobino secondaria 98 3 294 smolleri in COMUNALE Longo porfido 48 Via BERTACCHI Cosimo Da corso Torino a via Cravero E. secondaria 116 12 1392 bitumata COMUNALE 49 Via BERTAIRONE-antica- (Abbadia Alpina) 50 Via BERTAIRONE-nuova- (Abbadia Alpina) Dal Cimitero Abb. Alpina a via Bertairone nuova 51 Parch. BERTAIRONE (Abbadia Alpina) Parcheggio antistante Cimitero Abbadia Alpina secondaria 330 5 1650 bitumata COMUNALE Da via Nazionale a via Tiro a Segno secondaria 530 10 5300 bitumata Sedime Com. secondaria 120 22 2640 bitumata Sedime Com. 52 Via BERTEA Ernesto Da via Carmagnola a via Midana secondaria 161 11 1711 bitumata COMUNALE 53 Via BESSONE (Riva) Da via Maestra a via Villaggio S.Giacomo secondaria 345 12 4140 bitumata Sedime Com. 54 Via BESUCCO Da via P.Boselli a via S.Giovanni secondaria 85 6 510 bitumata COMUNALE 55 Via BIGNONE Ettore Da corso Torino a stradale Baudenasca 56 Via BOGLIETTE Da Corso Torino a ex cascina Bogliette principale 822 12 9864 bitumata COMUNALE secondaria 150 6 900 bitumata PRIVATA 57 Via BONA Francesco Giacomo Da via Edelweis a via S.Sudario secondaria 100 8 800 bitumata Sedime Com. 58 Via BORRA Carlo Prima a dx. del viale Primo Maggio da S.S. 23 secondaria 450 17 4650 bitumata Sedime Com. 59 Via BOSELLI Paolo Da viale Rimembranza a via Fer S. principale 356 12 4272 bitumata COMUNALE 60 Corso BOSIO Ernesto Da piazza Garibaldi a via Vigone principale 300 20 6000 bitumata COMUNALE 61 Via BRAVO Michele Da piazza Solferino a piazza Banfi secondaria 164 12 1968 bitumata COMUNALE 62 Via BRIGATA CAGLIARI 1 tratto Da via S. Secondo a via Brigata Cagliari 2 tratto principale 265 6-10 bitumata COMUNALE 30

63 Via BRIGATA CAGLIARI 2 tratto Da via Brigata Cagliari 2 tratto a via san Michele 64 Parch. BRIGATA CAGLIARI (parcheggio) Parcheggio ad ovest dell'ospedale Agnelli 65 Via BRIGNONE Giuseppe Da piazza Vittorio Veneto a via Marro Attilio 66 Via BROGLIA (Riva) Traversa destra cieca di via Maestra - Riva principale 655 bitumata COMUNALE principale 56 51 2856 bitumata Sedime Com. secondaria 145 11 1595 acciottolata COMUNALE secondaria 120 5 600 bitumata COMUNALE 67 Via BRUNETTA d'usseau Da via Cernaia a Piazza Gugliemone secondaria 134 12 1608 bitumata COMUNALE 68 Via BUFFA di PERRERO Carlo Da via San Michele a via Sabotino secondaria 106 5 530 bitumata COMUNALE 69 Via BUNIVA Michele Da piazza Barbieri a via Cravero secondaria 284 12 3408 bitumata COMUNALE 70 Via BUOZZI Bruno Da via Boselli Paolo a parco giochi secondaria 105 10 1050 bitumata COMUNALE 71 Via CACHERANO di BRICHERASIO Da corso Torino a via Carmagnola secondaria 156 6 936 bitumata COMUNALE 72 VIA CADUTI DI NASSIRIYA strada che si iserisce da destra su Corso Torino andando verso l'abitato di Riva di Pinerolo (altezza nuova rotonda civico 410) 73 Via CAGNI Umberto 1 tratto Traversa sinistra di C.so Torino fino a via Rodi bitumata PRIVATA DI USO PUBBLICO secondaria 93 bitumata COMUNALE 74 Via CAGNI Umberto 2 tratto Da via Rodi a termine secondaria 48 bitumata COMUNALE 75 Vicolo CALOSSO Edoardo Scalinata da via Principi d'acaja a via Castello secondaria 14 4 56 porfido COMUNALE 76 Via CAMBIANO Stefano Da via Rossi a v.le Cavalieri d'italia secondaria 162 14 2268 bitumata COMUNALE 77 Via CANAVESIO Giovanni Da via Vigone al torrente Lemina secondaria 100 12 1200 bitumata COMUNALE 78 Via CAPRILLI Federico Da viale Cavalieri d'italia a via S. Fer secondaria 226 8,9 2034 bitumata COMUNALE 79 Vicolo CARCERI (parcheggio) Da piazza Vittorio Veneto a via Arsenale (parcheggio a lato ex carcere) 80 Vicolo CARCERI (strada) Da piazza Vittorio Veneto a via Arsenale secondaria 22 bitumata COMUNALE secondaria 64 6 384 bitumata COMUNALE 81 Via CARDONATA da via Chisone al confine con San secondaria fondo naturale PRIVATA Secondo (provvedimento G.C. n. 494 del 82 Via CARDUCCI Giosuè Da via Toscanini alla ferrovia secondaria 320 10 3200 bitumata 13/12/07) COMUNALE 83 Piazza CARENA Giovanni da via Faraoni a fondo cieco bitumata COMUNALE 84 Via CARLO ALBERTO Da via Buniva a Corso Piave secondaria 181 10 1810 bitumata COMUNALE 85 Str.le CARMAGNOLA Da C.so Torino a via Bignone principale 372 14 5208 bitumata COMUNALE 86 Via CASCINA VASTAMEGLIO prima strada a destra sulla S.R. 589 dopo la rotonda di Corso Torino verso la Rotatoria Parco delle Valli bitumata COMUNALE 87 Via CARUTTI Domenico Da via Vigone a via Bignone principale 215 12 2580 bitumata COMUNALE 88 Viale CASTELFIDARDO Da via Saluzzo a via Dei Mille principale 522 13 6786 bitumata COMUNALE 89 Via CATTANEO Da via Traunstein a via Martiri del I secondaria 250 bitumata Sedime Com. 31

90 Viale CAVALIERI d'italia 1 tratto Da P.zza Garibaldi a viale Cavalieri d'italia 2 tratto principale 220 bitumata COMUNALE 91 Viale CAVALIERI d'italia 2 tratto Da viale Cavalieri d'italia 2 tratto a via Boselli 92 Viale CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 1 tratto 93 Viale CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 2 tratto 94 Piazza CAVOUR Camillo Tra c.torino, p.za Facta, p.za III Alpini e p.za Barbieri 95 Via CERNAIA Da corso Porporato a viale della Rimembranza 96 Piazzetta CERNAIA Da via Brunetta d'usseaux a viale Rimembranza principale 235 bitumata COMUNALE Da P.zza III Alpini a via dei Mille secondaria 185 fondo naturale COMUNALE Da piazza Terzo Alpini a Piazza d'armi secondaria 400 fondo naturale COMUNALE principale 172 72-56 11008 bitumata COMUNALE secondaria 84 12 1008 bitumata COMUNALE secondaria 57 bitumata COMUNALE 97 Via CHIAMPO Pietro Da via Dei Mille a via Bravo secondaria 328 12 3936 bitumata COMUNALE 98 Via CHIAPPERO Giuseppe Da corso Torino a via Buniva secondaria 120 10 1200 bitumata COMUNALE 99 Via CHISONE Da via Cardonata a via Germanasca secondaria fondo naturale PRIVATA (provvedimento G.C. n. 494 del 100 Via CIARDONET Da B.ta Brun - zona Talucco Alto a colle omonimo 101 Via CIOCHINO Pietro 1 tratto Da Piazzale S. Maurizio a via Ciochino 2 tratto 102 Via CIOCHINO Pietro 2 tratto Da piazzale S. Maurizio a via Cittadinella (due tratti) 13/12/07) secondaria 1380 3 4140 fondo naturale COMUNALE secondaria collinare 90 bitumata COMUNALE secondaria collinare 244 bitumata COMUNALE 103 Via CITTA' di ALBA Da via Caprilli a via Sauro secondaria 90 bitumata Sedime Com. 104 Via CITTA' di BELOIT Da via Martiri del I a via al Colletto secondaria bitumata PRIVATA 105 Via CITTA' DI DERVENTA da via Al Colletto a via Città di Traunstein (solo ingresso da via Al Colletto e parcheggio con accesso da via Trauunstein) secondaria bitumata DA DISMETTERE 106 Via CITTA' di GAP Da via Sauro a via Palladio secondaria 101 11,5 1060 bitumata COMUNALE 107 Via CITTA' di SAN FRANCISCO Da via Martiri del I al termine secondaria bitumata DA DISMETTERE 108 Via CITTA' di TRAUNSTEIN Da via Giovanni III a via Asvisio principale 360 bitumata Sedime Com. 109 Via CITTADELLA Da viale Savorgnan a via secondaria collinare 634 6 3804 bitumata COMUNALE 110 Via CONVENTO S. FRANCESCO Costagrande Da via S. Giuseppe a via P. D'Acaja secondaria collinare 236 4 944 porfido COMUNALE 111 Via COSTA Nino Da via Vigone a Piazza Foro Boario principale 80 15 1200 bitumata COMUNALE 112 Str.da COSTAGRANDE Da via Cittadinella alla b.ta Pol Costagrande principale collinare 3550 5,5 19525 bitumata COMUNALE 113 Corso COSTITUZIONE strada dalla nuova rotonda su stradale Poirino all'altezza del civico 94 che si ricongiunge alla rotatoria Parco delle Valli bitumata COMUNALE 32

114 Via COTTOLENGO Da via Fenestrelle a via San Pietro Val Lemina 115 Via CRAVERO Enrico Da via Buniva alla Ferrovia Pinerolo- Torre Pellice principale 75 12 900 bitumata COMUNALE secondaria 330 12 3960 bitumata COMUNALE 116 Via CROCE Benedetto Da via Agnelli a viale e piazza D'Armi secondaria 65 14 910 bitumata COMUNALE 117 Piazza DALLA CHIESA Carlo Alberto 1^ a sx str.orbassano dopo incrocio crs. Torino 118 Largo D'ANDRADE Alfredo Via Principi d'acaja presso Palazzo del Senato 119 Piazza D'ARMI Tra via Don Minzoni e Stradale Fenestrelle 120 Via DAVICO Giorgio Da viale della Rimembranza a strada dei Losani 121 Via d'azeglio Massimo 1 tratto Da viale Savorgnan a via Porro (due tratti) secondaria 130 bitumata Sedime Com. secondaria collinare 25 20 500 porfido COMUNALE secondaria 300 prato/terra 33 battuta COMUNALE secondaria collinare 1780 5 8900 bitumata COMUNALE secondaria 140 bitumata COMUNALE 122 Via d'azeglio Massimo 2 tratto Da viale Savorgnan a termine secondaria 55 bitumata COMUNALE 123 Via D'ORLIE' Giovanni Battista Strada pedonale da v.nazionale a via Giustetto secondaria 100 bitumata Sedime Com. 124 Via DE AMICIS Edmondo Da via Cittadinella a via P. Ciochino secondaria collinare 276 6 1656 bitumata COMUNALE 125 Via DE BERNARD Pietro Da via Saluzzo al termine secondaria 208 10 2080 bitumata COMUNALE 126 Via DE GASPERI Enrico Da via delle Rose a via S.Sudario secondaria 840 bitumata Sedime Com. 127 Via DE RUBEIS Jacobino Da via May al termine secondaria 166 12 1992 bitumata COMUNALE 128 Via dei MILLE 1 tratto Da P.zza Santa Croce - V.le Cav. Di Vittorio Veneto a via dei Mille 2 tratto principale 240 bitumata COMUNALE 129 Via dei MILLE 2 tratto Da piazza S. Croce a via Don Minzoni principale 140 12-9 2880-1360 bitumata COMUNALE 130 Via dei MINATORI Strada parallela alla linea ferroviaria (PIS) 131 Strada dei PAGLIERI (Baudenasca) Da Baudenasca alla str.prov. Buriasco-Macello-Riva 132 Strada dei RIVETTI (già Strada Antica di Susa) secondaria 450 bitumata Sedime Com. secondaria 2100 4,5 9450 bitumata COMUNALE Da via Orbassano a via Galilei secondaria 790 4 3160 bitumata COMUNALE 133 Via dei ROCHIS 1 tratto Da Corso Torino a Piazza Europa principale 413 bitumata COMUNALE 134 Via dei ROCHIS 2 tratto Da Piazza Europa a via dei Rochis 3 tratto 135 Via dei ROCHIS 3 tratto Da via dei Rochis 2 tratto a via Martiri del I principale 70 bitumata COMUNALE principale 73 10 6560 bitumata COMUNALE 136 Strada del BELVEDERE Da via f.lli Agliodo a via Davico secondaria collinare bitumata CONSORTILE (provvedimento G.C. n. 494 del 137 Via del COMUNE Da ex Molino di Riaglietto a Roccia Cotel 13/12/07) secondaria 3500 3 10500 fondo naturale COMUNALE 138 Via del DUOMO Da via Trieste a piazza San Donato secondaria 114 7 798 porfido COMUNALE 139 Via del GALOPPATOIO (Baudenasca) Da str.le Baudenasca a fraz. Baudenasca per il Galoppatoio secondaria bitumata COMUNALE

140 Via del GALOPPATOIO (Baudenasca) 141 Via dei "GIBUTI" Strada di collegamento tra via C.Borra e via R.Incerti Da stradale Baudenasca a discarica ACEA principale bitumata Sedime Com. secondaria bitumata Sedime Com. 142 Via del PINO Da piazza Facta a piazza Marconi secondaria 337 6 2020 porfido COMUNALE 143 Strada del SANTO SUDARIO Da via Nazionale a via Bassino 144 Via del TIRO a SEGNO (Abbadia Alpina) 1 tratto 145 Via del TIRO a SEGNO (Abbadia Alpina) 2 tratto secondaria 430 3 1290 bitumata COMUNALE (Abbadia Alpina) Da via Fenestrelle a via del Tiro a Segno 2 tratto 69 bitumata COMUNALE Da via del Tiro a Segno 1 tratto a via Bertairone 146 Via del VALENTINO (Riva) Da via Maestra al Cavalcavia escluso, poi Provinciale secondaria 395 bitumata COMUNALE secondaria bitumata COMUNALE (provvedimento G.C. n. 494 del 13/12/07) Sedime Com. 147 Salita della BRECCIA Da viale Savorgnan a via Maffei secondaria bitumata/scalin ata 148 Via della CARDERIA Da via Tabona al termine secondaria bitumata PRIVATA 149 Viale dell'abazia 2 tratto 2^ a destra di via San Secondo verso S.R. 23 con proseguimento futuro verso Abbadia Alpina, zona PRGC CPS1 34 DA DISMETTERE 150 Via dell'alpe SALUTARE secondaria collinare VICINALE 151 Via della CHIOBATTA Dalla str. Com. da denominare a b.ta Tinetti 550 4 220 fondo naturale COMUNALE 152 Via dell'acquedotto Da via Novarea a sottopasso tangenziale S.R. 23 153 Via dell'isolantite Segmento di via che si diparte da via Vecchia di Buriasco a Sud-Ovest verso il Torrente Lemina 154 Viale della PORPORATA (ex Str.le Orbassano) 155 Via della REPUBBLICA Da via Martiri del I a via Papa Giovanni III 156 Viale della RIMEMBRANZA Da via C. Battisti a viale Savorgnan d'osoppo 157 Via delle BRAIDE Da stradale S.Secondo a via Madonnina secondaria 400 fondo naturale Sedime Com. secondaria 222 COMUNALE tratto terminale di stradale Orbassano compreso tra l'ex casello 30 e la rotonda della Porporata COMUNALE secondaria 265,6 7 1859,2 bitumata Sedime Com. principale 1035 12 12420 bitumata COMUNALE secondaria bitumata/natur ale VICINALE (provvedimento G.C. n. 494 del 13/12/07) 158 Via delle CARTIERE Da Str.le San Secondo al termine secondaria 200 COMUNALE 159 Via delle CASCINE Da via S.Pietro Val Lemina al termine secondaria bitumata/natur ale CONSORTILE (provvedimento G.C. n. 494 del 13/12/07) 160 Strada delle MOLLERE (Abbadia Dalla via Bertairone sino al tratto non secondaria collinare 1750 3 5250 fondo naturale COMUNALE asfaltato Alpina) 161 Strada delle MASCHE (Abbadia Da via Nazionale a via Beisone secondaria bitumata/natur Sedime Com.

Alpina) 162 Via delle ROSE (Abbadia Alpina) Da via Giustetto a via De Gasperi secondaria bitumata Sedime Com. 163 Via delle SCUOLE (Baudenasca) Da via Maestra a via Ignazio Re - Baudenasca secondaria 180 5,5 990 bitumata COMUNALE 164 La Lea della stazione Zona Movicentro percorso viale ciclopedonale, da piazza Garibaldi fino al nuovo sottopasso nei pressi dell'ex casello 30 (attraversando via Cagni, viale Kennedy, il viale del centro studi, via dei Rochis, piazza Olimpica ale COMUNALE 165 Strada delle VIGNE Da via Serena a via Al Colletto secondaria 150 3 450 naturale/pedon COMUNALE ale 166 Via DEMO Carlo Da via Alliaudi a via E.Bertea secondaria 151 10,4 1570 bitumata COMUNALE 167 Via DES GENEYS Da via Saluzzo a via Moirano secondaria 364 12 4368 bitumata COMUNALE 168 Via DI VITTORIO Giuseppe Da piazza Solferino a via Montegrappa 169 Via DIAZ Armando 1 tratto Da P.zza Solferino a incrocio con via dei Mille 170 Via DIAZ Armando 2 tratto Da incrocio con via dei Mille a viale P.zza d'armi 171 Strada di ROLETTO Da via Costagrande al confine del Comune di Roletto secondaria 80-50 10-45 800-2250 bitumata COMUNALE secondaria 185 secondaria 75 bitumata COMUNALE secondaria collinare 470 4 1880 bitumata COMUNALE 172 Via DON BOSCO (Abbadia Alpina) 173 Via DON FALCO Giuseppe strada di servizio della S.R. 23 diventata una viabilità autonoma che si dirama dalla svincolo di via Battitore con prosecuzione verso Ovest, parallelamente alla S.R. fino oltre il canale scolinatore della Roceyra Da via Nazionale al termine secondaria bitumata PRIVATA COMUNALE 174 Piazza DON MILANI Piazza ad est di via Dei Rochis secondaria bitumata Sedime Com. 175 Viale DON MINZONI Da via Dei Mille a via E. Agnelli principale 424 9 3816 bitumata COMUNALE 176 Via DUCA D'AOSTA Da via Porro a via Dante Alighieri secondaria 177 12 2124 bitumata COMUNALE 177 Via DUCA degli ABRUZZI Da piazza Cavour a piazza S.Donato secondaria 40 7 280 porfido COMUNALE 178 Via EDELWEISS (Abbadia Alpina) Da via Giustetto a via De Gasperi secondaria bitumata Sedime Com. 179 Via EINAUDI Luigi Dall'incrocio via Saluzzo a via Asiago principale 780 9,5 7267 bitumata Sedime Com. 180 Piazza EUROPA Da FF/SS a viale Grande Torino (tra Palacurling e Piscina com.) secondaria fondo naturale Sedime Com. 181 Piazza FACTA Luigi Tra p.zza Cavour, via del Pino, via Trieste e via Savoia 182 Via FARAONI Mario collegamento da via Vigone a via Juvarra 183 Str.le FENESTRELLE Da piazza Santa Croce a via Nazionale 184 Via FER Stefano 1 tratto Da via Martiri del I a via Palladio - via Podgora 185 Via FER Stefano 2 tratto Da via Palladio - via Podgora a via Papa Giovanni III 186 Via FER Stefano 3 tratto Da Papa Giovanni III a via Santa Lucia secondaria 47 36 1692 bitumata COMUNALE secondaria bitumata DA DISMETTERE principale 882 12 10584 bitumata COMUNALE secondaria 225 bitumata COMUNALE secondaria 180 bitumata COMUANALE secondaria 215 bitumata COMUNALE 35

187 Via FERMI Enrico Da via Agnelli a viale e piazza D'Armi secondaria 66 12 772 bitumata COMUNALE 188 Via FERRUA Pietro Da Viale Primo Maggio a via Ridoni secondaria Sedime Com. 189 Via FIUME Da via A. Diaz a viale Castelfidardo secondaria 278 12 3336 bitumata COMUNALE 190 Via FONTANINI (Abbadia Alpina) Da via Giustetto al termine secondaria bitumata Sedime Com. 191 Via FORNACI (Riva) Traversa di via Rubeo - Riva secondaria 130 3 390 bitumata/natur COMUNALE ale 192 Piazza FORO BOARIO Tra via Nino Costa e via Carutti. secondaria 86-63 33,30-57 4644-3591 bitumata/natur COMUNALE ale 193 Piazza FRAIRIA Sisto Da via S. Michele a via Asiago secondaria 60 35 2100 bitumata COMUNALE 194 Via FRANCESCO di SALES Da viale Cavalieri d'italia al termine secondaria bitumata PRIVATA 195 Strada FRATELLI AGLIODO Da via Al Colletto a via Belvedere secondaria collinare bitumata/fondo nat. PRIVATA (provvedimento G.C. n. 494 del 13/12/07) 196 Via FRATELLI BANDIERA Traversa sinistra di via Martiri del I secondaria 136 7 952 bitumata COMUNALE 197 Via FRATELLI GIULIANO Da via S. Fer a via Santorre di Santarosa 198 Via FRATELLI ROSSELLI 1 tratto Da via Montegrappa a via Pietro Chiampo 199 Via FRATELLI ROSSELLI 2 tratto Da via Pietro Chiampo a viale Castelfidardo 200 Via FRATELLI CAFFARO Da via Fenestrelle a via San Pietro Val Lemina 201 Via GABOTTO Ferdinando 1 tratto 202 Viale GABOTTO Ferdinando 2 tratto Da P.le San Maurizio - via Princ. D'Acaja a viale Gabotto 2 tratto Da viale Gabotto 1 tratto a via Ortensia di Piossasco - via Tosel secondaria 143 10 1430 bitumata COMUNALE secondaria 105 bitumata COMUNALE secondaria 54 bitumata COMUNALE secondaria 28 12 336 bitumata COMUNALE secondaria collinare 60 bitumata COMUNALE secondaria collinare 190 bitumata COMUNALE 203 Via GABRIELLI Noemi Da via Bignone a Str.le Poirino secondaria 130 bitumata COMUNALE 204 Via GALILEO GALILEI Da via Rivetti a comune di Roletto secondaria 335 bitumata Sedime Com. 205 Strada GALOPPATOIO - Bessano e dei Boschi della Venaria Da S.P. Provinciale Pinerolo - Macello n. 159 a confine comune di Macello secondaria 4500 bitumata COMUNALE 206 Strada GALOPPATOIO Da fraz. Baudenasca al conf. secondaria 500 350 1750 bitumata COMUNALE Comune di Macello (da fraz. Baudenasca) 207 Piazza GARIBALDI (lato Nord) Da via C. Battisti a via Mratiri del I principale 92 bitumata COMUNALE 208 Piazza GARIBALDI Giuseppe (lato centrale) 209 Piazza GARIBALDI (lato est)) Da viale Cavalieri d'italia a via Gioloitti Da via Brignone a Stazione FF.SS. principale 194 bitumata COMUNALE principale 91-194-92 12-20-11 1092-3880-1012 bitumata COMUNALE 210 Via GATTO Riccardo Da via Saluzzo a via Raviolo secondaria 270 10 2700 bitumata COMUNALE 211 Via GERBIDO (Riva) Da via Maestra di Riva al termine secondaria 284 4 1136 bitumata COMUNALE 36

212 Via GERMANASCA Da via Saluzzo svincolo a rotatoria del ponte Chisone a via Chisone secondaria fondo naturale PRIVATA (provvedimento G.C. n. 494 del 213 Via GEYMET Pietro 1 tratto Da viale P.zza D'Armi a via dei Mille secondaria 40 bitumata 13/12/07) COMUNALE 214 Via GEYMET Pietro 2 tratto Da viale piazza D'Armi a via Fiume secondaria 92 bitumata COMUNALE 215 Via GIANI Romualdo Da stradale Poirino a via Gabrielli secondaria fondo naturale PRIVATA 216 Via GIANNI Adriano e Livio Da via Tabona a via Novarea principale 270 11 3180 bitumata COMUNALE 217 GIARDINO DELLA MEMORIA Da piaza Foro Boario a via Bignone pedonale area verde COMUNALE 218 Via GIOBERTI Vincenzo Da piazza Marconi a viale della Rimembranza secondaria 212 12 2544 bitumata COMUNALE 219 Viale GIOLITTI Giovanni Da corso Torino a corso Bosio principale 250 20 5000 bitumata COMUNALE 220 Via GIOVANNI III Da via al Colletto all'incrocio con via Fer principale 600 11,5 6118 bitumata Sedime Com. 221 Vicolo GIRAUD Da corso Torinoa a via Chiappero secondaria 60 5 300 porfido COMUNALE 222 Via GIUSTETTO Tommaso (Abbadia Alpina) 1 Tratto 223 Via GIUSTETTO Tommaso (Abbadia Alpina) 2 tratto 224 Via GIUSTETTO Tommaso (Abbadia Alpina) 3 tratto Da via Nazionale a via Giustetto 2 tratto (1^ rotonda ferramenta) Da via Giustetto 1 tratto (rotonda ferramenta) a via Giustetto 3 tratto Da via Giustetto 2 tratto a via Nazionale 225 Via GOBETTI Piero Da viale Don Minzoni a viale e piazza d'armi principale 507 bitumata COMUNALE principale 677 bitumata COMUNALE principale 160 bitumata Sedime Com. secondaria 68 10 680 bitumata COMUNALE 226 Via GOITO (2 tratti) Da corso Torino a via Midana secondaria 230 10 2300 bitumata COMUNALE 227 Via GORIZIA Da via Asiago al termine secondaria bitumata/fondo PRIVATA nat. 228 Via GRAMSCI Antonio Da via M. Piatti a via Cernaia secondaria 91 12 1092 bitumata COMUNALE 229 Viale GRANDE TORINO da via Carlo Merlo agli impianti sportivi secondaria 190 ghiaia Sedime Com. 230 Via GRANDI Da via Boselli al termine secondaria 50 bitumata Sedime Com. 231 Via GROSSO CAMPANA Alessandro 232 Via GROSSO Umberto (Abbadia Alpina) Da via San Michele a via Brigata Cagiari secondaria 118 8 944 bitumata COMUNALE Da via Nazionale a Rocca Superiore secondaria collinare 3000 6 1800 bitumata COMUNALE 233 Piazza GUGLIELMONE Teresio Tra via Gioberti a via B. D'Usseaux secondaria 47 45 2115 bitumata COMUNALE 234 Via INCERTI Roberto Seconda a dx. di Viale Primo Maggio da S.S. 23 secondaria 450 bitumata Sedime Com. 235 Via ISONZO Da via Saluzzo a via Tabona secondaria 372 4 1488 bitumata COMUNALE 236 Via JUVARA Filippo Traversa destra di E. Bignone secondaria 192 12 2304 bitumata COMUNALE 237 Via JUVENAL Eugenio Da torrente Lemina a via Toscanini secondaria 440 12 5280 bitumata COMUNALE 238 Viale KENNEDY J.F. Da corso Torino a termine principale 254 11 2794 bitumata COMUNALE 37

239 Via LANTERI Brunone Da viale della Rimembranza a viale Cavalieri d'italia 240 Via LEQUIO Clemente Da piazza Cavour a piazza Santa Croce 241 Via LEVANTE Da via Aurora a str.com. del Gerbido al cimit.di Riva secondaria 122 8 976 bitumata COMUNALE principale 300 12 3600 bitumata COMUNALE secondaria 270 6 1620 bitumata COMUNALE 242 Piazzale LEVI Primo da via 25 Aprile a Ferrovia Pinerolo - Torino principale 150 bitumata COMUNALE 243 Via LONGO Jacopino Da via P. d'acaja a via al Castello secondaria 154 5 770 smolleri in COMUNALE porfido 244 Via LOSANO Franco Da piazza Marconi a via Luciano secondaria 50 8 400 cubetti in COMUNALE porfido 245 Via LUCIANO Luigi Da via San Giuseppe a via Losano secondaria 84 5 420 bitumata COMUNALE 246 Via MACELLO (Baudenasca) Da Baudenasca a Macello principale PROVINCIALE 247 Via MADONNA delle GRAZIE Da via Acaja a piazzale San Maurizio secondaria 126 3 378 acciottolata COMUNALE 248 Via MADONNINA Da via Giustetto a stradale S.Secondo secondaria 1725 4 6900 fondo naturale COMUNALE 249 Via MADRE TERESA DI CALCUTTA (Riva) 250 Via MAESTRA DI BAUDENASCA Da via Re Ignazio a str. Prov. di Macello 251 Via MAESTRA DI RIVA Da via Bessone allo svincolo S.S. 23 Riva 252 Via MAFFEI Giulio Da via Convento di S.Francesco a via De Amicis Da via S.Isidoro al termine secondaria 240 COMUNALE principale 638 7 4466 bitumata COMUNALE principale 1500 8 12000 bitumata COMUNALE secondaria 257 4 1028 bitumata COMUNALE 253 Via MAFFEI di BOGLIO Da via San Michele a via Ribet secondaria 115 9 1035 bitumata COMUNALE 254 Viale MAMIANI Terenzio Da viale Giolitti a corso Torino principale 209 20 4180 bitumata COMUNALE 255 Via MANZONI Alessandro Da via M. Bravo a via M. Bravo (due tratti) 256 Piazza MARCONI Guglielmo Tra via Rossi, viale Savorgnan, via Losano secondaria 31-78 12-4 372-312 bitumata COMUNALE secondaria 70-70 31-41 2170-2870 bitumata COMUNALE 257 Via MARINO Ugo Da stradale Poirino al termine secondaria 135 bitumata COMUNALE 258 Via MARRO Attilio Da viale G. Giolitti a via C. Battisti secondaria 193 12 2316 bitumata COMUNALE 259 Via MARTINAT Giulio Da corso Torino a via Martiri del I principale 690 8 5520 bitumata COMUNALE 260 Via MARTIRI del I Da p.garibaldi a strad.orbassano principale 1540 13 20020 bitumata COMUNALE (compr.parch.inail) (ex Borgo Losano) 261 Vicolo MASCHERA DI FERRO Traversa di via Principi d'acaja secondaria 18 4 72 acciottolato COMUNALE 262 Piazza MATTEOTTI Giacomo Tra via Dei Mille e stradale Fenestrelle principale 96 24 2304 bitumata COMUNALE 263 Via MAY Ettore Da via Alliaudi a via De Rubeis secondaria 83 12 996 bitumata COMUNALE 264 Via MAZZINI Giuseppe Da via C. Lequio a via Torino secondaria 78 6 468 acciotolata COMUNALE 265 Via MERLO Carlo Da piazza Europa a nuovo Istituto Alberghiero secondaria 200 bitumata Sedime Com. 38

266 Via MIDANA Achille (1 tratto) Da via Alliaudi a incrocio via Bertea secondaria 140 bitumata COMUNALE 267 Via MIDANA Achille (2 tratto) Da incrocio con via Bertea a incrocio con via Goito 268 Via MIDANA Achille (3 tratto) Da incrocio con via Goito a via Bignone Ettore secondaria 200 bitumata COMUNALE secondaria 125 12 5580 bitumata COMUNALE 269 Via MOFFA di LISIO Traversa cieca sinistra di C.so Torino secondaria 145 10 1450 bitumata COMUNALE 270 Via MOIRANO (2 tratti) Da via Buniva a Torrente Lemina principale 345 bitumata/natur COMUNALE ale 271 Via MOLINO COLOMBINI Giulia Da via S.Michele e via Buffa di Perrero secondaria 140 5 700 fondo naturale COMUNALE 272 Via MOLINO delle LIME Da corso Torino a stradale Orbassano secondaria 140 COMUNALE 273 Via MOLINO di COSTAGRANDE Dalla Brg.Pol al Comune di S.Pietro V.Lemina-Costagrande secondaria collinare 1350 4 5400 bitumata COMUNALE 274 Via MOLINO e FOSSAT Da via Nazionale a via Grosso secondaria collinare 272 bitumata COMUNALE 275 Via MONTE TRE DENTI (Riva) Da via Maestra di Riva a via Villaggio S.Giacomo secondaria 160 bitumata Sedime Com. 276 Via MONTEBELLO Da piazza L. Barbieri a via Pinardi secondaria 300 10 3000 bitumata COMUNALE 277 Via MONTE CRISTALLIERA Da via Albergian a via Monte Ghinivert 278 Via MONTE FREIDOUR Da via Albergian a via Monte Cristalliera 279 Via MONTE GHINIVERT Da via Albergian verso Nord sino a terreni attualmente agricoli ma destinati dal PRGC a edificazione 280 Via MONTEGRANERO (Riva) da via Bessone a fondo cieco secondaria PRIVATA COMUNALE COMUNALE COMUNALE 281 Via MONTEGRAPPA Da piazza L. Barbieri a via Dei Mille secondaria 436 12 5232 bitumata COMUNALE 282 Via MONTE ORSIERA Da via Costagrande al termine secondaria PRIVATA 283 Via MONVISO Da via Saluzzo a ponte scaric. Rio Moirano secondaria 135 14 1890 bitumata COMUNALE 284 Piazza MORO Aldo Piazzetta a sud di via Gramsci secondaria 45 bitumata Sedime Com. 285 Strada MORTI di COSTAGRANDE Da str.com.di Costagrande al conf. con S.Pietro V.Lemina secondaria collinare 625 4,5 2812,5 bitumata COMUNALE 286 Strada MOTTA RASINI (Riva) Da corso Torino al termine - Riva secondaria fondo naturale PRIVATA (provvedimento G.C. n. 494 del 287 Strada MOTTA SANCTUS e RUBIENE (Riva) 288 Strada MURISET (Baudenasca) Da via delle Scuole al Cimitero di Baudenasca Da via Maestra di Riva alla Strada vic.dei Rubiani 289 Via NAZIONALE (Abbadia Alpina) Da via Fenestrelle a S.S. 23 -Abbadia Alpina secondaria 1300 5 6500 bitum./macadam 13/12/07) COMUNALE secondaria bitumata Sedime Com. principale 2156 9 19404 bitumata COMUNALE 290 Via NOVAREA Da via Asiago a via Saluzzo principale 712 12 8698,27 bitumata Sedime Com. 39

291 Via OBERDAN Guglielmo Da piazza Cavour a piazza Solferino secondaria 72 9 648 bitumata COMUNALE 292 Piazza OLIMPICA Piazza fra Palaghiaccio e piscina comunale nella zona F3 del PRGC COMUNALE 293 Str.le ORBASSANO Da Corso Torino a ex casello 30 principale 1500 bitumata Sedime Com. 294 Via ORTENSIA di PIOSSASCO Da piazza Santa Croce a incrocio secondaria 50 acciott./bituma COMUANLE con via Villaggio dei Fiori 1 tratto ta 295 Via ORTENSIA di PIOSSASCO Da incrocio con via Villaggio dei Fiori secondaria 475 acciott./bituma COMUNALE a v.le Gabotto 2 tratto ta 296 Largo OPESSI Antonio tratto terminale di via dei Rochis compreso tra l'omonimo sottopasso e via Martiri del I COMUNALE 297 Via PALESTRO Da via Buniva a corso Piave secondaria 175 10 1750 bitumata COMUNALE 298 Via PALLADIO Giuseppe Da viale Cavalieri d'italia a via S. Fer secondaria 245 8 1960 bitumata COMUNALE 299 Vicolo PARIS Giovanni Da via Clemente Lequio a via Trento secondaria 25 4 100 acciottolata COMUNALE 300 Via PARRI Ferruccio Da via Giovanni III a via Serena secondaria 120 bitumata Sedime Com. 301 Via PARROCCHIALE (della) Da via Clemente Lequio a piazza San Donato 302 Strada PASCARETTO (da Case Bianche a Str. Prov. N. 196) 303 Strada PASCARETTO (DI) (interna a frazione) Da via Vecchia di Piscina loc. borgata Case Bianche a Stradale di Pascaretto S.P. 196 Da S.P. N. 196 a Fraz. Pascaretto - Strada Bisognette confine con Frossasco 304 Via PASCOLI Giovanni Da via Carducci a termine a fondo cieco 305 Via PASUBIO Da srtadale San Secondo a via Sabotino secondaria 91 4 364 acciott./cub.po rfido COMUNALE secondario 1825 bitumata COMUNALE secondaria 280 bitumata /naturale COMUNALE secondaria 75 bitumata COMUNALE secondaria 618 3 1854 bitumata COMUNALE 306 Via PELLICO Silvio Da piazza San Donato a via San secondaria 212 7 1484 cubetti in COMUNALE Giuseppe porfido 307 Via PENAROL DI MONTEVIDEO Da via Città di S.Francisco al termine secondaria bitumata DA DISMETTERE 308 Via PETRARCA Francesco Da via Toscanini - via Risagliardo a via Pascoli - F.S. 309 Via PIATTI Massimo Da via C. Battisti a via Brunetta d'usseaux secondaria 270 bitumata COMUNALE secondaria 30 12 360 bitumata COMUNALE 310 Corso PIAVE 1 tratto Da via Saluzzo a via Montebello principale 67 bitumata COMUNALE 311 Corso PIAVE 2 tratto Da via Montebello a via Carlo Alberto principale 145 bitumata COMUNALE 312 Corso PIAVE 3 tratto Da via Carlo Alberto a via Moirano principale 188 bitumata COMUNALE 313 Viale PIAZZA d'armi Tra p.matteotti, viale Don Minzoni e viale Vitt.Emanuele secondaria 820 12 11040 fondo naturale COMUNALE 314 Via PINARDI Francesco Da via Saluzzo a via Montebello secondaria 88 bitumata COMUNALE 315 Via PITTAVINO Alberto Da corso Porporato a via Piatti secondaria 74 10 740 bitumata COMUNALE 316 Piazza PLOTO Pietro (Abbadia Alpina) Tra via Nazionale e via Priolo Abbadia Alpina secondaria 65 8 520 bitumata COMUNALE 40

317 Via PODGORA Da via Stefano Fer a termine secondaria 476 10 4760 bitumata COMUNALE 318 Via POCCARDI Pietro Da viale Primo Maggio a via dei Minatori secondaria 330 bitumata Sedime Com. 319 Piazza POET Lidia Da via Bignone a via Vigone secondaria area COMUNALE verde/ingh. 320 Str.le POIRINO Da stradale Carmagnola a S.S. 589 principale 770 7 5390 bitumata COMUNALE 321 Vicolo POLLIOTTI (Abbadia Alpina) Da via Nazionale a via Giustetto bitumata PRIVATA 322 Corso PORPORATO Da piazza Vittorio Veneto a via G.B. Rossi 323 Via PORRO Ignazio Da piazza T. Guglielmone a viale della Rimembranza secondaria 209 17 3553 bitumata COMUNALE secondaria 195 12 2340 bitumata COMUNALE 324 Viale PRIMO MAGGIO 1 tratto Da via E. Ridoni a via Poccardi principale 170 bitumata COMUNALE 325 Viale PRIMO MAGGIO (2 tratti) Da via Poccardi a S.R. ex S.S. 589 principale 430 bitumata Sedime Com. 326 Via PRINCIPI d'acaja 1 tratto Da via Trento a incrocio con via Assietta 327 Via PRINCIPI d'acaja 2 tratto Da incrocio con via Assietta a piazzale San Maurizio 328 Via PRIOLO Giovanni (Abbadia Alpina) 1 tratto 329 Via PRIOLO Giovanni (Abbadia Alpina) 2 tratto secondaria 155 smolleri in porfido secondaria collinare 270 smolleri in porfido COMUNALE COMUNALE Da piazza Ploto al pilone secondaria collinare 985 6 5910 bitumata COMUNALE dal pilone a strada vicinale delle Masche secondaria collinare 185 CONSORTILE (provvedimento G.C. n. 494 del 13/12/07) 330 Via PUCCINI Giacomo Da via Risagliardo al termine secondaria 180 7 1260 bitumata COMUNALE 331 Via RAFFAELLO Da via al Colletto al comune di Roletto secondaria bitumata PRIVATA 332 Via RAMPINI Da corso Torino al termine secondaria bitumata PRIVATA 333 Via RAVIOLO Francesco Da via Serafino Adolfo a via Toscanini A. secondaria 425 10 4250 bitumata COMUNALE 334 Via RE Ignazio (Baudenasca) Da str. Prov. Baudenasca a via Muriset secondaria 312 5 1560 bitumata COMUNALE 335 Via REGIS Pietro Da via Saluzzo al termine (Murialdo) secondaria 222 10 2220 bitumata COMUNALE 336 Via RIBET Giovanni Da via Brigata Cagliari a via Buffa di Perrero 337 Via RIDONI Ercole Da viale Primo Maggio a via dei Minatori secondaria 103 6 618 bitumata COMUNALE secondaria 200 bitumata Sedime Com. 338 Strada RISAGLIARDO Da via Saluzzo alla Tangenziale secondaria 1500 bitumata/natur. VICINALE 339 Via RISSO Da via Tabona a via Asiago secondaria 405 bitumata/natur. Sedime Com. 340 Via ROCCHIETTA Da via Papa Giovanni III a strada Serena secondaria 225 7 bitumata Sedime Com. 341 Via RODI 1 tratto Da corso Torino a via Rodi 2 tratto secondaria 100 bitumata COMUNALE 342 Via RODI 2 tratto Da via Rodi 1 tratto a via Umberto Cagni secondaria 220 6 1920 bitumata COMUNALE/PRIV ATA 41

343 Strada ROLETTO (di) Da via Costagrande al confine con il Comune di Roletto 344 Piazza ROMA (compresi accessi da via Bertacchi e Buniva e c.so Torino) Tra corso Torino, via C. Bertacchi e via Cravero 345 Via ROSMINI Antonio Da viale della Rimembranza a viale Cavalieri D'Italia collinare 470 4 1880 bitumata COMUNALE secondaria 25-83-30 13-39-17 325-3237-510 bitumata COMUNALE secondaria 157 5 785 bitumata COMUNALE 346 Via ROSSI Gian Battista Da piazza Marconi a via B. D'Usseaux secondaria 150 14 2100 bitumata COMUNALE 347 Via ROSSINI Gioacchino Da via Puccini a via Carducci secondaria 43 10 430 bitumata COMUNALE 348 Via RUBEO (Riva) Dalla stazione a via Aurora (Riva) secondaria 165 7 1155 bitumata COMUNALE 349 Piazza SABIN Da via Antica di Susa secondaria 60 bit./verde/auto Sedime Com. bl. 350 Via SABOTINO Da srtadale San Secondo a via Ribet secondaria 651 3,5 2278,5 bitumata COMUNALE 351 Via SAIBANTE Pietro Da viale Rimembranza a viale Cavalieri D'Italia secondaria 97 12 1164 bitumata COMUNALE 352 Via SALERA (Riva) Traversa destra di via Maestra - Riva secondaria 130 5 650 fondo naturale COMUNALE 353 Via SALUZZO 1 tratto Da Piazza Barbieri a via Saluzzo 2 tratto 354 Via SALUZZO 2 tratto Da via Saluzzo 1 tratto a strada provinciale R. 589 355 Strada SAN BERNARDO (Abbadia Alpina) 356 Piazza SAN DONATO Tra v.del Duomo, v.s.pellico, v.sommeiller, v.trento, Dalla via Bertairone alla strada vicinale delle Mollere 357 Via SAN FRANCESCO da PAOLA Da via Principi d'acaja a via O. di Piossasco principale 240 bitumata COMUNALE principale 1745 bitumata COMUNALE secondaria collinare 1270 7 8890 bitumata COMUNALE secondaria cubetti in porfido COMUNALE secondaria collinare 106 5 530 acciottolata COMUNALE 358 Via SAN GIOVANNI Da via Boselli a via Besucco secondaria 119 12 1428 bitumata COMUNALE 359 Via SAN GIUSEPPE Da piazza Marconi a via Convento di San Francesco 360 Via SAN LAZZARO 1 tratto Da Corso Torino alla chiesa di San Lazzaro secondaria 218 7 1526 cubetti in porfido COMUNALE secondaria 110 bitumata COMUNALE 361 Via SAN LAZZARO 2 tratto Colegamento via Bignone secondaria 55 fondo naturale Sedime Com. 362 Strada SAN LUCA Da strada Serena a via Papa Giovanni III secondaria 240 7,25 1740 bitumata COMUNALE 363 Strada SAN MARCO Da via Fer al termine PRIVATA 364 Strada SAN MARTINO Dalla via Nazionale (ex S.R. 23) al confine con il Comune di Porte secondaria 415 3 1245 bitumata COMUNALE 365 Via SAN MATTEO (Abbadia Alpina) Da via Bertairone al termine secondaria bitumata PRIVATA 366 Piazzale SAN MAURIZIO Tra v.p.d'acaja, v.mad.grazie,v.le Gabotto e v.ciochino 367 Via SAN MICHELE Da via Brigata Cagliari a piazza Sisto Frairia secondaria collinare 82-50-52 32-6-16 2626-300-832 cubetti in porfido COMUNALE secondaria 198 7 1386 bitumata COMUNALE 42

368 Strada SAN PIETRO al PONTE Da via Costagrande alla strada prov. Pinerolo-Talucco 369 Via SAN PIETRO VAL LEMINA Da piazza S. Croce a via San Pietro Val Lemina 2 tratto 1 tratto 370 Via SAN PIETRO VAL LEMINA 2 tratto 371 Via SAN ROCCO (Baudenasca) Davia Maestra di Budenasca a a va Re Ignazio Da via San Pietro Val Lemina a strada Provinciale Pinerolo Talucco S.P. 167 372 Via SAN ROCCO (Riva) Dalla S.S. 23 a strada vicina a via Vecchia dei Salera - Riva 373 Str.le SAN SECONDO Da stradale Fenestrelle al Comune di S.Secondo 374 Via SANTA BARBARA (Riva) Da via Levante con andamento Sud / Nord 375 Strada SANTA CATERINA (Strada ai Losani) 376 Piazza SANTA CROCE Tra via Lequio, via Trento, via S.Pietro e via Fenestrelle secondaria collinare 925 3 3975 bitumata COMUNALE principale 390 bitumata COMUNALE principale 833 bitumata COMUNALE secocndaria 193 bitumata COMUNALE secondaria 190 3 570 fondo naturale COMUNALE principale 600 7 bitumata Sedime Com. secondaria 140 3,5 fondo naturale COMUNALE Da via S.Lucia al termine secondaria 180 5 bitumata COMUNALE secondaria 96 27 2592 bitumata COMUNALE 377 Strada SANTA LUCIA Da via Serena alla Cappella secondaria 215 3,5 bitumata/fondo naturale 378 Via SANTA MARIA (Abbadia Alpina) 379 Via SANT'AGOSTINO Da via Principi D'Acaja a via Touloungeon Da piazza Ploto a Str. Vicinale di San Bernardo Sedime Com. secondaria 150 3,5 525 fondo naturale COMUNALE secondaria 60 5 300 acciottolata COMUNALE 380 Strada SANT'ANTONIO Da via S.Pietro a via S.Bernardo secondaria collinare 1220 3 fondo naturale PRIVATA 381 Via SANTINI Da via Boselli a via S.Lucia secondaria 160 bitumata Sedime Com. 382 Via SANT'ISIDORO (Riva) Da via Maestra a via Levante - Riva secondaria 273 4 1092 bitumata COMUNALE 383 Via SANTORRE di SANTAROSA Da via Martiri del I a via Podgora secondaria 170 10 bitumata COMUNALE 384 Via SAPELLI (Riva) Da via S.Isidoro al termine secondaria 120 14 1680 COMUNALE 385 Via SAURO Nazario Da viale Cavalieri D'Italia a via Città di Alba secondaria 178 8 1424 bitumata COMUNALE 386 Via SAVOIA 1 tratto Da piazza Vittorio Veneto a via Trieste secondaria 27 10 270 bit./cubetti COMUNALE porfido 387 Via SAVOIA 2 tratto Da via del Pino a via Duca degli secondaria 100 6 600 bit./cubetti COMUNALE Abruzzi porfido 388 Viale SAVORGNAN d'osoppo Da piazza Marconi a via Cittadinella principale collinare 202 9 1818 bitumata COMUNALE 389 Strada SCALENGHE 1 tratto (Riva) Da via del Valentino a biforcazione 650 bitumata COMUNALE 390 Strada SCALENGHE 2 tratto (Riva) Da biforcazione a S.R. n. 23 500 bitumata COMUNALE 391 Strada SCALENGHE 3 tratto (Riva) Da biforcazione a via del Valentino (verso Regione San Bernardo) 392 Via SCHIERANO domenico Da via Saluzzo a via Raviolo Francesco secondaria 1500 bit./fondo naturale Sedime Com. secondaria 154 10 1540 bitumata COMUNALE 43

393 Via SCOLA Ettore Da via Podgora al termine secondaria bitumata/fondo PRIVATA nat. 394 Vicolo SCOZIA Da via Assietta a via Sommeiller secondaria collinare 36 4 144 cubetti in COMUNALE porfido 395 Via SERAFINO Adolfo Da corso Piave a via Raviolo secondaria 166 10 1660 bitumata COMUNALE 396 Strada SERENA Da via Stefano Fer a via San Luca secondaria 460 bitumata Sedime Com. 397 Via SEVES Filippo Da via Vecchia di Buriasco al termine secondaria 100 bitumata COMUNALE 398 Vicolo SOCIETA' OPERAIA Traversa destra di via Savoia secondaria 37 3 111 cubetti porfido/bitumat a 399 Piazza SOLFERINO Tra v.oberdan, v.bravo, v.diaz e viale Vitt.Eman. 400 Via SOMMEILLER Germain Da piazza San Donato a via Principi D'Acaja 401 Largo STAFFETTE PARTIGIANE 1 tratto 402 Largo STAFFETTE PARTIGIANE 2 tratto 403 Largo STAFFETTE PARTIGIANE 3 tratto COMUNALE secondaria 125 45 5625 bitumata COMUNALE secondaria 276 6 1657 cubetti in porfido COMUNALE Da via Martiri del xi a parcheggio secondaria 55 10 550 bitumata COMUNALE Zona parcheggio secondaria 23 29 667 bitumata COMUNALE Da parcheggio al termine (vicolo) secondaria 60 2,5 150 bitumata Sedime Com. 404 Via STAMPINI Ettore Da via Gioberti al termine secondaria 78 10 780 bitumata Sedime Com. 405 Via TABONA 1 tratto Slargo con incrocio di viale Castelfidardo a via Isonzo secondaria 205 5 1025 bitumata COMUNALE 406 Via TABONA 2 tratto Da via Isonzo a via Einaudi secondaria 160 10 1600 bitumata Sedime Com. 407 Via TALUCCO Confine Nord del Cimitero Urbano di V. San Pietro (S.P. 167 della Val Lemina) 408 Strada TALUCCO-BRUN (ROUL) Da Borgata Talucco (fine Provinciale) a Borgata Brun 409 Strada TALUCCO - PINEROLO PER COSTAGRANDE Da B.ta Pol - Gerbido di Costagrande al confine con Comune di San Pietro Val Lemina secondaria collinare 7100 6 42600 bitumata PROVINCIALE secondaria collinare 1450 6 8700 bitumata COMUNALE secondaria collinare 4250 4 17000 bitumata/fondo naturale COMUNALE 410 Piazzetta TEGAS Luigi Tra via Trieste e viale della Repubblica secondaria 26 17 442 bitumata COMUNALE 411 Strada TEGASSA Da via Baudenasca a strada Muriset secondaria PRIVATA 412 Vicolo TERMINE Da via C. Lequio a via Mazzini secondaria 50 4 200 acciottolata COMUNALE 413 Piazza TERZO ALPINI Da via Lequio - via Diaza a P.zza Solferino - via Oberdan 414 Via TESSORE Luigi Da via Saluzzo a tenuta Padri Giuseppini principale 140 60 8400 bitumata COMUNALE secondaria 220 10 2200 bitumata COMUNALE 415 Via TIZIANO Da via Raffaello al comune di Roletto secondaria bitumata PRIVATA 416 Corso TORINO 1 tratto Da p.zza Barbieri a p.zza Vittorio Veneto principale 290 20 5800 bitumata COMUNALE 44

417 Corso TORINO 2 tratto Da p.zza Vittorio Veneto a viale Cavalieri d'italia principale 267 17 4539 bitumata COMUNALE 418 Corso TORINO 3 tratto Da piazza Barbieri a via Bessone principale 3500 10 35000 bitumata COMUNALE 419 Via TORRENTE LEMINA Segmento di strada a a Sud verso via dell'isolantite secondaria 304 bitumata COMUNALE 420 Via TOSCANINI Arturo 1 tratto Da via Saluzzo alla ferrovia secondaria 300 7 2100 bitumata COMUNALE 421 Via TOSCANINI Arturo 2 tratto Da ferrovia a via Petrarca secondaria 170 10 1700 bitumata COMUNALE 422 Via TOSCANINI Arturo 3 tratto Da via Petrarca a fondo cieco (cascina Dondona) 423 Viale TOSEL Giovanni Da via Ortensia di Piossasco - viale Gabotto a via S. Pietro Val Lemina secondaria 720 3 2160 bitumata PRIVATA secondaria collinare 510 5 2550 bitumata COMUNALE 424 Viale TOSEL Giovanni (parcheggio) parcheggio secondaria collinare 100 15 1500 bitumata COMUNALE 425 Via TOULONGEON Antonio Da via Sant'Agostino a via Ortensia di Piossasco 426 Via TRAVERSA Da Strada vicinale delle Masche - via Molino e Fossat a B.ta Fossat 427 Via TRENTO Da piazza San Donato a piazza Santa Croce 428 Via TRIESTE 1 tratto (già Arsenale) Da piazza Facta a ingresso carraio comune 429 Via TRIESTE 2 tratto (già Arsenale) Da ingresso carraio comune a p.zza Marconi 430 Via TROMBOTTO Franco 1 tratto Da viale della Rimembranza a via Trombotto 2 tratto 431 Via TROMBOTTO Franco 2 tratto Da via Trombotto 1 tratto a via Davico 432 Via TURATI Filippo Da via Montegrappa a viale Castelfidardo 433 Via VAL PELLICE Da via Saluzzo, confine comune di S.Secondo a cascina Luchinata 434 Via VALMAGGI Luigi 1 tratto (strada comunale delle Morate) Da via Nazionale a via Madonnina, Abbadia Alpina 435 Via VALMAGGI Luigi 2 tratto Da via Giustetto a via Valmaggi 1 tratto secondaria collinare 42 4 248 acciottolata COMUNALE secondaria collinare 700 3 2100 fondo naturale COMUNALE (in disuso) secondaria 200 6 1200 cubetti in porfido secondaria 188 10 1880 bitumata/cub. Porfido COMUNALE COMUNALE secondaria 142 7 994 bitumata COMUNALE secondaria 161 6 966 bitumata COMUNALE secondaria 174 7 1218 bitumata/fondo naturale COMUNALE secondaria 150 12 1800 bitumata COMUNALE secondaria fondo naturale PRIVATA (provvedimento G.C. n. 494 del 13/12/07) secondaria 290 4 1160 bitumata COMUNALE secondaria 85 16 1360 bitumata COMUNALE 436 Via VANDALINO (Riva) Da via Bessone al termine secondaria bitumata PRIVATA 437 Strada VECCHIA DEI LOSANI Da via Santa Caterina a via Davico secondaria collinare 250 4 1000 fondo naturale COMUNALE (in disuso) 438 Via VECCHIA di BURIASCO Da via Vigone a stradale Poirino secondaria 960 7 6720 bitumata COMUNALE 439 Via VECCHIA di PISCINA Dalla st. vic. della Viazza al confine con Piscina secondaria 2125 3 6375 fondo naturale COMUNALE 45

440 Piazzale VECCHIO DISTRETTO Accesso da via San Giuseppe secondaria collinare 60 35 2100 cubetti in Sedime Com. (parcheggio tribunale) porfido 441 Piazza VERDI Giuseppe Tra via Del Pino e via Trieste secondaria 27 12 324 bitumata COMUNALE 442 Via VESCOVADO Tra via del Pino e via Silvio Pellico secondaria 106 5 530 cubetti in COMUNALE porfido 443 Via VIGONE 1 tratto Da via Cravero a via Alliaudi principale 315 11 3465 bitumata COMUNALE 444 Via VIGONE 2 tratto Da via Alliaudi a via Nino Costa principale 265 12 3180 bitumata COMUNALE 445 Via VIGONE 3 tratto Da via Nino Costa a Ponte Sanino - Torrente Lemina - via Bignone 446 Via VILLAGGIO DEI FIORI Da via Ortensia di Piossasco a viale Tosel 447 Via VILLAGGIO DEL SOLE 1 tratto Da via S.Pietro a via via Villaggio del Sole 2 tratto 448 Via VILLAGGIO DEL SOLE 2 tratto Da via Villaggio del Sole 1 tratto a Via Tosel principale 420 8 3360 bitumata COMUNALE secondaria bitumata PRIVATA secondaria 225 6 1350 bitumata PRIVATA secondaria 260 9 2340 bitumata COMUNALE 449 Via VILLAGGIO SAN GIACOMO da via Bessone tratto a Ovest a via secondaria 525 14 7350 bitumata Sedime Com. Bessone (Riva) 450 Via VIRGINIO Da corso Torino a corso Piave secondaria 192-101 10-14 1920-1414 bitumata COMUNALE 451 Viale VITTORIO EMANUELE II Da piazza Cavour a via dei Mille secondaria 190-230 12-22 2280-5060 fondo naturale COMUNALE 452 Piazza VITTORIO VENETO (perimetro) Tra corso Torino, via Battisti, viale della Repubblica 453 Piazza VITTORIO VENETO (interno) Tra corso Torino, via Battisti, viale della Repubblica 454 Piazza VOLONTARI della LIBERTA' Tra via M. Piatti e viale Della Rimembranza secondaria 620 bitumata COMUNALE principale 205 105 21525 bitumata COMUNALE secondaria 39-28 55-30 2145-840 bitumata COMUNALE 46

SCHEDA N.2) ELENCO PUNTI DI ACCUMULO NEVE LOCALIZZAZIONE Piazza d'armi Zona Impianti Sportivi area Palaghiaccio/Palasport/Piscina Strada Serena (area verde) Via San Luca (parcheggio) Via Traunstein (al termine strada verso Est) Zona Industriale (Porporata) Abbadia Alpina - Parcheggio Cimitero Riva - Parcheggio Cimitero Baudenasca - Parcheggio Cimitero SCHEDA N.3) PUNTI DI RACCOLTA RIFIUTI DA TENERE LIBERI IN CASO DI FORTI NEVICATE ECO-ISOLE Pinerolo Est - Corso della Costituzione, 15

ECO-PUNTI Tutti gli Eco-Punti per raccolta rifiuti urbani e differenziati dislocati sul territorio comunale (circa n. 230) SCHEDA N.4) PRINCIPALI ZONE DI INTERVENTO MANUALE SGOMBERO NEVE E TRATTAMENTO ANTIGELO MARCIAPIEDI PROSPICENTI I SEGUENTI EDIFICI LOCALITA' Asilo Nido zona "Tabona" Via Gianni Scuola Materna "Rodari" - Abbadia Alpina Via Battitore Scuola Materna "Agazzi" Via Montegrappa Scuola Materna "Anna Frank" Via Serafino Scuola Materna "Montessori" Via Beata Margherita d'acaja Scuola Materna "Andersen" Via Banden-Powell Scuola Materna "Pollicino" Via Giovanni III Scuola Materna Baudenasca fraz. Baudenasca Scuola Elementare "Parri" Via Rocchietta Scuola Elementare "Collodi" Viale Kennedy Scuola Elementare "Collodi succursale" e Centro Sociale Via dei Rochis

Scuola Elementare "C. Battisti" Via Montegrappa Scuola Elementare "Nino Costa" (ex Nido Serena) Via della Repubblica/Via Podgora Ex Scuola Elementare "Nino Costa" Via Porro Scuola Elementare "Giovanni III" Via Serafino Scuola Materna-Elementare Riva Via alla Stazione Scuola Elementare "Lauro" Via Giustetto Scuola Media "Lidia Poet" Via dei Rochis Scuola Media "F. Brignone" Via Einaudi Scuola Media "S. Pellico" Via Giovanni III Scuola Media "G. Puccini" Via Battitore Biblioteca Civica Alliaudi Via Battisti Biblioteca ragazzi Corso Piave Biblioteca e Centro Sociale - Abbadia Alpina" Via Battirore Biblioteca e Centro Sociale - Riva Via alla Stazione Centro Bibliotecario Via Giovanni III Palazzo Comunale Via Trieste Palazzo Comunale Via del Duomo Ex Uffici Giudiziari - Pretura Via Convento di S. Francesco Ex Stazione Carabinieri Piazza S. Croce VIABILITA' PEDONALE Marciapiedi prospicienti tutte le aree di proprietà comunale (giardini, parchi gioco, aree parcheggio pubblico,..) Parcheggi per disabili Passaggi pedonali

Percorsi "Pedibus" Accessi pedonali aree esterne fabbricati scolastici

Scheda N.5) ELENCO PARCHEGGI Aree a parcheggio, parcheggi "a pettine" lato strada e parcheggi in zona Blù oltre alcuni parcheggi "in parallelo", lato strada, importanti per la loro collocazione. NUMERO UBICAZIONE ZONA TIPOLOGIA ANNOTAZIONI PRIORITA' 1 17 FEBBRAIO Viale Zona Ospedale PARCHEGGIO inghiaiato A 2 AL COLLETTO Via Zona Serena PARCHEGGI LATERALI a pettine C 3 ALBERGIAN Via Zona Riva PARCHEGGI LATERALI a pettine C 4 ALLA STAZIONE Via Zona Riva PARCHEGGIO fronte torre medioevale B 5 ALLA STAZIONE Via Zona Riva PARCHEGGIO fronte campo calcio C 6 ANTICA DI SUSA Via Zona Serena PARCHEGGI LATERALI a pettine B 7 ANTICA DI SUSA Via Zona Serena PARCHEGGIO B 8 ARSENALE Zona Blù Via Zona Centro PARCHEGGI LATERALI a pettine parte N A 9 ASVISIO Via Zona Serena PARCHEGGIO angolo via Traunstein B 10 AVIS Piazza Zona Serena PARCHEGGIO B 11 BADEN POWELL Via Zona San Lazzaro PARCHEGGI LATERALI in parallelo lato strada - Parcheggi autolinee B 12 BADEN POWELL Via Zona San Lazzaro PARCHEGGI LATERALI a pettine lungo recinzione area scolastica C 13 BARBIERI Piazza Zona Centro PARCHEGGIO Zona Blù A 14 BARRA Via Zona Riva PARCHEGGI LATERALI a pettine C 15 BATTITORE Zona Abbadia Via Alpina PARCHEGGIO fronte campo di calcio C 16 BAUDENASCA Piazza Zona Baudenasca PARCHEGGIO inghiaiato fronte chiesa e scuole C 17 BAUDENASCA Cimitero Zona Baudenasca PARCHEGGIO C 18 BERTAIRONE Zona Abbadia Via Alpina PARCHEGGIO parcheggi triangolari lato ovest B 19 BERTAIRONE Zona Abbadia Via Alpina PARCHEGGI LATERALI a pettine lati sud ed ovest B 20 BERTAIRONE Zona Abbadia Via Alpina PARCHEGGIO fianco Cimitero Abbadia C

21 BERTEA Via Zona San Lazzaro PARCHEGGI LATERALI a pettine C 22 BESSONE Via Zona Riva PARCHEGGIO fronte campo calcio C 23 BIGNONE Via Zona San Lazzaro PARCHEGGI LATERALI a pettine fronte piazza Poet B 24 BIGNONE Via Zona San Lazzaro PARCHEGGI LATERALI a pettine da via Gabrielli a via Vecchia di Buriasco B 25 BIGNONE Via Zona San Lazzaro PARCHEGGI LATERALI a pettine fronte Contratto di Quartiere B 26 BORRA Via Zona Polo Industriale PARCHEGGI LATERALI a pettine B 27 BORRA Via Zona Polo Industriale PARCHEGGIO B 28 BOSELLI Via Zona Serena PARCHEGGI LATERALI a pettine angolo via Città di Gap B 29 BOSIO Corso Zona Centro PARCHEGGI LATERALI a pettine B 30 BRIGATA CAGLIARI Via Zona Ospedale PARCHEGGIO parcheggio fronte nord Ospedale Civile A 31 BRIGATA CAGLIARI PARCHEGGI LATERALI Via Zona Ospedale parallelo/pettine lungo la via A 32 BRIGNONE Via Zona Centro PARCHEGGI LATERALI in parallelo Zona Blù A 33 BUNIVA Via Zona Centro PARCHEGGI LATERALI a pettine tratto da via Chiappero a piazza Barbieri Zona Blù A 34 CANAVESIO Via Zona Centro PARCHEGGI LATERALI a pettine strada di accesso sede ACEA C 35 CARCERI Vicolo Zona Centro PARCHEGGI LATERALI a pettine Zona Blù A 36 CARLO ALBERTO Via Zona Centro PARCHEGGI LATERALI in parallelo da via Buniva a via Des Geneys Zona Blù A 37 CASTELFIDARDO Viale Zona Ospedale PARCHEGGI LATERALI a pettine in prossimità ponte Tabona A 38 CASTELFIDARDO Viale Zona Ospedale PARCHEGGIO SOPRAELEVATO accesso con limitazione in altezza A 39 CATTANEO Via Zona Serena PARCHEGGIO angolo via Traunstein B 40 CATTANEO Via Zona Serena PARCHEGGIO a valle condominio ad Emiciclo B 41 CAVALIERI D'ITALIA Viale Zona Serena PARCHEGGI LATERALI a pettine fronte parco giochi B 42 CAVALIERI D'ITALIA Viale Zona Centro PARCHEGGI LATERALI a pettine da via Cambiano a incrocio via Martiri B 43 CAVOUR Piazza Zona Centro PARCHEGGIO Zona Blù A 44 CHIAPPERO Via Zona Centro PARCHEGGI LATERALI in parallelo Zona Blù A 45 CRAVERO Via Zona Centro PARCHEGGIO fianco ufficio postale A 46 CROCE Via Zona Ospedale PARCHEGGI LATERALI a pettine B 47 DALLA CHIESA Piazza Zona San Lazzaro PARCHEGGIO B 48 D'ANDRADE PARCHEGGI LATERALI a pettine in Largo Zona Centro Storico porfido B 49 DEBERNARD Via Zona Tabona PARCHEGGI LATERALI a pettine angolo via Saluzzo C 50 DEI GIBUTI Via Zona Polo Industriale PARCHEGGI LATERALI a pettine B 51 DEMO Via Zona San Lazzaro PARCHEGGI LATERALI a pettine parte a fondo cieco C 52 DI VITTORIO Via Zona Centro PARCHEGGIO parcheggi sui due lati della via A 53 DIAZ Via Zona Centro PARCHEGGI LATERALI a pettine C

54 DON MILANI Piazza Zona San Lazzaro PARCHEGGIO A 55 DON MINZONI Viale Zona Ospedale PARCHEGGIO parcheggio sopraelevato angolo via dei Mille A 56 DON MINZONI Viale Zona Ospedale PARCHEGGIO in prossimità ingresso Piazza d'armi C 57 DUCA DEGLI ABRUZZI Via Zona Centro Storico PARCHEGGI LATERALI in parallelo Zona Blù A 58 DUOMO del Via Zona Centro PARCHEGGI LATERALI a pettine fronte Palazzo Comunale A 59 DUOMO del Piazza Zona Centro Storico PARCHEGGIO in cubetti di porfido Zona Blù A 60 EINAUDI Via Zona Tabona PARCHEGGIO fronte Scuola Media "F.Brignone" A 61 EUROPA Piazza Zona San Lazzaro PARCHEGGIO B 62 FER Via Zona Serena PARCHEGGIO angolo via Serena A 63 FERMI Via Zona Ospedale PARCHEGGI LATERALI a pettine B 64 FORO BOARIO Piazza Zona San Lazzaro PARCHEGGI LATERALI a pettine B 65 FRAIRIA Piazza Zona Tabona PARCHEGGIO centro piazzetta C 66 GARIBALDI Piazza Zona Centro Storico PARCHEGGIO parcheggio Movicentro A 67 GIANNI Via Zona Tabona PARCHEGGIO fianco Asilo Nido B 68 GIANNI Via Zona Tabona PARCHEGGIO fronte chiesa C 69 GIANNI Via Zona Tabona PARCHEGGIO fronte parco giochi C 70 GIOLITTI Via Zona Centro PARCHEGGI LATERALI a pettine fronte piazza Garibaldi B 71 GIOVANNI III Via Zona Serena PARCHEGGIO fronte Scuola Media "S.Pellico" A 72 GIOVANNI III Via Zona Serena PARCHEGGIO fronte piazza Avis B 73 GIOVANNI III Via Zona Serena PARCHEGGI LATERALI a pettine tra area verde chiosco C 74 GIUSTETTO Zona Abbadia Via Alpina PARCHEGGIO fronte case a schiera dopo via d'orliè B 75 GOBETTI Via Zona Ospedale PARCHEGGI LATERALI a pettine C 76 GOITO Via Zona San Lazzaro PARCHEGGI LATERALI a pettine lato est C 77 INCERTI Via Zona Polo Industriale PARCHEGGI LATERALI a pettine B 78 KENNEDY Viale Zona San Lazzaro PARCHEGGIO fronte via Baden Powell C 79 LEQUIO Largo Zona Centro PARCHEGGIO Zona Blù A 80 LEVANTE Via Zona Riva PARCHEGGIO cimitero di Riva C 81 LEVI Piazza Zona Serena PARCHEGGIO A 82 LOSANO PARCHEGGIO laterale in cubetti di Via Zona Centro Storico porfido Zona Blù A 83 MADRE TERESA DI CALCUTTA Via Zona Riva PARCHEGGI LATERALI a pettine C 84 MAESTRA Via Zona Riva PARCHEGGIO fronte Chiesa ed aree limitrofe A 85 MAMIANI Viale Zona Centro PARCHEGGI LATERALI a pettine lato nord B 86 MARCONI Piazza Zona Centro Storico PARCHEGGIO fronte San Domenico Zona Blù A

87 MARRO Via Zona Centro PARCHEGGI LATERALI in parallelo Zona Blù A 88 MARTIRI DEL I Via Zona Serena PARCHEGGI LATERALI a pettine fronte Ufficio Entrate B 89 MARTIRI DEL I Via Zona Serena PARCHEGGIO zona svincolo con via Martinat C 90 MATTEOTTI Piazza Zona Centro PARCHEGGIO A 91 MERLO Via Zona San Lazzaro PARCHEGGIO fronte campo sportivo "f.lli Martin" B 92 MIDANA Via Zona San Lazzaro PARCHEGGI LATERALI a pettine fronte area verde C 93 MIDANA Via Zona San Lazzaro PARCHEGGIO fianco parco giochi, fronte bar C 94 MOIRANO Via Zona Centro PARCHEGGIO angolo corso Piave A 95 MOIRANO Via Zona Centro PARCHEGGIO tra via Des Geneys e corso Piave A 96 MONTE TRE DENTI Via Zona Riva PARCHEGGI LATERALI a pettine B 97 MONTEBELLO Via Zona Centro PARCHEGGIO a dx prima del ponticello ciclo-pedonale B 98 MORO Piazza Zona Serena PARCHEGGIO B 99 NAZIONALE Zona Abbadia Via Alpina PARCHEGGIO fianco via d'orliè B 100 NAZIONALE Zona Abbadia Via Alpina PARCHEGGIO fianco parco giochi fronte scuole B 101 NOVAREA Via Zona Tabona PARCHEGGIO fronte Asilo Nido e chiesa Testimoni di Geova C 102 OPESSI Largo Zona Serena PARCHEGGI LATERALI a pettine lungo confine distributore AGIP C 103 PARRI Via Zona Serena PARCHEGGI LATERALI a pettine C 104 PASUBIO Via Zona Ospedale PARCHEGGIO nuova urbanizzazione A 105 PIAVE Corso Zona Centro PARCHEGGI LATERALI a pettine fronte Scuole, angolo via Serafino B 106 PITTAVINO Via Zona Centro PARCHEGGI LATERALI in parallelo Zona Blù A 107 POCCARDI Via Zona Polo Industriale PARCHEGGI LATERALI a pettine B 108 PORPORATO Corso Zona Centro PARCHEGGI LATERALI a pettine Zona Blù A 109 PRIMO MAGGIO Viale Zona Polo Industriale PARCHEGGI LATERALI a pettine B 110 PRINCIPI D'ACAJA Via Zona Centro Storico PARCHEGGI LATERALI a pettine zona sotto i bastioni B 111 REPUBBLICA della Via Zona Serena PARCHEGGIO fronte PMT A 112 REPUBBLICA della Via Zona Serena PARCHEGGI LATERALI a pettine fronte Asilo Nido lungo i condomini B 113 RIDONI Via Zona Polo Industriale PARCHEGGI LATERALI a pettine B 114 ROCCHIETTA Via Zona Serena PARCHEGGIO fronte Scuola Elementare "F.Parri" A 115 ROCCHIETTA Via Zona Serena PARCHEGGIO tra Materna Poliicino ed Elementare Parri B 116 ROMA mercato mercoledì e sabato (tutti i giorni i Piazza Zona Centro PARCHEGGI LATERALI a pettine produttori) A 117 ROSSI Via Zona Centro PARCHEGGIO fronte Stefano Fer B 118 SABIN Piazza Zona Serena PARCHEGGI LATERALI a pettine B

119 SALUZZO Via Zona Tabona PARCHEGGIO angolo via Isonzo C 120 SAN DONATO PARCHEGGIO laterale in cubetti di Piazza Zona Centro Storico porfido Zona Blù A 121 SAN GIUSEPPE Via Zona Centro Storico PARCHEGGIO in cubetti di porfido in prossimità di via Maffei di Boglio A 122 SAN LAZZARO PARCHEGGI LATERALI Via Zona San Lazzaro parallelo/pettine fronte area chiesa B 123 SAN LUCA Via Zona Serena PARCHEGGIO angolo via Serena C 124 SAN MAURIZIO Piazzale Zona Centro Storico PARCHEGGI LATERALI in parallelo B 125 SAN PIETRO VAL LEMINA Zona Cimitero Via Urbano PARCHEGGIO fronte Cimitero Urbano B 126 SANTA CROCE Piazza Zona Centro PARCHEGGIO fronte chiesa e fronte Caserma Carabinieri A 127 SANTINI Via Zona Serena PARCHEGGI LATERALI a pettine angolo via Boselli C 128 SAPELLI Via Zona Riva PARCHEGGI LATERALI a pettine B 129 SERAFINO Via Zona Tabona PARCHEGGI LATERALI a pettine lungo parco giochi B 130 SERENA Via Zona Serena PARCHEGGI LATERALI a pettine tra via Rocchietta e via San Luca B 131 SOLFERINO PARCHEGGI LATERALI Piazza Zona Centro parallelo/pettine A 132 STAFFETTE PARTIGIANE Largo Zona Serena PARCHEGGIO C 133 TALUCCO Piazza Zona Talucco PARCHEGGIO fronte chiesa e trattoria B 134 TEGAS Piazzett a Zona Centro PARCHEGGI LATERALI a pettine Zona Blù A 135 TERZO ALPINI Zona Blù Piazza Zona Centro PARCHEGGIO parte O A 136 TIRO A SEGNO Zona Abbadia Via Alpina PARCHEGGIO quasi angolo con via Bertairone (parte alta) C 137 TORINO Corso Zona San Lazzaro PARCHEGGIO fronte Materna San Lazzaro A 138 TORINO Corso Zona San Lazzaro PARCHEGGIO fianco rotatoria monumento "Libellule" B 139 TORINO in prossimità passaggio a livello, fianco Corso Zona San Lazzaro PARCHEGGIO ProLoco B 140 TORINO Corso Zona San Lazzaro PARCHEGGI LATERALI a pettine fronte Mc Donald' C 141 TORINO Corso Zona San Lazzaro PARCHEGGIO in prossimità di via Rodi C 142 TOSEL Zona Cimitero Viale Urbano PARCHEGGI LATERALI a pettine fianco Cimitero Urbano C 143 TRIESTE PARCHEGGIO interno Palazzo Via Zona Centro Comunale A 144 TRIESTE Via Zona Centro PARCHEGGI LATERALI in parallelo da piazza Facta a piazza Tegas Zona Blù A 145 VECCHIA DI BURIASCO Via Zona San Lazzaro PARCHEGGI LATERALI a pettine lungo parco giochi B 146 VECCHIO DISTRETTO Piazzale Zona Centro Storico PARCHEGGIO in cubetti di porfido A 147 VILLAGGIO SAN GIACOMO Via Zona Riva PARCHEGGI LATERALI a pettine B

148 VITTORIO VENETO Zona Blù Piazza Zona Centro PARCHEGGIO mercato mercoledì e sabato parte S A 149 VITTORIO VENETO Esterno Zona Centro PARCHEGGIO mercato mercoledì e sabato Zona Blù A 150 VOLONTARI della LIBERTA' Piazza Zona Centro PARCHEGGIO tra Biblioteca e maneggio Caprilli Zona Blù A

SCHEDA N.6) Percorsi Pedibus Linea BLU : Linea ROSSA: Linea VIOLA: Tabona Piazza Facta Cravero Linea ARANCIO: Einaudi Linea GIALLA: Via Fer Linea VERDE: Centro Storico Linea AZZURRA: P.zza Sabin

Pedibus Scuola F. Parri Linea Azzurra (P.zza Sabin) Capolinea: Piazza Sabin Fermata 1: Via Cattaneo/via Martiri Fermata 2: P.zza Aldo Moro Fermata 3: via Giovanni III