IL DIRETTORE AD INTERIM S.C. DMP ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI

Documenti analoghi
IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO

IL COORDINATORE UNICO ad interim S.C. AFFARI GENERALI

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO - ECONOMATO

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

Città di Spoleto

Convenzione per adesione TRA

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

IL DIRETTORE GENERALE. Acquisiti i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Direttore Socio- Sanitario; DELIBERA

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Università degli Studi di Messina CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO TRA

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

Università degli Studi di Udine CONVENZIONE FINALIZZATA ALL EFFETTUAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE-

TUTTO CIO' PREMESSO, TRA LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1. Art. 2. Art.3

IL COORDINATORE UNICO S.C. AFFARI GENERALI

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PER STAGE IN REGIONE LOMBARDIA. (Rif. Convenzione n... stipulata in data.. )

Convenzione per attività conto terzi TRA. L Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Dipartimento, C.F. n e

Regolamento in materia di tirocini di formazione e orientamento presso l Ente Parco nazionale del Vesuvio

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del 21 LUG 2015

Casa Albergo A. Rusalen

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

0371/ STUDIO TECNICO

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

Azienda Ospedali era di Desio e Vimercate. OSPEDALI DI: Carate Brianza; Desio, Giussano, Seregno, Vimercate DEL 26 MAG. 2015

Contratto di formazione professionale per il primo / secondo semestre accademico di pratica

CONTRATTO DI SUB-COMODATO TRA. Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Cremona (di seguito per

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

I Regione. Lombardia. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201

CONVENZIONE PER L ESECUZIONE DI ESAMI DI LABORATORIO RELATIVI A CONTROLLI PERIODICI DI ACQUA OSMOTIZZATA PER TRATTAMENTI DIALITICI TRA

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

C O M U N E D I C A N E G R A T E. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Azienda Ospedali era di Desio e Vimercate. OSPEDALI DI: Carate Brianza, Desio, Giussano, Seregno, Vimercate

Regione Lazio. Atti del Consiglio Regionale 28/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 98

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

LA GIUNTA COMUNALE. Ritenuto opportuno aderire alla predetta richiesta previa adozione del necessario atto formale;

DELIBERAZIONE N. 1790/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 IL DIRETTORE GENERALE

ardissfvg CONVENZIONE

AZIENDA OSPEDALIERA G. Rummo BENEVENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014

DECRETO DEL DIRETTORE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

SCHEMA TIPO CONVENZIONE TIROCINIO CURRICULARE TRA

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA)

SCUOLA EUROPEA di VARESE

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE. Prov. di Forlì Cesena. convenzione per l affidamento del servizio di pulizia dei locali di

DETERMINAZIONE N DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

A relazione dell'assessore Monferino:

Regione Emilia Romagna. AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DI PARMA Strada del Quartiere n. 2/a Parma

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

Regione Lombardia. ASL Monza e Brianza. Seduta del

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 756 DEL 30/11/2012

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

C I T T À D I S U S A

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

Delibera di Giunta Comunale n. 33 del

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

All ESU di Venezia All ESU di Verona

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

DELIBERAZIONE N. 1825/2014 ADOTTATA IN DATA 19/11/2014

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

A relazione dell'assessore Ferrero:

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

COMUNE DI GERA LARIO Provincia di Como

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

VERBALE DI DETERMINA

Transcript:

ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2018 Deliberazione n. 0001415 del 26/09/2018 - Atti U.O. DMP Attività Libero Professionale Oggetto: STIPULA CONVENZIONE CON LA MULTIMEDICA SPA OSPEDALE SAN GIUSEPPE, PER TIROCINI STUDENTI CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA - DURATA TRIENNALE DALL A.A. 2018/2019 ALL A.A. 2020/2021. IL DIRETTORE AD INTERIM S.C. DMP ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI Premesso che, con DGR n. X/4473 del 10.12.2015, è stata costituita l Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Santi Paolo e Carlo e che, pertanto, quest ultima, ai sensi dell art. 2, comma 8, lettera c), della Legge Regionale n. 23 dell 11.8.2015, a decorrere dall 1.1.2016 è subentrata nei rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo alle A.O. San Paolo e A.O. San Carlo. Vista la propria Deliberazione n. 1 dell 1.1.2016, esecutiva ai sensi di legge, avente ad oggetto Presa d atto della DGR n. X/4473 del 10.12.2015 Attuazione L.R. 23/2015: Costituzione Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Santi Paolo e Carlo ; Richiamato l art. 4 del D.M. 25/03/1998, il quale prevede che i tirocini siano svolti sulla base di apposite convenzioni stipulate tra i soggetti promotori e i datori di lavoro pubblici o privati; Vista la DGR n. 7763 del 17.01.2018 avente per oggetto: Nuovi indirizzi regionali in materia di tirocini ; Richiamata la nota e-mail del 19/09/2018 della Multimedica S.p.A Ospedale San Giuseppe, agli atti d ufficio, con cui si comunica la disponibilità alla stipula della convenzione in oggetto; Acquisito il parere favorevole espresso da parte della DMP, con nota e-mail del 13/06/2018, agli atti d ufficio; Visto il testo di convenzione da stipularsi (allegato1) parte integrante; Tutto ciò premesso, propone l adozione della seguente deliberazione IL DIRETTORE GENERALE Acquisiti i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Direttore Socio- Sanitario. DELIBERA Per i motivi di cui in premessa che qui si intendono integralmente trascritti: 1. di stipulare la convenzione con la Multimedica S.p.A Ospedale San Giuseppe, per l effettuazione di tirocini da parte degli studenti frequentanti il Corso di Laurea in Fisioterapia presso l Azienda; Pag.: 1/12

2. di stabilire la durata della convenzione in tre anni accademici, con decorrenza dall anno accademico 2018/2019 all a.a. 2020/2021, prorogabile per uguale periodo, previa acquisizione parere favorevole scritto delle parti; 3. di individuare quale Responsabile della gestione dei tirocinanti, la Prof.ssa Anna Maria Di Giulio, Presidente del Corso di Laurea in Fisioterapia; 4. per ogni aspetto non previsto dalla presente, di far ancora riferimento al testo di convenzione ed al protocollo d intesa sottoscritto, tra l Università degli Studi di Milano e la Regione Lombardia, per l attivazione del Corso di Laurea in Fisioterapia; 5. che dall adozione della presente non derivano oneri a carico dell Azienda; 6. di dare atto che il presente provvedimento è assunto su proposta del Direttore ad interim S.C. Direzione Medica Presidio Attività Libero- Professionali e che la sua esecuzione è affidata al Presidente del Corso di Laurea in Fisioterapia; 7. di dare atto che il presente provvedimento deliberativo è immediatamente esecutivo, in quanto non soggetto a controllo di Giunta Regionale, verrà pubblicato sul sito internet Aziendale, ai sensi dell art. 17 comma 6 L.R. n. 33/2009 e ss.mm.ii. Pag.: 2/12

Documento firmato digitalmente da: Direttore Amministrativo Dott.ssa Maria Grazia Colombo, Direttore Sanitario Dott. Mauro Moreno, Direttore Socio Sanitario Dott.ssa Daniela Malnis, Direttore Generale Dott. Marco Salmoiraghi ai sensi delle norme vigenti D.P.R. n.513 del 10/11/1997, D.C.P.M. del 08/02/1999, D.P.R. n. 445 del 08/12/2000, D.L.G. Del 23/01/2002 Pratica trattata da: Chiara Losa Responsabile dell istruttoria: Dott.ssa Maria Abate Dirigente/Responsabile proponente: dott. Mauro Moreno Il presente atto si compone di n. 12 pagine, di cui n. 9 pagine di allegati che costituiscono parte integrante e sostanziale. Pag.: 3/12

1 CONVENZIONE PER TIROCINI (ai sensi della DGR 17.01.2018 n. 7763 e del DDS 07.05.2018 n.6286) TRA L Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Santi Paolo e Carlo, Codice Fisca le e Part. IVA 09321970965, nella persona del Direttore Generale Dott. Marco Salmoiraghi, domiciliato per la carica in via A. di Rudinì n. 8 a Milano, di seguito denominato soggetto promotore E La MultiMedica S.p.A. Ospedale S. Giuseppe, Codice fiscale e Partita IVA n. 06781690968, nella persona dell Amministratore Delegato Dott. Daniele Schwarz, domiciliato per la carica in Via S. Vittore 12 a Milano, di seguito denominato soggetto ospitante E Insieme le Parti PREMESSO CHE L A.S.S.T.. Santi Paolo e Carlo con D.D.G.S. n. 4415 del 03/05/2007 è stata individuata dalla Regione Lombardia quale sede del corso di Laurea in Fisio terapia e che il 11/11/2015 veniva rinnovata apposita convenzione attuativa con l Università degli studi di Milano e che con nota del 20/07/2018 prot. 59964/18 dichiarava che i rapporti convenzionali in atto, nelle more della sottoscrizione delle nuove intese, si intendono prorogati a tutti gli effetti. Le Parti convengono di stipulare la presente convenzione, per consentire l effettuazione del tirocinio pratico applicativo da parte degli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia, attivo presso i Presidi San Paolo e San Carlo Pag.: 4/12

2 dell ASST Santi Paolo e Carlo, così come previsto nel Regolamento didattico del corso di laurea stesso. SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 (Condizioni generali) Costituiscono oggetto della presente Convenzione le condizioni e le norme di regolamentazione del tirocinio che sarà svolto da studenti dell A.S.S.T. Santi Paolo e Carlo, presso il soggetto ospitante. Art. 2 (Tirocinio) 1 - Ai sensi di legge, il soggetto ospitante in relazione alla propria disponibilità s'impegna ad accogliere, presso le proprie strutture e sedi operative, su proposta dell A.S.S.T. Santi Paolo e Carlo, soggetti in tirocinio per la realizzazione di momenti di alternanza tra scuola e lavoro o per agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza e la sperimentazione di un ambito professionale ed in particolare per il perseguimento degli obiettivi formativi indicati nei Progetti formativi individuali di cui al successivo art. 3. 2 - Il tirocinio, ai sensi di legge, non costituisce rapporto di lavoro pertanto, non ha finalità produttiva ma persegue soltanto obiettivi didattici e di acquisizione di conoscenza del mondo produttivo. 3 - Ogni tirocinio ha una durata ed è svolto nell'arco temporale definito nei singoli Progetti formativi individuali; il tirocinio è considerato sospeso in caso di maternità, malattia lunga o infortunio, cioè per una durata pari o superiore a 60 giorni, o per chiusure formalizzate dell ente ospitante. 4 - La durata di ogni tirocinio può essere prorogata entro i limiti massimi previsti per legge previo accordo tra le parti. Pag.: 5/12

3 Art. 3 (Progetto formativo individuale) 1 - Gli obiettivi, le modalità e le regole di svolgimento di ogni singolo tiroci- nio sono definite dal Progetto Formativo Individuale, predisposto dal soggetto promotore, sottoscritto dalle Parti e dal tirocinante. 2 - Nel progetto formativo vengono indicati: obiettivi e modalità di svolgi- mento del tirocinio, il nominativo del tirocinante, del tutor dell ente ospitante e di quello dell ente promotore, i riferimenti della struttura ospitante, gli estremi delle assicurazioni e la formazione in materia di salute e sicurezza. 3 - Il Progetto Formativo Individuale costituisce parte integrante e sostanziale della convenzione. 4 - Le Parti si obbligano a garantire ad ogni tirocinante la formazione prevista nel progetto formativo individuale, anche attraverso le funzioni di tutoraggio di cui al successivo art. 4. L ente ospitante deve garantire la formazione degli studenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro secondo quanto stabilito al successivo art. 8. Art. 4 (Le funzioni di tutoraggio) 1 - Durante lo svolgimento di ogni tirocinio le attività sono seguite e verificate da un tutor dell ente ospitante e da un tutor dell ente promotore individuati nel progetto formativo individuale. Ciascuna delle Parti potrà effettuare motivate sostituzioni del personale indicato in avvio, previa comunicazione alle Parti. 2 - Il tutor, designato dall ente promotore, svolge funzioni di coordinamento didattico ed organizzativo, mantenendo e garantendo rapporti costanti tra promotore, tirocinante ed ospitante ed assicurando il monitoraggio del Proget to formativo. Egli, inoltre, predispone in collaborazione con il tutor dell ente Pag.: 6/12

4 ospitante, la relazione finale sull'esito del tirocinio anche ai fini di una eventuale attestazione delle competenze. 3 - Il tutor dell ente ospitante è designato dal tutor aziendale e svolge funzioni di affiancamento del tirocinante sul luogo di lavoro e di collaborazione con il soggetto promotore. 4 - In relazione allo svolgimento del tirocinio presso diversi settori dell Ospedale S. Giuseppe, la funzione di tutor può essere affidata a più di un soggetto, al fine di garantire la massima coerenza con gli obiettivi del Pro- getto Formativo Individuale. Art. 5 (Diritti e obblighi del tirocinante) Durante lo svolgimento del tirocinio formativo e di orientamento il tirocinante: a) è tenuto a svolgere le attività previste dal progetto formativo, osservando gli orari concordati e rispettando l'ambiente di lavoro e le esigenze di coordinamento dell'attività di tirocinio con le attività del soggetto ospitante; b) deve rispettare le norme in materia di igiene, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e, in particolare, l'articolazione oraria, i contenuti e l'effettiva frequenza alle attività formative erogate ai sensi del Decreto Legislativo 81/2008; c) deve ottemperare agli obblighi di riservatezza per quanto attiene ai dati, informazioni e conoscenze in merito ai procedimenti amministrativi e ai processi organizzativi acquisiti durante lo svolgimento del tirocinio; d) ha la possibilità di interrompere il tirocinio in qualsiasi momento, dandone comunicazione al soggetto promotore e ospitante. Art. 6 (Soggetto Promotore) Pag.: 7/12

5 L A.S.S.T. Santi Paolo e Carlo, si impegna: - a garantire che il tirocinante sia coperto da adeguata polizza assicurativa, che copra tutti i rischi infortuni e di responsabilità civile verso terzi che possono derivare dal partecipare all'attività dell Ente Ospitante. Le coperture assicurative riguardano anche le attività eventualmente svolte dal tirocinante al di fuori della sede operativa dell ente ospitante e rientranti nel progetto formativo. Gli estremi identificativi delle assicurazioni predette sono indicati nel Progetto formativo; - trasmettere informativa circa l'attivazione dei tirocini alla Regione e alla struttura provinciale del Ministero del Lavoro territorialmente competente in materia di ispezione. La presente convenzione non comporta alcun onere per l A.S.S.T. Santi Paolo e Carlo, in conseguenza dell utilizzo didattico di strutture, attrezzature e personale messi a disposizione del soggetto ospitante ospitante. Il soggetto ospitante si impegna a: Art. 7 (Soggetto Ospitante) - verificare l'esattezza delle informazioni inserite nel Progetto di tirocinio, con particolare riferimento al numero di personale presente nella sede operativa di svolgimento del tirocinio e al numero di tirocini in corso al momento di ogni nuova attivazione di tirocinio; - rispettare e far rispettare il Progetto di tirocinio concordato in tutti gli aspetti (finalità, contenuti, tempi e modalità); - consentire al tutor dell' ente promotore di contattare il tirocinante e il respon- sabile aziendale per verificare l'andamento del percorso e trasmettere per ogni Pag.: 8/12

6 tirocinante, la valutazione finale sullo svolgimento del progetto e il raggiun- gimento degli obiettivi, redatta dal tutor aziendale; - segnalare tempestivamente all A.S.S.T. Santi Paolo e Carlo, qualsiasi incidente possa accadere al tirocinante, nonché l'eventuale cessazione anticipata del tirocinio. Art. 8 (Misure in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro) 1 - Preso atto che, ai sensi dell'art. 2 comma 1 lettera a) del D.L.gs. 81/2008 "Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro" ed al D.Lgs. 230/1995 e s.m.i. riguardante la protezione sanitaria per i rischi di esposizione alle radiazioni ionizzanti, i tirocinanti, ai fini e agli effetti delle disposizioni dei sopra citati decreti legislativi, devono essere intesi ed equiparati come "lavoratori", ai fini dell adozione di misure di sicurezza e prevenzione. 2 - Al riguardo, le Parti si impegnano a farsi carico delle misure di tutela e degli obblighi stabiliti dalla normativa di riferimento. In particolare: a) Il soggetto promotore, sede del corso di Laurea, ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 81/08, si impegna a farsi carico della formazione generale sulla salute e sicurezza sul lavoro così come definita dall Accordo in Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome n. 221/CSR del 21.12.2011, attraverso l erogazione agli aspiranti tirocinanti della formazione di 4 (quattro) ore, con produzione dell attestazione finale. b) Il soggetto ospitante, è responsabile dell informazione ai lavoratori, di cui all art. 37 del D.Lgs. 81/08 e della formazione sui rischi specifici del settore di attività a cui il tirocinante è adibito. Sarà cura del soggetto ospitante, tenere conto della formazione specifica eventualmente già effettuata dai tirocinanti. c) ricadono, inoltre, sul soggetto proponente, gli obblighi di cui all art. 41 Pag.: 9/12

7 (Sorveglianza sanitaria) degli studenti. In proposito le Parti convengono che almeno 10 gg lavorativi prima dell avvio di ogni singola attività di tirocinio l Istituzione sanitaria, per il tramite del Direttore didattico di sezione del corso di laurea o persona Sua delegata, provvede ad inviare ai medici competenti del soggetto ospitante (e-mail: franco.cosignani@multimedica.it; bruno.conti@multimedica.it ) conforme attestazione del giudizio di idoneità alla mansione di ciascun tiricinante. Per gli eventuali studenti classificati esposti ai rischi di radiazioni ionizzanti restano fermi gli obblighi, stabiliti dalla normativa di riferimento, posti a carico all Ente convenzionato in ordine agli aspetti connessi alla radioprotezione ed alla fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI) laddove previsti. In proposito ai fini del rispetto dei limiti di esposizione prescritti dalla normativa di riferimento le Parti si impegnano a comunicare i risultati delle valutazioni delle dosi ricevute di ogni tirocinante. Art. 9 (Trattamento dei dati personali) Le Parti si impegnano a trattare i dati personali connessi alla esecuzione della presente convenzione conformemente alle prescrizioni del D.Lgs n. 196/2003 recante "Codice in materia di protezione dei dati personali", e alle prescrizioni del Regolamento UE 679/2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, esclusivamente per le finalità di attuazione e monitoraggio dei ti rocini in questione. Art. 10 (Codice Etico) Le parti dichiarano di accettare il contenuto dei rispettivi Codici Etici di cui Pag.: 10/12

8 hanno preso visione sui rispettivi siti aziendali (www.multimedica.it e www.ao-sanpaolo.it ) e di impegnarsi ad adottare, nello svolgimento delle funzioni connesse alla convenzione in oggetto, comportamenti conformi alle indicazioni in essi contenute. La violazione dei Codici Etici da parte dei contraenti comporterà la risoluzione di diritto del rapporto contrattuale in essere nonchè il diritto degli stessi di chiedere ed ottenere il risarcimento dei danni patiti per la lesione della propria immagine ed onorabilità. Art. 11 (Durata della convenzione e recesso) La presente Convenzione decorre dalla data di sottoscrizione, ha durata pari a tre anni accademici, dall anno accademico 2018/2019 all anno accademico 2020/2021 e potrà essere prorogata per uguale periodo, previa acquisizione parere favorevole scritto delle parti. Potrà essere disdettata, con richiesta di una delle parti entro tre mesi dalla sca- denza. Le parti si riservano altresì la possibilità di non rinnovare la presente conven- zione, nel caso in cui si realizzino gravi e ripetute irregolarità nello svolgimento dei tirocini, documentate dall'andamento delle attività di monitoraggio e di relazione finale. Sono inoltre cause di recesso per ciascuna delle Parti le seguenti fattispecie: a) comportamento dell ente ospitante tale da non rispettare i contenuti del progetto formativo individuale e non consentire l'effettivo svolgimento dell'esperienza formativa del tirocinante. Il recesso unilaterale riferito al singolo tirocinio deve essere comunicato all'altra parte, indicando nella comunicazione la causa e la data del recesso dal Pag.: 11/12

9 ricevimento della relativa comunicazione. Art. 12 (Foro competente) Per qualsiasi controversia, che dovesse nascere dall'esecuzione della presente convenzione, è competente a decidere il Foro di Milano. Art. 13 (Imposta di bollo) La presente convenzione è soggetta a registrazione in caso d uso. L imposta di bollo, ai sensi dell art. 2 tabella allegata al DPR 26/10/71 n. 642, è posta a carico del soggetto promotore. Letto, approvato, sottoscritto Milano, A.S.S.T. SANTI PAOLO E CARLO Il Direttore Generale Dott. Marco Salmoiraghi MultiMedica S.p.A. L Amministratore Delegato Dott. Daniele Schwarz Imposta di bollo assolta in modo virtuale autorizzazione Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale I di Milano n. 16588 del 27/01/2016 (il presente accordo è sottoscritto in forma elettronica ai sensi dell art. 6 del D.L. 179/2012 convertito in L. n. 221 del 17/12/2012) Pag.: 12/12