FORNO DI POLIMERIZZAZIONE PHOTOPOL Light MANUALE D USO E MANUTENZIONE

Documenti analoghi
FORNO DI POLIMERIZZAZIONE PHOTOPOL VACUUM MANUALE D USO E MANUTENZIONE

C.I.E. DENTALFARM s.r.l. Via Susa, 9/a TORINO - ITALY

FORNO DI POLIMERIZZAZIONE PHOTOPOL Plus MANUALE D USO E MANUTENZIONE

C.I.E. DENTALFARM s.r.l. Via Susa, 9/a TORINO - ITALY

C.I.E. DENTALFARM s.r.l. Via Susa, 9/a TORINO - ITALY

POMPA VUOTO per CAMPANA PHOTOPOL MINIVAC MANUALE D USO E MANUTENZIONE

FORNO DI POLIMERIZZAZIONE LC-Tray Pro MANUALE D USO E MANUTENZIONE

FUSORE per CERE Hotwax T MANUALE D USO E MANUTENZIONE

POMPA VUOTO MANUALE D USO E MANUTENZIONE

SQUADRAMODELLI. MT-Dry MANUALE D USO E MANUTENZIONE

VIBRATORI MINIEXPORT - MIDIEXPORT - EXPORT 2 - MAXI 2

FORNO DI POLIMERIZZAZIONE PHOTOPOL PRO MANUALE D USO E MANUTENZIONE

PULITRICE SHINE MANUALE D USO E MANUTENZIONE

SQUADRAMODELLI. MT-Wet MANUALE D USO E MANUTENZIONE

LAMPADA SOLAR SQUARE MANUALE D USO E MANUTENZIONE

Photopol è dotato di 6 speciali circuiti da 8 LED (Hi-Power SMD) progettati ognuno con un apposito riflettore per sfruttare al massimo la potenza di

FORAGESSI ED-Laser MANUALE D USO E MANUTENZIONE

PULITRICE CON ASPIRAZIONE SHINING BOX MANUALE D USO E MANUTENZIONE

SISTEMA ABBATTIMENTO POLVERI W.A.FI.S. INOX MANUALE D USO E MANUTENZIONE

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

TURBINA DA LABORATORIO CON SPRAY ZIRKO-SURFIN 300k MANUALE D USO E MANUTENZIONE

SISTEMA ABBATTIMENTO POLVERI W.A.FI.S. versione elettrica MANUALE D USO E MANUTENZIONE

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

08/2012. Mod: EPE-5N. Production code: PLANET5CLU

MICROMOTORE DA LABORATORIO HP45 MULTIFUNCTION

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

08 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

10 DESCRIZIONE PROTEZIONI, ALLARMI E SOLUZIONI

ISTRUZIONI D USO. Nota bene La spia di temperatura (4) deve essere spenta solo quando si è appena accesa la macchina, dopo è solo indicativa.

VERIFICATORE DI BANCONOTE MANUALE D USO

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO

AIRSteril. Manuale per l utente. Gamma MF20,40,60,80. Per ambienti privi di odori

Pompa peristaltica DOSAGLOOBE

DCM269/DCM270 MINI PINZA AMPEROMETRICA AC/DC DIGITALE MANUALE UTENTE

FREQUENZIMETRO 2,4 GHz

Manuale d uso e manutenzione

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso.

Professional Cleaning Machines Since 1968 O 143 SPRAY IT Istruzioni di montaggio e uso Accessorio spray elettrico orbitale

NEGATIVOSCOPI PER MAMMOGRAFIA SERIE ALTA FREQUENZA

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115

DM-916 ~ STAZIONE DI SALDATURA. Cod

DM1922SW - DM1923SW - DM1924SW Cod Cod Cod

FORNO ELETTRICO TRIVALENTE. Esploso ricambi

11/2010. Mod: N200X. Production code: UF200/OUT430

MANUALE USO E MANUTENZIONE PFI 60 RADIALE - PFI 60 P RADIALE

NEGATIVOSCOPI ULTRAPIATTO

distributori automatici di popcorn ed accessori

Manuale di istruzioni

Informazioni generali

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

Verifica Banconote Professionale. Secure Cash. Manuale d uso

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica.

G-Scooter. Sea Scooter

Resistenza con termostato regolabile ASMOT-ASMCT-ASTET-ASTCT. Manuale d USO

KIT RESISTENZE ANTIGELO INCASSO SOLARE SOLO RISCALDAMENTO

DIMMER DMX 6 CANALI (20 A)

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

FORNO ELETTRICO TRIVALENTE. Esploso ricambi

NEGATIVOSCOPI SERIE ALTA FREQUENZA

LOGIC SP - STP - TP. Made in Italy

FORNO PER CILINDRI CF-2 MANUALE D USO E MANUTENZIONE

Verifica Banconote Professionale. Manuale d uso

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

BL224 Touch. Bilancia analitica elettronica MANUALE D USO

Vasca di lavaggio con resistenza per prodotti a base acquosa

Istruzioni per l'installazione e l'uso. Supporto da tavolo DS (2018/10) it

INVERTER PER IL CONTROLLO E LA PROTEZIONE DELLA POMPA

Ricerca guasti generale KRONOS. August 03

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

NEGATIVOSCOPI SERIE STANDARD

Manuale Installazione DP110K

Ventilazione Meccanica Controllata Intelligente per singolo ambiente con recupero di calore

Serie 99672x (24V 72W - Catenaria)

MIAMI. Automazione di ante scorrevoli per esterni

N 120 M N 200 M N 300 M N 500 M

MBS98. Selezionatrice di monete professionale. Manuale d uso

Piastra di cottura elettrica

DOCUMENTAZIONE TECNICA

Stazione di lavaggio. Manuale d'uso

Service Information 13800_127_SI_

Manuale per il tecnico AUTOCLAVE Modello PRATIKA

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

610 AC3 MANOPOLA DI COMANDO (SPENTO, PILOTA, ACCESO) MANOPOLA DI SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE

MANUALE DI ISTRUZIONE. ECO 360 ComfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 2:1.

L801 IP 55 / L801 PIR IP 55. Manuale dell utente... 14

Sequenza di smontaggio serie TETHYS 4060 SEQUENZA DI SMONTAGGIO COMPONENTI SERIE 4060 TETHYS D60/T60

230V~ 16A 400V2N~ 10A. Istruzioni di installazione Vaporiera combinata con attacco fisso dell acqua Modello J68A

MK2000. Manuale d Uso

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA MOD.ACS 1. AVVERTENZE

DM-912 ~ STAZIONE DI RILAVORAZIONE. Cod

J R06. Istruzioni per l'installazione. Campo di validità. Trasporto. Lato anteriore. Lato anteriore

SUB-1. Torcia da sub / Diving flashlight. Manuale d uso / User s manual

Register your product and get support at. HP8117. Manuale utente

Libretto d istruzioni per l uso Secondo display

Transcript:

FORNO DI POLIMERIZZAZIONE PHOTOPOL Light MANUALE D USO E MANUTENZIONE

1. DESCRIZIONE PHOTOPOL Light è un apparecchio nel quale possono essere effettuate lavorazioni di polimerizzazione con raggi ultravioletti. Il sistema è estremamente versatile e può soddisfare le più svariate esigenze del Laboratorio Odontotecnico e dello Studio Dentistico. Con questa macchina si polimerizzano i compositi fotosensibili: l ampio spettro di azione che la macchina copre (da 320 a 550 nm), permette di trattare correttamente tutti i prodotti presenti sul mercato. Le pareti interne di PHOTOPOL sono eseguite in alluminio, quindi particolarmente riflettenti per garantire la migliore distribuzione dei raggi emessi. Lo sportello ha un apertura protetta con un vetro inattinico con alto grado di protezione, per consentire la supervisione del ciclo senza rischi per la vista. Tutte le funzioni sono controllate e gestite da un circuito elettronico a microprocessore. Il software gestionale ha un interfaccia utente logica di immediata comprensione. Tutti gli accessori necessari ad un corretto e pratico lavoro sono compresi nella fornitura: piattello rotante per garantire il massimo irraggiamento dei modelli, piano scorrevole per facilitare la disposizione ed il prelievo dei manufatti, ventola di raffreddamento. Oltre a questi accessori di base, sono disponibili altri strumenti di corredo per operazioni più sofisticate: un supporto per ponti e corone, una campana per i trattamenti sottovuoto ed una piccola pompa per la messa in vuoto. 2. NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO E MODALITÀ DI PROVA Il forno di polimerizzazione è prodotto in serie dalla Dentalfarm nel rispetto delle norme tecniche e di sicurezza vigenti, in conformità a quanto previsto dalla Direttiva Comunitaria sulle Macchine 2006/42/CEE e successive modifiche ed integrazioni. Ogni apparecchiatura è collaudata singolarmente per tutti gli aspetti funzionali, quindi sottoposta all esame di un impianto automatico di prova che assicura la conformità ai limiti stabiliti. 3. DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO Questa apparecchiatura per le Norme Internazionali è una AEE (apparecchiatura elettrica o elettronica che dipende per un corretto funzionamento da correnti elettriche o da campi elettromagnetici) quindi, a fine vita, il rifiuto non deve essere smaltito come rifiuto urbano ma dovrà essere effettuata la raccolta differenziata a norma della Direttiva 2002/96/CEE.

4. PRECAUZIONI GENERALI Leggere attentamente il presente manuale prima di procedere alle operazioni di avviamento, manutenzione o altri tipi di intervento sulla macchina L incolumità dell Operatore dipende dall abilità, dal buon senso e dalla cautela nell uso della macchina, occorre per questo conoscere bene la disposizione e le funzioni di tutti i comandi Il Destinatario della macchina è un Professionista, ben preparato e formato, non deve dunque essere un Operatore occasionale Controllare periodicamente le parti che facilmente tendono a logorarsi a causa delle specifiche condizioni di lavoro cui sono soggette Non manomettere l impianto elettrico della macchina I dispositivi di sicurezza di cui dispone la macchina non devono per nessun motivo essere rimossi o modificati Non permettere a persone non autorizzate di tentare di riparare la macchina 5. ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE /!\ ATTENZIONE L installazione di questa macchina è semplice ma deve essere eseguita molto scrupolosamente per evitare errori che potrebbero causare problemi funzionali, inconvenienti ed anche danni. 1. Collocare l apparecchiatura su un piano di appoggio adeguato, in posizione stabile 2. Controllare i dati di targa per l alimentazione elettrica e l assorbimento 3. Collegare il cavo di alimentazione alla spina posta sul lato sinistro e l altra estremità ad una presa omologata 220v AC - 50Hz con messa a terra 4. Aprire lo sportello e rimuovere il materiale di imballo messo a protezione delle lampade e dei componenti interni 5. Se presente la campana per i vuoto, collegare la pompa al raccordo posto sul fianco sinistro, sopra la presa per il cavo di alimentazione.

6. DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI Tutte le funzioni della macchina sono scelte e comandate dalla tastiera elettronica. Il quadro comandi ha tre tasti per la selezione delle modalità operative, due per l impostazione dei tempi di lavoro ed uno per l avvio. I tasti funzione attivano dei veri e propri programmi di lavoro, che comprendono tutte le attività necessarie al loro espletamento, come la rotazione del piattello e l accensione della ventola di raffreddamento. Per la messa in funzione dell apparecchio occorre conoscere perfettamente il significato di ogni tasto e la sequenza di utilizzo corretta. premendo questo tasto si sceglie di mettere in funzione le lampade UV a luce fredda (la selezione è confermata dall accensione del led corrispondente): premendo questo tasto si sceglie di mettere in funzione i 2 spot UV di grande potenza (la selezione è confermata dall accensione del led corrispondente); premendo questo tasto si sceglie di mettere in funzione contemporaneamente tutte le fonti di irraggiamento UV (lampade a luce fredda e 2 spot di grande potenza,la selezione è confermata dall accensione del led corrispondente); premendo questi tasti si selezionano i tempi di lavoro. il dato compare sul display a lato normalmente si impostano i minuti (da 1 a 20), ma è possibile, a seguire premendo contemporaneamente entrambe le frecce, immettere anche il dato espresso in secondi (da 1 a 59); effettuata la scelta della funzione operativa ed impostato il tempo, la pressione del tasto START avvia il ciclo. /!\ ATTENZIONE La sostanziale differenza tra le 2 fonti di irraggiamento UV è la potenza, quindi prestare la massima attenzione nell impostazione dei tempi di lavoro. Con le lampada e luce fredda si possono fare cicli anche di 20 minuti, mentre con gli spot non si superano mai i 6-7 minuti.

7. ISTRUZIONI PER L USO 1. Accendere l interruttore generale, il display si illumina e l apparecchiatura è pronta per ricevere l immissione dei dati operativi 2. aprile lo sportello, fare scorrere in avanti il piano di lavoro per facilitare il posizionamento dei manufatti da trattare sul piattello rotante, quindi riportarlo al fine corsa posteriore (posizione di miglior irraggiamento in rapporto alla disposizione delle lampade) 3. chiudere lo sportello 4. premere il tasto relativo alla modalità di lavoro richiesta, si illumina il led corrispondente (i tasti di funzione si escludono vicendevolmente, quindi anche un ev. errata pressione può essere corretta attivando il pulsante definitivo) 5. premere i tasti per immettere il tempo desiderato 6. premere il tasto START. Se viene aperto lo sportello il ciclo si sospende, alla chiusura riprende dal punto in cui è stato interrotto. Se hanno lavorato le lampade a luce fredda, allo scadere del tempo impostato, il ciclo termina immediatamente, mentre se hanno lavorato gli spot, si inserisce automaticamente un periodo di extra time durante il quale la ventola di raffreddamento continua ad operare in modo da portare la temperatura della camera attorno ai 35 C. Quando il ciclo termina definitivamente, la macchina avvisa con l emissione di una serie di segnali acustici. Quando lo sportello viene aperto per prelevare il lavoro, si azzerano i parametri ed il forno si predispone per un nuovo ciclo. Se necessario, il ciclo può essere abortito tenendo premuto per alcuni secondi il tasto START, in questo caso il display si azzera e tutti i led si spengono. 8. ACCESSORI ED OPTIONALS Kit supporto cappette cod. A5402K (optional) - si tratta di un disco con perni metallici mobili, di varia dimensione, studiato per appoggiare e sostenere i lavori più piccoli. Campana a tenuta ermetica cod. A5406B (optional) - permette di effettuare trattamenti in assenza di aria e di possibili contatti con impurità ambientali. Lo strumento deve essere montato all origine nel fornetto per poter sfruttare tutte le caratteristiche esistenti (piattello che fa ruotare il manufatto per evitare le zone d ombra, distanze fisse dalle fonti di luce). Per utilizzarlo bisogna mettere il manufatto da trattare sul piattello e mandare in vuoto azionando una pompa, il tutto prima di far partire il ciclo di lavoro. Può succedere che la campana non aderisca immediatamente alla guarnizione, in questo caso aprire lo sportello ed aiutarla esercitando una leggera pressione su di essa. Pompa vuoto MINIVAC cod. A5404 (optional) - è una apparecchiatura di ridotte dimensioni, con potenza adeguata a mettere sotto vuoto la campana, che si posiziona a lato del forno e si collega tramite il raccordo apposito.

9. MANUTENZIONE /!\ ATTENZIONE: Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione all interno della macchina o intervento tecnico nella parte relativa agli impianti, scollegare il cavo dalla presa; in questo modo la macchina è completamente isolata dall impianto elettrico. Se durante il lavoro sussistono dubbi, difficoltà o possibilità di errore, per evitare rischi o danni, prendere contatto con il nostro Servizio Tecnico. Pulizia della camera di lavoro E consigliabile mantenere la superficie interna della camera di lavoro perfettamente pulita, per permettere la rifrazione dei raggi emessi, utilizzare liquidi detergenti non aggressivi specifici per superfici metalliche lucide. Per avere migliore possibilità di movimento all interno del forno, è possibile sfilare le lampade, agire come specificato nel paragrafo seguente. Rimozione o sostituzione delle lampade UV a luce fredda Le lampade UV sono 4, per toglierle basta tirare delicatamente in avanti e disinnestarle dal loro zoccolo portalampada (innesto a baionetta). Rimozione o sostituzione degli spot ad ultravioletti Gli spot UV sono due, di due gamme d onda differenti, orientati in modo da avere la focalità migliore al centro del piattello rotante. Sono montati su di un supporto mobile dotato di graffette flessibili. Per toglierli conviene prima estrarre le lampade orizzontali (per avere più spazio di manovra), quindi svitare i dadi che fissano il supporto, per poi farli scivolare delicatamente verso l esterno. I fili cono collegati agli attacchi dei singoli spot tramite terminali isolati. Per l ev. ordinazione dei pezzi di ricambio, citare il produttore impresso sulla parabola (Osram o Philips). 10. SPECIFICHE TECNICHE Descrizione Larghezza Profondità alla base Altezza Peso netto (con campana vuoto) Peso lordo (con campana vuoto) Tensione di collegamento Fusibili Assorbimento Lampade UV Spot UV Piattello rotante 255 mm 320 mm 320 mm 8,3 kg (8,8 kg) 10,1 kg (10,6 kg) 230 v AC 50/60 Hz 3.15 A 250 W compatte fluorescenti da 400 a 550 nm 2 da 75 W (1+1 a spettro di azione differente) da 320 a 550 nm 80 mm

11. SCHEMA ELETTRICO Simbolo Descrizione S-IN Gruppo spina con fusibili 3.15A IG Interruttore generale TR Trasformatore 230v 12v x alimentazione spot RE Reattori x lampade UV a luce fredda L1 4 lampade fluorescenti compatte (colore blue-violetto) L2 Spot UV (colore blue-violetto) L3 Spot UV (colore bianco-rosato) FAN Ventola di raffreddamento MS Microinterruttore sportello

12. DISEGNO ESPLOSO E LISTA RICAMBI PHOTOPOL LIGHT Tav. 1 N. CODICE DESCRIZIONE 1 NES041 MOTORIDUTTORE 2 NPV040 TUBO POLIETILENE 6x4 3 NPR102 RACC. DIRITTO FEMMINA 6x4-1/8 4 NPV024 RACCORDO CON FILTRO 1/8 5 5406023 CAMPANA POLICARBONATO 6 --- VITE FISSAGGIO PIATTELLO 7 5406020 PIATTELLO ROTANTE 8 5406021 TRASCINATORE PIATTELLO 9 NPOR4425 GUARNIZIONE OR4425 10 --- VITE FISSAGGIO BASE CAMPANA 11 5406026 BASE PER CAMPANA VUOTO 12 NPOR2015 GUARNIZIONE OR2015 13 NPOR2025 GUARNIZIONE OR2025 14 --- VITE FISSAGGIO MOTORIDUTTORE 15 5406007 PIANO SCORREVOLE 16 NEA101 ANELLO IN GOMMA 17 5406013 ASTA SCORRIMENTO PIANO 18 5406012 NOTTOLINO CON FORO CIECO 19 5406011 NOTTOLINO CON FORO PASSANTE 20 5406006 PARABOLA RIFLETTENTE 21 NEA003 LAMPADA UVA COMPATTA BLU-VIOLETTO 22 NEC044 MICROINTERRUTTORE DI SICUREZZA 23 5406008 BOCCOLA ROTAZIONE SPORTELLO 24 5406025 VETRO AD ALTO GRADO DI PROTEZIONE UV 25 5406002 SPORTELLO 26 NEC043 UNITA MAGNETICA CILINDRICA 27 1051014 GUIDA PER MAGNETE 28 5406010L ETICHETTA MARCHIO PHOTOPOL LIGHT 29 5406004 CHIUSURA INFERIORE 30 5406019 GUARNIZIONE SPORTELLO 31 NVG048 PARACOLPI IN GOMMA 32 NEA007 SPOT UVA BIANCO-ROSATO (PHILIPS) 33 5406005 SUPPORTO SPOT 34 NEA006P SPOT UVA BLU-VIOLETTO (PHILIPS) 35 NEV013 CAVO ELETTRICO CON SPINA E PRESA 36 NEA070 FUSIBILE 3.15A 37 NEA046 SPINA DA INCASSO CON PORTAFUSIBILI 38 NES049 GRIGLIA PROTEZIONE VENTOLA 39 5406003 RIPARO POSTERIORE 40 5406001 CORPO METALLICO

13. DISEGNO ESPLOSO E LISTA RICAMBI PHOTOPOL LIGHT Tav. 2 N. CODICE DESCRIZIONE 43 NEA002 ZOCCOLO PER LAMPADA COMPATTA 44 NES048 VENTOLA DI RAFFREDDAMENTO 45 NPR011 RACCORDO DIRITTO MASCHIO 6 1/8 46 NPR206 MANICOTTO MASCHIO FEMMINA 1/8 47 NEA001 REATTORE PER LAMPADA COMPATTA 48 NEA005 TRASFORMATORE 230V-12V PER SPOT 49 NEC016 INTERRUTTORE BIPOLARE LUMINOSO 50 NEA203 TORRETTA M3 L=30 51 5406100P SCHEDA DI POTENZA PHOTOPOL LIGHT 52 5406100C SCHEDA DI CONTROLLO PHOTOPOL LIGHT 53 NEA202 DISTANZIATORE ISOLANTE L=5

DENTALFARM s.r.l. Via Susa, 9/a - 10138 TORINO - ITALY SERVIZIO TECNICO COMMERCIALE - (+39) 011/4346588 SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA - 011/4346632 FAX 011/ 4346366 E-mail: info@dentalfarm.it Sito: www.dentalfarm.it