SCHEDA CORSO DATA, SEDE E ORARIO

Documenti analoghi
Master di II livello in Fitoterapia

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Sviluppo di Excel base in Farmacia applicato al monitoraggio dei consumi di materiali sanitari

Bando per il Corso di Perfezionamento in

MANAGER DI DIPARTIMENTI FARMACEUTICI

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

F O R M A T O E U R O P E O

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

DELIBERAZIONE N. 1915/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS033 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2014/2015 PS033

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO

CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE

OCCHIONERO GIOVANNI Strada villagemini, 4 PERUGIA. giovanniocchionero@hotmail.com. Larino (CB), 10/ C.F. CCHGNN74T10E456D

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

IL RETTORE. lo Statuto di Ateneo emanato con DR n del 15/05/2012 e successive modificazioni ed integrazioni;

Corso di Formazione Speaker Sportivo

CLINICAL AND EPIDEMIOLOGICAL RESEARCH COORDINATOR

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Università degli Studi di Siena FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MODULO PROFESSIONALIZZANTE

CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIONAMENTO TECNICI SPORTIVI FITeT

Corso di Alta Formazione Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro Al Valor Militare per attività partigiana

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

FISCALITÀ D IMPRESA Z SETTEMBRE 19 SETTEMBRE IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica

Dr. Alfonso Baruffaldi Dr. Mario Beretta CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO AVANZATO TEORICO-PRATICO 3 GIORNI

5.3.1 Generalità Riempitrice di cialdini 248

EDIZIONE Programma di riferimento del MiniMaster Introductory in Project Management 2015

Cedifar spa è stato individuato da Federfarma Emilia-Romagna quale Provider partner ufficiale per il programma formativo.

CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto

DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

CATALOGO SEMINARI COFINANZIATI DA FONDOPROFESSIONI Anno 2014/2015 (in corso di accreditamento)

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016 MAF49

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

FACOLTÀ DI FARMACIA.

Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori ALFO002

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Mediatore civile professionista

Master di I livello LAW AND ECONOMICS. (seconda edizione) 1625 ore - 65 CFU. Anno Accademico 2011/2012 (MA 044)

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

MASTER di I Livello MA293 - Real Estate Management & Finance I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA293

Certificazione ABI in Compliance management

2016 Marketing sales & communication DIGITAL MARKETING Z XII Edizione / Formula weekend

MASTER di I Livello. MA368 - La Fiscalità delle Imprese negli aspetti Giuridici ed Economico-Aziendali

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

MASTER di I Livello. Real Estate Management & Finance. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA350

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA

Istituzione e disciplina della professione di erborista e disposizioni concernenti l attività commerciale di erboristeria

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

L ANALISI DEI COSTI Z V Edizione / Formula weekend 1 APRILE APRILE Accounting, Finance & Control

CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA

Docente. Tutor. Svolto ai sensi dell Art. 18 Comma 2 Lettera f) del D.M. 180/2010, attuativo del D.Lgs. 28/2010. ADR Concilmed

UALITÀ, MBIENTE ICUREZZA MASTER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA ESPERTO IN DIREZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA QUALITY FOR

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l.

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento:

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.

MASTER DI II LIVELLO IN FITOTERAPIA APPLICATA. Anno Accademico 2014/2015. In collaborazione con

Curriculum vitae.

Law and Economics MA021

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Corso di Alta Formazione/Specialist. Sistemi Qualità e HACCP Agroalimentare (ISO 9001, ISO e HACCP) (16 ore) ISTUM

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

MASTER di II Livello MA270 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA270

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

CORSI DI FORMAZIONE per Mediatore Professionista

Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

MASTER di II Livello FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA384

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre in collaborazione con:

Transcript:

SCHEDA CORSO LE PREPARAZIONI GALENICHE IN FARMACIA TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE. CORSO PRATICO Corso riservato ai farmacisti organizzato dall Ordine dei farmacisti di Vicenza, in collaborazione con il Dr. M. Bresciani Scienza ed Arte nella Formazione. e MAPY snc di Paolo Morelli & C Provider ECM Albo Nazionale n 45 DATA, SEDE E ORARIO 22 e 23 settembre 2012 Laboratori dell ITIS "Alessandro Rossi" in Via Legione Gallieno, 52 VICENZA Sabato ore 14,00 19,00 Domenica ore 09,00 13,00 / 14,00 18,00 QUOTA DI PARTECIPAZIONE o La quota di partecipazione 300,00 esente da IVA ai sensi dell art. 10 n 20 del DPR. N 633/72 ( 280,00 per gli iscritti all Ordine dei Farmacisti di Vicenza) o La quota comprende: il materiale didattico, il "Manuale delle Preparazioni Galeniche", i coffee break e la colazione di lavoro della Domenica. o Tutti i partecipanti saranno coperti da specifiche polizze assicurative incluse nella quota. LIMITI DI PARTECIPAZIONE PROFESSIONI E DISCIPLINE Il numero degli iscritti è limitato a 30 Farmacisti, ammessi secondo l ordine di presentazione della domanda. Il corso è aperto ai farmacisti di tutte le discipline DOCENTI Dr. F. F. Bettiol, Dr. M. Cecchi, Dr. M. Bresciani. FINALITÀ DEL CORSO Corso pratico di aggiornamento e addestramento sulle più moderne tecniche di preparazione e sulla legislazione delle preparazioni galeniche allestibili in farmacia. Il corso, limitato a 30 Farmacisti, ha la durata di 13 ore, suddivise in 9 ore di laboratorio con la realizzazione, da parte di tutti i partecipanti, di formulazioni galeniche e 4 ore di lezione con riferimenti sulla Teoria e sulla Legislazione delle Preparazioni Galeniche. La parte pratica prevede la realizzazione di una serie completa di formulazioni, che rappresentano tutti i generi di preparazione tecnicamente eseguibili in Farmacia. È inoltre prevista la completa gestione informatica delle preparazioni eseguite, carico sostanze e contenitori, tenuta dei registri con i dati obbligatori e facoltativi, etichettatura delle preparazioni, nel

rispetto delle nuove Norme di Buona Preparazione della farmacopea Ufficiale Italiana XI (ora XII) edizione. Il corso si svolge in un laboratorio opportunamente attrezzato con tutta la strumentazione specializzata. COMITATO SCIENTIFICO DEL CORSO: RESPONSABILE SCIENTIFICO Dr. Franco Francesco Bettiol nato a Prato il 30/03/1954 Dr. Franco Francesco Bettiol Dr. Massimiliano Cecchi Dr. Marco Bresciani DOCENTI: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DEL CORSO: Dr. Marco Bresciani Scienza ed Arte nella Formazione, Via del Giglio 15 Firenze tel. 055670627, fax 055661433, cell. 3355307448, email bresciani@brescianiformazione.it PROGRAMMA DEL CORSO Primo giorno ore 14.00 19.00 orario 14:00 16.00 sessione teorica Definizioni legislative e limiti operativi del farmacista preparatore, le responsabilità penali, civili, amministrative e disciplinari. Le preparazioni allestibili in farmacia: formulazioni magistrali ed officinali, riferimenti a tutte le fonti normative La legislazione sulle preparazione fitoterapiche riferimenti a tutte le fonti normative. Le preparazioni multiple, cosmetiche, il prodotto personalizzato. La normativa sulla prevenzione del doping, gli obblighi del farmacista preparatore. La legge sulla privacy. Tariffazione delle preparazioni magistrali; gestione, catalogazione e controllo delle materie prime; registrazione delle preparazioni magistrali e delle preparazioni multiple conservate in farmacia. Registrazione e documentazione sia mediante un programma informatico, sia cartacea. orario 16:10-19:00 sessione pratica Teoria e pratica delle preparazioni solide ad uso interno: Le capsule. Preparazione di alcune formulazioni, confezionamento, registrazione informatica delle preparazioni ed etichettatura. Secondo giorno orario 09:00 10,00 tipo: sessione teorica Le Farmacopee Ufficiali dei paesi dell Unione Europea. Il laboratorio galenico oggi, allestimento dell'area di lavoro secondo le reali necessità della singola farmacia, la strumentazione. Orario 10,00-13:00 / 14.00 18.00 sessione pratica Teoria e pratica delle preparazioni liquide: sciroppi, gocce e soluzioni. Preparazione di alcune formulazioni, inflaconamento, registrazione informatica delle preparazioni ed etichettatura. Riferimento alle problematiche delle preparazioni sterili in farmacia. Teoria e pratica delle preparazioni topiche: i geli. Preparazione di alcune formulazioni, inflaconamento, registrazione informatica delle preparazioni ed etichettatura.

Teoria e pratica delle preparazioni topiche: creme, emulsioni consistenti e fluide. Preparazione di alcune formulazioni, inflaconamento, registrazione informatica delle preparazioni ed etichettatura. Teoria e pratica delle preparazioni topiche: paste, unguenti, soluzioni detergenti. Preparazione di alcune formulazioni, inflaconamento, registrazione informatica delle preparazioni ed etichettatura. Orario 18:00-18:30 - verifica con questionario GESTIONE DELLA PRESENZA IN LABORATORIO Registrazione informatica della presenza mediante specifico programma informatico, con la lettura della banda magnetica della Tessera Sanitaria Nazionale. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO E MATERIALE A DISPOSIZIONE DEI CORSISTI Per permettere ai docenti di seguire, con la dovuta accuratezza, tutti i partecipanti, il numero degli iscritti è limitato a 30 farmacisti. I partecipanti dovranno operare sia in singolo sia in piccoli gruppi. Ogni gruppo avrà a disposizione una serie completa di strumenti costituita da: bilance elettroniche, opercolatrice completa di caricatore, agitatori magnetici con piastra riscaldante, termometro digitale, vetreria specializzata in vetro, plastica ed acciaio, etc. Saranno comuni a tutti i gruppi il banco sostanze composto da circa 180 prodotti, sia chimici sia fitoterapici, ed alcuni strumenti quali: turboemulsore, miscelatori per polveri e ad immersione per liquidi, dosatrice peristaltica, impastatrice per pomate, intubettatrice, saldatrice per tubetti in plastica, chiuditrice per tubetti in alluminio, citounguator etc. Ai partecipanti verrà fornito il Manuale Tecnico sulle Preparazioni Galeniche, un Formulario con circa 100 formulazioni di varia difficoltà tecnica, un CD contenete copia di tutte le presentazioni e dispense sulle ultime variazioni legislative. Per ogni singola preparazione eseguita saranno messi a disposizione dei partecipanti i contenitori necessari al completo confezionamento, quali vasetti, flaconi vetro e plastica, tubetti di alluminio e plastica, contagocce, blister, etc.. I partecipanti avranno a disposizione computer con diversi programmi gestionali specifici, per l elaborazione completa della formulazione, la registrazione della stessa e per la realizzazione dell'etichetta, nel rispetto della legislazione vigente. I programmi saranno inoltre usati per prove pratiche di gestione totale del reparto galenico della Farmacia, dalla gestione delle sostanze alla gestione dei registri obbligatori e facoltativi. CURRICULUM PROFESSIONALE DEI RELATORI Tutti i relatori hanno sottoscritto una certificazione riguardante l eventuale conflitto di interessi, garantendo la completa indipendenza delle loro relazioni.

E esclusa ogni finalità commerciale, politica, sindacale o, in qualsiasi modo, estranea alla formazione, tutti i relatori garantiscono la loro totale indipendenza, nell ambito formativo, a prescindere da ogni eventuale conflitto di interessi o rapporto con aziende. Nell'ambito delle proprie competenze, le relazioni svolte, durante il corso, hanno esclusivamente scopo scientifico e di aggiornamento tecnico, normativo o legislativo. Il comportamento reale dei relatori è stato controllato e valutato con sopralluoghi ed ispezioni a corsi paralleli precedentemente svolti. DR. FRANCO FRANCESCO BETTIOL CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Laureato con lode in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l Università degli Studi di Firenze il 16 febbraio 1981. Tenente Farmacista in congedo. Per 10 anni collaboratore di farmacia aperta al pubblico. Dal 1990 Direttore Tecnico di Distribuzione all ingrosso di medicinali. Dal 1990 Direttore Tecnico di Officina di Produzione e confezionamento di Prodotti Cosmetici. Dal 1998 Responsabile della Qualità di Officina di Produzione e confezionamento di Prodotti Dietetici ed Erboristici. PUBBLICAZIONI Autore del testo di Tecnica erboristica: Manuale delle preparazioni erboristiche Ed. Tecniche Nuove. Autore del testo di Tecnica farmaceutica: Manuale delle preparazioni galeniche Ed. Tecniche Nuove, Milano, numerose riedizioni. Autore di numerose pubblicazioni sulla Chimica, Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche, Fitoterapia sulle riviste specializzate di settore: Farmacia Naturale, L erborista, Medicina Naturale, Farmacia News, Pharmacy. Autore del testo di Tecnica farmaceutica: Manuale delle preparazioni galeniche Ed. Tecniche Nuove, Milano, 1995; Il testo è stato seguito da numerose ristampe e aggiornamenti, ultima ristampa aggiornata 2007. DOCENZE Dall anno accademico 2006-2007 ad oggi- Docente incaricato presso Università degli Studi di Firenze Polo Biomedico e Tecnologico - Facoltà di Medicina - Master di II livello in Fitoterapia clinica: docenza teorico-pratica su I preparati vegetali Dall anno accademico 2004-2005 ad oggi - Professore a contratto presso Università degli Studi di Firenze Polo Biomedico e Tecnologico - Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche: docenza teorico-pratica di Esercitazioni di Laboratorio di Preparazioni Galeniche ed Erboristiche nell ambito del Corso di Tecnologia e legislazione farmaceutiche e docenza di Tecnologia delle preparazioni erboristiche nel Modulo professionalizzante di Tecnico delle Erbe officinali (TEO) Dall anno accademico 2004-2005 ad oggi - Docente incaricato presso Università degli Studi di Siena Complesso didattico di San Miniato Facoltà di Farmacia: docenza teoricopratica al Corso di perfezionamento teorico-pratico in Preparazioni Galeniche fitoterapiche

Dall anno accademico 2004-2005 ad oggi - Docente incaricato presso NA.ME Centro Studi Medicine Naturali Firenze Corso di Naturopatia per il conseguimento del Naturopathic Diplom rilasciato dal College of Naturopathic & Complementary Medicine UK: docenza teorico-pratica di Fitoterapia e fitogemmoterapia Dal 1995 Relatore in numerosi seminari, corsi pratici e teorico-pratici di aggiornamento per Legislazione e Tecnica galenica, tenuti presso le Università degli Studi di Firenze, Ferrara, Parma, Torino, Siena, per Ordini dei Farmacisti, Associazioni Titolari di Farmacia, AGIFAR, Associazioni di Farmacisti, Azienda USL n. 11 Empoli ed altri soggetti. Dal 2002 tutti corsi sono stati accreditati ECM, sia al livello nazionale sia per le province autonome di Trento e Bolzano. Data: 21/05/2012 CURRICULUM FORMATIVO Firma: DR. MASSIMILIANO CHECCHI Laureato in Farmacia presso l Università degli Studi di Pisa. Abilitato alla professione di farmacista esercita la sua attività come direttore tecnico di un laboratorio di preparazioni galeniche. Specializzato presso il Corso di perfezionamento in fitoterapia) presso l Università degli Studi di Siena Master di II livello in Preformulazione e Svilup po Galenico presso l Università degli Studi di Pavia. Ha partecipato a corsi di alta formazione presso l Istituto Internazionale di Ricerca sulle Tecniche di preparazione di sistemi dispersi dove è stato possibile acquisire conoscenze teoriche e pratiche su sistemi particolarmente difficili da formulare, quali sospensioni, emulsioni e microemulsioni; e sulle tecniche relative alla liofilizzazione farmaceutica. Ha Conseguito l attestato della Scuola dottorale di Alta Formazione In Tecnologie Farmaceutiche Università della Calabria CURRICULUM PROFESSIONALE Da sempre interessato al mondo della formulazione farmaceutica ha operato anche in settori industriali di ricerca e sviluppo del farmaco, in big pharmas come Menarini dove ha svolto lavori di reserch and development sui solidi orali, sviluppo biofarmaceutico, adsorbimento su eccipienti ad alta area superficiale e superdisgreganti, compressione diretta, dissolution test, metodiche chimico-fisiche di forme farmaceutiche. In qualità di libero professionista, collabora come formulatore con numerose industrie del farmaco. Attualmente è responsabile del laboratorio ricerca e sviluppo presso Laboratorio R&D FARMIGEA Holding - via G.B. Oliva, 6/8 56121 Pisa, in qualità di dipendente PUBBLICAZIONI Ha pubblicato numerosi articoli riguardanti la preparazione galenica, la tecnica cosmetologica e la fitoterapia. E membro di associazioni farmaceutiche di carattere internazionale come l A.D.R.I.T.E.L.F. Associazione Docenti e Ricercatori di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche, dell AFI associazione farmaceutici dell industria e della SIFAP società italiana farmacisti preparatori.

DOCENZE Relatore in numerosi seminari, corsi pratici e teorico-pratici di aggiornamento per Legislazione, Tecnica galenica e cosmetica, tenuti presso l Università degli Studi di e per Ordini dei Farmacisti, Associazioni Titolari di Farmacia, AGIFAR, Associazioni di Farmacisti, tutti i corsi sono stati accreditati ECM, a livello nazionale. Pisa 21/05/2012 CURRICULUM FORMATIVO DR. MARCO BRESCIANI Laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutica nel 1979, presso l'università degli studi di Firenze. CURRICULUM PROFESSIONALE E DOCENZE Ha operato in Farmacia come titolare, direttore e collaboratore fino al 1997. Dal 1991 svolge attività di consulente per le Farmacie occupandosi di analisi territoriale e organizzazione interna. Dal 1995 si occupa di organizzare e gestire corsi d aggiornamento professionale per tutte le figure sanitarie, con specifica preparazioni verso i farmacisti, in collaborazione con Università, Ordini Professionali, Associazioni Titolari di Farmacia, AGIFAR, Associazioni e Società Scientifiche. Dal 1995 In tutti i corsi di natura tecnico/pratico per Farmacisti oltre ad essere responsabile organizzativo è inserito come docente per la sezione tecnica strumentale e informatica. Dal 2002 tutti i corsi sono stati accreditati ECM in collaborazione con molti provider. Dal 2002 svolge la funzione di organizzatore e promotore di eventi formativi accreditati ECM per tutte le professioni sanitarie. Dal 2008 Presidente A.I.P.E. Associazione Italiana Provider ECM Firenze 21/05/2012 Marco Bresciani